Apri il documento

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
CLASSE 5 B a.s. 2013-2014, prof. F. DE LORENZI
LIBRI DI TESTO IN USO:
M. Mortarino - M. Reali - G. Turazza, Nuovo Genius loci, storia e antologia della letteratura
latina, voll. 1, 2 e 3, ed. Loescher;
PROGRAMMA di letteratura e autori:
L'età di Cesare:
Tito Lucrezio Caro, la vita; il De rerum natura; il genere letterario: il poema didascalico;
Lucrezio poeta e filosofo; Lucrezio epicureo, tra fedeltà e innovazione; aspetti formali del poema
lucreziano (vol. 1, pp. 362-375).
Letture:
Il proemio: l'invocazione a Venere (De rerum natura, I, 1-43), in latino, con traduzione e analisi
(vol. 1, p. 379),
“Limpidi versi” per una “materia oscura” (I, 921-950), in latino, con traduzione e analisi (vol. 1,
p. 360),
La natura “matrigna” (V, 195-234), in latino, con traduzione e analisi (vol. 1, p. 424).
L'età di Augusto:
Quinto Orazio Flacco, la vita, le opere, lingua e stile, (vol. 2, pp. 200-201, 204-209, 214-219).
Letture:
dagli Epodi: Il dramma delle guerre civili (Epodo 7), in latino, con traduzione e analisi, (vol. 2, p.
224);
dalle Satire: Il rompiscatole: tormento e vendetta (Satire I, 9), in latino, con traduzione e analisi vv.
1-34, 43-52, il resto in traduzione italiana (vol. 2, p. 243),
Il topo di campagna e il topo di città (Satire, II, 6, 79-117), in latino, con traduzione e analisi (vol.
2, p. 252);
dalle Odi: Exegi monumentum (Odi, III, 30), in latino, con traduzione e analisi (vol. 2, p. 270),
Il gelido inverno e il calore delle gioie (Odi, I, 9), in latino, con traduzione e analisi (vol. 2, p. 276),
Carpe diem (Odi, I, 11) in latino, con traduzione e analisi (vol. 2, p. 279).
La prima età imperiale:
Lucio Anneo Seneca, la vita, le opere, i temi, Seneca tra potere e filosofia, lingua e stile (vol. 3, pp.
62-77).
Letture:
dal De clementia: Monarchia assoluta e sovrano illuminato (De clementia, I, 1-4), in traduzione
italiana (vol. 3, p. 85);
dal De brevitate vitae: Vita satis longa (De brevitate vitae, I, 1-4), in latino, con traduzione e analisi
(vol. 3, p. 135);
dal De vita beata: Il contrasto tra ideale e reale (De vita beata, 17-18, 1-2) in traduzione italiana
(vol. 3, p. 150);
dalle Epistulae morales ad Lucilium: Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della
vita (Epistulae 1, 1-5), in latino, con traduzione e analisi (vol. 3, p. 138),
Gli schiavi appartengono anch'essi all'umanità (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4), in latino, con
traduzione e analisi (vol. 3, p. 112),
Condizione degli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47, 5-8), in latino, con traduzione e analisi (vol. 3,
p. 115).
L'età dei Flavi:
Quintiliano, la vita, le opere, lingua e stile (vol. 3, pp. 319-324).
Letture:
La scuola è meglio dell'educazione domestica (Institutio oratoria, 1,2,1-5, 18-22) in traduzione
italiana (vol. 3, p. 339),
Necessità del gioco e valore delle punizioni (Institutio oratoria, 1,3,8-16) , in traduzione italiana
(vol. 3, p. 343),
Compiti e doveri dell'insegnante (Institutio oratoria, 2,2,3-8), in latino, con traduzione e analisi
(vol. 3, p. 344).
L'età del principato adottivo:
Publio Cornelio Tacito, la vita, le due monografie e il Dialogus de oratoribus, la “grande storia” di
Tacito: Historiae e Annales, lingua e stile (vol. 3, pp. 448-458).
Letture:
dall'Agricola: “Ora finalmente ci ritorna il coraggio” (Agricola, 1-3), in traduzione italiana (p.
477),
Agricola,“uomo buono” sotto un “principe cattivo” (Agricola, 42), in traduzione italiana (p. 461),
Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (Agricola, 30), in traduzione italiana, (vol. 3, p. 489);
dalla Germania: Virtù morali dei Germani e delle loro donne (Germania 18, 1-3;19, 1-2), in
traduzione italiana (p. 473);
dalle Historiae: La promessa di scrivere “senza amore e senza odio” (Historiae, 1,1), in traduzione
italiana (vol. 3, p. 447),
Le Historiae, una materia grave di sciagure, (Historiae, 2, 1-3), in traduzione italiana;
dagli Annales: Il matricidio: la morte di Agrippina (Annales, XIV, 3-10), in traduzione italiana (vol.
3, p. 493),
I cristiani accusati dell'incendio di Roma (Annales, 15, 44, 2-5), in latino, con traduzione e analisi
(vol. 3, p. 510).
Padova, 31 maggio 2014
L'insegnante, prof. Francesca De Lorenzi
Gli alunni: