Misurazione e valutazione della performance

06/02/14
Misurazione e valutazione
della performance
Roma, SSAI, Corso Se.F.A. 2013,
4 febbraio 2014
Presentazione di Efisio Espa (Docente SNA)
1
La misurazione della performance
 La misurazione consiste nel quantificare
con un ragionevole grado di dettaglio
l’operato delle amministrazioni pubbliche
 E’ una attività che deve basarsi su solide
e condivise metodologie statistiche,
regolari e tempestive, che consentano:
 Confronti spaziali e/o istituzionali
 Confronti temporali
 Confronti tra obiettivi e risultati
2
1
06/02/14
La misurazione della performance
L’oggetto della misurazione (1)
 La misurazione dell’operato delle
amministrazioni pubbliche dipende
in modo molto stretto dall’oggetto
della misurazione:





il dirigente
l’organizzazione
il singolo dipendente
le “politiche pubbliche”
Il bilancio
3
La misurazione della performance
L’oggetto della misurazione (2)
 La misurazione dipende in modo
stretto dalle specifiche finalità:
 Efficienza delle scelte pubbliche
 Efficacia (impatto) delle policies
 Migliore qualità della spesa (migliore
programmazione finanziaria)
 Incentivazione (in senso lato) del
personale
4
2
06/02/14
La misurazione della performance
L’oggetto della misurazione (3)
 Pertanto, la misurazione, a seconda
dei casi, si concentra su:
 Input/Costi delle politiche pubbliche
 Output/Prodotto delle politiche
pubbliche
 Outcome/Esito (impatto) delle policies
 Dati di bilancio
 Dati sull’organizzazione pubblica
5
La misurazione della performance
L’oggetto della misurazione (4)
 L’insieme di tali misurazioni, come
visto, contribuisce a definire il
concetto di performance
 Un insieme adattabile a ambienti
amministrativi diversi (attività di
“line” e di “front office”), a settori
diversi, a livelli istituzionali diversi
6
3
06/02/14
La misurazione della performance
Lo stato dell’arte (1)
 La misurazione dell’attività pubblica
secondo la contabilità nazionale
 La convenzione in sede internazionale
 L’inevitabilità (?), ma anche
l’insufficienza di tale misurazione
 La “penuria” di dati amministrativi
 Insufficienza delle misurazioni
 Scarsa tempestività
7
La misurazione della performance
Lo stato dell’arte (2)
Eppure:
 L’attenzione scientifica non è
mancata (piena consapevolezza
della necessità di una maggiore
produzione di dati amministrativi)
 L’attenzione istituzionale:
 Ruolo dell’Istat (Statistiche PA)
 Creazione (1989) del Sistan
8
4
06/02/14
La misurazione della performance
Lo stato dell’arte (3)
 Attenzione molto forte alla misurazione
negli Stati Uniti e nel Regno Unito,
crescente in Francia, Germania e
Spagna
 E a proposito di Stati Uniti:
 Herbert Simon e la guida alla valutazione
delle attività dei comuni americani (1935…)
 LBJ, i grandi programmi di spesa, le attività
di valutazione  la misurazione
9
La misurazione della performance
Lo stato dell’arte (4)
In tempi più recenti (anni ‘80 e ‘90):
 Il principio del Public Value e del “value for
money” (il National Audit Office nel RU)
 Il New Public Management e l’enfasi su
efficienza e produttività
 Le correlate tendenze a introdurre modalità di
gestione di tipo aziendalistico alla PA (controllo
di gestione, performance)
 Le necessità di contenimento e
razionalizzazione delle spese pubbliche
10
5
06/02/14
La misurazione della performance
Lo stato dell’arte (5)
 L’attenzione alla performance misurabile
continua a essere molto forte, anche perché se
si percorre la strada del “governare per
obiettivi” e del “governare per risultati”, le
esigenze di misurazione emergono
inevitabilmente in maniera molto chiara
 Poi, sul piano delle regole di contabilità
nazionale, le sollecitazioni più recenti
(Commissione Stiglitz-Sen) si indirizzano verso
forme di misurazione “diretta” dell’attività
pubblica
11
La misurazione della performance
nel D.Lgs 150 (1)
 Il “150” concentra la sua attenzione
sull’organizzazione delle attività di
misurazione (oltre che su quelle di
valutazione) nella consapevolezza che
senza una chiara individuazione dei
soggetti istituzionali e amministrativi
esplicitamente e specificamente
preposti alla misurazione l’intero ciclo
di gestione della performance potrebbe
essere indebolito.
