prov. venezia – dott.ssa V. Bassan - Ordine dei Geologi Regione del

ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Linee guida di progettazione geologica:
un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura
IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
Valentina Bassan
Provincia di Venezia
Servizio Geologico, Difesa del suolo e Tutela del Territorio
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
TAVOLA 1
SISTEMI IDROGEOLOGICI
Acquiferi presenti
fino a 30 m di profondità
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
SISTEMA IDROGEOLOGICO
CENTRALE
SISTEMA IDROGEOLOGICO
MERIDIONALE
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
SISTEMA IDROGEOLOGICO
NORD-ORIENTALE
SISTEMA IDROGEOLOGICO
COSTIERO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
INTERFERENZE CON OPERE ANTROPICHE
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Rete di bonifica
OPERE
ANTROPICHE
FORTEMENTE
INFLUENZATE
DA ACQUIFERI
Opere idrauliche
Idrovore
….
ACQUIFERI
FORTEMENTE
CONTROLLATI
DA OPERE
ANTROPICHE
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
Opere in sotterraneo
Attività agricola
Bonifica di siti inquinati
….
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
ASPETTI RILEVANTI AI FINI DELLA
PROGETTAZIONE DI OPERE IN BASSA PIANURA
-Indispensabilità della contestualizzazione idrogeologica, considerata la
variabilità morfologica, stratigrafica e litologica dei corpi acquiferi
-Elevato numero di fattori che influenzano il regime (precipitazioni, corsi
d’acqua naturali, altri corpi idrici, bonifica idraulica, maree, topografia, pompaggi
artificiali, acque parassite,…)
-Gradienti idraulici generalmente molto bassi per cui si riscontra una notevole
variabilità delle direzioni di deflusso nel tempo e nello spazio che rende non
corretta la definizione di cartografie ad isopotenziali a scala provinciale e talvolta
anche a scala locale
-Artificializzazione dei flussi con notevole influenza della bonifica idraulica sui
flussi nei primi di sottosuolo
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
MICRORILIEVO
Superficie 2469 kmq
Specchi d’acqua lagunari 537 kmq
Terraferma 1932 kmq
di cui 622 kmq sotto il livello mare
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Opere in superficie e in sotterraneo
- fondazioni edifici,
- opere idrauliche, …
- Impianti di smaltimento
- Impianti depurazione
- Impianti geotermici e geoscambio
- Caratterizzazione bonifica siti inquinati
- Attività estrattiva
- Garage sotterranei
- Gallerie e tratti di strada in trincee,
- Vasche e aree di laminazione
- ….
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Acquiferi ed opere antropiche
PROGETTAZIONE
OPERE
FORTEMENTE
INFLUENZATE DA
ACQUIFERI
Linee guida di
progettazione geologica
(lista di controllo)
Aspetti generali
Inquadramento geologico,
geomorfologico ed Idrogeologico
Modello geologico del sito
Conoscenze geologiche
adeguate a garantire:
Valutazione idrogeologica
-Economicità
Approfondimento tramite modello
di flusso
-Sicurezza
Controllo e monitoraggio
-Salvaguardia ambientale
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Aspetti generali
• Ubicazione e caratteristiche generali ell’intervento;
• Quadro normativo di riferimento (nazionale e
regionale);
• Individuazione e/o definizione delle principali
problematiche geologico-ambientali;
• Analisi documenti pregressi e cartografia da Piani
vigenti, con estratti cartografici (ad es. PTA, PAI, carta
della compatibilità geologica del PAT...).
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Inquadramento
geomorfologico, geologico, idrogeologico
• Inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico ed
idraulico a scala di area vasta;
• Analisi e descrizione della eventuali situazioni di dissesto
idrogeologico (allagamenti, mareggiate alluvioni, erosione
costiera, subsidenza, intrusione salina);
• Analisi e descrizione delle condizioni di antropizzazione
presenti al contorno (ambito idrogeologico significativo);
• Estratti di eventuali carte idrogeologiche significative
pubblicate;
• Individuazione di pozzi per acque destinate al consumo umano
e delle relative aree di salvaguardia (art. 94 D.Lgs. 152/2006).
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Modello geologico del sito
•
•
•
•
•
Lo studio geologico deve pervenire alla definizione, con preciso riferimento
al progetto, ad un modello geologico tridimensionale, basato sulla
conoscenza dei caratteri litostratigrafici, strutturali, geomorfologici ed
idrogeologici del sito d’interesse, acquisiti attraverso specifici rilevamenti
ed indagini dirette ed indirette. In particolare, con riferimento agli aspetti
idrogeologici si devono individuare gli acquiferi di riferimento.
Programma delle indagini in funzione degli obiettivi del progetto e delle
caratteristiche geologiche, al fine di pervenire ad una ricostruzione geologica
di dettaglio;
Standard di riferimento delle indagini;
Carta con ubicazione delle indagini in scala adeguata;
Risultati ottenuti ed eventuali difficoltà ed incertezze incontrate, con
produzione di cartografia ed elaborati grafici a scala di dettaglio e comunque
idonee a rendere chiare le descrizioni e le analisi realizzate;
Caratteristiche delle singole unità litologiche con particolare riguardo ad
eventuali disomogeneità, discontinuità e fattori che possano indurre
anisotropia delle proprietà fisiche dei materiali. Particolare attenzione deve
essere posta nel riconoscimento di ammassi di origine antropica
evidenziandone natura ed origine e specificando eventuali adempimenti
derivanti da norme settoriali (ad es. d.lgs 152/06);
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Modello geologico del sito
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo;
Definizione geometrica degli acquiferi e loro rapporto con quelli individuati a
scala di area vasta;
Parametrizzazione idrogeologica con valutazione di permeabilità e trasmissività
mediante test idrogeologici in sito;
Schema della circolazione idrica superficiale e sotterranea;
Flusso idrico sotterraneo (con eventuale cartografia con isopotenziometriche di
ciascun acquifero) e sua variazione nel tempo; verifica di eventuali
inversioni del flusso nel tempo;
Regime potenziometrico;
Rapporti tra acquiferi ed acque superficiali ed altri elementi potenzialmente
influenti come il regime di marea e la bonifica idraulica;
Eventuale caratterizzazione idrochimica;
Presenza del cuneo salino;
Analisi idrologica finalizzata alla individuazione e/o definizione degli eventi
estremi o di quelli particolarmente significativi sotto il profilo idrogeologico.
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Valutazione idrogeologica
• Effetti sulla potenziometrica e sul flusso idrico
sotterraneo
• Effetti sulla vulnerabilità degli acquiferi e la qualità della
falda;
• Problematiche idrogeologiche sull'acquifero costiero,
intrusione salina;
• Subsidenza indotta;
• Interferenze con i manufatti al contorno e/o quelli in
progetto;
• Progettazione di eventuali sistemi di drenaggio (ad es.
well-point) con previsione degli effetti e definizione di
eventuali mitigazioni.
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Approfondimento tramite modello di flusso
• Nei casi di particolare complessità o laddove le interferenze
possono essere particolarmente significative, appare opportuna
l'applicazione di modelli di flusso.
• Si ricorda che sono assolutamente inefficaci modelli previsionali
non supportati da dati reali che consentano la calibrazione e
validazione dei modelli idrogeologici.
• Di conseguenza dovrà essere previsto un adeguato
approfondimento dei dati precedentemente elencati; i parametri
immessi nel modello (con particolare riferimento alla
piezometria ed ai parametri idrogeologici) dovranno essere sitospecifici e derivanti da misure ripetute per un congruo periodo
di tempo; i limiti del modello di flusso dovranno essere posti a
sufficiente distanza dal sito di progetto.
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
Controllo e monitoraggio
Sempre nei casi di particolare complessità o laddove le
interferenze possono essere particolarmente significative,
andrà redatto un programma di monitoraggio che
indicherà strumentazione da impiegare, ubicazione degli
strumenti e frequenza e durata delle misure.
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze
ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO
Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014
www.difesasuolo.provincia.venezia.it
Valentina Bassan
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
Grazie per l’attenzione
PROVINCIA DI VENEZIA
Servizio Geologico, Difesa del Suolo e Tutela del Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Geoscienze