Il nuovo programma condotto da Luca Mercalli, il sabato in prima serata su Rai3, sarà dedicato interamente alle tematiche ambientali. All’interno del programma si parlerà di alcuni dei principali titoli del catalogo di Edizioni Ambiente, con la presenza di autori in studio e interviste. Con Tim Jackson, Federico M. Butera, Serenella Iovino, Johan Rockström, Roberto Cavallo. 28 febbraio Prosperità senza crescita Economia per il pianeta reale di Tim Jackson 24,00 euro 304 pagine isbn: 978 88 9623 887 5 Uscito nel 2011 e oggi tradotto in 15 lingue, Prosperità senza crescita è diventato un testo di riferimento nel dibattito sul rapporto tra economia, ambiente e società, un libro che colma il vuoto di pensiero che si estende tra ortodossia economica e utopie di decrescita. Una quantità crescente di studi e ricerche dimostra che nei paesi sviluppati la crescita a ogni costo produce una maggiore infelicità e, soprattutto, livelli inaccettabili di disuguaglianza. In più, gli ecosistemi che consentono alle nostre economie di funzionare stanno collassando sotto il peso di un “iper consumismo” che dai paesi più ricchi si sta propagando alle nuove potenze economiche, ai paesi emergenti e a quelli in via di sviluppo. Partendo da questa consapevolezza, Prosperità senza crescita delinea una proposta concreta di economia sostenibile, che consente alle società umane di svilupparsi nel rispetto dei limiti ecologici e sociali del pianeta su cui viviamo. Tim Jackson è consigliere per la sostenibilità alla UK Sustainable Development Commission. Insegna Sviluppo sostenibile all’Università di Surrey, e alla ricerca scientifica affianca l’attività di drammaturgo, per la quale ha ricevuto numerosi premi. L’autore sarà presente in trasmissione 7 marzo Dalla caverna alla casa ecologica Storia del comfort e dell’energia di Federico M. Butera 28,00 euro 264 pagine isbn: 978 88 6627 123 9 nuova edizione con oltre 300 illustrazioni Dalla caverna alla casa ecologica è il testo fondamentale sulla storia dell’abitare e del rapporto tra tecnologie “domestiche” e società. Dalle caverne del Paleolitico fino all’inizio del XIX secolo, si sono succedute poche innovazioni che hanno migliorato la qualità dell’abitare: le candele, che hanno rischiarato il buio, i vetri alle finestre, i camini e le stufe. Con l’avvento dell’elettricità, è cambiato tutto e un diluvio di tecnologie ha trasformato la vita di quella parte della popolazione mondiale che vive nelle aree ricche dell’Occidente e dei paesi in via di sviluppo. Gli attuali livelli di comfort (e di spreco) si basano però su due assunti ormai superati: che l’energia a basso prezzo sia illimitata e che l’impiego dei combustibili fossili non provochi danni. Una situazione che sta cambiando rapidamente, grazie a un ripensamento radicale del modo in cui vengono progettate le nostre case. Federico M. Butera da oltre quarant’anni svolge attività di ricerca, di divulgazione scientifica e di progettazione nel settore dell’uso razionale dell’energia e delle fonti rinnovabili a scala edilizia e urbana. Ha collaborato con la Commissione europea, l’International Energy Agency, varie agenzie delle Nazioni unite e la Banca mondiale. Come esperto di sistemi energetici e di architettura sostenibile ha contribuito alla progettazione di edifici esemplari, anche a energia zero, in Italia e all’estero. Per il suo contributo alla promozione delle fonti rinnovabili e dell’architettura sostenibile ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, fra cui il premio Eurosolar. 14 marzo Serenella Iovino ecologia letteraria prefazione di Cheryll Glotfelty con uno scritto di Scott Slovic Ecologia letteraria Una strategia di sopravvivenza di Serenella Iovino 16,00 euro 160 pagine isbn: 978 88 6627 166 6 Da sempre gli uomini hanno raccontato storie e tracciato segni. Gli esseri umani sono le uniche “creature letterarie” della terra. Se la creazione della letteratura è un’importante caratteristica della nostra specie, allora bisogna esaminarla con attenzione per scoprire la sua influenza sul nostro comportamento e quindi sull’ambiente che ci circonda, per determinare quale ruolo essa gioca nel benessere dell’uomo e quale sguardo porta nelle relazioni con le altre specie e con il mondo naturale. Ecologia letteraria è il libro che per primo ha introdotto l’ecocritica nel nostro paese. Riconosciuto ormai come un testo canonico sul tema, resta a tutt’oggi la panoramica italiana più completa e originale per gli studi di ambiente e letteratura. Serenella Iovino una delle voci più accreditate dell’ecocritica internazionale, insegna Letterature Comparate all’Università di Torino. Borsista di ricerca della Fondazione “Alexander von Humboldt”, è stata plenary speaker e visiting scholar in paesi europei ed extra-europei, tra cui Germania, Francia, Cina, Stati Uniti, Australia, Taiwan, Turchia. Dal 