polo di bologna/emilia romagna - I Lincei per una nuova didattica

 REPORT al 20 settembre 2014 Polo di Bologna/Emilia Romagna – I Lincei per una nuova didattica nella scuola: Una rete nazionale POLO DI BOLOGNA/EMILIA ROMAGNA I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE 1
1. OFFERTA FORMATIVA DEL POLO DI BOLOGNA: VISIONE PEDAGOGICA La visione pedagogica del Polo di Bologna/Emilia Romagna si sviluppa attorno a quattro concetti chiave: •imultidisciplinarietà, • centralità della sperimentazione in laboratorio, • scienza e società, • nuove tecnologie per la didattica. I corsi sono stati studiati • per sostenere un atteggiamento collaborativo e multidisciplinare tra gli insegnanti di differente formazione, • per promuovere la pratica di laboratorio integrando competenze teoriche e pratiche, • per favorire l’inquiry based science education come approccio alla didattica multidisciplinare. L’offerta formativa quindi non ha generalmente previsto separazione tra gli ambiti disciplinari (Matematica, Scienze ed Italiano), bensì per esempio in alcuni corsi agli insegnanti sono state proposte, insieme ad attività di laboratorio prettamente scientifico, esperienze teorico pratiche di italiano argomentativo, storia e sociologia della scienza, bioetica. Seppur separati e gestiti in sottogruppi, in linea di massima gli insegnanti partecipanti non sono stati suddivisi per ambiti disciplinari, ma gli insegnanti di materie letterarie hanno seguito moduli che prevedevano anche attività di scienza o matematica e gli insegnanti di materie scientifiche hanno seguito percorsi comprendenti esercitazioni di italiano e linguistica. 2. GLI ATTORI COINVOLTI Promotori • Accademia Nazionale dei Lincei • Fondazione Golinelli Collaborazioni • Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia‐Romagna • Regione Emilia‐Romagna (siglati protocolli pluriennali) d’Intesa Con • Accademia delle Scienze di Bologna e • Dipartimenti dell’Alma Mater Studiorum‐Università di Bologna • Dipartimenti di altre università • Insegnanti ricercatori e progettisti 3. SINTESI ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA A.S. 2013‐14 12 SETTEMBRE 2013 ‐ PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL POLO DI BOLOGNA Nella mattinata si è tenuta presso l’Accademia delle Scienze di Bologna la presentazione istituzionale a cui hanno partecipato oltre 60 invitati tra autorità e dirigenti scolastici. Al pomeriggio è invece stato proposto agli insegnanti un seminario che ha visto come relatori i professori Giuseppe Antonelli (linguista dell’Università degli Studi di Cassino), Paola Bortolon (responsabile del centro pilota SID del Veneto), Mirko degli Esposti (matematico dell’Università di Bologna), Luigi Guerra (professore di didattica e pedagogia speciale all’Università di Bologna) e Tommaso Ruggeri (fisico matematico REPORT al 20 settembre 2014 Polo di Bologna/Emilia Romagna – I Lincei per una nuova didattica nella scuola: Una rete nazionale dell’Università di Bologna ed accademico dei Lincei), e volto alla presentazione dell’approccio e del programma (370 partecipanti).
