Classe 5^ G - Parentucelli

LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”
Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187610831. Fax 0187691048
E-Mail: [email protected]
Web: http://www.parentucelli.com
DOCUMENTO
DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
5 LICEO SCIENTIFICO sez. G
A.S. 2013/2014
Coordinatore: prof. Danila Rossi
INDICE
1. Il consiglio di classe
p. 3
2. Elenco alunni
p. 4
3. Profilo sintetico della classe
p. 5
4. Programmazione del Consiglio di Classe
(obiettivi trasversali – conoscenze, capacità, competenze)
p. 6
5. Attività curricolari ed extracurricolari
p. 7
6. Attività di recupero e di approfondimento
p. 7
7. Preparazione alle prove dell’Esame di Stato
p. 7
8. Metodi e mezzi
p. 8
9. Criteri e strumenti di valutazione
p. 8
10. Allegati
p. 10

Relazioni finali delle singole materie:
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno-Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Religione

Simulazioni della III prova effettuate

Griglie di valutazione (I, II, III prova)
p. 11
p. 13
p. 15
p. 18
p. 20
p. 23
p. 25
p. 27
p. 29
p. 31
p. 33
1.
Il Consiglio di classe
Docente
Materia
prof. Ventura Iole
Italiano
prof. Ventura Iole
Latino
prof. Ardau Paola Leonilde
Inglese
prof. Giambò Vera
Storia
prof. Giambò Vera
Filosofia
prof. Curetti Patrizia
Matematica
prof. Curetti Patrizia
Fisica
prof. Rossi Danila
Scienze
prof. Bellati Igor
Disegno e Storia dell’arte
prof. Ricci Gianfranco
Educazione Fisica
prof. Mignani Roberto
I.R.C.
Coordinatore di classe: Danila Rossi
Dirigente Scolastico: dott.ssa Vilma Petricone
2. Elenco alunni
Pr.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Alunno
Bagnone Giulia
Baldassini Lucia
Bonetti Davide
Budis Raluca
Cagnoli Andrea
Cagnoli Matteo
Canaccini Ilaria
Carbone Camilla
Conti Filippo
Cosci Andrea
Del Rio Giacomo
Della Valle Irene
Forcieri Margherita
Giorgi Dennis
Leni Lorenzo
Maccioni Sara
Mingozzi Salina
Minisgallo Sara
Motto Marianna
Nardi Johnny
Pelizza Camilla
Piras Valentina
Davide Rosario
Seremedi Elena
Toni Alice
Maschi = 10
Femmine = 15
Totale = 25
3. Profilo sintetico della classe
La classe 5G risulta composta da 25 alunni del corso sperimentale naturalistico in relazione
all’insegnamento delle scienze naturali (IPS) e della matematica(PNI), corso che prevede un
incremento orario rispetto agli altri indirizzi di studio.
Tale corso si differenzia dagli altri del Liceo scientifico per una serie di obiettivi specifici che
consistono nell’acquisire conoscenze scientifiche in campo naturalistico, partendo
dall’indagine sul territorio, e nel migliorare la preparazione scientifica degli allievi, dando
maggior rilievo allo studio della matematica.
Nel corso degli anni la classe è variata numericamente e dei 30 iscritti alla classe prima,
attualmente solo18 alunni appartengono al nucleo originario, mentre sette alunni, provenienti
dallo stesso indirizzo, si sono aggiunti nel corso degli anni (uno in seconda, cinque in terza ed
uno in quarta).
Per quanto riguarda la continuità didattica nelle varie discipline, essa è stata garantita per
Italiano, Inglese, Matematica, Scienze, Educazione fisica e Religione; sono invece cambiati i
docenti di Latino e Storia dell’arte in quarta, di Fisica in quinta mentre il docente di storia e
filosofia è cambiato ogni anno.
La classe si presenta corretta sotto il profilo comportamentale. La frequenza è stata regolare
per la grande maggioranza degli alunni i quali si sono dimostrati responsabili nel rispetto delle
regole e dei ruoli, puntuali nell’osservanza delle scadenze didattiche, interessati al dialogo
educativo e partecipi alle attività extracurricolari.
Nel corso dell’anno scolastico fra gli alunni si è manifestata una stanchezza diffusa ed
un’ansia da prestazione che non ha permesso di evidenziare al meglio le potenzialità di una
classe da sempre considerata una delle migliori dell’istituto.
La necessità di riuscire a bilanciare lo studio con la preparazione ai test universitari e l’ansia
di riuscire nelle selezioni ha determinato, in un gruppo di loro, un disagio spesso manifestato
come malessere fisico e/o demotivazione personale. Il consiglio di Classe si è operato nel
cercare di sostenere gli alunni promuovendo strategie idonee e cercando di convogliare i loro
sforzi verso una dimensione più costruttiva ed una crescita personale.
Il profitto della classe, rilevabile nelle valutazioni analitiche, attualmente risulta diversificato a
causa di differenti attitudini e capacità, di un livello non omogeneo di acquisizione del metodo
di studio e di gradi diversi di interesse ed impegno, ma nel complesso soddisfacente.
Decisamente buoni o ottimi i risultati di alcuni alunni più motivati, dotati di buone capacità, che
hanno lavorato nell’arco del triennio con interesse, diligenza e puntualità, raggiungendo
competenze specifiche che sanno gestire in modo autonomo.
Un’ampia fascia intermedia di alunni, dotati di capacità adeguate e abbastanza costanti nello
studio, ha raggiunto un profitto pienamente sufficiente e/o discreto ; altri, con un livello di
partenza più modesto, grazie ad un impegno responsabile, sono riusciti a superare le
difficoltà incontrate, raggiungendo una preparazione globalmente sufficiente, anche se
perdurano incertezze e fragilità in talune materie, a causa soprattutto di lacune pregresse.
Le relazioni dei singoli docenti evidenziano i livelli nella preparazione e le competenze
acquisite nelle singole discipline.
La classe si è distinta, nel corso del triennio, per la partecipazione ad attività di stage,
seminari, visite guidate ed iniziative di carattere culturale dimostrando interesse, curiosità e
volontà di apprendimento.
Un’alunna ha aderito al progetto di Intercultura , frequentando per sei mesi un istituto
scolastico in Finlandia nell’arco dell’anno scolastico 2012-13.
In terza ed in quarta per le materie in cui sono state riscontrate le lacune più gravi
(Matematica, Inglese e Latino) sono stati istituiti corsi di recupero. Gli allievi coinvolti hanno
partecipato in maniera regolare dimostrando volontà di recupero.
Per la classe quinta è stato invece attivato un corso di potenziamento della Matematica.
Per meglio preparare la classe a sostenere le prove scritte sono state effettuate simulazioni di
III prova (febbraio 2014) e di I, II e III prova (maggio 2014).
La tipologia prescelta per le simulazioni di terza prova è stata la tipologia B e sono state
inserite ogni volta cinque discipline, con due quesiti a risposta aperta, per un massimo di dieci
righe ciascuno. La simulazione si è svolta in 180 minuti.
4. Programmazione del Consiglio di Classe
4.1 Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze e comportamento
Durante il quinquennio sono stati perseguiti gli obiettivi trasversali del POF relativi
all’educazione del cittadino e all’orientamento con la partecipazione alle attività di educazione
alla salute, educazione stradale, educazione alla convivenza civile e orientamento pianificate
dall’Istituto.
Nel corso del triennio, in particolare, sono stati perseguiti, i seguenti obiettivi cognitivi e
comportamentali con lo scopo di aiutare gli studenti a conseguire una piena autonomia di studio
e, al tempo stesso, a superare la tentazione di un eccessivo individualismo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Affinare la comunicazione, traducendola anche in ciascuna disciplina in dialogo didattico
Sviluppare la collaborazione e il lavoro di gruppo
Svolgere attività laboratoriali legate alla costruzione e socializzazione delle conoscenze
Stimolare il problem solving in qualsiasi situazione
Consolidare la capacità di autovalutazione e di orientamento
Educazione alla tolleranza e alla socialità
Educazione al rispetto reciproco, al rispetto dell’ambiente scolastico e di tutti gli operatori
Educazione allo spirito critico
Motivazione allo studio
Concentrazione e partecipazione alle lezioni
Rispetto delle regole e dei ruoli
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici si rimanda alle relazioni dei singoli docenti (All. A). Il
grado di raggiungimento di tali obiettivi si presenta differenziato, come risulta dalle singole
valutazioni dei candidati e dai crediti scolastici e formativi attribuiti.
4.2 Conoscenze, competenze, capacità
Si rinvia agli allegati A per le singole discipline.
5. Attività curricolari ed extracurricolari
Visite guidate
5a
Viaggi di istruzione
CERN di Ginevra
Osservatorio
astronomico di
Arcetri
E.G.O. ( European
Gravitational
Observatory)
SalisburgoMauthausen- Vienna
Cascina (Pi)
Milano : mostra di
Andy Warhol
Milano: lezione di
Altro
Conferenza “ LHC,
Higgs e oltre: alla
ricerca della teoria
Relatore Franco Reseghetti
ricercatore ENEA
Conferenza sull’origine
ed evoluzione
dell’Universo
Relatore Mariano Bernazzani
Conferenza sui Buchi
Neri Relatore Mariano
Bernazzani
Conferenza sulla
Tettonica a zolle
astronomia presso il
Planetario
Relatore Giancarlo Molli Unipi
Conferenza sul filosofo
Hans Jonas
6. Attività di recupero e approfondimento
Per la preparazione alla prima e seconda prova scritta, per il supporto nelle altre discipline (ove
necessario) e per la preparazione della prima parte del colloquio orale, sono stati attivati, in orario
extracurricolare, corsi di sostegno allo studio e di approfondimento della durata massima di venti ore.
Inoltre, gli studenti sono stati seguiti in itinere da tutti i docenti del consiglio per colmare le lacune
riscontrate alla fine del I Quadrimestre e nel corso del II Quadrimestre, secondo le modalità stabilite dal
Collegio dei Docenti e dai Dipartimenti delle varie discipline.
7. Preparazione alle prove dell’Esame di Stato
Gli studenti hanno sostenuto nel corso dell’anno scolastico:
 una prova di simulazione dell’esame scritto di Italiano (02 maggio 2014) e una dell’esame di
Matematica (05 maggio 2014), valide anche ai fini della valutazione sommativa;
 due prove di simulazione della terza prova scritta con valutazione (20 febbraio 2014 e 12
maggio 2014).
Come tipologia di terza prova, il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia B (5 discipline a rotazione 10 quesiti).
8. Metodi e mezzi
Per creare ambienti formativi efficaci e per favorire l’apprendimento, sono stati adottati:
• lezioni "frontali", lezioni dialogate interattive, dibattiti e discussioni in classe, lavori di gruppo,
ricerche individuali o di gruppo;
• attività di laboratorio;
• strumenti e spazi: libri di testo, lavagna interattiva multimediale, laboratorio di scienze, laboratorio di
fisica, laboratorio di matematica, laboratorio di lingue; palestra.
Per quanto concerne i testi adottati si fa ancora riferimento alle singole Relazioni.
9. Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione dell’apprendimento si è basata su frequenti prove in itinere sia scritte che orali (temi,
questionari, problemi, relazioni, interrogazioni, etc.). Sono state effettuate valutazioni di tipo formativo
e di tipo sommativo.
La valutazione è derivata dai risultati, espressi in forma numerica, conseguiti dagli allievi nelle
verifiche scritte, pratiche, oggettive e orali, tese ad accertare i livelli di apprendimento e l’efficacia
dell’azione didattica.
Le valutazioni sono state rese note attraverso la consegna e la discussione delle prove scritte e
l’esplicitazione del voto dopo le prove orali.
La valutazione sommativa, data dagli esiti delle prove e dalla stima di altri indicatori – preparazione di
base, frequenza, partecipazione, impegno, metodo di studio, attenzione, socializzazione – è stata
consegnata agli studenti al termine dei due quadrimestri e anticipata dalle comunicazioni intermedie.
Contenuti
1 Completezza
2 Organicità
3 Coerenza
4 Pertinenza
5 Padronanza lessicale
Competenze
1 Uso corretto della terminologia specifica delle varie discipline
2 Esposizione in forma orale e scritta dei contenuti disciplinari, tenendo conto del
rigore e ordine logico oltre che della riorganizzazione dei contenuti in modo critico
3 Condurre una riflessione interdisciplinare rispetto a dinamiche complesse
Capacità
1 Riflettere in modo autonomo
2 Compiere collegamenti e di esercitare un senso critico rispetto alle specifiche
conoscenze disciplinari
3 Utilizzo delle conoscenze e delle competenze acquisite nell’ambito dell’area di
indirizzo per comprendere e descrivere specifiche realtà e indicare strategie di
risoluzione di problematiche
Il Consiglio di Classe, in linea con le indicazioni generali del Collegio dei docenti e dei vari
Dipartimenti disciplinari, ha tenuto conto dei seguenti indicatori della valutazione, nell’ordine dal
livello minimo al massimo, corrispondenti per le valutazioni ai voti accanto indicati:
Criteri di valutazione
Giudizio di valutazione
Voto
in decimi
Gravi lacune nei contenuti
Espressione scorretta
Coerenza logica mancante
Lacune nei contenuti
Espressione incerta
Coerenza logica incerta
Conoscenza dei contenuti essenziali
Espressione semplice ma corretta
Coerenza logica essenziale
Conoscenza completa dei contenuti
Espressione corretta e lineare
Coerenza logica completa
Conoscenza approfondita dei contenuti
Espressione corretta e pertinente
Coerenza logica e argomentativa
Capacità autonome di analisi e sintesi
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
3 -4
INSUFFICIENTE
5
SUFFICIENTE
6
DISCRETO/BUONO
7-8
OTTIMO/ECCELLENTE
9-10
10. Allegati
 N. 11 modelli A, relazione del Docente
 N. 2 esempi di simulazioni della Terza prova di esame effettuate
 N. 1 griglia di valutazione della I prova d’esame (valida anche per la simulazione)
 N. 1 griglia di valutazione della II prova d’esame (valida anche per la simulazione)
 N. 1 griglia di valutazione della III prova d’esame (valida anche per la simulazione)
ALLEGATO A
(RELAZIONI DEI DOCENTI)
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe 5 G
Relazione del docente di Italiano
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
 Conoscenza delle modalità comunicative
 Conoscenza dell’uso dei linguaggi e del lessico letterario specialistico
 Conoscenza delle tipologie dei testi e dei criteri di analisi e contestualizzazione degli
stessi
 Conoscenza dei principali momenti ed autori della storia letteraria da Leopardi agli
anni ‘60
 Conoscenza di alcuni canti della Divina Commedia Paradiso
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono e anche ottimo
per una parte della classe, una seconda fascia però si attesta, per lo più, su valori
di livello più che discreto. Una fascia media ottiene risultati comunque
pienamente positivi, un più esiguo numero di alunni ha raggiunto un grado di
conoscenze solo sufficiente a causa di un minor grado di motivazione e di un
impegno non sempre continuo
Competenze e grado di acquisizione delle stesse





Precisione ed organizzazione nell’esposizione scritta ed orale
Produzione di testi scritti con diverse modalità espositive
Schematizzazione secondo coerenza logica
Commento di testi con apporti di ordine storico, filosofico e letterario-artistico
Competenze lessicali adeguate agli argomenti trattati
Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni buone e anche
ottime. Il resto della classe si attesta su valori di piena e sicura sufficienza; solo
pochi alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati complessivamente sufficienti
nelle verifiche orali, ha talora conseguito risultati di lieve insufficienza nelle
verifiche scritte.
Capacità e grado di acquisizione delle stesse