2008 al 2010 ha presieduto la European Association for the Study of Literature, Culture and Environment. Oltre a un vasto numero di saggi su argomenti di critica letteraria e pensiero ambientale, le sue pubblicazioni includono i volumi Filosofie dell’ambiente (Carocci, 2004) e, con Serpil Oppermann, Material Ecocriticism (Indiana University Press, 2014). L’autrice sarà presente in trasmissione Natura in bancarotta Perché rispettare i confini del pianeta di Anders Wijkman, Johan Rockström 24,00 euro 272 pagine isbn: 978 88 6627 112 3 Natura in bancarotta propone un nuovo approccio alla sostenibilità. Invece di concentrarsi su un unico aspetto, come di solito avviene, Johan Rockström e Anders Wijkman individuano i nove sistemi che consentono al nostro pianeta di funzionare e sostentarci, e per ognuno di questi quantificano un “confine”, la soglia da non superare se non vogliamo innescare retroazioni pericolose. Tre di questi confini sono già stati superati, ed è quindi urgente una radicale trasformazione del sistema economico e produttivo. A essere messo in questione è il rapporto tra le nostre economie e le risorse del pianeta, l’idea di una crescita senza fine dei consumi, e il ruolo di una finanza fuori controllo nel sostenerla. Anders Wijkman è senior advisor presso lo Stockholm Environment Institute e copresidente del Club di Roma. Tra i numerosi incarichi, è stato membro del Parlamento europeo, assistente del Segretario generale delle Nazioni Unite, Segretario generale della Società svedese per la conservazione della natura e Segretario generale della Croce Rossa svedese. È autore di diversi libri. Johan Rockström Professore di Gestione delle risorse naturali presso l’Università di Stoccolma, è direttore esecutivo presso lo Stockholm Environment Institute e lo Stockholm Resilience Centre. Scienziato riconosciuto a livello internazionale sui temi della sostenibilità globale, ha contribuito all’elaborazione del concetto di “confini planetari”. Intervista di Luca Mercalli 4 aprile Meno 100 chili Ricette per la dieta della nostra pattumiera di Roberto Cavallo 14,00 euro 224 pagine isbn: 978 88 6627 018 8 Ispirato a uno spettacolo teatrale che ha riscosso notevoli consensi, Meno 100 chili racconta come si può ridurre, fino quasi ad azzerarla, la quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno a casa e al lavoro. Alternando l’approfondimento scientifico con racconti e aneddoti, Roberto Cavallo passa al setaccio le azioni che compongono la nostra quotidianità, e per ognuna ci suggerisce cosa fare per far diminuire la quantità di spazzatura che potrebbe generarsi. I risultati riusciranno senz’altro a sorprenderci, perché se è vero che la pattumiera è sempre pronta ad approfittare di ogni nostra distrazione per ingrassare a spese dell’ambiente e del nostro portafoglio, è anche vero che ridurre i rifiuti è facile e vantaggioso, e può essere anche divertente. Dieci azioni per zero rifiuti Soluzioni concrete per comuni, aziende e cittadini a cura di soc. coop. ERICA, Roberto Cavallo 24,00 euro 320 pagine isbn: 978 88 6627 067 6 “La questione dei rifiuti nella nostra civiltà è di una portata enorme, e tuttavia sottovalutata. [...] La leggerezza idiota degli innumerevoli gesti di abbandono di rifiuti nell’ambiente [...] ne è testimonianza.” Così scrive Luca Mercalli nella prefazione al volume. La gestione rifiuti oggi deve fare i conti con condizioni del tutto nuove. Fino a cent’anni fa ogni prodotto utilizzato dall’uomo era biodegradabile o realizzato con un composto chimico semplice già presente nell’ambiente. La chimica di sintesi ha poi aperto la strada a prodotti non biodegradabili, bioaccumulabili e tossici a lungo termine, ma, soprattutto, pervasivi e in grado di diffondersi rapidamente in tutto il pianeta attraverso fiumi, laghi, oceani, emissioni in atmosfera. Ciò che “buttiamo” nell’ambiente dura migliaia di anni e produce danni irreversibili. Occuparsi di una strategia “rifiuti zero” è più che mai un atto di profonda responsabilità e di assoluta necessità. La buona notizia è che l’Italia è la prima nazione al mondo per numero di amministrazioni, realtà territoriali e movimenti impegnati nel cammino verso “rifiuti zero”. Roberto Cavallo È il fondatore di ERICA, azienda leader nella consulenza tecnica e comunicazione ambientale per le amministrazioni pubbliche. Ha pubblicato Il compostaggio domestico. Tecniche e consigli utili, ed è autore e protagonista dello spettacolo teatrale Meno 100 kg e Dieci azioni per zero rifiuti. L’autore sarà presente in trasmissione Edizioni Ambiente srl via Natale Battaglia 10 20127 Milano tel. 02.45487277 fax 02.45487333 www.edizioniambiente.it www.reteambiente.it www.materiarinnovabile.it www.nextville.it www.puntosostenibile.it www.freebookambiente.it [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc