Diapositiva 1

EUROPEAN RESEARCH COUNCIL
Casi di successo
Serena Borgna- APRE
BIO – NMP - ERC National
Contact Point
[email protected]
Venezia, 17.02.2014
FISICA E INGEGNERIA
Dalla pizza alla cura dell’uomo, le abilità di RoDyMan
Fare la pizza è un’arte, un’abilità che appartiene alle mani dell’uomo. Eppure presto
potrà accadere che, a mettere in scena quella che è una vera e propria coreografia
gastronomica, saranno le mani di un robot. Con due braccia agili e due mani
antropomorfe, RoDyMan sarà in grado di manipolare oggetti flessibili e deformabili,
come il cibo che mangiamo, i vestiti che indossiamo e potrà avere applicazioni in
ambito medico operando su tessuti molli, come muscoli e pelle. La capacità di
RoDyMan di entrare in relazione con gli esseri umani rappresenta il cuore del
progetto. Il tema della sicurezza è una delle caratteristiche fondamentali di questo
nuovo sistema robotico. Dall’assistenza agli anziani alla cura di un arto, non c’è
potenziale applicazione di questo robot che non possa non essere considerata un
valore aggiunto per le nostre vite.
Ricercatore: Bruno Siciliano
Istituto ospitante: Conzorzio C.R.E.A.T.E
Città: Napoli
Progetto: Robotic Dynamic Manipulation, RoDyMan
Bando ERC: Advanced Grant 2012
2
LIFE SCIENCE
Un microscopico "Cavallo di Troia" contro la malaria: lotta ai parassiti
trasmessi dalle zanzare utilizzando i loro stessi simbionti
I simbionti sono microbi associati ad un ospite in una relazione stabile che
determina vantaggi reciproci. Nell’intestino delle zanzare, come accade in altri
animali, uomo compreso, vivono numerosi simbionti. L’idea fondante di questa
ricerca è quella di usare come "Cavallo di Troia" i lieviti che vivono in simbiosi
nell'intestino di zanzare vettrici di malaria: una volta armati e reintrodotti nell'ospite
essi rilasceranno sostanze capaci di combattere i parassiti malarici direttamente
nell'intestino della zanzara dove ha sede il loro sviluppo. Le zanzare verranno così
rese incapaci di trasmettere la malattia all'uomo. Nel passato i lieviti venivano usati
nella fermentazione, per poi divenire via protagonisti di moderne biotecnologie: nel
nuovo millennio questi microbi si candidano ad essere ancora nostri alleati come
potenziali bio-pesticidi per sconfiggere gravi malattie, attraverso strategie sicure ed
ecocompatibili che non comportano la diffusione di insetticidi chimici.
Ricercatore: Irene Ricci
Istituto ospitante: Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università di
Camerino - Città: Camerino
Progetto: Yeast symbionts of malaria vectors: from basic research to the
management of malaria control, SymbioVec
Bando ERC: Starting Grant 2011
3
SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
Memoria storica, cultura antiquaria, committenza artistica: identità sociali nei centri
dell'Italia meridionale tra medioevo e prima età moderna
L’oggetto principale della ricerca è lo studio di come la memoria storia, la cultura antiquaria
e la committenza artistica furono centrali nella costruzione delle identità sociali dei centri
dell’Italia meridionale continentale tra il medioevo e la prima età moderna. Il progetto parte
dalla considerazione che l’Italia meridionale è stata a lungo relegata ai margini della storia
del Rinascimento italiano ed europeo. Attraverso un gruppo interdisciplinare, il progetto sta
indagando come l’uso delle fonti, sia archivistiche che letterarie, e dei monumenti antichi
locali, influenzarono i metodi di autorappresentazione adottati da singoli membri dell’élite e
dalle comunità del Regno di Napoli, ricreando un'immagine più equilibrata dell'Italia
meridionale all'interno del Rinascimento europeo. Con tale ricerca, il progetto vorrebbe
contribuire in maniera significativa ai dibatti correnti, come quello sul continuo
depredamento del patrimonio culturale italiano.
Ricercatore: Bianca de Divitiis
Istituto ospitante: Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II
Città: Napoli
Progetto: Historical memory, Antiquarian Culture and Artistic Patronage: Social
Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern
Period, HistAntArtSI
Bando ERC: Starting Grant 2010
4
SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
Felicità e fecondità
Perché in Italia le coppie hanno in media meno un figlio e mezzo e invece in Francia
due (livello di rimpiazzo importante per mantenere una struttura per età)? L’idea del
progetto è che l’analisi del benessere soggettivo (BS) e del suo legame con i
comportamenti demografici possa gettare luce - e fondare un nuovo paradigma
interpretativo - su queste differenze. Le domande di ricerca riguardano il ruolo del BS
nelle scelte di fecondità (fanno più figli coloro che si sentono felici?); il ruolo della
fecondità sul BS (come incide sulla vita dei genitori il primo figlio? come questo
influenza le scelte successive?); come questo legame sia determinato dai diversi
sistemi di welfare (perché il alcuni paesi - quelli più generosi con le famiglie - le madri
sono in media più felici delle donne senza figli, ma è vero il contrario nei paesi del
sud/est Europa?). Dal punto di vista scientifico, il progetto analizzerà con rigore
metodologico dati secondari di panel di numerosi paesi Europei e non.
Ricercatore: Letizia Mencarini
Istituto ospitante: Collegio Carlo Alberto
Città: Torino
Progetto: Subjective well-being and fertility, SWELLFER
Bando ERC: Starting Grant 2012
5
SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
Edizione e interpretazione di opere stoiche ed epicuree preservate nei papiri di
Ercolano
L’obiettivo del Progetto PHerc è quello di fornire, attraverso un’innovativa edizione
critica, la prima interpretazione complessiva di alcune opere fisiche, epistemologiche,
etiche e retoriche di figure-chiave della filosofia ellenistica come Epicuro, Crisippo e
Filodemo. Tali opere, totalmente perdute nella tradizione manoscritta, sono conservate
esclusivamente nei rotoli papiracei carbonizzati scoperti ad Ercolano tra il 1752 e
il 1754 e risultano parzialmente o completamente inedite.
Ricercatore: Graziano Ranocchia
Istituto ospitante: Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Consiglio Nazionale delle Ricerche
Città: Roma
Progetto: Interactive edition and interpretation of various works by Epicurean
and Stoic philosophers surviving at Herculaneum, PHerc
Bando ERC: Starting Grant 2009
6
SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
Does our perception of risk affect how we save?
Prof. de Nardi's work explores the many reasons why people save money, or fail to.
Central to this research is an analysis of the relationship between saving behaviour
and the perception of risk. The hypothesis of this project is that different categories of
risk affect us at different stages of our lives. The young are exposed to the possibility
of lower wages, the threat of unemployment, or the potential financial fallout from a
divorce. Older people face the financial costs of higher medical bills, the monetary
shocks of bereavement and, quite simply, the need to support themselves for longer
if they live longer. Prof. de Nardi looks at how our perception of the value of saving to
insure against risk is affected by the existence, and the absence, of public insurance.
This insurance can be anything from government-backed social security or health
insurance to a broader government guarantee of a certain standard of living. More
widely, her research explores the effects of risk-based choices on patterns of welfare,
inequality and wealth distribution. Her findings should inform public policy, and
particularly the design of more efficient and effective public insurance in both the EU
and the US.
ERC grantee: Maria Cristina de Nardi
Host institution: University College London, UK
ERC project: Savings and Risks over the Lifecycle (Savings and Risk)
ERC funding: COG 2013 - € 2 million
7
SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
L’ultima sfida di Darwin
LANGELIN (LANguage-Gene LINeages) è un progetto interdisciplinare
finanziato per cinque anni (2012-2017) dallo European Research Council. Il
progetto, al quale partecipano linguisti, genetisti ed antropologi di York,
Ferrara e Bologna, raccoglie la sfida lanciata originariamente da Charles
Darwin in L’Origine delle Specie: “Se possedessimo una perfetta genealogia
dell’umanità [...] questo ci darebbe la migliore classificazione delle diverse
lingue oggi parlate; e se venissero incluse tutte le lingue estinte, e tutti i dialetti
intermedi, allora una tale sistemazione sarebbe l’unica possibile”. È il primo
tentativo, dopo il lavoro di Luigi Luca Cavalli Sforza, di rileggere la sfida di
Darwin attraverso l’ottica della scienza contemporanea e studiare, attraverso gli
strumenti della più avanzata ricerca scientifica in ambito genetico molecolare e
linguistico formale, i percorsi storici che hanno determinato l’attuale
distribuzione di lingue e popolazioni sul globo.
Ricercatore: Giuseppe Longobardi
Istituto ospitante: Dept. of Language and Linguistic Science, University of
York - Città: York
Progetto: Meeting Darwin’s last challenge: toward a global tree of human
languages and genes, LANGELIN (LANguage-GEne LINeages)
Bando ERC: Advanced Grant 2011
8
SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
Dal greco all'arabo: filosofia e scienza nelle traduzioni antiche e nelle nuove
tecnologie informatiche
Le traduzioni dal greco all'arabo, nei secoli IX e X della nostra era, rappresentano
una delle tappe fondamentali nella storia della filosofia e della scienza. Oltre a
determinare la nascita della filosofia e della scienza arabe, queste traduzioni hanno
nutrito la storia del pensiero occidentale attraverso le successive traduzioni
dall'arabo in latino, nei secoli XII e XIII. Lo studio di queste traduzioni è importante, e
la Web App sviluppata all'ILC-CNR di Pisa consente di svolgerlo in un ambiente
collaborativo internazionale. "Greek into Arabic" è un progetto dedicato alla ricerca di
manoscritti di opere greche tradotte in arabo, con missioni in biblioteche egiziane,
irachene, turche, iraniane, indiane. I testi vengono trascritti, studiati, comparati con
l'originale greco, e i dati linguistici e concettuali vengono fatti confluire nel
"Glossarium Graeco-arabicum", un grande dizionario delle traduzioni scientifiche e
filosofiche sviluppato alla Ruhr University di Bochum.
Ricercatore: Cristina D’Ancona
Istituto ospitante: Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, Università di Pisa
Città: Pisa
Progetto: Greek into Arabic. Philosophical Concepts and Linguistic Bridges,
GREEK INTO ARABIC
Bando ERC: Advanced Grant 2009
9