Il programma - Unibo magazine

IL FARSI E IL DISFARSI DEL LINGUAGGIO.
L'EMERGERE, IL MUTAMENTO, E LA PATOLOGIA
DELLA STRUTTURA SONORA DEL LINGUAGGIO
PROGRAMMA PROVVISORIO
Mercoledì 28 gennaio
Ore 11.00 - 14.00 Registrazione
Ore 14.00 - 14.40 Apertura del convegno
Ore 14.40 - 15.40 Relazione su Invito:
• Daniel Recasens – Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna
Phonetic factors contributing to the inception of sound change.
Ore 15.40 - 16.40 Relazioni orali:
• Francesco Cangemi, Marcello Barbato – Phonological analogy: Auditory evidence.
• Cinzia Avesani, Vincenzo Galatà, Mario Vayra, Catherine Best, Bruno Di Biase, Ottavia Tordini – Italian
roots in Australian soil: dialect as heritage language in first generation bilinguals.
• Rosalba Nodari – Descrizione acustica e articolatoria delle occlusive sorde aspirate: un'analisi sociofonetica
all'interno di una comunità di adolescenti calabresi.
Ore 16.40 - 17.00 Coffee break
Ore 17.00 - 18.30 Relazioni orali:
• Giovanna Marotta – Rafforzamento fonotattico e fenomeni di glottalizzazione.
• Antonio Romano – Studio acustico di alcuni tratti fonetici caratteristici dei dialetti romagnoli sulla base delle
registrazioni sonore di F. Schürr.
• Chiara Celata, Lorenzo Spreafico, Chiara Bertini, Irene Ricci, Alessandro Vietti – /r/ in italiano: un’analisi
multimodale.
• Valentina Paggini, Sivia Calamai – L’anafonesi in toscana. il contributo degli archivi sonori del passato.
Giovedì 29 gennaio
Ore 09.00 - 10.00 Relazione su Invito:
• Marianne Pouplier – Ludwig-Maximilians Universität, Monaco
Articulatory timing, stability, and change in speech production.
Ore 10.00 - 10.40 Relazioni orali:
• Michele Daloiso – Raising Phonemic Awareness in Young Learners of English with and without Specific
Learning Difficulties. A Small-Scale Intervention Study.
• Barbara Gili Fivela, Massimiliano M. Iraci, Vincenzo Sallustio, Mirko Grimaldi, Claudio Zmarich, Danilo
Patrocinio – Distintività tra consonanti scempie e geminate nel morbo di Parkinson: studio acustico e
cinematico sull’articolazione bilabiale.
Ore 10.40 - 11.00 Coffee break
Ore 11.00 - 12.40 Relazioni orali:
• Patrizia Sorianello – Spazi vocalici e intelligibilità nella sindrome di Down
• Typhanie Prince – On the Jakobson's Postulate: the notion of markedness. A Case study of French Phonology
of Aphasia and Acquisition.
• Giovanna Lenoci, Claudio Zmarich – Profili evolutivi della coarticolazione per una diagnosi precoce di
balbuzie cronica in età prescolare.
• Irene Lorenzini – Il Farsi e il Non Farsi Del Linguaggio: il caso della Disprassia Verbale Evolutiva
• Massimo Pettorino, Elisa Pellegrino – Rhythm and speech impairment: a study on Italian
Ore 12.40 - 14.00 Pausa Pranzo
Ore 14.00 - 15.40 Relazioni orali:
• Annadora Manca, Francesco Di Russo, Francesco Sigona, Mirko Grimaldi – Electrophysiological evidence of
Italian vowels segregation and representation in human auditory cortex.
Ioanna Kappa, Marina Tzakosta – Variation in vowel realization in Greek child language: Evidence for
harmonic patterns in dialectal environments.
• Manuela Bollani – La percezione dello stimolo ritmico tra acquisizione, sintonizzazione e perdita
• Sarah Wachter, Lorenzo Filipponio, Stephan Schmid – Le ostruenti sonore dell’italiano nella pronuncia di
apprendenti svizzero-tedeschi.
• Anna De Meo, Marilisa Vitale – Lo sviluppo del sistema vocalico dell'italiano da parte di adulti sinofoni.
Ore 15.40 - 16.40 Sessione Poster:
• Camilla Bernardasci – Aspetti quantitativi del vocalismo tonico del dialetto di Piandelagotti (MO).
• Francesca Pinto – High vowels elision in Japanese – a perceptive approach.
• Piero Cosi, Giulio Paci, Giacomo Sommavilla, Fabio Tesser – KALDI: YET another ASR toolkit? Experiments
on Adult and Children Italian Speech.
