Articolo - Ordine Architetti Torino

scenari metropolitani
di MARCO AIMETTI
Cibo, architettura
e paesaggio
Presidente dell’Ordine degli Architetti
Affrontare le problematiche alimentari e le ricadute sul paesaggio, l’economia
e l’ambiente significa intraprendere efficaci politiche di governo del territorio.
L’architettura ha un ruolo importante in questo processo
l cibo, ciò che mangiamo, è diventato un tema talmente di attualità e di
tendenza globale da far sì che, per riferirsi ad esso, si sia diffuso universalmente il termine con cui lo si nomina in inglese. O per meglio dire, nel
nostro caso, ‘food’ è diventata la parola italiana per definire il cibo
(infatti l’articolo che usiamo è ‘il’ e non ‘the’). Questo, in termini linguistici,
appare come un paradosso del chilometro zero e dello smart food
(altra parola italoinglese).
Importanti iniziative si occupano di questa tematica: l’Expo di Milano del
2015 e Horizon 2020, per fare solamente due esempi, ma molto significativi.
In un mondo di 7 miliardi di abitanti e in continua crescita demografica, caratterizzato da una minoranza ricca che si occupa sempre più di
servizi e una maggioranza povera che patisce la carenza di generi alimentari, le problematiche legate all’alimentazione e alla produzione di
cibo devono essere centrali e affrontate con tutte le energie necessarie.
I due nodi principali sono la qualità e la quantità del cibo disponibile. Le ricadute di entrambi sul paesaggio, sull’economia e sull’ambiente,
insieme alle modalità di risoluzione dei problemi ad essi connessi, sono
una questione che riguarda tutti e che mette in luce quanto sia forte il
rapporto tra cibo, architettura, paesaggio e urbanistica.
Limitando l’attenzione all’ambito nazionale, la rivoluzione industriale e il
boom economico avevano generato nei decenni passati l’abbandono delle aree rurali, delle campagne, della valli alpine e dei loro fabbricati, con conseguenze considerevoli da un punto di vista sociologico
quanto urbanistico e paesaggistico. I progetti legati alla salvaguardia delle
peculiarità alimentari dei territori, il chilometro zero e, più in generale, le
teorie riassumibili sotto il concetto di smart food hanno portato a
un’inversione di rotta.
Infatti, la valorizzazione degli spazi agricoli come luogo esclusivo per la
soddisfazione del fabbisogno alimentare di qualità ha come effetto il recupero delle campagne e dei luoghi rurali. Basti pensare all’impatto che
la definizione dei presìdi Slow Food o dei marchi dop, igp, igt, doc
I
234
e docg ha sull’economia e sul paesaggio locale. Porzioni di territorio fino a pochi anni fa di scarso interesse ambientale sono ora luoghi di produzione alimentare di livello e dal grande valore paesaggistico, spesso con un impatto positivo anche sul turismo.
L’architettura può (e deve) svolgere un ruolo chiave in questo
processo di recupero e valorizzazione del territorio.
Da un lato, secondo un principio di coerenza e continuità con l’attività svolta, deve garantire che il recupero del patrimonio immobiliare e dei paesaggi abbandonati avvenga nel rispetto di parametri legati alla qualità e alla sostenibilità ambientale; dall’altro,
è spesso lo strumento che definisce il format delle reti di distribuzione e consumazione del prodotto alimentare di pregio. Il fenomeno Eataly è un esempio evidente e un modello, ma anche gli elevati standard architettonici di molti agriturismi nostrani ne sono testimonianza.
L’Italia è un paese particolarmente preparato e adatto ad affrontare le
questioni legate al cibo e alle conseguenze che una nuova e più matura cultura del rispetto del suolo e dei suoi prodotti può avere sulla
salute e sulla qualità della vita. La speranza è che anche tutti gli altri
paesi – in particolare quelli che, con un ritardo di alcuni decenni ma a
velocità impressionante, stanno vivendo ora la fase del boom
economico e industriale – possano intraprendere subito efficaci politiche di salvaguardia ambientale, dei territori e dei prodotti, condizione indispensabile per garantire il soddisfacimento alimentare di tutti.
MARCO AIMETTI
Nato nel 1967, è architetto, libero professionista e socio fondatore dello studio Abcc
Architetti Associati. Si occupa di progettazione architettonica e urbanistica in ambito
pubblico e privato in Italia e all'estero. Consigliere dell'Ordine degli Architetti di
Torino nel mandato 2009-2013, ne è l’attuale presidente.