italiano - Liceo Cavour

LICEO CLASSICO “C. CAVOUR”
DOCENTE: SABRINA GIANNICCHI
CLASSE : TERZA SEZ. A
DISCIPLINA : ITALIANO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA
1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA
padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti, dal punto di vista etimologico, dell’ampiezza, proprietà e
varietà del lessico
leggere, comprendere e interpretare testi letterari, prosa e poesia, individuandone messaggi e
scopi
produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi con un adeguato registro
linguistico e che organizzino in modo congruente conoscenze e giudizi in merito agli argomenti
trattati
dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura
collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi
2. SCANSIONE DEL PROGRAMMA E PRINCIPALI ARGOMENTI
(suddivisi per trimestre e pentamestre, con quantificazione indicativa delle ore dedicate a ciascun
argomento, secondo quanto stabilito dai Dipartimenti disciplinari)
Ripasso: ripresa dei seguenti argomenti [settembre]
Il Medioevo
•
Caratteristiche della mentalità, della visione del mondo, della cultura (in applicazione ai testi via via
esaminati).
•
Dal latino al volgare: le trasformazioni linguistiche (definizione di ‘latino volgare’; l’Appendix Probi)
•
I primi documenti in volgare (Placiti capuani, Iscrizione di san Clemente)
•
Il contesto sociale e l’ideale cavalleresco (in applicazione ai testi).
•
Per la chanson de geste e il romanzo cortese-cavalleresco, cfr. più sotto.
•
La società cortese e i suoi valori; l’amor cortese, la lirica cortese (in applicazione ai testi)
•
Un esempio di poesia trobadorica: Lanquan li jorn di Jaufre Rudel
L’età comunale in Italia [settembre-ottobre]
•
La mentalità della società comunale e i nuovi valori.
•
Centri di produzione e di diffusione della cultura (attraverso la biografia dei poeti siciliani, siculo-toscani
e stilnovistici).
•
Poesia religiosa (San Francesco e Jacopone da Todi)
•
La scuola siciliana (un confronto fra Meravigliosamente di Jacopo da Lentini e Per meu cori alligrari di
Stefano Protonotaro)
•
I cosiddetti siculo-toscani: Bonagiunta Orbicciani: Donne ch’avete mutata la maniera
Il “dolce stil novo” [ottobre]1
Per una definizione del ‘nuovo stile’ a partire da Purgatorio, XXIV, vv. 49-63
Guido Guinizzelli: lettura e commento dei seguenti testi:
Al cor gentil rempaira sempre amore2
1
Nello studio di Guinizzelli e di Cavalcanti vi sarà occasione per leggere alcuni passaggi dal De amore di
Andrea Cappellano.
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Pag. 1 a 5
LICEO CLASSICO “C. CAVOUR”
DOCENTE: SABRINA GIANNICCHI
CLASSE : TERZA SEZ. A
DISCIPLINA : ITALIANO
I' voglio del ver la mia donna laudare
Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo
Chi vedesse a Lucia un var capuzzo (testo utilizzato per esercitazione in classe di Analisi del testo)
Guido Cavalcanti: concezione dell’amore (con riferimenti alla canzone dottrinale Donna me prega), l’amicizia
con Dante; il suo carattere (lettura della novella di Boccaccio, Decameron, VI, 9, Guido Cavalcanti dice con un
motto onestamente villania a certi cavalier fiorentini li quali soprappeso l’aveano), i pur fugaci ma
fondamentali accenni danteschi in Inferno X, v. 63 e Purgatorio, XI, vv. 97-99 e lettura dei seguenti sonetti:
Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
Pegli occhi fere un spirito sottile
Quadro degli autori della poesia comico-realistica-parodica, con lettura e commento dei seguenti testi:
Rustico Filippi: O dolce mio marito Aldobrandino
Cecco Angiolieri:
• «Becchin’Amor!» «Che vuo’, falso tradito?»
