PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO E RELAZIONE FINALE 2013-2014 IS La classe I S è costituita da 23 alunni, 13 maschi e 10 femmine, quasi tutti provenienti dalle scuole medie della città. Sul piano comportamentale, la classe presenta una vivacità che può essere controllata. Infatti, la maggior parte degli allievi ha dimostra di essere abituata al rispetto delle regole comportamentali, necessarie alla realizzazione di un clima di proficua ed ordinata collaborazione, che possa rendere concreto il dialogo educativo e promuovere la loro crescita formativa e cognitiva; altri hanno necessitato di richiami per rientrare nei loro atteggiamenti un po’ vivaci. Da in punto di vista didattico,la vivacità intellettuale dei discenti ha permesso lo svolgimento dell’intero programma presentato ad inizio di A.S. DAL SUONO ALLE PAROLE • Fonologia • Scrittura corretta • Il significato delle parole • La struttura e la formazione delle parole MORFOLOGIA • Il nome • L’articolo • L’aggettivo • Il pronome • Il verbo • Diversi tipi di verbo • Funzione transitiva e intransitiva del verbo. Forma del verbo • Le parti invariabili ELEMENTI DI BASE DELLA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA • L’analisi della frase: Sintagmi verbali e nominali, soggetto e predicato • Complemento oggetto, complementi predicativi. Attributo, apposizione • I complementi indiretti • La frase complessa o periodo • La proposizione principale • La coordinazione • La subordinazione LE ABILITÀ LINGUISTICHE La lingua come mezzo di comunicazione Le varietà della lingua: funzioni, registri, linguaggi settoriali PARLARE Le strategie del parlato: codificare i messaggi orali Parlare nelle situazioni programmate LEGGERE Il testo scritto e la comunicazione Le strategie di lettura La lettura studio • • • • • • Le strategie di scrittura Il testo descrittivo Il testo espositivo La relazione La lettera Il verbale ANTOLOGIA La comprensione generale di un testo – Il livello iconico – Fabula e intreccio – Sistema dei personaggi – Tecnica narrativa – Spazio e tempo in un racconto – I nuclei tematici La classificazione dei generi letterari IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO:IL MITO – LA FIABA – LA FAVOLA - LA NOVELLA – IL RACCONTO FIABA E FAVOLA: CAPPUCCETTO ROSSO DI PERRAULT LA FIABA DELLA FINTA NONNA IL MITO: LA CREAZIONE I,2(BIBBIA) GENESI 6,5-22;7,1-24;8,1-22 QUESTA E’ LA STORIA DI NOE’ ESIODO,L’ORIGINE DEL MONDO VV 453-506 LA LIRICA LATINA: CATULLO:CARMEN 13”CENABIS”,”VIVEMUS MEA LESBIA”,”TI ODIO E TI AMO” ORAZIO:”SCIRE BEFAS” IL MITO DI ULISSE U.FOSCOLO, A ZACINTO PASCOLI,TRA I DUE SCOGLI J.JOICE “GERTHY UNA NAUSICAADEL 900” IL MITO DELL’INFANZIA C.PAVESE,UN PAESE VUOL DIRE DA “LA LUNA ED I FALÒ”(LETTURA INTEGRALE VACANZE PASQUALI) K.HOSSEINE,BABA ERA SE STESSO OVUNQUE(IL CACCIATORE DI AQUILONI) IL MITO DELLA METAMORFOSI STEVENSON”LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKILL..”,SOPRAVVENNERO SPASMI ATROCI” EPICA OMERO E LA QUESTIONE OMERICA ILIADE:PROEMIO,ETTORE ED ANDROMACA LIBRO VI,369-492 PATROCLO XVI VV 726-863 IL DUELLO TRA ETTORE E ACHILLE LIBRO XXII VV 248-378;392-404 ACHILLE E PRIAMO LIBRO XXIV,VV 477-551 IL FIUME E L’EROE LIBRO XXI,VV209-271 ENEIDE:PROEMIO VV 1-12-IL RACCONTO DELLAS DISTRUZIONE DI TROIA VV 1-74;291-335-IL SOGNO DI ENEA LIBRO II VV 1-345-ADDIO DI CREUSA LIBRO II 856-974-MORTE DI DIDONE LIBRO IV,572-705-VERSO I CAMPI ELISI LIBRO VI,637-853EURIALO E NISO LIBRO IX,446-546 PROEMIO “ORLANDO FURIOSO” DI ARIOSTO NOVELLE: L.PIRANDELLO,LA PATENTE(NOVELLE PER UN ANNO) G.VERGA,LA ROBA(NOVELE RUSTICANE) Romanzo sociale I Malavoglia di G.Verga I