Scarica il report - Lessico della Genetica

Progetto FIRB – Programma Futuro in Ricerca bando 2010
Progetto: Lessico della Genetica da Ippocrate all’ICD-10 (Protocollo: RBFR10Q67A)
Incontro di Progetto
Roma, 12 luglio 2013 (Università “La Sapienza”, Istituto di Storia della Medicina)
A tutti i componenti delle Unità di Ricerca di Palermo e Roma “La Sapienza”
Oggetto: Report interno sullo stato della ricerca (nr. 5)
1. Stato della ricerca: proposta di rimodulazione concettuale del Progetto
Il Gruppo di ricerca, costituito dai componenti delle Unità di Palermo e Roma “La Sapienza”, si è
riunito per discutere sullo stato della ricerca e per valutarne l’efficacia e le future modalità di
svolgimento. La discussione ha riguardato in primo luogo alcuni aspetti critici: il Responsabile
dell’Unità di Roma “La Sapienza” riferisce ai colleghi presenti circa le criticità emerse durante la
precedente riunione interna alla propria Unità di ricerca, che si lasciano sintetizzare come segue: a)
nel corso del I anno di attività, la ricerca è stata capace di realizzare un numero relativamente
ridotto di prodotti (vedi punto 2 del presente report), il che fa presumere che, mantenendo questo
ritmo di lavoro, l’alto numero di voci e articoli previsti dal Progetto non possa essere completato
adeguatamente entro la scadenza (estate 2015); b) quanto alle voci sinora prodotte, appare
particolarmente critica la mancanza di figure di studiosi capaci di coprire i diversi secoli di storia
compresi tra Antichità e Evo moderno (specialmente per ciò che concerne la patristica e il
Medioevo), e ciò determina il rischio di incompletezza e genericità dei prodotti finali della ricerca,
oltre alla difficoltà di trovare una sede idonea alla loro futura pubblicazione; in tal senso, appare
opportuno pianificare e rimodulare la tipologia delle pubblicazioni in vista di una efficace
promozione degli studiosi che partecipano al progetto; c) rispetto ad una mole di dati, testi e fonti
praticamente sterminata, il numero dei componenti del Gruppo di ricerca che hanno prestato la loro
effettiva attività è limitato.
Sulla base di queste osservazioni, i componenti del Gruppo di ricerca presenti alla riunione
concordano sull’esigenza di rivedere in maniera più efficace le modalità di svolgimento delle future
attività del Gruppo di ricerca. Si opta per una rimodulazione concettuale della ricerca che privilegi,
fatta salva l’ottica ampiamente diacronica e interdisciplinare del Progetto, un aspetto specifico e
innovativo della storia del pensiero medico-scientifico dall’Antichità ad oggi, ossia l’indagine
sistematica delle questioni relative alla dimensione genetica ed ereditaria delle malattie, della loro
diagnosi e cura.
Si procede all’esame e alla discussione della concreta proposta operativa proveniente dall’Unità di
ricerca di Roma “La Sapienza”: al fine di valorizzare le competenze esistenti (filologi, semiologi,
storici della medicina e della scienza), lo sforzo principale del Gruppo di ricerca dovrebbe
riguardare lo studio storico, filosofico, filologico e letterario degli aspetti genetici ed ereditari della
malattia umana, concretizzandosi nella redazione di una serie di 6 saggi complessivi, 3 per Unità di
ricerca, costruiti a partire dall’indagine di parole e concetti-chiave, dedicati rispettivamente alle
“Cause”, alla “Diagnosi” e alla “Terapia” delle malattie. Alla tripartizione dei saggi
corrisponderebbe la tripartizione, all’interno di ciascuna Unità, della funzione di redattore
responsabile di uno dei tre saggi. In questo modo, la presente ricerca potrebbe complessivamente
suggerire l’idea che si può ricostruire la storia della medicina antica e moderna in una prospettiva
genetica.
Si apre il dibattito, cui intervengono tutti i presenti; in particolare, il Coordinatore del Progetto si
esprime favorevolmente circa la possibilità di accogliere la proposta di rimodulazione concettuale
della ricerca. Ciò non toglie che l’idea originaria di costruire un “Lessico della genetica” possa
ancora costituire un obiettivo, seppure non prioritario, della ricerca, e del resto, varrebbe la pena di
trovare delle sedi idonee per la pubblicazione degli attuali prodotti della ricerca, che rappresentano
comunque un significativo sforzo di comune riflessione storico-critica. Va riconosciuto alla nuova
idea di strutturazione della ricerca il particolare merito di prospettare una meta concreta
effettivamente realizzabile con i mezzi e le competenze a disposizione, e di incoraggiare l’effettiva
sinergia nella redazione dei prodotti scientifici tra Responsabili delle Unità e giovani ricercatori. Il
Responsabile dell’Unità di ricerca di Roma sottolinea la possibilità di fare convergere, attraverso la
nuova formula, gli sforzi comuni su saggi dalla struttura eventualmente varia (a seconda delle
modalità con cui si realizza la collaborazione scientifica all’interno delle Unità di ricerca), ma di
impianto coerente con gli scopi generali del Progetto, con l’indubbio vantaggio di potere limitare in
maniera determinante il coinvolgimento di esterni al Progetto.
