R O M P I A M O L E S C AT O L E -SOCIAL STREETTutto è iniziato a Bologna, in via Fondazza. Oggi le strade sociali sono 138. E funzionano così 36 di Stefano Arduini J ack Kerouac lo ha persino messo nero su bianco nel suo best seller On the Road: «Ginsberg dice che non comprendo la “società", solo la solitudine dove tutto è duro, triste e senza speranza». Sulla Strada è stato scritto nel 1951. Oltre 60 anni dopo lo scrittore-mito della Beat Generation avrebbe forse scelto una cornice diversa per ambientare il suo desiderio di rompere gli steccati ingessati del materialismo e dell’individualismo a stelle e strisce. Forse invece di percorrere una strada, avrebbe scelto di animare una via, magari una delle 138 social street che oggi in Italia ROMPI LE SCATOLE ANCHE TU VITA — febbraio 2014 Sono modelli di quotidianità collaborativa tra abitanti della stessa via. Un modello semplice — 1— che cambia il modo di vivere. E crea nuovi legami sociali Vuoi dare vita a una social street? Il primo passo da fare è creare un gruppo chiuso utilizzando il proprio profilo facebook. — 2— Per essere trovati dal motore di facebook è necessario che il nome del gruppo sia nel formato: Residenti in nome via/ piazza, nome città – social street. hanno rivoluzionato il modo di vivere di migliaia di persone (almeno 3500, secondo alcune stime, ma c’è chi giura che siano molto di più). Oppure il writer newyorkese avrebbe messo il naso - e la penna - dentro uno delle decine di progetti di cohousing che si stanno accendendo lungo tutto lo Stivale o ancora avrebbe preso appunti dentro un condominio solidale. In ogni caso non sarebbe stato difficile modellare un rapporto di amicizia, come quello che in On The Road nasce fra il suo alter ego Sal Paradise e il co-protagonista Dean Moriarty, una delle chiavi del successo di un libro che — 3— All’interno del gruppo FB è possibile creare eventi. Per conoscere di persona i contatti non servono spazi pubblici o sale da affittare, ci sono le piazze, i giardini o le case: non servono soldi. MILANO. IL MODELLO DI VIA REMBRANDT La vecchia portineria? Facciamone una biblioteca In quel condominio di via Rembrandt 12, a Milano, Roberto Chiapella ci vive da 39 anni. Una vita tranquilla in una zona tranquilla, prima ad aggiustare tv e ora da pensionato. Mai avrebbe immaginato che a 67 anni sarebbe diventato “un caso” da 1.200 like su Facebook: «È come essere usciti per fare una passeggiata e ritrovarsi in corsa su una Ferrari», spiega un po’ a disagio. Chiapella ha avuto un’idea semplice semplice, che però sta raccogliendo consensi in mezza Italia: la biblioteca di condominio. Nessuna affiliazione con le teorie del cohousing né con quello che secondo il New York Times è l’ultimo trend in materia immobiliare, la nascita della Biblioteca Rembrandt 12 è molto più prosaica: «Ero sceso a buttare la carta e nel cassonetto ho visto una decina di libri. Erano titoli strani, sui dischi volanti e la lettura della mano, ma erano nuovi e mi sembrava un peccato buttarli via. Così li ho raccolti. Rientrando sono passato davanti alla nostra portineria, che era in disuso. E si è accesa una lampadina». Chiapella ha iniziato a parlarne con i condomini e con gli amici. La voce nel quartiere si è sparsa e in circa un anno alla biblioteca sono arrivati 4.500 volumi («mi ha chiamato anche un tizio da Perugia che voleva spedirmi 140 kg di ha venduto tre milioni di copie. Una cifra che non spaventa Federico Bastiani, il 37enne giornalista free lance e consulente di marketing, sposato con una ragazza sudafricana e padre di un bambino di 3 anni, responsabile del dominio delle social street che lui stesso ha scatenato dalla sua via Fondazza a Bologna. Bastiani, a chi gli chiede qual è l’obiettivo finale risponde che «il mio sogno è di fare in modo che tutti gli italiani vivano in una social street». Già, ma che cos’è una social street? Impossibile rispondere con una parola sola. Una social street è una compagnia di amici che si ritrova al bar, un gruppo di auto aiuto, un club di amanti del trekking, ma anche un tesserino per gli sconti al cinema, un gruppo facebook, un flash mob, una banda musicale di strada e un servizio di baby sitting. Tutto insieme. Per toccarlo con mano bisogna venire qui e mettersi on the road in questa perpendicolare di Strada Maggiore che molti chiamano ancora via Morandi (in