12
6
06/02/14
La misurazione della performance
nel D.Lgs 150 (2)
 L’art. 7 del “150” introduce quindi
il Sistema di misurazione e
valutazione della performance,
struttura organizzativa da adottare
dalle amministrazioni pubbliche
13
La misurazione della performance
nel D.Lgs 150 (3)
 Nel nuovo Sistema, la funzione di
misurazione e valutazione della
performance è svolta:
 dagli Oiv “cui compete la misurazione
e la valutazione della performance di
ciascuna struttura amministrativa nel
suo complesso” (art. 7, c. 2, lettera
a))
14
7
06/02/14
La misurazione della performance
nel D.Lgs 150 (4)
 […]:


dalla Civit, che adotta direttive in tema di
fasi, tempi, modalità, soggetti e
responsabilità del processo di misurazione e
valutazione della performance; di modalità
di raccordo e integrazione con i sistemi di
controllo esistenti e con i documenti di
programmazione finanziaria e di bilancio”
(art. 7, comma 3, lettere a), b), d);
dai dirigenti ciascuna amministrazione
15
Misurazione e valutazione della
performance
 La misurazione e la valutazione di
impatto: quali dati sono necessari?
 Dati su output e, in una seconda fase,
outcome
Esempi:
 asili nido
 infrastrutture stradali
 incentivi agli investimenti e occupazione
16
8
06/02/14
Misurazione e valutazione della
performance
 La misurazione e il controllo di gestione
 Dati “ramificati” che fotografano in dettaglio
l’attività delle singole strutture organizzative
(varie tipologie di costi, elementi quasi di tipo
aziendale relativi all’attività dei singoli
dipendenti, dei dirigenti, delle organizzazioni).
 L’obiettivo è una radiografia accurata della
qualità organizzativa di strutture osservate nei
particolari del loro funzionamento e dei loro
costi
17
Misurazione e valutazione della
performance
 La verifica della performance e il
rispetto degli obiettivi
 Misurazione e definizione degli
obiettivi come basi del successo
delle politiche di incentivazione e
della valutazione delle policies
18
9
06/02/14
Misurazione e valutazione della
performance
Lavorare con attenzione sugli obiettivi
consente, in linea di principio, di:
 migliorare la programmazione politica
 dare chiarezza ai compiti delle AA.PP.