16 OTTOBRE>19 NOVEMBRE 2013 ‐ CORSO A0: INSEGNARE LA SCIENZA OGGI IN UN’OTTICA TRASVERSALE Il corso, di 10 ore totali in presenza per insegnante è stato articolato con una lezione introduttiva generale, un laboratorio di scienze con metodo inquiry based, ed un laboratorio di italiano sulla scrittura tecnico scientifica: ‐ A01 ‐ Lezione frontale introduttiva organizzata con gli interventi Insegnare oggi: i nuovi metodi didattici (Prof. Luigi Guerra), Il laboratorio di scienze come strumento di interazione tra le discipline (Prof. Margherita Venturi), Educazione linguistica trasversale: italiano e materie scientifiche (Dott. Matteo Viale) 2
‐ A02 ‐ Laboratorio pratico e sperimentale: Il metodo scientifico e l’inquiry based learning, il caso del laboratorio galenico A cura di Fondazione Marino Golinelli con Prof.ssa Margherita Venturi e Prof.ssa Paola Govoni ‐ A03 ‐ Laboratorio teorico pratico: L’italiano in laboratorio, la scrittura tecnico‐scientifica a scuola A cura di e con Dott. Matteo Viale Partecipanti totali: 308 20 NOVEMBRE>19 DICEMBRE 2013 – CORSO B0: IL RUOLO DELLA LINGUA NELL’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Il corso, di 6 ore totali in presenza per insegnante, è stato articolato con una lezione introduttiva e un laboratorio teorico pratico finalizzati a mostrare come, prendendo ad esempio esercizi matematici e giochi di strategia, il linguaggio svolga un ruolo fondamentale nello sviluppo di competenze matematiche. A cura di e con Prof. Giorgio Bolondi e Dott. Matteo Viale. Partecipanti totali: 113 27 NOVEMBRE>12 DICEMBRE – CORSO C0: ENERGIA, LE SFIDE SCIENTIFICHE TRA LIMITI, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ Il corso, di 9 ore totali in presenza per insegnante, è stato articolato con tre lezioni introduttive teoriche e tre differenti attività di laboratorio scientifico (in parte con approccio inquiry based), queste ultime curate da Fondazione Marino Golinelli. C01 ‐ Lezione frontale di scienze ‘Di cosa parliamo quando diciamo energia’ Prof. Vincenzo Balzani C02 ‐ Lezione frontale di scienze ‘Energia: quali i limiti e le sfide tecnologiche’ Prof. Vincenzo Balzani C03 ‐ Lezione frontale di economia sociale ‘Economia, energia e società di fronte alle sfide energetiche’ Prof. Davide Tabarelli C011 ‐ lI laboratorio su movimento ed energia: un’attività di costruzione di una picoturbina per capire meglio i principi fisici alla base della conversione del movimento C021 ‐ Il laboratorio su sole ed energia un’attività di costruzione di una cella fotoelettrica (di Graetzel) C031 ‐ Il laboratorio su rifiuti ed energia un’attività di costruzione di una cella a combustibile microbico (MCF) Partecipanti totali: 90 15>23 GENNAIO 2014 – CORSO D0: LE NUOVE TECNOLOGIE, UN NUOVO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Il corso, di 6 ore totali in presenza per insegnante, è stato strutturato con una lezione introduttiva, seguita da un laboratorio, per favorire un uso maggiormente interattivo della LIM con la partecipazione attiva degli studenti, in particolare introducendo l’utilizzo del software di geometria dinamica GeoGebra. A cura di e con Prof. Giorgio Bolondi. Partecipanti totali: 93 27 FEBBRARIO>13 MARZO 2014– CORSO E0: LA NUOVA INTERFACCIA TRA LA MATEMATICA E LE SCIENZE Il corso, di 6 ore totali in presenza per insegnante, è stato strutturato con una lezione introduttiva a cura del Prof. Tommaso Ruggeri che ha approfondito come la scienza contemporanea richieda alla matematica non solo nuove teorie ma anche nuovi strumenti e nuovi modelli concettuali. La lezione è stata seguita da un REPORT al 20 settembre 2014 Polo di Bologna/Emilia Romagna – I Lincei per una nuova didattica nella scuola: Una rete nazionale laboratorio di matematica applicata alla costruzione di modelli per gli studi cosmologici a cura di INAF‐