• S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
• Tre cose solamente m’ènno in grado3
• Dante Alighier, s’i’ so’ bon begolardo
Folgòre di san Gimignano:
• Di Gennaio
• Di Ottobre
• Cortesia cortesia cortesia chiamo
Cenne da la Chitarra: Gennaio (per un confronto con Folgòre, dal plazer all’enueg)
Dante Alighieri [novembre-gennaio]
La biografia di Dante; la sua formazione culturale: l’importanza degli incontri con Guido Cavalcanti e
Brunetto Latini (cenni alla vita ed all’opera di Brunetto; lettura di alcuni stralci da: Inferno, XV, vv. 13124)
Indicazione dei passaggi salienti delle Vita nova con letture dai seguenti capitoli: I, II, III, XVIII, XVIX,
XXVI, XLI, XLII
Rime: lettura e commento de: Guido, io vorrei e Così nel mio parlar
dal Convivio: I, 1
dal De vulgari eloquentia: I, 16-18
dalla Monarchia: III, XV, 7-13
dalle Epistole: XIII
Francesco Petrarca [febbraio-marzo]
biografia e presentazione dell’opera
dal Canzoniere: almeno cinque liriche a scelta; All’Italia (passim);
se vi sarà il tempo, lettura, in traduzione italiana, dell’epistola IV, 1 dalle Familiari (l’ascesa al Mont
Ventoux) e dell’epistola Posteritati dalle Senili
2
I versi 25-27 della canzone dottrinale a confronto con i vv. 1- 8 della canzone di Guido delle Colonne Ancor
che l’aigua per lo foco lassi.
3
A margine della lettura di questo sonetto si farà un accenno alla letteratura goliardica dei Carmina
burana.
4
Prendo questo spunto dal testo di G. Zaccaria: Giovanni Boccaccio, alle origini del romanzo moderno,
Bompiani, Milano, 2014.
5
Ripresa del seguente argomento: il romanzo cortese-cavalleresco.
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Pag. 2 a 5
LICEO CLASSICO “C. CAVOUR”
DOCENTE: SABRINA GIANNICCHI
CLASSE : TERZA SEZ. A
DISCIPLINA : ITALIANO
Giovanni Boccaccio
biografia e presentazione dell’opera
la parabola narrativa di Boccaccio: dal Filocolo e dalla Elegia di madonna Fiammetta al Decameron,
alle radici del romanzo moderno4
Il Decameron5: la cornice, temi trattati, discorso narratologico, lettura e analisi di almeno cinque
novelle.
L'età umanistica
Inquadramento storico-letterario con riferimento alle figure fondamentali (Lorenzo de' Medici e Angelo
Poliziano con lettura di testi) R
Ripresa del seguente argomento: La chanson de geste.
Luigi Pulci: scelta antologica dal Morgante
Matteo Maria Boiardo: proemio e scelta antologica di passi dall’ Orlando innamorato
Ludovico Ariosto
dalle Satire: lettura di una satira
dall’ Orlando furioso: scelta antologica di passi.
Si è scelto di svolgere il modulo (25 ore circa) relativo alla lettura dell’Inferno di Dante in tutto il corso
dell’anno scolastico. Esso verterà sui seguenti argomenti:
Divina commedia: genesi, antecedenti, fondamenti filosofici del poema; visione medievale e
“preumanesimo” di Dante; il titolo; plurilinguismo e pluralità dei generi; tecnica narrativa; spazio,
tempo, struttura; allegoria figurale.
Dall’ Inferno lettura e analisi di almeno dieci canti (I, II, III, V, VI, X, XIII, per il XV canto, cfr. sopra,
XXVI, XXXIII, XXXIV).
3. METODI E STRUMENTI DIDATTICI
Si cercherà di partire il più possibile dal testo, riducendo, ove possibile, lo studio della critica; anche se la
maggior parte dei testi analizzati è riprodotta sia sul libro di testo in adozione sia tra i materiali on line, molti
brani saranno proiettati, per permetterne l’acquisizione (guidata dalla docente) senza alcuna nota, al fine di
stimolare il piacere della lettura al di là dei tecnicismi dell’analisi, pur fondamentali per la comprensione
profonda di un testo.
Saranno assegnati esercizi di scrittura da svolgersi come compito a casa, non solo volti a creare puri e
semplici spunti di scrittura, ma anche un’occasione per operare sintesi delle lezioni di Letteratura (per ora, gli
esercizi hanno sviluppato i seguenti ambiti: l’importanza della scuola siciliana nella storia letteraria italiana e
la spiegazione del termine ‘dolce stil novo’; il sonetto di Guinizzelli Chi vedesse a Lucia un var capuzzo è stato
utilizzato come esercizio per impostare l’analisi del testo; la prima parte è stata svolta in classe insieme agli
allievi, la seconda parte è stata assegnata come compito a casa).
Il testo poetico sarà analizzato sotto i profili metrico, retorico, lessicale, contenutistico ed intertestuale.
Il testo prosastico sarà analizzato sotto i profili: retorico, lessicale e sintattico, contenutistico ed intertestuale.
Non saranno tralasciate l’attenzione all’analisi grammaticale e del periodo e la cura del lessico (ove possibile
direttamente sui testi analizzati).
