Corsi di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell’Informazione, Elettronica e Informatica Canale 3 (Prof. G. Naletto) Seconda Prova in Itinere di Fisica Generale 1 - Padova, 12 Giugno 2014 Cognome .............................................................. Nome ........................................... Matricola ....................... Problema 1 Un corpo rigido è costituito da un cilindro omogeneo di raggio R e da due sbarrette sottili omogenee identiche, ciascuna di lunghezza l = 2R e massa l mS = 2 kg orientate perpendicolarmente alla superficie laterale del cilindro, A R diametralmente opposte e aventi un estremo attaccato alla stessa superficie; il momento d’inerzia del corpo rigido rispetto all’asse O del cilindro è IO = 0.72 O kgm2. Il cilindro, di massa mC = 2mS/3, è appoggiato con l’asse orizzontale su un piano inclinato; il piano è scabro, realizzato con un incavo che consente il O movimento delle sbarrette durante il rotolamento del corpo ed è inclinato di un angolo θ = π/6 rad rispetto all’orizzontale. Il corpo è mantenuto inizialmente fermo sul piano con le sbarrette verticali grazie ad un filo ideale θ teso parallelo al piano ad una distanza R dal piano stesso e fissato alla superficie laterale del cilindro (vedi figura: prima posizione del corpo). Determinare: a) il modulo fas della forza di attrito statico; b) il raggio R del cilindro. [Suggerimento: si consiglia di esprimere le formule in funzione di mS ed R, esplicitando mC ed l come sopra indicato.] Ad un certo istante si taglia il filo ed il corpo inizia a scendere lungo il piano inclinato con un moto di puro rotolamento. Dopo aver rotolato di un angolo φ = π + θ dalla posizione iniziale (quindi con le sbarrette perpendicolari al piano inclinato; vedi in figura la seconda posizione del corpo), l’estremo superiore A di una delle due sbarrette si aggancia ad un perno ed il corpo inizia a ruotare attorno ad un asse orizzontale fisso passante per A parallelo all’asse del cilindro. Determinare (nel sistema di riferimento fisso): c) il modulo vCM della velocità del centro di massa del corpo un istante prima dell’urto; d) il modulo vA della velocità dell’estremo A della sbarretta nello stesso istante; e) il modulo ω’ della velocità angolare del corpo rigido un istante dopo l’urto. Problema 2 Tre moli di un gas ideale monoatomico sono soggetti al ciclo frigorifero ABCDA. Il gas, che si trova inizialmente allo stato A all’interno di un contenitore adiabatico ideale, viene portato allo stato B tramite un’espansione libera in cui l’entropia dell’universo varia di ∆SU,AB = 27.4 J/K. Mantenendo costante il volume e togliendo l’isolamento del contenitore, il gas viene portato in modo molto lento e graduale senza attriti allo stato C, alla temperatura TC = 150 K; durante questa trasformazione, il gas cede all’ambiente un calore QBC = –7500 J. Per mezzo di una trasformazione adiabatica reversibile, il gas viene poi portato allo stato D in cui il volume del gas ritorna ad essere quello dello stato iniziale A. Infine, a volume bloccato, il gas viene messo in contatto termico con un serbatoio a temperatura