This article was downloaded by: [148.251.237.47] On: 28 January 2015, At: 23:39 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Bolletino di zoologia Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tizo19 Simbiosi ed Antibiosi Luisa Gianferrari a a Istituto di Biologia e Zoologia generale della Università di Milano Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: Luisa Gianferrari (1950) Simbiosi ed Antibiosi, Bolletino di zoologia, 17:S2, 365-368, DOI: 10.1080/11250005009436815 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005009436815 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content. This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/ page/terms-and-conditions LUISA GIANFERRARI Istituto di Biolol'ia c Zoolo;da generalc della Univcrsila di Milano SIMBIOSI ED ANTIBIOSI Downloaded by [148.251.237.47] at 23:39 28 January 2015 (Ricerche su Lumbriclts torros/ris IJ. can I' inoculazione di Bacillus flllthracis e di Bacillus tumefacielll~). Inlenlo di qUf'~la breve nota .c quello di porre il problema se Ira i meccanismi che rendono iI simbionle utile all'ospite. vi sia a~che Ia produzione da parle del simbionle di anlibiolici eonlro germi palogeni per l'ospile. II problema mi c slalo suggerilo dal rieordo dei risultati di nostre ricerche di inoeulazione di Bacillus anthracis in Vermi di terra. Premetto che gin nel 1936, in collaborazione con un mio allievo, iI prof. Giuseppe Can ton i, con ricerche condotte sotto la guida del prof. Z i ron i nel Laboralorio di Microbiologia dell'Uni· versita di Milano, eravamo giunti ad isolare ed idenlifieare un ospite comune e costante del Lllmbriclls terrestr.is L., un Baclerio che si avvicina per alcuni caratteri al gruppo dei Bacleri mucosi capsulali, mentre per altri teude a rientrare in un gruppodi Bact'eri colisimili immobili. Il Baclerio da noi isolato infatti e immobile, privo di ciglia, diritto, di dimensioni variabili per la lunghezza tra micron 0.69 e 3.74 e per Ia larghezza tra micron 0.65 e 0.93, facilmente colorabile, Gram-negativo. Cresce rigogliosamenle su agar comune e gelatina, intorbida iI brodo' con deposito biancastro melmoso. Cresce in aero - ed anaerobiosi,' Iiquefa Ia gelalina,. non prodnce indolo, forma colonie grasse, mucose, tondeggianti, lisce od a marca di sigillo, patina bianco-grigiastra all'osservazione a luee riflessa, rosea a luee trasmessa. Acidifica con produzione di gas in presenza di levulosio, glucosio, m:mnile e lattosio; acidifica senza produzione di gas in presenza di saccarosio, maltosio e galatto~io (3, 4, 5). Gin. ahri AA. avevano rilevato come nbi uel liquido celomatico ed in elementi istologici diversi del Lombrico e di .ahri Oligocheti, - 366 presenza di formaziolli con aspetto di Bacteri capsulati, senza pero giungere al loro isolamento ed alia loro identificazione sistematica. N~Il'intento di ricercare, sia dal punta eli vista biologico gene. tale sia dal pun to di vista clinico, eventl1ali variazioni nei germi patogeni per l'Uomo' dopo passaggio nell'ambiente Inverlebrqto, inoculammo a Vermi di terra eulture di Bacillus antlzracis di virulenza nota. L'esperienza dimostro che l'allthracis non era patogeno per il Lombrico, dove esso si diffondeva' all'inizio in modo pressocche uhiquitario, con preferenza tuttavia per i connettivi di sostegno e Ie musculature longitudinali e circolari, in cui nelle prime settimane dall'inoculazione si ebbe una attiva moltiplicazione di clementi rigogliosi. Dopo qualche settimana si assisteva invece ad una diminuzione del numero cd a modificazioni morfologiche, tintoriali c culturali dei germi, la cuivirulcnza, saggiata nel topolino, si dimo· strava notcvolmente ridotta, fino a dar~ un quad~o lontano dalla tipica setticemia carbonchiosa, che solo il reperto delle caratteristtche catene nella milza permetteva di riportare all'azione specifica del germe. II tempo di latenza delle alterazioni regressive del germe inoculato apparve assai variabile da individuo ad individuo, giacche mentre in qualche Lombrieo non era nemmeno dimostrahile la prima fase di qIoltiplieazione, in altri I'anthracis era aneora evidenziahile dopo due mesi dalla inoeulazione . . Qualehe giorno dopo'la inoeulazione e la invasione dell'ospite da parte dell'anthracis, si pote notare pure uno straordinario aumento di numero del colisimile, che occupava in modo massivo Ie cellule connettivali, Ie cellule del rivestimento pecitoneale ed aIcl1ni tipi di cellule mohili_ Le cellule invase non apparivano deformate giacche la germinazione