IL SUONO NELLO YOGA HATHA YOGA E NADA YOGA DUE VISIONI, UN SOLO PERCORSO 18/19/20 LUGLIO 2014 LA CROCERETREATS CHIUSI DELLA VERNA (AR) www.holismos.com HATHA YOGA Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga basato su una serie di esercizi psicofisici di origini antichissime, nati nelle scuole iniziatiche dell’India e del Tibet. La parola Hatha significa energia del sole (Ha) e della luna(Tha), Hatha Yoga rappresenta l’unione del sole e della luna, delle energie solari, maschili e quelle lunari, femminili. Le posizioni che il corpo assume nell’Hatha Yoga si chiamano in sanscrito Asana e se pur apparentemente sembrano solo esercizi ginnici in realtà sono molto di più. Le asana possiedono innumerevoli finalità, aiutano a stimolare gli organi interni migliorandone la circolazione sanguigna, favoriscono l’allungamento della muscolatura tonificandola allo stesso tempo, promuovono la liberazione e la corretta funzionalità del diaframma, aiutano a ritrovare la giusta concentrazione combattendo lo stress. Nelle Asana sia il corpo che la mente trovano la fermezza e la quiete. La nostra attenzione si dirige ad ascoltare il flusso regolare del respiro, questo è un aspetto importantissimo dello yoga che ci aiuta a ritrovare quell’equilibrio interiore e quell’unità così necessari nella vita di ognuno di noi. L’Hatha yoga è alla portata di tutti, importante è la costanza nella pratica con il giusto atteggiamento mentale. NADA YOGA Il Nada Yoga è un antico sistema metafisico indiano. E 'sia un sistema filosofico, che una medicina, sia come suggerisce il nome, una forma di yoga. Aspetti teorici e pratici del sistema si basano sul presupposto che l'intero cosmo e tutto ciò che esiste in esso, compresi gli esseri umani, si compone di vibrazioni sonore, chiamate Nada. Questo concetto sostiene che è l'energia sonora in movimento, piuttosto che la materia e le particelle a formare i mattoni del cosmo. Se la vita è essa stessa l’incessante interazione tra ambiente interno ed esterno di ogni jiva (essere vivente individuale) allora possiamo affermare che la vita è essa stessa musica. In principio era il silenzio. Un silenzio pieno, completo. Un alito lo attraversa, creando vibrazione. Il respiro si anima di voci che creano. Il suono armonico manifesta realtà. Con ogni respiro ognuno di noi ripercorre in sé questo processo sacro. Ogni parola ha un senso, un peso, una storia. Il benessere dipende dalla consapevolezza dell’uso del respiro, della parola, del tono vocale. Secondo la visone classica indiana, l’intero universo(prakriti) non è che una emanazione di Nada o vibrazione divina. La pratica del Nada Yoga rappresenta un sistema analitico e teorico per aiutarci a comprendere meglio la vera natura del creato. Il Nada Yoga ci fornisce un sistema per condurci verso la liberazione dell’individuo e verso la riunione con il Divino. In questo seminario impariamo a ricollegarci al gusto del silenzio, al suo ascolto, e alla forza che nasce nella consapevolezza del giusto uso della voce. Esempi presi da sacre scritture come la Bibbia, la Bhagavad Gita, gli Yoga Sutra e insegnamenti di tradizioni orali del popolo dei nativi americani Hopi ci guidano nel percorso di riscoperta di una responsabilità individuale verso l’uso del suono. Il seminario è teorico e pratico e aperto a tutti. Non è necessario conoscere la musica o “saper cantare” per partecipare-. Sangeeta Laura Biagi (Alcune parole chiave sulle quali riflettere: accordarsi, scordarsi, essere d’accordo, intonare, essere suonati, essere stonati) Yogacharini Sangeeta Laura Biagi, Ph.D. ~ Unisce anni di studio e pratica del suono, del movimento e dell’arte allo yoga. Nata a Siena, ottiene una Laurea in Lingue e Letterature Straniere (cum laude) presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi sul rapporto tra musica, danza e ‘performance art’ nelle opere della compositrice Meredith Monk, con la quale studia a New York City. A New York risiede per dieci anni ottenendo un Master of Arts e poi un Dottorato (Ph.D.) presso il Dipartimento di Performance Studies (Antropologia dello Spettacolo) alla Tisch School of the Arts della New York University, con una tesi di ricerca sul rapporto tra suono, movimento e cura nel tarantismo salentino. Lavora come Docente di Tradizioni Popolari presso il Dipartimento di Musica della New York University a Villa La Pietra, Firenze (2007-2008) e il Dipartimento di Italiano del Vassar College a New York (2008-2009 and 2011-2012, e 2014-2015). Al Vassar College riceve i premi Andrew W. Mellon Award, e Carolyn Grant Award per il lavoro svolto nell'ambito del dialogo tra arte, scienza e spiritualità. Tra il 2009 e il 2012 vive e studia presso il Centro Internazionale di Educazione e Ricerca sull Yoga (ICYER/Ananda Ashram), Pondicherry, India. Studia vari aspetti dell’ashtanga yoga, sanscrito, musica carnatica e danza Bharatanatyam nella tradizione (paramaparai) di Yogamaharishi Dr. Swami Gitananda Giri Guru Maharaj. Consegue il Diploma di Insegnante di Yoga e il titolo Yogacharini e Senior Yoga Teacher al compimento di due anni di permanenza, studio e insegnamento presso l’ICYER. Insegna musica, yoga e arte in Italia, Germania, India e Stati Uniti. Sangeeta ha scritto, insieme al suo maestro Yogacharya Dr. Ananda Balayogi Bhavanani, un libro sullo yoga del suono, Saraswati’s Pearls: Dialogues on the Yoga of Sound (2013). Il suo secondo libro, Trusting Spirit: A Memoir of My Journey with Spider Medicine, è un testo autobiografico che uscirà negli Stati Uniti nell’autunno del 2014 ~ www.sangeetayoga.org ~ fb: sangeetalaurabiagi MASSIMO CANTARA Massimo si è diplomato come insegnante di Yoga con la scuola intenazionale SYM di cui è stato anche docente e dal 2010 insegna presso il proprio centro in Italia. Oltre all’attività professionale di operatore in Discipline Bio-Naturali e a quella di Insegnante di Shiatsu, nel 1999 fonda il Centro Holismos arti per la salute, un centro per la diffusione e la pratica delle discipline Bio Naturali, tra cui lo Yoga, di cui è il direttore. E’ stato docente in alcuni corsi di formazione per operatori socio sanitari (animatori di comunità) finanziati dalla CEE e, cosa più importante, ha partecipato al progetto: “L’Ospedale senza Dolore” della Asl 7 presso gli ospedali di Poggibonsi e di Nottola (Montepulciano) effettuando dal 2003 al 2007 oltre 360 ore di docenza, formando le infermiere al trattamento del dolore con tecniche manuali integrate. Per la Federazione Italiana Shiatsu ha coperto le cariche di Rappresentante Regionale, Membro del direttivo e della commissione esaminatrice. E’ stato membro del registro degli operatori professionisti della Associazione Europea di Kinesiopatia con il titolo di Practitioner. Nel 2012 fonda insieme ad altri tre colleghi il “Gruppo di studio Shiatsu evolutivo''con il quale organizza importanti eventi a livello nazionale. 2013 fonda insieme a Ilaria Fiorenzani ''Spazio luce'', il nuovo centro olistico nel cuore di Poggibonsi. Diploma di Equilibrio Cranio Sacrale, Kinesiologo, Operatore Shiatsu, Insegnante Yoga LA LOCATION: LA CROCE RETREATS a CHIUSI DELLA VERNA (AR) La Croce è un antico casale toscano splendidamente esposto a sud nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Arezzo) in Toscana, su un poggio a 650 metri di altezza, tra due valli percorse da affluenti dell’Arno. Siamo sulle pendici del Monte Penna, il monte sacro in cima al quale si arrocca il Monastero de La Verna, e da cui transitavano sulla “Via Roma” i viaggiatori diretti all’Urbe dall’Italia Nord Orientale. La