da giovedì 1 a domenica 3 maggio 2015 Marche – l’alta valle del Chienti Il versante nord dei Sibillini ed i Monti di Camerino Panorama di Camerino con la cresta del Monte Igno La Rocca dei Da Varano A piedi in una delle zone più selvagge dell’Appennino, alla scoperta di un territorio ricco di storia e di vasti panorami sulle montagne umbro-marchigiane; uniremo un pò di avventura alla visita del centro storico della città ducale di Camerino, ove sono passati i Da Varano ed i Borgia. Le escursioni le svolgeremo nei monti attorno Camerino con partenza da un bellissmo piano carsico fino alla cresta della catena principale con splendidi panorami verso gran parte delle Marche e poi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini lungo lo spettacolare canyon delle gole del Fiastrone; si passa dall’insolito e affascinante spettacolo dei calanchi rosati delle Lame Rosse al mite paesaggio rupestre della Grotta dei Frati; se il livello dell’acqua lo permette si scenderà nell’orrida Forra del Fiastrone, le cui alte pareti sono in alcuni punti così vicine da arrivare a toccarsi; al termine del percorso, se avremo disponibilità di tempo e voglia, sarà possibile visitare il vicino Santuario della Madonna di Macereto. In serata, se ne avremo voglia, potremo effettuare una breve escursione notturna alla suggestiva Rocca dei Da Varano, abitata, secondo la leggenda, dai fantasmi. Dedicheremo una giornata anche alla splendida cornice di Natura e Cultura nella campagna camerte; visiteremo la città di Camerino, dove con una visita guidata conosceremo la sua cattedrale ed altri luoghi di forte interesse culturale e cammineremo per i vicoli medievali del centro storico. Non mancherà la visita al Convento dei Cappuccini di Renacavata, il più antico dell’Ordine esistente in Italia. L’iniziativa potrà subire annullamenti o variazioni a discrezione di Ogniquota e/o a seconda delle condizioni meteorologiche. COSTI INDICATIVI Mezza pensione (colazione e cena) in albergo tre stelle: € 55,00 al giorno per persona - € 55,00 x 2 = € 110,00 Quota sociale di partecipazione: € 7,00 x 3 = € 21,00 COSTO COMPLESSIVO PER PERSONA: € 131,00 Non incluse: spese di trasporto (da dividere tra i partecipanti); entrate a musei, monumenti e visite guidate, i pranzi al sacco AVVERTENZE – NOTE ecc: Tessera FederTrek in vigore: da esibire alla partenza; è possibile iscriversi sul posto (Costo € 15,00 per 365 gg) Per bambini (minori) Tessera FT 5€ - Quota sociale di partecipazione under 30: non richiesta Si ricorda che i guidatori delle autovetture messe a disposizione sono esenti dal pagamento delle spese di viaggio (autostrada e benzina alla tariffa consigliata di 0,20 €/km) Preferibili scarpe adatte all’acqua o comunque da ricambio per il tragitto in forra Scadenza prenotazioni 20 aprile 2015 INFO: AEV Luciano Capeccioni – 3483010019 www.ogniquota.it – [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc