COSTRUZIONI SPAZIALI 1. - Introduzione al corso e discussione dei nuovi contenuti. Introduzione alle missioni spaziali. Descrizione del problema strutturale per il payload e per i diversi sottosistemi. Progetto di un sistema spaziale e della struttura primaria di un satellite. 2. - Architettura generale e configurazione strutturale di un satellite e di un lanciatore . definizione degli elementi costruttivi. Introduzione ai meccanismi di trasferimento delle forze. Definizione della struttura con riferimento agli standard ECSS. 3. - Esercitazione sui sistemi satellitari e sui conseguenti principi guida sulla progettazione strutturale. Visita al Concurrent Engineering del DIMA (50% classe 27 studenti). 4.-11.- Introduzione alla Progettazione di sistemi satellitari (4 lezioni e 4 esercitazioni volte a sviluppare un concept di missione spaziale, Prof. Rick Fleeter). 12. - Problema di analisi strutturale e sua collocazione nelle attività di progetto dello spacecraft sia relativo al sistema strutturale primario che al payload e ai sottosistemi. Caratteristiche generali di un modello di analisi strutturale : definizione delle variabili di stato delle forzanti e delle equazioni di governo. Richiami alle equazioni del continuo solido tridimensionale. 13. - Teorema di lavori virtuali per il continuo 3D. metodo degli elementi finiti. funzioni di forma e costrizioni delle equazioni agli elementi finiti a livello locale (di elemento). 14. - Equazione degli elementi finiti per l’arte. 15. - Equazioni per elementi triangolari e quadrang 3D, travi Eulero (eq. di governo) e matrici di rigidezza. 16. - Assemblaggio delle matrici di elemento. Esempio di scrittura di matrice di rigidezza per sistemi naturalmente discreti. 17. - Introduzione delle condizioni al contorno e alle matrici di massa. Elementi finiti isoparametrici 1D. Cenni su effetti isop. 2D. Convergenza del metodo. Band-plot diagrams. 18. - Esercitazioni E. F. 19. - Esercitazioni su ADINA 1. 20. - Integrazione alla Gauss di K e F. Funzioni di forma “a cappello” e loro equivalenza con formulazioni di tipo locale. Completezza delle funzioni di forma e constant strain element. Condizioni al controno essenziali e naturali. Tipologie di analisi: “statica”, dinamica, agli auto valori (modi e frequenze, instabilità). 21. - Equazioni della piastra di Kirchhoff. 22. - Soluzione alla Navier di piastra flessibile. Eq piastra in config. deformata. 23. - Equazione della piastra in config. deformata. Carico critico della piastra compressa. 24. - Esercitazioni su ADINA 2. 25. - Introduzione agli elementi finiti di piastra. Piastra di Kirchhoff - Mindlin. caratteristiche dei materiali strutturali per le costruzioni spaziali. 26. - Micromeccanica dei materiali compositi: determinazioni di EL, ET, YLT, GLT, in funzione delle caratteristiche di fibra e matrice e della percentuale di volume in fibra nell’elemento di volume rappresentativo. 27. - Matrice di rigidezza della lamina. Orientazione della lamina in relazione ai carichi. Applicazione al caso dei contenitori in pressione. Aspetti fisici dell’accoppiamento tra distorsione e deformazione normale a livello di lamina e di accoppiamento tra comportamento membranale e comportamento flessionale nel laminato. 28. - Matrice di rigidezza della lamina al variare della direzione di applicazione del carico. Costruzione delle equazioni costitutive del laminato. 29. - Esercitazioni su E.F. 30. - Discussione sugli accoppiamenti nella matrice [AB BD]. Laminati bilanciati, simmetrici, asimmetrici cross-ply. Micromeccanica della lamina: resistenza della lamina a piastra della resistenza delle fasi. 31. - Resistenza della lamina. Determinazione del carico di rottura 6x in funzione di X, Y, S. Rottura secondo il criterio Tsai-Hill (generalizzazione di Von Mises) e il criterio di Tsai Wu. Equazioni della piastra laminata con ply simmetrico. Rottura del laminato (first ply e lost ply failure criteria). 32. - Environment meccanico di una missione spaziale. Analisi dei carichi. 33. - Prosecuzione dell’analisi dei carichi. Progettazione di strutture spaziali: margini di sicurezza MOS e fattori di sicurezza FOS. 34. - Esercitazioni su strutture laminate. 35. - Sistemi SDOF oscillazioni libere e risonanza. 36. - SDOF risposta all’impulso, al gradino e J di Duhamel. 37. - Sistemi MDOF, auto valori, auto vettori, soluzione con le coordinate modali. 38. - Esercitazioni. Intro a progetto. 39. - Dinamica di sistemi discreti a più gradi di libertà. Introduzione alla risposta in frequenza. 40. - Prove di qualificazione e di accettazione di strutture spaziali. 41. - Teoria dei Gusci. Gusci assialsimmetrici. 42. - 43.- Teoria dei Gusci. analisi della deformazione e dell’equilibrio in gusci assialsimmetrici: caso membranale. 44. - Verifica progetti 45. - Verifica progetti e conclusione corso
© Copyright 2024 ExpyDoc