Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Calendario del I anno Le attività in presenza -‐ così articolate: LU: Lezioni Universitarie LI: Lezioni Insegnanti LSU: Laboratorio Sperimentale Universitario LSI: Laboratorio Sperimentale Insegnanti LDU: Laboratorio Didattico Universitario LDI: Laboratorio Didattico Insegnanti LTU: Laboratorio Tirocinio Universitario LTI: Laboratorio Tirocinio Insegnanti SC: Attività Scolastica e riferite alle seguenti tematiche: • • • • • Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica) Energia (Disciplina di riferimento: Fisica) Ambiente locale e globale (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Proprietà e struttura della materia (Disciplina di riferimento: Chimica) si tengono nell’Aula 15 e nei laboratori situati nella Macroarea di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il venerdì pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 (ora di 45 min. con un intervallo di 15 min. = 5 ore di lezione) Incontro I -‐ 25 ottobre 2013 Ore 15:00 – 17:15 TEMPO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Thaller Rickards (LU) (LSU) Fattorini (LI) Rivisitazione dei seguenti temi: definizione di vivente; forma e funzione nello spazio e nel tempo (concezione gerarchica del vivente: individuale popolazionale, biocenotica). Evoluzione biologica (tempo profondo, metodi di datazione, fossili, orologio molecolare). Crescita e differenziamento. Cicli riproduttivi. Rivisitazione dei contenuti dei libri nelle mani dei ragazzi dal punto di vista dei nuclei fondanti e della impostazione. Riesame critico e fondazione del quaderno dell'insegnante. Esempi e casi utili. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 MOTO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Davoli Berrilli (LU) (LSU) Rivisitazione dei seguenti temi: Sistemi di riferimento polari e cartesiani, vettori, posizione, spostamento. Moto come variazione di spostamento nel tempo rispetto ad Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 1 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” un sistema di riferimento. Sistemi di Riferimento (SR). Principio di composizione e scomposizione del moto. Rappresentazione spaziale e temporale di moti in una dimensione: il diagramma orario a confronto con la traiettoria. Concetto di quiete ed equivalenza con SR in moto rettilineo uniforme. Moto sotto l'azione della gravità sulla superficie terrestre (g=cost.). Moto uniformemente accelerato. x Piano inclinato (g ridotta). Moto parabolico. Spazio e tempo. Posizione, velocità, accelerazione. Definizione operativa di velocità ed accelerazione. Tasso di variazione. Moto del sole in un sistema azimutale. Moti relativi. Definizione operativa di forza. Definizione di massa inerziale. Cause della variazione della velocità: la forza. Legge di Newton (gravitazione universale). Massa gravitazionale. Equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale. Moti dei pianeti. Leggi di Keplero. Incontro II -‐ 8 novembre 2013 Ore 15:00 – 17:15 TEMPO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Rocca (PROGETTAZIONE Modulo sulla formazione dei propri pari DI SEDE) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 MOTO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Florio (LI) Rivisitazione dei contenuti dei manuali didattici. Esempi e casi utili. (non tenuta) MOTO (nucleo 2 Aspetti storico-‐epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Berrilli (LU) Il concetto di moto e forza da Aristotele a Newton. Galileo e gli esperimenti ideali (moto rettilineo uniforme, moto all’interno della stive di una nave). Astronomi del XVI e XVII secolo (Tycho Brahe, Keplero, Galileo, Newton). Incontro III -‐ 15 novembre 2013 Ore 15:00 – 17:15 MOTO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Rocca (PROGETTAZIONE Modulo sulla formazione dei propri pari DI SEDE) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 TEMPO (nucleo 2 Aspetti storico-‐epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Forestiero (LU) Analisi critica di definizione di vivente. Storia del pensiero evolutivo. TEMPO (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) Forestiero (LU) Presentazione delle principali ricerche sull'apprendimento dei concetti di evoluzione, selezione naturale e adattamento. Presentazione di casi di studio anche storici. Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 2 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Incontro IV -‐ 22 novembre 2013 Ore 15:00 – 17:15 Lab. A (PP1) TEMPO (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Canini (LSU) Percorso di esperimenti sul tema. Rickards (LSU) Attività scelte tra le seguenti: 1) Ciclo cellulare di myxobatteri 2) Ciclo cellulare di Dictyostelium discoideum 3) Germinazione e accrescimento di una piantina 4) Preparazione di cromosomi in apici radicali 5) Riproduzione nelle piante: vegetativa/sessuale (funghi: Mucorsp., Morchellasp., Fragaria sp, Lilium sp, Boletus edulis; alghe: Chlamydomonas reinhardtii) 6) Crescita e differenziamento di cianobatteri azoto fissatori 7) Metamorfosi di insetti Dinamiche dell’ambiente nel tempo. Attività scelte tra le seguenti 1. La colonna di Vinogradskji 2. Osservazione microscopica a fresco di un “infuso di fieno” 3. Preparazione di un compost “artigianale” 4. Preparazione artigianale di crauti NB: per quanto riguarda i microrganismi da impiegare, sono ovviamente tutti di classe 1 (utilizzabili senza particolari precauzioni) e venduti dalle collezioni internazionali a scopo didattico. In alcune esperienze si può usare il lievito che è lo stesso utilizzato per scopi alimentari. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 – Seminario della prof.ssa Marisa Michelini, Università degli Studi di Udine MOTO (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) (attività non tenuta) … (LU) Presentazione delle principali ricerche sull'apprendimento dei concetti di moto. MOTO (nucleo 5 Attività esperienziale) (attività non tenuta) Berrilli (LSU) Misure di posizione e spostamento. Esperimenti proposti: -‐ Studio del moto del sole da sistema azimutale ed analisi del moto dal sistema di riferimento scelto e poi cambio di sistema e visione globale dal sistema di riferimento del sole. -‐ Costruzione ed uso di un marcatempo. -‐ Studio di moti vari con marcatempo o stroboanalisi o videoanalisi. Incontro V -‐ 29 novembre 2013 Ore 15:00 – 17:15 MOTO (nucleo 5 Attività esperienziale) Davoli (LSU) Misure di posizione e spostamento. Prosposito (LSU) Esperimenti proposti: Berrilli (LSU) -‐ Studio del moto del sole da sistema azimutale ed analisi del moto dal sistema di riferimento scelto e poi cambio di sistema e visione globale dal sistema di riferimento del sole. -‐ Costruzione ed uso di un marcatempo. -‐ Studio di moti vari con marcatempo o stroboanalisi o videoanalisi. Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 3 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 Lab. A (PP1) TEMPO (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Thaller (LSU) Percorso di esperimenti sul tema. Attività scelte tra le seguenti: 1) Ciclo cellulare di myxobatteri 2) Ciclo cellulare di Dictyostelium discoideum 3) Germinazione e accrescimento di una piantina 4) Preparazione di cromosomi in apici radicali 5) Riproduzione nelle piante: vegetativa/sessuale (funghi: Mucorsp., Morchellasp., Fragaria sp, Lilium sp, Boletus edulis; alghe: Chlamydomonas reinhardtii) 6) Crescita e differenziamento di cianobatteri azoto fissatori 7) Metamorfosi di insetti Dinamiche dell’ambiente nel tempo. Attività scelte tra le seguenti 1. La colonna di Vinogradskji 2. Osservazione microscopica a fresco di un “infuso di fieno” 3. Preparazione di un compost “artigianale” 4. Preparazione artigianale di crauti NB: per quanto riguarda i microrganismi da impiegare, sono ovviamente tutti di classe 1 (utilizzabili senza particolari precauzioni) e venduti dalle collezioni internazionali a scopo didattico. In alcune esperienze si può usare il lievito che è lo stesso utilizzato per scopi alimentari. Forestiero (LU) Conclusione delle attività iniziate il 15 novembre Incontro VI -‐ 6 dicembre 2013 Ore 15:00 – 17:15 TEMPO (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Moretti (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso sul tempo a gruppi. Giammatteo (LSI) Protocolli esperienze Fasolino (LSI) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 MOTO (nucleo 5 Attività esperienziale) Bonanni (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. Esperimento con SR. Piano inclinato. Bigazzi (LSI) Incontro VII -‐ 13 dicembre 2013 Ore 15:00 – 17:15 MOTO (nucleo 5 Attività esperienziale) Florio (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. Esperimento con SR. Piano inclinato. Torretta (LSI) MOTO (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Florio (SC) Somministrazione di un questionario e raccolta dati sulle idee dei ragazzi. Pausa 00:15 Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 4 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Ore 17:30 – 19:00 Lab. A (PP1) TEMPO (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) De Felici S. (SC) Somministrazione di un questionario e raccolta dati sulle idee dei ragazzi. Protocolli esperienze TEMPO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Billi (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo. Incontro VIII -‐ 20 dicembre 2013 Ore 15:00 – 17:15 Lab. A (PP1) TEMPO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Billi (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 MOTO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Tovena (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo. Davoli (LTU) Incontro IX -‐ 10 gennaio 2014 Ore 15:00 – 17:15 MOTO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Tovena (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo. Prosposito (LTU) Bonanni (LTI) Avvio della progettazione di un percorso di attività sul moto e validazione degli esperimenti. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 TEMPO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Billi (LTU) Studio della cellula mediante tecniche di bio-‐imaging. Filmati di dinamiche subcellulari. Incontro X -‐ 17 gennaio 2014 Ore 15:00 – 17:15 TEMPO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Giammatteo (LTI) Discussione dei materiali elaborati Fasolino (LTI) Questionari e strumenti di monitoraggio Moretti (LTI) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 MOTO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Bigazzi (LTI) Avvio della progettazione di un percorso di attività sul moto e validazione degli esperimenti. MOTO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Davoli (LTU) Discussione dei materiali elaborati Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 5 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Incontro XI -‐ 24 gennaio 2014 Ore 15:00 – 17:15 – Incontro con la prof.ssa Marisa Michelini, Università degli Studi di Udine (intero pomeriggio) MOTO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Tovena (LTU) Discussione dei materiali elaborati (attività non tenuta) Bonanni (LTI) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Bigazzi (LTI) (attività non tenuta) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 TEMPO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Fattorini (LTI) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Protocolli esperienze (attività non tenuta) TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Canini (LTU) Discussione dei materiali elaborati. (attività non tenuta) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Incontro XII -‐ 31 gennaio 2014 – Soppresso a causa del maltempo a Roma Ore 15:00 – 17:15 TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) De Felici S. Discussione dei materiali elaborati. /Fattorini (LTI) Questionari e strumenti di monitoraggio Thaller (LTU) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Billi (LTU) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 MOTO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Torretta (LTI) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Incontro XIII -‐ 7 febbraio 2014 Ore 15:00 – 17:15 MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Prosposito (LTU) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Torretta (LTI) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) De Felici S. (LTI) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio a gruppi. Fattorini (LTI) Discussione questionari e materiale elaborato Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 6 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Incontro XIV -‐ 14 febbraio 2014 Ore 15:00 – 17:15 MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Tovena (LTU) (1 ora) Discussione dei materiali elaborati e predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Bonanni (LTI) (2 ore) Discussione dei materiali elaborati e predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Fasolino/Moretti (LTI) Discussione dei materiali elaborati e predisposizione di materiale tutoriale e strumenti Giammatteo (LTI) di monitoraggio. Incontro XV -‐ 21 febbraio 2014 Ore 15:00 – 17:15 ENERGIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Berrilli Davoli (LU) (LSU) Bonanni (LI) Rivisitazione dei concetti legati alla fondazione dell'energia in fisica a partire dal lavoro meccanico: il lavoro di una forza costante