COMUNE DI LAMPORECCHIO Provincia di Pistoia VARIANTE N.1 AL PIANO STRUTTUALE VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RELAZIONE PRELIMINARE L.R.T. n.10 12/02/2010 Coordinamento VAS: Dott. Leonardo Moretti - Geologo Dott.ssa Silvia Cipriani – Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio Esperti di settore: Dott. Antonio Gabellini – Dottore Forestale Dott. Lorenzo Mini – Dottore Forestale D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Progetto: Arch. Giovanni Parlanti - Coordinatore Urb. Raffaele Gerometta (Veneto Progetti S.C.r.l.) Supporto alla pianificazione: Arch. Valentina Luisa Batacchi Studi geologici e idraulici: D.R.E.Am. Italia Soc. COOP. Il Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Cinzia Chinni Il Garante della comunicazione: Geom. Valentina Cipollini Il Sindaco: Sig. Giuseppe Chiaromonte (con delega all’Urbanistica) LUGLIO 2013 Codice: 03442 Rev.: 00 Data: luglio 2013 Emesso: Moretti Controllato: Cipriani Approvato D.T.: Miozzo D.R.E.Am. Italia Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SOMMARIO PREMESSA.................................................................................................................................... 1 1. ASPETTI PROCEDURALI .......................................................................................................... 3 1.1. Generalità ............................................................................................................................... 3 1.2. Atti formali dell’Amministrazione Comunale ....................................................................... 4 2. FASE PRELIMINARE DELLA VAS. RAPPORTO METODOLOGICO........................................ 6 3. IL PIANO STRUTTURALE VIGENTE ......................................................................................... 9 3.1. Elaborati del Piano Strutturale .............................................................................................. 9 3.2. Elementi del Piano Strutturale. Sistemi e subsistemi........................................................ 10 3.3. Elementi del Piano Strutturale. Invarianti strutturali ......................................................... 10 3.4. Elementi del Piano Strutturale. Le UTOE ........................................................................... 11 3.5. Dati dimensionali del Piano Strutturale vigente................................................................. 14 3.6. Previsioni infrastrutturali del Piano Strutturale vigente .................................................... 15 3.6.1. Sistema infrastrutturale ................................................................................................... 15 3.6.2. Viabilità attuale ................................................................................................................ 15 3.6.3. Viabilità di progetto del PS .............................................................................................. 16 4. OBIETTIVI, INDIRIZZI E PRESCRIZIONI DEL PIANO STRUTTURALE .................................. 17 4.1. Considerazione generali ...................................................................................................... 17 4.2. Obiettivi e linee guida del Piano Strutturale vigente ......................................................... 17 5. IL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE........................................................................ 21 5.1. Elaborati del Regolamento Urbanistico.............................................................................. 21 5.2. Dati dimensionali del Regolamento Urbanistico................................................................ 22 5.2.1. I Sistemi Insediativi residenziali ....................................................................................... 22 5.2.2. I sistemi insediativi – Insediamenti non residenziali ......................................................... 25 5.3. Previsioni infrastrutturali del Regolamento Urbanistico vigente ..................................... 27 6. LIMITI E CONDIZIONAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE INDICATI NEI PIANI URBANISTICI VIGENTI................................................................................................................ 28 7. LA VARIANTE N. 1 AL PIANO STRUTTURALE ..................................................................... 30 7.1. Adeguamento al PTC ........................................................................................................... 30 7.2. Dimensionamento della variante al Piano Strutturale ....................................................... 30 7.3. I Sistemi Insediativi .............................................................................................................. 30 7.4. Altre modifiche e aggiornamenti del P.S. ........................................................................... 31 8. LA VARIANTE QUINQUENNALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO ................................ 31 8.1. La Relazione sul monitoraggio degli effetti........................................................................ 31 8.2. Obiettivi progettuali ............................................................................................................. 31 8.2.1. Il settore residenziale ...................................................................................................... 31 8.2.2. Il settore produttivo .......................................................................................................... 32 8.2.3. Il settore turistico ............................................................................................................. 32 8.2.4. La Gestione del Territorio aperto ..................................................................................... 32 9. PROCESSO PARTECIPATIVO ................................................................................................ 33 9.1. Ambiti di confronto pubblico .............................................................................................. 33 9.2. Enti convolti nel processo partecipativo ............................................................................ 33 10. COERENZA DEL PIANO STRUTTURALE VIGENTE CON I PIANI SOVRAORDINATI ........ 35 I Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 11. COERENZA DELLA VARIANTE N. 1 AL PIANO STRUTTURALE CON I PIANI SOVRAORDINATI ........................................................................................................................ 35 11.1. Criteri metodologici ........................................................................................................... 35 11.2. P.I.T. – Piano Paesaggistico adottato ............................................................................... 37 11.3. Compiti della pianificazione territoriale ............................................................................ 40 11.4. PTCP 2009 .......................................................................................................................... 41 11.5. Verifica di coerenza della variante al Regolamento Urbanistico e la Variante n. 1 al P.S. .................................................................................................................................... 46 11.6. Verifica di coerenza fra obiettivi e linee guida del R.U. e linee guida ............................. 47 12. IL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................................... 48 Premessa ..................................................................................................................................... 48 12.1. Ambiti di studio .................................................................................................................. 48 12.2. Quadro di riferimento ambientale preliminare ................................................................. 50 12.2.1. Fonte delle informazioni ................................................................................................ 50 12.2.2. Inquadramento geografico............................................................................................. 50 12.3. Inquadramento geomorfologico ....................................................................................... 51 12.3.1. Unità morfologica collinare ............................................................................................ 52 12.3.2. Unità morfologica di raccordo fra collina a pianura ........................................................ 52 12.3.3. Inquadramento idrografico............................................................................................. 52 12.3.4. Pericolosità geomorfologica e idraulica ......................................................................... 52 12.3.5. Inquadramento idrogeologico ........................................................................................ 54 12.3.6. Qualità delle acque superficiali ...................................................................................... 56 12.3.7. Qualità delle acque sotterranee ..................................................................................... 58 12.3.8. Servizi idrici. Rete acquedotto ....................................................................................... 59 12.3.9. Problematiche locali della depurazione delle acque ...................................................... 59 12.3.10. Gestione dei rifiuti........................................................................................................ 60 12.3.11. Ecosistemi, vegetazione, flora e fauna ........................................................................ 61 12.3.12. Risorse Energetiche. Elettricità.................................................................................... 62 12.3.13. Risorse Energetiche. Gas metano ............................................................................... 63 12.3.14. Le attività economiche ................................................................................................. 63 12.3.15. Il turismo ..................................................................................................................... 63 12.4. Elementi conoscitivi oggetto di definizione ..................................................................... 64 12.5. Le emergenze ambientali................................................................................................... 64 13. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI ..................................................................... 65 13.1. Criteri metodologici ........................................................................................................... 65 13.2. Parametri di progetto e definizione preliminare degli indicatori..................................... 65 13.3. Stima degli effetti ambientali ............................................................................................. 67 13.4. Sintesi delle Relazioni fra previsioni urbanistiche e componenti ambientali ................ 70 14. MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI ................... 71 CONCLUSIONI ............................................................................................................................. 71 II Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PREMESSA In questo documento preliminare si descrive il processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che si intende applicare alla Variante n. 1 del Piano Strutturale e alla variante quinquennale del Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio. Gli atti di Pianificazione Urbanistica, in Toscana, sono regolati, in materia di Valutazioni Ambientali, dalla L.R.T n.10 del 12/02/2010. La Regione Toscana ha emanato nel febbraio 2012 la Legge Regionale n.6, 17/02/2012, che modifica quanto disposto dalla L.R.T. 1/2005 e dalla L.R.T. 10/2010 in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione di Incidenza eliminando di fatto tutto quanto relativo agli aspetti procedurali della Valutazione Integrata ma mantenendone invariati i contenuti tecnici in tema di Valutazione degli Effetti Ambientali sulle componenti ambientali caratteristiche del territorio toscano. Il contesto normativo viene ricondotto quindi alle disposizioni dello Stato: D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii. e della Commissione Europea: "Attuazione della Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente". Il nuovo testo coordinato della L.R.T. 10/2010, specifica il ruolo delle Autorità che, con il Garante dell’Informazione, dovranno supportare il processo autorizzativo e partecipativo della valutazione. La giunta comunale, con deliberazione n. 42 del 18/4/2012, ha dato avvio al procedimento di formazione della Prima Variante al Piano Strutturale. Il Piano Strutturale del comune di Lamporecchio è stato approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n.06 del 23/02/2007, il piano è stato redatto secondo le disposizioni della L.R.T. 1/2005, e con i piani sovraordinati allora vigenti: − il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con D.C.P. n. 317 del 19/12/2002 − il Piano di Indirizzo Territoriale approvato con D.C.R.T. n. 12 del 25/01/2000. Il Regolamento Urbanistico è stato approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n.32 del 20/04/2009, il piano è stato redatto secondo le disposizioni della L.R.T. 1/2005, e con i piani sovraordinati allora vigenti: − il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con D.C.P. n. 23 del 21/04/2009, − il Piano di Indirizzo Territoriale approvato con D.C.R.T. n. 72 del 24/07/2007. Essendo l’approvazione del P.S. antecedente alla approvazione dl PTC della Provincia di Pistoia, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto necessario procedere alla variante al Piano Strutturale, avente per obiettivi: − la verifica di coerenza con la nuova disciplina derivante dalla Variante di adeguamento del PTCP, approvata con deliberazione del Consiglio Provinciale n.23 del 21/04/2009; − l'adeguamento agli obblighi di legge espressi nel "Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio) in materia di indagini geologiche", D.P.G.R. 25 ottobre 2011, n. 53/R; − le modifiche che risulteranno indispensabili a seguito degli esiti della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di eventuali problematiche di carattere operativo che emergeranno durante l'elaborazione delle due varianti al P.S. e al R.U. La variante al Regolamento Urbanistico si rende necessaria, in quanto ai sensi dell’art.55 della L.R.1/2005, deve essere effettuata la variante generale quinquennale. L’Amministrazione Comunale, in ordine alle esigenze di razionalizzazione e semplificazione delle procedure, ha deliberato di dare avvio alla formazione del Regolamento Urbanistico in forma contestuale alla Variante al Piano Strutturale, il primo da assoggettarsi a VAS, e di assoggettare a VAS i due procedimenti. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 1 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Per la definizione degli aspetti relativi alle componenti ambientali di maggiore rilevanza sono attualmente in fase di acquisizione dati e informazioni depositati nei vari uffici e resi disponibili dalle agenzie e dai principali Enti operanti sul territorio e interessanti anche la provincia di Firenze. Nell’ambito della valutazione si opereranno le necessarie verifiche di conformità fra i diversi atti pianificatori, il dettaglio dell’analisi non potrà essere che di massima e prevalentemente qualitativo; infine si affronterà la valutazione delle azioni previste nell’ambito del Regolamento Urbanistico con la formulazione di stime quali - quantitative di impatto sulla base dei criteri generali che anche in passato hanno fondato le procedure Valutazione degli Effetti Ambientali. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 2 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1. ASPETTI PROCEDURALI 1.1. Generalità Per l’attivazione delle procedure di VAS, ai fini della formazione degli Strumenti Urbanistici in oggetto, il Comune, tramite delibera di Consiglio Comunale deve nominare il Garante della Comunicazione e provvedere alla nomina delle Autorità come indicato all’art. 4 della L.R.T. 10/2010: Autorità competente: individuata con D.C.C. n. 9 del 18/02/2011 nella Giunta Comunale che per lo svolgimento delle funzioni ad esso attribuite si avvale dell’Ufficio Urbanistica (Autorità proponente) quale struttura organizzativa, nonché del supporto tecnico di esperti della valutazione. Autorità procedente: il Consiglio Comunale che approva il piano, con la specificazione che i procedimenti di legge finalizzati alla verifica della compatibilità con le condizioni di sviluppo sostenibile dell’attività antropica, sono condotti dall’autorità procedente che si avvale dell’Autorità competente. La normativa regionale, coordinata con quella dello stato (D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii.), prevede che in una fase iniziale l’Autorità Competente si esprima in merito alla assoggettabilità o non assoggettabilità a VAS dell’atto di pianificazione in oggetto. Nell’ambito delle attività delle Autorità è emersa la volontà dell’Amministrazione di attivare direttamente la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, tralasciando la verifica di assoggettabilità, e di inviare alla Autorità competente questo documento. Di conseguenza la procedura stabilita è la seguente: L’Autorità Proponente (Ufficio Urbanistica), predispone i Documento Preliminare della VAS che illustra il piano e che contiene le informazioni e i dati necessari all’accertamento degli impatti significativi sull’ambiente, secondo i criteri individuati nell’allegato I della L.R.T. 10/2010. Questo documento viene trasmesso su supporto cartaceo ed informatico all’Autorità competente che recepisce l’atto e attiva le consultazioni, trasmettendolo ai soggetti competenti in materia ambientale al fine di acquisirne il parere entro novanta giorni dall’invio. L’autorità competente, sulla base delle osservazioni e contributi acquisiti avvia le procedure per la redazione delle successive fasi del processo di valutazione. Il Garante della Comunicazione, al fine di assicurare l’informazione al pubblico e di accertare che il procedimento sia svolto secondo le regole di massima pubblicità, provvede alla stesura di un rapporto per certificare le iniziative intraprese al fine della partecipazione civica al Processo di Valutazione dei Piani Urbanistici nella forma coordinata con la Valutazione Ambientale Strategica. Il procedimento per la VAS è ricompreso all'interno di quello previsto per l'elaborazione, l'adozione, l'approvazione dei Piani Urbanistici. La VAS è avviata dall'autorità precedente o dal proponente contemporaneamente all’avvio del procedimento di formazione del piano o programma e deve concludersi anteriormente alla sua approvazione. Ai sensi dell'art.7, comma 1bis della L.R. 10/2010, il procedimento di VAS si intende avviato alla data in cui l'autorità procedente o proponente trasmette all'autorità competente il Documento preliminare di cui all'art.23 della stessa L.R. 10/2010; L’Amministrazione Comunale si avvale di una struttura tecnica di riferimento per l’esecuzione delle indagini e redazione degli studi che andranno a comporre il Rapporto Ambientale, questa struttura è stata individuata in D.R.E.Am. Italia. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 3 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1.2. Atti formali dell’Amministrazione Comunale Di seguito si elencano gli atti predisposti dalla A. C. in merito a quanto stabilito dalla L.R.T. 10/2010 in materia di VAS: − D.C.C. n.06 23/02/2007: approvazione del Piano Strutturale; − D.C.C. n.32 del 20/04/2009, approvazione del Regolamento Urbanistico, − D.C.C. n. 9 del 18/02/2011 nomine: Giunta Comunale quale Autorità Competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica, Ufficio Urbanistica come Autorità Proponente, Consiglio Comunale come Autorità Procedente, Responsabile Procedimento: Dott.ssa Cinzia Chinni. − D.G.C. n. 42 del 18/04/2012 Nomina del Garante della Informazione Geom. Valentina Cipollini, − D.G.C. n. 42 del 18/04/2012 primo avvio del procedimento di formazione della Prima Variante al Piano Strutturale − Delibera di Consiglio Comunale n.61 del 20.09.2012, “Adempimenti in materia di valutazione ambientale strategica, revoca della delibera C.C. n.9 del 18/03/2011 e nuova individuazione dell’autorità procedente, dell’autorità competente, e dei soggetti competenti in materia ambientale, ai sensi dell’art.12 della L.R. 12 febbraio 2010 n.10 modificata dalla L.R. 17 febbraio 2012 n.6”. − Convenzione del 12.07.2013 stipulata fra l’Amministrazione Comunale e l’ATI Studio Arch. Giovanni Parlanti, Veneto Progetti S.C.r.l., D.R.E.Am. Italia Soc. COOP, e Arch.Valentina Luisa Batacchi per la redazione dei progetti, l’esecuzione degli studi e delle indagini per la redazione dl Rapporto Ambientale. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 4 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 1 - Schema generale dl processo di Valutazione Ambientale Strategica. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 5 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 2. FASE PRELIMINARE DELLA VAS. RAPPORTO METODOLOGICO La fase preliminare della VAS viene descritta in questa relazione che definisce anche i contenuti del Rapporto Ambientale preliminare; in particolare si indicano, nei limiti dei dati resi disponibili dai Progettisti dei Piani Urbanistici: - l’oggetto della variante al Piano Strutturale, - le indicazioni necessarie inerenti il dimensionamento della variante al Regolamento Urbanistico, - i possibili effetti ambientali indotti dalla attuazione delle previsioni urbanistiche e infrastrutturali, - i criteri per l’impostazione del Rapporto Ambientale definitivo e della valutazione degli effetti sugli aspetti ambientali, sociali, economici e sulla salute umana. La Valutazione del Piano Strutturale è prevalentemente di tipo STRATEGICO, la Valutazione del Regolamento Urbanistico è OPERATIVA, applicata alle azioni e agli interventi previsti dal regolamento medesimo, contiene indicatori di sostenibilità e fattibilità di tali azioni e interventi, stabilisce limiti, vincoli e condizionamenti, indica e talvolta prescrive misure di mitigazione, definisce gli indicatori di monitoraggio e parametri per le valutazioni affidate ai piani attuativi e agli interventi diretti. La procedura di valutazione contiene la valutazione di coerenza interna ed esterna del Piano Urbanistico nei confronti deli altri atti pianificatori, l’analisi degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici, sulla salute umana dei contenuti del piano, e, infine, ai sensi delle salvaguardie dell’art 36 della Disciplina del Piano di Indirizzo Territoriale, contiene una specifica attività riferita alle previsioni dello strumento urbanistico da attuare. La valutazione quindi opera in termini di coerenza, di legittimità generale e di sostenibilità ambientale. La valutazione di coerenza interna esprime giudizi sulla capacità del piano di perseguire gli obiettivi che si è dati (razionalità e trasparenza delle scelte), mentre quella di coerenza esterna esprime le capacità del piano di risultare non in contrasto, eventualmente indifferente o portatore di contributi alle politiche di governo del territorio degli altri enti istituzionalmente competenti in materia. La valutazione di sostenibilità generale e di legittimità verifica che il piano abbia le caratteristiche, la natura e il ruolo affidato agli strumenti di pianificazione territoriale e agli atti di governo del territorio dalla L.R.T. 1/2005. La valutazione di sostenibilità ambientale accerta che gli obiettivi e le strategie risultino non dannosi per le risorse territoriali; non distruttivi del paesaggio; non penalizzanti per l’ambiente, eventualmente portatori di opere di mitigazione o compensazione, se necessarie. La procedura di valutazione degli effetti ambientali sulle varie componenti ambientali, sugli aspetti sociali, economici e sulla saluta umana, viene descritta nel Rapporto Ambientale contenuto nella Relazione di Sintesi. La valutazione delle interazioni fra Previsioni Urbanistiche, territorio e ambiente è essenzialmente legata alla tipologia di intervento, alle dimensioni, al numero di soggetti coinvolti, alla localizzazione geografica e morfologica, alle relazioni con emergenze e criticità, alle relazioni e interferenza per la compartecipazione all’uso di risorse e servizi. Il livello di approfondimento richiesto è proprio delle valutazioni di tipo quali-quantitativo secondo le linee metodologiche proprie della più complessa Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Lo scopo principale di questa fase di valutazione è quello di individuare le principali problematiche connesse con l’attuazione delle previsioni nei confronti delle trasformazioni prevedibili dei suoli, delle risorse essenziali del territorio e dei servizi, confrontandosi con le sue criticità, le sue risorse ed emergenze ambientali, architettoniche, storiche e della cultura. Si dovrà determinare l’entità del- D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 6 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA le modificazioni, prescrivere i limiti alla trasformabilità e individuare le misure idonee a rendere sostenibili gli interventi. In generale la VAS di un Regolamento Urbanistico prende come riferimento, per la definizione del Quadro di Riferimento Ambientale il Quadro Conoscitivo del P.S. e l’aggiornamento eseguito in occasione del R.U. le Relazioni della Valutazione Integrata dei due piani forniscono una buona base iniziale di conoscenza del territorio; il repertorio dei dati disponibili è da integrarsi con quanto riportato nei quadri conoscitivi e nelle Valutazioni Ambientali dei piani e programmi che si sono evoluti negli ultimi anni. I documenti del quadro Conoscitivo del PTC; Il Piano Interprovinciale di Gestione dei Rifiuti di ATO Toscana Centro (Province di Firenze, Prato e Pistoia), relativo ai rifiuti urbani, ai rifiuti speciali anche pericolosi, ai rifiuti urbani biodegradabili (RUB), ai rifiuti di imballaggio e ai rifiuti contenenti PCB (adozione febbraio 2012); Il Piano Energetico Ambientale della Provincia; Il PAERP. Piano delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate e di riutilizzo dei residui recuperabili. Inoltre: Il Piano Energetico Regionale (2008). Il PRAER. Piano regionale delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate e di riutilizzo dei residui recuperabili (2007). Il Piano Comunale di Classificazione Acustica. PIT - Piano di Indirizzo Territoriale (24/07/2007). Piano di Indirizzo Territoriale con Valore di Piano Paesaggistico in attuazione del codice dei beni culturali e del paesaggio (adottato DCR n.32 16/06/2009). Piano di Tutela delle Acque della Toscana ( DCR del 25 gennaio 2005, n.6). PRAA - Piano Regionale di azione ambientale 2007 - 2010. Piano Regionale della mobilità e della logistica (DCR n.63 24/06/2004). Piano Regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria e dell'ambiente 20082010. Piano Regionale di tutela delle acque della Toscana (DCRT n.6 25/01/2005). Piano di indirizzo per le montagne Toscane 2004-2006. Piano Interventi di contenimento e abbattimento rumore sulle strade regionali (DCRT n.29 10/02/2010. PAI – Piano Assetto Idrogeologico Autorità di Bacino del Fiume Arno (approvato DPCM 06/05/2005). Piano Stralcio Bilancio Idrico Autorità di Bacino del Fiume Arno (adottato DCI n. 214 21/12/2010). Piano Stralcio Qualità delle acque Autorità di Bacino del Fiume Arno (approvato DPCM 31/03/2009). Schema strutturale per l’area metropolitana Firenze – Prato - Pistoia e relative istruzioni tecniche (DCR n. 212 del 21/03/1990). Piano Provinciale di Protezione Civile. In sede di Rapporto Ambientale Definitivo verranno rielaborati i dati acquisiti presso gli enti operanti sul territorio e derivanti nell’ampia fase ricognitiva in corso di esecuzione sul territorio. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 7 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Nell’ambito della valutazione si esegue l’analisi degli impatti ambientali tramite la definizione delle relazioni fra AZIONI impattanti ed EFFETTI che esse provocano. Secondo la precedente versione della L.R.T. 10/2010 la Valutazione (Integrata) delle trasformazioni riferite alle previsioni di Piano prevedeva che il processo di valutazione dovesse svolgersi in più fasi: una INIZIALE, una INTERMEDIA e una FINALE in cui era prevista la predisposizione della Relazione di Sintesi e i risultati del Rapporto Ambientale. La nuova normativa non prevede la redazione della fase intermedia, ma solo il documento preliminare e il definitivo della VAS; nell’ambito degli studi si verificherà l’opportunità di esporre valutazioni “intermedie” anche a supporto del Processo Partecipativo. Il documento di Valutazione Preliminare della VAS di cui si tratta in questo dossier prende in considerazione il quadro analitico nel quale si collocano i piani oggetto della valutazione, gli scenari di riferimento e gli obiettivi che si prefiggono di raggiungere attraverso l’atto di pianificazione. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 8 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 3. IL PIANO STRUTTURALE VIGENTE Gli elaborati del quadro conoscitivo del Piano Strutturale vanno a costituire, in parte e con gli opportuni aggiornamenti e integrazioni, il quadro di riferimento del R.U. 3.1. Elaborati del Piano Strutturale 1 Relazione generale 2 Relazione geologica Allegati: - Atti pianificatori sovracomunali - Repertorio dei dati di base geologici - Carte di pericolosità del PAI 3 Valutazione Integrata Strategica degli effetti ambientali 4 Disciplina strutturale del territorio e Statuto dei luoghi 5 Documento di conformità al P.I.T. ed al P.T.C. 6 Elaborati grafici del Quadro Conoscitivo: 1) Carta geologica – 1/10.000 2.1) Carta geomorfologica con indicazioni litotecniche – 1/5.000 2.2) Carta geomorfologica con indicazioni litotecniche – 1/5.000 2.3) Carta geomorfologica con indicazioni litotecniche – 1/5.000 3) Carta idrogeologica – 1/10.000 4) Carta dell’acclività dei versanti – 1/10.000 5) Carta dei dati di base geologici – 1/10.000 6) Carta di vulnerabilità della falda – 1/10.000 7) Carta dell’uso del suolo – 1/10.000 8.1) Carta dell’uso del suolo al 1825 – 1/5.000 8.2) Carta dell’uso del suolo al 1825 – 1/5.000 8.3) Carta dell’uso del suolo al 1825 – 1/5.000 9.1) Carta della stratificazione storica dei processi insediativi – 1/5.000 9.2) Carta della stratificazione storica dei processi insediativi – 1/5.000 9.3) Carta della stratificazione storica dei processi insediativi – 1/5.000 10.1) Carta di rilevazione del patrimonio edilizio esistente: destinazione attuale – 1/5.000 10.2) Carta di rilevazione del patrimonio edilizio esistente: destinazione attuale – 1/5.000 10.3) Carta di rilevazione del patrimonio edilizio esistente: destinazione attuale – 1/5.000 11.1) Carta di rilevazione del patrimonio edilizio esistente: numero dei piani (tipologie) – 1/5.000 11.2) Carta di rilevazione del patrimonio edilizio esistente: numero dei piani (tipologie) – 1/5.000 11.3) Carta di rilevazione del patrimonio edilizio esistente: numero dei piani (tipologie) – 1/5.000 12) Carta dei tessuti insediativi - 1/10.000 13) Carta di analisi della mobilità - 1/10.000 14) Carta delle reti tecnologiche - 1/10.000 15.1) Carta dei vincoli sovraordinati - 1/10.000 15.2) Carta dei vincoli sovraordinati - 1/10.000 16.1) Carta della verifica di attuazione delle previsioni del PRG vigente - 1/5000 16.2) Carta della verifica di attuazione delle previsioni del PRG vigente - 1/5000 16.3) Carta della verifica di attuazione delle previsioni del PRG vigente - 1/5000 7 Schede di rilievo del patrimonio edilizio di valore e rispettivi elenchi di cui alla LR 59/1980 della Variante Generale approvata dalla Regione Toscana con delibere della GR n. 3489/1995 e n.1473/1996. 8 Elaborati grafici del Progetto: 1.1) Carta della pericolosità per fattori geomorfologici - 1/5.000 1.2) Carta della pericolosità per fattori geomorfologici - 1/5.000 1.3) Carta della pericolosità per fattori geomorfologici - 1/5.000 2.1) Carta della pericolosità per fattori idraulici - 1/5.000 2.2) Carta della pericolosità per fattori idraulici - 1/5.000 2.3) Carta della pericolosità per fattori idraulici - 1/5.000 3) Carta delle criticità del territorio - 1/10.000 4.1) Invarianti strutturali - 1/5000 4.2) Invarianti strutturali - 1/5000 4.3) Invarianti strutturali - 1/5000 D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 9 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 5) Sottosistemi territoriali e Ambiti di Paesaggio - 1/10000 6) Sistema funzionale per l’Ambiente - 1/10000 7) Sistema funzionale del Turismo e della Mobilità Ecoturistica - 1/10000 8) Le Infrastrutture per la Mobilità - 1/10000 9.1) Risorse storiche - 1/5000 9.2) Risorse storiche - 1/5000 9.3) Risorse storiche - 1/5000 10) Carta delle emergenze ambientali e delle risorse naturali - 1/10000 11) Struttura agraria - 1/10000 12) Insediamenti urbani - UTOE - 1/10000 3.2. Elementi del Piano Strutturale. Sistemi e subsistemi Il P.S. con lo Statuto del Territorio definisce l’articolazione dei connotati territoriali ed alcune regole fondamentali attraverso l’individuazione di Sistemi e Sottosistemi. SISTEMI E SOTTOSISTEMI TERRITORIALI SOTTOSISTEMA TERRITORIALE DELLA COLLINA DEL MONTALBANO: - Aree prevalentemente boscate del crinale del Montalbano - Collina arborata del Montalbano SOTTOSISTEMA TERRITORIALE DELLA PIANURA STORICA: - Aree ad agricoltura promiscua SOTTOSISTEMA DELLA PIANURA UMIDA: - Padule di Fucecchio SISTEMI E SOTTOSISTEMI FUNZIONALI Sistema funzionale per l’Ambiente Sistema funzionale del Turismo e della Mobilità Ecoturistica 3.3. Elementi del Piano Strutturale. Invarianti strutturali INVARIANTI STRUTTURALI: - AREE PREVALENTEMENTE BOSCATE DEL CRINALE DEL MONTALBANO, COLLINA ARBORATA DEL MONTALBANO, PIANURA DELLA VALDINIEVOLE AD AGRICOLTURA PROMISCUA AREE CONTIGUE ALLA RISERVA NATURALE DEL PADULE DI FUCECCHIO, CORSI D’ACQUA E FORMAZIONI VEGETAZIONALI D’ARGINE E DI RIPA Borro di Beboli Borro di Doglio o delle Gorgole Forra di Dorrio Rio di Gerbamaggio o di Bagnolo o di Feroci Borro di Greppiano Rio di Lamporecchio o di Spicchio Borro di Varignano o di Bottaccio Fosso Vinciarello Torrente Vincio Torrente Vincio d'Dorbignano o della Lecceta - BARCO REALE MEDICEO AREE AD AGRICOLTURA TRADIZIONALE COLLINARE BOSCHETTI DI PIANURA D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 10 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - BORGHI PEDECOLLINARI DELLA VALDINIEVOLE Capoluogo e Spicchio CENTRI COLLINARI DEL MONTALBANO San Baronto, Porciano, Papiano AGGREGATI RURALI STORICIZZATI Giugnano, Alberghi, Il Poggio, Collececioli, Fattoio, Lampaggio, Catolfi - EDIFICI DI RILEVANTE VALORE TESTIMONIALE COMPLESSO ROSPIGLIOSI VIABILITÀ STORICA I VARCHI TERRITORIALI 3.4. Elementi del Piano Strutturale. Le UTOE Il P.S. individua le Unita Territoriali Organiche Elementari (UTOE) con particolari indirizzi inerenti la trasformazione territoriale e la loro progettazione. UTOE I S. Baronto Porciano Fornello/Orbignano UTOE II Papone/Carraia Capoluogo Borgano Cerbaia/Poggio alla Cavalla Maestromarco/Massaini D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 11 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Figura 1. U.T.O.E. area nord. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 12 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Figura 2. U.T.O.E. area sud. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 13 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 3.5. Dati dimensionali del Piano Strutturale vigente Nelle tabelle seguenti si descrivono i dati dimensionali di Piano Strutturale vigente rielaborando le tabelle allegate alle NTA di piano operando semplificazioni. I dati essenziali sui quali porre l’attenzione consistono in quantità quali mq. di nuova edificazione, numero di abitanti insediabili e numero di posti letto nel sistema dei servizi per il turismo da utilizzarsi nell’ambito della valutazione come indicatori di consumo di suolo, di risorse e impatti sulle diverse componenti ambientali. Le due tabelle seguenti descrivono sinteticamente gli obbiettivi del P.S. in relazione alle nuove edificazioni, su questi dati si sono basate le valutazioni ambientali del P.S. in merito al consumo di suolo. Tabella 2 - Previsioni del Piano Strutturale: volumetrie PREVISIONI DI P.S. UTOE residuo prg mc. I II 5.500 44.700 50.200 volumi totali previsti mc. mc. 4.900 38.300 48.800 181.700 53.700 220.000 volumi in itinere volumi di nuova edificazione mc. 33.400 132.900 166.300 SUL mc.. 11.130 44.300 55.430 Tabella 3 - Previsioni del Piano Strutturale vigente: alloggi. PREVISIONI DI P.S. UTOE I II alloggi in iti- volumi totali alloggi totali volumi di nuo- nuovi alloggi alloggi da nuovi volumi da nere previsti previsti va edificazione residuo edificare edificare n. mc. n. mc. mc. n. mc. 14 38.300 119 33.400 107 107 33.400 133 181.700 532 132.900 397 191 66.900 147 220.000 651 166.300 504 298 100.300 In occasione del P.S. , i calcoli di progetto si sono basati considerando un volume medio per alloggio di 338 mc. e che ad ogni nuovo insediato competano 2,1843 mc. di nuova realizzazione. Per la determinazione del numero di nuovi alloggi effettivamente da edificarsi (con conseguente consumo di suolo) si considerano le volumetrie in itinere e che nella UTOE 2 si prevede che circa il 30% dei volumi totali previsti (220.000 mc.) derivi da volumi edificati già esistenti per cui il numero dei nuovi alloggi di edifici effettivamente da edificarsi è di 298. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 14 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 4 - Previsioni del Piano Strutturale vigente: nuovi insediati. U.T.O.E. 1 San Baronto Porciano Fornello/Orbignano Aree agricole Totale U.T.O.E. 2 Papone/Carraia Capoluogo Borgano Cerbaia/Pg. Cavalla Mastrom./Massaini Aree agricole Totale Totali: Dati di riferimento 2004 alloggi alloggi abitanti occ. disp. 630 236 32 149 56 8 156 58 8 355 193 26 1.290 543 74 Dati di riferimento 2004 alloggi alloggi abitanti occ. disp. 163 61 8 2.155 808 110 400 152 21 1.465 550 75 1.175 441 60 430 103 15 5.788 2.115 289 7.078 2.658 363 abitanti 757 179 187 426 1.549 abitanti 195 2.587 481 1.759 1.411 518 6.951 8.500 Previsioni di P.S. alloggi alloggi occ. disp. 303 26 73 6 75 6 228 19 679 57 Previsioni di P.S. alloggi alloggi occ. disp. 77 7 1.029 89 191 17 700 60 564 49 139 14 2.700 236 3.379 293 incremento totale alloggi nuovi alloggi 329 79 81 247 736 abitanti 61 15 15 30 121 127 30 31 71 259 Incr. Ab. % 20% incremento totale alloggi nuovi alloggi 84 1.118 208 760 613 153 2.936 3.672 15 200 35 135 112 33 530 651 abitanti 32 432 81 294 236 88 1.163 1.422 Incr. Ab. % 20% Il P.S., in sostanza, prevedeva l’incremento del 20% degli abitanti residenti alla data del 2004, per un totale di 1.422 nuovi insediati e 8.500 abitanti residenti totali. 3.6. Previsioni infrastrutturali del Piano Strutturale vigente 3.6.1. Sistema infrastrutturale Le principali direttrici di collegamento sono il Pistoiese, con la provinciale per S. Baronto, l’area dell’Empolese, attraverso Vinci, il territorio del Comune di Cerreto Guidi e di Fucecchio, attraverso la vecchia Maremmana, il Montecatinese attraverso la Via Francesca (unica infrastruttura a livello nazionale – regionale) che interessa del tutto marginalmente il territorio comunale presso il limite sud ovest e non è oggetto di pianificazione comunale. Nei paragrafi seguenti si descrivono sinteticamente i caratteri delle infrastrutture viarie sia allo stato attuale che di progetto come a suo tempo riportato negli elaborati di PS. 3.6.2. Viabilità attuale VIABILITÀ DI INTERESSE NAZIONALE E REGIONALE - ESISTENTI Strada Regionale 436 – Francesca (interessa marginalmente il territorio comunale) VIABILITÀ DI SUPPORTO AI SISTEMI LOCALI - ESISTENTI Le principali direttrici stradali che si sviluppano su due assi ortogonali: Direttrice nord est – sud ovest – Strada provinciale Sanbarontana di collegamento tra Pistoia ed Empoli: da S. Baronto si dirige verso il Capoluogo, lo attraversa e si dirige per Maestromarco, attraversando gli abitati di Tesi, Massaini, Poggio Argentale, dirigendosi poi verso Empoli. All’altezza di piazza Berni tale direttrice si collega con il Comune limitrofo di Larciano attraverso Via Matteotti. Direttrice nord ovest – sud - est - il collegamento della strada provinciale proveniente da Empoli – Vinci, attraversa Papone e Borgano, si immette nella viabilità urbana presso Tesi. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 15 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 3.6.3. Viabilità di progetto del PS VIABILITÀ DI SUPPORTO AI SISTEMI LOCALI – DI PROGETTO Tabella 5 - Variante 1 di progetto. VARIANTE MASTROMARCO - MASSAINI sulla S.P. n°9 TIPOLOGIA CAPISALDI RUOLO CONNESSIONI INTERCONNESSIONI CARATTERISTICHE PREVISIONI Strada extraurbana secondaria Confine Provincia di Firenze (località Maestromarco S.P. 9) – nuova strada di progetto direttrice Vinci - Montecatini Terme Strada a servizio dei sistemi locali Strada Provinciale Empolese n° 9 - nuova strada di progetto direttrice Vinci - Montecatini Terme Collegamento con Via Togliatti attraverso Via del Pino e Via Marx BANCHINE 0,70 CARREGGIATA 10,50 N° CORSIE 2 SUPERFICIE 20.000 mq. circa SVILUPPO 1.700 m. circa in territorio collinare NUOVO PROGETTO Eliminazione dell’attraversamento del AZIONI PROGRAMMATICHE centro abitato di Mastromarco Tabella 6 - Variante 2 di progetto VARIANTE VINCI - MONTECATINI TERME TIPOLOGIA CAPISALDI RUOLO CONNESSIONI INTERCONNESSIONI CARATTERISTICHE PREVISIONI Strada extraurbana secondaria Confine Provincia di Firenze (località Papone S.P.39) – zona industriale Cerbaia Strada a servizio dei sistemi locali Strada provinciale S.P.39 (località Papone), località Borgano, zona produttiva Capoluogo, Variante Mastromarco/Massaini, zona ind. Cerbaia Collegamento con Via di Borgano, Via Farabonzi, Via Casato Ginanni, Variante Mastromarco/Massaini Via Amendola, Via di Varignano BANCHINE 0,70 CARREGGIATA 10,50 N° CORSIE 2 SUPERFICIE 46.000 mq. circa SVILUPPO 4.100 m. circa in territorio collinare NUOVO PROGETTO Eliminazione dell’attraversamento del centro abitato del Capoluogo e colleAZIONI PROGRAMMATICHE gamento extraurbano Empoli - Vinci con Montecatini Terme Nelle previsioni di PS i dati essenziali in merito all’importanza consistono: 1. nella estensione della rete viaria prevista pari a 5.840 m. 2. nella superficie interessata dalla rete viaria prevista pari a 66.000 mq. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 16 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 4. OBIETTIVI, INDIRIZZI E PRESCRIZIONI DEL PIANO STRUTTURALE 4.1. Considerazione generali Il Piano Strutturale, di norma, è strutturato attraverso la definizione di: OBIETTIVI ⇒ INDIRIZZI ⇒ PRESCRIZIONI ⇒ SALVAGUARDIE Il P.S. individua una serie di obiettivi e di indirizzi che vengono “assegnati” al Regolamento Urbanistico e che quest’ultimo dovrà provvedere a specificare con puntualità, traducendoli in forma operativa. Il Piano Strutturale si compone essenzialmente della Relazione del Quadro Conoscitivo (20042007), della Relazione Generale (2006), delle Norme Tecniche di Attuazione (2006), degli elaborati geologici, della Relazione della Valutazione Integrata (2007), della Relazione di Incidenza. I dati del Quadro Conoscitivo sono riferiti in gran parte a condizioni del territorio nel periodo 20042006, i riferimenti ai piani sovraordinati sono relativi al P.I.T. del 2000 e al PTCP del 2003, gli studi geologici fanno riferimento al contesto normativo del DPGR 84/94. Il processo di Valutazione Integrata e la Valutazione degli Effetti Ambientali viene compiutamente descritto in elaborati a sé stanti e descriventi le problematiche d’area, le pressioni e le valutazioni, la data di elaborazione è il 2006. 4.2. Obiettivi e linee guida del Piano Strutturale vigente Dalla Relazione di Piano del 2006 e dal contesto normativo si sintetizzano i seguenti obbiettivi e linee di indirizzo del P.S. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 17 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 7 - Obiettivi e linee di intervento del Piano Strutturale vigente. OBIETTIVI DEL PS LINEE DI INTERVENTO DEL PS 1. Definizione di un sistema turistico che, attraverso l’utilizzazione delle risorse essenziali legate al patrimonio edilizio storico, architettonico ed ambientale ed all’agricoltura, costituisca una nuova opportunità per attività economiche connesse e compatibili con il sistema ambientale di riferimento. 2. TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ED EMERGENZE AMBIENTALI 3. La tutela e valorizzazione delle risorse naturali del territorio (acqua, aria, suolo, soprassuoli ecosistemi) mediante la difesa del sistema idrografico, degli ecosistemi di flora e fauna, degli usi agricoli del suolo, attraverso anche l'eliminazione delle fonti di inquinamento e del rischio ambientale. La progressiva ristrutturazione delle reti acquedottistiche esistenti con potenziamento degli impianti per gli insediamenti in collina. 4. Conservazione, ripristino, tutela dei singoli elementi tipo-morfologici caratterizzanti l’edificato di valore storico-architettonico. Ricostituzione di un aspetto figurativo concluso - definito per i centri storicizzati. Valorizzazione, articolazione di nuove attività economiche connesse-integrate e/o compatibili con la tipologia-morfologia dell’edificato di valore storico-architettonico sia del territorio rurale che urbano. Definizione di una normativa specifica di gestione da predisporre nella fase relativa al Regolamento Urbanistico. SVILUPPO DI UN TURISMO ECOCOMPATIBILE TUTELA E VALORIZZA- 5. ZIONE DEI TESTIMONI 6. E DOCUMENTI MATERIALI DELLA CULTURA 7. 8. TUTELA DEL PAESAGGIO Salvaguardia, riconfigurazione e valorizzazione degli areali dove si sono maggiormente conservati aspetti figurativi dal punto di vista storico-culturale e percettivo della identità collettiva. 9. Incentivazione delle forme di presidio del territorio. 10. Trasformazione della risorsa così definita in valore economico, tramite l’incentivazione di forme non convenzionali di sfruttamento delle risorse paesaggistico ambientali, quali aziende di bio-agricoltura, agriturismo, turismo di tipo rurale in genere, circuiti per attività sportive umane ed animali da articolarsi sulla trama del reticolo eco-infrastrutturale del territorio collinare, da considerarsi come punto di osservazione privilegiato. 11. Adesione al progetto di “grande depurazione” a livello di ATO verso il comprensorio del ADEGUAMENTO DEI cuoio e progressiva ristrutturazione delle reti in tale ottica; SERVIZI PRIMARI E DELLE INFRASTRUT- 12. Progressiva ristrutturazione delle reti acquedottistiche esistenti con potenziamento degli TURE TECNOLOGICHE impianti per gli insediamenti in collina (in particolar modo S. Baronto). RIORDINO DELLE FUNZIONI 13. La delocalizzazione dei siti produttivi ora inseriti o prospicienti alle aree urbanizzate. 14. Razionalizzazione della rete viaria di collegamento e di servizio, al fine di una limitazione delle criticità e congestioni attuali. 15. Una riorganizzazione dei centri abitati con una riqualificazione tipologica interna ed un riordino delle funzioni insediate. 16. Individuazione di un percorso esterno al sistema insediativo “Mastromarco - Massaini” per il traffico pesante; 17. Nuova direttrice di collegamento tra l’Empolese (da Vinci) e la Valdinievole attraverso l’intercettazione del percorso precedente, l’attraversamento della zona industriale di Cerbaia verso la Variante di Via dei Bussoli nel Comune di Larciano (sempre per il traffico di scorrimento sovracomunale). 18. Risoluzione del nodo costituito dalla Provinciale da S. Baronto in prossimità della Piazza COMPATIBILIZZAZIONE Berni nel Capoluogo, tenendo conto della particolare ubicazione (Centro storicizzato) del E SVILUPPO DELLA nodo e della presenza nelle immediate vicinanze di aree pubbliche quali gli impianti RETE INFRASTRUTsportivi ed il Verde pubblico dei Giardinetti, il Teatro comunale. TURALE VIARIA, 19. Alleggerimento del traffico attraverso i centri abitati di Cerbaia, Mastromarco, Massaini, RIORGANIZZAZIONE Centro Capoluogo, mediante l’individuazione/razionalizzazione di percorsi alternativi DELLA MOBILITÀ nuovi o nuove soluzioni di traffico (sensi unici). 20. Limitazione delle criticità generali dovute al consolidamento di insediamenti lineari lungo e negli incroci delle direttrici viarie, mediante declassificazione e/o ristrutturazione con creazione di banchine, aree di sosta, inserimento di elementi specifici per la riduzione della velocità. 21. Un corretta individuazione delle espansioni e dei trasferimenti al fine della limitazione delle criticità delle risorse naturali. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 18 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA OBIETTIVI DEL PS LINEE DI INTERVENTO DEL PS 22. La tutela del sistema collinare costituito dai terrazzamenti a coltura di ulivo e vite. 23. Il miglioramento della situazione ambientale del reticolo idrografico minore proveniente dal Montalbano da perseguire ovviamente insieme agli altri Enti competenti (Consorzio di Bonifica) recependo ed integrando le disposizioni specifiche vigenti. TUTELA 24. L’approccio sistematico del PS ad una “Valutazione degli effetti ambientali dei progetti a DELL’AMBIENTE (SENmaggiore incidenza sull’ambiente. SO LATO) 25. L'incentivazione delle forme di presidio del territorio. 26. Raggiungimento dell’obiettivo del 40% nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. 27. La riduzione e controllo dei fattori inquinanti tramite la razionalizzazione della infrastrutture viarie e riordino della mobilità. SVILUPPO DI UNA AGRICOLTURA ECOCOMPATIBILE E DI QUALITÀ 28. Limitazione delle fonti di inquinamento ambientale generate dalle colture di tipo intensivo-specialistico (limitazione dell’impermeabilizzazione dei suoli, garanzia delle rigenerazione dei medesimi, smaltimento dei rifiuti plastici). 29. Sviluppo dell'agricoltura, delle attività connesse e delle altre attività integrate e compatibili con la tutela e l'utilizzazione delle risorse dei territori rurali, in sostituzione di conduzioni e pratiche colturali ormai non stabilizzanti e relativamente redditizie. 30. Incentivazione delle forme di agricoltura part-time e delle attività di cui sopra in quanto mezzi appropriati ad una salvaguardia ed un presidio effettivo del territorio extraurbano. 31. La promozione di attività legate alla bio-agricoltura, agriturismo, turismo di tipo rurale in genere, circuiti per attività sportive umane ed animali da articolarsi nell'ambito ecoinfrastrutturale del territorio collinare. 32. Una riorganizzazione dei centri abitati in termini di tessuto edilizio con una riqualificazione tipologica interna ed un riordino delle funzioni insediate; 33. La ricerca di una connessione tipo-morfologica tra i vari tessuti insediativi e la costituzione di margini qualificanti sotto il profilo morfologico- ambientale. 34. Un equilibrato bilanciamento dei carichi insediativi. 35. Un corretta individuazione delle espansioni e dei trasferimenti al fine della limitazione delle criticità delle risorse naturali. 36. La tutela dei valori identificativi (sociali – storico - architettonici e paesaggistici). RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA URBANO 37. Contenimento degli elementi inquinanti (rumore, radiazioni non ionizzanti, ecc.). 38. Ricerca di una migliore qualità architettonica degli interventi attraverso sia una normativa agile ed immediata, sia un controllo più significativo sul territorio da parte della Amministrazione Comunale. 39. Recupero del patrimonio edilizio esistente, severo contenimento dei processi di urbanizzazione diffusa e dell'uso del territorio ed ottimizzazione dell'uso di quello già impegnato. 40. Rafforzamento di una struttura di spazi pubblici (verdi attrezzati, verdi sportivi, attrezzature pubbliche in genere, parcheggi pubblici) tale da determinare un sistema connettivo su tutto il territorio comunale. 41. 42. 43. IMPLEMENTAZIONE DI SERVIZI, DOTAZIONI E 44. ATTREZZATURE PUBBLICHE 45. Realizzazione di nuovi plessi scolastici primari a Maestromarco ed in Cerbaia. Realizzazione della nuova “Casa della salute”. Previsione di una nuova struttura ad uso di palestra polivalente. Rafforzamento di una struttura di spazi pubblici (verdi attrezzati, verdi sportivi, attrezzature pubbliche in genere, parcheggi pubblici) tale da determinare un sistema connettivo su tutto il territorio comunale. Ristrutturazione e nuova previsione di spazi a verde pubblico attrezzato nel Capoluogo (i Giardinetti, il Bosco urbano) e nelle frazioni 46. Museo della civiltà dell’olio in località Casorelle. PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E DIREZIONALI 47. Piena risposta in termini di spazi, alle richieste in atto, dovute al frazionamento e specializzazione delle singole U.L. 48. Completa integrazione funzionale e spaziale con le attività secondarie locali esistenti e con quelle da trasformare. 49. Incentivazione all’impresa giovanile e/o derivata da riconversione di risorse umane locali mature, per la creazione di comparti specialistici facilmente integrabili con i comprensori economici maggiori della zona e con gli attuali orientamenti regionali. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 19 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA OBIETTIVI DEL PS LINEE DI INTERVENTO DEL PS 50. Accoglimento delle richieste interne di spazi produttivi in virtù della completa utilizzazione delle forze attive residenti. 51. Attuazione di una politica di trasferimento degli attuali insediamenti localizzati in aree SVILUPPO SOSTENIBInon consone agli usi praticati (vicinanza centri abitati, accesso diretto a rete viaria princiLE DELLE ATTIVITÀ pale, localizzazione in aree rurali); PRODUTTIVE 52. Razionalizzazione della rete viaria di collegamento e di servizio, al fine di una limitazione delle criticità e congestioni attuali. 53. L'incentivazione all’impresa giovanile. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 20 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 5. IL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE Gli elaborati del quadro conoscitivo del Piano Strutturale vanno a costituire, in parte e con gli opportuni aggiornamenti e integrazioni, il quadro di riferimento del R.U. 5.1. Elaborati del Regolamento Urbanistico QUADRO CONOSCITIVO A) - Studio idrologico e idraulico B) - Censimento del P.E.E. di valore architettonico, storico, ambientale Relazione generale TAVOLA 1.1: Analisi del P.E.E. - 1/5000 (centro-nord) TAVOLA 1.2: Analisi del P.E.E. - 1/5000 (centro-sud) Schedatura di analisi del P.E.E. (N.541 unità edilizie) C) – Cartografia del Quadro Conoscitivo TAVOLA 1.1: Carta di pericolosità per fattori sismici - 1/5000 (Centro-nord) TAVOLA 1.2: Carta di pericolosità per fattori sismici - 1/5000 (Centro-sud) TAVOLA 2.1: Carta di pericolosità per fattori idraulici - 1/5000 (Centro-nord) TAVOLA 2.2: Carta di pericolosità per fattori idraulici - 1/5000 (Centro-sud) PROGETTO A) - Relazione Generale B) - Relazione geologica di fattibilità C) - Disposizioni per la redazione della Relazione Geologica e Geotecnica e sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geologiche e prospezioni geognostiche D) - Norme Tecniche di Attuazione - Allegato 1.1: Normativa urbanistica specifica - Allegato 1.2: Prescrizioni geologiche e ambientali - Allegato 2: Definizione dei parametri urbanistici ed edilizi - Allegato 3: Verifica del dimensionamento in funzione delle previsioni del PS: standard urbanistici, nuovi insediamenti, volumetrie “in itinere” - Allegato 4.1: Disciplina d’intervento sul P.E.E. di valore: schede normative classe 1A-1B-1C-2A-2B - Allegato 4.2: Disciplina d’intervento sul P.E.E. di valore: schede normative classe 3 - Allegato 5: Programma d’intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’ambito urbano E) - Valutazione integrata F) - Cartografia di progetto: TAVOLA 1.1: Cartografia di progetto territorio rurale - 1/5000 Area Centro - Nord TAVOLA 1.2: Cartografia di progetto territorio rurale - 1/5000 Area Centro - Sud TAVOLA 2.0: Cartografia di progetto Legenda TAVOLA 2.1: Cartografia di progetto San Baronto - 1/2000 TAVOLA 2.2: Cartografia di progetto Porciano - 1/2000 TAVOLA 2.3: Cartografia di progetto Fornello/Orbignano - 1/2000 TAVOLA 2.4: Cartografia di progetto Papone - 1/2000 TAVOLA 2.5: Cartografia di progetto Capoluogo Nord - 1/2000 TAVOLA 2.6: Cartografia di progetto Capoluogo Sud/Borgano- 1/2000 TAVOLA 2.7: Cartografia di progetto Cerbaia/Poggio alla Cavalla - 1/2000 TAVOLA 2.8: Cartografia di progetto Maestromarco/Massaini - 1/2000 TAVOLA 3.1: Carta di fattibilità per fattori geomorfologici e sismici San Baronto - 1/2000 TAVOLA 3.2: Carta di fattibilità per fattori geomorfologici e sismici Porciano - 1/2000 TAVOLA 3.3: Carta di fattibilità per fattori geomorfologici e sismici Fornello/Orbignano - 1/2000 TAVOLA 3.4: Carta di fattibilità per fattori geomorfologici e sismici Papone - 1/2000 TAVOLA 3.5: Carta di fattibilità per fattori geomorfologici e sismici Capoluogo Nord - 1/2000 TAVOLA 3.6: Carta di fattibilità per fattori geomorfologici e sismici Capoluogo Sud/Borgano - 1/2000 TAVOLA 3.7: Carta di fattibilità per fattori geomorfologici e sismici Cerbaia/Poggio alla Cavalla - 1/2000 TAVOLA 3.8: Carta di fattibilità per fattori geomorfologici e sismici Maestromarco/Massaini - 1/2000 TAVOLA 4.1: Carta di fattibilità per fattori idraulici Papone - 1/2000 TAVOLA 4.2: Carta di fattibilità per fattori idraulici Capoluogo Nord - 1/2000 D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 21 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA TAVOLA 4.3: Carta di fattibilità per fattori idraulici Capoluogo Sud/Borgano - 1/2000 TAVOLA 4.4: Carta di fattibilità per fattori idraulici Cerbaia/Poggio alla Cavalla - 1/2000 TAVOLA 4.5: Carta di fattibilità per fattori idraulici Maestromarco/Massaini - 1/2000 TAVOLA 5.1: Carta delle prescrizioni - 1/5000 TAVOLA 5.2: Carta delle prescrizioni - 1/5000 5.2. Dati dimensionali del Regolamento Urbanistico 5.2.1. I Sistemi Insediativi residenziali Di seguito si riportano sinteticamente e si rielaborano, con i medesimi criteri utilizzati in occasione del P.S. del 2007, i dati di progetto del Regolamento Urbanistico vigente. Tabella 8 - Previsioni del Regolamento Urbanistico vigente. Residenziale. UTOE. previsioni in nuovi volumi itinere da reperire mc. mc. previsioni alloggi totali nuovi allog- nuovi alloggi totali previsti gi da edificare mc. n. n. n. nuovi volumi da edificare mc. I 4.900 11.850 16.750 50 35 35 11.850 II 48.800 128.450 178.250 527 383 210 70.950 53.700 141.300 195.000 577 418 245 82.800 insediati e va- abitanti previsti e lori % su valori % su 8.500 1.422 del P.S. del P.S. 85,39 1.260 98,10 8.338 Nel Regolamento Urbanistico vigente si prevedeva quindi di: - realizzare 195.000 mc. di edificazioni pari al 98,10% del totale delle previsioni di P.S. (220.000 mc.); - dei 195.000 mc. 53.700 mc. sono in itinere e 141.300 mc. sono di nuova realizzazione pari al 72,46% delle nuove costruzioni; - il numero di alloggi totali di questo R.U. sono 577, di cui 418 di nuova realizzazione, - considerando che nell’UTOE 2 circa il 30% dei volumi totali previsti (220.000 mc.) deriva dalla trasformazione di volumi già esistenti e assumendo che il totale di questi recuperi si attui in questo RU, gli alloggi effettivamente da edificare sono 245 corrispondenti a 82.810 mc. di nuovi volumi, - i nuovi insediati sono pari a 1.260 (88,60% degli insediati totali previsti dal P.S. ), - gli abitanti residenti finali di questo R.U. sono pari a 8.338, (98,10% delle previsioni di P.S. ). Per il calcolo dei nuovi alloggi si dovrebbe fare più rigorosamente riferimento alle tipologie previste nelle NTA del Regolamento Urbanistico vigente, per semplificare si sono utilizzati i parametri già del Piano Strutturale: 338 mc. per alloggio, 2,1843 insediati per alloggio e 154,74 mc. per insediato. Nella tabella seguente si riportano i dati riferiti agli otto sistemi insediativi (non si considerano i dati relativi agli interventi in aree agricole). D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 22 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 9 - Previsioni del Regolamento Urbanistico vigente. Residenziale. RESIDUO P.S. 2006 RU N.1 2008 RESIDENZIALE nuovi volumi residui alloggi residui mc. n. PREVISIONI R.U. 2008 sistemi insediativi nuovi alloggi insediati volumi totali totali da P.S. n. mc. n. nuovi insenuovi volumi diati totali n. mc. SUL nuovi alloggi nuovi insediati nei nuovi volumi da edificare mq. n. mc. S.I.1 20.760,00 71 127 6.700,00 2.210,00 20 42 S.I.2 6.320,00 18 30 4.800,00 1.600,00 14 31 UTOE 1 S.I.3 6.320,00 18 31 350,00 120,00 1 2 33.400,00 107 259 11.850,00 3.930,00 35 75 Aree agr. Utoe 1 71 16.350,00 50 108 S.I.4 4.050,00 13 32 4.200,00 1.390,00 12 27 S.I.5 58.680,00 175 432 21.000,00 6.960,00 62 139 16.350,00 S.I.6 3.470,00 12 81 5.440,00 48 106 UTOE 2 S.I.7 38.760,00 115 294 38.850,00 12.900,00 115 251 S.I.8 27.940,00 82 236 49.050,00 16.330,00 145 318 129.450,00 43.020,00 383 841 141.300,00 46.950,00 418 Aree agr. Utoe 2 Totali: 88 132.900,00 397,00 1.163 178.250,00 527 166.300,00 504,00 195.000,00 577 Totale Insediati D.R.E.Am. Italia - 2013 1.422 1.152 1.260 916 Pagina - 23 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 10 - Previsioni del Regolamento Urbanistico vigente. Residenziale. sistemi S.I.1 S.I.2 S.I.3 S.I.4 S.I.5 S.I.6 S.I.7 previsioni IDC/1 IDC/2 IDC/3 RB/1 RB/2 RB/12 RB/13 PA/2 RB/3 IDC/4 IDC/5 PA/3 PA/4 IDC/6 IDC/7 IDC/8 IDC/9 IDC/10 IDC/26 B1 B2 B3 B8 RA/1 RB/7 PA/5 IDC/11 IDC/12 IDC/13 B4 RB/8 PA/6 PA/7 PA/8 IDC/14 IDC/15 IDC/16 IDC/17 IDC/18 IDC/19 IDC/27 IDC/28 B5 (sost. IDC28) B6 RB/14 D.R.E.Am. Italia - 2013 INSEDIAMENTI RESIDENZIALI Vol. Resid. SUL Resid. mc. mq. 1.400,00 460,00 1.400,00 460,00 2.500,00 810,00 350,00 120,00 350,00 120,00 350,00 120,00 350,00 120,00 4.800,00 1.600,00 350,00 120,00 2.800,00 930,00 1.400,00 460,00 4.200,00 1.400,00 6.300,00 2.100,00 1.400,00 460,00 1.400,00 460,00 700,00 230,00 1.400,00 460,00 1.050,00 350,00 700,00 230,00 700,00 230,00 700,00 230,00 700,00 230,00 700,00 230,00 700,00 230,00 350,00 120,00 9.000,00 3.000,00 2.800,00 930,00 700,00 230,00 2.800,00 930,00 700,00 230,00 350,00 120,00 14.000,00 4.660,00 4.200,00 1.400,00 5.600,00 1.860,00 1.400,00 460,00 2.800,00 930,00 2.800,00 930,00 2.100,00 700,00 1.400,00 460,00 1.400,00 460,00 700,00 230,00 1.400,00 460,00 0,00 0,00 700,00 230,00 350,00 120,00 insediati R.U. 1 su volumi mc. 9 9 16 2 2 2 2 31 2 18 9 27 41 9 9 5 9 7 5 5 5 5 5 5 2 58 18 5 18 5 2 90 27 36 9 18 18 14 9 9 5 9 0 5 2 n. alloggi 4 4 7 1 1 1 1 14 1 8 4 12 19 4 4 2 4 3 2 2 2 2 2 2 1 27 8 2 8 2 1 41 12 17 4 8 8 6 4 4 2 4 0 2 1 Pagina - 24 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA sistemi INSEDIAMENTI RESIDENZIALI Vol. Resid. SUL Resid. mc. mq. 20.000,00 6.660,00 15.000,00 5.000,00 3.900,00 1.300,00 700,00 230,00 previsioni PA9 PA/10 PA/11 IDC/20 S.I.8 insediati R.U. 1 su volumi mc. 129 97 25 5 n. alloggi 59 44 12 2 IDC/21 2.100,00 700,00 14 6 IDC/22 IDC/23 IDC/24 IDC/25 IDC/29 B7 B9 RB/9 RB/10 RB/11 RB/15 RB/16 1.400,00 700,00 1.400,00 0,00 700,00 700,00 700,00 350,00 350,00 350,00 350,00 350,00 460,00 230,00 460,00 0,00 230,00 230,00 230,00 120,00 120,00 120,00 120,00 120,00 9 5 9 0 5 5 5 2 2 2 2 2 4 2 4 0 2 2 2 1 1 1 1 1 141.300,00 46.950,00 916 416 Totali: Nella tabella precedente si descrivono i valori in termini di volumi, superficie utile lorda, alloggi e insediati riferiti ai singoli interventi residenziali. 