AREA RICERCA E SVILUPPO Piazza Marina, 61 90133 PALERMO (PA) [email protected] UNIVERSITA’ DI PALERMO PILLAR INDUSTRIAL LEADERSHIP OBIETTIVO SPECIFICO INNOVATION IN SMALL AND MEDIUM-SIZED ENTERPRISES MASTER CALL H2020-INNOSUP-2014-2015 - ENHANCING SME INNOVATION CAPACITY BY PROVIDING BETTER INNOVATION SUPPORT CALL H2020-INNOSUP-2014-2 EUROPEAN INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS (IPR) HELPDESK SCADENZA CALL 02 aprile 2014 TOPICS INNOSUP-2-2014: IPR helpdesk SFIDA CAMPO DI APPLICAZIONE INNOSUP-2-2014: IPR helpdesk ASPETTATIVE TIPO DI AZIONE Le piccole imprese e gli organismi di ricerca, poiché posseggono conoscenze e risorse limitate, devono affrontare una sfida per gestire, diffondere e valorizzare adeguatamente i diritti di proprietà intellettuale (IPR). L'IPR-Helpdesk europeo dovrebbe fornire supporto nella gestione, diffusione e/o valorizzazione di tecnologie e di altre attività intellettuali e nel portare nuove tecnologie sul mercato, inclusi i progetti partecipanti ad Horizon 2020 e i progetti COSME. Questo progetto è in fase di valutazione. Il futuro helpdesk dovrebbe basarsi sulle precedenti iniziative e raggiungere meglio il target potenziale, sia in termini di quantità e che in termini di qualità. In particolare, i servizi offerti da questo helpdesk dovrebbero seguire attentamente le raccomandazioni derivanti da un documento follow-up della valutazione esterna dell’helpdesk. Al fine di raggiungere il gruppo target, l’helpdesk dovrebbe sviluppare relazioni con varie organizzazione di business, innovazione o di sostegno alla ricerca . Dovrebbero essere presi in considerazione tutti i diritti di proprietà intellettuale e i mezzi di protezione per altri assets intellettuali, con particolare attenzione ai recenti sviluppi legislativi. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi ai materiali, ai corsi di formazione, ai siti web e alle altre azioni sviluppate dall’helpdesk saranno di proprietà dalla Commissione e saranno condivisi con altre misure di sostegno IPR finanziate dall'UE. L'helpdesk dovrebbe usare un linguaggio non tecnico e dovrebbe assecondare le richieste del gruppo di riferimento per ciò che concerne i servizi iniziali di IPR, ad esempio attraverso l'analisi delle richieste di assistenza telefonica o i feedback derivanti dai corsi di formazione. • Migliorare le conoscenza e le capacità di almeno 2.000 piccole e medie imprese e aumentare tale target di almeno il 15% ogni anno, al fine di diffondere una gestione più efficiente dei diritti di proprietà intellettuale. • Fornire servizi di supporto e strutture di cooperazione per la collaborazione con intermediari, quali i consorzi regionali della Europe Network, il sistema dei punti di contatto nazionali e altre organizzazioni competenti. • Aggiornare e completare il set di auto-aiuto per il gruppo target con materiali e guide sulla proprietà intellettuale. Azioni di coordinamento e supporto N.B. Il presente contenuto ha carattere puramente informativo Pagina 1 di 2 AREA RICERCA E SVILUPPO Piazza Marina, 61 90133 PALERMO (PA) [email protected] UNIVERSITA’ DI PALERMO BUDGET COMPLESSIVO 4.000.000 EUR CRITERI DI FINANZIAMENTO/ CO-FINANZIAMENTO La percentuale di finanziamento è del 100%. CRITERI DI ELEGIBILITA’ E AMMISSIBILITA’ Criteri di ammissibilità (http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2014_2015/annexes/h20 20-wp1415-annex-b-adm_en.pdf): • inserimento della proposal nel sistema elettronico implementato. • documentazione completa, leggibile, accessibile e stampabile. • un piano di progetto per la valorizzazione e la diffusione dei risultati. Criteri di elegibilità (http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2014_2015/annexes/h20 20-wp1415-annex-c-elig_en.pdf) • Topic 1 Azioni di coordinamento e supporto: Si richiede la partecipazione di un entità giuridica, che deve essere stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato. CRITERI DI VALUTAZIONE http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2014_2015/annexes/h20 20-wp1415-annex-h-esacrit_en.pdf GENERAL ANNEX http://ec.europa.eu/research/participants/portal/doc/call/h2020/common/159511218._general_annexes_wp2014-2015_rev1_en.pdf LINK DELLA CALL http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/ h2020-innosup-2014-2.html N.B. Il presente contenuto ha carattere puramente informativo Pagina 2 di 2
© Copyright 2025 ExpyDoc