Osservatorio Astronomico di Bologna. Partecipanti totali: 15 16 MARZO>16 APRILE 2014– CORSO F0: SCIENZA ED ETICA, L’ESEMPIO DEGLI OGM Il corso, di 10 o 13 ore totali in presenza per insegnante, è stato strutturato con un laboratorio ed una lezione di scienze, seguiti da una lezione ed un laboratorio di bioetica, e concluso con un laboratorio teorico e pratico di italiano argomentativo. In particolare: F01a ‐ Il laboratorio di scienze sullo Screening dei prodotti OGM A cura di Fondazione Marino Golinelli F01b ‐ Lezione di scienze: Dal DNA alle nuove tecnologie di ricombinazione genetica Prof. Carlo Alberto Redi F02a ‐ Lezione di bioetica: La deliberazione bioetica Con Prof. Giovanni Boniolo F02b– Il laboratorio di bioetica: Prove di deliberazione bioetica sul caso OGM Prof. Giovanni Boniolo e Prof.ssa Simona Chinelli F03‐ Il laboratorio di italiano: La scrittura argomentativa, il caso degli OGM A cura di e con Dott. Matteo Viale. Partecipanti totali: 58 3
4. I NUMERI IN SINTESI A.S 2013‐14 La sintesi n. docenti * n. n. ore n. incontri n. insegnanti n. scuole n. classi ** n. alunni ** corsi totali singoli 15 +12 6 50 428 185 856 21400 141 * Oltre che da 15 docenti dell’Università di Bologna e di altre Istituzioni, le attività formative (i laboratori) sono state condotte ed erogate anche da 12 tutor scientifici della Fondazione Marino Golinelli ** Su indicazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei si è ipotizzato che ogni insegnante potesse sperimentare le conoscenze acquisite con una media di 2 classi (25 alunni ognuna). Dettaglio tipologia insegnanti partecipanti singoli GRADO
INTERO CORSO
Primarie
Sec I Grado
Educatore 16
‐‐‐
Insegnante unico ‐‐‐
MATERIA
Infanzia
Superiori
Altri licei
Tecnici
Non pervenuto
Tot
‐‐‐
‐‐‐
16
‐‐‐
‐‐‐
‐‐‐
176
Classico
Scientifico
Professionali Altri istituti
‐‐‐
‐‐‐
‐‐‐
‐‐‐
‐‐‐
‐‐‐
176
‐‐‐
‐‐‐
‐‐‐
‐‐‐
‐‐‐
Italiano ‐‐‐
‐‐‐
35
2
4
5
5
3
0
0
54
Altre materie umanistiche
‐‐‐
‐‐‐
4
0
0
0
0
0
0
0
4
Matematica
‐‐‐
‐‐‐
2
0
7
5
4
6
0
0
24
Scienze
‐‐‐
‐‐‐
2
2
29
8
13
8
4
1
67
‐‐‐
‐‐‐
52
0
0
6
0
0
1
0
59
‐‐‐
‐‐‐
2
0
4
2
12
4
0
0
24
‐‐‐
‐‐‐
3
0
1
0
0
0
0
0
4
16
176
100
4
45
26
34
21
5
1
428
Matematica e scienze
Altre materie scientifiche
Non pervenuto
Tot
Dettaglio scuole di provenienze dei singoli insegnanti SCUOLE PER GRADO Tot Superiori Infanzia 9 Primarie 67 Sec I Grado 46 Altro Classico Scientifico Altri licei Tecnici Professionali Altri istituti 4 12 14 18 10 4 1 185 REPORT al 20 settembre 2014 Polo di Bologna/Emilia Romagna – I Lincei per una nuova didattica nella scuola: Una rete nazionale Provenienza insegnanti partecipanti
35%
30%
25%
20%
15%
4
10%
5%
0%
Altre informazioni per area disciplinare ITALIANO MATEMATICA Prof. Vincenzo Balzani, Università di Bologna (chimico) Prof. Giorgio Bolondi, Università di Bologna Dott. Matteo Viale, (matematico) Università di Bologna (docente di linguista) Prof. Tommaso Ruggeri, Università di Bologna DOCENTI (+ 1 tutor Dipartimento (matematico) di Filologia classica e Italianistica (+ 1 tutor laureato dello dell’Università di staff didattico di Bologna) Fondazione Marino Golinelli) Dott. Sandro Bardelli, Dott. Roberto Bedogni, Dott. Francesco Calura, INAF‐Osservatorio di Bologna (astrofisici) COLLABO RAZIONI Prof. Paola Govoni, Università di Bologna (docente di storia e studi sociali) Prof. Luigi Guerra, Università di Bologna (docente di didattica e Prof. Carlo Alberto Redi pedagogia) (genetista) Prof.ssa Simona Chinelli, Prof. Margherita Venturi ITS di Bergamo (docente Università di Bologna di bioetica) (chimica) Prof. Giovanni Boniolo, Raffaella Spagnuolo Università di Milano (biologa) (decente di bioetica) (+ 10 tutor laureati dello staff didattico di Fondazione Marino Golinelli) Fondazione Golinelli
Dipartimento di Dipartimento di Filologia Matematica classica e Italianistica dell’Università di dell’Università di Bologna Bologna Zanichelli editore, dipartimento nuovi media SCIENZE UMANE (pedagogia, economia, filosofia) SCIENZE Fondazione Golinelli
Dipartimento di Chimica ‘G. Ciamician’ dell’Università di Bologna INAF‐Osservatorio Astronomico di Bologna Prof. Davide Tabarelli (economista) Fondazione Golinelli Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna REPORT al 20 settembre 2014 Polo di Bologna/Emilia Romagna – I Lincei per una nuova didattica nella scuola: Una rete nazionale 5. A.S 2013‐14: I CORSI PROPOSTI 1) Condividere e collaborare utilizzando strumenti digitali in classe e nelle uscite scolastiche Tre corsi: uno per insegnanti di scuola primaria, uno per secondaria di 1°, uno per secondaria di 2°grado (di ogni disciplina) 2) Genetica forense e DNA fingerprinting con metodologia CLIL Un corso per insegnanti di scuola secondaria di 2°grado (scienze, chimica, inglese e tecnici di laboratorio chimico fisici) 3) Il laboratorio punto di unione tra le scienze, l'italiano e il sapere. Esempi di didattica trasversale sui temi di EXPO2015 Due corsi: uno per insegnanti di scuola primaria, uno per secondaria di 1°grado e docenti di scuola secondaria di Istituti ed Enti di formazione professionale (italiano e scienze) 4) Il ruolo della lingua nell’apprendimento della matematica (base) Due corsi: uno per insegnanti di primaria, uno per secondaria di 1°grado (matematica, scienze, italiano) 5) Il ruolo della lingua nell’apprendimento della matematica (avanzato) Due corsi: uno per insegnanti di scuola primaria, uno per secondaria di 1° e 2°grado (matematica, scienze, italiano) 6) Le neuroscienze in cucina e in laboratorio. Esperimenti e approfondimenti per la didattica in classe Due corsi; uno per insegnanti di scuola secondaria di 1° e 2°grado (science), uno per docenti di scuola secondaria di 2°grado di Istituti tecnici alberghieri, Istituti Professionali di ambito alberghiero 7) Lingua italiana e realtà. Nuove pratiche di educazione linguistica per la scuola di oggi Un ciclo di 7 incontri rivolto a insegnanti di scuola secondaria di 1°grado e biennio di 2°grado (italiano) 8) Le frontiere dell'analisi testuale tra filologia, linguistica, matematica e computer science. Strumenti per l’insegnamento Un corso rivolto a docenti di scuola secondaria di 2° grado (matematica) 9) Attività cooperative per una didattica non trasmissiva Un corso rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado 10) Il miglioramento genetico in ambito vegetale. Agricoltura tra cultura e innovazione Tre corsi: uno rivolto a insegnanti di scuola primaria, uno a insegnanti di secondaria di 1°grado (scienze), uno a insegnanti di secondaria di 2°grado (scienze naturali, biologie, chimica, agraria) 11) Corpo al corpo: potenziare le capacità progettuali nell’area del gioco senso motorio Un corso rivolto a educatori di nido e insegnanti di scuola dell’infanzia 12) Cucina o Fucina? Cibo e alimentazione come fonte creativa per i primi passi nella scoperta scientifica del mondo Un corso rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia 13) La Scienza Fuori. Strumenti per valorizzare l’outdoor education Un corso rivolto a educatori di nido e insegnanti di scuola dell’infanzia 5
Le proposte per l’anno scolastico 2014‐15 in sintesi: • n.3 proposte per nidi e scuole dell’infanzia • n. 6 proposta per primarie • n. 8 per secondarie di I grado • n. 8 proposte per secondarie di II grado • n. 5 proposte su aspetti di metodologia didattica • n. 6 proposte con interazione tra le discipline • n. 4 proposte per insegnanti di disciplina (1 scienze/2 matematica/1 italiano) • n. 5 proposte su temi di scienza e società