 migliorare la programmazione
finanziaria
 migliorare il riscontro delle policies
 migliorare la valutazione del personale
19
Misurazione e valutazione della
performance
 La “gerarchia” degli obiettivi
 I “meta-obiettivi” (produttività delle
AA.PP.,…)
 Gli obiettivi di bilancio
(razionalizzazione, controllo spese)
 Gli obiettivi delle singole policies
 Gli obiettivi delle organizzazioni e del
personale
20
10
06/02/14
Misurazione e valutazione della
performance
 La negoziazione degli obiettivi
 I rapporti tra vertici politicoamministrativi e dirigenza generale
 La discussione degli obiettivi
 realismo vs. “ambizione”
 obiettivi singoli e di “ufficio”
 la quantificabilità e gli orizzonti
temporali
21
Misurazione e valutazione
Gli obiettivi nel D.Lgs 150 (1)
 Gli obiettivi sono:
 programmati su base triennale
 definiti dagli organi di indirizzo
politico-amministrativo, sentiti i vertici
dell’amministrazione che a loro volta
consultano i dirigenti o i responsabili
delle unità organizzative
[…]
22
11
06/02/14
Misurazione e valutazione
Gli obiettivi nel D.Lgs 150 (2)
 Gli obiettivi sono:
 definiti in coerenza con quelli di
bilancio (le Note preliminari allo stato
di previsione)
 in termini del loro conseguimento,
conditio sine qua non per l’erogazione
degli incentivi previsti dalla
contrattazione integrativa (art. 5,
comma 1)
23
Misurazione e valutazione
Gli obiettivi nel D.Lgs 150 (3)
 Gli obiettivi devono rispondere alle
seguenti caratteristiche ed essere:
 “rilevanti e pertinenti rispetto ai
bisogni della collettività, alla missione
istituzionale, alle priorità politiche e
alle strategie di amministrazione;
 specifici e misurabili in termini
concreti e chiari;
[…]
24
12
06/02/14
Misurazione e valutazione
Gli obiettivi nel D.Lgs 150 (4)
[…]
 tali da determinare un significativo
miglioramento della qualità dei servizi
erogati e degli interventi;
 riferibili a un arco temporale
determinato, di norma corrispondente
a un anno;
[…]
25
Misurazione e valutazione
Gli obiettivi nel D.Lgs 150 (5)
[…]
 commisurati ai valori di riferimento
derivanti da standard definiti a livello
nazionale e internazionale, nonché da
comparazioni con amministrazioni
omologhe;
 confrontabili con le tendenze della
produttività dell’amministrazione […]
 correlati alla quantità e alla qualità
delle risorse disponibili”. (art. 5, c.2)
26
13
06/02/14
Misurazione e valutazione
Gli obiettivi nel D.Lgs 150 (6)
Si tratta di quell’insieme di requisiti in
genere riassunti nell’acronimo
inglese “SMART”:
Specific
Significant
Measurable Meaningful
Attainable Appropriate
Relevant
Realistic
Time-based Time-bound
27
Misurazione e valutazione
Gli obiettivi nel D.Lgs 150 (7)
Sono quei requisiti minimi di rado
presenti nei documenti programmatici
(direttive dei Ministri, in particolare)
di molte delle nostre amministrazioni.
Tutti i livelli della dirigenza sono
interessati, seppure in modo diverso,
dalla definizione degli obiettivi
28
14
06/02/14
Misurazione e valutazione
Gli obiettivi nel D.Lgs 150
Quindi, è possibile affermare che
anche il passaggio a forme di
incentivazione più selettive,
premiali e “result-oriented” si basa
sulla possibilità di introdurre
sistemi di misurazione accurati,
assistiti da esperti, continui nel
tempo
29
Misurazione e valutazione
Alcuni esempi concreti
La misurazione si concentra su dati
relativi all’efficienza e all’efficacia
degli interventi posti in essere
Ad essi si saldano i dati riconducibili alla
performance dei singoli
30
15
06/02/14
Misurazione e valutazione
Area: interventi di ordine pubblico e sicurezza
Ambito specifico: Servizi di polizia nazionale
Obiettivo: Riduzione della delinquenza generale
Tipo di misura: Efficacia
Possibile misurazione/obiettivo: il numero di
crimini accertati deve ridursi in una misura dal
2% al 3%; il tasso di crimini scoperti deve
raggiungere il 35%.