batterica si era svolta nei limiti istologici degli elementi eellulari. Allo scopo di indagare circa l'importanza relativa della moltiplieazione del coli~imile rispetto aIle parallele variazioni degenerative dell'anthracis, allestimmo delle br'odoculture miste insemenzando cuntemporaneamenle una ansaia di eultl1ra reeente di eiascuno dei due germi. Si ehbe inizialmente intorbidamellto in massa per rigogliosa erescita del colisimile, e la formazione di fioeehi al fondo per erescita dell' anthracis. Nei preparati microseopici allesliti in questa fase si misero in evidenza gli aspetti tipici dei due germi. Con l'invecchiamento delle culture e nei trapianti in serie si noto inveee che il colisimile andava gradatamellte prendendo il sopravvento, mentre I'anthracis si riduceva progressivamentc di numero Downloaded by [148.251.237.47] at 23:39 28 January 2015 ]a Downloaded by [148.251.237.47] at 23:39 28 January 2015 - 367 cu assumeva aspetti morfologici uegencrativi. Tuttavia I'anthracis cra ancora isoiabile culturalmente anchc do po 60 giorni. La coincidenza di qmmto osscrvato in vivo ed in vilro ci inuusse allora a pensare che il meceanismo di difesa del Lombrico contro l'anthracis fosse'legato alIa attivihi antagonista del colisimile (simbionlc? ). Giii allora yolemmo scorgere in qucsli risultali I'esprcssione di un nuovo meeeanismo immunitario, senza tuttavia che si potesse giungere a spiegare l'essenz:l del feuomeno. Potemm~ concludere che si lraltava di un processo indubbiamente divcrso da quello della refrattarieta sponianea al earbonehio di alcuni Vertebrali, nei q'uali l'anthracis non va incontN alla primitiva fase di moltiplicazionc ed invasione da noi oss~rvala nel Lombrieo. Le attuali conoscenze nel campo della antibiosi c partieolar. menl,e quclle relative alIa produzione di antibiotiei da parte di Batteri impongono il prohlema se la difesa del Lombrieo contro l'anthracis non sia dovuta alla produzione di un antibiotko da parte del colisimile. Questo potrebbe venire chiarito con la rieerca dell'eventuale antibiotico nel mezzo culturale. 1\Ia do che mi sembra renda piu interessanti Ie rieordate rieerehe, non e l'eventuale individuazione di un nuovo antibiotieo, ma la possibilita di intravvedere un partieolare aspetto della anti· biosi, eonsistente nella difesa dell'ospite da parte di antibiolici prodotti dalsimbionte. Un altro problema cbe si impone e qllello del meccanismo con cui l'anthracis stimola la moltiplieazione e l'attivita del germe simbionte, se doe direttamentc od indirettamente attraverso l'ospite Lombrico. Inoeulammo ,pure al Lombrieo delle ~ulture di Bacillils tumefaciens Smith e To,~·. (Ceppi 1\Iagroll e P. l'Iayer). I rimltati ottenuti furono ben diversi da quelli gia iIlustr3ti .per l'anthracis. Si ebbe infattincl corso di 55-72 ore l'esplosione nel Lombrico di manifestazioni infettive a tipo settieo t05siemico e piemieo, evolventesi poi con successioni varie nel corso di alenni giorni. Nil potemmo rilevare sia nel liquido eelomatico sia in elementi istologici diversi un abnorme anmcnto di numero del colisimile (I, 2). Si deve qllimli concludere ehe iI supposto meccanismo di dif~sa del Lonibrieo eontro l'anthracis non e valido contro il tumefaeiens. Considerando che l'anthracis e un germc Gram-positivo mentrc il tumefaciells e Gram-negativo, e suggestivo rilcvare la coneor<Ianza con i risultati ottenuti da Dub 0 s (1939) per mezzo della Gramicidina, che e appunto un antibiotieo di origille batterica. - 368 BIBLIOGRAFIA 1931. 1934. 1935. L. & CANTONI G. - Reazioni del Lumbricus lerreslris L. e deli' Alloloboph~ra caligitlOsa Sav. all'inoeulazione del Ba:illus lumefac/ens Smith e Tow. Boll. Soc. Biol. Sper., 9, fase. 9. Saggio di reazioni patologiche infetlive provoeate nd vermi di terra (Lumbricus lureslTis L. ed Allolobophora caliginosa Sav.) con I'inoeulazione di Bacillus lumejaciens Smith. e Tow. Riv. di Biologia, 17, fase. 3. Prime rieerehe sui rapporti intereorrenti tra Ie manifestazioni p2.tologiehe infeltive negli Inverlebrati e nei Vertebratl. GIANfERRARI Downloaded by [148.251.237.47] at 23:39 28 January 2015 Boll. Zoologia, 6, n. 1-2. 1936. - - Sui eosiddetto "Baderoide" del Lumbricus lerreslris L. Boll. Soc. II. Biol. Sper., II, fase. 5. 1935. -- Isolamento e' determinazione di un germe comune e eostante del Lumbricus terreslris L Boll. 1st. Sierol. Milanese, IS, fase. 6. 1937. CANTQNI, G. - Ricerche di inoeulazione del Bacilils anthracis in Lum- bricus lerreslris L. Boll. 1st. Sierot. milanese, 6.
© Copyright 2025 ExpyDoc