Malavoglia di padron ‘Ntoni L’ideologia dell’ostrica Tipologia descrittiva Romanzo storico Manzoni da “I promessi sposi” cap XII e XIII e XXXIV Tecniche descrittive in Manzoni Topos “La peste”:Defoe,La peste a Londra;A.Camus,La peste;King,L’ombra dello scorpione. Gli studenti, La Docente,prof.ssa M.Pollidori PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO E RELAZIONE FINALE 2013-2014 II P La classe composta da 23 alunni,di cui quattro di nuovo ingresso,ha risposto positivamente agli stimoli del docente e ha aderito con viva partecipazione alle proposte pervenute:infatti,notevole è stata la ricaduta didattica del percorso di riscrittura dei “Promessi sposi”manzoniani con viaggio conclusivo presso Fiera del libro di Torino.Si è deciso anche di favorire la memorizzazione di alcune poesie e di approfondire gli autori G.Pascoli e Ungaretti.Solamente,un ristretto numero è risultato passivo alle stimolazioni esterne e diversificate del docente • Analisi del periodo:La frase complessa o periodo-La proposizione principale-La coordinazione-La subordinazione-Le subordinate completive-Le subordinate relative-Le subordinate circostanziali-Il discordo diretto e indiretto IL ROMANZO • • • • • Gli elementi distintivi della struttura e del linguaggio narrativo Tempi, luoghi, personaggi e contenuti di un testo narrativo Tematiche, messaggi e valori trasmessi dall’autore Aspetti storici, socio-economici e culturali della società in cui l’autore è vissuto e ha prodotto la sua opera Funzioni e strutture della lingua nei suoi aspetti evolutivi, settoriali, gergali IL ROMANZO STORICO: caratteristiche principali del genere letterario • I PROMESSI SPOSI : lettura ed analisi di almeno dieci capitoli del romanzo:Introduzione,I-II-IIIIV-V-VI-VII-VIII-IX-X-XIII-XIV-XV-XVII-XIX-XX-XXI-XXII-XXXIV-XXXIV-XXX.XXXVXXXVIII; Adesione a twitteratura con approfondimento topoi della “notte”,”peste”,”metamorfosi”;Viaggio alla fiera di Torino • A. MANZONI, elementi essenziali della biografia e della poetica dell’Autore Coro atto III(amor tremendo di Ermengarda) LA POESIA: • Le caratteristiche essenziali dei diversi movimenti letterari • Gli elementi distintivi della struttura e del linguaggio poetico • Tematiche, messaggi e valori trasmessi dall’autore • Le analogie e le differenze che intercorrono tra testi poetici dello stesso autore e di autori differenti • Modalità per eseguire parafrasi e commento di un testo poetico Antologia: ”Chiare,fresche e dolci acque” di F.Petrrca;”La pioggia nel pineto”D’annunzio;A Zacinto,Foscolo;In morte del fratello Giovanni ,U.FoscoloLa guerra di Piero, De Andrè:A Trieste U.Saba, Conosco Pascoli: Arano saggio “Il fanciullino” il topos del “nido”; La cavallina storna, Il gelsomino notturno, Temporale, La mia sera, Lavandare, Il lampo Conosco Ungaretti: Commiato, Fratelli, Sono una creatura, I fiumi Mattina Soldati LA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI: Gli aspetti storici, socio-economici e culturali della società in cui sono nate le opere della letteratura italiana Le caratteristiche dei diversi movimenti letterari e le analogie e le differenze che intercorrono tra loro Le funzioni e le strutture della lingua nei suoi aspetti evolutivi Gli elementi distintivi della struttura, del linguaggio e dello stile dei testi letterari Tematiche, messaggi e valori trasmessi dall’autore di un’opera Modalità per eseguire parafrasi e commento di un testo letterario La lirica provenzale. Il romanzo cortese La nascita della lingua e della letteratura italiana (primi documenti) La scuola siciliana La lirica suculo toscana La poesia religiosa La poesia comico-realistica