Dal 6 ottobre all’1 novembre campagna solidale promossa da Fondazione IEO Un SMS al 45597 per una diagnosi sempre più precoce dei tumori Raccolta fondi per acquistare un nuova apparecchiatura per la risonanza magnetica in grado di individuare anche i tumori di 3-4 millimetri Acquistare un’apparecchiatura per la risonanza magnetica di ultima generazione, capace di individuare in pochi minuti anche i tumori appena insorti, quando la loro dimensione è ancora di pochi millimetri. È questo lo scopo della raccolta fondi al 45597 promossa dal 6 ottobre all'1 novembre dalla Fondazione IEO, ente senza scopo di lucro che dal 1992 lavora a fianco dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano contribuendo a raccogliere fondi per la formazione dei medici e lo sviluppo della ricerca clinica e sperimentale. Con un SMS al 45597 o con una chiamata da rete fissa allo stesso numero, infatti, è possibile contribuire all’acquisto della più innovativa apparecchiatura per la risonanza magnetica oggi disponibile (RM da 3T Siemens Prisma). Una tecnologia di ultima generazione che, oltre a migliorare sensibilmente la qualità delle immagini acquisite e a dimezzare i tempi necessari per completare l'esame (che scenderanno da 40 a 20 minuti), consentirà di applicare al meglio e affinare la Diffusion Whole Body, una tecnica di risonanza magnetica all’avanguardia, studiata dall’équipe di Radiologia dello IEO guidata dal Prof. Massimo Bellomi, in grado di diagnosticare le lesioni tumorali quando sono ancora piccolissime, senza radiazioni ionizzanti e senza mezzo di contrasto. Questa tecnica si basa su ricostruzioni tridimensionali e panoramiche dell’intero corpo ed è già applicata presso lo IEO, dove più di 160 Diffusion Whole Body sono state eseguite per la ricerca di metastasi nei pazienti con melanoma ad alto rischio. I risultati clinici sono incoraggianti: i dati dei primi 2 anni di studio dimostrano una elevata accuratezza nella diagnosi delle metastasi, che raggiunge il 100% per quelle localizzate nei tessuti sottocutanei, nella pelvi e nelle ossa, con la reale capacità di visualizzarle già quando misurano 3-4 millimetri. La Diffusion Whole Body è ormai il pilastro in IEO per la cura delle pazienti che sviluppano un tumore in gravidanza. Infatti, non solo è innocua per il feto perché non lo espone a radiazioni e mezzo di contrasto, ma consente la scelta del trattamento migliore per la madre perché include uno studio approfondito di tutti gli organi. I tumori rappresentano la seconda causa di morte (30%) dopo le malattie cardio-circolatorie (38%). L’incidenza è in aumento: si prevede che nei prossimi anni si ammalerà un italiano su tre. Le percentuali di guarigione, però, sono in miglioramento: il 61% delle donne e il 52% degli uomini è senza malattia a cinque anni dalla diagnosi. Se la diagnosi è anticipata queste percentuali aumentano: ad esempio, per il tumore del seno sale all’80% e nei casi di tumori scoperti quando sono impalpabili raggiunge il 98%. Risultati straordinari, che possono diffondersi e migliorare ancora anche grazie alla generosità di tutti coloro che sceglieranno di donare a favore di questa campagna solidale lanciata da FIEO. Acquistare un’apparecchiatura per rendere sempre più precoce la diagnosi può contribuire a salvare migliaia di vite: più il tumore è piccolo più è facile guarirlo. Ufficio Stampa Aragorn Elena Frasio/Marcella Ubezio tel. 02-465 467 24/58 cell. 348 4643505 / 339 3356756 [email protected] /[email protected]/ Numero di SMS solidale: 45597 Periodo: 6 ottobre – 1 novembre 2014 Il valore della donazione è di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. Di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Fastweb, TeleTu e TWT. Fondazione IEO Perché la ricerca possa vivere ha bisogno di fondi. Non bastano, infatti, l’ingegno, l’esperienza e la dedizione dei singoli ricercatori ma è necessario anche garantire loro la possibilità concreta di lavorare sempre al più alto livello. Ecco perché, a fianco dell’Istituto Europeo di Oncologia, dal 1992 opera la Fondazione IEO (dal 2014 Fondazione IEO-CCM): entità non a scopo di lucro che raccoglie fondi per contribuire alla formazione e allo sviluppo della ricerca clinica e sperimentale. In particolare la Fondazione si adopera per: - diffondere le conoscenze circa le cause, le opere di prevenzione e le terapie delle malattie oncologiche; - l’assistenza e la riabilitazione fisica e psichica delle persone colpite da tumore; la formazione ed - il perfezionamento del personale destinato all’assistenza medica e paramedica ed alla riabilitazione delle persone colpite da tumore; - la raccolta di fondi da destinarsi alla realizzazione di tutti questi scopi. Solo nel corso del 2012 FIEO ha finanziato 19 progetti di ricerca e 37 borse di studio a giovani medici ricercatori. RM da 3T (Siemens Prisma) È l’ultimo e più sofisticato apparecchio di risonanza magnetica ad oggi disponibile. Permette di acquisire immagini di elevata qualità, dimezzando al contempo la durata dell'esame. Infatti, se per completare una risonanza magnetica con i macchinari attualmente in uso presso lo IEO occorrono circa 40 minuti, grazie a questo macchinario si scenderebbe a 20, con innegabili vantaggi per i pazienti. Diffusion Whole Body Cos’ è - La Diffusion Whole Body è una tecnica innovativa di risonanza magnetica (RM) che sta rivoluzionando l’imaging in oncologia. È molto diversa rispetto alla risonanza magnetica tradizionale e potrebbe trasformarsi in un’arma vincente per la diagnosi precoce della maggioranza dei tumori di piccolissime dimensioni. L’interpretazione della Diffusion Whole Body si basa su concetti del tutto differenti rispetto alla RM tradizionale. In sintesi, si ricercano le lesioni su ricostruzioni tridimensionali e panoramiche dell’intero corpo; la singola lesione è poi caratterizzata su immagini assiali dettagliate. Vantaggi - Consente di studiare l’intero corpo senza radiazioni ionizzanti e senza mezzo di contrasto, in tempi ridotti. Con questa tecnica si ottengono immagini RM dell’intero corpo, nelle quali sono nettamente più brillanti i tessuti con diffusione ristretta delle molecole di acqua (come ad esempio, i tumori maligni) rispetto ai tessuti sani. Scopi - È utilizzata quotidianamente allo IEO in quei pazienti con pregresso tumore mammario o prostatico, che, dopo anni di benessere, presentano il sospetto clinico di una recidiva. Inoltre, è ormai il pilastro della stadiazione delle pazienti che sviluppano un tumore in gravidanza: non solo perché è innocua per il feto, non esponendolo a radiazioni e mezzo di contrasto, ma perché consente la scelta del trattamento migliore per la madre. Nella maggioranza dei casi, infatti, si tratta di tumore mammario e la stadiazione deve includere uno studio approfondito di polmoni, fegato e ossa, senza radiazioni. Ufficio Stampa Aragorn Elena Frasio/Marcella Ubezio tel. 02-465 467 24/58 cell. 348 4643505 / 339 3356756 [email protected] /[email protected]/
© Copyright 2025 ExpyDoc