e quello di una forza variabile. Ruolo concettuale del lavoro. Il teorema dell'energia cinetica. Il lavoro della forza peso. Il lavoro della forza elastica. Energia potenziale e forze conservative. La conservazione dell'energia meccanica. Curve di energia potenziale e loro potere descrittivo: stati di equilibrio e descrizione dei legami atomici e molecolari. Il caso della dilatazione termica. Il lavoro della forza di attrito. Fenomeni termici e la taratura del termoscopio a gas. La misura di temperatura. Fenomeni di interazione termica e leggi dell'equilibrio termico. Fenomeni di riscaldamento e legge fondamentale della calorimetria. Energia interna e primo principio della termodinamica. L'irreversibilità dei fenomeni naturali. Entropia e suo significato concettuale. Il secondo principio della termodinamica dal punto di vista concettuale, tecnologico e informativo. Rivisitazione dei contenuti dei libri nelle mani dei ragazzi dal punto di vista dei nuclei fondanti e della impostazione. Riesame critico e fondazione del quaderno dell'insegnante. Esempi e casi utili. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Torretta (LTI) Discussione dei materiali elaborati e predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Celletti Seminario di chiusura: “I numeri dell’Universo: dal Big-‐Bang alla teoria del caos”. Proiezione di un video realizzato in collaborazione con l’ASI (10 minuti) e introduzione alla teoria del caos. Incontro XVI -‐ 28 febbraio 2014 Ore 15:00 – 17:15 AMBIENTE (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Thaller Canini (LU) (LSU) Rivisitazione dei seguenti temi: classificazione organismi viventi e ambienti (biomi). Interazioni organismo/ambiente (fattori biotici e abiotici). Biodiversità: conservazione e Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 7 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Giammatteo (LI) protezione dell’ambiente (inquinamento, stato di salute). Il rischio vulcanico ed il rischio sismico. Il clima: monitoraggio locale e globale. Interazione delle 3 sfere Biosfera-‐Atmosfera-‐Litosfera. Parametri fisici dello studio del clima. Modelli descrittivi dei fenomeni atmosferici. Rivisitazione dei contenuti dei libri nelle mani dei ragazzi dal punto di vista dei nuclei fondanti e della impostazione. Riesame critico e fondazione del quaderno dell'insegnante. Esempi e casi utili. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 ENERGIA (nucleo 2 Aspetti storico-‐epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Prosposito (LU) Il meccanicismo e considerazioni storiche. Lavoisier ed il calorico. Le leggi di Gay Lussac. Dalla calorimetria alla termodinamica. Joule e l'equivalente meccanico come risposta ai problemi posti da Mayer. ENERGIA (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) Prosposito (LU) Presentazione delle principali ricerche sull'apprendimento dei concetti di calore, temperatura ed energia. Lettura e discussione degli articoli di Duit, Mc Dermott, Gilbert e Millar. Incontro XVII -‐ 7 marzo 2014 Ore 15:00 – 17:15 ENERGIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Rocca (PROGETTAZIONE Modulo sulla formazione dei propri pari: verticalità ed esempi di percorsi verticali. DI SEDE) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 AMBIENTE (nucleo 2 Aspetti storico-‐epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Forestiero (LU) Analisi critica di definizione di ambiente. AMBIENTE (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) Forestiero (LU) Presentazione delle principali ricerche sull'apprendimento dei concetti legati all’ambiente (biotopo, habitat, nicchia ecologica, ambienti estremi, adattamento). Incontro XVIII -‐ 14 marzo 2014 Ore 15:00 – 17:15 AMBIENTE (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) De Felici S. Modulo sulla formazione dei propri pari: verticalità ed esempi di percorsi verticali. (PROGETTAZIONE DI Lavoro a gruppi. SEDE) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Paci (LU) Atomi e molecole, Le basi strutturali della periodicità chimica, Il legame chimico. Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 8 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Incontro XIX -‐ 21 marzo 2014 Ore 15:00 – 17:15 PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Paci (LU) Atomi e molecole, Le basi strutturali della periodicità chimica, Il legame chimico. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 AMBIENTE (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Rickards (LSU) Percorso di esperimenti sul tema. Attività scelte tra le seguenti 1. Simbiosi: osservazioni macroscopiche e microscopiche( Es. Leguminose e Rhizobiales, Azolla/ Anabaena; micorrize; Interazioni tra microrganismi) 2. Osservazione al microscopio di forme, strutture e tessuti diversi 3. Osservazione macroscopica di organismi viventi 4. Coltura e osservazione del microbiota associato all’uomo 5. Estremofili: vita senza acqua (Es. cianobatteri anidrobionti e Halobacterium) 6. Condizioni ambientali e selezione (osservazione in laboratorio su microrganismi-‐(batteri o lieviti) o su campo. NB: per quanto riguarda i microrganismi da impiegare, sono ovviamente tutti di classe 1 (utilizzabili senza particolari precauzioni) e venduti dalle collezioni internazionali a scopo didattico In alcune esperienze si può usare il lievito che è lo stesso utilizzato per scopi alimentari. Incontro XX -‐ 28 marzo 2014 Ore 15:00 – 16:15 SEMINARIO Celletti “I numeri dell’Universo: il sistema solare e le leggi di Keplero”. Nel corso del seminario verrà prooiettato un video in collaborazione con l’ASI Ore 16:15 – 17:15 TEMATICA A SCELTA Lavoro a gruppi Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 ENERGIA (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Tovena (LSU)(1 ora) Percorso di esperimenti sui fenomeni termici con sensori on-‐line: esperimenti dalla cattedra e raccolta di dati. Attività esperienziale con tutorial. (ultima ora) Lavoro a gruppi Incontro XXI -‐ 4 aprile 2014 Ore 15:00 – 17:15 AMBIENTE (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Billi (LSU) Percorso di esperimenti sul tema. Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 9 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Thaller (LSU) Attività scelte tra le seguenti 1. Simbiosi: osservazioni macroscopiche e microscopiche( Es. Leguminose e Rhizobiales, Azolla/ Anabaena; micorrize; Interazioni tra microrganismi) 2. Osservazione al microscopio di forme, strutture e tessuti diversi 3. Osservazione macroscopica di organismi viventi 4. Coltura e osservazione del microbiota associato all’uomo 5. Estremofili: vita senza acqua (Es. cianobatteri anidrobionti e Halobacterium) 6. Condizioni ambientali e selezione (osservazione in laboratorio su microrganismi-‐(batteri o lieviti) o su campo. NB: per quanto riguarda i microrganismi da impiegare, sono ovviamente tutti di classe 1 (utilizzabili senza particolari precauzioni) e venduti dalle collezioni internazionali a scopo didattico In alcune esperienze si può usare il lievito che è lo stesso utilizzato per scopi alimentari. Esecuzione di esperimenti del percorso sull’ambiente a gruppi. De Felici S. (LSI) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Paci (LU) Atomi e molecole, Le basi strutturali della periodicità chimica, Il legame chimico. Berdini (LI) Rivisitazione dei contenuti dei manuali didattici dal punto di vista dei nuclei fondanti e della impostazione. Riesame critico e fondazione del quaderno dell'insegnante. Esempi e casi utili. Incontro XXII -‐ 11 aprile 2014 Ore 15:00 – 17:15 ENERGIA (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Davoli (LSU) Percorso di esperimenti sui fenomeni termici con sensori on-‐line: esperimenti dalla Berrilli (LSU) cattedra e raccolta di dati. Attività esperienziale con tutorial. Rocca (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 2 Aspetti storico-‐epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Venanzi (LU) La definizione del concetto di atomo e molecola nella chimica dell’800. Atomi e molecole prima dell’avvento della meccanica quantistica. PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) Venanzi (LU) Presentazione delle principali ricerche sull’insegnamento dei nuclei fondanti individuati Incontro XXIII -‐ 2 maggio 2014 Ore 15:00 – 17:15 AMBIENTE (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Moretti (LSI) Protocolli esperienze Giammatteo (LSI) Fasolino (LSI) Pausa 00:15 Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 10 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Ore 17:30 – 19:00 ENERGIA (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Florio (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. Bonanni (LSI) Incontro XXIV -‐ 9 maggio 2014 Ore 15:00 – 17:15 ENERGIA (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Bigazzi (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. ENERGIA (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Florio (SC) Somministrazione di un questionario e raccolta dati sulle idee dei ragazzi ENERGIA (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Tovena (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Berdini (LI) Discussione sui percorsi didattici esistenti sul tema in esame Ferreri (LI) Discussione sulla prassi didattica sui temi in esame Incontro XXV -‐ 16 maggio 2014 Ore 15:00 – 17:15 AMBIENTE (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Moretti (SC) Questionari e strumenti di monitoraggio AMBIENTE (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Giammatteo (LTI) Questionari e strumenti di monitoraggio Fasolino (LTI) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 ENERGIA (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Prosposito (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo Rickards/Catena Aspetti didattici e organizzativi Incontro XXVI -‐ 23 maggio 2014 Ore 15:00 – 17:15 PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA Venanzi (1 ora) Avvio della progettazione di percorsi in verticale sul tema PROPRIETÀ E STRUTTURA DELLA MATERIA. Riferimenti teorici Berdini/Ferreri Lavoro a gruppi Pausa 00:15 Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 11 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Ore 17:30 – 19:00 SEMINARIO Celletti (17:30 – 18:15) “I numeri dell’universo: Luna, risonanza e musica”. Nel corso del seminario verrà proiettato un video in collaborazione con l’ASI ENERGIA Berrilli (LTU) Avvio della progettazione di percorsi in verticale sul tema ENERGIA. Riferimenti teorici Incontro XXVII -‐ 30 maggio 2014 Ore 15:00 – 17:15 ENERGIA Davoli (LTU) Lavoro a gruppi Florio (LTI) Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA Venanzi Lavoro a gruppi Incontro XXVIII -‐ 6 giugno 2014 Ore 15:00 – 17:15 AMBIENTE Forestiero (LTU) Avvio della progettazione di percorsi in verticale sul tema AMBIENTE. Riferimenti teorici Thaller (LTU) (1 ora) Lavoro a gruppi Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 ENERGIA Torretta (LTI) Lavoro a gruppi Incontro XXIX -‐ 13 giugno 2014 Ore 15:00 – 16:30 AMBIENTE Moretti/Giammatteo/Fasolini Lavoro a gruppi Ore 16:30 – 17:15 PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Billi (LSU) Costruzione di un percorso didattico interdisciplinare con la biologia. Dalle molecole chimiche prebiotiche alle molecole biologiche. Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 ENERGIA Prosposito (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 12 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Incontro XXX -‐ 20 giugno 2014 Ore 15:00 – 17:00 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI SCIENTIFICI DELLO “STAGE ESSTIVO A TOR VERGATA 2014” Aula Magna Pausa 17:00 – 17:30 Ore 17:30 – 19:00 (Laboratorio didattico di Scienza dei Materiali) PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Prosposito (LSU) Costruzione di un percorso didattico interdisciplinare con la fisica. Moto e formazione di Florio/Bigazzi (LSI) strutture, Processi energetici ciclici: reazioni di Belusov-‐Zhabotinski. Incontro XXXI -‐ 27 giugno 2014 Ore 15:00 – 17:15 AMBIENTE Fattorini (LTI) Lavoro a gruppi Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 ENERGIA Berrilli/Tovena Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo Incontro XXXII -‐ 4 luglio 2014 Ore 15:00 – 17:15 AMBIENTE Forestiero/Thaller Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 (Laboratorio didattico di Scienza dei Materiali) PROPRIETA’ E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Florio/Bigazzi (LDI) Costruzione di un percorso didattico interdisciplinare con la fisica. Moto e formazione di strutture, Processi energetici ciclici: reazioni di Belusov-‐Zhabotinski. Incontro XXXIII -‐ 11 luglio 2014 Ore 15:00 – 17:15 ENERGIA Torretta/Florio Discussione e lavoro a gruppi Pausa 00:15 Ore 17:30 – 19:00 AMBIENTE De Felici S./Fattorini Discussione del percorso di ciascun gruppo Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 13 Aggiornato al 18 Luglio 2014 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Master in “Professione Formatore in Didattica delle Scienze” Incontro XXXIV -‐ 18 luglio 2014 Ore 15:00 – 16:30 AMBIENTE Billi/Rickards Discussione e lavoro a gruppi Ore 16:30 – 17:15 ENERGIA Bonanni Discussione e lavoro a gruppi Fine attività in presenza del I anno. Totale incontri: Primo anno 34 incontri Via della Ricerca Scientifica, 1 – 00133 Roma 14
© Copyright 2024 ExpyDoc