La correzione degli elaborati sarà considerata, come ribadito nel Progetto di recupero del nostro Istituto (Cfr.
Collegio dei docenti del 14 ottobre 2014), un momento molto importante di recupero curricolare.
Se il tempo a disposizione lo permetterà, a scadenza un po’ più che mensile, mi parrebbe interessante
dedicare un’ora delle quattro settimanali per una discussione, con gli studenti, sulle loro letture personali,
avulse da quelle necessarie allo studio. Si tratta di un’idea che debbo ancora elaborare concretamente (e che
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Pag. 3 a 5
LICEO CLASSICO “C. CAVOUR”
DOCENTE: SABRINA GIANNICCHI
CLASSE : TERZA SEZ. A
DISCIPLINA : ITALIANO
gli allievi hanno, in via teorica, gradito), ma che ritengo importante sviluppare per indurre gli allievi alla
pratica della lettura, importante anche (ma non solo!) per migliorare la forma scritta e, in generale, la forma
mentis di ciascuno. La discussione potrebbe essere così organizzata: la classe si divide in gruppi di 5-6 allievi;
ogni gruppo propone un libro e avrà il compito di convincere tutti gli altri a leggerlo, attraverso una
presentazione di circa 10 minuti. L’incontro successivo potrebbe essere una verifica del gradimento o meno
delle letture consigliate e di redazione di una… ‘classifica’ della terza A.
Alcuni argomenti saranno introdotti e puntualizzati dalla docente attraverso presentazioni power point e/o
con l’ausilio della LIM.
Tra gli strumenti utilizzati si ricordano anche saggi critici, commenti ed enciclopedie classiche, siti internet
dedicati espressamente alla classicità.
La sintesi di alcune lezioni particolarmente dense sarà fornita dall’insegnante direttamente agli studenti
tramite mail.
4. METODI E STRUMENTI DI VERIFICA
(Si specifichino le tipologie di verifica e il loro numero, sia per il trimestre sia per il pentamestre)
Sono previsti orali veri e propri alla cattedra, esercizi scritti di sintesi, esercizi scritti di analisi del testo.
Per quest’anno scolastico ci si eserciterà su due tipologie di prova scritta: l’analisi del testo e l’articolo
documentale (articolo di cronaca). Nella prima parte dell’anno si comincerà con l’analisi del testo e poi si
concluderà con l’articolo documentale. Anche se non previsti come tipologia di scrittura della Prima prova
dell’Esame di stato, non si escludono esercizi di scrittura creativa, sempre nell’ottica della creazione di
possibilità di scrittura (e tanto più nel Liceo con curvatura di Comunicazione).
Il Dipartimento ha previsto 2 prove scritte nel Trimestre e 3 nel Pentamestre.
La prima prova scritta è stata da me elaborata sulla base delle prove INVALSI, con l’aggiunta di un esercizio di
scrittura (per ulteriori notazioni in merito alla scelta di tale tipologia, cfr. Profilo della classe).
Oltre ai veri e propri scritti, nel Trimestre, si prevede un orale alla cattedra ed una prova scritta (test
strutturato/esercizio di sintesi) sui contenuti di Letteratura. Nel Pentamestre si prevede un orale alla cattedra
(probabilmente relativo a Dante) e prove scritte (test strutturato/esercizio di sintesi) sui contenuti di
Letteratura. In ogni caso, ci si riserva di decidere in corso d’opera gli argomenti specifici e la tipologia di
verifica, in base alle difficoltà incontrate e ad eventuali imprevedibili modifiche alla tempistica di
programmazione.
5. CRITERI DI VALUTAZIONE (IN CONFORMITÀ A QUANTO STABILITO DAI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E PRESENTI SUL P.O.F.)
Per i criteri di valutazione, cfr. quanto ribadito nel POF; cfr. anche la tabella di corrispondenza tra voti e
giudizio.
6. MODALITÀ DI RECUPERO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Pag. 4 a 5
LICEO CLASSICO “C. CAVOUR”
DOCENTE: SABRINA GIANNICCHI
CLASSE : TERZA SEZ. A
DISCIPLINA : ITALIANO
Per le attività di recupero ci si atterrà a quanto deliberato nel Collegio dei docenti del 14 ottobre 2014.
7. EVENTUALI INIZIATIVE CULTURALI E VIAGGI DI ISTRUZIONE
La classe si recherà in viaggio di istruzione-scambio a Perugia (Liceo A. Mariotti) con i proff. Giaccone e Rossi.
Torino, 3 novembre 2014
La DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Pag. 5 a 5