LICEO ARTISTICO ISTITUTO STATALE D’ARTE “ F. FIGARI” P.ZZA D’ARMI, 16 - SASSARI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Art. 5 comma 2 del Regolamento n. 323/98 CLASSE Va D a.s. 2013/2014 Sezione Arte della grafica pubblicitaria e fotografia. CONTENUTI DEL DOCUMENTO: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Sintetica descrizione della scuola Profilo della classe Obiettivi Metodologie didattiche e strumenti Verifiche e criteri di valutazione Piani disciplinari Simulazioni di prove d’esame Obiettivi raggiunti dagli studenti 1. Sintetica descrizione della scuola Il Liceo Artistico “ F. Figari” nasce nell’anno scolastico 2010/11 in seguito alla riforma della scuola secondaria superiore attuata dall’art. 64 comma 4 del D.L. n.112 del 25 giugno 2008 convertito dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008. Fondato nel 1935 come Istituto Statale d’Arte dal pittore Filippo Figari, che n’è stato il primo direttore, è la prima scuola ad indirizzo artistico aperta in Sardegna e incorpora la scuola comunale di disegno e incisione condotta dal pittore incisore Stanis Dessy. I due artisti vengono presto coadiuvati da figure prestigiose del mondo dell’arte quali lo scultore Eugenio Tavolara e l’architetto Vico Mossa. L’istituzione scolastica che funziona, in realtà, come un’accademia di Belle Arti , sorta con la finalità di dare sbocco al movimento figurativo sviluppatosi nella regione all’inizio del secolo e di assecondare ed orientare lo sviluppo di un vivace artigianato artistico, si caratterizza immediatamente per la straordinaria qualità della sua didattica. Dal suo grembo provengono i più qualificati nomi dell’Arte moderna e contemporanea in Sardegna quali quelli di Costantino Spada, Libero Meledina, Antonio Corriga, Salvatore Fara, che ha diretto la scuola sino al 1986, Nino Dore, il pubblicitario Gavino Sanna. A partire dal 1958, sotto la guida colta del pittore Mauro Manca, la scuola attraversa un momento di riflessione e ridefinizione dei propri compiti e processi didattici. In perfetta sintonia con il periodo storico in cui si sviluppa, presta una particolare attenzione al diffondersi delle Arti applicate e del design in tutti i settori dell’artigianato e delle arti pure e ne promuove l’ innovazione nei linguaggi. In questi anni la scuola diventa una vera e propria fucina di idee e manifestazioni d’arte. Mauro Manca crea il GRUPPO A al quale aderiscono gli artisti Zaza Calzia, Paola Dessy, Giovanna Secchi, Giuliana Fanelli, Nino Dore, Paolo Bullitta, Aldo Contini, Antonio Atza, Gaetano Pinna, Ninni Masia che dirigerà la scuola sino al 2007. Il gruppo si caratterizza per una serie di mostre nel territorio e per la sua partecipazione attiva al vivace dibattito culturale Nazionale sul confronto fra figurazione e astrazione, al quale anche la Città partecipava. Sono presenti in quegli anni gli artisti Angelino Fiori e Salvatore Coradduzza, mentre ancora si formano gli artisti Gabriella Corso, Igino Panzino, Jef Sanna, Marco Ippolito, Giancarlo Catta, Roberto Puzzu, attuale direttore della scuola. Nei decenni successivi l’I.S.A. è cresciuto tanto da diventare una realtà visibile e ben consolidata nel territorio e da rappresentare una valida e differente alternativa didattica e professionale per i giovani non solo della città e dei paesi limitrofi, ma anche di altre province. Quest’anno convivono ancora le due realtà scolastiche del Liceo con sette classi prime, sei classi seconde, sei classi terze e quella dell’Istituto d’Arte con otto classi. Tutte le classi quinte seguono l’ordinamento dell’Istituto d’Arte secondo i seguenti indirizzi : -- Architettura e Arredamento -- Arte della Ceramica -- Arte della Decorazione Pittorica -- Arte della Fotografia e della Grafica Pubblicitaria -- Arte dei Metalli -- Arte del Tessuto La Sezione d’Architettura e Arredamento: indirizza alle conoscenze delle tecniche basilari di progettazione architettonica, design e modellistica. Il corso è integrato con le nuove tecniche di rappresentazione grafica e con supporti informatici adeguati a fornire le necessarie competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro come disegnatore d’architettura. La Sezione d’Arte della Ceramica: indirizza alla progettazione e realizzazione dei manufatti ceramici, con una ricerca nel settore del design aperta sia alla tradizione sia alle nuove esperienze culturali. La Sezione d’Arte della Decorazione Pittorica indirizza all’uso creativo del linguaggio pittoricografico, attraverso l’acquisizione e l’approfondimento di tutte le tecniche pittorico-decorative, con specifica caratterizzazione per la decorazione muraria, del tessuto e del vetro. La sezione d’Arte dei Metalli e dell’Oreficeria orienta alla formazione di una figura d’operatore dell’artigianato artistico capace di progettare e realizzare oggetti d’uso e decorativi (elaborati con le tecniche del cesello, sbalzo, smalti, oreficeria e microfusione) di qualità estetico-funzionali competitive. La sezione d’Arte della Fotografia e della Grafica Pubblicitaria forma gli allievi alla progettazione di veicoli grafico-pubblicitari per la comunicazione visiva e del messaggio pubblicitario attraverso l’utilizzo di tecniche fotografiche, di illustrazioni e di stampa, supportate anche dalla computer-grafica. La sezione d’Arte del Tessuto, indirizza gli allievi alla creazione e realizzazione di tessuti e arazzi, offre una formazione teorico- pratica di modellistica nel settore della moda, sviluppa le tematiche relative alla stampa serigrafica ed alla decorazione dei tessuti. QUADRO ORARIO SETTIMANALE DISCIPLINARE CLASSI QUINTE CLASSI QUINTE B,C, D ORDINARIE MATERIE DI STUDIO n.ore Religione Letteratura italiana e Storia Storia delle arti visive Matematica e Fisica Chimica e laboratorio tecnolog. Educazione visiva Geometria descrittiva Economia e Sociologia Disegno professionale Laboratorio e esercitazioni Educazione Fisica 1 6 4 5 4 2 4 1 6 4 2 TOTALE QUADRO ORARIO 39 CLASSE QUINTA S PROGETTO MICHELANGELO Il progetto Michelangelo prevede una diversa articolazione del corso di studi. Attualmente è presente solo la classe quinta, con l’indirizzo: Moda, taglio e tessuto. MATERIE DI STUDIO Italiano Storia Lingua straniera Filosofia Matematica Fisica Religione Educazione fisica Storia dell’arte Geometria descrittiva Progettazione Esercitazioni di laboratorio TOTALE QUADRO ORARIO n.ore 3 2 3 2 3 2 1 2 3 2 6 11 40 L’Istituto comprende due sedi, una centrale che continua a rappresentare la sede Storica ed una presso Scala di Giocca, più adatta ad accogliere diversi laboratori e almeno i 2/3 degli studenti iscritti. Aperta ad un ampio bacino di utenti, la scuola è attualmente frequentata da 700 allievi circa, tra i quali numerosi sono gli studenti pendolari provenienti anche da centri molto distanti, localizzati nell’ Anglona, nel Monte Acuto, ecc. Negli ultimi anni la scuola ha promosso la realizzazione di numerose attività extrascolastiche come per esempio: -- la partecipazione degli allievi a concorsi che prevedono la progettazione e la realizzazione di marchi, loghi, targhe, locandine, manifesti e carte intestate per Istituzioni, Enti, Associazioni e Aziende pubbliche e private; -- la realizzazione di reti con altre scuole al fine di promuovere produttive attività di collaborazione e confronto; -- la realizzazione di esperienze di alternanza scuola-lavoro e di altri percorsi di orientamento finalizzati a fornire gli strumenti necessari per scelte formative e lavorative più consapevoli; -- la realizzazione di progetti con le più svariate finalità come il recupero della dispersione scolastica, l’integrazione degli allievi diversamente abili, la promozione di attività sportive, teatrali e di arte applicata. In particolare durante il corrente anno gli studenti hanno potuto partecipare a diverse iniziative : 1.2. Progetti e partecipazione ad attività extrascolastiche 1. 2.1 Progetto GIPSOTECA “Figari” L’obiettivo principale del progetto è la cura, la valorizzazione del patrimonio scolastico. Si tratta di raccogliere modelli in gesso statue e rilievi oltre alla riproduzione di tutti o parte di quelli già proprietà della scuola. 