Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea Magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Anno Accademico 2014/2015 Scheda dell’insegnamento: METODICHE ANALITICHE AVANZATE Docente: Prof. Diego Centonze Codifica di Ateneo dell’insegnamento * S.S.D. dell’insegnamento CHIM/01 – Chimica Analitica Anno di Corso I Crediti (CFU) 10 Periodo II Semestre (2.3.2015 - 19.6.2015) Prerequisiti Basi di Chimica Generale, Chimica Organica, Chimica Analitica e Statistica Propedeuticità - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA * Lezioni ex-cathedra e/o seminari CFU: 8.5 Ore: 68 Esercitazioni in aula e/o di laboratorio CFU: 1.5 Altre attività formative (-): CFU: - Obiettivi formativi In merito alla formazione di una figura professionale dotata di conoscenze e capacità tecnico-scientifiche più approfondite, che la rendano in grado di sviluppare più proficuamente le professionalità proprie del tecnologo alimentare, il presente corso ha i seguenti obiettivi: - trasferire agli studenti gli approfondimenti sulle tecniche analitiche strumentali più moderne, che sono impiegate nei controlli di sicurezza e qualità del settore agroalimentare; - far comprendere gli aspetti teorici e pratici delle metodiche di analisi nonché gli aspetti legati alla validazione delle stesse; - stimolare lo sviluppo di un adeguato senso critico, al fine di migliorare i risultati derivanti dalle pratiche di laboratorio. Risultati d’apprendimento attesi Lo studente dovrà conoscere gli aspetti teorici e pratici delle tecniche analitiche strumentali più moderne, saper comprendere le problematiche dello sviluppo e validazione delle metodiche di analisi ed essere in grado di applicare le metodiche analitiche innovative per il controllo di sicurezza e qualità del settore agroalimentare. Modalità di erogazione dell’insegnamento (tradizionale, a distanza, e-learning…) Tradizionale Testi consigliati, materiale didattico di consultazione - CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Autori: Skoog-Leary Editore:, SES ed. - Appunti presi autonomamente a lezione. - Materiale didattico-scientifico disponibile sulla pagina web del docente. Strumenti e attività a supporto della didattica Le lezioni vengono svolte con il supporto della videoproiezione. Ore: 18 Ore: - (-) La codifica d’Ateneo dell’insegnamento può essere richiesta telefonicamente o via e-mail alla dott.ssa Valeria Gentile (c/o Segreteria Didattica di Facoltà, tel. 0881/589301, e-mail: [email protected]). Le esercitazioni vengono svolte utilizzando strumentazioni di laboratorio. Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento Altre informazioni reperibili sul sito web Prova orale: La verifica dell’apprendimento avviene mediante prova orale della durata di circa 30 minuti, durante i quali vengono poste 4 domande su argomenti del programma d’insegnamento. Saranno accertati il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi dall’insegnamento, nonché la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio. In caso di mancato raggiungimento di un sufficiente livello d’apprendimento, lo studente sarà invitato ad approfondire gli specifici argomenti in cui risulta carente, avvalendosi anche di ulteriori spiegazioni da parte del docente. Orari delle lezioni ed eventuali spostamenti; orari di ricevimento del docente; calendario degli esami; indirizzo di posta elettronica del docente, curriculum del docente. Programma dettagliato dell’insegnamento, materiali e metodi didattici: Lezioni in aula 1. TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E PRETRATTAMENTO DEL CAMPIONE Aspetti statistici e legislativi sul campionamento; Campionamento casuale; Campionamento stratificato; Campionamento sistematico; Determinazione del numero di campioni e modalità di campionamento; Regolamento della Commissione (CE) No 401/2006: “Methods of sampling and analysis for the official control of the levels of mycotoxins in foodstuffs”; Metodi analitici di purificazione dei campioni reali; Colonnine ad immunoaffinità (IAC); Estrazione in fase solida (SPE); Microestrazione in fase solida (SPME); Dispersione in matrice a fase solida (MSPD); QuEChERS. Studio su materiale didattico disponibile sulla pagina web del docente. 2. VALIDAZIONE DI METODI ANALITICI Documentazione ufficiale sulla validazione dei metodi analitici: Decisione della Commissione Europea 2002/657/EC “Performance of analytical methods and the interpretation of results”; Regolamento della Commissione Europea N. 882/2004; EURACHEM/CITAC (Co-Operation on International Traceability in Analytical Chemistry) Guide n. 4 “Quantifying Uncertainty in Analytical Measurement”; Criteri di prestazione dei metodi analitici: Specificità/Selettività; Linearità; Ripetibilità; Stabilità; Limite di Determinazione (LOD); Limite di Quantificazione (LOQ); Recupero e “Trueness”; Riproducibilità intra- ed inter-laboratorio; Limite di Decisione (CCα); Capacità di Rivelazione (CCβ); “Ruggedness” e “Robustness”; Incertezze di Misura; Incertezza Estesa; Carte di Controllo. Studio su materiale didattico disponibile sulla pagina web del docente. 3. METODI CROMATOGRAFICI AVANZATI Principi generali sui meccanismi di separazione: Cromatografia per ripartizione; Cromatografia di adsorbimento; Cromatografia a scambio ionico; Cromatografia ad esclusione dimensionale; Parametri cromatografici; Equazione di van Deemter; Cromatografia GC: iniettori, colonne e rivelatori; Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC); Iniettori e celle UV-Vis; Rivelatori; Cromatografia a Fluido Supercritico; Colonne e fasi cromatografiche in HPLC; Contropressione e diametro delle particelle; Colonne monolitiche; Cromatografia UPLC; Allargamento di banda ed effetti extra-colonna; Nano-HPLC: vantaggi e problematiche; Ottimizzazione della separazione in HPLC: effetto della temperatura e della fase mobile; Selezione dell'eluente: modello di Snyder; Eluizione in gradiente. Elettroforesi capillare: Principi generali; Fattori che influenzano una separazione elettroforetica; elettroforesi planare; Principi dell’elettroforesi capillare; Strumentazione per l’elettroforesi capillare; flusso elettroosmotico; Efficienza di separazione e numero di piatti teorico; Tecniche CE; Problematiche strumentali: effetto Joule; Soluzioni di trasporto; Iniezione; Rivelazione dei soluti; Applicazioni. Studio sul testo consigliato e su materiale didattico disponibile sulla pagina web del docente. 4. SPETTROSCOPIA A FLUORESCENZA Spettroscopia di fluorescenza molecolare; Teoria della fluorescenza molecolare; Parametri che influenzano l’intensità di fluorescenza; Strumentazione per misure di fluorescenza; Applicazioni dei metodi di rivelazione in fluorescenza; Derivatizzazione pre- e post-colonna. Studio sul testo consigliato e su materiale didattico disponibile sulla pagina web del docente. 5. METODI ELETTROANALITICI Metodi Conduttimetrici Conducibilità delle soluzioni; Conducibilità equivalente e numeri di trasporto; Conduttimetri e celle conduttimetriche; Misure conduttimetriche; Amperometria a Potenziale Controllato; Elettrodi e potenziostati; Voltammetria a scansione lineare e ciclica; Trasporto di massa controllato e metodi idrodinamici; Polarografia DC e campionata; Metodi elettrochimici ad impulsi: NP, DP, PAD ed IPAD; Voltammetria di ridissoluzione: DPASV, DPCAV, AdSV, PSA; Applicazioni della Polarografia e confronto con l'assorbimento atomico; Rivelatori Elettrochimici in Cromatografia Liquida: Rivelatori conduttimetrici e soppressori, Rivelatori amperometrici. Studio sul testo consigliato e su materiale didattico disponibile sulla pagina web del docente. 6. SPETTROMETRIA DI MASSA La spettrometria di massa: considerazioni generali e componenti; Sorgenti di Ionizzazione: Impatto elettronico (EI), Chimica a pressione atmosferica (APCI), Fotoionizzazione a pressione costante (APPI), Termospray (TSI) ed Elettrospray (ESI), MALDI; Analizzatori di Massa: Settore Magnetico, Filtro di Massa a Quadrupolo, Trappola Ionica, Tempo di Volo, Risonanza Ciclotronica Ionica (ICR); Potere Risolvente e Risoluzione Spettrale in Spettrometria di Massa; Rivelatori a Moltiplicatore di Elettroni ed a Coppa di Faraday; Tecniche Accopiate alla Spettrometria di Massa: Interfacce GC/MS e Campionatori Purge an Trap; LC/MS; ICP/MS; CE; Spettrometria di Massa per l’analisi delle proteine: Cenni di proteomica, Problematiche nell’analisi delle proteine, Identificazione delle proteine. Studio sul testo consigliato e su materiale didattico disponibile sulla pagina web del docente. Esercitazioni di laboratorio 1. Voltammetria su elettrodi solidi: applicazione a matrici alimentari - presso il Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale. 2. Determinazione di analiti mediante cromatografia ionica con rivelazione elettrochimica - presso il Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale. 3. Analisi con SPME ed HPLC con rivelazione a fluorescenza - presso il Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale. 4. Analisi con MEPS e GC/MS di sostanze di interesse alimentare - presso il Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale 5. Analisi di proteine mediante nano-HPLC/ESI/IT//MS/MS - presso il Laboratorio di Proteomica. University of Foggia Department of Agricultural Sciences, Food and Environment AiQ-CdS SAFE Master Degree Programme: FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY Academic Year: 2014/2015 Subject title: ADVANCED ANALYTICAL METHODS Lecturer: Prof. Diego Centonze Academic year 2014-15 SSD (scientific area) CHIM/01 – Analytical Chemistry CFU (Credits) 10 Programme year I Academic period II Semester (2.3.2015 - 19.6.2015) TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Credits 8.5 Hours 68 Practical activities Credits 1.5 Hours 18 Other activities Credits - Objectives The main objectives of the present course, aimed at giving professional qualities in the field of food technology, are the folowing: - to supply information about modern instrumental analytical techniques used in the monitoring of safety and quality of foodstuffs; - to make understandable theoretical and practical aspects and validation approaches of the analytical methods; - to stimulate the development of a critical approach aimed at solving practical analytical problems in laboratory. Expected learning results The student will have to know the fundamental working principles of the modern instrumental analytical techniques, will have to be able in understanding and facing problems about development and validation of analytical methods, will have to possess ability in appling innovative analytical methods for the monitoring of safety and quality of foodstuffs. Textbooks - INSTRUMENTAL ANALYTICAL CHEMISTRY Autors: Skoog-Leary Editor:, SES ed. - Didactic/scientific documents available on the professor’s web page. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) traditional Examination method Oral TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): 1. SAMPLING AND CLEAN-UP TECHNIQUES 2. VALIDATION OF ANALYTICAL METHODS 3. ADVANCED CHROMATOGRAPHY METHODS 4. FLUORESCENCE SPECTROSCOPY 5. ELECTROANALYTICAL METHODS 6. MASS SPECTROMETRY AND PROTEOMICS Hours - (-)
© Copyright 2024 ExpyDoc