Da La Nuova Sardegna del 13 marzo 2014 Tortolì, in casa Forza Italia resta l’incognita Lerede Prove tecniche di avvicinamento tra Pd e Partito dei sardi Tortolì Elezioni comunali, grandi manovre nelle liste civiche di Lamberto Cugudda TORTOLÌ Amministrative del 25 maggio: cresce l’attesa per la formazione delle liste che scenderanno in campo per puntare a guidare il Comune. Esattamente fra sei settimane, ovvero entro il 25 aprile, dovranno essere presentate le liste. In casa Forza Italia e dintorni, niente è stato ancora stabilito. Anche perché non si sa se il sindaco uscente Mimmo Lerede deciderà di ripresentarsi. Lo stesso discorso vale per alcuni componenti del suo esecutivo, rimastigli fedeli fino allo scioglimento anticipato del consiglio comunale. Va avanti invece la lista che vede come candidata alla carica di primo cittadino l’ex dirigente scolastico Chiarina Mulas, che conta molto sull’appoggio di Gianni Piras. Prosegue con gli incontri anche un altro ex sindaco forzista, Mauro Pilia, che con il suo gruppo “Riprendiamoci Tortolì-Arbatax” potrebbe presto ufficilizzare una discesa in campo. E per restare nell’area di centrodestra, non si ferma l’attività dell’assessore comunale uscente all’Urbanistica, Massimo Cannas (è stato fra i sette dissidenti dell’ex maggioranza di centrodestra, che con le loro dimissioni hanno portato allo scioglimento anticipato della stessa assemblea civica) che continua a tenere numerosi incontri. Il suo pare essere uno dei “nomi forti”: non è escluso che su di lui possa convergere l’Udc e tutto il gruppo che, alle recenti regionali, ha appoggiato l’ex sindaco di Villagrande Strisaili, Pierino Cannas. Cosa che, alla fine potrebbe fare anche il Partito democratico, se non riuscirà a tenere forte la barra su un proprio candidato. Infatti, il Pd inizialmente pareva fosse orientato su Fabrizio Selenu (presidente della Cooperativa pescatori Tortolì e del Gac Costa orientale), ma ora tutto pare congelato in attesa di novità. La delegazione ufficiale del Pd (composta dallo stesso Fabrizio Selenu, dal segretario di circolo Marco Demurtas, da Giuseppe Lai, dal consigliere comunale uscente Mario Deiana e da Roberto Pili) a metà della scorsa settimana ha incontrato Attilio Piras (Partito dei sardi), che potrebbe essere un candidato a sindaco, e il Centro democratico, a livello locale guidato da Mario Murru. Con tutti e due partiti si è chiuso in modo positivo. Lo stesso è avvenuto con il Partito socialista. Lunedì sera c’è stato il Circolo 2 giugno, di cui fa parte l’ex sindaco Marcella Lepori: ma come era stato facilmente ipotizzato, le posizioni sono sempre molto distanti. Una volta chiusi gli accordi con tutta l’area politica cui fa riferimento anche la maggioranza regionale, il Pd potrà “allargare i propri orizzonti”, guardando con interesse soprattutto all’Udc. E in questo caso, come già detto, si potrebbe anche convergere su un appoggio diretto alla lista civica che guiderà Massimo Cannas. In questa maniera, si riuscirebbe a creare un fronte compatto che lascerebbe fuori dai giochi l’area di Forza Italia. All’esterno di tutti questi movimenti, si registra l’attività anche del gruppo che punterebbe a candidare come sindaco l’ex presidente di Confindustria della Sardegna centrale, l’imprenditore locale Salvatore Nieddu.
© Copyright 2025 ExpyDoc