Circolare 18 luglio 2014, n. 14

C
O
P
N IA
O T
N R
V AT
A
L TA
ID
A DA
P L
E
R SI
L TO
A
C UF
O
M FIC
M I
E AL
R
C E
IA D
L EL
IZ L
Z A
A G
Z
IO.U
N .R.
E S
.
1-8-2014 - GAZZETTA UFFICIALE
DELLA
norme tecniche in materia fitosanitaria, richiamate nel
PSR Sicilia 2007/2013 (Reg. 1698/2005), al cui rispetto
sono tenuti i beneficiari della misura 214, azione 214/1A
“Adozione di metodi di produzione agricola e di gestione
del territorio sostenibili”.
Si ribadisce che, per i beneficiari di cui sopra, l’inosservanza delle norme tecniche di difesa comporta l’applicazione delle previste riduzioni, esclusioni o decadenze
dai premi comunitari, così come disposto negli specifici
documenti attuativi del PSR.
Si rappresenta, inoltre, che le aziende assoggettate
agli impegni di cui alla misura agroambientale in questione, potranno ottenere le deroghe previste dalle norme tecniche, solo per la difesa fitosanitaria, mentre per quanto
riguarda il controllo chimico delle infestanti, dovranno
attenersi a quanto disposto dallo stesso PSR e alle relative
prescrizioni obbligatorie, riportate nelle norme tecniche
di difesa.
Le norme tecniche di difesa allegate alla presente
circolare, sono applicate a decorrere dal giorno successivo
alla data di pubblicazione, nel sito istituzionale di questo
Assessorato www.regione.sicilia.it.
Il dirigente generale
del Dipartimento regionale dell’agricoltura: BARRESI
N.B. - Le norme tecniche di difesa integrata, allegate alla circolare, sono consultabili nel sito: www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste.
(2014.30.1839)003
ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI
E DELL’IDENTITÀ SICILIANA
CIRCOLARE 18 luglio 2014, n. 14.
Autorizzazione ai sensi del comma 4 dell’art. 146 del
D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 come sostituito dall’art. 2
del D.Lgs. n. 63 del 2008. Legge regionale 23 giugno 2014, n.
14, art. 2.
AI DIRIGENTI DELLE STRUTTURE INTERMEDIE CENTRALI E PERIFERICHE
AI DIRIGENTI DELLE UNITÀ OPERATIVE CENTRALI E
PERIFERICHE
AL DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TERRITORIO E
DELL’AMBIENTE
AI SINDACI DEI COMUNI DELLA SICILIA
e, p.c.
AGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL’OPERA DELL’ASSESSORE
Com’è noto l’autorizzazione (nulla-osta) rilasciata dal
Soprintendente ai beni culturali deriva dalla originaria
formulazione di cui all’ultimo capoverso dell’art. 16 del
regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357 in Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana 5 ottobre 1940, n. 234, recante
“Regolamento per l’applicazione della legge 29 giugno
1939, n. 1497, sulla protezione delle bellezze naturali” che
così recitava “L’autorizzazione vale per un periodo di cinque anni, trascorso il quale l’esecuzione dei progettati
lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione”. Sin
dalla sua originaria formulazione appare chiaro come il
legislatore abbia voluto legare il concetto di durata, intesa
come periodo di validità, fissata in anni cinque a far data
dal rilascio, alla “esecuzione” delle opere oggetto di autorizzazione. Il decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004,
recante il “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai
sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137” (in
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 45 del 24
febbraio 2004, S.O. n. 28) all’art. 146, come sostituito dal-
REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 31
69
l’art. 2 del D.Lgs. n. 63 del 2008 norma l’autorizzazione ed
al comma 4° testualmente recita “Omississ ...
L’autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni,
scaduto il quale l’esecuzione dei progettati lavori deve
essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati
nel corso del quinquennio di efficacia dell’autorizzazione
possono essere conclusi entro, e non oltre, l’anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di
efficacia dell’autorizzazione decorre dal giorno in cui
acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell’intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest’ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all’interessato. Omississ”. Tale comma è stato modificato dall’art.