5.2.2. I sistemi insediativi – Insediamenti non residenziali Nelle due tabelle seguenti si riassumono i dati di progetto del P.S. Tabella 11 - Insediamenti non residenziali - P.R.G. precedente e previsioni. P.R.G. precedente UTOE 2 Area Prod. Mastromarco Area Prod. Cerbaia 1 Area Prod. Cerbaia 2 Aree commerciali e/o direzionali Aree turistico ricettive In completamento In completamento In completamento In completamento Potenziamento PIANO STRUTTURALE Superficie da Superficie prevista edificare Nessuna previsione 60% Nessuna previsione 10% Nessuna previsione 100% Nessuna previsione --------------Nessuna previsione --------------- Tabella 12 - Insediamenti produttivi, sintesi dei dati secondo progetto. INSEDIAMENTI PRODUTTIVI UTOE 2 Cerbaia 1 Cerbaia 2 Mastromarco PRG 5.000,00 in itinere Da edificare % Da edificare mc. 5.000,00 10,00 500,00 5.000,00 5.000,00 100,00 5.000,00 10.000,00 10.000,00 60,00 6.000,00 20.000,00 20.000,00 11.500,00 In sostanza, nell’ambito del Piano Strutturale, si prevedeva solo il completamento delle aree non residenziali all'interno dei lotti già assegnati. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 25 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il dato essenziale (o indicatore) ai fini della valutazione degli effetti ambientali del P.S. sulle componenti: geomorfologia, vegetazione, suolo, fauna – ecosistemi, paesaggio – estetica, servizi e infrastrutture, aspetti socio-economici è rappresentato dai volumi di nuova edificazione che andranno a incidere sul territorio; secondo Piano Strutturale questo dato è zero, non essendovi nuove previsioni, nelle aree produttive già individuate verranno realizzati a completamento circa 11.500 mc. Nelle tabelle seguenti si sintetizzano i dati relativi alle previsioni non residenziali: produttive e a carattere terziario del R.U. vigente. Tabella 13 - Previsioni del R.U. vigente. Dati dimensionali non residenziali. INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARIO Sup. Territoriale mq. S.I.1 S.I.5 S.I.7 S.I.8 SUL mq. destinazioni D31 9.700 Turistico - ricettivo PA/1 5.340,00 1.930,00 Turistico - ricettivo RB/4 430,00 NTA Terziario RB/5 3.050,00 NTA Terziario RB/6 1.520,00 120,00 Terziario D1/1 7.730,00 NTA Produttivo D1/2 68.410,00 PA/7 13.100,00 NTA Produttivo PA/9 64.910,00 2.330,00 Turistico - ricettivo PA/10 10.710,00 1.000,00 Terziario 930,00 Terziario Tabella 14 - Previsioni del R.U. vigente. Interventi di ristrutturazione urbanistica. RISTRUTTURAZIONI URBANISTICHE RA - RB sistemi previsioni Fanti/Venturini F.lli Meozzi S.I.5 S.I.6 S.I.7 S.I.8 D.R.E.Am. Italia - 2013 Sup. Terr. Vol. Resid. mq. mc. 1.630,00 570,00 Ex cinema 1.330,00 Chiappini 1.290,00 Postori 2.150,00 Ex frantoio 1.950,00 Ex prosciuttificio 3.190,00 Via Meucci 3.090,00 Gottardini 3.650,00 Macolive 3.660,00 Baronti 3.420,00 Neri 5.640,00 Dobal 3.370,00 Ancillotti 4.700,00 Via F.lli Cervi N. 920,00 Via F.lli Cervi E. 1.730,00 Via Fardello N. 2.380,00 Via Fardello S. 1.210,00 Pagina - 26 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA In sintesi le maggiori trasformazioni riguardanti aree produttive de primo R.U. si riferivano all’area Vescovi (D11 ), l’area della Ex Fornace di Maestromarco (PA/9), sulla quale si prevedeva di realizzare strutture turistico – ricettive, l’area degli Ex Calzaturieri di Maestromarco (PA/10) sulla quale si prevedeva di realizzare strutture a carattere commerciale – direzionale. La previsione non residenziale che interessa terreni non edificati è la PA/7 destinata ad accogliere strutture di tipo commerciale – direzionale. Trasformazioni significative del territorio riguardavano interventi già previsti nel precedente strumento urbanistico: Area produttiva di Cerbaia 2 (Delib. CC 41/99), Area produttiva di Maestromarco (Delib. CC 51/08), Area del campeggio Barco Reale (PA/1) Area in ampliamento del campeggio Barco Reale (D31). 5.3. Previsioni infrastrutturali del Regolamento Urbanistico vigente Questo RU, per quanto riguarda il sistema infrastrutturale, conferma le previsioni riguardanti gli interventi sulla viabilità minore, compresa quella pedonale e prettamente turistica, non prevedeva l’attuazione della variante Vinci – Montecatini Terme, la variante Mastromarco – Massaini rappresentava quindi il principale e unico intervento di una certa rilevanza per una lunghezza di circa 1.700 m. e un impegno di suolo pari a circa 20.000 mq. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 27 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 6. LIMITI E CONDIZIONAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE INDICATI NEI PIANI URBANISTICI VIGENTI Il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico vigenti individuano una serie di limiti e condizionamenti alla attuazione delle previsioni, fra i quali: Il rischio idraulico presso i fondovalle. La gran parte dei fondovalle è interessa dal rischio idraulico elevato e molto elevato, la pianificazione ha evitato previsioni in queste contesti, ma buona parte del patrimonio edilizio esistente vi ricade e ogni iniziativa è condizionata alla realizzazione di opere anche non strutturali. Non sono però possibili nuovi interventi e interventi che incrementino la vulnerabilità del territorio sino alla sua complessiva messa in sicurezza. Alcune aree in dissesto presso la porzione collinare del comune. Anche in questo caso la pianificazione ha evitato previsioni in aree a rischio geomorfologico elevato e molto elevato, non sono molti gli eventi gravitativi e di instabilità dei quali si ha evidenza, ma alcuni di essi interessano la viabilità principale. L’inefficienza della depurazione delle acque. Le previsioni sono tutte condizionate all’adeguamento della rete e del sistema di smaltimento. L’Ente gestore dei servizi idrici integrati avvalla l’attuazione delle previsioni solo a condizione che sia possibile una adeguata depurazione. La carenza di risorsa idrica. Le previsioni sono tutte condizionate all’adeguamento della rete e incremento degli approvvigionamenti. Anche in questo caso l’Ente gestore dei servizi idrici integrati si esprime sulla attuazione delle previsioni. L’incremento dei fabbisogni energetici. Questa criticità, generale, è superabile solo con una adeguata e specialistica progettazione impiantistica e lo sviluppo di iniziative che prevedano la produzione di energia da fonti rinnovabili. La presenza di attività produttive e commerciali nel contesto residenziale. Questa criticità non è ancora stata risolta anche se ben valutata nell’ambito degli studi di R.U. Le problematiche relative alla mobilità non ancora risolte anche se ben valutate nell’ambito del R.U. e in particolare: - l'attraversamento del Capoluogo da parte degli automezzi pesanti, - il traffico di automezzi pesanti non è in sintonia con la vocazione turistico - ambientale del territorio; - la commistione tra traffico di scorrimento urbano e quello extraurbano; - l'insufficienza di parcheggi per residenti e servizi in genere; - la mancanza di un collegamento diretto, idoneo al traffico pesante, dal Capoluogo verso la Strada Francesca; - l'eccessiva edificazione senza soluzione di continuità avvenuta nei trenta anni precedenti lungo la principale direttrice urbana. In sintesi il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico vigenti, sono stati valutati secondo lo schema seguente. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 28 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 15 - Bilancio prestazionale complessivo riferito alle proposte di Piano Strutturale. SERVIZIO AMMISSIBILE APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DEPURAZIONE DIFESA IDROGEOLOGICA DIFESA IDRAULICA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI DISPONIBILITÀ ENERGETICA MOBILITÀ X X X X X D.R.E.Am. Italia - 2013 NON AMMISSIBILE AMMISSIBILE CON RISERVA X X Pagina - 29 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 7. LA VARIANTE N. 1 AL PIANO STRUTTURALE 7.1. Adeguamento al PTC L’art. 48 comma 6 della L.R. 1/05, stabilisce che “gli strumenti della pianificazione territoriale dei comuni e delle province e gli atti di governo del territorio degli altri soggetti pubblici, si conformano al piano di indirizzo territoriale. Il comma 4 lett. d) dello stesso art. 48 stabilisce altresì che il PIT preveda "le misure di salvaguardia immediatamente efficaci, pena di nullità, di qualsiasi atto con esse contrastante, sino all'adeguamento degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio di comuni e province allo statuto del territorio" previsto dallo stesso PIT. La variante al Piano Strutturale e la conseguente variante al Regolamento Urbanistico, dovranno necessariamente procedere verso l’ottenimento della conformità con il nuovo PIT, il quale ha introdotto principi e indirizzi decisamente innovativi rispetto al passato. Il Piano Strutturale vigente del Comune di Lamporecchio è stato approvato prima della variante generale al PTC del 2009. Ai sensi dell’art.111 (Misure di salvaguardia) dl PTC, gli strumenti di pianificazione territoriale approvati prima della variante al PTC, devono essere adeguati in sede di variante al R.U. Il P.S. dovrà, essere verificato e reso compatibile con il P.T.C. così come, nella logica degli strumenti a “cascata” dovrà essere adeguato il R.U. 7.2. Dimensionamento della variante al Piano Strutturale Il dimensionamento del P.S., dovrà adeguarsi agli artt.65-66-67-68 delle N.T.A. del P.T.C. Adeguamento del dimensionamento del P.S. a quanto previsto dal Regolamento 9.02.2007 n.3/R art.7. Deve comunque essere inserito nel dimensionamento del P.S. la SUL di 2.330 mq. (da convertire in Posti Letto), prevista dal R.U. per quanto riguarda il Turistico-ricettivo. Considerato che nel primo R.U., sono state previste specifiche norme che permettono il cambio d’uso da edifici rurali in genere a residenza (art.31 NTA), e che il risultato oggettivo è quello di determinare nuova residenza di tipo civile nel territorio aperto, è opportuno verificare nel dettaglio se risulterà necessario il prelievo del dimensionamento residenziale in zona agricola, dal dimensionamento totale del P.S. nei sistemi insediativi. D’altronde il dimensionamento generale del P.S., dovrà in ogni caso essere oggetto di Valutazione Ambientale Strategica in merito alle capacità di carico ambientale, verificando la fattibilità in relazione alle risorse essenziali così come individuate dall’art. 3 della L.R.1/2005. 7.3. I Sistemi Insediativi Potranno essere prese in considerazioni eventuali ampliamenti per accogliere ampliamenti di carattere produttivo, anche in relazione al recepimento delle proposte di ampliamento del Sistema Insediativo di carattere produttivo, riportate nella Delibera di Giunta n.113 del 20.09.2012 ed integrata dalla Delibera 33 del 11/03/2013. In riferimento all’eventuale ampliamento del sistema insediativo, da destinare all’ampliamento delle attività produttive nella località di Cerbaia, potrebbe essere opportuno prevedere una nuova viabilità alternativa di collegamento, capace di sgravare il traffico veicolare dalle aree residenziali esistenti. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 30 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Nell’ambito del processo partecipativo, che accompagnerà la variante in tutto il suo iter, saranno esaminate e valutate con attenzione, altre eventuali proposte che giungeranno, soprattutto quelle riferite all’ampliamento delle attività produttive. 7.4. Altre modifiche e aggiornamenti del P.S. Verranno inoltre modificate le cartografie ed eventualmente anche le norme, per il recepimento di quanto indicato nella Delibera di Giunta n.113 del 20.09.2012 come integrato dalla Delibera di Giunta n.33 del 11.03.2013, in relazione alle nuove infrastrutture di carattere comunale (parcheggi, impianto di riscaldamento a biomasse in località Centocampi, recupero percorsi storico-culturali e ambientali per il collegamento della Villa Rospigliosi alla rete escursionistica del Padule di Fucecchio, e le altre modifiche citate nella Delibera di Giunta). 8. LA VARIANTE QUINQUENNALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO 8.1. La Relazione sul monitoraggio degli effetti La Relazione di monitoraggio, prevista ai sensi dell’art. 13 della L.R. 1/2005, si configura quale momento di verifica rispetto allo stato di attuazione del Regolamento Urbanistico vigente, proponendosi in particolare di valutare in termini sia quantitativi che qualitativi, le trasformazioni e la gestione degli assetti insediativi, infrastrutturali, edilizi, anche in relazione alla relativa dotazione di standard urbanistici. La Relazione è propedeutica alla redazione della Variante per la revisione quinquennale del R.U., ai sensi dell’art. 55 della L.R. 1/2005, ai sensi del quale le previsioni del Regolamento Urbanistico, relative alle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio, ed i conseguenti vincoli preordinati alla espropriazione “sono dimensionati sulla base del quadro previsionale strategico per i cinque anni successivi alla loro approvazione; perdono efficacia nel caso in cui, alla scadenza del quinquennio dall’approvazione del regolamento o dalla modifica che li contempla, non siano stati approvati i conseguenti piani attuativi o progetti esecutivi”. 8.2. Obiettivi progettuali 8.2.1. Il settore residenziale Il dimensionamento residenziale del R.U. “prelevato dal P.S.” è di 142.000 mc. (comprensivo delle pratiche in itinere all’epoca della redazione del R.U.), pari a circa all’85% dell’intero dimensionamento del P.S. determinato in complessivi 166.300 mc.. Da una prima analisi sulle effettive attuazioni, appare evidente che le previsioni residenziali del primo R.U. (riconducibili agli interventi PA, IDC, Bn, RA), sono state per la maggior parte disattese. Se ne deduce che il dimensionamento residenziale del primo R.U., era eccessivo o quanto meno non aveva colto a pieno la situazione socio-economica che si stava delineando nel periodo di redazione del R.U. Infatti, alla luce della situazione socio-economico generale attuale, le previsioni del secondo R.U., dovranno necessariamente essere ridimensionate rispetto a quelle originarie e soprattutto dovranno essere ripensate le modalità di attuazione. L’idea fondante del R.U. vigente in merito al settore residenziale, è quella di prevedere un notevole sviluppo tramite l’occupazione di nuovo suolo assegnato alle lottizzazioni (PA) e agli interventi diretti convenzionati (IDC), che come già detto non ha avuto seguito nel primo quinquennio. Dovranno essere riviste queste previsioni in modo sostanziale, cercando di incentivare la realizzazione delle previsioni caD.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 31 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA paci di privilegiare gli interessi di carattere pubblico in termini di attrezzature e spazi di relazione, e “congelare” le restanti, in modo da calibrare gli interventi secondo un preciso programma temporale. Si tratta di attuare quindi una pianificazione urbanistica di lungo termine, non tesa a spendere tutto e subito la dotazione dimensionale del P.S., ma finalizzata ad attuare nei prossimi cinque anni gli interventi più “convincenti”, capaci di aumentare la qualità e la vivibilità sociale. Il tema del recupero architettonico, sarà centrale nel processo di pianificazione che ci accingiamo ad avviare. Il nuovo R.U., dovrà necessariamente, prevedere misure specifiche e stringenti, che favoriranno la rifunzionalizzazione dell’edificato anche recente, che, in gran parte, denota una bassa qualità architettonica. 8.2.2. Il settore produttivo Per quanto riguarda le attività produttive, i progettisti prevedono di potenziare e quindi dimensionare gli strumenti urbanistici, secondo le reali esigenze e secondo anche le richieste pervenute o che perverranno durante il processo partecipativo. In particolare, il R.U. dovrà dettagliare e indicare procedimenti attuativi, seguendo le nuove previsioni del P.S. 8.2.3. Il settore turistico In riferimento alle attività turistico ricettive esistenti sul territorio, i progettisti puntano a una qualificazione dell’offerta turistica. Il territorio di Lamporecchio è dotato di significative realtà turisticoricettive, sia sul Montalbano sia nella pianura che degrada verso il Padule di Fucecchio. Tali attività riconducibili al campeggio, all’albergo, ai numerosi agriturismi, hanno la necessità di qualificazione e specializzazione, il R.U. prevedrà specifiche misure normative di settore, capaci di rendere le strutture esistenti più moderne e più capaci di adeguarsi alle richieste del mercato, in continua variazione. 8.2.4. La Gestione del Territorio aperto Il R.U. vigente disciplina il territoriale rurale dall’art.27 all’art.44 delle NTA, secondo un consolidato schema normativo che trae la sua struttura di base da quanto previsto dal P.S., dalla L.R.1/2005 e seguendo le disposizioni di cui al DPGR 5/R del 9/02/07. Il territorio rurale è suddiviso, seguendo le indicazioni del P.S. , in quattro aree agricole comuni “E” (EA1, EA2, EA3, E1), sulle quali sono differenziati gli interventi possibili. Il territorio aperto, proporrà un ulteriore divisione delle aree agricole, in quanto all’interno di queste quattro macro-aree agricole, sono riconoscibili ulteriori caratteristiche peculiari, per le quali merita differenziare gli interventi. Inoltre la suddivisione attuale non sembra riconoscere in modo ben definito i fondi effettivamente utilizzati a scopo aziendale, rispetto a quelli coltivati a titolo “amatoriale”. Deve essere in sostanza effettuata, una suddivisione netta tra le aree a esclusivo uso agricolo da quelle a prevalente uso agricolo. La normativa di riferimento sarà maggiormente dettagliata soprattutto nella parte relativa agli annessi agricoli. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 32 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 9. PROCESSO PARTECIPATIVO 9.1. Ambiti di confronto pubblico L’Amministrazione Comunale, di concerto con i Progettisti di Piano e la struttura tecnica di riferimento per la VAS (gli scriventi facenti parte del team di studio strutturato da D.R.E.Am. Italia), intende attivare sin dalle prime fasi di elaborazione delle varianti agli strumenti urbanistici, un rapporto diretto, non solo informativo, ma di partecipazione con i cittadini, gli enti pubblici e privati operanti sul territorio e i soggetti privilegiati organizzando incontri pubblici e incontri tecnici presso le sedi istituzionali e anche sui luoghi di maggiore rilevanza ai fini della pianificazione. Il sito web dell’Amministrazione Comunale dovrà essere attrezzato ad accogliere tramite un link le osservazioni e i contributi di tutti coloro che sono interessati alla pianificazione, privati cittadini e tecnici. 9.2. Enti convolti nel processo partecipativo Questo documento preliminare della Valutazione Ambientale Strategica viene inviato con metodi telematici ai vari soggetti operanti sul territorio, interessati alla pianificazione, delegati alla approvazione dei piani urbanistici, portatori di osservazioni e capaci di fornire contributi fra i quali: - la Provincia di Pistoia e la Provincia di Firenze (o alle eventuali future istituzioni di pari grado e ruolo nel campo della pianificazione urbanistica), - la Regione Toscana. I soggetti competenti in materia ambientale: - ARPAT, ASL, la Soprintendenza Beni Architettonici ed Ambientali di Firenze, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Ufficio Tecnico del Genio Civile di area Vasta di Pistoia, Prato e Firenze l’Autorità di Bacino del Fiume Arno, il Corpo Forestale dello Stato, ecc. precisando che fra questi saranno invitati i soggetti che, in ragione della natura e dei contenuti dell’atto da valutare, hanno la competenza ad esprimere pareri e fornire contributi sulla base di disposizioni di legge. Gli Enti territorialmente interessati: - I comuni confinanti: Larciano, Cerreto Guidi, Vinci, Serravalle Pistoiese, Quarrata. - Federazione Provinciale Coldiretti Pistoia. - Unione Provinciale Agricoltori di Pistoia. - Confederazione Italiana Agricoltori di Pistoia. - Confartigianato Pistoia. - Coldiretti Pistoia. - Confesercenti Pistoia. - Confcommercio Pistoia. - Associazione Industriali di Pistoia. - Camera di Commercio Pistoia. - ENI ”gestione rete”. - ENEL “divisione infrastrutture e reti”. - ENEL distribuzione. - TERNA SpA - Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta Firenze, Pistoia, Prato, Arezzo. Sede di Pistoia. - Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia. - Ordine dei Geologi della Toscana. Sede di Firenze. - Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della Provincia di Pistoia. - Collegio Provinciale dei Geometri della provincia di Pistoia. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 33 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia. C.A.I. Fed. Speleologica Toscana. Corpo Forestale dello Stato. Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Sezione di Firenze. Ministero dei beni e delle attività culturali – sovrintendenza per i beni archeologici della Toscana. Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze (con esclusione della città, per le competenze sul patrimonio storico, artistico ed Etnoantropologico), Pistoia e Prato. BA P.S. AE. APT di Pistoia. Ente gestore servizi idrici integrati Acquedotto: ACQUE SpA. Ente gestore servizi idrici integrati Fognature: ACQUE SpA. Ente gestore servizio raccolta e smaltimento rifiuti: PUBLIAMBIENTE S.p.A. AIT Autorità Idrica Toscana. ARPAT. Sede di Firenze. USL 3 Pistoia. A.R.S.I.A. Firenze Associazioni Ambientaliste: WWF, Lega Ambiente, LIPU. Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio. Gli interventi di manutenzione sul reticolo idrografico ricadono nella competenza del Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio. Nell’ambito dello stesso processo partecipativo saranno informati delle iniziative in essere e a loro saranno richiesti contributi, anche utili per la redazione del Rapporto Ambientale, i seguenti soggetti: ARPAT, ACQUE S.p.A., PUBLIAMBIENTE S.p.A., ENEL distribuzione, TOSCANAENERGIA S.p.A. e altri eventuali gestori dell’energia. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 34 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 10. COERENZA DEL PIANO STRUTTURALE VIGENTE CON I PIANI SOVRAORDINATI Nell’ambito della Valutazione Integrata – VAS del Regolamento Urbanistico del 2008-2009 è stata reiterata la procedura di verifica della coerenza del Piano Strutturale con il P.T.C.P. e con il PIT, verificando una sostanziale coerenza fra il P.S. stesso e i due piani sovraordinati nonostante che il piano comunale fosse stato approvato in data antecedente alla entrata in vigore degli altri due. La successiva verifica di coerenza fra P.S. ed R.U. che ne attua circa il 88,60% nel settore residenziale ha permesso di avallare fra coerenza del Regolamento Urbanistico. La verifica è stata favorita dal fatto che il P.S. del 2006 conteneva già significative disposizioni nei confronti della tutela dei valori paesaggisti del territorio e anche, non secondariamente, della tutela delle risorse. Le previsioni di R.U. di tipo residenziale sono state impostate sul recupero di una consistente parte dell’edificato esistente, un moderato sviluppo delle attività produttive, e il supporto normativo al settore turistico. 11. COERENZA DELLA VARIANTE N. 1 AL PIANO STRUTTURALE CON I PIANI SOVRAORDINATI 11.1. Criteri metodologici La verifica delle coerenze di questa nuova fase pianificatoria di Lamporecchio verrà effettuata nei confronti del P.T.C.P. e del PIT come implementazione del Piano di Indirizzo Territoriale per la disciplina paesaggistica, inoltre con i seguenti altri piani sovraordinati le cui disposizioni interagiscono significativamente con la pianificazione comunale: 1. il Piano Interprovinciale di Gestione dei Rifiuti (PIR) di ATO Toscana Centro (province di Firenze, Prato e Pistoia), relativo ai rifiuti urbani, ai rifiuti speciali anche pericolosi, ai rifiuti urbani biodegradabili (RUB), ai rifiuti di imballaggio e ai rifiuti contenenti PCB. Adottato con DCP n.15 13/02/2012; 2. il Piano Energetico della Provincia di Pistoia (linee guida), 3. il Piano Energetico Regionale, 4. P.A.E.R.P. Piano delle Attività Estrattive, di Recupero delle aree escavate e riutilizzo dei residui recuperabili. In questo documento preliminare si illustra la metodologia che si intende adottare. La valutazione di coerenza interna esprime giudizi sulla capacità dei Piani Urbanistici di perseguire gli obiettivi che si sono dati (razionalità e trasparenza delle scelte), mentre quella di coerenza esterna esprime le capacità dei piani di risultare non in contrasto, eventualmente indifferente o portatori di contributi alle politiche di governo del territorio degli altri enti istituzionalmente competenti in materia. La valutazione di sostenibilità generale e di legittimità viene affrontata in questa prima fase di valutazione sulla base dei dati forniti dal progettista al livello di definizione nel quale si trovano. La valutazione di sostenibilità ambientale deve essere rimandata alla fase successiva di valutazione, incrociando e/o sovrapponendo i dati di piano sui dati del Quadro delle Conoscenze della VAS, in fase, attualmente, di aggiornamento. Possono essere identificati quattro principali gradi coerenza riferiti alle relazioni fra obiettivi, linee guida e strumenti attuativi del piano urbanistico: D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 35 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Coerenza Forte: si riscontra una forte relazione fra obiettivi e strumenti attuativi: 6. Coeranza Debole 1: si riscontra una relazione certa fra alcuni obiettivi e strumenti attuativi e condizionamenti significativi (3) o limiti (2) riferibili ad altri obiettivi e strumento attuativi: 2 – 3. Coerenza Debole 2: obiettivi e linee guida concordano, ma gli strumenti attuativi non garantiscono il conseguimento del risultato (4) o il risultato può essere conseguito in ambito normativo di R.U. (5). Coerenza Nulla: obiettivi e linee guida concordano, ma gli strumenti attuativi risultano inapplicabili o non sono stati definiti o non sono definibili: 0. Divergenza - Incoerenza: le linee guida del P.S., a seguito dell’approfondimento delle indagini, risultano contrastanti con gli obiettivi del PTC: 1. Le relazioni di coerenza si valutano con la costruzione di tabelle (matrici) che correlano obiettivi, linee guida e previsioni con le disposizioni dei vari atti pianificatori. Nelle matrici verranno riportati gradi intermedi di coerenza riferiti a relazioni che in questa fase della pianificazione non garantiscono il conseguimento dei risultati attesi ma possono essere migliorate con adeguamenti nelle NTA. In una fase successiva si correlano obiettivi, linee guida e previsioni dei Piani Urbanistici con gli articoli delle NTA in fase di definizione. Di seguito una possibile matrice di sintesi. Tabella 16 - Sintesi delle verifiche delle coerenze. Obbiettivi generali dei piani e programmi sovraordinati Obbiettivi e finalità generali della variante n. 1 al Piano Strutturale B C D E F Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pistoia A G PIT “Paesaggistico” PEP - Piano Energetico della Provincia di Pistoia (o PIER) A xxx xxx A B xx xx B C x x C D x x D E x x E F x x F G x x G P.A.E.R.P. Piano Attività Estrattive e Recupero Provinciale A B C D E F G Piano Interprovinciale dei Rifiuti A B C D E F G Altri eventuali piani sovraordinati A B C D E F G Nelle fasi successive della valutazione si considereranno anche eventuali pani sovraordinati che si renderà necessario o utile valutare: fra i quali: - Il Piano provinciale per lo sport. - Il Piano annuale provinciale di organizzazione della rete scolastica. - Il Piano di tutela delle acque. - Il Piano faunistico venatorio provinciale. - Il Piano provinciale delle aree protette. - Il Programma di Sviluppo Rurale Locale. - Il Piano provinciale per la protezione civile. - Il Piano provinciale dei trasporti e Il Programma provinciale dei servizi di trasporto pubblico. - Il Piano provinciale delle piste ciclabili. - Il Piano ittico provinciale. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 36 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 11.2. P.I.T. – Piano Paesaggistico adottato Il Consiglio della Regione Toscana ha adottato il 16 giugno 2009 il Piano di Indirizzo Territoriale (P.I.T.) che include il Piano Paesaggistico. Le norme si allineano ai contenuti e alle direttive della Convenzione Europea del Paesaggio, sottoscritta a Firenze nel 2000, da 26 paesi europei. La Regione Toscana e gli altri enti territorialmente competenti (Province, Comuni, Soprintendenze) hanno collaborato alla definizione di 38 schede, corrispondenti a 38 sistemi territoriali regionali aventi caratteristiche storiche, culturali, naturali ed estetiche proprie, in particolare il comune di Lamporecchio ricade nell’ AMBITO 15 - VALDINIEVOLE: Territori appartenenti ai comuni di: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Uzzano. Le finalità del Piano Paesaggistico riguardano la conservazione della struttura e dei valori che determinano un ambito territoriale, oltre ad un maggiore semplificazione delle procedure. All’Ambito 15, con riferimento al territorio di Lamporecchio, competono i caratteri strutturali identificativi elencati di seguito. SEZIONE 1 – DESCRIZIONE DEI CARATTERI STRUTTURALI DEL PAESAGGIO GEOMORFOLOGIA. L’ambito è connotato da caratteri morfologici diversificati, dal paesaggio submontano delle alte valli dei torrenti Nievole, Pescia e Pescia di Collodi, a quello collinare e pedecollinare dell’arco settentrionale e del Montalbano, a quello debolmente ondulato delle Cerbaie, al paesaggio, infine, della pianura bonificata e di quella palustre. Il gruppo dei contrafforti Appenninici, cinge la Valdinievole dalla parte settentrionale, mentre il lungo sperone di Serravalle Pistoiese con il Montealbano ne limita il confine orientale fino all’Arno. IDROGRAFIA NATURALE. Le zone umide, limitate a pochi casi nella regione, sono di rilevante interesse naturalistico e contribuiscono sensibilmente al bilancio locale e complessivo della diversità biologica e morfologica del paesaggio: nell’area del Padule di Fucecchio si trovano aree di corona a pioppeto e a seminativo specializzato soggette ad allagamenti periodici e aree che sono perennemente allagate. La Valdinievole è il bassopiano tra l’Arno inferiore e le falde dell’Appennino Tosca-Emiliano. E’ attraversata da una serie di corsi di acqua, il più importante è la Nievole. ASSETTI AGRICOLI E FOESTALI. IDROGRAFIA ARTIFICIALE. Anticamente chiamata valle della nebbia o delle nuvole, perché paludosa, dopo la bonifica di Pietro Leopoldo, diviene una fertile e ridente vallata. PAESAGGIO AGRARIO E FORESTALE STORICO. I boschi dominano i versanti più alti del Montalbano e dei rilievi preappenninici, che alle quote inferiori sono caratterizzati dal mosaico delle colture agrarie miste alle quali succede la dominanza delle colture specializzate in pianura. Il paesaggio montano è caratterizzato dalla presenza dominante di boschi di latifoglie, per lo più cedui ad oggi in fase di rinaturalizzazione Spontanea. Nei rilievi dell’arco settentrionale, sono presenti boschi con una presenza significativa di conifere sulle colline delle Cerbaie, e sui versanti collinari settentrionali del Montalbano è coltivato l’olivo. PAESAGGIO AGRARIO E FORESTALE MODERNO. Nella pianura bonificata prevale il seminativo semplice in un mosaico sensibilmente connotato dalla diffusione insediativa. Nelle zone umide meridionali si trova ancora il seminativo semplice, misto alle piantagioni di pioppo che assumono un peso significativo. Seminativi semplici e poderi d’impianto tradizionale si trovano sulle sponde orientali del Padule di Fucecchio. Nelle aree bonificate in margine al Padule di Fucecchio, l’arboricoltura ed il vivaismo in pieno campo risultano presenti insieme ai seminativi semplici. Non vi sono più tracce di INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE. INSEDIAMENTI STORICI. L’insediamento residenziale , nella sua organizzazione storica, essenzialmente collinare, ha anche alcuni capisaldi ai piedi delle pendici collinari, distribuiti in modo puntiforme da est a ovest. Componenti di rilevante interesse del sistema insediativo storico D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 37 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA risultano soggette ad alterazioni significative del loro contesto paesistico per localizzazione indifferenziata dell’edificazione residenziale e per gli effetti degli adeguamenti della rete viaria rurale. INSEDIAMENTI MODERNI E CONTEMPORANEI. L’evoluzione contemporanea, insieme alla diffusione urbana della pianura, ha portato allo sviluppo di una conurbazione distribuita lungo la pianura alta, o pedecollinare che da Monsummano Terme raggiunge Pescia, con rare e poco significative soluzioni di continuità SEZIONE 2 - RICONOSCIMENTO DEI VALORI ELEMENTI COSTITUTIVI NATURALI. Geomorfologia, Idrografia naturale, Vegetazione. Inserito nel paesaggio definito lago palustre il Palude di Fucecchio è un ambito importante per i suoi aspetti naturali (la palude più estesa della Toscana). Il Padule è un bacino di forma pressappoco triangolare situato nella Valdinievole, a sud dell’Appennino Pistoiese, fra il Montalbano e le Colline delle Cerbaie. Nella Riserva viene praticata una gestione attiva che comprende il controllo della vegetazione infestante, il recupero ambientale degli specchi d’acqua liberi ed opere di manutenzione tese ad incrementarne le opportunità di fruizione. In adiacenza al padule di Fucecchio sono individuate altre aree di particolare pregio il Bosco di Chiusi e della Paduletta di Ramone e del Bosco di Bugnana. Il paesaggio afferente i corsi d’acqua principali, Pescia, e Pescia di Collodi e Nievole, .assume un valore culturale e storico di grande importanza per la permanenza di caratteri di seminaturalità. La riconoscibilità delle aree di pertinenza fluviale, permette di recuperare quelle relazioni territoriali tra il padule e la collina e contribuisce sensibilmente al bilancio locale e complessivo della diversità biologica e morfologica del paesaggio. La dotazione di valori relativi alla qualità estetico-percettivi del territorio rurale è notevole. ELEMENTI COSTITUTIVI ANTROPICI. Idrografia artificiale, Paesaggio agrario e forestale storico, Paesaggio agrario e forestale moderno. Un paesaggio di particolare valore ecologico e naturalistico è quello montano composto dall’ambito delle aree del Battifolle dei versanti della catena appenninica, caratterizzato dalla attività di pastorizia, e dalla significativa presenza di aziende agricole e zootecniche. La dotazione di valori storico culturali nell’ambito del territorio rurale è ordinaria. Per la parte delle aree del crinale del Montalbano Il valore percettivo è considerevole a tal punto da essere definito come una campagna-giardino a sottolineare l’importanza delle trasformazioni dell’uomo che ha saputo con terrazzamenti, coltivazioni sui terreni in pendio, con attività agricole tradizionali e biologiche rendere la terra più bella e produttiva. INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE. Insediamenti storici, Insediamenti moderni, Viabilità e infrastrutture storiche, Viabilità e infrastrutture moderne. La dotazione di valori relativi alla qualità ambientale degli insediamenti e delle infrastrutture è ordinario. Nel paesaggio collinare gli insediamenti storici, costituiti dall'emergenze dei castelli e dei borghi di antica formazione della fascia pedecollinare, rappresentano un valore di eccellenza. Nel paesaggio collinare . i castelli della Valdinievole con la valorizzazione delle specifiche identità culturali e degli aspetti paesaggistici e ambientali propri dei centri rappresentano un elevato valore estetico percettivo per la loro composizione, natura, e per i materiali e i colori. Labili tracce del reticolo centuriale testimoniano l'opera di ristrutturazione agraria di epoca romana nelle fertili aree di pianura. Nell’ambito collinare circostante la presenza di ulivi, viti e rade abitazioni coloniche formano uno scenario di rara bellezza nei territori. SEZIONE 3 – INTERPRETAZIONE, DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI QUALITA’ ELEMENTI COSTITUTIVI NATURALI Geomorfologia, Idrografia naturale, Vegetazione. Funzionamento e dinamiche evolutive. La diffusione urbana ha provocato profonde alterazioni nel paesaggio di pianura, connotandolo con severe condizioni di congestione spaziale e di semplificazione e impoverimento biologico L’insediamento urbano recente è infatti cresciuto occupando i fondovalle dei corsi d’acqua che scendono dal preappennino, in particolare con insediamenti residenziali e in maggior misura produttivi nella zona attorno all’asse autostradale ed alle due strade regionali 435 e 436,determinando un’urbanizzazione diffusa delle aree di pianura con una D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 38 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA decisa frammentazione del paesaggio agrario, che viene quindi progressivamente marginalizzato risultando soggetto a de per sottoutilizzo o abbandono e non presenta caratteristiche idonee a svolgere funzioni di mediazione paesistica delle frange insediative. Il paesaggio collinare pur mantenendo l’organizzazione territoriale storica fa registrare una significativa presenza di residenze non rurali creando uno squilibrio formale nella qualità paesistica. La rete infrastrutturale è da considerarsi come un vero e proprio momento di metamorfosi paesistica in particolare: - la linea ferroviaria Firenze-Lucca che divide trasversalmente l’intera pianura; - l’autostrada che rappresenta un ulteriore elemento di divisione a sud; - la nuova viabilità provinciale costituita dall’asse della Camporcioni-via Romana che definisce un ulteriore elemento di divisione Obiettivi di qualità e Priorità. Il mantenimento del valore ecologico del padule di Fucecchio con specifiche considerazioni delle relazioni tra la collina e il padule stesso, tra la zona umida e l’urbanizzato. Il mantenimento delle condizioni di naturalità godibili lungo le principali direttrici viarie. Il mantenimento dei valori paesaggistici nella fascia collinare da Collodi a Serravalle Pistoiese. Azioni prioritarie - Il riconoscimento nella programmazione degli assetti territoriali delle aree di pertinenza fluviale da considerare veri e propri corridoi ecologici. ELEMENTI COSTITUTIVI ANTROPICI Idrografia artificiale, Paesaggio agrario e forestale storico, Paesaggio agrario e forestale moderno. Funzionamento e dinamiche evolutive. Obiettivi di qualità e Priorità. Il mantenimento degli elementi naturalistici e il mantenimento dell’equilibrio ecologico presente negli ambito territoriale del paesaggio montano delle aree boscate, dei coltivi e delle colture arboree con particolare riferimento all’area di Battifolle, e ai versanti della catena pre-appennininica. Il mantenimento per le aree del crinale di Montalbano della organizzazione territoriale divenuta stereotipo di quella capacità umana di trasformare un ambito territoriale collinare in un giardino di campagna. Azioni prioritarie. Il riconoscimento e conservazione nella programmazione degli assetti territoriali degli elementi strutturanti il paesaggio agrario.(sistemazioni idrauliche, siepi, strade poderali terrazzamenti) INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE Insediamenti storici, Insediamenti moderni, Viabilità e infrastrutture storiche, Viabilità e infrastrutture moderne. Funzionamento e dinamiche evolutive. Obiettivi di qualità e Priorità. Il mantenimento della struttura degli insediamenti storici e dei borghi di antica formazione. Nel paesaggio collinare della Valdinievole. L’individuazione e conservazione dei sistemi di connessione tra i borghi storici e i corrispondenti nuclei amministrativi di recente costituzione eliminando gli elementi di degrado antropici. Il mantenimento lungo i percorsi principali degli elementi di naturalità e di belvedere nella manutenzione e riqualificazione, così come nella realizzazione di nuovi direttrici viarie. Il mantenimento del valore percettivo della struttura urbana nei materiali, nella forma nei colori dei centri storici maggiori. PAESAGGI DI ECCELLENZA Aree ed immobili dichiarati di notevole interesse pubblico. Il PIT non individua alcuna area in Lamporecchio. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 39 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 11.3. Compiti della pianificazione territoriale Gli strumenti di pianificazione territoriale e gli atti di governo del territorio definiscono strategie e regole per il corretto uso del suolo, la tutela delle risorse, lo sviluppo economico e la valorizzazione del territorio. Le varianti ai due piani urbanistici si dovranno quindi confrontare con il Piano Paesaggistico correggendo, se possibile, le eventuali incoerenze del Piano Strutturale vigente anche in occasione di questa prima variante. In particolare la coerenza dei Piani Urbanistici dovrà essere verificata nei confronti dei seguenti aspetti costituenti il riferimento del “piano paesaggistico”. 1. nel riconoscimento dei caratteri strutturali identificativi naturali, degli assetti agricoli e forestali, degli insediamenti e delle infrastrutture storici e moderni; 2. nel riconoscimento dei valori naturalistici, storico-culturali ed estetico-percettivi; 3. negli elementi costitutivi antropici (idrografia artificiale, paesaggi agrari e forestali storici, paesaggi agrari e forestali moderni) tenendo presenti i funzionamenti, le dinamiche, gli obiettivi di qualità, le azioni prioritarie in esso espressi per: elementi costitutivi naturali: boschi e corsi d’acqua minori; emergenze geologiche, rilievi collinari, aree golenali dei fiumi e dei loro affluenti; risorse del sottosuolo; valori storico-culturali; valori estetico-percettivi (emergenze geologiche, paesaggistiche); valori naturalistici: (elementi naturali strutturanti il paesaggio rurale); valori estetico percettivi (paesaggio agricolo e vallivo, ambito collinare ed emergenze paesaggistiche) valori storico-culturali (insediamenti e infrastrutture storiche: pievi, borghi e fortificazioni), principali centri e nuclei storici, insediamenti sorti in funzione delle risorse del sottosuolo reperti archeologici e risorse architettoniche monumentali i centri di capoluogo, le frazioni, gli aggregati e i centri storici minori, le ville ed i giardini con valenza estetico-percettiva indicati per l’ambito di riferimento. Si rende quindi necessario aggiornare ed eventualmente integrare il quadro conoscitivo riferito ora al 2008-2009, data di approvazione del primo Regolamento Urbanistico di Lamporecchio, in funzione degli obiettivi di qualità da perseguire e la redazione delle NTA in modo che risultino coerenti con le azioni prioritarie in esso espresse. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 40 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 11.4. PTCP 2009 Le varianti in oggetto, e in particolare la variante al Piano Strutturale, dovrà confrontarsi con il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pistoia approvato nel 2009. a) obiettivi derivanti dalle invarianti dello Statuto del Territorio del Piano di Indirizzo Territoriale Regionale: − la salvaguardia del sistema policentrico degli insediamenti; − il consolidamento e lo sviluppo delle attività economiche della provincia intese come patrimonio territoriale nonché economico sociale e culturale; − la tutela del “patrimonio collinare” inteso come recupero la valorizzazione del paesaggio, dell’ambiente e del territorio rurale, come risorse produttive ed essenziale presidio ambientale; − la tutela dei beni paesaggistici di interesse unitario regionale di cui al P.I.T. b) la tutela delle risorse naturali del territorio, ed in particolare la difesa del suolo sia da rischi comuni che da situazioni di fragilità idraulica e geomorfologica. c) la tutela e la valorizzazione delle città e degli insediamenti di antica formazione e la riqualificazione degli insediamenti consolidati e di recente formazione. d) il miglioramento dell’accessibilità al sistema insediativo e della mobilità in generale attraverso il potenziamento delle infrastrutture e l’integrazione delle diverse modalità di trasporto. e) la razionalizzazione delle reti e dei servizi tecnologici e delle infrastrutture di interesse provinciale. Il Piano Territoriale di Coordinamento (d’ora in avanti P.T.C.) è lo strumento di pianificazione territoriale della Provincia diretto al coordinamento e al raccordo tra gli atti della programmazione territoriale regionale e la pianificazione urbanistica comunale. Il P.T.C. si applica all’intero territorio della Provincia di Pistoia ed in riferimento a tale ambito: a) definisce i principi per lo sviluppo sostenibile e la tutela delle risorse essenziali del territorio, come condizioni di ogni ammissibile scelta di trasformazione, fisica o funzionale, del medesimo territorio; b) stabilisce i criteri per gli interventi di competenza provinciale. c) promuove azioni per la valorizzazione delle qualità ambientali, paesaggistiche e urbane presenti nel territorio provinciale e per il recupero delle situazioni di degrado; d) definisce le regole per il governo del territorio e degli insediamenti con specifica considerazione dei valori paesistici. e) indirizza gli strumenti di pianificazione territoriale comunali e gli atti di governo del territorio di ogni altro soggetto pubblico alla configurazione di un assetto del territorio provinciale coerente con le predette finalità. Il P.T.C. individua i tre Sistemi Territoriali in cui è suddiviso il territorio in base all’altimetria, classificati secondo le indicazioni ISTAT. In particolare: a) il Sistema Territoriale di Pianura: fascia altimetrica da 0 a 200 m.s.l.m.; b) il Sistema Territoriale Collinare: fascia altimetrica da 200 a 600 m.s.l.m.; c) il Sistema Territoriale Montano: fascia altimetrica oltre i 600 m.s.l.m. Il P.T.C. indica gli ambiti di paesaggio in cui il P.I.T. distingue il l’intero territorio toscano. La Provincia di Pistoia risulta essere così suddivisa: a) l’Ambito di Paesaggio 6, relativo a Pistoia; b) l’Ambito di Paesaggio 15, relativo alla Valdinievole; c) l’Ambito di Paesaggio 5, relativo alla Montagna Pistoiese. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 41 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il P.T.C. inoltre individua e definisce: Le risorse agroambientali Le risorse naturali Acqua Aria Suolo Ecosistemi della Fauna e della Flora La risorsa storico – culturale ILa risorsa Paesaggio Sottosistema del paesaggio urbano Sottosistema territoriale del paesaggio delle aree di crinale a naturalità diffusa Sottosistema territoriale del paesaggio silvo-pastorale Sottosistema territoriale del paesaggio agroforestale dell’Appennino pistoiese Sottosistema territoriale del paesaggio dell’alta collina a prevalenza di bosco Sottosistema territoriale del paesaggio della collina arborata Sottosistema territoriale del paesaggio dell’agricoltura promiscua Sottosistema territoriale del paesaggio agricolo vivaistico ornamentale Sottosistema territoriale del paesaggio della bonifica storica della Valdinievole Sottosistema territoriale del paesaggio del Padule di Fucecchio Sistemi territoriali locali I Sistemi territoriali locali ed i Sistemi funzionali Sistema territoriale locale Montano Sistema territoriale locale Pistoiese Sistema territoriale locale Valdinievole Sistemi funzionali Il sistema dei valori paesaggistico ambientali Il sistema delle risorse turistiche e della mobilità ecoturistica Il sistema del florovivaismo Il sistema delle aree produttive Il sistema dei servizi Al riguardo si fa notare che gli obiettivi del P.S. vigente derivano dagli input forniti dalla Amministrazione Comunale in sede di avvio al procedimento e sono stati sviluppati fra il 2004 e il 2006, in occasione del R.U. approvato nel è stata eseguita una verifica dei contenuti e nel PTC allora in fase di adozione Nei documenti cartografici approvati del P.T.C.P. il territorio di Lamporecchio ricade nel: Sistema Territoriale Locale della Valdinievole (P01). Ambito di paesaggio 15 della Valdinievole (P02). Sottosistemi Territoriali (PR03): Sottosistema della agricoltura promiscua della Valdinievole. Sottosistema della bonifica storica della Valdinievole. Sottosistema della collina arborata. Sottosistema insediativo collinare. Sottosistema della collina a prevalenza di bosco. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 42 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Figura 3. PR10a – Valori paesaggistico ambientali. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 43 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Figura 4. PR10b – Valori paesaggistico ambientali. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 44 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Figura 5. PR10c – Valori paesaggistico ambientali. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 45 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Figura 6. PR13 – Sistema risorse turistiche e mobilità. 11.5. Verifica di coerenza della variante al Regolamento Urbanistico e la variante n. 1 al P.S. Nelle fasi successive della valutazione verranno utilizzati strumenti quali la matrice di seguito esposta per la definizione delle coerenze. Tabella 17 - Matrice delle coerenze Variante n. 1 al Piano Strutturale e P.T.C.P. OBIETTIVI DELLA VARIANE N. 1 AL P.S. (sintesi) - Adeguamento al PTC Le risorse agro-ambientali Le risorse naturali La risorsa storico culturale La risorsa paesaggio La disciplina dei sistemi territoriali I Sistemi Funzionali La strategia per la città e gli insediamenti La sostenibilità dello sviluppo del territorio - La verifica del Dimensionamento alla luce del Regolamento 9.02.2007 n.3/R art.7 - La modifica di dettaglio dei perimetri dei Sistemi Insediativi D.R.E.Am. Italia - 2013 NTA del nuovo P.S. IN FASE DI DEFINIZIONE Art. 1 Art. 2 Art. 3 ------- Pagina - 46 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 11.6. Verifica di coerenza fra obiettivi e linee guida del R.U. e linee guida Nel ruolo di esperti di supporto alla valutazione facenti parte della struttura tecnica di riferimento, considerando il ruolo attribuito dalla Amministrazione Comunale di supporto alla Autorità Competente e Procedente si rende necessario procedere anche alla verifica della coerenza degli obiettivi del Regolamento Urbanistico come definiti dal team di progettazione nei confronti delle linee guida e dei criteri attuativi che si intendono applicare per rendere attuabili le previsioni urbanistiche e infrastrutturali. Dall’esame della “Relazione Tecnica ?????????????????) si sono individuati gli obiettivi della variante al Regolamento Urbanistico R.U. di seguito si espone la lista delle azioni che si ritiene possano essere attivate ai fini del conseguimento degli obiettivi, la cui regolamentazione si ritiene debba far parte del contesto normativo del Regolamento Urbanistico. AZIONI NECESSARIE PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI PRELIMINARI La relazione sul monitoraggio degli effetti Modifica del dimensionamento del R.U. in relazione al territorio aperto Aggiornamento e riduzione delle Aree da destinare a sviluppo residenziale Nuova Pianificazione di aree idonee per lo sviluppo di Attività Produttive già presenti sul territorio Comunale Aggiornamento e modifica della normativa di settore per il territorio aperto Manutenzione delle Norme Tecniche di Attuazione in relazione al recepimento degli adeguamenti normativi Modifica ed implementazione delle norme di settore per le attività turistico-ricettive D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 47 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 12. IL RAPPORTO AMBIENTALE Premessa La definizione del Quadro Conoscitivo dell’ambiente e del territorio funzionale alla valutazione e che andrà a costituire parte integrante del Rapporto Ambientale si basa: 1. sul riordino, integrazione e aggiornamento dei dati acquisiti nel corso degli studi del Quadro Conoscitivo a supporto dei piani urbanistici vigenti e riferiti al 2008-2009; 2. sul riordino, integrazione e aggiornamento dei dati elaborati nell’ambito della Valutazione Integrata – VAS e dello Studio di Incidenza redatti a supporto del Regolamento Urbanistico e riferiti al 2008-2009; 3. sulla elaborazione di dati derivanti da studi di settore e documenti quali la: − la Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Toscana 2011 (ARPAT); − i documenti a supporto del Piano Interprovinciale di Gestione dei Rifiuti, del Piano Provinciale delle attività estrattive, del Piano Energetico Regionale e del Piano Energetico Provinciale; − studi, indagini, monitoraggi promossi e svolti nell’ambito delle attività di ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), ARSIA, ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse, IRPET, ISTAT, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e LAMMA; 4. sulla elaborazione di dati derivanti dalle Agenzie operanti sul territorio di Lamporecchio e nei comuni limitrofi, quali ACQUE S.p.A., ENEL distribuzione, PUBLIAMBIENTE S.p.A., TOSCANA ENERGIA S.p.A. 5. sui risultati di una estesa fase ricognitiva sul territorio finalizzata alla individuazione delle Emergenze Ambientali, Risorse Naturali e Criticità del Territorio che condurrà alla redazione delle relative cartografie tematiche. Per la redazione di questo documento si sono inoltre consultati gli studi di Valutazione Integrata – VAS di supporto ai Piani Urbanistici e Piani Attuativi o complessi redatti nei territori dei comuni contigui. 12.1. Ambiti di studio La valutazione delle interazioni fra previsioni Urbanistiche e territorio è essenzialmente legata alla tipologia di intervento, alle dimensioni, al numero di soggetti coinvolti, alla localizzazione geografica e morfologica, alle relazioni di distanza e interferenza per la compartecipazione all’uso di risorse e servizi. Le previsioni delle varianti in oggetto andranno ad interessare le principali componenti fisiche (legate all’ambiente e al territorio) e le componenti riguardanti la sfera umana: sociali ed economiche. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 48 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 18 - Componenti ambientali PRINCIPALI COMPONENTI AMBIENTALI COMPONENTI FISICHE COMPONENTI ANTROPICHE SUOLO E SOTTOSUOLO ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI ASPETTI AGROFORESTALI E VEGETAZIONALI VINCOLI TERRITORIALI ACQUE SUPERFICIALI E PROFONDE PIANI E PROGRAMMI ATMOSFERA - CLIMA EMERGENZE STORICO ARCHIETTONICHE EMERGENZE AMBIENTALI - RISORSE NATURALI USO DEL SUOLO FAUNA – ECOSISTEMI SERVIZI E INFRASTRUTTURE PAESAGGIO – ESTETICA DEI LUOGHI CRITICITÀ DEL TERRITORIO Lo scopo principale di questa fase di valutazione è quello di individuare le principali problematiche connesse con l’attuazione delle previsioni, valutando, di massima, l’entità delle modificazioni e individuando le misure idonee a rendere sostenibili gli interventi e adeguando di conseguenza il nuovo contesto dispositivo. Più in particolare nell’ambito delle successive fasi di valutazione, si forniranno indicazioni sulla possibilità di realizzare gli insediamenti in funzione della esistenza o realizzazione delle infrastrutture che consentano la tutela delle risorse essenziali del territorio; inoltre che siano garantiti i servizi essenziali (approvvigionamento idrico, capacità di depurazione, smaltimento rifiuti), la difesa del suolo, la disponibilità di energia, la mobilità. Si tenga conto che gran parte delle misure di mitigazione o compensative che verranno eventualmente proposte al fine di rendere sostenibili gli interventi o incrementare l’efficacia di talune iniziative di sviluppo potrebbero essere attuate tramite specifici piani di settore e accordi di programma che dovranno essere strutturati, concordati e attuati a seguito della entrata in vigore, in particolare, del Regolamento Urbanistico. Per la gestione della procedura di valutazione si è strutturato un team di studio composto da esperti nelle diverse problematiche ambientali: Tabella 19 - Team di studio multidisciplinare. NOMINATIVO QUALIFICA RUOLO NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE Leonardo Moretti Geologo Coordinatore della valutazione Roberto Giannini Geologo Esperto di settore Silvia Cipriani Ingegnere Ambientale Esperto di settore. Simone Galardini Ingegnere Ambientale Esperto di settore Antonio Gabellini Dott. Forestale Esperto botanico – vegetazionalista, studi di incidenza Lorenzo Mini Dott. Forestale Esperto studi di incidenza ecosistemi. Sandro Pagnini Agronomo Esperto di settore. L’Amministrazione Comunale ha inoltre incaricato per il progetto l’ATI di imprese coordinata dall’Arch. Giovanni Parlanti, gli studi geologici, sismici e idraulici la stessa D.R.E.Am. Italia. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 49 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 12.2. Quadro di riferimento ambientale preliminare 12.2.1. Fonte delle informazioni Per al definizione del Quadro di Riferimento Ambientale si fa riferimento all’elenco riportato nella premessa di questo capitolo integrato con quanto derivante dalla fase ricognitiva che verrà operata dai progettisti e nell’ambito degli studi geologici, sismici e idraulici. 12.2.2. Inquadramento geografico Il territorio di Lamporecchio si colloca presso il margine sud orientale della provincia di Pistoia, al confine con la provincia di Firenze, si estende per 22,17 kmq dalle pendici occidentali del Monte Albano al Padule di Fucecchio. Per la gran parte della sua estensione è collinare e va ad occupare una significativa porzione del versante volto a sud ovest della dorsale del Monte Albano, sistemi di rilievi collinari con caratteristiche morfologiche e paesaggistiche di particola rilevanza non solo nel contesto toscano, che separa la valle di Firenze – Prato – Pistoia dalla Valle della Nievole. Il territorio non è solcato da corsi d’acqua di particolare rilevanza, in termini di portata, il principale è il Torrente Vincio, a confine con il comune di Vinci (Firenze), tutti i corsi d’acqua fanno parte del bacino dell’Arno. Essi scorrono in direzione nord est – sud ovest, originando caratteristiche incisioni vallive sul cui fondo si sono deposti sedimenti di natura alluvionale. Le quote variano da 530 metri sul livello del mare del crinale di Monte Fiore ai 15 della stretta striscia di pianura marginale al Padule di Fucecchio. Figura 7. Inquadramento Regionale. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 50 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Le vie di collegamento principali sono rappresentate dalla SR 436 che percorsa verso ovest – nord ovest attraversa i territorio di Larciano, Monsummano Terme e Pieve a Nievole sino al casello della 11 di Montecatini (Pieve a Nievole). Il collegamento con l’area di Firenze – Prato – Pistoia avviene tramite la S.P. n.9, che valica i Montalbano attraversa do il territorio di Serravalle Pistoiese. Nella figura seguente si descrive l’uso del suolo come definito nella relativa cartografia del Piano Strutturale vigente, utile a ricordare la collocazione e conformazione morfologica del territorio. Figura 8. Carta dell’uso del suolo del Piano Strutturale. 12.3. Inquadramento geomorfologico Il territorio in esame può essere distinto in due unità morfologiche principali: - Unità morfologica collinare. - Unità morfologica di raccordo fra collina e aperta pianura. Tale suddivisione è determinata dalle diverse litologie presenti nella zona, essendo dirette, in questo territorio come in altri, le relazioni fra morfologia, struttura geologica e tipo di rocce. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 51 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 12.3.1. Unità morfologica collinare All'interno di questa unità di paesaggio, i caratteri morfologici principali sono rappresentati dai rilievi montuosi della catena del Monte Albano con asse orientato NW-SE e quote che vanno dai 350 agli oltre 500 metri sul livello del mare, e versanti degradanti verso SW, con forme più dolci, sino ad una quota di circa 70 m. s.l.m. Tale unità, dal punto di vista litologico, è caratterizzata dall'affioramento della formazione arenacea del Macigno, con prevalenza di soprassuolo boschivo (in genere ceduo di latifoglie varie) alle quote più elevate, sostituito alle quote inferiori da oliveti e subordinatamente vigneti con il tipico modellamento dei versanti a terrazzi. La notevole fratturazione della roccia e la forte acclività dei versanti, creano situazioni di instabilità piuttosto marcate, riguardanti prevalentemente i terreni coltivati, nelle porzioni mediane dei versanti e nei fondovalle. Questa porzione di territorio è caratterizzata dalle evidenze morfologiche delle paleofrane, testimoni di eventi gravitativi originatisi ed evolutisi in condizioni climatiche bene diverse dalle attuali. 12.3.2. Unità morfologica di raccordo fra collina a pianura Questa unità è rappresentativa di un'area di transizione fra l'ambiente montano collinare e quello di pianura, e va dai 70 m. di quota, ove affiora ancora il macigno in giacitura generalmente favorevole a traverpoggio o a reggipoggio, fino ai 20 m. s.l.m ai limiti sud ovest del territorio comunale. I caratteri morfologici principali sono i crinali di modesta altitudine, molto allungati verso la pianura, costituiti dalle formazioni Villafranchiane, separati dalle incisioni dovute all'attività erosiva delle aste fluviali, esauritasi nel Quaternario recente (circa 2.000 anni fa). La zona risulta scarsamente interessata da fenomeni di dissesto in quanto i tratti delle aste fluviali che vi si trovano sono in generale in equilibrio o in deposizione. 