Sviluppo di capacità di analisi, sintesi, valutazione critica e riflessione sulla lingua
Analisi e focalizzazione dei punti essenziali di un problema
Collegamenti tra problematiche
Argomentazione delle proprie tesi
Valutazioni strutturate, criticamente fondate e documentate
Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono, con punte di
eccellenza, per un gruppo ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la
maggior parte della classe, ancora solamente sufficiente per gli altri
Testi e materiali usati: Aa.Vv. contesti letterari voll. 4-5-6
Alighieri Dante Divina Commedia
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione
Argomento
Periodo/
Ore
Scapigliatura
Carducci
Verga
Decadentismo- Baudelaire – simbolismo europeo
D’ Annunzio
Pascoli
Pirandello
Svevo
Le avanguardie: crepuscolari e futuristi: Gozzano
La nuova poesia: Ungaretti, Montale, Saba
Linee guida sulla narrativa del Novecento
2
3
4
5
5
5
5
4
5
10
2
Ore svolte fino al 15 maggio
50
Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali
15 maggio - fine delle lezioni
- Preparazione alla prima prova scritta e verifiche orali
h6
- Approfondimenti e riprese
h6
Sarzana 13/05/2014
Il docente
prof. Iole Ventura
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe 5 G
Relazione del docente di latino
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse


Approfondimento delle strutture sintattiche della lingua
Analisi linguistica, storica e letteraria dei testi degli autori studiati
 Conoscenza della letteratura dall’età giulio-claudia alla tarda età imperiale

Conoscenza dei classici in visione diacronica e sincronica: Seneca, Petronio,
Marziale, Tacito, Apuleio…
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono e anche ottimo
per una parte della classe, che si attesta, per lo più, su valori di livello più che
discreto. Esiste poi una fascia media di livello discreto o pienamente sufficiente
Un più esiguo numero di alunni ha raggiunto un grado di conoscenze solo
sufficiente a causa di un minor grado di motivazione e di un impegno di studio
non sempre continuo
Competenze e grado di acquisizione delle stesse


Traduzione ed analisi dei testi classici in lingua originale e controllo delle strutture
morfo-sintattiche e dei valori lessicali
Comprensione dei testi degli autori oggetto di studio
 Analisi dei testi classici con la mediazione della traduzione italiana
Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni buone e anche
ottime Il resto della classe si attesta su valori discreti o di piena e sicura
sufficienza; solo pochissimi alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati
complessivamente sufficienti nelle verifiche orali, ha talora conseguito risultati
insufficienti in alcune verifiche scritte.
Capacità e grado di acquisizione delle stesse




Effettuazione all’interno dei testi di percorsi interpretativi su problemi e/o argomenti
di carattere letterario o storico-culturale
Esposizioni orali e scritte analitiche e sintetiche
Tecnica argomentativa
Uso del linguaggio specifico della disciplina.
Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono per un gruppo di
discenti, discreto o pienamente sufficiente per la maggior parte classe, ancora
soltanto sufficiente per i restanti alunni.
Testi e materiali usati: Aa.Vv. Unicum
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione
Argomento
Periodo/
Ore
9
Seneca
Petronio
Lucano
Persio e Giovenale
Marziale
Quintiliano
Tacito
Apuleio
Esame delle varie età imperiali e del ruolo degli scrittori minori
7
3
3
3
2
6
4
4
Ore svolte fino al 15 maggio
41
Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali
15 maggio - fine delle lezioni
- Preparazione alla eventuale prova scritta e verifiche orali
H4
- Approfondimenti e riprese
H4
Sarzana 13/05/2014
Il docente
prof. Iole Ventura
ALLEGATO A
al Documento del Consiglio di classe della classe 5 G
Relazione della docente di Inglese
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
1.



Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
Strutture morfosintattiche a livello post-intermedio
Conoscenza delle tecniche di analisi testuale relative alle varie tipologie di testo
(narrativo, poetico e teatrale)
Conoscenza e comprensione di testi e autori considerati maggiormente
rappresentativi della produzione letteraria tra la fine del ‘800 ed il nuovo
millennio (vd. macroargomenti e programma)
Il livello di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi complessivamente
discreto. La maggior parte degli studenti si attesta su valutazioni di livello
discreto, solo un piccolo gruppo raggiunge i livelli corrispondenti a buono o
ottimo. Un gruppo di alunni, invece, permane su livelli nel complesso sufficienti
compensando con prove supplementari una preparazione a tratti lacunosa,
soprattutto nelle prove scritte.
2.





Competenze e grado di acquisizione delle stesse
Saper leggere e decodificare un testo letterario (narrativo, teatrale, poetico)
Enucleare caratteristiche relative agli aspetti formali del testo nella sua
specificità(analisi stilistica)
Enucleare aspetti specifici relativamente alla poetica dell’autore (analisi dei
contenuti)
Competenza di contestualizzazione
Competenza comunicativa
Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni buone. Il resto
della classe si attesta su valori più che sufficienti; un gruppo di alunni, pur
riuscendo a raggiungere risultati complessivamente sufficienti nelle verifiche
orali, ha talora conseguito risultati insufficienti in alcune verifiche scritte.
3.



Capacità e grado di acquisizione delle stesse
Individuare tematiche portanti all’interno della produzione letteraria di un autore,
di un periodo e/o di un movimento (sintesi)
Individuare le caratteristiche della produzione letteraria di un periodo che
possono essere ricondotte ad un ambito culturale dello stesso (collegamenti con
filosofia, storia, italiano, ecc)
Capacità di argomentazione rispetto a testi e contenuti

