Energia – Nodi e PCK – PAS A038 e A049

Energia – Nodi e PCK – PAS A038 e A049
AA) Un ragazzo dice che “l’energia è quella cosa che serve al corpo umano per muoversi, fare le cose”, un
altro integra dicendo “Sì, sì e anche che hanno gli animali per vivere e quando si muovono”, un terzo
aggiunge “Sì, però, ne consumano di più quando si muovono che se stanno fermi."
AA1. Quali aspetti relativi al concetto di energia vengono messi in campo?
AA2. Quali nodi emergono e quali sono problematici?
AA3. Cosa faresti per affrontare questi nodi con i ragazzi?
AB) Un ragazzo sostiene che l’energia è una sorta di benzina universale, posseduta dai viventi o da corpi
particolari, come i combustibili, il vento, l’acqua, …
AB1. Come si può affrontare con gli studenti il nodo evidenziato dal ragazzo?
BA) Un gruppo di ragazzi discute su alcune situazioni in termini di energia.
Uno sostiene che: “L’energia viene sprigionata dai corpi, per esempio, quando si scontrano o scoppiano
come una bomba.”
Un secondo ragazzo dice: “I corpi hanno energia quando si muovono oppure quando fanno qualche cosa.”
BA0. Quali nodi sottende ciascuna risposta?
BA1. Come affronteresti in classe i nodi di apprendimento che ciascuna delle risposte mette in campo?
BA) Alla domanda “Esistono corpi che hanno energia?”
Un ragazzo risponde: “L’energia non è posseduta dai corpi, ma viene sviluppata nell’istante in cui viene
prodotta, come nello scoppio di una bomba.”
Un secondo ragazzo risponde: “L’energia è posseduta da alcuni corpi come i combustibili, le stufe, i
radiatori, il sole, l’acqua di un fiume.”
Un terzo ragazzo risponde: “L’energia è posseduta dai corpi quando si muovono oppure quando fanno
qualche cosa.”
BB1. Quali sono i nodi problematici che ciascuna delle risposte mette in campo?
BB2. Come affronteresti in classe (attività …) ciascuno dei nodi individuati?
C) In un gruppo di lavoro un ragazzo sostiene che l’energia è quella forza che fa avvenire le cose.
C1. Come affronteresti in classe il nodo della distinzione tra forza ed energia?
D) Un ragazzo sostiene che “L’energia è una cosa che serve per la vita dell’uomo”, un altro che “serve per
fare le cose più facilmente”, un altro dice che l’energia “è quella cosa che serve per far funzionare gli
elettrodomestici che usiamo tutti i giorni.”
D1. Per quale aspetto o per quali aspetti si differenziano le posizioni dei ragazzi?
D2. Quale aspetto o quali aspetti accomunano le asserzioni dei ragazzi?
D3. Su quali aspetti si ritiene che sarebbe importante intervenire? Motivare se per modificare o per
sviluppare l’idea del ragazzo.
D4. Come si potrebbe intervenire per affrontare in classe gli aspetti messi in campo?
E) Viene fatta cadere una palla sul pavimento e si chiede a quattro ragazzi:
•
EA: quali forme di energia sono coinvolte?
Un ragazzo dice “di movimento”, un altro “cinetica”, un altro “potenziale”, un quarto “di caduta”.
•
EB: quali sono le trasformazioni coinvolte?
Un ragazzo dice “l’energia cinetica”, un altro “l’energia di movimento aumenta”, un altro “la
gravitazione”, il quarto non risponde.
E1. Quali nodi di apprendimento sono coinvolti nelle risposte dei ragazzi?
E2. Quali tra questi si ritengono importanti da affrontare in classe?
E3. Come li si potrebbe affrontare?
F) In un gruppo di lavoro un ragazzo sostiene che un compagno seduto sulla sedia possiede energia, mentre
un sasso fermo sul tavolo non possiede energia. Un secondo ragazzo sostiene che sia il compagno sia il
sasso quando si muove possiedono energia.
F1. Come si potrebbero aiutare i ragazzi a superare le rispettive posizioni?
GA) In una classe si discute se l’energia si conserva oppure non si conserva. Si formano due gruppi: il primo
sostiene che l’energia non si conserva e al suo interno ci sono ragazzi che danno le seguenti motivazioni:
perché viene dispersa/si disperde, non è più utilizzabile, ha uguale valore, ma cambia forma; il secondo
gruppo sostiene che l’energia si conserva e i diversi ragazzi portano le seguenti motivazioni: perché può
essere accumulata e utilizzata in seguito; si trasforma o si trasmette, dura a lungo anche se diminuisce un
po’, ma un po’ ne rimane sempre.
GA1. Quale tra le risposte ritieni essere la spia di maggiori difficoltà di apprendimento sul concetto di
energia?
GA2. Quale risposta prenderesti come spunto per iniziare un’attività sull’energia?
GA3. Quale sequenza di attività si potrebbe proporre per affrontare i diversi nodi messi in campo?
GA4. Quali obiettivi dovrebbero avere queste attività?
GA5. Come si potrebbero realizzare?
GB) In una classe si discute su che cosa si intende per conservazione dell’energia. Le diverse posizioni
emerse sono: conservare con le stesse caratteristiche; rimanere inalterato nel tempo; durare a lungo;
tenere, conservare come quando si conserva un libro prestato da un amico; utilizzarla in modo sensato; non
sprecarla; che si mantiene; diminuisce in parte, ma un po’ ne rimane sempre.
GB1. Quali tra le idee espresse dai ragazzi si ritiene che siano la spia di maggiori difficoltà di apprendimento
sul concetto di energia?
GB2. Quale risposta si potrebbe prendere come spunto per iniziare un’attività sull’energia?
GB3. Quale sequenza di attività si potrebbe proporre per affrontare i diversi nodi messi in campo?
GB4. Quali obiettivi dovrebbero avere queste attività?
GB5. Come le si potrebbe realizzare?
H) In una discussione, uno dice che l’energia non si conserva “perché si perde”, un altro aggiunge “si perde
perché si trasforma”, un terzo aggiunge “l’energia esiste solo quando viene creata”, un quarto che l’energia
si esaurisce, infatti ce ne dobbiamo procurare in continuazione.
HA1. Quali nodi vengono messi in campo dalle risposte?
HA2. In che modo si può affrontare ciascun nodo?
IA) In una classe i ragazzi, alla domanda “L’energia si trasforma?”, rispondono nei modi seguenti: “l’energia
si trasforma in corrente elettrica”; “l’energia si trasforma da un sistema ad un altro, come ad esempio nel
mulino”; “l’energia produce trasformazioni dei sistemi”; “l’energia si trasforma in calore”.
IA1. Quali nodi vengono messi in campo dalle risposte?
IA2. In che modo si può affrontare ciascun nodo?
IB) Un gruppo analizza la situazione: “Una ruota di bicicletta, inizialmente in movimento, viene fermata
tirando il freno.” Alla domanda “dove è finita l’energia che possedeva la ruota?” i ragazzi rispondono: “È
scomparsa”, “Si è dispersa”, “Si è persa”, “È finita in calore”, “Si perde nell’aria …” e discute sul perché una
ruota di bicicletta si ferma quando si tira il freno.
IB1. Quali aspetti di queste risposte si ritengono importanti da riprendere in classe?
IB2. Come li si affronterebbe?