Fonte: RGS su esperienza francese Progetti
annuali di performance
31
Misurazione e valutazione
Area: interventi di polizia locale e sicurezza
Ambito specifico: Servizi di polizia locale
Obiettivo: Aumento della efficienza dei servizi di
polizia locale
Tipo di misura: Efficienza
Misurazione più adeguata: costi operativi
complessivi per i servizi di polizia,
standardizzati per numero di famiglie presenti
nell’area interessata
Fonte: Province of Ontario, Canada
32
16
06/02/14
Misurazione e valutazione
Area: interventi di polizia locale e sicurezza
Ambito specifico: Criminalità giovanile
Obiettivo: Aumento della sicurezza
Tipo di misura: Efficacia
Misurazione più adeguata: Incidenza (tasso)
della criminalità giovanile standardizzato per
1.000 giovani
33
Misurazione e valutazione
Area: interventi di polizia locale e sicurezza
Ambito specifico: Reati contro la proprietà dei
residenti
Obiettivo: Aumento della sicurezza
Tipo di misura: Efficacia
Misurazione più adeguata: Incidenza reati
contro la proprietà dei residenti standardizzato
per 1.000 persone
34
17
06/02/14
Misurazione e valutazione
Area: interventi di infrastrutture pubbliche
Ambito specifico: infrastrutture stradali
Obiettivo: riduzione dei costi
Tipo di misura: Efficienza
Misurazione adeguata: costo al chilometro per
la manutenzione della rete (deve ridursi
progressivamente nel tempo)
Fonte: RGS su esperienze francesi Progetti annuali
di performance
35
Misurazione e valutazione
Area: Infrastrutture viarie di interesse locale
Ambito specifico: Strade asfaltate
Obiettivo: Buona manutenzione delle strade
asfaltate
Tipo di misura: Efficienza
Misurazione più adeguata: costi operativi per la
manutenzione dell’asfalto standardizzati per
km di corsia stradale
36
18
06/02/14
Misurazione e valutazione
Area: Infrastrutture viarie di interesse locale
Ambito specifico: Interventi di manutenzione nei
periodi ad elevata intensità di precipitazioni
piovose
Obiettivo: Miglioramento delle condizioni delle
infrastrutture viarie in caso di precipitazioni
Tipo di misura: Efficacia
Misurazione più adeguata: Percentuale delle
strade (Km corsia) sulla estensione
complessiva della rete stradale locale valutate
in buone condizioni di viabilità
37
Misurazione e valutazione
Area: Valorizzazione beni culturali
Obiettivo: Accessibilità delle collezioni al pubblico
Tipo di misura: Efficacia
Misurazione possibile: Tasso di apertura delle
sale al pubblico (obiettivo concreto:
percentuale superiore, ad esempio, al 95%)
38
19
06/02/14
Misurazione e valutazione
Area: Politiche sociali e famiglia
Obiettivo: Favorire le adozioni
Tipo di misura: Efficacia
Misurazione possibile: Percentuale di adozioni
internazionali effettuate con l’intermediazione
degli organismi pubblici.
39
Misurazione e valutazione
Area: Trasporto Pubblico Locale
Ambito specifico: Utilizzo del servizio di TPL
Obiettivo: Aumento dell’utilizzo dei servizi di TPL
Tipo di misura: Efficacia
Misurazione più adeguata: numero di “viaggi”
con servizio TPL per singola persona residente
in un determinato arco temporale (mese, anno)
40
20
06/02/14
Misurazione e valutazione
Area: Trasporto Pubblico Locale
Ambito specifico: Utilizzo del servizio di TPL
Obiettivo: Aumento dell’utilizzo dei servizi di TPL
Tipo di misura: Efficacia
Misurazione più adeguata: numero di “viaggi”
con servizio TPL per singola persona residente
in un determinato arco temporale (mese, anno)
41
Misurazione e valutazione
Area: Gestione rifiuti solidi urbani
Ambito specifico: Raccolta rifiuti
Obiettivo: Aumento dell’efficienza nei servizi di
raccolta
Tipo di misura: Efficienza
Misurazione più adeguata: costi operativi di
raccolta dei rifiuti per tonnellata o per famiglia
residente
42
21
06/02/14
Misurazione e valutazione
Area: Gestione rifiuti solidi urbani
Ambito specifico: “Proteste” dei cittadini e
raccolta rifiuti
Obiettivo: Miglioramento della qualità del servizio
di raccolta e della raccolta diversificata in
particolare
Tipo di misura: Efficacia
Misurazione più adeguata: Numero di
“proteste” ricevute in un anno in relazione
all’ambito specifico, standardizzati per 1.000
famiglie.
43
22