Analizzare documenti come fonti di informazione relativa al contesto , ad es.
storico, culturale, ecc., del periodo di appartenenza dei testi letterari analizzati.
Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono per un gruppo
ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte della classe, nei
limiti della sufficienza per i restanti.
4. Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica
La classe è composta da studenti differenziati per attitudine, impegno e assiduità nello
studio, frequenza e partecipazione. Nel corso del quinquennio la maggior parte degli alunni
ha mostrato un’apprezzabile volontà di migliorare le proprie competenze in questo modo
elevando il livello generale di profitto. Tuttavia, durante il presente anno scolastico la classe
ha lavorato con un ritmo non sempre costante. Molto si è risentito anche della collocazione
dei test di ammissione all’università a metà del secondo quadrimestre, che ha assorbito
attenzione ed energie in un periodo strategico per il completamento dello studio degli
argomenti oggetto di programmazione didattica. Si è, pertanto, cercato di proporre
strumenti differenziati per favorire l’apprendimento e tempi più lenti di proposta dei testi e
delle tematiche oggetto della programmazione. Sono state dedicate numerose lezioni al
ripasso e al rinforzo degli argomenti già proposti, con modalità e partendo da punti di vista
diversi allo scopo di coinvolgere la maggior parte degli alunni e consolidarne le conoscenze .
La proposta degli argomenti, la scansione delle verifiche e delle prove di recupero sono state
quindi dilazionate con conseguente ridimensionamento degli obiettivi didattici previsti in
sede di programmazione .
Testi e materiali usati:
Ellis
Literature For Life
Dubliners J.Joyce
Waiting For Godot
Samuel Beckett
Loescher
Macro argomenti
The Pre Raphaelite Brotherhood
O.Wilde and the English Aesthetic Movement
War Poets :poems and documents
Modernism
Irish history
The Theatre of the Absurd
The condition of Women between the XIX and the XX century
Postmodernist production
La docente
Sarzana 13 maggio 2014
prof. ssa Paola Leonilde Ardau
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe
Relazione del docente di STORIA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
1.
-
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
Conoscenza dei nodi essenziali delle idee politiche ed economiche della storia
contemporanea
Conoscenza degli sviluppi ideologici della storia contemporanea
La classe ha mostrato un buon interesse per le conoscenze storiche e nel
complesso ha raggiunto una preparazione soddisfacente. Un piccolo gruppo di
studenti ha raggiunto una preparazione complessiva ottima, la stragrande
maggioranza della classe un livello discreto.
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
-
Competenza nell’uso consapevole del lessico appropriato
Competenza nel riconoscimento e nella classificazione di testi e documenti
Competenza nell’analisi di testi e documenti
Competenza nella costruzione di argomentazioni interpretative di fatti storici
Competenza nel distinguere, nel testo, i fatti dall’interpretazione che ne viene data
Saper cogliere in modo autonomo la complessità dell’evento storico, ricostruendo il
processo che l’ha originato e valutandone gli esiti
La classe ha raggiunto nel complesso un livello discreto di competenze.
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse
-
Capacità di definire teorie economiche e politiche.
Capacità di interpretare fonti storiografiche.
Capacità di riconoscere la matrice ideologica delle diverse fonti storiografiche
Capacità di collegare i contenuti in maniera pluridisciplinare
Capacità di esporre gli argomenti in modo pertinente
Capacità di periodizzare gli eventi e coglierne i nessi causali essenziali
Il grado di acquisizione di tali capacità è buono per un gruppo ristretto di alunni,
pienamente sufficiente per la maggior parte classe, nei limiti della sufficienza per
i restanti.
Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica
Si veda profilo sintetico espresso nell’allegato di filosofia
Testi e materiali usati:
-
Fossati, Luppi, Zanette – Parlare di storia- vol.2 e 3, Ed. Bruno Mondadori, 2009
Lezioni multimediali
Contenuti disciplinari
Argomento
La rappresentanza politica
Il governo della sinistra e l’età di Crispi
Il decollo industriale e la crisi di fine secolo
Scenari di inizio secolo
L’Europa e il mondo prima della Grande Guerra.
L’Italia giolittiana
La Grande guerra e la rivoluzione russa
Lo scoppio della Prima guerra mondiale
Lo svolgimento del conflitto
Le eredità della guerra
Le rivoluzioni russe
La crisi del 1929
L’economia mondiale fra sviluppo e crisi
La cittadinanza totalitaria
Il dopoguerra italiano
Il fascismo al potere
Il regime fascista
La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo
Il regime nazista
Il regime staliniano
L’Europa e il mondo fra le due guerre
L’alternativa democrattica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano
La catastrofe dell’Europa
La guerra civile spagnola
Verso la guerra
La seconda guerra mondiale
La resistenza in Italia
La cittadinanza democratica
Il Bipolarismo
Crescita, crisi, nuovi sviluppi
Il lungo dopoguerra, la guerra fredda: Stati Uniti e Unione Sovietica
Ore svolte fino al 15 maggio
Sarzana,13 maggio 2014
Il docente
Prof.ssa Vera Giambò
66
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe
Relazione del docente di FILOSOFIA
In relazione alla programmazione didattica/educativa curricolare sono stati conseguiti i
seguenti obiettivi in termini di:
1.Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
-
Conoscenza dei nodi essenziali della filosofia moderna e contemporanea secondo il
programma allegato
Conoscenza della terminologia specifica relativa alla filosofia studiata.
Il livello di preparazione della classe si presenta nel complesso soddisfacente, un
gruppo di alunni ha acquisito tali conoscenze con valutazioni ottime, un piccolo
gruppo di studenti ha raggiunto una preparazione complessiva più che discreta, solo
un gruppo composto da pochi alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati
complessivamente sufficienti nelle verifiche orali, ha talora conseguito risultati
insufficienti nelle verifiche scritte.
2.Competenze e grado di acquisizione delle stesse
- Riconoscere e utilizzare il lessico specifico
- Saper leggere e interpretare brani di autori rilevanti
- Dopo aver analizzato il pensiero di un autore e averne colto la complessità, saper
individuare le tesi che meglio lo caratterizzano e saperne proporre una sintesi sia in forma
orale che scritta
- Saper contestualizzare le teorie studiate collocandole in una dimensione storica e
realizzando gli opportuni collegamenti interdisciplinari
- Saper rielaborare quanto appreso proponendo una valutazione personale e rintracciando
spunti su cui costruire una riflessione autonoma
Nell’ottica di una didattica per competenze, l’acquisizione delle suddette ha rivestito un
ruolo importante nella valutazione finale degli studenti, che hanno raggiunto nel
complesso un livello discreto. Il grado di acquisizione di tali competenze è, infatti,
buono per un gruppo ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte
classe, nei limiti della sufficienza per i restanti.
3.Capacità e grado di acquisizione delle stesse
-
Capacità di esporre con chiarezza il pensiero di un filosofo
Capacità di sviluppare argomentazioni all’interno dei sistemi filosofici proposti
Capacità di individuare gli elementi chiave delle principali scuole filosofiche
Capacità di collegare e confrontare concetti generali
Capacità di analisi e sintesi sia orale che scritta
Capacità di rielaborazione
Il gruppo classe in un primo momento ha evidenziato la necessità di essere guidato
nello sviluppo e potenziamento delle suddette capacità, soprattutto in merito al
registro linguistico specifico ma, durante l’A.S. la maggior parte della classe ha
acquisito maggiore consapevolezza delle proprie capacità di esposizione, analisi,
sintesi e rielaborazione, raggiungendo un livello buono.
Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica
La classe 5 G, per quanto riguarda lo studio della filosofia e della storia non ha goduto
durante il triennio della continuità didattica. Tenendo conto di tali dinamiche, l’approccio di
insegnamento si è posto nella dimensione dell’ascolto attivo al fine di condurre gli studenti
alla consapevolezza delle conoscenze pregresse necessarie per procedere nello studio
della filosofia e della storia contemporanea. Il gruppo classe si è mostrato interessato,
con le naturali eterogeneità, al dialogo didattico/educativo proposto durante attività
proposte.
La metodologia di insegnamento ha privilegiato un approccio di tipo storico- problematico
con l’obiettivo di individuare i nodi teorici essenziali della tematiche affrontate. Sono state
realizzate prove di verifica sia orali che scritte volte a monitorare l’apprendimento in modo
costante. Il bilancio didattico consuntivo risulta positivo nella misura in cui gli strumenti di
verifica evidenziano una buona coerenza fra gli obiettivi didattici programmati e i livelli di
apprendimento raggiunti nel complesso, nonostante l’assenza della sottoscritta per motivi
di salute durante l’A.S. per 30 gg. Punto fondamentale dell’attività didattica è stato quello
di strutturare un apprendimento significativo e creativo capace di inserirsi nella struttura
cognitiva esistente riorganizzandola in modo più maturo. Per raggiungere tale obiettivo il
programma è stato sviluppato per unità didattiche. Gli alunni hanno mostrato comunque
un atteggiamento sempre propositivo volto al superamento delle eventuali difficoltà
riscontrate. Gli alunni hanno dimostrato di saper esplicitare le loro esigenze, di saper
collaborare alla risoluzione di problemi individuali e collettivi, di saper instaurare positivi
rapporti con gli adulti e di rispettare cose e persone. In sintesi, i rapporti con l’insegnante
sono stati collaborativi e positivi sia dal punto di vista prettamente didattico che
relazionale; i rapporti tra compagni, nonostante momenti di criticità, sono stati costruttivi; i
rapporti con le famiglie sono stati regolari e proficui per la comprensione della persona
oltre che dello studente. L’obiettivo pedagogico perseguito è stato quello di fornire gli
“strumenti” utili per guardare la realtà con spirito storico/filosofico. I livelli di
apprendimento, sia dal punto di vista metacognitivo che cognitivo, risultano, nonostante
l’eterogeneità, buoni, soprattutto perché gli alunni della classe si sono impegnati tanto da
rendere le lezioni di filosofia e storia un “luogo” di dialogo e confronto creativo.
Testi e materiali usati:
-
D. Massaro – La comunicazione filosofica, volumi 2, 3A - Paravia -Milano,
Torino, 2012
Lezioni multimediali
Contenuti disciplinari
Argomento
La filosofia come comprensione del reale: Il sistema Hegeliano
L’analisi dell’esistenza in Schopenhauer e Kierkegaard
Il progetto di emancipazione dell’uomo in Feuerbach e Marx
La scienza dei fatti: Comte
Nietzsche e i nuovi orizzonti di pensiero
Freud e la psicoanalisi
La reazione al positivismo: Bergson
La teoria critica della società: la Scuola di Francoforte
Ore svolte fino al 15 maggio 72
Sarzana,13 maggio 2014
Il docente
Prof.ssa Vera Giambò
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe
Relazione del docente di
MATEMATICA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse





Conoscenza delle regole sintattiche di trasformazione delle formule.
Conoscenza delle proprietà analitiche, geometriche e grafiche di una funzione.
Conoscenza dei teoremi e delle tecniche del calcolo infinitesimale.
Conoscenza dei principi e delle applicazioni del calcolo differenziale.
Conoscenza dei teoremi e delle applicazioni del calcolo integrale.
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono/ottimo per circa un
terzo della classe, pienamente sufficiente per la restante parte della classe. Quattro alunni
presentano ancora lacune nella preparazione di base.
Competenze e grado di acquisizione delle stesse




Competenza nell’uso di elementi del calcolo infinitesimale.
Competenza nell’uso consapevole di elementi del calcolo differenziale.
Competenza nell’uso consapevole di elementi del calcolo integrale.
Competenza nella costruzione di procedure effettive di risoluzione di problemi.
Due alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime, per sei alunni sono
discrete. Una parte della classe si attesta su valori decisamente sufficienti; altri alunni,
nonostante l’impegno e la volontà partecipazione ai momenti di recupero effettuati nel
corso dell’anno, hanno conseguito competenze insufficienti nelle verifiche scritte,
riuscendo comunque a raggiungere la sufficienza in quelle orali. Per un esiguo numero
non è stata raggiunta la sufficienza nelle verifiche orali
Capacità e grado di acquisizione delle stesse





Capacità di operare con il simbolismo matematico.
Capacità di sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti.
Capacità di risolvere problemi geometrici per via sintetica e analitica.
Capacità di affrontare problemi avvalendosi di opportuni modelli matematici.
Capacità di utilizzare consapevolmente elementi del calcolo differenziale.
Il grado di acquisizione di tali capacità non ha raggiunto pienamente la sufficienza per
metà della classe, è sufficiente per un terzo della classe e ottimo per tre alunni.
Testi e materiali usati:
Bergamini-Trifone-Barozzi “Manuale blu di matematica” vol .5 Ed. ZANICHELLI
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione
Argomento
Periodo/Ore
Limiti di funzioni reali a variabile reale
Settembre/Ottobre
Funzioni continue e discontinue
Settembre/Ottobre
Calcolo differenziale
Novembre
Problemi di massimo e di minimo
Dicembre
Studio di funzione e rappresentazione grafica
Dicembre/Gennaio
Integrali definiti e indefiniti
Febbraio/ Marzo
Analisi numerica
Marzo/Aprile
Distribuzione di probabilità
Maggio
Ore svolte fino al 15 maggio
Nei periodi indicati sono comprese le ore dedicate alle verifiche scritte e orali
15 maggio - fine delle lezioni
Preparazione alla 2a prova scritta e verifiche orali
Approfondimenti e riprese
La Docente
Prof.ssa Patrizia Curetti
Sarzana, 13 Maggio 2014
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe
Relazione del docente di
FISICA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse





Conoscenza dei principi dell’elettrostatica.
Conoscenza dei principi dell’elettrodinamica.
Conoscenza del concetto di campo elettrico.
Conoscenza dei principi e delle applicazioni del magnetismo.
Conoscenza dei teoremi e delle applicazioni dell’elettromagnetismo.
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono/ottimo per circa un
terzo della classe, pienamente sufficiente per la restante parte della classe. Quattro alunni
presentano ancora lacune nella preparazione di base.
Competenze e grado di acquisizione delle stesse





Competenza nell’uso consapevole dei concetti elettrodinamici.
Competenza nell’uso consapevole dei concetti relativi all’elettromagnetismo.
Competenza nella gestione del lessico e della grammatica della fisica.
Competenza nella gestione dell’acquisita cultura.
Competenza nella risoluzione di semplici problemi esplicativi.
Due alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime, per sei alunni sono
discrete. Una parte della classe si attesta su valori decisamente sufficienti; altri alunni,
nonostante l’impegno e la volontà partecipazione ai momenti di recupero effettuati nel
corso dell’anno, hanno conseguito competenze insufficienti nelle verifiche scritte,
riuscendo comunque a raggiungere la sufficienza in quelle orali. Per un esiguo numero
non è stata raggiunta la sufficienza nelle verifiche orali
Capacità e grado di acquisizione delle stesse




Capacità di interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato.
Capacità di ridurre ogni questione all’esame analitico dei suoi fattori.
Capacità di risolvere semplici problemi relativi ai circuiti elettrici.
Capacità di riesame critico e sistemazione logica di quanto conosciuto e appreso.
Il grado di acquisizione di tali capacità non ha raggiunto pienamente la sufficienza per
metà della classe, è sufficiente per un terzo della classe e ottimo per tre alunni.
Testi e materiali usati:
Ugo Amaldi “La Fisica di Amaldi – Idee ed esperimenti” Vol. 3 Ed. ZANICHELLI
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione
Argomento
Periodo/Ore
Elettrostatica – Carica elettrica – Campo elettrico
Settembre/Ottobre
Potenziale elettrico ed energia potenziale
Novembre
Corrente elettrica e circuiti in corrente continua
Dicembre/Gennaio
Fenomeni magnetici fondamentali – Campo magnetico
Febbraio/Marzo
Circuitazione e flusso del campo magnetico
Marzo/Aprile
Induzione elettromagnetica –le equazioni di Maxwell
Maggio
Ore svolte fino al 15 maggio
Nei periodi indicati sono comprese le ore dedicate alle verifiche scritte e orali
15 maggio - fine delle lezioni
Approfondimenti e riprese: le equazioni di Maxwell, le onde elettromagnetiche
Sarzana, 13 Maggio 2014
La Docente
Prof.ssa Patrizia Curetti
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe
Relazione del docente di Scienze Naturali
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse







Conoscere le tappe fondamentali dell’evoluzione stellare
Conoscere l’origine e l’evoluzione dell'Universo.
Conoscere l’origine del Sistema Solare, le leggi che governano il moto dei pianeti e
la struttura del Sole
Conoscere le principali caratteristiche della Terra e della Luna come corpi del
sistema solare
Conoscere la genesi dei minerali e la classificazione delle rocce (solo per il PNI)
Conoscere la struttura interna della Terra e gli aspetti fondamentali dei fenomeni
endogeni (vulcani, terremoti)
Conoscere le principali teorie legate alla dinamica terrestre (deriva dei continenti,
espansione dei fondali oceanici e tettonica delle zolle)
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono, talora ottimo, per un
gruppo di alunni distintisi per interesse ed impegno. La maggioranza della classe, con uno
studio puntuale ed adeguato, ha raggiunto una preparazione discreta, mentre solo pochi
alunni hanno conoscenze più scolastiche, ma complessivamente sufficienti.
Competenze e grado di acquisizione delle stesse



