Sabato 30 Maggio - Serata Matildica Dalle 15.00 alle 23.30 Centro Urbano Mercato medievale, dei prodotti tipici e dell’artigianato artistico. Attività ludiche per i più piccoli a cura dell’associazione Anni Magici. Piazza Dante Antichi Mestieri e ricostruzione di un villaggio rurale a cura del Gruppo Storico dei Villici Prati di Bianello / Chiesa di S. Antonino Allestimento di un grande villaggio medievale con una riproduzione di accampamenti militari, bancarelle, taverne storiche e grandi spettacoli. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Piazza Dante I° “TORNEO DEL BIANELLO” DI MUSICI E SBANDIERATORI a cura della Contrada Maestà della Battaglia. Torneo categoria Under e a seguire Prima squadra nelle specialità di Singolo, Coppia, Piccola Squadra e Musici. Dalle 19.00 alle 21.45 Chiesa di S. Antonino Visite guidate ad ingresso gratuito alla Chiesa e all’Esposizione Culturale dal titolo “Bianello e Matilde di Canossa” Ore 19.15 Piazza Dante ARMIZARE DE LAME ET BASTONI “LA DAMA E IL MANIGOLDO” a cura del Gruppo Storico Falchi del Secchia Ore 19.15 Piazza Dante – Chiesa di S. Antonino - Castello di Bianello VISITA SERALE AL CASTELLO CON ACCOMPAGNAMENTO GUIDATO NEL BOSCO I cavalieri e Arduino della Palude vi accompagneranno attraverso il bosco nella visita notturna al Castello di Bianello. Ritrovo partecipanti ore 19.15 Piazza Dante – ore 19.30 Sagrato della Chiesa di S. Antonino presso Accampamento Monticelli. Costo della visita 7 € (4 € residenti e bambini sotto 12 anni), a cura della Contrada di Monticelli e di IdeaNatura. Ore 19.30 Piazzetta via De Gasperi SPETTACOLO “VEGLIA D’ARMI” a cura del Gruppo Storico Compagnia delle Spada Dalle 19.30 alle 22.00 Piazza Dante (angolo fontana e Sala del Consiglio) Concorso Artistico “Matilde: 900 anni dopo” a cura di ragazzi e ragazze delle scuole primarie e secondarie del territorio e proiezione del cartoon sulla vita di Matilde Castello di Bianello Ristorante “Il Bianello” propone menù speciale di taglieri matildici. Consigliata prenotazione, disponibile navetta dai Prati di Bianello. Ore 19.45 Piazza Dante ARMIZARE DE LAME ET BASTONI “IN VINO VERITAS” a cura del Gruppo Storico Falchi del Secchia Ore 19.45 Via Roma TEATRO DI STRADA “Nel Medioevo nulla è come sembra” a cura della Contrada del Borgoleto Ore 20.00 Piazza Dante SPETTACOLO “LOTTA PER IL TRONO” a cura della Compagnia “La Rosa d’Acciaio” Ore 20.15 Via Roma TEATRO DI STRADA “Nel Medioevo nulla è come sembra…DAVVERO” a cura della Contrada del Borgoleto Ore 20.30 Piazza Garibaldi SPETTACOLO “L’ARTE DELLA GUERRA” a cura del Gruppo Storico Compagnia delle Spade Ore 20.45 Via Roma TEATRO DI STRADA “Fra Patacca e Fra Cipolla, uno tira l’altro molla” a cura della Contrada del Borgoleto Ore 21.00 Piazzetta De Gasperi ESIBIZIONE MUSICALE E CANTI DA OSTERIA a cura dei musici ”Trovatores de Romagna” Ore 21.00 Piazza Dante ESIBIZIONE COREOGRAFICA DI MUSICI E SBANDIERATORI a cura della Contrada di Monticelli Ore 21.15 Chiesa di S. Antonino - Castello di Bianello VISITA NOTTURNA AL CASTELLO CON ACCOMPAGNAMENTO GUIDATO NEL BOSCO I cavalieri e Arduino della Palude vi accompagneranno attraverso il bosco nella visita notturna al Castello di Bianello. Ritrovo partecipanti ore 21.15 Sagrato della Chiesa di S. Antonino presso Accampamento Monticelli. Costo visita 7 € (4 € residenti e bambini sotto 12 anni), a cura della Contrada di Monticelli e di IdeaNatura. Ore 22.15 Piazza Dante RAPPRESENTAZIONE “IL POPOLO SOVRANO” a cura del Gruppo Storico Compagnia delle Spade Ore 22.15 Sagrato della Chiesa di S. Antonino SCELTA IN SORTE DELLE SFIDE E GIURAMENTO DI LEALTA' da parte dei Lottatori del