V1 VPI01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO Test di Verifica della Preparazione Iniziale NON STRAPPARE L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA Incollare sulla scheda delle risposte il codice a barre sottostante: Codice questionario (V00001) Questionario: V00001 pag. 1 1 "Massimo ama leggere; tutti gli scrittori amano leggere; Fabio è uno scrittore". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A Fabio e Massimo sono entrambi scrittori B Chi ama leggere è uno scrittore C Fabio ama leggere D Massimo è uno scrittore 2 Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l’alfabeto italiano: N; G; C; Z; R; N; ? A D B A C N D I 3 “È assurdo negare l’inesistenza di un farmaco che consenta di curare i tumori”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione? A Non esiste alcun farmaco che consenta di curare i tumori B Esiste sicuramente un farmaco che consente di curare i tumori C È possibile che esista un farmaco per curare i tumori D I tumori possono essere curati con i farmaci 4 Disporre le seguenti parole in ordine alfabetico inverso, cioè partendo dalla Z e finendo con la A. 1 – Territori; 2 – Mocassino; 3 – Territorio; 4 – Superficie; 5 – Pasta A 1–3–4–5–2 B 3–1–4–2–5 C 2–3–1–4–5 D 3–1–4–5–2 5 Data la sequenza IKDH64SSXDFCG6D7S individuare l’alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: IKDH64S A SXDFCG6D7S B SXDFCGD7S C 9SXDFCG6D7S D SXFFCG6D7S 6 Il prezzo di un’autovettura è pari al prezzo di una moto più un terzo del prezzo dell’autovettura. Quanto costa l’autovettura? (1) L’autovettura costa più della moto (2) Il prezzo della moto è pari a Euro 1.200,00 A I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (2) ma non nella (1) B I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (1) ma non nella (2) C Nessuna delle altre alternative è corretta D I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme Questionario: V00001 pag. 2 7 In una scuola elementare, composta da 240 alunni, sono stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 191 alunni frequentano il corso di spagnolo, 171 il corso di nuoto, 29 nessuno dei due corsi. Quanti alunni frequentano entrambi i corsi? A 40 B 151 C Non si può stabilire perché i dati sono insufficienti D 20 8 Individuare l’alternativa da scartare. A Ordinario B Casuale C Avventizio D Estemporaneo 9 Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 3 vale 4 punti; se è divisibile per 4 vale 3 punti. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più? A 16 B 28 C 52 D 42 10 Andrea arriva in aeroporto a Roma e osserva i seguenti dati: I) l'aereo in arrivo da Milano per Praga atterra a Roma alle 13.00 e riparte alle 13.30; II) l'aereo che va a Stoccolma parte 90 minuti dopo quello che va a Berlino e che parte alle 14.00; III) 100 minuti prima del volo per Stoccolma parte l'aereo per Madrid e, 10 minuti dopo quest'ultimo, quello per Lisbona. In base alle informazioni precedenti, l'aereo che va a Lisbona parte: A 30 minuti dopo quello per Berlino B 30 minuti prima di quello per Praga C un'ora prima di quello per Stoccolma D alla stessa ora di quello per Berlino 11 Indicare l'alternativa da scartare. A Appendice B Brossura C Capitolo D Indice 12 Si dispone di una bilancia a due piatti con il braccio sinistro che misura il triplo del braccio destro. Se nel piatto destro vengono posti 24 pesi tutti uguali fra loro, quanti pesi dello stesso tipo devono essere posizionati nel piatto sinistro affinché la bilancia risulti in equilibrio? A 24 B 10 C 8 D 16 Questionario: V00001 pag. 3 13 “L'indice del costo della vita (ICV) è sceso a causa di una recente diminuzione del prezzo dei telefoni cellulari”. Quale delle seguenti conclusioni NON può essere dedotta dalla precedente affermazione? A I consumatori hanno recentemente aumentato la domanda di telefoni cellulari B Gli altri beni e servizi che fanno parte dell'ICV non hanno recentemente subito aumenti di prezzo tali da controbilanciare la diminuzione del prezzo dei telefoni cellulari C Il prezzo dei telefoni cellulari si riflette rapidamente nell'ICV D Il prezzo dei telefoni cellulari è uno dei componenti dell'ICV 14 "Se qualcuno la passa a prendere, allora Alessandra esce a cena con gli amici". Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che: A se nessuno passa a prendere Alessandra, lei non esce a cena B è possibile che Alessandra non esca con gli amici per cena, anche se qualcuno la passa a prendere C se Alessandra non esce a cena con gli amici, allora nessuno è passato a prenderla D se Alessandra esce a cena, qualcuno è passato a prenderla 15 Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Intrepido: pavido = X : disdicevole A X = conveniente B X = indegno C X = comminabile D X = stucchevole 16 Indicare l’alternativa da scartare. A Praga B Strasburgo C Dublino D Oslo 17 Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? I promessi sposi : Alessandro Manzoni = Piccolo mondo antico : Y A Y = Carlo Emilio Gadda B Y = Antonio Fogazzaro C Y = Guido Gozzano D Y = Beppe Fenoglio 18 “Tutti i lunedì sono uggiosi. Il 5 luglio è stato un giorno uggioso”. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? A Se capita un giorno uggioso, è sicuramente lunedì B Nessuna delle altre risposte è corretta C Il 5 luglio non era lunedì D Il 5 luglio era lunedì Questionario: V00001 pag. 4 19 Teresa dice a Laura: Se ti do una matita, avrai il triplo delle matite che ho io; ma se me ne dai una, avremo entrambe lo stesso numero di matite . Quante matite ha Laura? A 7 matite B 4 matite C 3 matite D 5 matite 20 Indicare l'alternativa da scartare. A Garzanti B De Agostini C Rizzoli D De Crescenzo BRANO DA 67 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Dal punto di vista storiografico, varcare le soglie della vita privata è certamente un’impresa affascinante e, allo stesso tempo, assai complessa sia sul piano metodologico, sia dal punto di vista interpretativo. Ricostruire le memorie del sottosuolo dell’umanità – i sentimenti, le emozioni, gli affetti, la follia – a lungo protetti da paradigmi del passato che ne negavano ogni dignità conoscitiva, vuol dire, infatti, addentrarsi in una zona vietata e oscura, «luogo dei nostri sogni e delle nostre schiavitù» e, forse proprio per questo, a lungo arbitrariamente sottratta a indagini critiche potenzialmente rivelatrici dei conflitti. Il superamento della rimozione del privato dalla scena della storia rappresenta – come è stato evidenziato da un’ampia saggistica storiografica – un indubbio progresso conoscitivo e un importante contributo alla ridefinizione dell’idea stessa di passato. Varcare le soglie dell’intimità significa innanzitutto entrare nelle dimore di tutti i tempi, laddove il privato è stato istituzionalmente espunto (il carcere, l’ospizio, il collegio, l’educandato, il manicomio) ma soprattutto all’interno di quelle mura domestiche considerate il luogo elettivo degli affetti e, insieme, la dimora stessa dell’identità femminile. Entrare nella casa vuol dire, dunque, inoltrarsi nel mondo dei sentimenti, della cura e dell’iniziazione da parte dell’infanzia alla vita adulta (un discorso che implica aspetti ad alta densità pedagogica a volte sottovalutati dagli storici sociali) e prendere in esame percorsi esistenziali dove fatalmente norme sociali e affetti finiscono per intrecciarsi, rivelando la fallacia di ogni tentativo di distinguere il privato dal pubblico, i sentimenti dal potere, i modelli pedagogici dalla vita sociale e politica. Più che agli esiti recenti della storia sociale a volte edulcorata – come cercherò di approfondire in seguito – da una trama narrativa poco sensibile al rapporto tra affettività e politica, si deve soprattutto alla storia sociale dell’educazione l’aver evidenziato, negli ultimi anni, il complesso rapporto fra norma ed emozioni, fra metafora e realtà, fra modelli teorici e destini individuali o sociali. Dal punto di vista storico-educativo, la casa rappresenta il luogo di quell’educazione informale concettualmente e terminologicamente distinta dall’educazione intenzionale tipica della scuola e delle istituzioni formative, anch’esse tuttavia non prive di aspetti latenti, emotivi e affettivi, a volte – ma non sempre – inconsapevoli e sottaciuti. (Archivio Selexi) 21 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 67 In base a quanto affermato nel brano, la casa viene tradizionalmente considerata: A la sede dell’identità femminile B il perno delle norme sociali C il centro della vita pubblica D la base dell’autorità maschile 22 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 67 Secondo l’autore del brano, un importante apporto alla ridefinizione dell’idea di passato è costituito dal fatto: A di illuminare la storia ufficiale con il contributo di aneddoti privati B nessuna delle altre alternative è corretta C di riconsiderare e di rileggere la storia anche dal punto di vista femminile D di avere inserito la vita privata nella storia e di averla fatta oggetto di indagini critiche Questionario: V00001 pag. 5 23 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 67 Nel brano si afferma che, nel passato, la vita privata era: A talvolta esposta a indagini critiche B in aperta contrapposizione con la realtà delle istituzioni formative C oggetto di studi storiografici D considerata priva di dignità conoscitiva 24 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 67 In base a quanto detto nel brano si può dedurre