TA finché ritorna allo stato iniziale. Dopo aver disegnato il ciclo nel diagramma pV, determinare: a) la temperatura TD del gas in D; b) il lavoro W fatto dal gas nel ciclo; c) l’efficienza ξ del ciclo; d) la variazione di entropia ∆SU,ciclo dell’universo nel ciclo. Nell’ipotesi che il lavoro necessario per realizzare il ciclo venga prodotto da una macchina termica reversibile operante tra una miscela di acqua e ghiaccio alla temperatura T2 = 273.15 K ed un serbatoio alla temperatura T1 = 200 K, determinare: e) la massa m di acqua solidificata nella macchina termica (calore latente di solidificazione dell’acqua: λg = 3.3⋅105 J/kg). Soluzioni Problema 1 a) Per avere equilibrio statico, la somma dei momenti rispetto al polo O deve essere uguale a zero. Siccome tensione, forza peso e reazione normale hanno momento nullo, si ha che: r r R × f as = 0 ⇒ f as = 0 oppure, prendendo come polo dei momenti il punto di contatto C, e visto che il centro di massa sta in O: r r r r R × T + R × mTOT g = 0 ⇒ RT − RmTOT g sinθ = 0 ⇒ T = mTOT g sinθ = 0; f as + T − mTOT g sinθ = 0 ⇒ f as = mTOT g sinθ − T = 0 b) 2 1 1 l 1 1 2 2 I O = mC R + 2 mS l + mS + R = mS R 2 + 2 mS R 2 + 4mS R 2 = 9mS R 2 2 2 3 3 12 c) mTOT gh = 1 1 2 I Oω 2 + mTOT vCM 2 2 ⇒ ( ⇒ R= ) v2 8 1 18 2 mS g (π + θ ) R sinθ = 9mS R 2 CM + mS vCM 2 3 2 23 R 8 gπR sinθ = 1.28 m/s 15 oppure, prendendo come polo il punto di contatto C: a 35 RmTOT g sinθ = I Cα = 9mS R 2 + mTOT R 2 α = mS R 2 CM 3 R oppure, prendendo come polo il centro O del cilindro: IO = 0.2 m 9mS ⇒ ⇒ vCM = ( ) e) 8 g sinθ ; vCM = 2aCM (π + θ ) R 35 8 f ' as = mTOT g sinθ − mTOT aCM = ms (g sinθ − aCM ) 3 a 8 8 Rf as = I Oα ⇒ R ms (g sinθ − aCM ) = 9mS R 2 CM ⇒ aCM = g sinθ ; vCM = 2aCM (π + θ ) R 3 R 35 r r r r r vCM v A = v' A +vCM + ω × rA ⇒ v A = vCM + ( l + R ) = 4vCM = 5.13 m/s R r r r r r r 8 8 Lin, A = L fin, A ⇒ I Oω + r × mTOT vCM = I Aω' ⇒ 9mS R 2ω − ( l + R ) mS vCM = I O + mS ( l + R ) 2 ω' ⇒ 3 3 v v 8 8 1 CM ⇒ 9mS R 2 CM − 3R mS vCM = 9mS R 2 + mS 9R 2 ω' ⇒ ω' = = 0.194 rad/s R 3 3 33 R mTOT g sinθ − f ' as = mTOT aCM d) ⇒ aCM = ⇒ Problema 2 E’ da notare che il ciclo è frigorifero pur essendo percorso in senso orario nel diagramma pV. Questo è dovuto al fatto che nell’espansione libera non si compie lavoro, così come nelle due isocore: rimane quindi in gioco il solo lavoro della trasformazione adiabatica reversibile, che ha segno negativo. A p D B a) ∆SU , AB C V V = nR ln B VA TCVCγ −1 = TDVDγ −1 VB ⇒ =e VA ∆SU , AB =3= nR V ⇒ TD = TC C VD VC VD γ −1 = 312 K b) W = WCD = −∆U CD = −ncV (TD − TC ) = −6061 J oppure W = QTOT = QBC + QDA = ncV (TC − TB ) + ncV (TA − TD ) = ncV (TC − TD ) c) Q BC = ncV (TC − TB ) ⇒ TB = TC − d) ∆SU ,ciclo = ∆SU , AB+DA = ∆S gas, AB + ∆S gas,DA + ∆S amb,DA = ∆SU , AB + ncV ln QBC = 350.5 K = T A ; ncV ξ= Q ASS nc (T − TD ) TA − TD = V A = = 0.237 W ncV (TC − TD ) TC − TD TA − ncV (TA − TD ) + = 27.6 J/K TD TA oppure ∆SU ,ciclo = ∆S amb,ciclo = ∆S amb,BC + ∆S amb,DA = −∆S gas,BC + ∆S amb,DA = −ncV ln e) T W = −Wmacc = −ηQ ASS = −1 − 1 mλg T2 ⇒ m=− W T2 λg T2 − T1 = 0.0686 kg TC − ncV (TA − TD ) + TB TA
© Copyright 2025 ExpyDoc