MEETING ANNUALE & FORUM INTERNAZIONALE A novembre 2013, durante il VI Congresso Nazionale SIMM, abbiamo lanciato l'ultima chiamata per aggregare professionisti, cittadini, politica ed Istituzioni attorno ad un impegno comune per salvare il nostro Servizio Sanitario Nazionale, rivoluzionandolo. È stato un S.O.S. forte, chiaro ed universale che, nonostante gli impegni e le promesse da parte della politica e dei decisori, non ha prodotto nessun risultato concreto. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) rappresenta un tesoro inestimabile da difendere e supportare, soprattutto in un momento di generale difficoltà perché, come affermò Aneurin Bevan, padre del National Health Service inglese fondato negli anni del dopo guerra, “è nei momenti di difficoltà e preoccupazione, economica e sociale, che si misura la civiltà di una nazione”. È per questo che il Servizio Sanitario Nazionale e la sanità italiana tutta hanno bisogno delle proprie energie migliori, non di lacrime. E allora…basta piangere! Con il VII Congresso Nazionale SIMM presentiamo la faccia migliore della sanità italiana, quella volitiva dei medici manager che sanno mettersi in discussione e sono pronti a rimboccarsi le mani per (ri)costruire, assieme agli altri professionisti sanitari, le basi di una tutela della Salute universale, moderna, che sia accessibile e appropriata, nei fatti e non solamente di facciata. Una sanità su cui si possa investire, capace di prendersi la responsabilità di produrre crescita e sviluppo nel Paese intero. Oltre al coraggio ed alle competenze dei professionisti, oltre al patrimonio di cultura e conoscenze posseduto da centri di ricerca e società scientifiche, ci sarà sempre più bisogno della capacità degli individui di uscire dagli schemi per trovare soluzioni, ci sarà sempre più bisogno di passione. Perché soltanto ri-appassionandosi ogni medico e/o professionista sanitario saprà essere custode della tutela della salute delle comunità e, con questo, saprà essere protagonista della rivoluzione del nostro Servizio Sanitario Nazionale. La Società Italiana Medici Manager (SIMM), il 23-24 giugno 2014 dedica il proprio VII Congresso Nazionale all'immagine della Sanità migliore, della Sanità possibile, della Sanità sostenibile. Vi aspettiamo. LUNEDÌ 23 GIUGNO 2014 | Meeting Annuale | 08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti Apertura e Saluto da parte delle Autorità Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Università Cattolica del Sacro Cuore”, Roma 09.00-10.00 INTRODUZIONE ED APERTURA DEI LAVORI: Basta Piangere! Moderatore: Andrea Silenzi, Segretario Generale Società Italiana Medici Manager (SIMM), Roma Aldo Cazzullo, Editorialista Corriere della Sera, Milano. Autore del libro “Basta piangere: storie di un'Italia che non si lamentava” David Stuckler, Ricercatore Associato, Dipartimento di Sociologia, University of Oxford, Oxford 10.00-12.00 I SESSIONE: IL CONTESTO EUROPEO È possibile un nuovo modello di tutela della salute universale? Quali investimenti per un’Europa in salute Moderatore: Walter Ricciardi, Direttore del Dipartimento per l’assistenza sanitaria di Sanità Pubblica, Policlinico “A. Gemelli”, Roma. Presidente Federazione Italiana per la Salute Pubblica e l’Organizzazione Sanitaria (FISPeOS). Presidente Società Europea di Sanità Pubblica (EUPHA), Utrecht Dorijan Marusic, Ministro della Salute Slovenia, Lubiana Fernando Lamata Cotanda, già Ministro della Salute Spagna, Madrid Ferruccio Fazio, già Ministro della Salute Italia, Roma. Medico Manager SIMM 2011 12.00-13.00 CONFERIMENTO DEL PREMIO “MEDICO MANAGER 2013” CONFERIMENTO DEL PREMIO “SIMM FRIEND 2013” 13.00-14.00 Lunch (Consiglio Direttivo SIMM) 14.00-16.00 TAVOLA ROTONDA SSN: quali investimenti? Moderatore: Giuseppe Massazza Direttore Medicina Fisica e Riabilitazione 1U, AO Città della Salute e della Scienza, Torino. Vice Presidente Nazionale Società Italiana Medici Manager (SIMM) Renato Botti, Sub Commissario alla Sanità Regione Lazio Luigi Marroni, Assessore Regione Toscana, Firenze Luciano Ravera, Amministratore Delegato IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Francesco Bevere, Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AgeNaS), Roma Fulvio Moirano, già Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AgeNaS), Roma 16.00-16.15 Coffee Break 16.15-18.30 IV SESSIONE WORKSHOP FIASO “Sistemi, Reti, Percorsi” Moderatore: Carlo Favaretti Presidente Società Italiana Health Technology Assessment (SIHTA). Coordinatore Comitato Scientifico Società Italiana Medici Manager (SIMM). Direttore FISPeOS Sir Muir Gray Direttore Scientifico Better Value Healthcare, Oxford. Consulente Public Health England già Chief Knowledge Officer per il Ministero della Salute inglese (DH), Londra Francesco Blasi Vice Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia e Trapianti, Università degli Studi di Milano. Direttore Unità cardio-toracica, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore, Policlinico Cà Granda, Milano 18.30-19.00 Assemblea Soci SIMM MARTEDÌ 24 GIUGNO 2014 SESSIONI PARALLELE 9.00-11.00 Nuovi modelli e soluzioni per la sostenibilità dei servizi sanitari Moderatori: Gianfranco Damiani Istituto di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Paolo Parente Coordinatore Area Giovani SIMM Sud Italia 9.00-11.00 Il contributo del medical management e della formazione manageriale per la qualità dell'assistenza Moderatori: Antonio Giulio De Belvis Clinical Governor, Policlinico “A. Gemelli” Segretario SIMM Lazio. Ricercatore Istituto di Sanità Pubblica UCSC, Roma Francesco Puggelli Coordinatore Area Giovani SIMM Centro Italia 9.00-11.00 Gestione delle informazioni, comunicazione e cambiamento culturale per un SSN “sano” Moderatori: Giampiero Ucchino Direttore dell'U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale Maggiore, Bologna. Presidente Sezione SIMM Emilia Romagna Elisa Bettoni Coordinatore Area Giovani SIMM Nord Italia 11.00-11.15 Coffee Break 11.15-11.30 CONFERIMENTO DEL PREMIO “LEONARDO LA PIETRA 2013” Oscar Farinetti, Fondatore Eataly 11.30-13.30 Inspiring Women Leaders Moderatore: Agnese Lazzari Direttore Esecutivo Società Italiana Medici Manager (SIMM), Roma. Coordinatore Quality Governance Assistenza Sanitaria di Sanità Pubblica, Peterborough and Stamford Hospital Trust, Peterborough Jenny Simpson già CEO BAMM (British Association of Medical Managers) Direttore NHS Revalidation Support Team e Presidente Institute of Healthcare Managers, Londra Carlotta De Franceschi, Presidente Action Institute, Milano Marianna Mazzuccato, Professor of Science and Technology at the University of Sussex (SPRU) LA SEDE Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa (Largo Francesco Vito, 1) Il Centro Congressi Europa si caratterizza come sede congressuale suggestiva, prestigiosa e altamente professionale. Situato nel campus della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui fa parte, immerso nel verde con ampie aree di parcheggio interno. COME RAGGIUNGERE LA SEDE TRENO Dalla stazione Termini prendere la metro A fino a Valle Aurelia, poi il treno della linea FM3 Roma-Viterbo e scendere alla fermata “Gemelli”. METROPOLITANA Linea A Fermate: Valle Aurelia - Cornelia o Battistini. In superficie è necessario prendere le seguenti linee di autobus, che hanno fermate all’ingresso del Policlinico: Autolinee Urbane ATAC: - linea 994 (percorso: Valle Aurelia - Pineta Sacchetti, Ospedale San Filippo Neri); - linea 446 (Circonvallazione Cornelia - Pineta Sacchetti - Cortina d’Ampezzo - Ponte Milvio - Piazza Mancini); - linea 146 (Battistini - Pineta Sacchetti - Policlinico Gemelli). AUTOSTRADA • Chi proviene da Sud (Napoli), dopo essersi immesso nel Grande Raccordo Anulare, può prendere: - l’uscita 1 - Via Aurelia (direzione Piazza Irnerio - Via della Pineta Sacchetti) - l’uscita 2 - Via Boccea (direzione Via di Torrevecchia - Via della Pineta Sacchetti). • Chi proviene da Nord (Firenze) può prendere l’uscita 3 - Via Cassia (direzione Via Trionfale - Via della Pineta Sacchetti) del Grande Raccordo Anulare. AEROPORTO Aeroporto di Fiumicino, fermata “Fiumicino”. Prendere la linea FR1 “Settebagni” per 5 fermate. Scendere alla fermata Trastevere. Prendere la linea FR3B “Cesano” per 5 fermate. Scendere alla fermata Gemelli. P TARIFFE DEL PARCHEGGIO 1-30 minuti gratuito; 31-60 minuti e3,00; 1-3 ore e6,00; Più di 3 ore e1,50/h; Tariffa giornaliera (più di 9 ore) e15,00; Tariffa settimanale e50,00. CALL FOR ABSTRACT Rivolto a Professionisti, ricercatori, operatori del settore, decision maker e tutti coloro che sono interessati al mondo della managerialità medica nelle sue diverse prospettive culturali e istituzionali, sono invitati a presentare studi ed esperienze empiriche sotto forma di abstract, indicando la tipologia di presentazione preferita (in forma verbale o poster). Questa edizione congressuale riserva una novità per le sezioni regionali SIMM cui si offre la possibilità di usufruire di uno spazio congressuale dedicato, nell’ambito delle sessioni parallele, per brevi workshop su temi di rilevanza regionale, approvati dal Consiglio regionale. Tutti gli iscritti al Congresso hanno pertanto la possibilità di partecipare attivamente all’evento attraverso l’invio di contributi scientifici sotto forma di comunicazioni o poster all’interno delle seguenti sezioni: AREE TEMATICHE • Modelli e competenze di governance • Programmazione e controllo per la sostenibilità del sistema • Comunicazione e diffusione delle informazioni nei servizi e nelle organizzazioni sanitarie • Cultura e formazione manageriale in sanità • Miglioramento della qualità delle cure e ottimizzazione delle risorse REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DE GLI ABSTRACT Ai fini della presentazione dei contributi scientifici (sia poster che comunicazioni), occorre inviare l’abstract, inserendolo nell’apposito modello disponibile on line su www.medicimanager.it e www.iniziativesanitarie.it, entro e non oltre il 15 maggio 2014. IL TESTO DEGLI ABSTRACT DEVE PRESENTARE I SEGUENTI REQUISITI • Non superare i 2000 caratteri (spazi inclusi) in Times New Roman 12; • Articolare il lavoro secondo le seguenti sessioni: Background, Metodi/Azioni; Risultati; Conclusioni • Contenere nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, e-mail, ente/istituto di appartenenza del referente, responsabile del lavoro presentato. • Nel caso di sigle e acronimi indispensabile per la ricerca è necessario decodificarli contestualmente alla prima citazione tra parentesi. I lavori devono essere improntati a criteri di chiarezza, evidenza scientifica e sinteticità e devono risultare attinenti alle aree tematiche stabilite. Le comunicazioni e i poster saranno sottoposti alla revisione del Comitato Scientifico e l’accettazione del lavoro sarà notificata agli autori entro e non oltre il 1 giugno 2014. Poster e comunicazioni pervenuti in formato diverso da quello predisposto non verranno accettati. Laddove necessario, il Comitato Scientifico si riserva di accettare le comunicazioni come poster, diversamente dalla preferenza iniziale espressa dall’autore. I lavori accettati come comunicazioni potranno essere presentati nei limiti di tempo consentiti da ciascuna sessione. I poster dovranno rispettare le seguenti caratteristiche: stampa su carta o cartoncino; formato 70x100cm e potranno essere affissi nell'apposita area espositiva che verrà allestita in sede congressuale. PRESIDENTE Walter Ricciardi VICE PRESIDENTE Giuseppe Massazza SEGRETARIO GENERALE Andrea Silenzi COORDINATORE COMITATO SCIENTIFICO Carlo Favaretti L’evento è in fase di accreditamento ORGANIZZAZIONE E PROVIDER ECM (N. 310) Iniziative Sanitarie srl Viale di Val Fiorita, 86 - 00144 Roma Tel. 065919418 - Fax 065912007 [email protected] [email protected] www.iniziativesanitarie.it SEGRETERIA SCIENTIFICA [email protected] [email protected] www .medicimanager .it www.medicimanager .medicimanager.it
© Copyright 2025 ExpyDoc