12.3.3. Inquadramento idrografico Dal punto di vista idrografico non si individua nel territorio comunale un corso d'acqua di particolare rilevanza e ordine; i confini amministrativi NORD ed EST coincidono pressappoco con i limiti di un bacino idrografico caratterizzato dalla presenza di corsi d'acqua a regime men che torrentizio; la toponomastica è ricca di terminologia quale "forra"e "rio" bene indicativa di un regime idraulico di particolare discontinuità; i corsi d'acqua che, originatisi presso il crinale NORD scendono verso SUD quali: Lamporecchio, Beboli, Spicchio, ecc., sono tributari del Torrente Vincio di Cerreto Guidi (fuori provincia), a sua volta tributario del Canale Maestro del Terzo, del Padule di Fucecchio, quindi del Fiume Arno. Il limite OVEST del comune è segnato dal Rio Bottaccio anch'esso confluente nel Canale del Terzo. 12.3.4. Pericolosità geomorfologica e idraulica Negli studi di P.S. ed R.U. sono stati affrontate le problematiche relative alle pericolosità geologiche, geomorfologiche, sismiche e idrauliche e descritte nelle relative cartografie che hanno portato in sintesi alla definizione delle fattibilità delle previsioni urbanistiche. In sintesi, con riferimento allo stato attuale della pianificazione: - non vi sono previsioni insediative in aree caratterizzate da pericolosità elevata per fattori geomorfologici e sismici, tutte le attuali previsioni ricadono in aree stabili; non vi sono previsioni insediative in aree caratterizzate da pericolosità molto elevata per fattori idraulici; D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 52 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - sono ridotte a pochi casi le previsioni insediative in aree caratterizzate da pericolosità elevata per fattori idraulici, risolvibili tramite la realizzazione di opere idrauliche anche non strutturali; non vi sono previsioni insediative in aree caratterizzate da pericolosità elevata per fattori idraulici, per le quali si debba ricorrere alla realizzazione di opere idrauliche strutturali; d’altra parte ricade in pericolosità idraulica elevata e molto elevata una buona parte delle aree edificate del centro capoluogo e la gran parte del territorio rurale nelle aree di fondovalle. - Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto va fatto notare che, in prima approssimazione, si ritiene sia possibile operare per la messa in sicurezza idraulica di gran parte del territorio rurale nell’ambito di una più vasta programmazione degli interventi a livello di bacino del Torrente Vincio e del Canale Maestro del Terzo, mentre è di difficile attuazione la messa in sicurezza complessiva dell’area urbanizzata per le modeste estensioni delle aree da destinarsi ad accogliere opere strutturali. Tabella 20 - Previsioni urbanistiche e pericolosità geomorfologica (R.U. 2009). SISTEMI INSEDIATIVI Superficie territoriale ha Superfici Aree urba- Sistemi nizzate GIS insediativi ha ha Abitanti RU totali N. Nuove Nuovi inse- Nuovi diati alloggi % ha S.1 1,00 0,00 9,11 S.2 0,00 0,00 0,64 S.3 0,00 0,00 0,51 Totale 0,00 0,00 10,26 15,78 S.4 0,00 0,00 S.5 0,00 0,00 25,22 S.6 0,00 0,00 S.7 0,00 0,00 19,42 S.8 0,00 0,00 10,54 0,00 0,00 58,22 16,54 1,00 68,48 UTOE 2 65,00 893,00 352,00 1.324,00 33,50 176,50 1.423 N. 108 6.915 mc. Previsioni in PG3 Previsioni in PG4 ha UTOE 1 N. edificazioni 50 1.152 527 178.250 Totale Totali: 2.217,00 417,00 210,00 8.338 1.260 577 % 16.750 195.000 0,11 2,93 Tabella 21 - Tratti stradali e pericolosità geomorfologica (R.U. 2009). VIABILITÀ Superficie territoriale ha UTOE 1 893,00 Superfici Aree urbanizzate GIS Sistemi insediativi ha ha 65,00 Nuovi alloggi N. 33,50 48,00 Nuove edificazioni mc. Previsioni in PG4 Previsioni in PG3 m. m. 16.350,00 S.1 0,00 345,67 S.2 0,00 283,31 S.3 0,00 0,00 Totale 0,00 628,98 0,00 2.080,15 0,00 2.709,13 UTOE 2 1.324,00 352,00 176,50 508,00 171.550,00 Viab. ExtraUrb. Totali: 2.217,00 D.R.E.Am. Italia - 2013 417,00 210,00 556,00 187.900,00 Pagina - 53 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Le due tabelle precedenti descrivono le aree interessate da previsioni urbanistiche e infrastrutturali interessate da gradi significativi di pericolosità per fattori geomorfologici; i valori sono stati definiti tramite GIS. Tabella 22 - Previsioni urbanistiche e pericolosità idraulica (R.U. 2009). Superfici SISTEMI IN- Superficie Nuovi Nuove Previsioni in Previsioni in Previsioni in Previsioni in Sistemi SEDIATIVI territoriale alloggi edificazioni PI4b Tr 20 PI4a Tr 30 PI3 Tr 200 PI0 Tr 30 insediativi ha UTOE 1 893,00 S.1 S.2 S.3 Totale UTOE 2 1.324,00 S.4 S.5 S.6 S.7 S.8 Extra Urbano Totale Totali 2.217,00 ha 65,00 N. 50 mc. ha 16.750 % ha 0,00 352,00 527 % 0,00 ha % 0,00 ha % 0,00 178.250 0,06 0,02 417,00 577 0,74 0,21 0,03 0,01 11,75 3,34 0,19 0,01 0,03 0,01 0,93 195.000 0,93 0,06 0,06 0,03 0,03 11,75 11,75 Tabella 23 - Tratti stradali e pericolosità idraulica (R.U. 2009) VIABILITA' UTOE 1 Totale Superfici Superficie Aree urba- Nuove Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni in Sistemi interritoriale nizzate GIS edificazioni in PI4b in PI4a in PI3 PI0 sediativi ha 893,00 UTOE 2 1.324,00 Viab. ExtraUrb. Totale Totali 2.217,00 ha 65,00 352,00 417,00 ha mc. 33,50 16.350,00 m.. m. m.. m. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 176,50 171.550,00 210,00 187.900,00 I valori riportati nelle tabelle sono stati definiti tramite GIS. 12.3.5. Inquadramento idrogeologico Le caratteristiche della falda idrica sono descritte nella Carta Idrogeologica, Tavola 2 del Quadro delle conoscenze redatta a suo tempo nell’ambito del Piano Strutturale.. In dipendenza della situazione geolitologica caratterizzante l'area, dominata dai rilievi della arenaria macigno, la limitatezza delle superfici di pianura e di depositi alluvionali consistenti, le condizioni idrogeologiche risultano difficilmente prevedibili. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 54 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Si fornisce una stima qualitativa della permeabilità dei vari tipi litologici distinguendo tre classi con coefficiente medio di permeabilità decrescente dalla classe I alla classe III, più una classe che comprende le formazioni praticamente impermeabili. Le tre classi corrispondono qualitativamente a permeabilità buona media e bassa rispettivamente. La permeabilità più alta è stata attribuita ai sedimenti alluvionali recenti (All) e terrazzati (At) e ai depositi detritici (dt); questi depositi sono peraltro compresi in più di una classe, in quanto composti da sedimenti a granulometria molto variabile. Quanto esposto vale anche per le argille, argille sabbiose e sabbie (Ql) del Villafranchiano, in quanto, anche in esse, la granulometria è variabile e la permeabilità varia con il contenuto in percentuale di argilla rispetto alla sabbia. I conglomerati e ciottoli di arenaria "Macigno" e sabbie del Villafranchiano (Qc), presentano una permeabilità medio bassa, variabile a seconda del grado di cementazione dei sedimenti. Il Macigno invece, è dotato di una certa permeabilità secondaria. Tale tipo di permeabilità è conseguenza della fratturazione, che può permettere circolazione di acqua in profondità anche in rocce prive di porosità. Essa è direttamente proporzionale alla densità di fratturazione per cui si va da una permeabilità media alla quasi impermeabilità. Figura 9. Carta idrogeologica del Piano Strutturale. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 55 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 12.3.6. Qualità delle acque superficiali Per quanto riguarda lo stato delle acque superficiali si considera in questa prima fase della valutazione, quanto raccolto nell’ambito degli studi di Piano Strutturale che a loro volta considerano indagini aggiornate al 2004. Sono ora disponibili i dati del monitoraggio delle acque superficiali dell’ARPAT riferite al periodo 2007-2009 e riguardanti il bacino del Fiume Arno del quale fanno parte i corsi d’acqua che drenano il territorio di Lamporecchio. I dati disponibili riguardano il Fiume Arno e derivano dalle campagne di monitoraggio con stazioni localizzate dalla origine del corso d’acqua sino a Pisa, una stazione, significativa è localizzata in Fucecchio. La qualità ambientale del corso d’acqua può essere descritta attraverso la valutazione di due indici: 1. l’Indice d’Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM), ovvero dei principali parametri fisico-chimici (indicati dal D.Lgs. 152/1999, quali l’ossigeno disciolto, il BOD5, il COD, l’azoto ammoniacale, l’azoto nitrico, il fosforo totale e l’escherichia coli) utilizzati per determinare lo stato ecologico del corso d’acqua superficiale, consente di verificare le variazioni del livello di inquinamento chimico-fisico e di evidenziare le eventuali criticità. L’indice sintetico è rappresentato attraverso una scala di cinque livelli cui corrispondono giudizi qualitativi decrescenti (livello 1 = , 2, 3 e 4 corrispondenti a giudizi qualitativi che passano da elevato (1) a scadente (4); 2. l’Indice Biotico Esteso (IBE), basato su indicatori biologici, mostra invece il danno biologico apportato dagli inquinanti, sulla base della verifica della presenza di specifici organismi (invertebrati bentonici). Le classi di qualità delle acque secondo l’IBE sono cinque a cui corrispondono valori decrescenti di qualità delle acque (classe 1 = ambiente non inquinato; classe 2 = ambiente fortemente inquinato). Tabella 24 - Classi di qualità. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 56 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 25 - Arno affluenti. Indici SECA e LIM. I dati decritti nelle tabelle precedenti si riferiscono al bacino del F. Arno. Per quanto riguarda il territorio di Lamporecchio, alla data del 2003 riportata negli studi di P.S., sono state effettuate analisi presso il fosso di Greppiano, presumibilmente a valla dell’area produttiva del centro capoluogo. L’indice LIM è risultato alto, si tratta quindi di acque superficiali molto scadenti. Nelle fasi successive delle valutazioni verrano ricercate informazioni più aggiornate. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 57 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 12.3.7. Qualità delle acque sotterranee Per quanto riguarda lo stato delle acque sotterranee si considera in questa prima fase della valutazione, quanto raccolto nell’ambito degli studi di Piano Strutturale che a loro volta considerano indagini aggiornate al 2004. Sono ora disponibili i dati del monitoraggio delle acque di falda dell’ARPAT riferite al periodo 2007-2008 secondo gli indirizzi del D.Lgs. 152/99, sostituito poi dal D.Lgs. 152/2006. Per il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee, si utilizzano tre indici: SquAS (Stato Quantitativo delle AcqueSotterranee), che si basa sulle caratteristiche dell’acquifero (tipologia, permeabilità, coefficienti di immagazzinamento) e del relativo sfruttamento (tendenza piezometrica e della portata, prelievi). SCAS (Stato Chimico delle AcqueSotterranee), che si basa sulle concentrazioni medie di alcuni parametri di base, valutando quello che determina le condizioni peggiori, quali conducibilità, cloro e cloruri, manganese, ferro, azoto nitrico e ammoniacale, solfati. SAAS (stato ambientale dei corpi idrici), che è determinato incrociando i valori dello stato quantitativo (SquAS) e chimico (SCAS). Tabella 26 - Stato Chimico delle Acque Sotterranee. Classificazione. Tabella 27 - Indicazione SCAS, SquAS, SAAS 2006 dei corpi idrici significativi. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 58 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Secondo ARPAT in generale le tendenze dell’indicatore sintetico di Stato Ambientale delle Acque Sotterranee, come derivate dalle annualità 2007 e 2008 dell’indice SCAAS appaiono nel complesso stabili, con un locale peggioramento dello Stato chimico per i corpi idrici del Valdarno Inferiore Zona Bientina Cerbaie, Carbonatico di Gavorrano e Costiero della Versilia e Riviera Apuana ed un miglioramento per il solo acquifero della Pianura del Cornia. Da notare che in tutti e quattro i casi si tratta di corpi idrici con indice di stato quantitativo critico, per condizioni di sovrasfruttamento o per caratteristiche intrinseche di scarsa potenzialità idrica come nel caso del Carbonatico di Gavorrano. La rete di monitoraggio dell’acquifero significativo del Valdarno Inferiore gestita da ARPAT, nelle zone considerate è costituita da circa 37 punti di monitoraggio nessuno dei quali ricadenti all’interno del territorio comunale di Lamporecchio. Tabella 28 - Rete di monitoraggio dei corpi idrici significativi sotterranei nell’acquifero del Valdarno Inferiore e Piana Costiera Pisana ai sensi della DGR 225/2003. Zona Zona Empoli Zona Bientina Zona Santa Croce Zona Valdinievole – Fucecchio Numero pozzi di monitoraggio qualitativo 7 (Comuni di Empoli, Vinci, Cerreto Guidi) Cerbaie 12 (Comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Maria a Monte, Bientina, Altopascio) 8 (Comuni di Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, San Miniato) 12 (Comuni di Cerreto Guidi, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Pescia, Pieve a Nievole, Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Uzzano) Numero pozzi di monitoraggio quantitativo 1 (Comune di Empoli) 2 (Comune di Bientina) 2 (Comune di Santa Croce sull’Arno) 2 (Comuni di Buggiano e Monsummano Terme) Fonte: Piano di Tutela delle Acque della Toscana 12.3.8. Servizi idrici. Rete acquedotto In attuazione delle previsioni del primo Regolamento Urbanistico si prevedeva un consumo di risorsa idrica pari a circa 533.632 mc. con un incremento sul 2004 del 17,80%. Gli abitanti totali, 8.338, sono riferiti all’incremento di 1.260 unità sugli abitanti del 2004 (7.078). 12.3.9. Problematiche locali della depurazione delle acque Nella tabella seguente si riassumo le caratteristiche degli impianti presenti nel territorio comunale come fornite nell’ambito dell’indagine eseguita di supporto al Piano Strutturale del 2006. Tabella 29 - Elenco e caratteristiche degli impianti di depurazione pubblici (fonte ACQUE S.p.A. 2003). N° Denominazione Potenzialità max (mc/anno) Abitanti equiv. trattati Portata (mc/anno) Grado utilizzo % Portata max abitanti eq. 1 Via Volta 182.500 5.940 262.800 144 525/4.200 2 Ponte di Feroce 87.600 3.310 87.600 276 240/1.200 3 Via Amendola 87.600 1.200 87.600 100 240/1.200 4 San Baronto 36.500 720 36.500 144 100/500 5 Orbignano 18.250 720 36.500 288 50/250 6 Porciano 10.950 150 10.950 100 30/150 7 Alberghi 7.300 100 7.300 100 20/100 8 Poggio alla Cavalla 10.950 150 10.950 100 30/150 9 Papone 10.950 170 10.950 113 30/150 TOTALE 452.600 12.640 551.150 D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 59 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Sin da una prima analisi delle informazioni in sede di P.S. e confermate negli approfondimenti del ru del 2009 si rilevava una particolare criticità in relazione alle problematiche della depurazione. In sostanza con l'attuale strutturazione del servizio depurazione il territorio non è in grado di sostenere ulteriori carichi insediativi. In sede di valutazione della nuova fase pianificatori si rende necessario approfondire la problematica e fornire indicazioni sugli accorgimenti da prendersi e sulle iniziative da prescrivere per rendere i progetti fattibili anche considerando l’importante fase di Riordino del Sistema di Depurazione stabilito nel recente accordo di programma. Nell’ambito degli studi di R.U. si sono eseguiti calcoli sui fabbisogni della depurazione, utilizzando due metodi: i coefficienti IRSA-CNR e le elaborazione ISTAT del 2005. I dati che ne derivano sono contrastanti per quanto riguarda i contributi ai fabbisogni del settore produttivo. In sintesi, mediando fra i due metodi risultava che al 2009 gli abitanti equivalenti domestici non fossero meno di 12.000, e che gli abitanti equivalenti da attività produttive dai 4.000 ai 22.000. Il dato che emerge chiaramente è che l’attuale sistema di depurazione di Lamporecchio dimensionato su circa 8.000 AE è insufficiente (e lo è da diversi anni) a gestire la depurazione dei reflui domestici del territorio comunale. La depurazione rimane quindi una criticità del territorio. 12.3.10. Gestione dei rifiuti Piano Interprovinciale di Gestione dei Rifiuti (PIR) di ATO Toscana Centro (province di Firenze, Prato e Pistoia), relativo ai rifiuti urbani, ai rifiuti speciali anche pericolosi, ai rifiuti urbani biodegradabili (RUB), ai rifiuti di imballaggio e ai rifiuti contenenti PCB. Adottato con DCP n.15 13/02/2012. Di seguito viene analizzato il rapporto tra i piani provinciali dei rifiuti urbani di Firenze (ATO6), Prato (ATO10) e Pistoia (ATO5) approvati e vigenti con il piano interprovinciale rifiuti – PIR – (ATO Toscana Centro) in corso di approvazione, in cui si evidenziano gli obiettivi e le azioni sia dei piani provinciali che del piano interprovinciale e la loro coerenza. I vigenti piani rifiuti, costituiscono un approfondito quadro conoscitivo al quale, il nuovo PIR, introduce miglioramenti relativi ad alcuni fattori di impatto ambientale. Il confronto viene eseguito con l’analisi degli obiettivi e delle azioni dei tre piani provinciali e di seguito l’analisi degli obiettivi e delle azioni del piano interprovinciale evidenziando differenze, benefici, e sviluppi seguendo il seguente indice: 1. Obiettivi ed azioni del Piano Provinciale dei rifiuti di Pistoia e Circondario Empolese Valdelsa (ATO5). 2. Obiettivi ed azioni del piano interprovinciale dei rifiuti di Firenze-Prato-Pistoia (ATO Toscana Centro). Di seguito si riportano, in formato tabellare, le differenze ed il confronto tra obiettivi, azioni e impianti dei piani provinciali vigenti con il piano interprovinciale adottato nel 2012, evidenziano i benefici ambientali che le razionalizzazioni previste nel PIR potranno conseguire, rispetto alle previsioni dei piani provinciali esistenti. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 60 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 30 - Dettaglio ATO5 Pistoia e Circondario Empolese Valdelsa. RSU. Raccolta differenziata Produzione rifiuti urbani RSU (RSI+RD) RD Conferimento extra ATO - Comuni ex Subambito della Montagna Pistoiese verso Regione Emilia Romagna IMPIANTI Impianto di termovalorizzazione di Montale Impianto di biostabilizzazione DANO con annessa stazione ecologica, di Pistoia Discarica del Fossetto con annesso impianto di biostabilizzazione, di Monsummano Terme Discarica della Casaccia di Lamporecchio Discarica di Corliano di Cerreto Guidi Discarica di Case Sartori di Montespertoli Impianto di selezione e compostaggio di Montespertoli Impianto Discarica Riotorto comune di Gambassi Terme Discarica del Cassero di Serravalle Pistoiese Impianto per la produzione CDR in Pistoia loc S. Agostino Piattaforma per la valorizzazione dei rifiuti da raccolta differenziata in loc. Ventignano di Fucecchio Impianto di compostaggio di Piteglio Stazione di trasferimento e stazione ecologica di San Marcello Pistoiese Stazione di trasferimento e stazione ecologica di Pescia loc. Macchie San Piero Stazione ecologica di Montespertoli c/o polo impiantistico di Case Sartori Stazione ecologica di Montecatini Terme Via S. Antonio Ecocentro MACISTE di Montale, area interna il termovalorizzatore Piano Rifiuti Urbani vigente min.45% valore guida 50% 264.110 t/anno al 2001 60.577 t/anno al 2001 22.185 t/anno al 2001 Piano Interprovinciale FI – PO - PT 65% valore guida 70% ATO TC anno 2009: 1.002.671 t ATO TC anno 2009 RD 41.47 % 23.000 t/anno al 2011 Previsto adeguamento con piano a regime (31/12/2005) da 120 a 150 t/g Prevista chiusura con piano a regime (31/12/2005) Prevista chiusura con piano a regime (31/12/2005) Previsto ampliamento della potenzialità con raggiungimento di 225 t/g con impianto a regime (31/12/2015) Prevista chiusura con piano a regime (31/12/2015) Previsto realizzazione degli interventi inerenti il recupero ambientale della discarica stessa mediante il riempimento del vuoto morfologico attualmente esistente tra la Discarica 2 e la Discarica 4 – previsto ampliamento per 220.000 mc. Non previsto. Impianto in post gestione Prevista chiusura ad esaurimento volumetrie Prevista chiusura ad esaurimento volumetrie Prevista e in esercizio Previsto e in esercizio Impianto da prevedere dopo l’andata a regime del presente piano, previa verifica della effettiva necessità Previsto e in esercizio Non previsto. Impianto chiuso Prevista chiusura con esaurimento delle volumetrie entro il 31/12/2014. Previsto e in esercizio Eliminata dalla pianificazione. Previsto e in esercizio Previsto con piano a regime 2005 Previsto con impianto a regime 2005 Impianto non previsto Non previsto Prevista e in esercizio Previsto e in esercizio Prevista e in esercizio Prevista e in esercizio Prevista e in esercizio Non Prevista Prevista e in esercizio Prevista e in esercizio Prevista e in esercizio Prevista e in esercizio Prevista e in esercizio Non prevista Per quanto riguarda le previsioni di produzione riferite al R.U. del 2009 si prevedeva una produzione (e un fabbisogno di smaltimento) di RSU pari a circa 5.061.000 kg. con un incremento sul 2004 del 17,80%. Gli abitanti totali, 8.338, sono riferiti all’incremento di 1.260 unità sugli abitanti del 2004 (7.078). Questo dato dovrebbe però essere rivalutato in funzione dei risultati della raccolta differenziata registrati negli ultimi anni. 12.3.11. Ecosistemi, vegetazione, flora e fauna Tutta l’area collinare del comune rappresenta un habitat di una certa rilevanza per la fauna selvatica, pur non contenendo emergenze vegetazionali e forestali di particolare rilievo, le aree boscate e D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 61 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA le diffuse coltivazioni arboree a olivo e subordinatamente a vite, conferiscono al territorio un valore paesaggistico rilevante. Nei territori di fondovalle assumo maggiore importanza le relazioni, anche se indirette, con l’area protetta del Padule di Fucecchio. Il Padule di Fucecchio ha un’estensione di circa 1.800 ha. divisi fra la Provincia di Pistoia e la Provincia di Firenze; se pur ampiamente ridotto rispetto all'antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, rappresenta tuttora la più grande palude interna italiana. Il valore di quest’area è incrementato dalla sua contiguità con altre zone di grande pregio ambientale: il Montalbano, le Colline delle Cerbaie ed il Laghetto di Sibolla, collegato al Padule tramite il Fosso Sibolla. Le forme del territorio prevalenti per quest’area sono costituite da una palude dulcacquicola, da depressioni umide stagionali, e da pianure. Il paesaggio vegetale è quindi caratterizzato da formazioni delle zone umide di acqua dolce, da boschi di latifoglie igrofile e mesofile planiziali, da pinete e da pioppete. Circa 230 ettari del Padule sono protetti da Riserve Naturali istituite negli ultimi anni dalle Amministrazioni Provinciali di Pistoia (206 ettari) e Firenze (25 ettari ricadenti interamente all’interno della Provincia di Firenze), mentre tutto il resto del bacino palustre rientra nelle relative Aree Contigue. La Provincia di Pistoia, pur mantenendo la gestione diretta dell’area protetta, ha affidato al Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio compiti relativi alla fruizione ed alla supervisione tecnicoscientifica e al Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio la manutenzione ambientale dell’area. Nell’area del Padule ricadono poi due SIR, denominati Padule di Fucecchio (con una superficie complessiva di 2.085,37 ettari, di cui circa 534 ricadenti sul territorio comunale di Fucecchio) e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (con una superficie di 418,84 ettari, fuori dal territorio comunale), istituiti dalle Province di Pistoia e Firenze, entrambi denominati Siti di Interesse Comunitario e Zone di Protezione Speciale. Le emergenze faunistiche sono concentrate principalmente nel Padule di Fucecchio: il numero di specie presenti in liste di attenzione vegetali ed animali rilevate è pari a 73, di cui il 41% costituito da insetti ed il 37% da uccelli. La nuova pianificazione dovrà confrontarsi con le problematiche che affliggono l’area protetta, che in sostanza riguarderanno i maggiori carichi di reflui che verranno prodotti dai nuovi insediamenti. 12.3.12. Risorse Energetiche. Elettricità Per quanto riguarda i consumi energetici elettrici previsti a seguito dell’attuazione delle previsioni del primo R.U., anche in questo caso utilizzando due diversi criteri, nel 2009 si sono ottenuti due valori piuttosto concordanti di 29.948 e 28.836 MWh derivanti dall’attribuzione di coefficienti diversi (coefficienti totali o riferiti alle diverse tipologie di utenze). Si è ipotizzato, anche considerando un incremento del numero delle attività produttive del 6% per il completamento di Cerbaia 1 e 2 e dell'area artigianale di Mastromarco, quindi piuttosto esiguo. Nel caso di un incremento più positivo del 10% si passerebbe dai 28.836 MWh ai 31.719 MWh. Il coefficiente totale a seguito dei maggiori consumi registrati nel 2006 (26.651,00 MWh) è passato da 3,28 a 3,60. Gli abitanti totali, 8.338, sono riferiti all’incremento di 1.260 unità sugli abitanti del 2004 (7.078). D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 62 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 12.3.13. Risorse Energetiche. Gas metano Sempre considerando le elaborazione del R.U. in attuazione delle previsioni si prevedeva un consumo di gas pari a circa 6.985 mc. con un incremento sul 2004 del 17,80%. Gli abitanti totali, 8.338, sono riferiti all’incremento di 1.260 unità sugli abitanti del 2004 (7.078). 12.3.14. Le attività economiche Le attività produttive sono localizzate prevalentemente nel settore sud del territorio comunale, presso i sistemi insediativi del capoluogo, Borgano, Maestromarco e Cerbaia. Nel comune non vi sono attività commerciali di particolare importanza e di significative dimensioni. In sintesi sono state individuate le seguenti aziende produttive leader: 1) NERI INDUSTRIA ALIMENTARE SRL - Cerbaia - Via Amendola, N. 27. Produzione: sottoli e sottaceti. n. addetti: 35. 2) MONTALBANO INDUSTRIA ALIMENTARE - Cerbaia - Via Cerbaia, n. 334. Produzione: sottoli e sottaceti. n. addetti: 44. 3) STAMP FOIL SRL - Lamporecchio - Via L. da Vinci, n. 41. Produzione: nastri metallici e stampaggio a caldo. n. addetti: 40. 4) VESCOVI RENZO SPA -Lamporecchio - Via L. da Vinci, n. 42. Produzione: conglomerati - lavori stradali. n. addetti: 31. 5) SENSI VIGNE E VINI SRL - Cerbaia - Via Cerbaia, n. 107. Produzione: produzione ed imbottigliamento vini. n. addetti: 16. 6) RINATI SRL - Mastromarco - Via del Pino, n. 20/22. Produzione: dolciumi (torroni, brigidini, etc...). n. addetti: 20. 7) OLEIFICIO COOP. MONTALBANO – Giugnano – Via Giugnano, n. 135. Produzione: produzione olio extra vergine di oliva. n. addetti: 2 effettivi, circa 20 stagionali. 8) CANTINE F.LLI CEI – Poggio alla Cavalla- Via Cerbaia, n. 453. Produzione: produzione di vini e spumanti. n. addetti: 6. 12.3.15. Il turismo Gli aspetti legati al turismo assumono particolare rilevanza economica nel comune, non tanto per le strutture ricettive tradizionali quali alberghi, pensioni o residence quanto per la diffusa presenza di aziende agrituristiche. Nel territorio comunale, secondo i dati provinciali alla data del gennaio 2007, sono attivi: n. 5 esercizi alberghieri per 191 letti e 93 camere, n. 20 agriturismi per 167 letti e105 camere, n. 11 altre strutture per 154 letti, n. 1 campeggio per 908 letti. In sintesi l”extralberghiero”, alla data dei rilievi per il Regolamento Urbanistico, 2007, è dotato di n.32 strutture ricettive per 1.229 letti; in totale le strutture ricettive sono in numero di 37 per 1.420 letti. Nel 2007 si sono registrati 22.588 arrivi (4.718 italiani e 19.462 stranieri) e 137.200 presenze totali fra attività alberghiera ed extralberghiera (19.462 italiane e 117.738 straniere) con un incremento rispetto al 2006 di circa il 8%, rispetto al 2005 del 38%. Questi dati comunque sono di molto inferiori di quelli fatti registrare nel 2000: 31.402 arrivi per 166.586 presenze. Dal 2001 al 2005 si è registrato un forte decremento degli arrivi, che poi ha ripreso nel 2006. Questi dati sono riferiti quindi ad un periodo antecedente alla grave crisi economica che ha colpito il paese. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 63 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 12.4. Elementi conoscitivi oggetto di definizione I dati e le informazioni riportate nei paragrafi precedenti derivano essenzialmente dagli studi del Regolamento Urbanistico del 2009 che già aggiornava i dati del Piano Strutturale, questi dati sanno oggetto di aggiornamenti e integrazioni, che riguarderanno anche gli aspetti non trattati in questo dossier: gli aspetti climatici, gli aspetti demografici, gli aspetti socio economici, la qualità dell’aria, i fattori inquinanti, la salute umana, i servizi, le infrastrutture, il quadro dei vincoli. La fase ricognitiva preliminare ha comunque permesso di individuare le principali componenti che saranno fra l’altro descritte in una dedicata cartografia tematica: le emergenze ambientali, l risorse naturali e le criticità del territorio. 12.5. Le emergenze ambientali Le emergenze ambientali, storiche e culturali caratterizzanti il territorio comunale e le aree limitrofe, saranno oggetto di indagine diretta, fra esse al momento si rilevano: Il centro storico del capoluogo, Gli insediamenti in collina, Il paesaggio collinare, Gli edifici di valore storico architettonico e paesistico, Aree agricole di pregio: oliveti, vigneti, Le pertinenze visuali dei crinali principali, Le pertinenze visuali degli insediamenti storici, Le risorse del bosco: le aree boscate in genere, le aree a prato, pascolo e arbusteto, La vegetazione riparia, di argine e di golena, i corsi d’acqua minori, la rete drenante, Le risorse del paesaggio agrario: i seminativi, le colture arboree, i filari, gruppi di alberi e alberi isolati, le siepi, i muretti, i terrazzamenti, i ciglionamenti, Le Aree Protette e i SIR (padule di Fucecchio). I fondovalle dei corsi d’acqua aventi ruolo di connessioni ecologiche. La qualità dei luoghi dell’abitare è elevata: è elevata la qualità ambientale immediatamente fruibile, è elevata la qualità dell’ambiente urbano dei nuclei dei paesi, è articolata, rispetto alle dimensioni, la presenza dei servizi di base. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 64 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 13. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 13.1. Criteri metodologici La Valutazione degli Effetti Ambientali, contenuta nel Rapporto Ambientale definitivo, verrà effettuata sovrapponendo i dati di progetto con i dati descriventi lo stato dell’ambiente anche tramite l’analisi di due documenti cartografici che si prevede di redigere, in particolare: LA CARTA DELLE EMERGENZE AMBIENTALI, DELLE RISORSE NATURALI LA CARTA DELLE CRITICITÀ DEL TERRITORIO La valutazione viene approfondita rispetto agli aspetti di maggiore rilevanza, definendo: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. l’incremento della popolazione a seguito delle nuove edificazioni residenziali, l’incremento dei posti letto delle strutture turistiche, l’incremento della produzione dei rifiuti e i risultati delle raccolte differenziate, la variazione dei flussi di traffico veicolare, il consumo di suolo a seguito delle nuove edificazioni, le interferenze con le criticità ambientali, il consumo di risorse energetiche, idriche e delle esigenze della depurazione delle acque associati all’incremento del carico insediativo, 8. le variazioni stagionali dei fabbisogni di servizi e risorse correlati ai flussi turistici, 9. le relazioni con i progetti di produzione di energia da fonti alternative, 10. le relazioni fra previsioni e aree interessate da dissesto idrogeologico e rischio idraulico. 13.2. Parametri di progetto e definizione preliminare degli indicatori Ai fini della valutazione si rende necessario stabilire parametri utili alla stima degli effetti ambientali, da assumersi anche come indicatori ambientali di ognuna delle componenti ambientali potenzialmente impattate dalla pianificazione.. Gli indicatori ambientali sono quelle entità misurabili (quali-quantitative) utili a definire lo stato dell’ambiente (indicatori di stato) nelle condizioni di pre-progetto e dei quali è possibile prevedere il comportamento a seguito della messa in opera di un progetto (indicatori di pressione), nel caso della pianificazione meglio dire a seguito della attuazione delle previsioni urbanistiche e infrastrutturali. La fase ricognitiva sino ad oggi svolta ha permesso di individuare un discreto numero di indicatori, buona parte dei quali già considerati nella Valutazione Integrata del P.S. e nella V.I. VAS del Regolamento Urbanistico. Si riportano di seguito i principali inquadrati per componente ambientale (un indicatore può “servire” più componenti ambientali). D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 65 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA INDICATORI DISPONIBILI (R.U. 2009) DA AGGIORNARE NELLE FASI SUCCESSIVE DELLA VALUTAZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. abitanti previsti RU 1 incremento abitanti (17,80%) volumi delle nuove edificazioni in mc. nuovi alloggi rapporto fra superfici urbanizzate e superfici dei sistemi insediativi perdite della rete acquedotto % approvvigionamento idrico da fonti esterne % quantità di rifiuti prodotti al 5° anno RU 1in kg ( senza racc. diff.) capacità di trattamento e depurazione residua % territorio interessato da dissesto potenziale G3 in ha territorio interessato da rischio idraulico I3 in ha territorio interessato da rischio idraulico I4a in ha territorio interessato da rischio idraulico I4b in ha territorio urbanizzato interessato da rischio idraulico I4a/b in ha estensione classi 3 - 4 di vulnerabilità della falda in ha territorio interessato da rischio di incendio in ha grado di pressione venatoria Deflusso minimo vitale Padule di Fucecchio mc./sec. elementi di criticità coinvolti emergenze ambientali coinvolte risorse naturali coinvolte estensione della viabilità di progetto in km Coefficienti consumi elettrici Coefficienti consumi gas Coefficienti idrici Coefficienti produzione rifiuti standard urbanistici riferiti a abitanti scuole standard urbanistici riferiti a abitanti verde attrezzato standard urbanistici riferiti a abitanti attrezzature comuni standard urbanistici riferiti a abitanti parcheggi standard urbanistici scuole % standard urbanistici verde attrezzato % standard urbanistici attrezzature comuni % standard urbanistici parcheggi % D.R.E.Am. Italia - 2013 8.338 1.260 141.300 577 50,35% 30% 57% 5.061.000 0 68,48 245,50 0,03 245,50 11,75 0,93 608 alto 0,432 variabile variabile variabile 1,710 3,60 413,00 64 1,66 4,52 16,16 3,72 4,00 + 5,20 + 57,69 - 1,09 + 1,60 Pagina - 66 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 13.3. Stima degli effetti ambientali Utilizzando i criteri della VIA verranno eseguite correlazioni fra elementi progettuali di piano, componenti ambientali e indicatori utilizzando strumenti di analisi, schede, liste di controllo e matrici, quali quelle proposte. Tabella 31 - Fase: sistematizzazione dei dati di progetto per intervento. Matrice tipo. Sistema insediativo UTOE Previsioni di RU Codice Intervento Località o identificativo SUL mq. SI.1 SI.2 1 SI.3 SI.4 2 SI.5 3 Superficie Superficie SUL Totale Territoriale Fondiaria mq. mq. Totali: Figura 10. Fase: analisi di impatto estetico/paesaggistico. Estratto da altro R.U. (Marliana 2011). AT3.4 Elementi paesaggistici coinvolti Versante Area boscata marginale Aree a coltivo e a Olivo, orti A margine di area edificata Limitrofo a viabilità comunale Edifici non di pregio Nessuna emergenza storico architettonica D.R.E.Am. Italia - 2013 Grado di interazione MEDIO-ALTO Pagina - 67 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Figura 11. VAS R.U. di Radicondoli. Relazioni fra previsioni urbanistiche e ambiente 2013 (schede di valutazione). La tabella seguente descrive un modello matrice di correlazione fra previsioni, indicatori e componenti ambientali di possibile utilizzazione nel caso della valutazione del R.U. di Fucecchio. I codici, ovviamente, sono relativi ad un altro piano urbanistico. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 68 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 32 - Matrice di relazione previsioni urbanistiche – indicatori ambientali. Estratto dal Regolamento Urbanistico del 2009, ridotta, da aggiornare con i nuovi indicatori. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 69 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Tabella 33 - Matrice generale di impatto riferita alle principali previsioni urbanistiche. Estratto da altro Regolamento Urbanistico. Grado di impatto o livello di attenzione da applicarsi in fase di attuazione della previsione (fa riferimento alle NTA e a schede di prescrizione). MOLTO ALTO: XXXXX ALTO: XXXX MEDIO ALTO: XXX MEDIO - MEDIO BASSO: XX BASSO: X IRRILEVANTE - 13.4. Sintesi delle Relazioni fra previsioni urbanistiche e componenti ambientali Nella tabella precedente si mostra una possibile approccio descrittivo delle relazioni fra le previsioni di Piano riferite alle Unità Territoriali Omogenee, i Sistemi e le componenti ambientali considerate. Il grado di impatto complessivo attribuito deriva essenzialmente dai risultati descritti nella precedente Matrice generale delle relazioni fra previsioni urbanistiche e indicatori ambientali e da un confronto cartografico eseguito a GIS fra area interessata dalla pianificazione e presenza di risorse strategiche, emergenze e criticità descritte nelle relative cartografie. In considerazione del livello qualitativo della valutazione piuttosto che una entità di impatto si è ritenuto opportuno indicare una "grado di attenzione", intendendo evitare di esprimere un giudizio di compatibilità o non compatibilità ma piuttosto evidenziare la necessità di approfondire gli studi e le indagini su certi ambiti territoriali e su determinate classi di interventi. Le valutazioni formulate e i valori attribuiti nell’esempio, non tengono conto in questa fase delle misure di mitigazione che potrebbero essere attuate per rendere la previsione sostenibile. Nella tabella quindi le X indicano un inevitabile effetto negativo, dovuto al consumo di suolo e di risorse prevedibile per effetto dei nuovi insediamenti, le Y gli effetti positivi, relegati, in questo esempio, ad una sola colonna, ma descrivente il beneficio in termini sociali ed economici derivante dalla realizzazione delle opere previste. D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 70 Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio DOCUMENTO PRELIMINARE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 14. MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI Al fine di rendere sostenibile l’attuazione delle previsioni urbanistiche nei confronti delle componenti ambientali e nell’ottica di conseguire la coerenza fra Regolamento Urbanistico, Piano di Indirizzo Territoriale, PTCP e Piano Paesistico la VAS dispone iniziative di compensazione e mitigazione finalizzate a rendere sostenibili le previsioni urbanistiche o esaltare gli effetti positivi. Tali misure, di cui non si fornisce in questa fase una documentazione, saranno adeguate al territorio in esame. Ai fini del monitoraggio degli effetti le NTA di Regolamento Urbanistico, derivanti dai risultati della valutazione ambientale, conterranno specifiche disposizioni che dovranno essere contemplate negli elaborati progettuali da sottoporsi all’esame degli Uffici competenti della Amministrazione Comunale per il rilascio delle autorizzazioni. L’obiettivo finale è quello di ridurre il consumo di risorse, mettere in sicurezza, se necessario, territori più ampi di quello oggetto di specifico intervento, contenere i fattori inquinanti, tutelare le aree boscate e la fauna, migliorare l’estetica dei luoghi, favorire iniziative di sviluppo. Più specificatamente i progetti degli interventi di qualsiasi dimensione dovranno prevedere all’interno dei loro elaborati le misure compensative che verranno indicate, motivando nella Relazione di Progetto l’eventuale impossibilità o non utilità, o incompatibilità riferita alla loro realizzazione. Per l’individuazione delle relazioni fra previsioni e: criticità ambientali, risorse ed emergenze naturali si dovrà fare riferimento alla relative carte tematiche del Regolamento Urbanistico, le relazioni fra previsioni e rischio dovranno essere regolate con le Carte di Pericolosità Geomorfologica, Sismica e Idraulica previste per la variante al Piano Strutturale. CONCLUSIONI In questo Documento preliminare della Valutazione Ambientale Strategica, a supporto della Variante n.1 al Piano Strutturale e contestuale variante al Regolamento Urbanistico, si sono descritti i principali aspetti ambientali caratterizzanti territorio comunale, si è fornito un quadro della pianificazione sovracomunale che i nuovi piani urbanistici dovranno considerare e descritta la Procedura di Valutazione che si prevede di adottare al fine di supportare la pianificazione sino alla sua approvazione. Nell’ambito delle fasi intermedie della valutazione e nel Rapporto Ambientale ad esse associato si terrà conto dei risultati delle indagini in corso e delle informazioni che verranno acquisite presso gli Enti e le Agenzie titolate a formulare osservazioni e fornire contributi. Pistoia 20 luglio 2013 D.R.E.Am. Italia - 2013 Il coordinatore della valutazione Dott. Leonardo Moretti Pagina - 71
© Copyright 2025 ExpyDoc