• Massimiliano Todisco, Fabio Poroli, Mauro Falcone – Uno strumento per la prototipizzazione rapida di
“dialoghi-pratici".
• Alessandro Vietti, Lorenzo Spreafico, Vincenzo Galatà – On the emergence of rhotics.
• Sonia Cazzorla, Lorenzo Filipponio, Stephan Schmid – Le vocali di bari: dialetto e italiano regionale a
confronto.
• Maria Roccaforte – Componenti orali e riconoscibilità nella Lingua dei Segni Italiana.
• Francesco Cangemi, Lucie Rousier-Vercruyssen, Marion Fossard – Disentangling lexical retrieval and
reference management in speech planning complexity.
• Chenchen Peng – Efficient learning strategy of learning Chinese for Japanese speakers.
• Marina Castagneto, Chiara Meluzzi, Diego Sidraschi – Analisi del VOT nelle occlusive di una afasica Broca:
segmenti, testi e contesti.
• Irene De Felice – GradeS: un corpus di descrizioni di presa.
• Antonio Origlia, Francesco Cangemi, Francesco Cutugno – Wordsmith: a Python interface to automatic word
generation for speech production and perception studies.
• Vincenzo Galatà, Elisa Tessariol, Claudia Veronese, Claudio Zmarich – L'italiano L2 in un gruppo di
prescolari rumeni: produzione e discriminazione di non parole.
• Sara Brugenrotto, Isabella Matticchio, M. Grazia Busà – L’italiano dei media: uno studio comparato dei
telegiornali in Italia e Slovenia.
Ore 16.40 - 17.00 Coffee break
•
Ore 17.00 - 18.50 Assemblea dei Soci
Ore 20.00 Cena Sociale: Ristorante "Casa Monica"
Venerdì 30 gennaio
Ore 09.00 - 10.00 Relazione su Invito:
• Rodolfo Delmonte – Università di Venezia
SPARSAR: expressivity in TTS and its relation to semantics.
Ore 10.00 - 10.40 Relazioni orali:
• Andrea Paoloni, Massimiliano Todisco – Calcolo del rapporto di verisimiglianza tra parlanti in prove
soggettive di ascolto.
• Piero Cosi, Giulio Paci, Giacomo Sommavilla, Fabio Tesser – Building resources for verbal interaction
production and comprehension within the project Aliz-e.
Ore 10.40 - 11.00 Coffee break
Ore 11.00 - 12.40 Relazioni orali:
• Elisa Pellegrino, Valeria Caruso, Anna De Meo – Discriminating between normal, pathological and foreignaccented speech: An acoustic-perceptual study on Italian.
• Francesca Dovetto, Emanuela Cresti – Schizofrenia e prosodia. Prime analisi.
• Claudio Zmarich, Cinzia Quartarone, Simona Bernardini, Daniel Colantonio, Giulia Natarelli, Debora Stocco,
Caterina Pisciotta – Fluenza verbale, produzione lessicale e caratteristiche socioeconomiche in bambini di 24
mesi d'età con familiarità alla balbuzie: confronto a scopo di prognosi.
• Daniela Beltrami, Laura Calzà, Gloria Gagliardi, Enrico Ghidoni, Rema Rossini Favretti, Fabio Tamburini –
Strumenti di screening linguistico per l’identificazione precoce della fragilità cognitiva.
• Alessandra Sansavini, Silvia Savini, Annalisa Guarini, Erika Benassi, Elisa Guasconi, Andrea Marini –
Sviluppo fonologico in età prescolare in bambini nati pretermine.
Ore 12.40 - 14.00 Pausa Pranzo
Ore 14.00 - 16.00 Relazioni orali:
• Sabina Fontana, Maria Roccaforte – Lo strutturarsi e il destrutturarsi dei suoni nell’interazione con la Lingua
dei Segni Italiana (LIS).
• Paolo Bravi – La costruzione dello stile di canto individuale nella poesia cantata della Sardegna meridionale:
riflessioni su un caso critico.
• Renata Savy, Jose Antonio Luque Moya – Profili della domanda polare in apprendenti italofoni di Spagnolo
L2.
• Claudia Crocco, Linda Badan – Sintassi e intonazione nell’interrogativa WH: studio sulle frasi con
dislocazione a destra.
• Giuliano Bocci, Valentina Bianchi, Silvio Cruschina – Focus anteposto e prosodic marking: focus mirativo e
focus correttivo.
• Marco Barone, Barbara Gili Fivela, Pilar Prieto – Prosodic change in Pescara: The Dynamics of
standardization.
Ore 16.00 Chiusura dei lavori e saluti