Gioco del Ponte Ore 22.30 Via Roma TEATRO DI STRADA “Suor Bettina e Celestilla, una pela l’altra spilla” a cura della Contrada del Borgoleto Ore 22.30 Sagrato della Chiesa di S. Antonino ESIBIZIONE COREOGRAFICA DI MUSICI E SBANDIERATORI a cura della Contrada della Maestà della Battaglia Ore 22.45 Via Roma ARMIZARE DE LAME ET BASTONI “L’AGGUATO DEI BRIGANTI” a cura del Gruppo Storico Falchi del Secchia Ore 23.00 Sagrato della Chiesa di S. Antonino SPETTACOLO “IL SOLSTIZIO DEL MALE” a cura della Compagnia Rosa d’Acciaio Ore 23.30 Prati di Bianello SPETTACOLO DI LAME INFUOCATE a cura della Scuola Italiana Lancio Coltelli ed Asce Dalle 00.00 Prati di Bianello GRAN FESTA FINALE AL VILLAGGIO MEDIEVALE Domenica 31 Maggio - 50° Corteo Storico Matildico Dalle 9.00 alle 22.00 Centro Urbano Mercato medievale, dei prodotti tipici e dell’artigianato artistico. Attività ludiche per i più piccoli a cura dell’associazione Anni Magici. Piazza Dante Antichi Mestieri e ricostruzione di un villaggio rurale a cura del Gruppo Storico dei Villici Prati di Bianello / Chiesa di S. Antonino Allestimento di un grande villaggio medievale con una riproduzione di accampamenti militari, bancarelle, taverne storiche e grandi spettacoli. Castello di Bianello (pranzo e cena) Ristorante “Il Bianello” propone menù speciale di taglieri matildici. Consigliata prenotazione, disponibile navetta dai Prati di Bianello. Ore 10.00 Piazza Dante CORTEO STORICO DEI FANCIULLI a cura delle Scuole dell’Infanzia del territorio Ore 10.30 Piazza Garibaldi SPETTACOLO “TORNEO D’ARME” a cura del Gruppo Storico Compagnia delle Spade Ore 11.00 Piazza Dante ESIBIZIONE COREOGRAFICA DI MUSICI E SBANDIERATORI a cura della Contrada della Corte Ore 11.15 Chiesa di S. Antonino BENEDIZIONE DEL PALIO E SS. MESSA IN COSTUME con la presenza dei Cavalieri di Matilde e Contrada di Borgoleto Dalle ore 11.00 alle ore 19.00 Castello di Bianello VISITE GUIDATE AL CASTELLO – Tariffe visita: 5 € biglietto intero, 2€ biglietto ridotto riservatoresidenti nel Comune di Quattro Castella (mostrare documento d'identità) Ore 11.30 Piazza Dante Premiazione Concorso Artistico “Matilde: 900 anni dopo”, esposizione a cura di ragazzi e ragazze delle scuole primarie e secondarie del territori Ore 12.00 Piazzetta via De Gasperi SPETTACOLO “TUTTI PER UNA” a cura della Compagnia “La Rosa d’Acciaio” Ore 12.15 Piazza Dante ARMIZARE DE LAME ET BASTONI “LA DAMA E IL MANIGOLDO” a cura del Gruppo Storico Falchi del Secchia Dalle 14.30 alle 17.00 Chiesa di S. Antonino Visite guidate ad ingresso gratuito alla Chiesa e all’Esposizione Culturale dal titolo “Bianello e Matilde e di Canossa” Ore 15.00 Piazza Dante SPETTACOLO “LOTTA PER IL TRONO” a cura della Compagnia “La Rosa d’Acciaio” Ore 15.30 Via Roma ARMIZARE DE LAME ET BASTONI “L’AGGUATO DEI BRIGANTI” a cura del Gruppo Storico Falchi del Secchia Ore 15.30 Piazzetta via De Gasperi SPETTACOLO “STORIE DELL’ANNO MILLE” a cura del Gruppo Storico Compagnia delle Spade Ore 15.30 Prati di Bianello TORNEO DI TIRO CON L’ARCO a cura del Gruppo Arcieri delle Quattro Castella Ore 16.00 Prati di Bianello ESIBIZIONE DI LAME ROTANTI a cura della Scuola Italiana Lancio Coltelli ed Asce Ore 17.30 Campo Matildico 50° CORTEO STORICO MATILDICO _____________ Tariffe biglietti d'ingresso 2015 al Corteo Storico Matildico (casse attive domenica 31/5 dalle 14.00): 2 € - ridotto campo riservato residenti nel Comune di Quattro Castella (mostrare alle casse documento d'identità) 5 € - intero campo 10 € - ingresso tribuna Gratuito per i bambini sotto i 12 anni *L’incasso dei biglietti sarà devoluto in beneficienza a CuraRE Onlus
© Copyright 2025 ExpyDoc