casa e il vasto terreno che la circonda sono situati nel Parco del Casentino, di recente dichiarato zona protetta. In questo tranquillo angolo di paradiso prosperano le più varie specie di fiori e piante insieme a una fauna selvatica tipica dell’Appennino: cervi, cinghiali, porcospini, istrici, tassi, lupi e uccelli: aquile, falchi, civette, gufi e poiane, così che l’immobile silenzio della notte si riempie di richiami. La proprietà comprende anche due sorgenti naturali, da cui sgorga l’acqua pura e incontaminata di cui ci serviamo per tutti gli usi domestici. Inclusi nella proprietà sono anche i 30 ettari di querce, castagni e frassini con una vasta area di pascolo che la circondano. Qui passa il sentiero 53 che congiunge i due più importanti monasteri medioevali di Camaldoli e di Chiusi della Verna, dove San Francesco usava ritirarsi e dove ricevette le stimmate. Con un percorso di un’ora e mezza di cammino si arriva direttamente dalla casa al Monastero de La Verna. PROGRAMMA VENERDI 18 LUGLIO: 16,00 arrivo, sistemazione nelle camere 18,30 - 20,30 presentazione del corso ed insegnanti e lezione di Nada Yoga SABATO 19 LUGLIO: 8,00 - 10,00 YOGA CON MASSIMO 10,00 - 10,45 COLAZIONE 11,00 – 13,00 NADA YOGA E MEDITAZIONE 13,00 - 17,00 PRANZO E TEMPO LIBERO 17,00 - 18,30 YOGA CON MASSIMO E SANGEETA 18,30 - 20,00 ASPETTI TEORICI E FILOSOFICI 21,30 – 23,00 CANTO E PERFORMANCE CON SANGEETA E MASSIMO DOMENICA 20 LUGLIO: 8,00 - 10,00 YOGA CON MASSIMO 10,00 - 10,45 COLAZIONE 10,45 - 12,30 NADA YOGA E MEDITAZIONE 13,00 - 15,00 PRANZO 15,00 Saluti e partenza. Per chi lo desidera trekking sulla via dei pellegrini al santuario di Chiusi della Verna. COSTO Offerta speciale per prenotazioni entro il 31 Maggio è di 140 € + iva a cui vanno aggiunti 80 € per pensione completa due giorni. Oltre questa data il costo sarà di 160 € + iva a cui vanno aggiunti 80 € per pensione completa due giorni. Info e iscrizioni: cell. +39 338 3824280 Massimo Cantara E-mail: [email protected] COME ARRIVARE: La Croce è a circa 60 km da Firenze e 45 da Arezzo. Bibbiena è la piccola città più vicina, a 15 km da noi. Gli aeroporti più vicini sono Firenze, Pisa, Bologna, Roma. In auto: Provenendo da sud dovete prendere l’autostrada del Sole A1 e uscire ad Arezzo, per poi proseguire per Bibbiena. Da lì prendete la strada per Chiusi della Verna e girate a sinistra al bivio per Rimbocchi. A Rimbocchi telefonateci e vi verremo a prendere con un fuoristrada, perchè la maggior parte delle auto normali non riescono a salire l’ultimo chilometro di sterrata per arrivare a La Croce. Se venite da nord, prendete l’autostrada del Sole A1 e uscite a Cesena proseguite per Bagno di Romagna sulla E45, dopo proseguite per Badia Prataglia percorrendo il passo dei Mandrioli, appena arrivate a Badia Prataglia girate a sinistra per Rimbocchi. In alternativa uscite a Firenze Sud. Proseguite poi per Pontassieve e il Passo della Consuma fino a Bibbiena. Da lì prendete la strada per Chiusi della Verna e girate a sinistra al bivio per Rimbocchi. A Rimbocchi telefonateci e vi verremo a prendere con un fuoristrada, perchè la maggior parte delle auto normali non riescono a salire l’ultimo chilometro di sterrata per arrivare a La Croce. In treno e in autobus: Da Firenze c’è un autobus delle Autolinee SITA per Bibbiena, poi si prende un autobus locale per Rimbocchi, dove verremo noi a prendervi con un fuoristrada. Da Arezzo si arriva a Bibbiena sia in autobus, sia in treno. Poi autobus locale per Rimbocchi, dove vi verremo a prendere. Info e iscrizioni: cell. +39 338 3824280 Massimo Cantara E-mail: [email protected] LA CROCE RETREATS E LIL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI www.lacroceretreats.com www.holismos.com www.parcoforestecasentinesi.it
© Copyright 2025 ExpyDoc