Anno scolastico 2013/2014 Corso Diurno Classe : I Bf RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA Maria Fiorentin TESTI ADOTTATI: B. GALLI-M.L.QUINZIO, Meravigliosamente,narrativa, ed. Einaudi scuola N.AMMANITI,Io non ho paura, ed. Einaudi M.SENSINI, Porte aperte, ed. A.Mondadori. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, sia pure per gradi diversi, i seguenti obiettivi, definiti nelle linee generali nella riunione di Dipartimento di inizio anno scolastico. COMPETENZE Lo studente Sa leggere, comprendere, interpretare testi di varia tipologia. Sa utilizzare e produrre testi (orali e scritti) in situazioni comunicative di vario genere padroneggiando in maniera adeguata gli strumenti espressivi. ABILITA’ CONOSCENZE Lo studente Lo studente Conosce le principali regole della morfologia e della sintassi. Conosce e sa definire le categorie di analisi del racconto. Conosce le strutture di testi di varia tipologia. Sa operare l’analisi grammaticale o sintattica di un testo. Sa sintetizzare, oralmente e per iscritto, il contenuto di brani letterari e non letterari rispettandone la coerenza. Sa analizzare un testo narrativo. Espone oralmente con chiarezza e coerenza, con competenze lessicali adeguate allo scopo della comunicazione. Elabora testi scritti, chiari e complessivamente corretti, secondo le tipologie testuali affrontate nel biennio. OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI COMPETENZE: Lo studente sa leggere e comprendere i contenuti di testi di varia tipologia. Sa interpretare testi di varia tipologia guidato dal docente. Sa utilizzare e produrre testi (orali e scritti) in situazioni comunicative di vario genere padroneggiando sufficientemente gli strumenti espressivi. CONOSCENZE: Conosce in maniera sufficiente le regole fondamentali della morfologia e della sintassi. Conosce le strutture fondamentali che caratterizzano testi di varia tipologia. Conosce e sa definire le più elementari categorie di analisi del racconto. ABILITÀ: Sa operare l’analisi grammaticale o sintattica di un breve e semplice testo. Sa sintetizzare, oralmente e per iscritto, il contenuto di brani letterari e non letterari rispettandone la coerenza. Sa analizzare un semplice testo narrativo. Espone oralmente con sufficiente chiarezza e coerenza, con competenze lessicali globalmente adeguate allo scopo della comunicazione. Elabora semplici testi scritti, chiari e sufficientemente corretti, secondo le tipologie testuali affrontate. PROGRAMMA SVOLTO: 1^ Periodo Competenze dell’asse culturale di riferimento Moduli didattici Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari 1. Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale Il sistema della comunicazione Le funzioni della lingua Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema 2. Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico e sintattico Applicare strategie, tecniche e modi di lettura a scopi e in contesti diversi Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di ogni tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare. Durata (indicativa) settembre Le principali categorie grammaticali, con ottobre-maggio particolare riferimento a verbi e pronomi Elementi fondamentali di analisi logica 3. Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, regolativi lettura e analisi di testi descrittivi, espositivi produzione di testi descrittivi, espositivi 4. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare tecniche per sintetizzare: scopo e lunghezza della sintesi, selezione e gerarchizzazione delle informazioni, suddivisione in sequenze, titolazione, generalizzazione e nominalizzazione produzione di riassunti 5. Metodologie essenziali di analisi del testo letterario Lettura ed analisi di testi narrativi letterari e non letterari, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: divisione in sequenze narratore fabula e intreccio Leggere e commentare testi spazio significativi in prosa e in versi sistema dei personaggi tratti dalla letteratura italiana e straniera novembregiugno ottobre-giugno novembregiugno ottobre-gennaio O. WILDE, Il principe Felice Riconoscere la specificità del F.BROWN, La sentinella fenomeno letterario, G. de MAUPASSANT, La collana utilizzando in modo essenziale I.CALVINO, Despina, Isaura, Sofronia, Ottavia ottobre-gennaio anche i metodi di analisi del T. LANDOLFI, Il racconto del lupo mannaro L. PIRANDELLO, Il treno ha fischiato testo L. CAPUANA, Il medico dei poveri 6. Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, Contesto storico di riferimento di alcuni autori ed opere Lettura e analisi del romanzo di N.Ammaniti, Io non ho paura ottobre-gennaio 2^ Periodo Competenze dell’asse culturale di riferimento Moduli didattici Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema 1. Modalità di produzione del testo; uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte,in relazione ai contesti comunicativi Continuazione dell’analisi logica Varietà lessicali (linguaggi settoriali, gergali) e principali registri linguistici Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico e sintattico Applicare strategie, tecniche e modi di lettura a scopi e in contesti diversi Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di ogni tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare. Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo 2. Strutture essenziali delle tipologie testuali lettura e analisi di testi narrativi, espositivi, espressivo-emotivi produzione di testi narrativi Durata (indicativa) gennaio-maggio gennaio-giugno L. PIRANDELLO, Lumie di Sicilia L. PIRANDELLO, Il chiodo S. BENNI, Priscilla Mapple e il delitto della IIc G. SCERBANENCO, Stazione centrale ammazzare subito M. TWAIN, Il caro estinto E.A.POE, Il gatto nero P. K. DICK, Ora tocca al wub 3. Metodologie essenziali di analisi del testo letterario Lettura e analisi di testi narrativi letterari e non letterari, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: focalizzazione tempo della storia e tempo del racconto figure retoriche aprile-giugno 4. Testi di autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana Contesto storico di riferimento Lettura e analisi del romanzo di N.AMMANITI, Io non ho paura gennaio-maggio METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale e dialogata. Lavori di gruppo. Costruzione di schemi. Esercitazioni. STRUMENTI DI LAVORO : Libri di testo, appunti, schemi, discussioni, sussidi informatici. VERIFICHE Tipologie Temi, produzione di sintesi, questionari di comprensione, analisi di testi, produzione di testi in relazione all’analisi testuale effettuata Esposizioni orali per valutare il livello conseguito dagli alunni rispetto agli obiettivi (sia sul piano delle conoscenze che delle abilità di base) Una verifica di comprensione e produzione del testo (UDA in collaborazione con le docenti di lingua inglese e spagnola) Numero: tre verifiche scritte, una interrogazione di grammatica scritta, almeno due interrogazioni orali per quadrimestre COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA inserite nell’UDA Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione UDA: La comprensione di un testo scritto TESTO DI RIFERIMENTO: “Il testimone oculare” di E. Mc Bain ASSE LINGUISTICO: Italiano, Spagnolo, Inglese CRITERI DI VALUTAZIONE : si fa riferimento ai criteri di valutazione inseriti nella programmazione iniziale. Il docente ha comunicato il risultato della prova scritta prima dello svolgimento della successiva nonché l’esito del colloquio orale immediatamente dopo l’effettuazione del medesimo.
© Copyright 2025 ExpyDoc