1.2.2 Progetto “Area Artistica 2013-14” Il progetto si pone l’obiettivo di rendere visibile al pubblico quanto prodotto dalle attività didattiche dei diversi laboratori, confrontando docenti e alunni con altre realtà creative, contribuendo inoltre, a sviluppare nella scuola “l’atmosfera creativa” e indicando il Liceo Artistico quale promotore culturale nel territorio. 1.2.3 Progetto “Gioco Anch’io” Progetto educativo che prevede manifestazioni ludico-sportive di atletica, calcio e basket, adattate agli alunni diversamente abili che cooperano nell’esaltazione dello spirito di squadra con gli alunni normodotati, nell’aspettativa di una reale integrazione della diversità. 1.2.4 Organizzazione di diverse mostre per l’anno scolastico 2013/2014. 1.2.5 Partecipazione alla manifestazione “ Monumenti Aperti”. 1.2.6 Partecipazione alla giornata di primavera 2014 del FAI. 1.2.7 Partecipazione alla manifestazione “Giornata dello Sport”. 1.2.8 Orientamento universitario presso l’università di Cagliari e Sassari e in particolar modo alla Facoltà di Architettura e Urbanistica. 2. Presentazione della classe 2.1 Elenco degli allievi 1)Alongi Michael 2)Barbone Camilla 3)Bortolu Gabriele 4)Branca Giovanni 5)Cherchi Simone 6)Chinnici Fabio 7)Dedola Virginia 8)Denti Giulia 9)Fele Anna 10)Gerano Francesco 11)Mascherona Fabio 12)Mastino Liliana 13)Nali Martina 14) Onida Micela 15)Pintus Mattia 16)Sanna Angela 17)Sau Gianluca 18)Sechi Eleonora 19)Soggia Giovanni 20)Solinas Samuele 2.2 La classe si compone di venti allievi tutti frequentanti il laboratorio di arte della grafica pubblicitaria e della fotografia. Sono presenti due allievi diversamente abili, uno dei quali ha seguito una programmazione differenziata e che non sosterrà le prove d’esame in quanto, come si evince dalla relazione individuale, non essenziali al suo percorso formativo. All’inizio la classe era formata da ventidue allievi, cinque dei quali provenienti da altre classi, di questi, due si sono ritirati. Attualmente la classe si può descrivere come un gruppo abbastanza Eterogeneo fra i quali si rilevano diversi gruppi per quanto riguarda costanza nella frequenza e nello studio. Alcuni hanno mostrato interesse ed applicazione regolare in quasi tutte le discipline, per altri il percorso è stato meno regolare. Sono stati necessari continui stimoli perché in alcuni momenti la classe pareva rispondere rimanendo al di sotto delle proprie potenzialità. Attualmente i risultati ottenuti sono comunque complessivamente sufficienti, anche se non mancano quelli buoni e talvolta ottimi in alcune discipline. Hanno partecipato al Progetto Fixo gli alunni: Bortolu, Branca, Dedola, Denti, Fele, Gerano, Mastino, Nali, Onida, Sanna, Sechi, Solinas. Hanno partecipato al progetto Gioco anch’io gli alunni: Alongi e Solinas. 2.3 Sono abbinati alla quinta D i seguenti candidati privatisti: 1)Camboni Riccardo 2)Cozzio Cristina 3)Demontis Giovanni 4)Faedda Marta 5)Fiori Federica 6)Meloni Paolo 7)Saiu Laura 8)Serrau Francesco 9)Vitale Giulia 10)Tanca Stefania 11)Lasio Gabriele Gli aspiranti candidati privatisti devono ancora sostenere l’esame di ammissione all’esame conclusivo del corso di studi di Scuola Media Superiore di Arte Applicata. 3. Obiettivi Per quanto riguarda gli obiettivi didattici ed educativi generali, si fa riferimento a quelli del POF; gli obiettivi specifici relativi all'indirizzo del corso sono invece i seguenti: - acquisizione dei linguaggi specifici delle varie discipline - acquisizione delle conoscenze e delle consapevolezze necessarie per l'uso delle tecniche - sviluppo delle capacità di ragionamento, riflessione ed operatività - sviluppo delle capacita grafiche inerenti alle problematiche progettuali 4. Metodologie didattiche e strumenti Oltre ai metodi tradizionali (lezione frontale, discussioni guidate, etc) sono state attivate esperienze di lavoro mirate a stimolare la partecipazione attiva degli studenti come ricerche ed approfondimenti individuali o di gruppo, partecipazione a mostre e conferenze, visite guidate e viaggi di istruzione. Per quanto riguarda gli strumenti sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo, tutti quelli offerti dalla scuola: biblioteca, aula multimediale, sala proiezione, lavagna interattiva etc. 5. Verifiche e criteri di valutazione Oltre alle tradizionali verifiche scritte e orali, sono state proposte le tipologie previste dall’esame di stato. Per la valutazione tutti i docenti si sono attenuti ai seguenti criteri: - risultati formativi e culturali conseguiti - progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza - capacità critiche e di rielaborazione personale delle conoscenze - capacità creative - partecipazione all’attività didattica ed impegno nello studio 6. Piani disciplinari I1 seguente elenco riporta in modo sintetico gli argomenti svolti per ciascuna disciplina; per i programmi dettagliati si rimanda all'allegato A. Italiano (prof.ssa P.Olmetto) Contenuti: Il Positivismo e Verismo: caratteri generali. Il Decadentismo ed Estetismo e la letteratura di inizio ‘900. Le avanguardie storiche di primo ‘900: caratteri generali. Il Futurismo. Lettura ed analisi dei brani: “La casa artificiale del perfetto esteta” di J.K. Husmans. “La rivelazione della bellezza” di O. Wilde. Gabriele d’Annunzio: vita, opere e pensiero. “Il piacere” sintesi della trama. Analisi e lettura dei brani: “La tesa di Elena” e “Ritratto d’esteta”. Giovanni Pascoli: vita, opere e pensiero. La poetica del “Fanciullino” ed il suo mondo simbolico. Lettura ed analisi delle poesie: “Lavandare”, “La mia sera” “X Agosto”. Italo Svevo: vita, opere e pensiero. Sintesi dei romanzi: “Una vita” “ Senelità”, “La coscienza di Zeno”. Luigi Pirandello: vita, opere e pensiero. Le idee e la poetica: relativismo ed umorismo. Lettura ed analisi delle novelle: “Il treno ha fischiato” e “Pallottoline”. Giuseppe Ungaretti: lettura ed analisi delle poesie: “San Martino del carso”, “Veglia”. Obiettivi : Conoscere i lineamenti generali della letteratura italiana presa in esame. Sapere contestualizzare l’autore ed il testo. Saper commentare il testo letterario anche con opportune riflessioni. Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e motivare il proprio giudizio. Storia (prof.ssa P. Olmetto) Contenuti: L’Italia industriale e l’età Giolittiana. La I Guerra Mondiale. La rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione Sovietica (in sintesi). La crisi del 1929 (in sintesi). Le dittature del ‘900: Fascismo, Nazismo. La II Guerra Mondiale. Obiettivi : Conoscere gli argomenti storici oggetto di studio. Adoperare concetti e termini appropriati. Riflettere sulla storia del ‘900 e sulle sue conseguenze. Storia delle Arti Visive (prof.ssa A. Boi) Contenuti: Movimenti artistici dell’Ottocento: (Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Postimpressionismo, Simbolismo) e del Novecento: Art Nouveau, Avanguardie storiche (Espressionismo e Futurismo ). Obiettivi : Conoscenza dei contenuti, capacità di effettuare un’analisi formale delle opere e di stabilire collegamenti con il contesto storico e culturale utilizzando un linguaggio specifico adeguato. Acquisizione di capacità di sintesi e di critica. Matematica (prof. R. Castaldi) Contenuti: La retta. Equazioni di secondo grado. La parabola. Definizione di funzione e relativa terminologia. Conoscenza della classificazione delle funzioni matematiche. Saper determinare il dominio e stabilire alcune caratteristiche di semplici funzioni algebriche razionali, disequazioni di 2° grado e circonferenza. Obiettivi : Riconoscere l’equazione di una retta e di una parabola e rappresentarla. Saper disegnare le funzioni elementari principali. Saper trovare il dominio di una funzione. Dato il grafico di una funzione, saper individuare gli intervalli che delimitano le principali caratteristiche della stessa. Fisica (prof. R. Castaldi) Contenuti: La legge di Gravitazione Universale. Le cariche elettriche. L’elettrizzazione. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Le linee del campo elettrico. La differenza di potenziale. La corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Lo studio dei circuiti elettrici. Il campo magnetico. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti, alimentatore e i suoi blocchi caratteristici. Obiettivi: Conoscere e saper interpretare i fenomeni elettrici. Conoscere il campo elettrico e le grandezze che lo caratterizzano. Conoscere la corrente continua e le sue applicazioni elementari. Conoscere le leggi di Ohm. Saper risolvere semplici circuiti elettrici. Conoscere il campo magnetico e le sue leggi. Saper riconoscere i fenomeni magnetici. Chimica e laboratorio tecnologico (prof.ssa R. Suelzu) Contenuti: La chimica del carbonio, idrocarburi alifatici, aromatici, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine, amminoacidi e proteine,lipidi, glucidi. Obiettivi: Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina. Conoscenza dei più importanti composti della chimica organica. Capacità di riconoscere i più importanti gruppi funzionali e le loro reazioni. Conoscenza dei composti organici più importanti per l’alimentazione. Capacità di collegare i concetti acquisiti agli altri ambiti della propria esperienza. Economia e sociologia (prof.ssa Rita Lionetti) Contenuti: Il debito pubblico. La moneta e i valori. Rapporti tra monete. L’economia, lo Stato e la cooperazione economica Internazionale. Critica al Liberismo e crisi dell’omeostasi spontanea. I sistemi economici. Elementi di sociologia. Psicologia sociale, marketing e pubblicità. Obiettivi : Comprendere e utilizzare ad un livello semplice i concetti sottesi ai contenuti indicati. Educazione visiva (prof. Claudio Cupiraggi) Contenuti: La lettura critica dell’opera d’arte. La critica formalistica. La lettura iconologica. L’interpretazione sociologica. Vari modelli schematici di analisi. Esercitazioni grafiche. La lettura di un’immagine fotografica. Modelli schematici di analisi. Esercitazioni grafiche. Obiettivi: Saper cogliere il valore estetico di un’opera d’arte. Sviluppare capacità di analisi di un testo visivo. Comprendere ed utilizzare i codici visivi. Acquisire capacità di analisi critica dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente. Teoria ed applicazioni di geometria descrittiva (prof. P.G. Satta) Contenuti: Sezioni coniche. Le proiezioni assonometriche. La proiezione centrale e la prospettiva. Obiettivi : Conoscenza dei sistemi di rappresentazione geometrico-descrittivi ai fini di un’autonoma elaborazione grafica anche in ambito interdisciplinare. Progettazione (proff. M. Bucci, A. Fara) Contenuti: analisi, briefing, gestione e risoluzione delle problematiche relative alla progettazione della foto-grafica pubblicitaria. L’immagine coordinata comprensiva degli studi delle carte d’uso, del marchio, del logotipo, della pagina pubblicitaria per una rivista e del Packaging. Progettazione di un manifesto e di pieghevoli. Allestimento di un portfolio personale nella forma di book Obiettivi : Acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità utili per comprendere i linguaggi foto-grafici pubblicitari e per gestire le problematiche progettuali con appropriate tecniche esecutive. Laboratorio (prof. Gesuino Sanna) Contenuti: le esercitazioni di laboratorio sono finalizzate alla verifica di fattibilità e realizzazione del prototipo sulla base delle indicazioni di carattere progettuale che scaturiscono dalla attività svolta con l’insegnante di progettazione. Esse consistono nel fornire strumenti metodologici nella attività pratica per sviluppare negli allievi autonomia operativa e per favorire un corretto uso delle attrezzatura e dei materiali. Obiettivi: esercitazioni:elaborazione dell’immagine al computer con Adobe Photoshop; assemblaggio testo –immagine con Adobe Illustrator. Educazione fisica (prof. R. Siddi) Contenuti: Gli aspetti teorici essenziali legati all’attività pratica svolta; le potenzialità del movimento del corpo, le funzioni fisiologiche in relazione al movimento; le strategie per realizzare azioni motorie in modo sempre più economico ed efficace; i principi elementari dei metodi di miglioramento delle proprietà delle capacità condizionali; saper valutare il proprio livello di tolleranza di un carico di lavoro; la terminologia essenziale della disciplina, gli aspetti essenziali della terminologia, dei regolamenti e della tecnica degli sport trattati, oltre che l’aspetto educativo e sociale dello sport. Obiettivi : padronanza ed espressività corporea; utilizzo consapevole degli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative; utilizzo consapevole delle capacità condizionali; adeguata padronanza delle tecniche di base dei Giochi Sportivi e degli aspetti relazionali; acquisto corretti stili di vita nell’ambito della salute, della prevenzione e della sicurezza, del tempo libero. Religione Cattolica (prof.ssa S. Pinna) Contenuti: La dignità della persona e della vita umana. I valori della vita. Il bene ed il male. L’omosessualità. Il divorzio. Il diritto alla vita. La difesa della vita. L’aborto. L’eutanasia. La bioetica. La creazione. La creazione dell’umanità. La donna uguale all’uomo in dignità ed importanza. Femminicidio. Il ruolo della donna. Il mondo esoterico. Obiettivi: Saper considerare la dignità della persona umana, fondamento dei diritti universali. Conoscere il significato profondo della: giustizia, pace, solidarietà, alterità, identità, pregiudizio, inculturazione. Riconoscere la necessità dell’impegno di ciascuno al fine di costruire una società solidale e pacifica. Materia alternativa (prof. V. Tanda) Contenuti: Realizzazione di uno spolvero per la decorazione di una superficie biscottata (piatti, piastrelle, vasi, servizio da caffè, ecc.). Obiettivi: Realizzazione dello stesso. Sostegno ( proff. F. Giara, M. Pinna, G. Sotgiu) Si rimanda alle relazioni specifiche. *** Alcuni programmi sono in corso di svolgimento. Simulazioni di prove d’esame Sono state effettuate le seguenti simulazioni di terza prova Simulazione della terza prova d’Esame Data di svolgimento della prova: 04.12.2013 Tipologia BC N. 2 quesiti a risposta singola e N. 4 quesiti a risposta multipla Discipline coinvolte: Storia dell’arte, Geometria Descrittiva, Chimica e Fisica Durata massima della prova: 2 ore Simulazione della terza prova d’Esame Data di svolgimento della prova: 06.03.2014 Tipologia BC N. 2 quesiti a risposta singola e N. 4 quesiti a risposta multipla Discipline coinvolte: Economia e Sociologia, Ed. Fisica, Ed. Visiva, Matematica. Durata massima della prova: 2 ore Durata massima della prova: 2 ore Simulazione della terza prova d’Esame Data di svolgimento della prova: 09.04.2014 Tipologia B C N. 2 quesiti a risposta singola e N. 4 quesiti a risposta multipla Discipline coinvolte: Chimica, Storia dell’Arte, Storia, Geometria Descrittiva. Durata massima della prova: 2 ore Una copia dei testi delle simulazione delle terze prove e delle griglie di valutazione è allegata agli atti (allegato C) Il consiglio di classe ritiene che la tipologia, utilizzata nelle simulazioni, sia quella che consente agli studenti di esprimersi al meglio. 8. Obiettivi raggiunti dagli studenti Poiché, riguardo a questo punto, la situazione è diversa in relazione alle varie discipline, si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti. Anno Scolastico 2012/ 2013 Classe Quinta Sez. D Elenco docenti del Consiglio di Classe Chimica e Lab.Tecnologico Economia e Sociologia Educazione Fisica Educazione Visiva Esercitazioni di Laboratorio Italiano e Storia Matematica e Fisica Progettazione Progettazione Religione Storia delle arti visive Teoria e Appl.geom.descrittiva Sostegno Sostegno Sostegno Sassari , 14 / 05 / 2014 Rosalba Suelzu ……………………………….……... Rita Lionetti ………………………………………… Riccardo Siddi………………………………………. Claudio Cupiraggi…………………………………. Gesuino Sana ……………………………………….. Paola Olmetto………………………………………. Raimondo Castaldi………………………………… Michelino Bucci……………………………………... Antonello Fara……………………………………... Silvana Pinna ………………………………………. Annetta Boi ………………………………………… Paolo Gavino Satta ………………………………… Fabrizio Giara……………………………………… Marco Pinna………………………………………… Giovanni Sotgiu…………………………………….. Il segretario __________________________ Il Dirigente _________________________
© Copyright 2024 ExpyDoc