omaggio a Giorgio, uno dei più noti pittori e incisori del 900, che qui abitò per tutta la vita). È facile allora incontrare la ragazza rimasta in panne con la macchina che ha lanciato un libri», racconta stupito). Qualche scaffale, una sistemata all’ambiente e la portineria disabitata è diventata un punto di ritrovo: «ci sono 4/5 persone del condominio che si sono appassionate al progetto. Abbiamo deciso di tenere aperta la sala sei ore alla settimana (dalle 16 alle 18 il lunedì, il mercoledì e il sabato), una cosa non troppo invasiva. Ma comunque aperta a tutti, non solo ai condomini». «E non è che l’abbia fatto per i libri», ammette, «io stesso leggerò dieci libri all’anno, non è che sia un grande appassionato. L’ho fatto per socializzare, per creare occasioni di chiacchiere e scambio, per tirar fuori dalle loro case quelle persone che sono invisibili. Il libro è solo un veicolo». Il risultato è che ormai gli inquilini di via Rembrandt 12 si conoscono praticamente tutti di persona e in biblioteca organizzano perfino feste condominiali. I prossimi passi? «Presentare qualche libro qui da noi e organizzare letture collettive, oltre ad incrementare il nostro servizio di bookcrossing che già vede coinvolti alcuni bar e negozi del quartiere». Infine un'ultima curiosità: cosa ne fate dei testi doppi, mica li butterete al macero? «Assolutamente no, per ora li abbiamo convogliati nella biblioteca del carcere di Opera, altri li daremo a San Vittore». [S.D.C.] alert con un post sul gruppo Fb di via Fondazza e «pochi minuti dopo un signore che abita proprio davanti a dove avevo parcheggiato, all’altezza del civico 33, è sceso con i cavetti per la batteria e così sono potuta ripartire». Ma quag- Il gruppo Facebook di via Fondazza ha 800 iscritti. Una bacheca molto utile giù di testimonianze di quotidianità collaborativa ne trovi ad ogni angolo. Il cinema d’essai Roma che ha abbassato i prezzi ai fondazziani (così come la pizzeria e alcuni ristoranti del quartiere) o le mamme che si scambiano informazioni sulla qualità dei pediatri della zona. «E dire che tutto è nato quasi per caso, perché stavo cercando qualche amico per mio figlio, visto che io e mia moglie non siamo originari di Bologna», racconta Bastiani. Da lì è stato un crescendo: al gruppo Facebook sono iscritte oltre 800 persone e «molte altre, in particolare quelle di una certa età che non hanno il computer, ci contattano grazie ai volantini che ogni tanto lasciamo in giro segnalando la presenza della nostra rete». Un meccanismo che in appena quattro mesi ha fatto decine di proseliti in tutta Italia (la contabilità aggiornata settimana dopo settimana sul sito: www. socialstreet.it dove si può trovare anche una sorta di tutorial su come creare e amministrare una social street a cui Bastiani aggiunge un’avvertenza: «Attenzione a gestire con intelligenza le relazioni con i commercianti»), ma soprattutto è diventato uno stile di vita irrinunciabile. «Via Fondazza adesso è davvero un posto bellissimo in cui vivere, non me ne andrei per alcuna ragione al mondo». I prossimi passi? «Stiamo cercando il modo di far sì che la nostra diventi un’area wi-fi free». E i rapporti con l’amministrazione? «Sono molto buoni. Ci conoscono e ci supportano, noi però manteniamo la nostra autonomia, in fondo se funziona bene un meccanismo come il nostro toglie molte castagne dal fuoco al Comune». Un chiodo su cui batte anche Paolo Sanna, presidente di Co-abitare, l’associazione di promozione sociale torinese febbraio 2014 — VITA 37 R O M P I A M O L E S C AT O L E — S O C I A L S T R E E T 38 FRANCESCA BASTIANI INSIEME IN VIA FONDAZZA Federico Bastiani, 37 anni. È lui che ha creato il dominio da cui è nata la prima social street italiana che ha generato fra gli altri uno dei migliori progetti di co-housing italiani, quella di Numero Zero (www.cohousingnumerozero.org). Siamo a Porta Palazzo, dove lo stesso Sanna, 39 anni sposato, padre di due bambine di 5 e 2 anni, ha deciso di andare a vivere. Rispetto alle social street qui in meccanismo è capovolto. Chi è interessato a condividere tempi e spazi del suo abitare si avvicina all’associazione (la cui newsletter attualmente informa 1.500 iscritti) e “compone” un suo gruppo di interesse a cui spetta in un secondo momento il compito di individuare la struttura in cui calare la social house. «Per seguire il processo di progettazione e quindi i rapporti con i fornitori, ci siamo costituiti in cooperativa, ma poi quando siamo venuti qui a vivere l’abbiamo sciolta, perché nella gestione dello stabile è molto più semplice comportarsi da semplici inquilini». A Numero Zero (prezzo pagato al metro quadro 2.300 euro, relativamente basso in una zona in cui alcune ristrutturazioni “sono fuori” a 4mila euro) vivono nove nuclei familiari, dalla coppia con figli, alla sessantenne single. Gli spazi condivisi sono molti (il giardino, il terrazzo, un soggior- VITA — febbraio 2014 no con bagno dove chiacchierare, una sala multifunzionale da 75 mq dove fare corsi di ginnastica per bambini e adulti o proiezioni di film, un laboratorio, uno stenditoio comune nella sala caldaia e perfino una cantina dove stoccare il vino acquistato dal gruppo d’acquisto dei Numero Zero a Torino è un progetto di Co-housing di successo perché flessibile condomini), «ma tutti hanno la libertà di partecipare esclusivamente alle attività che gli interessano, il punto vero è che in questo modo si creano relazioni: per motivi di lavoro noi per esempio io e mia moglie il mercoledì abbiamo difficoltà ad andare a prendere le bambine a scuola e allora ci pensa una signora che abita sola qui, noi “in cambio” quando organizziamo qualche cena a casa nostra abbiamo piacere ad averla nostra ospite». «Il progetto», spiega ancora Sanna «è quello di collocare il nostro cohousing all’interno di una rete di spazi e momenti comuni che stiamo costruendo con le realtà sociali del territorio: dalla residenza per anziani al forno di quartiere passando per la banca del tempo». Come dire co-housing e social street in fondo sono sulla stessa strada. E On The Road si trovano anche i condomini solidali di nuova generazione che da strutture adibite a fornire un abitare “normale” a soggetti fragili (immigrati, mamme sole con figli, anziani poveri) si stanno strutturando in luoghi generativi dell’aiuto reciproco. Restando a Torino è questo il caso del Condominio Solidale “A casa di zia Jessy” coordinato dalla coop sociale “Un sogno per tutti” guidata da Andrea Torra. «Il nostro è un intervento nato da un bando del Comune, ma che vuole sviluppare un modo innovativo di far interagire gli inquilini. Non è semplice perché spesso arrivano da noi soggetti non informati e quindi poco disposti a mettersi al servizio degli altri, ma quando scatta la scintilla i risultati sono eccezionali». Che poi nel concreto significa che la ragazza straniera con due figli va a fare la spesa per l’anziana del piano superiore, che poi le tiene i bambini quando lei lavora. Nessuno ci perde, tutti ci guadagnano. Un principio molto pratico che a Roma nel quartiere Ostiense/San Paolo/ Garbatella si sta trasformando anche in un tratto estetico: naturalmente quello della street art. I muri di queste strade infatti grazie all’impegno dell’Outdoor Urban Art Festival sono diventate la tela di alcuni dei personaggi più importanti del panorama Street (l’ultima delle quali, inaugurata lo scorso dicembre, e finanziata con una campagna di crowfunding è un murales firmato Sten&Lex). «La partecipazione degli abitanti è stata decisiva», spiega una delle anime del Festival, Antonella Bartoli, «nessuno si è mai opposto alle nostre installazioni, anzi in alcuni casi c’è stata la corsa a mettere a disposizione i muri dei propri negozi come nel caso dell’opera di Agostino Iacurci che si è “aggiudicata” la Pescheria Ostiense». Social è bello (e magari porta qualche cliente in più). Caro Kerouac e se alla fine della strada per rompere le scatole al sistema ci fosse davvero una social street? . L'economia civile abita in condominio Intervista a Lorenzo Basilico, docente universitario. Con l'impresa sociale Futurnow, ha lanciato un'idea nuova di amministratore P uò il condominio trasformarsi in un’impresa sociale? La domanda sembrerebbe bizzarra. E invece la risposta di Lorenzo Basilico, amministratore di condominio, dirigente nazionale di Fna-Federamministratori e docente universitario a contratto di Economia e gestione dei complessi immobiliari è positiva. Senza se e senza ma. E lo è in teoria («noi ci rifacciamo alla tradizione dell’economica civile») e nei fatti («abbiamo dato vita a un’impresa sociale che si occuperà di servizi condominiali»). Un approdo che segna l’esordio del business a impatto sociale su un terreno inedito, ma che promette di rivoluzionare un mercato che da solo vale il 2/3% del Pil nazionale e il modo di lavorare di migliaia di amministratori condominiali. Insomma ce ne è abbastanza per provare a saperne di più. —— Partiamo dalla teoria: che c’entra il condominio con l’economia civile? Noi partiamo da un concetto. Il condominio è un sistema economico e l’amministratore è l’economista di questo sistema. Compito dell’amministratore è condurre verso il bene comune la sua comunità che è fatta di condomini, di fornitori del condominio e di tutti quei soggetti che interagiscono col condominio stesso. Questa necessità con la crisi è esplosa: da una parte in ragione di una minore disponibilità economica delle famiglie che ha prodotto un incremento delle morosità e dei contenziosi condominiali e dall’altra perché anche le imprese fornitrici navigano in cattive acque e quindi essendo nella maggior parte piccoli artigiani, difficilmente riescono ad operare in conformità a normative sempre più complesse e sempre più onerose (dai contributi ai dipendenti ai livelli di sicurezza dei lavoratori). In questo contesto fare il bene comune significa, per esempio, consentire al condominio di accedere ai finanziamenti per le manutenzioni necessarie anche in presenza di condomini morosi, oppure affidarsi a fornitori del territorio o magari del condominio stesso. —— Come farlo? Circa un anno fa, con l’Fna e un blocco di singoli studi di amministrazione a Milano abbiamo costituito una srl, Futurnow, che si sarebbe dovuta occupare di fornitura di energia pulita, di bonifiche ambientali e di mediazione e formazione condominiale. Si trattava di un esperimento che però non ha dato i risultati attesi sostanzialmente a causa della mancanza di capitalizzazione. Da qui la necessità di un partner. Che abbiamo trovato nella sezione italiana della multinazionale dell’acciaio, dell’energia e delle bonifiche Duferco. Con loro abbiamo costruito nel giugno 2013 Duferco Ambiente con l’obiettivo di acquisire commesse da parte dei condomini su tutto ciò che riguarda i servizi condominiali e di gestirle creando un mercato attento all’interesse di tutti gli operatori economici, tenendo ben presente che il “bene relazionale” e il “principio di reciprocità” sono alla base delle regole economiche che determinano il funzionamento dell’intero sistema. Con Duferco Ambiente si sintetizzano le caratteristiche dell’impresa sociale, Futurnow, con i capitali e l’organizzazione della multinazionale. —— Torniamo all’esempio del condominio con morosi che, per questo, non può accedere ai finanziamenti per eventuali ristrutturazioni, le quali sono comunque necessarie per garantire ai propri abitanti di vivere in un ambiente igienico e sicuro… In questo caso grazie ad accordi con alcuni istituti di credito è Duferco Ambiente a dare le garanzie necessarie alla banca e così i lavori potranno iniziare. Non solo. L’amministratore che è l’economista del sistema chiederà a Duferco Ambiente di affidare alcuni servizi delle commessa generale a operatori del territorio: i servizi meno complessi come le pulizie e la cura del verde a cooperative sociali il resto ad artigiani. Tutto rispettando le norme e nell’ottica di migliorare il contesto socio-economico in cui è inserito il condominio stesso. —— In questo sistema come gestite i rapporti con gli amministratori che per voi dal punto di vista commerciale acquistano un ruolo decisivo? Per noi gli amministratori sono il fulcro del progetto ed hanno un ruolo importante non solo per il condominio ma per tutto il contesto economico. Ad esempio se bonifichiamo un condominio dall’amianto otteniamo benefici non solo per il condominio stesso, ma anche ad esempio per i vicini, per la salute pubblica, ecc. Purtroppo l’importanza del ruolo dell’amministratore è poco evidenziata in Italia, Futurenow che come ho detto è appena diventata impresa sociale, nasce anche per questo e cercherà di valorizzare anche da un punto di vista economico il ruolo dell’amministratore. —— Che tipo di risultati economici vi aspettate da Duferco Ambiente? Il piano industriale è molto importante ed impegnativo. In questi pochi mesi di attività abbiamo ottenuto un riscontro molto positivo dal mercato, nei prossimi mesi inizieranno i primi cantieri. febbraio 2014 — VITA 39
© Copyright 2024 ExpyDoc