CATTEDRA DI AERODINAMICA DEGLI AEROMOBILI CARLO de NICOLA - [email protected] - t. 0817682157 – Piazzale Tecchio 80, Napoli, quarto piano Giovedì 19 marzo 2015 INDICE (in grassetto le voci modificate rispetto alla versione precedente) AVVISI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 TESI ESAMI – DATE ED INFORMAZIONI AVVISI TESI DI LAUREA MAGISTRALE. Sto assegnando tesi di laurea presso FIAT CHRYSLER di Pomigliano (ex ELASIS) sulla risoluzione numerica (CFD) di flussi interni relativi ad automobili. Gli allievi interessati si facciano vivi. RICEVIMENTO. Ricevo il lunedì dalle 9 alle 11. Ricevo poi durante le sedute di esame (riferirsi al relativo calendario). Consiglio comunque di verificare sempre questo avviso prima di venire a ricevimento. Per altre opportunità concorderemo un appuntamento via posta elettronica. Per le spiegazioni occorre aver disponibile il testo che tratta l'argomento ed, eventualmente, gli appunti presi a lezione. PER questioni non contemplate su wpage.unina.it/denicola/AdA invito ad usare la posta elettronica (con l'opzione di ricevuta di ritorno, se lo si ritiene opportuno). GLI allievi del corso dovrebbero comunicarmi la modifica del loro indirizzo di posta elettronica. La lingua ufficiale del corso è l'italiano, anche per la posta elettronica: la prima “revisione” sarà fatta su questo punto, con il dovuto rispetto per gli iscritti di madrelingua non italiana. Faccio presente che, per cause sconosciute, l’invio di miei messaggi verso hotmail, live e msn è impossibile: vi prego allora di usare un indirizzo valido per me. ANNO ACCADEMICO 2014-2015 IL MATERIALE DIDATTICO CENTRO STAMPA AL PRIMO PIANO DEL CORPO TORRE: 1. Valentino LOSITO, “Fondamenti di Aeronautica Generale”, Accademia Aeronautica, 1983 (in copia autorizzata). 2. Appunti del corso per l’a.a. 2014-2015. Chi è in possesso degli Appunti rilasciati negli anni precedenti potrà certamente utilizzarli compensando -su mia indicazione- le differenze rispetto alla versione di quest’anno. IN http://wpage.unina.it/denicola/AdA/DOWNLOAD/ : 1. Materiale Lezioni Xfoil.zip che contiene il SW Xfoil 6.96 per Windows ed una cartella con due profili, non generabili automaticamente con Xfoil, per mostrare il format dell’I/O. 2. Materiale per il corso di AERODINAMICA NUMERICA. TESI (COLLEGATE CON IL TIROCINIO) Vedere alla voce AVVISI per eventuali recenti richieste di collaborazione da industrie e centri di ricerca. Per il tirocinio in CIRA si prevede una media degli esami finora sostenuti “RIGOROSAMENTE NON INFERIORE A 27”. AERODINAMICA APPLICATA − Attività teoriche, numeriche e sperimentali per l’aerodinamica di velivoli in configurazione “non pulita” in collaborazione con il Reparto Sperimentale di Volo -RSV- di Pratica di Mare dell’Aeronautica Militare (TIROCINIO IN SEDE). − Aerodinamica teorica ed indagini sperimentali nella galleria del vento dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Previsione delle prestazioni aerodinamiche di velivoli non convenzionali (TIROCINIO IN SEDE OPPURE IN AZIENDA). − (CIRA) Metodi numerici e verifiche sperimentali per profili alari non convenzionali. FLUIDODINAMICA TEORICA, NUMERICA E SPERIMENTALE − (CIRA) Metodi numerici avanzati, con applicazione anche al campo automobilistico. − (CIRA) Propulsione avanzata. − Flussi (molto) viscosi e con cambiamento di stato. Il lavoro è in collaborazione con l’industria: si tratta di un’attività teorica e numerica (TIROCINIO IN SEDE). − ESAMI – DATE ED INFORMAZIONI. Le sedute si tengono ad Agnano alle 9.30, salvo diversa specificazione. Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì 30/03/2015, FUORI FINESTRA 4/05/2015, FUORI FINESTRA 25/05/2015, FUORI FINESTRA 15/06/2015, IN FINESTRA 29/06/2015, IN FINESTRA 13/07/2015, IN FINESTRA 27/07/2015, IN FINESTRA 7/09/2015, IN FINESTRA 21/09/2015, IN FINESTRA Chi, interessato a qualunque titolo alla prossima seduta, vuole essere informato tempestivamente su eventuali variazioni comunicherà il proprio interesse con una e-mail, firmata e senza testo, avente in oggetto la frase 'Sono interessato/a alla prossima seduta d'esame'. Se gradita, si inserisca la richiesta di ricevuta di ritorno. Chi volesse registrare l’esame già superato in passato si presenti all’inizio della seduta portando con sé la mia ricevuta. COME SI SVOLGE L’ESAME. Premessa: non si ripete l’esame prima di un mese, nel rispetto delle finestre. Valutare queste due cose, insieme alla preparazione ed all’aspettativa di voto, prima di rispondere all'appello: ho l’abitudine di segnalare al Coordinatore del CCdLM gli allievi che per due volte non riescono a raggiungere la sufficienza (=18/30). Il candidato si presenta entro l'orario fissato ed attesta la propria identità. Oltre ad eventuali esercizi ed elaborati, conviene portar seco il materiale didattico. L'ordine degli esami si sorteggia. Un candidato mai iscritto al corso (o iscritto in passato più di una volta) dichiara l’anno di frequenza. Se necessario, la seduta si articola in più giorni (grosso modo, mi è possibile esaminare da 5 a 7 candidati al giorno): quindi nei periodi di grande affluenza il candidato si terrà libero anche nei giorni successivi alla data dell'appello. Il candidato riporterà alla lavagna, prima dell’esposizione, uno schema sintetico di quanto conosce sull’argomento da trattare, con figure esegetiche congrue ed evitando uno stile discorsivo (= senza usare verbi coniugati). Eventuali chiarimenti sull’andamento non soddisfacente di un esame sono facilitati se il candidato è in grado di riprodurre in qualche modo le risposte che ha dato: può essere allora conveniente che fotografi quanto ha riportato sulla lavagna. VALUTAZIONE. Esiste un filtro per la valutazione non negativa: la conoscenza in termini quantitativi dei fenomeni del volo. In particolare, non continuerà l’esame il candidato che non mostra di saper affrontare e risolvere, quantitativamente ed in modo accurato, i problemi precisi 1.,2.,3. riportati di sotto, e sarà ininfluente l’avere approfondito la restante parte del programma: solo in tal senso eventuali esercizi convalidati durante il corso costituiscono parte integrante dell'esame. 1. Assegnate le condizioni di volo di un ala trapezia non svergolata e costruita mediante un unico profilo NACA laminare, calcolare la velocità (sul dorso e sul ventre) in punti assegnati dell'ala. 2. Determinare il numero di Mach critico (inferiore e superiore), assegnate le condizioni di volo e la geometria. 3. Applicazione della Teoria Globale ad un velivolo. Informo che dall’andamento degli esami emerge una certa debolezza nella descrizione del flusso intorno ad un aeromobile od a qualche suo componente quando il campo è globalmente o localmente supersonico: in particolare, non sempre vengono colte la centralità delle curve caratteristiche di un condotto o la fondamentale inferenza dei fenomeni d’urto.
© Copyright 2024 ExpyDoc