Al termine del dibattito, si approvano le nuove modalità di organizzazione e conduzione della
ricerca, fatta salva la possibilità delle singole Unità di articolare liberamente e nell’interesse della
ricerca comune la divisione interna dei compiti.
2. I prodotti della ricerca
Sono stati realizzati e fatti circolare tra i componenti del Gruppo di ricerca, i seguenti prodotti: da
parte dell’Unità di Palermo un lungo articolo su “Le parole della congettura: semiotica ed
epistemologia tra medicina e retorica”, curato da Salvatore Di Piazza e Francesca Piazza,
sostanzialmente completo nella struttura e nei contenuti, nonché una bozza (autori Franco
Giorgianni e Antonella Provenza), in stato di elaborazione abbastanza avanzato, della voce
“Generazione” per il periodo dell’antichità greco-romana, che prende in esame la storia del pensiero
medico e filosofico dal V secolo a.C. all’età ellenistico-romana. L’Unità di Roma ha redatto un
saggio complementare per la voce “Generazione” con particolare riguardo per il periodo moderno
(soprattutto dal XVII secolo ad oggi), con il contributo di Rossella Costa e Giulia Frezza, e ha
presentato in forma praticamente definitiva la voce “Epigenesi/Epigenetica”, cui hanno contribuito
Mauro Capocci, Rossella Costa e Giulia Frezza.
3. Calendario delle attività e prossimi appuntamenti
Si prevede di organizzare la ricerca secondo la seguente tempistica: entro la fine di luglio 2013
presentazione, da parte delle singole Unità, dello schema fondamentale per la redazione dei saggi a
cura dei rispettivi responsabili, con una articolazione per concetti e termini chiave, che può anche
prendere spunto dalle tematiche individuate per la redazione delle voci del Lessico;
programmazione di un incontro operativo di progetto che avrà luogo a Palermo il 30 settembre
2013 per discutere lo stato di avanzamento della ricerca. Si prevede di completare la redazione dei
saggi in una forma quasi definitiva entro il 31 luglio 2014, con la possibilità di ulteriori
aggiustamenti e modifiche redazionali entro marzo 2015.
Sono previsti dei cicli di lezioni e seminari sulle tematiche della ricerca tenute da esperti interni o
esterni alle Unità di ricerca sia a Palermo che a Roma. Inoltre, è in programma lo svolgimento, nel
prossimo anno accademico, di lezioni per studenti universitari dei Corsi di laurea in Medicina e in
Filosofia sia a Palermo che nelle sedi di Roma (in inglese) e Latina (in italiano) svolte da
componenti delle due Unità di ricerca.
Nel quadro delle attività di ricerca connesse con il Progetto, il Coordinatore nazionale dà notizia
della collaborazione che si sta definendo tra le due Unità di Palermo e Roma per tradurre in italiano
(a cura di F. Giorgianni con la collaborazione dello storico antico prof. Nicola Cusumano) e dotare
di un breve saggio introduttivo (a cura di M. Capocci e F. Giorgianni) il volume di Claude Calame
dal titolo “Prométhée généticien. Profits techniques et usage de métaphores”, Paris 2010.
4. Sito web
Il Coordinatore nazionale ricorda ai partecipanti al Progetto la possibilità di consultare e la necessità
di sviluppare e gestire con continuità ed efficienza il già esistente sito web
www.lessicodellagenetica.it, strumento molto importante per la diffusione dei risultati del Progetto
oltre che significativo criterio di valutazione in itinere ed ex-post delle attività di ricerca. Per un più
efficiente funzionamento del sito, il Coordinatore chiede di essere coadiuvato nella gestione del sito
e nei contatti con il web master, dott. Simona Librizzi, da un delegato scelto all’interno della
propria Unità di ricerca, ossia dalla dott. Antonella Provenza, che coordinerà altresì lo scambio di
informazioni con la persona di riferimento per l’Unità di Roma, dott. Rossella Costa.
Palermo, 17 luglio 2013
Il Coordinatore scientifico della ricerca
Dott. Franco Giorgianni