che: A le istituzioni scolastiche contengano elementi nascosti di natura affettiva ed emotiva B tutte le istituzioni formative debbano riprodurre il modello pedagogico familiare C la casa sia il luogo dell’educazione intenzionale D la scuola sia il luogo dell’educazione informale 25 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 67 Nel brano si accoglie con soddisfazione il superamento, in ambito storiografico, delle mura: A collegiali B manicomiali C carcerarie D domestiche BRANO EL 99 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I beni culturali non possono sopravvivere, se vengono esposti senza protezione ai meccanismi del mercato e il giornalismo di qualità, come mostra la presente crisi, non è del tutto finanziabile attraverso il mercato. Sostenere l’importanza e l’esistenza della stampa vuol dire sostenere la necessità di creare delle fondazioni, indipendenti dallo Stato, per incentivare il giornalismo di qualità. È una proposta che suona come una tipica frase sindacalista, però, anche in un Paese tradizionalmente molto legato alla stampa come la Germania, la situazione è tale, che i giornali tedeschi, come la “Frankfurter Rundschau” e il “Tagesspiegel/Berliner Zeitung”, non trovano nulla da ridire nell’andare a mendicare al mondo della politica denaro e trattamenti speciali; persino la creazione di organi di cogestione improvvisamente non è più considerato un tabù. I media non possono essere misurati esclusivamente in base a criteri di mercato e sembra ragionevole considerare proprio gli organi di stampa, che sviluppano la consuetudine con la lettura, come beni meritevoli, che occorre incentivare: è ragionevole intendere il giornalismo come una funzione della società e distanziarlo a sufficienza dalle minacce del sistema economico. Chi applica alla produzione di informazioni il solo criterio del profitto, si comporta in modo ingenuo e pericoloso, dimenticando che, dove il giornalismo segue essenzialmente regole economiche e finanziarie, si sottopone a cicli di crisi del mercato. Per assicurare il futuro della stampa, nei nostri Paesi abbiamo bisogno di un patto che unisca tutti coloro che vedono nei media un ruolo importante legato non solo alla cultura dell’intrattenimento, ma anche allo sviluppo e alla diffusione del sapere. Se, per usare le parole di Adorno, non esiste vita vera nella falsità, non esiste vero giornalismo nei falsi media. Ci saranno sempre grandi discussioni su quali siano i “veri” media e quale sia il “falso” giornalismo. A mio parere, però, è indiscutibile il fatto che un vivace dibattito pubblico necessiti di giornali e periodici. Se, nell’era della multimedialità, la stampa vuole continuare a essere competitiva, non possiamo rinunciare a una tutela normativa che, in quanto bene culturale, le garantisca uno stabile profilo qualitativo. (Da: "Stampa europea tra masse ed élites di Siegfried Weischenberg” in “Anomalia Italiana Televisione” a cura di Marco Buonocore, I libri di Reset, Goethe-Institut) 26 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO EL 99 Secondo quanto riportato nel brano, i giornali tedeschi: A sono in crisi, a partire dalla “Frankfurter Rundschau” e dal “Tagesspiegel/Berliner Zeitung” B sostengono la possibilità di finanziamenti politici C sono gestiti esclusivamente da politici D sono meno esposti ai meccanismi del mercato Questionario: V00001 pag. 6 27 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO EL 99 Perché gli organi di stampa sono considerati dall'autore del brano come beni meritevoli? A Perché diffondono la verità e il sapere B Nessuna delle altre alternative è corretta C Perchè sono legati solo alla cultura dell’intrattenimento D Per la loro qualità tematica e formale 28 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO EL 99 L'autore del brano è verosimilmente: A un tedesco B un sindacalista C un professore di sociologia D un politico 29 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO EL 99 Perché è pericoloso applicare alla produzione di informazioni il solo criterio del profitto? A Perché il giornalismo rischierebbe di subire le crisi di mercato B Perché il giornalismo non contribuirebbe allo sviluppo del sapere C Per non far scomparire i media di qualità D Perché l'economia è in mano ai politici 30 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO EL 99 Secondo l'autore del brano, gli organi di stampa: A sono in competizione gli uni con gli altri B svolgono funzioni della società che andrebbero protette dalle minacce del sistema economico C svolgono solo un ruolo legato alla cultura dell’intrattenimento D comprendono beni materiali e beni culturali Questionario: V00001 pag. 7 Questionario: V00001 pag. 8
© Copyright 2024 ExpyDoc