Saper interpretare le leggi che governano il moto dei pianeti nel sistema solare
Saper illustrare in modo critico i modelli che sono alla base dell’evoluzione stellare e
dell’Universo
Interpretare il modello della struttura interna della Terra e i fenomeni endogeni quali
parti integranti nella dinamica della litosfera
Il grado di acquisizione di tali competenze risulta decisamente buono per alcuni elementi,
discreto o pienamente sufficiente per la maggioranza della classe, mentre soltanto pochi
alunni hanno competenze più limitate
Capacità e grado di acquisizione delle stesse




Utilizzare un linguaggio scientifico appropriato.
Saper individuare il contesto di un fenomeno naturale.
Saper descrivere ed interpretare un fenomeno attraverso l’osservazione di
illustrazioni, schemi o diagrammi.
Esporre con chiarezza una teoria scientifica, individuandone gli elementi cardine.
Il grado di acquisizione di tali capacità risulta differenziato: decisamente buono per gli
studenti che sanno argomentare in modo autonomo e operare collegamenti, pienamente
sufficiente o discreto per la maggior parte classe, sufficiente per pochi alunni che
presentano una preparazione più scolastica.
Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica
La classe 5 G per quanto riguarda lo studio delle scienze naturali ha goduto durante il triennio
della continuità didattica.
Durante le attività proposte, la classe si è dimostrata interessata al dialogo didattico-educativo e
gli alunni hanno avuto un atteggiamento propositivo volto al superamento delle eventuali difficoltà
incontrate.
Sono state realizzate prove di verifica sia orali che scritte per monitorare l’apprendimento in modo
costante ed il profitto generale della classe, anche se differenziato, risulta più che soddisfacente.
Per quanto riguarda il programma ho cercato di superare la visione nozionistica delle varie
tematiche a vantaggio di una interpretazione più ampia e ragionata. In questa ottica non sono
stati inseriti nella programmazione argomenti quali le coordinate celesti e la posizione degli astri
nel cielo, la sistematica dei pianeti del sistema solare, mentre sismi e terremoti sono stati
inquadrati all'interno dei fenomeni tettonici nella dinamica globale della Litosfera.
Testi e materiali usati:
Neviani- Pignocchino Feyles - Pianeta tre - SEI
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione
Argomento
Nascita, vita e morte delle stelle
Le galassie e l'universo.
Il sistema solare. La stella Sole. Le leggi di Keplero.
Il pianeta Terra. La luna.
La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra
Fenomeni sismici e vulcanici
Le teorie legate alla dinamica della litosfera. La Tettonica a zolle
Tettonica e fenomeni orogenetici. Stratigrafia e tempo geologico
Ore svolte fino al 15 maggio
Le restanti ore saranno utilizzate per approfondimenti e riprese
Sarzana 13/5/2014
Il docente
prof. Danila Rossi
85
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe
Relazione del docente di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
 Conoscenza dei principali artisti ed opere che hanno caratterizzato i diversi periodi trattati;
 Conoscenza dei caratteri essenziali dei vari movimenti e dell’opera degli artisti trattati durante il
corso
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
 Saper individuare il movimento artistico a cui può essere collegata una determinata opera;
 Saper descrivere con l’utilizzo di una corretta terminologia i caratteri essenziali di un’opera e di
un movimento artistico trattato durante l’anno scolastico;
3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse
 Capacità di individuare i fondamenti che hanno determinato la nascita di un movimento o la
composizione di un’opera facenti parte del programma svolto;
 Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari;
 Capacità di individuare le caratteristiche fondamentali attraverso la lettura delle opere chiave
nei diversi periodi storico-artistici studiati;
Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica
Il gruppo classe risulta composto da 25 alunni del corso sperimentale naturalistico IPS e PNI.
Gli alunni hanno partecipato al lavoro e alla vita scolastica in modo collaborativo
impegnandosi costantemente dimostrando attenzione costante. Nel corso dell'anno scolastico
nel gruppo classe si è manifestata una stanchezza diffusa ed ansia da prestazione che non
ha permesso di evidenziare per alcuni alunni le loro potenzialità.
Il profitto della classe rilevabile dalle valutazioni sia scritte che orali si presenta diversificato in
tre fasce d’apprendimento a causa di differenti attitudini e capacità di comprensione e
rielaborazione delle conoscenze, soprattutto di interesse e impegno:
- La prima fascia comprende alunni che hanno partecipato alla vita scolastica in modo
attivo/costruttivo impegnandosi costantemente e con profitto dimostrando attenzione
costante; hanno fatto progressi rilevanti nella comprensione, memorizzazione e
utilizzazione delle conoscenze, raggiungendo pienamente gli obiettivi cognitivi previsti
e sviluppando un metodo di lavoro autonomo. Il livello di maturazione globale risulta
ottimo.
- La seconda fascia comprende alunni che hanno partecipato alla vita scolastica in
modo collaborativo impegnandosi costantemente dimostrando attenzione costante;
hanno fatto progressi apprezzabili nella comprensione, memorizzazione e utilizzazione
delle conoscenze, raggiungendo globalmente gli obiettivi cognitivi previsti e
acquisendo un metodo di lavoro autonomo. Il livello di maturazione globale risulta
soddisfacente.
-
La terza fascia comprende un numero esiguo di alunni che hanno partecipato alla vita
scolastica in modo diligente impegnandosi adeguatamente e dimostrando attenzione
non sempre costante; hanno fatto progressi lievi nella comprensione, memorizzazione
e utilizzazione delle conoscenze, raggiungendo parzialmente gli obiettivi cognitivi
previsti acquisendo un metodo di lavoro essenziale. Il livello di maturazione globale
risulta sufficiente.
Testi e materiali usati:
 Testo di Storia dell’Arte adottato: “Vivere l’Arte 3. Dal Neoclassicismo a
Oggi”, Ed. scolastiche Mondadori
 Sono stati consultati, inoltre, altri testi specifici alla disciplina inerenti sia al
movimento artistico sia ai vari artisti trattati;
 Dispense
Contenuti disciplinari
Argomento
Impressionismo
Sett.
Post-Impressionismo
Secessioni
Art Nouveau
Architettura degli Ingegneri
Grattacieli – Scuola di Chicago
Bauhaus
Architettura XX sec. (Arch. Fascista; Razionalismo, Arch. Organica)
Futurismo
Dadaismo; Surrealismo; Metafisica
Arte Informale; Arte Concettuale; Nuovo Realismo
Cubismo
Decostruttivismo
Sett.-Ott.
Ott.
Ott.
Nov.
Nov.Dic.-Gen.
Gen
Gen.Feb.
Feb.
Feb.
Mar.-Apr.
Apr.
Apr.-Mag.
Ore svolte fino al 15 maggio
Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali
Ore rimanenti dal 15 maggio - fine delle lezioni
Sarzana 13/5/2014
Il docente
prof. IGOR BELLATI
53
8
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe 5G
Relazione del docente di Scienze motorie
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
4.



Informazione di base su tutela della salute,igiene personale ed alimentare,
prevenzione degli infortuni
Regolamenti sportivi e tattiche elementari
Elementi di teoria dell’allenamento
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono per una
piccola parte della classe, mentre un gruppo più numeroso di alunni ha raggiunto
un grado di conoscenze ottimo.
Competenze e grado di acquisizione delle stesse
5.

Saper ideare ed eseguire esercizi finalizzati al potenziamento delle capacità
condizionali e delle mobilità articolari

Saper intervenire con padronanza tecnica o di arbitraggio nei principali sport di
squadra
Nozioni e conoscenze di base agli stili fondamentali del nuoto
La parte teorica degli argomenti viene somministrata durante le lezioni pratiche con
informazioni relative al movimento, all’anatomia umana, alle funzioni fisiologiche,
all’educazione alimentare e sportiva e ai vari regolamenti delle discipline


Per tutta la classe il grado di acquisizione di tali competenze è buono, per alcuni
ottimo
6.




Capacità e grado di acquisizione delle stesse
Capacità condizionale
Capacità coordinative generali e speciali
Acquisizione ed affinamento delle abilità sportive
Oggetto di approfondimento sono stati i temi riferibili all’acquisizione di capacità
operative e sportive trasferibili al campo lavorativo, al tempo libero, alla tutela della
salute, gli allievi hanno dimostrato autocontrollo, collaborazione, interesse per la
materia
Per tutta la classe il grado di acquisizione delle capacità è buono, ottimo per
alcuni.
Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica
Testi e materiali usati:
Manuale di scienze motorie: Studenti informati testo base di B. Balboni- Dispensa
gruppo editoriale il Capitello
Fotocopie
Materiale informatico, software e programmi specifici di elaborazione in power point
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione
Argomento
Periodo/Ore
Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento
Corsa di resistenza, veloce, salti e balzi. Preatletica generale
Esercizi mobilità attiva e passiva, coordinazione e agilità
Esercizi di bonificazione addominale e dei vari distretti muscolari
Esercizi di ritmo espressività motoria e aerobica
Esercizi di opposizione e resistenza individuale e a coppie
Attività con piccoli attrezzi e grandi attrezzi
Attivitàsportive individuali:atletica leggera,corsa veloce e di resistenza,
badminton, elementi di ginnastica artistica, regolamenti tecnici
Attività sportive di squadra. Esercizi fondamentali individuali e di
squadra. Regolamenti tecnici
Attività motorie in ambiente naturale
Attività di pratica natatoria
Ore svolte fino al 15 maggio
15 maggio - fine delle lezioni
Ott/magg
Ott/marz
Ott/genn
Ott/magg
Feb/mag
Dic/apr
Nov/marz
Nov/apr
Nov/Apr
Febb/mag
Nov/mag
42
52
Il docente
Sarzana 13 / 5 / 2014
prof. Ricci Gianfranco
ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe
Relazione del docente di
Religione
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti obiettivi in termini
di:
1.Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
Conoscere le principali caratteristiche della proposta cristiana in relazione ai valori della
coscienza e della libertà in quanto fondamento di ogni scelta etica
Conoscere i diversi contenuti sociali e culturali nei quali l’uomo vive
Conoscere l’esperienza religiosa degli altri popoli
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è ottimo per tutti gli studenti
2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse
Saper utilizzare un linguaggio coerente
Saper leggere e riferire in modo corretto argomenti tratti da testi e riviste
Saper riconoscere le problematiche religiose
Il grado di acquisizione di tali competenze è ottimo per tutti gli studenti
3.Capacità e grado di acquisizione delle stesse
Capacità di esporre con chiarezza i contenuti della proposta cristiana
Capacità di analisi e sintesi dei testi
Capacità di approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla
vita individuale e sociale
Il grado di acquisizione risulta ottimo per tutti gli studenti
Testi e materiali usati:
Per il mondo che vogliamo Sei
Fotocopie
Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione:
Argomento
Fede ed Etica
Cultura e Religione
Giustizia e carità
Ore svolte durante l’anno: 30
Sarzana 13 / 5 / 2014
Il docente
Roberto Mignani
Il Consiglio di classe
Docente
Materia
prof. Ventura Iole
Italiano
prof. Ventura Iole
Latino
prof. Ardau Paola Leonilde
Inglese
prof. Giambò Vera
Storia
prof. Giambò Vera
Filosofia
prof. Curetti Patrizia
Matematica
prof. Curetti Patrizia
Fisica
prof. Rossi Danila
Scienze
prof. Bellati Igor
Dis. e St. dell’arte
prof. Ricci Gianfranco
Ed. Fisica
prof. Mignani Roberto
I.R.C.
Firma
Il Documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 13
maggio 2014.
Sarzana, 13/05/2014
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente scolastico
(dott.ssa Vilma Petricone)
----------------------------------------
----------------------------------------------
ALLEGATO B
(SIMULAZIONI DELLA III PROVA)
LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”
Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187610831. Fax 0187691048
E-Mail: [email protected]
Web: http://www.parentucelli.com
ESAME DI STATO 2013-2014
SIMULAZIONE TERZA PROVA
CLASSE ________________
DATA: 24 Febbraio 2014
CANDIDATO_________________________________________________
TIPOLOGIA
B quesiti a risposta singola
Strumenti consentiti: dizionario di lingua inglese monolingua; calcolatrice non programmabile, Dizionario di lingua
italiana non enciclopedico.
Avvertenze generali
 Non è ammesso l’uso del correttore.
 Non è ammesso l’uso della matita.
 Le risposte scritte a matita non saranno valutate.
 Non è consentito superare il numero massimo di righe previsto per ciascuna risposta.
TEMPO ASSEGNATO: 180 MINUTI
DISCIPLINA
Disciplina 1: INGLESE
Disciplina 2: FILOSOFIA
Disciplina 3: FISICA
Disciplina 4: SCIENZE
Disciplina 5: STORIA DELL’ARTE
VOTO DELLA PROVA
ENGLISH
CANDIDATE ____________________________ DATE___________________________
1 In his poem ‘They’ the poet compared different opinions about the changes brought about by the
war . Summarize the different views in your own words and comment on the language registers the
poet attributed to each speaker .
2 Say how and why O.Wilde criticized Victorian views in his works
FILOSOFIA
Classe:
Nome e Cognome_________________________
Data: ____________
Spiega la seguente affermazione di Hegel: “Il processo dialettico costituisce un
movimento circolare e a spirale”.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………..................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
Perché la concezione dell’alienazionne di Marx si ditacca da quella di Feuerbach ?
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………..................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
SCIENZE della TERRA
Classe:
1)
Nome e Cognome_________________________
Data: ___________
I danni provocati da un sisma sono una diretta conseguenza dell’energia liberata, ma
non permettono di valutarla in modo significativo. Spiega perché ed indica le principali
differenze tra la scala MCS e la scala Richter
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
2)
Gli spettri delle galassie presentano uno spostamento delle righe spettrali. Lo studio di
tali spettri ha portato Hubble a formulare la sua teoria: enunciala e cerca di spiegare le
implicazioni di tale teoria
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
MATERIA: FISICA
CLASSE 5 ^ G
COGNOME___________________________ NOME__________________________ 24/02/2014
1. Illustrare i collegamenti di due o più condensatori in serie e in parallelo e ricavare in entrambi i
casi la capacità equivalente.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2.
Definire l’operatore circuitazione del campo elettrico lungo una linea γ. Illustrare il significato
della formula Γγ (Ē) = 0 e dimostrarla essendo una linea chiusa.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Cognome e Nome ________________________Classe e Sez. _________Data__________
1. I grattacieli “Lake Point Tower” e il “Marina City” a quale tipologia di grattacieli
appartengono? Quali sono gli architetti e la data di costruzione? Partendo dalla
caratteristica architettonica spiega il perché questi grattacieli sono ritenuti innovativi.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
2. Dopo aver definito l'origine e il significato del termine “Impressionismo”, definire in
che cosa consiste la Rivoluzione Impressionista.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”
Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187610831. Fax 0187691048
E-Mail: [email protected]
Web: http://www.parentucelli.com
ESAME DI STATO 2013-2014
SIMULAZIONE TERZA PROVA
CLASSE _______________
DATA: 12 Maggio 2014
CANDIDATO_________________________________________________
TIPOLOGIA
B quesiti a risposta singola
Strumenti consentiti: dizionario di lingua inglese monolingua; calcolatrice non programmabile, Dizionario di lingua
italiana non enciclopedico.
Avvertenze generali
7.
Non è ammesso l’uso del correttore.
8.
Non è ammesso l’uso della matita.
9.
Le risposte scritte a matita non saranno valutate.
10.
Non è consentito superare il numero massimo di righe previsto per ciascuna risposta.
TEMPO ASSEGNATO: 180 MINUTI
DISCIPLINA
Disciplina 1: LATINO
Disciplina 2: INGLESE
Disciplina 3: STORIA
Disciplina 4: SCIENZE
Disciplina 5: FISICA
VOTO DELLA PROVA
LATINO
Classe:
Nome e Cognome_________________________ Data: _____________
QUESITO 1 Seneca e il dominio razionale delle passioni
………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………................
………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
QUESITO 2 La compresenza di due livelli di lettura nell’opera di Apuleio
………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………................
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
English
Student_______________________________ Date_____________________
Answer the following questions in the spaces provided. You are allowed to use your monolingual
dictionary if necessary.
1.
In his novel 1984 G.Orwell described a society whose members were completely deprived of
any form of freedom. List all the methods used by the Party to control the inhabitants of
Oceania , identify the most powerful one and explain why you have chosen it.
2. Debate on v.Woolf’s novel Mrs Dalloway as a typical example of Modernist production.
Disciplina: Storia
Classe: Nome e Cognome_________________________ Data: _________________
1. Analizza quali fasi e obiettivi ebbe la politica aggressiva di Hitler volta
all’invasione della Polonia che avvenne il 1° settembre del 1939.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
2. Dopo il processo di Norimberga, l’alleanza fra URSS e Stati Uniti nata per
combattere il nazismo, si tramutò rapidamente in contrapposizione. Analizza
l’espressione di “guerra fredda” facendo emergere il nuovo modello di ordine
internazionale che si impose dopo la conclusione della seconda guerra mondiale
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
DISCIPLINA: SCIENZE della TERRA
Classe: Nome e Cognome_________________________ Data: ________________
QUESITO 1 : Indica le principali conseguenze del moto di rivoluzione terrestre,
spiegando in particolare perché durante l’anno la durata del dì e della notte varia e
perché a diverse latitudini il dì e la notte hanno durata diversa.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
QUESITO 2 : In che modo le anomalie magnetiche dei fondali possono essere utilizzate
per suffragare la teoria dell'espansione dei fondali oceanici?
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………....................
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
MATERIA: FISICA
CLASSE 5 ^ G
COGNOME__________________________ NOME __________________________12/05/2014
1. Descrivere la traiettoria di una carica elettrica in moto con velocità costante, che entra con
direzione perpendicolare: a) ad un campo elettrico uniforme; b) ad un campo magnetico
uniforme.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2. L’Ampere, unità di misura della corrente elettrica nel Sistema Internazionale, è definito
utilizzando l’interazione reciproca tra due fili rettilinei percorsi da corrente della quale si chiede
l’espressione e la discussione. In conclusione definire l’Ampere nel Sistema Internazionale.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALLEGATO C
Griglie di valutazione (I, II, III prova)
Liceo Scientifico “Tommaso Parentucelli” Sarzana
Alunno……………………………………..... classe …………
data ………….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO classe 5
Indicatori
CONOSCENZE
Padronanza di informazioni e dati
COMPETENZE
- Rispondenza alle caratteristiche
della tipologia testuale scelta:
1. Decodifica del testo da
analizzare (Tip. A)
2. Utilizzazione dei documenti
d’appoggio
(Tip. B)
3. Aderenza alla traccia
(Tip. C e D)*
- Scelte lessicali e registro
linguistico
- Forma espressiva:
ortografia, morfosintassi,
punteggiatura
Descrittori
Approfondite e articolate/ Ampie
Pienamente adeguate / Complessivamente
adeguate
Schematiche ed essenziali, lievi imprecisioni
Superficiali e/o parziali/ Scarse. Non sempre
corrette
Lacunose e/o non pertinenti. Scorrette
(per 1, 2 o 3)
Completa, puntuale e/o organica/Pienamente
soddisfacente
Complessivamente soddisfacente / Adeguata
Non sempre adeguata
Parziale /Molto parziale e/o
poco organica
Erronea o nulla
Appropriati ed efficaci /
Pienamente adeguati
Complessivamente adeguati /
Non sempre adeguati
Generici
Poco curati / Trascurati
Impropri
Corretta /
Complessivamente corretta
Qualche imprecisione
/ Più imprecisioni
Qualche errore
Più errori lievi / Molti errori
Scorretta
CAPACITA’
- Coerenza testuale e
organizzazione dei contenuti
- Rielaborazione personale
(capacità di analisi e di sintesi, di
valutazione critica, di operare
collegamenti, apporti originali)
Ben sviluppate, funzionali /Generalmente
funzionali ed efficaci
Complessivamente soddisfacenti /
Generalmente adeguata
Testo schematico o non del tutto equilibrato /
Qualche incongruenza
Testo poco organizzato e poco coerente /
Svariate incongruenze
Assenza di ordine logico, evidenti contraddizioni
concettuali
Significativa
Apprezzabile
Rilevabile
Poco rilevabile
Carente
Totale
Punt./100
Max. 40
40-36
32-28
Intervalli
<25
25 - 34
Voto/10
2
3
Voto/15
1-5
6-7
35 - 44
4
8
24
20-16
45 - 54
4.5 - 5
9
55 - 64
5.5 - 6
10
8
Max. 30
10-9
65
66 - 74
6.5
7
11
12
75 - 84
7.5 - 8
13
8-7
6
5-4
85 - 94
95 - 100
8.5 - 9
9.5 - 10
14
15
2
10-9
*L’elaborato fuori tema
consegue comunque una
valutazione insufficiente
8-7
6
5-4
2
10-9
8-7
6
5-4
2
Max. 30
10-9
8-7
6
5-4
1) il livello di sufficienza è
evidenziato in grassetto
2) Per ottenere la valutazione
in decimi Il punteggio
totalizzato va diviso per
10
3) - E’ consentita il punteggio
intermedio all’interno del
range;
- E’ consentita la
valutazione intermedia
(.5); il voto può essere
arrotondato per difetto o
per eccesso.
4) Per la valutazione in
quindicesimi si assegna il
voto intero
2
20
16
12
8
4
VOTO:
LICEO CLASSICO STATALE “TOMMASO PARENTUCELLI”
Con annessa sezione Scientifica
Piazza Ricchetti 19038 – Sarzana (SP)
Anno scolastico 2013-2014
Griglia di valutazione della seconda prova - MATEMATICA
Indicatori
Descrittori
Punt.
Conoscenze
algebriche,
analitiche,
goniometriche,
geometriche,
statistiche…
-
Complete
ampie
sufficienti
parziali
quasi nulle o nulle
45
36
30
18
9
Puntuale, esauriente
buona
sufficiente
insufficiente
quasi inesistente o inesistente
30
24
20
12
6
-
completa
buona, qualche imprecisione
sufficiente, qualche errore
insufficiente, molti errori
quasi inesistente o inesistente
30
24
20
12
6
-
Significative
buone
sufficienti
insufficienti
quasi nulle o nulle
45
36
30
18
9
Competenze
Padronanza tecnico-grafica Correttezza formale
Coerenza logica
Capacità
Completezza della
soluzione e/o originalità
risolutiva
totale
LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”
Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187610831. Fax 0187691048
E-Mail: [email protected]
Web: http://www.parentucelli.com
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
A.S. 2013-14
Indicatori
Conoscenze
(Contenuti)
Competenze
(Padronanza
linguistica,
lessicale e
correttezza
formale)
Capacità
(analisi e sintesi)
Descrittori
Punteggio
 complete, approfondite, con adeguati collegamenti
 corrette con adeguati collegamenti
 essenziali senza lacune di rilievo
 con qualche lacuna rilevante
 con gravi lacune
 non pertinenti o foglio bianco
6
5
 adeguate, corrette, coerenti
 coerenti con qualche imprecisione
 essenziali, schematiche, anche con qualche errore
 confuse con linguaggio inadeguato
 scorrette con presenza di errori
 non rilevabili o foglio bianco
6
5
 buone
 adeguate
 carenti
3
4
3
2
1
4
3
2
1
2
1
Totale
/15