4, comma 16, legge n. 106 del 2011, poi dall’art. 39,
comma 1, lettera b), legge n. 98 del 2013, poi dall’art. 3quater, comma 1, legge n. 112 del 2013, ed in fine modificato dall’art. 12, comma 1, lettera a), del decreto-legge n.
83 del 2014. Anche la formulazione di tale comma, come
appare di tutta evidenza, lega l’efficacia dell’autorizzazione all’esecuzione dei lavori che devono, di norma, essere
iniziati e completati, entro i cinque anni di validità a far
data da quella in cui acquista efficacia il titolo edilizio
(concessione e/o autorizzazione edilizia). Nel solo caso in
cui, per cause non dipendenti dall’intestatario-richiedente
del titolo autorizzativo, i lavori siano stati iniziati ma non
completati, entro i cinque anni ora detti, allora i lavori
possono essere utilmente conclusi entro l’anno successivo
la scadenza del quinquennio, spostandone così la validità
a sei anni complessivi. Per quanto sopra detto, quindi, la
validità dell’autorizzazione deve intendersi di anni cinque
dalla data di acquisizione di efficacia del titolo edilizio;
entro tale periodo i lavori devono essere pertanto iniziati
e conclusi. L’autorizzazione è ovviamente da riferirsi alle
opere così come previste nel progetto presentato unitamente alla richiesta di autorizzazione originaria o come
da prescrizioni al progetto contenute nello stesso provvedimento di autorizzazione. Ogni eventuale variazione
apportata, sia in corso d’opera che successivamente alla
ultimazione dei lavori, dovrà pertanto essere debitamente
autorizzata. Nel caso di opere così dette “stagionali”, soggette cioè a montaggio e smontaggio, l’autorizzazione
dovrà essere nuovamente rilasciata precedentemente alla
successiva nuova realizzazione di montaggio. Nel caso di
opere da realizzare su suoli demaniali per i quali suoli sia
stato rilasciato titolo di concessione onerosa, l’autorizzazione de quo avrà validità pari alla durata della concessione demaniale purché le opere siano state realizzate, cioè
iniziate e completate, nell’arco di tempo massimo dei cinque anni come prima riportato, fatta salva la necessità che
alle stesse non venga apportata alcuna modifica rispetto al
progetto originario e per il quale era stata rilasciata autorizzazione. Anche in questo caso, ovviamente, ogni modificazione al progetto originario dovrà essere assoggettata
a nuova autorizzazione. Il decreto legge 8 agosto 2013, n.
91 (in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana s.g. n.
186 del 9 agosto 2013) coordinato con legge di conversione 7 ottobre 2013, n. 112 (in Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana s.g. n. 236 dell’8 ottobre 2013) all’art.
3 quater, comma 2, aggiunge all’art. 30, comma 3, del D.L.
21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla
legge 9 agosto 2013, n. 98 il peiodo che così recita: “È
altresì prorogato di tre anni il termine delle autorizzazioni paesaggistiche in corso di efficacia alla data di entrata
in vigore della legge di conversione del presente decreto” e
cioè dalla data del 9 ottobre 2013 giorno successivo alla
C
O
P
N IA
O T
N R
V AT
A
L TA
ID
A DA
P L
E
R SI
L TO
A
C UF
O
M FIC
M I
E AL
R
C E
IA D
L EL
IZ L
Z A
A G
Z
IO.U
N .R.
E S
.
70
1-8-2014 - GAZZETTA UFFICIALE
DELLA
REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 31
pubblicazione. La legge regionale 23 giugno 2014 di fatto
Le Soprintendenze si adegueranno ai chiarimenti
recepisce tale ultimo dispositivo legislativo statale, infatti dispositivi come sopra riportati.
al comma 2 dell’art. 2 così recita: “È altresì prorogato di 3
La presente circolare sarà trasmessa alla Gazzetta
anni il termine delle autorizzazioni paesaggistiche in Ufficiale della Regione siciliana per la sua pubblicazione.
corso di efficacia alla data di entrata in vigore della preIl dirigente generale del Dipartimento regionale
sente legge” che è stata pubblicata in data 27 giugno 2014
dei beni culturali e dell’identità siciliana: GIGLIONE
in Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 26, parte
prima.
(2014.30.1798)016