Antologia: La morte di Roland, Meravigliosamente,Iacopo da Lentini S’i fossi foco,Cecco Angiolieri Tre cose solamente m’enno in grado,Cecco Angiolieri Cantico di fra Sole,San Francesco di Assiso Donna de paradiso,I. da Todi Gli studenti, La Docente,prof.ssa M.Pollidori PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO E RELAZIONE FINALE 2013-2014 IV P La classe composta da 26 alunni nel complesso, seppur con le difficoltà di metodo individuali,ha partecipato al dialogo educativo ed ha risposto agli stimoli provenienti dal docente. Solamente un gruppetto ha mantenuto un atteggiamento superficiale nell’approccio allo studio,dimostrando disinteresse e incostanza nello studio della disciplina. U.D.1 – Caratteri fondamentali del Rinascimento italiano (raccordo con i contenuti del terzo anno) U.D.2 - Prassi e utopia: l’esperienza politica di Machiavelli e Guicciardini,la trattatistica politica e gli specula principis Testi Machiavelli,La dedica al principe vv 1-29,capitolo XV Guicciardini,Discrezione,particolare,religione U.D. 3 – Dal cerchio all’ellisse: la rappresentazione dello spazio infinito Testi G. Galilei da Lettere copernicane,Lettera a Castelli;Il Proemio al “Dialogo” A ritroso nel tempo La critica alle auctoritates Dante, Purgatorio, Canto I, Canto II, Canto III, Canto VI U.D. 1 – Realtà e finzione: la letteratura della crisi del Rinascimento Testi: W. Shakespeare, P. Calderon de la Barca, M. de Cervantes U.D. 2 – Il poema “ellittico” ed il topos dello specchio La visione del mondo del Barocco-Marino e il melodramma Testi: G. Marino, Lira XI,Mentre la sua donna si specchiava U.D.3 - Una voce fuori dal coro: T. Campanella A ritroso nel tempo Il rimpianto degli antichi valori Dante, Purgatorio, Canto VIII U.D. 1 - Il rinnovamento della lirica: L’Arcadia U.D. 1 - Dalla Commedia dell’arte alla riforma del teatro di Goldoni Testi Dalla Locandiera, lettura Atto II;visione filmica “La locandiera” U.D. 2 – Caratteri dell’Illuminismo italiano ed europeo. Il Caffè. I fratelli Verri. C. Beccaria Testi G. Parini, La vergine cuccia,da il Giorno;Il giovin signore inizia la giuornata vv 1100;La folla dei miserabili,vv1039-1065 Approfondimento didattico: Contro l’ottimismo metafisico Voltaire, Candide Sciascia, Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia U.D. 3 - Alfieri: l’”aristocratico sentire”-Il protoromanticismo Testi Vittorio Alfieri, dal Saul, atto II,atto V scene III-V,vv 117-225 U.D. 1 - Ragione e sentimento Testi: U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni,A Zacinto,lettura integrale de “I dolori del giovane Werther”,Dei Sepolcri(integrale) L’elogio della moralità Dante, Purgatorio, Canto XVI, Canto XXIII U.D. 2 – Il Romanticismo in Italia ed in Europa(Sturm and drung) Testi M.me da Stael, U.D. 3 - Il rinnovamento del romanzo e la nuova attenzione alla realtà ed alla storia – A. Manzoni tra storia e poesia (le odi-le tragedie-il romanzo storico) Ode “5 Maggio”(integrale) Approfondimento didattico L’”amor tremendo”: La morte di Ermengarda (Coro dell'atto IV), Dante, Purgatorio, Canto V U.D.in itinere:Guida alla scrittura e preparazione alla prova scritta dell’Esame di Stato: • Saggio breve • Tipologia terza prova • Lettura integrale “I dolori del giovane Werther”di Goethe e “Le ultime lettere di Iacopo Ortis”di U.Foscolo Gli studenti, M.Pollidori La Docente,prof.ssa PROGRAMMA SVOLTO LATINO E RELAZIONE FINALE 2013-2014 IS La classe I S è costituita da 23 alunni, 13 maschi e 10 femmine, quasi tutti provenienti dalle scuole medie della città. Sul piano comportamentale, la classe presenta una vivacità che può essere controllata. Infatti, la maggior parte degli allievi ha dimostra di essere abituata al rispetto delle regole comportamentali, necessarie alla realizzazione di un clima di proficua ed ordinata collaborazione, che possa rendere concreto il dialogo educativo e promuovere la loro crescita formativa e cognitiva; altri hanno necessitato di richiami per rientrare nei loro atteggiamenti un po’ vivaci. Da in punto di vista didattico,la vivacità intellettuale dei discenti ha permesso lo svolgimento dell’intero programma presentato ad inizio di A.S. Onde permettere a tutti il raggiungimento degli obiettivi e delle abilità traduttive ho deliberatamente deciso di non svolgere per il corrente a.s.la forma passiva del verbo. • La fonologia e la pronunzia del latino • Morfologia delle forme nominali: norme generali • La 1^ e la 2^ declinazione • • Gli aggettivi della 1ª classe e della 2ª classe Il paradigma del verbo latino:L’indicativo ,congiuntivo,infinito,participio,gerundio,imperativo del verbo sum e delle 4 coniugazioni attive • Complementi :di causa, di compagnia, di argomento, di luogo, di tempo, di modo, di qualità, di materia Complementi di fine, di limitazione, predicativo dell’oggetto, d’agente e di causa efficiente, complementi di età, di estensione, di distanza, di abbondanza e privazione • Il dativo di possesso • • Le proposizione temporale con l’indicativo La proposizione causale con l’indicativo • La 4ª e la 5ª declinazione (desinenze, particolarità, lessico di base) • I pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, determinativi • Proposizione finale • La comparazione degli aggettivi e degli avverbi di modo • Pronomi relativi e indefiniti • Il cum e il congiuntivo Gli studenti, La Docente,prof.ssa M.Pollidori PROGRAMMA SVOLTO LATINO E RELAZIONE FINALE 2013-2014 IV P La classe composta da 26 alunni nel complesso, seppur con le difficoltà di metodo individuali e le difficoltà di base nella traduzione della lingua classica,ha partecipato al dialogo educativo ed ha risposto agli stimoli provenienti dal docente. Solamente un gruppetto ha mantenuto un atteggiamento superficiale nell’approccio allo studio,dimostrando disinteresse e incostanza nello studio della disciplina. • L’ autunno della res publica Testi: Cicerone, Somnium Scipionis vv 10,11 libro VI;I Sallustio, De Catilinae coniuratione Cicerone,Oratio I in Catilinam vv 1-2,vv 32-33;II vv 1-2;III,24(da verifica scritta) • La forza della ragione Testi: Lucrezio, De rerum natura I 1-20; II 1-22(la superiorità del sapiente) • L’età augustea: caratteri generali. La consapevolezza della realtà nel sogno bucolico e l’aspirazione alla pace Testi: Virgilio, Bucoliche I, 11-23,X,21-69(concezione dell’amore) U.D. 1: La teodicea del lavoro Virgilio, Georgiche liber II, 458-474;IV,453-527(topos viaggio) • La narrazione epica del grandioso destino di Roma. L’umano e l’eroico Testi: Virgilio, Eneide Proemio 1-11,92-112(topos della tempesta) • Lo scorrere del tempo e la meditazione sulla morte. Testi Orazio,Odi I,11:III,30(carpe diem oraziono su piano sinottico con “Trionfo di Bacco ed Arianna di L. de Medici e “Vivemus mea Lesbia” di Catullo);I,5(Pirra);II,8(Barine),I,20(Vile potabis) • La nascita dell’elegia.La pace, la campagna, l’amore: mondo onirico di aspettative, speranze, illusioni Properzio,Elegia I,1-III,16-IV,7 Saggio di approfondimento di P. Fedeli,Il meccanismo dell’amore • La metamorfosi : chiave dell’esistenza Ovidio, Metamorfosi I,vv 1-20 e 452-567 • Riepilogo della sintassi dei casi. Elementi della sintassi del verbo e del periodo(ITINERE da brani antologici) Gli studenti, La Docente,prof.ssa M.Pollidori
© Copyright 2024 ExpyDoc