Presentazione

1
Self- Management e Adherence
nella persona con Asma
(E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma;
K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)
Il controllo dell’asma: Self-management e
Adherence/1
2
Obiettivi del trattamento:






non si ha nessuno o minimi sintomi,
nessuna o rare riacutizzazioni,
nessuna visita d’emergenza o ricovero a causa dell’asma,
nessuno o minimo bisogno aggiuntivo di broncodilatatore,
nessuna limitazione nelle attività di vita,
e quando si ha una variazione giornaliera del PEF (se viene
eseguita) minore del 20% e valori spirometrici normali durante i
controlli di follow-up.
Il controllo dell’asma: Self-management e
Adherence/2
3

Self-management




auto-monitoraggio e riconoscimento delle riacutizzazioni,
conoscenza: patologia, fattori scatenanti, farmaci
autogestione della terapia medica riguardante la somministrazione di
rescue dose (Klein et al, 2001; Durna & Ozcan, 2003),
L’autogestione della terapia deve essere basata sui sintomi e/o sulla
misurazione e valutazione della PEF (Gibson et al, 2003; Wensley &
Silverman, 2004 ;Gibson et al, 2007; RNAO 2010).
 Adherence
La mancata aderenza del paziente ai trattamenti è una delle cause
principali di un controllo dell’asma non adeguato (Corsico et al, 2007).
Self-management e adherence nella persona
con asma/1
4
L’autogestione (self-care/self-management) è utile nell’ adesione
/gestione della malattia nelle persone adolescenti e adulti con
asma?
Obiettivi :
• Identificare il livello di controllo dell’asma da parte della
persona.
• Descrivere le conoscenze delle persone con asma sull'
autogestione della malattia e del trattamento.
• Descrivere il livello di aderenza al trattamento e identificare
eventuali associazioni tra tutti questi aspetti.
Self-management e adherence nella persona
con asma/2
5
Design

studio cross sectional

gennaio - marzo 2014.
Setting

ambulatorio dell’asma:
Campione


Criteri di inclusione:

servizio di riferimento provinciale
(accessi per esami strumentali:
n°278, 132 nuove diagnosi (2012);
n°309, 105 nuove diagnosi (2013) ;
età > 13 anni, diagnosi accertata/nuova
diagnosi con Test di provocazione
bronchiale aspecifica positivo,
comprensione della lingua italiana scritta
e parlata;
Criteri di esclusione:

Analisi statistica:
Medie,Ds, frequenze
Associazioni :regressione lineare
p < 0.05
Outpatients ambulatorio asma pazienti
consecutivi
N°40
Mancato consenso; mancata risposta a
items significativi per la valutazione.
Età: M 40 ±16 (14-70) anni
Genere : maschile 62,5% (25)
Measures
6

Caratteristiche demografiche e storia di salute

Asthma Control Test (ACT) (Nathan e al, 2004),



The Asthma Self-Management Questionnaire (Schaffer &
Yarandi, 2007),
The Medication Adherence Report Scale (MARS) (Kravitz et al,
1993; Rand & Wise, 1994),
FEV1, misurata nell’ambito del follow up nella stessa giornata.
Risultati/1
7
n
Diagnosi di asma
Durata asma
Patologie concomitanti
In terapia farmacologica
Informazioni ricevute su n 40
malattia
SI
farmaci
SI
gestione attacchi d’ asma SI
nota
nuova
6 anni ± 8
Nessuna
Si
n
%
27
13
67,5
32,5
30
75,0
34
85,0
inalatoria
33
82,5
% inal+orale
1
2,5
15 37,5
22 55,5
22 55,0
%FEV M 96,20 ± 13,99 (53 – 121)
52,5% pz FEV </= 98
ACT M 20,17 ±3,73 ( 9- 25).
32,5% pz ACT < 20
ACT
Risultati/2
8

Aderenza (n 24) terapia di prevenzione con CSI + LABA:


Media 34,29 ± 4,09 (21-40)
79,2% pz con punteggio </= 3 in 1 o + items
Ds
Range
Fisiopatologia asma
n°item Media
s
7
5,0500
± 1,1082
2-7
Farmaci
6
3
±1
1-6
Inalatori
3
2
Ambiente
Gestione sintomi
6
2
4
1
±1
1-6
0-2
TOT CORRETTE
24
16
±2
11-21
Conoscenze (n 40)
1-3
ACT: Percezione sul controllo dell’ asma: 100%
abbastanza/ben/ completamente controllata
Risultati/3
9
bassi valori della FEV1 associati a un controllo dell’asma non
completo (ACT) (rho = 0,32; p = 0,000149).
 all’aumentare della MARS, > Frequenza di
comportamenti
aderenti al regime terapeutico, aumenta ACT (rho = -0,35; p =
0,002387).
 conoscenza dei farmaci e ACT (rho = -0,20; p = 0,018109)
 conoscenze sul controllo ambientale e ACT (r^2 = -0,74; p =
0,030749)
Nessuna associazione tra livello dell’ACT e:
 le informazioni ricevute su fisiopatologia, farmaci e gestione degli
attacchi acuti;
 età o genere del paziente.

Risultati/4
10
I soggetti intervistati hanno manifestato grande
disponibilità nel sottoporsi a questa indagine,
esprimendo, nella maggior parte, un positivo interesse
verso il questionario riguardante le conoscenze
generali della malattia (The Asthma Self-Management
Questionnaire) e, in generale, verso i risultati dati dai
questionari.
Conclusioni
11
Interventi
educativi
• necessità di sviluppare
interventi educativi per
promuovere il
self-management
dell’asma.
ACT
• istruire i pazienti a
utilizzarlo per
monitorare il proprio
livello di controllo e
responsabilizzare
all’autogestione, cosi
da ridurre/evitare le
crisi asmatiche e gli
accessi al Pronto
Soccorso.
Ruolo
dell’infermiere
• di assesment,
counseling, follow up
ed educazione; può
valutare conoscenze e
comportamenti, dare
indicazioni e supporto.
12
Grazie per l’attenzione
Enrico Semprini