La voce della Comunità Notiziario Parrocchiale di S. Giuseppe - Dalmine Pasqua 2015 SI È CARICATO DI TUTTO IL DOLORE UMANO La voce della Comunità • Pasqua 2013 1 sommario Editoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’esodo di Chagall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Meditazione sul Triduo Pasquale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Settimana santa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ricordando il Natale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consiglio Pastorale vicariale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corso fidanzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caritas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gita Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gita Assisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scuola Infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Auguri Elisabetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gran Galà prima comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Festa di Bosco e Festa della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Testimonianza Marco Minali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giornata del Seminario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Convivenza ado 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Convivenza ado 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Convivenza ado 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Vincenzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Convegno missionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gruppo Padre Pio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Apostolato della Preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Poesie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bilancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anagrafe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 3 4 5 8 9 12 14 15 17 19 21 25 25 27 31 34 36 37 38 40 42 44 46 48 49 50 52 TI HO TROVATO IN TANTI POSTI Ti ho trovato in tanti posti, Signore. Ho sentito il battito del tuo cuore Nella quiete perfetta dei campi, Nel tabernacolo oscuro di una cattedrale vuota, Nell’unità di cuore e di mente Di un’assemblea di persone che ti amano. Ti ho trovato nella gioia, Dove ti cerco e spesso ti trovo. Ma sempre ti trovo nella sofferenza. La sofferenza è come il rintocco della campana Che chiama la sposa di Dio alla preghiera. Signore, ti ho trovato nella terribile grandezza Della sofferenza degli altri. 2 La voce della Comunità • Pasqua 2015 Ti ho visto nella sublime accettazione E nell’inspiegabile gioia Di coloro la cui vita è tormentata dal dolore. Ma non sono riuscito a trovarti Nei miei piccoli mali e nei miei banali dispiaceri. Nella mia fatica Ho lasciato passare inutilmente Il dramma della tua passione redentrice, E la vitalità gioiosa della tua Pasqua è soffocata Dal grigiore della mia autocommiserazione. Signore io credo. Ma tu aiuta la mia fede. (Madre Teresa di Calcutta) Editoriale DALLA CROCE ACCOGLIAMO I DONI GRANDI DEL SIGNORE Ciò che avviene sulla croce è davvero incredibile. Gesù è rifiutato da tutti. È giudicato e condannato come il più empio dei malfattori. È deriso e oltraggiato. È crudelmente massacrato e ucciso. Eppure è incredibile come, proprio dalla croce, Lui continui ad essere sorgente inesauribile di doni. Chi è deriso, rifiutato e massacrato, umanamente si ribella, si chiude, manda tutti a quel paese. Gesù più è schiacciato e più continua a donare. Più è ferito e più fa esplodere la sua generosità. Il Signore Gesù muore sulla croce e tutta l’umanità è pervasa dai suoi doni Dalla croce Gesù ci dona la Madre: “Figlio ecco tua madre”, perché Lei accompagni la chiesa con la sua protezione ed il sua amorevole aiuto nelle nostre difficoltà. Dalla croce Gesù ci dona lo Spirito Santo: “chinato il capo spirò”. Lo Spirito Santo è il respiro di Gesù, la sua forza vitale. Dalla croce Gesù ci dona la salvezza: “per la tua morte Signore siamo rendenti”. Liberati dal peso del peccato siamo introdotti di nuovo e per sempre nell’alleanza della sua comunione. Dalla croce Gesù ci dona il Paradiso: “Oggi sarai con me nel Paradiso”. Saremo anche noi dei ladroni buoni se avremo l’umiltà ed il coraggio di chiedere al Signore: Gesù, ricòrdati di me quando entrerai nel tuo regno. Dalla croce provengono i doni più belli e più grandi del Signore. Accogliamo la croce e adoriamola per poter accogliere un’energia nuova che ci aiuti a vivere il viaggio della nostra vita che a volte assomiglia ad un tunnel senza luce. A tutta la comunità giunga l’augurio di una Buona Pasqua con le parole di Madre Teresa di Calcutta: “Ricordate che la Passione di Cristo termina sempre nella gioia della Risurrezione, così, quando sentite nel vostro cuore la sofferenza di Cri- sto, ricordate che deve venire la Resurrezione, deve sorgere la gioia della Pasqua. Non lasciatevi mai invadere in tal maniera dal dolore da dimenticare la gioia di Cristo risorto”. Buona Pasqua! Don Roberto La voce della Comunità • Pasqua 2015 3 ESODO Marc Chagall, Exodus, 1952-1966, olio su tela,130×162 cm, Collezione Privata. E’ tenebra. C’è paura e smarrimento. Il popolo d’Israele, che rappresenta ciascuno di noi nel sentiero della vita, percorre il suo cammino verso la Terra Promessa. Marc Chagall, artista russo di credo ebraico chassidico, affronta il tema con grande partecipazione dando vita, dopo una lunga gestazione di quattordici anni (1952-1966), ad una composizione in cui prende vita l’esodo e la fuga del popolo dal tempo di Mosè a quella più recente dei Pogrom di inizio Novecento, fino ad arrivare a quello subito durante la Seconda Guerra Mondiale. La scena dipinta diviene così un’unica grande azione “senza tempo”, in cui l’assoluta tragedia dell’evento accomuna e annulla le distanze temporali, come simboleggia il pendolo fluttuante nell’oscurità del cielo. Chagall, in maniera rivoluzionaria e controcorrente, fa dominare la scena alla gialla figura del Cristo in croce, emblema della religiosità cristiana e simbolo di tutto il popolo ebraico che soffre. Sotto le Sue braccia aperte e inchiodate per Amore si ammassa il popolo eletto in un lungo corteo che si snoda verso il centro della composizione. Durante il suo soggiorno parigino (19101914), l’artista viene attirato dalla figura del Cristo che incontrerà nell’arte cristiana disseminata nelle cattedrali e nei musei della capitale francese. A quel Cristo offre il centro della sua opera. Ebbene sì, all’atto d’Amore di un Profeta, che noi crediamo Dio-con-noi, Chagall punta la sua attenzione. Con intuizione poetica e profetica, egli mette al centro il Crocifisso-Eucaristico come simbolo più alto dell’Amore e del dolore, superando così gli steccati delle varie confessioni religiose, per ritrovarsi tutti uniti nell’Amore e nella Misericordia. Il giallo della Sua figura, che contrasta con l’oscurità in cui è immersa la fiumana umana, dona luce al dipinto e nuova speranza all’osservatore. Tra la moltitudine si scorgono alcune figure topiche dell’arte dell’artista russo: il rabbino che abbraccia la Torah, l’ebreo errante con il sacco sulle spalle, sua moglie Bella sotto la huppah vestita con l’abito nunziale, la figura di Mosè che stringe le Tavole della Legge e tutto il multiforme popolo che si allontana dalla schiavitù cantando, pregando e soffrendo. Ma dov’è la Terra Promessa? Arriverà mai il popolo di Dio in questa Terra? Credo che la vita sia un percorso dove c’è lotta e sofferenza, proprio come dipinto da Chagall, nel quale la creatura ha la possibilità di unirsi al Suo Creatore che per farsi incontrare si è fatto uomo e si è caricato di tutto il dolore umano. L’artista ha accolto nel suo spirito questo messaggio d’amore e l’ha trasmesso nel bel mezzo di un secolo tragico, trasfigurato in bellezza, speranza e luce, proprio come questo nel quale anche noi viviamo. Parafrasando il critico Gaston Bachelard, penso davvero che la grandezza di Chagall sia stata quella di riuscire a riscrivere nei suoi quadri i passi biblici che diventano Luce anche per chi Dio non lo conosce ancora. Che l’arte di Chagall ci guidi a vivere in pienezza questa Pasqua ormai alle porte! Auguri di Speranza e Risurrezione a tutti! 4 La voce della Comunità • Pasqua 2015 GESÙ RISORTO È IL NOME DELLA SPERANZA CRISTIANA Q uel venerdì tutto sembrava veramente finito. Un bel sogno infranto. Un lieto annuncio dissolto come neve al sole. Gesti e parole di guarigione, di misericordia, di consolazione cancellati dalla memoria. Il progetto di Gesù di Nazaret non aveva retto all’urto con i potenti del momento, i capi religiosi ebrei ed il rappresentante di Roma. L’avevano inchiodato ad una croce e con lui avevano fatto morire la speranza di tanti poveri che gli avevano creduto. Gli avevano tappato la bocca, una volta per sempre. Quel venerdì aveva tutto l’aspetto di un ultimo giorno. La pietra del sepolcro sembrava destinata a rimanere lì per sempre, con la sua gelida forza, a bloccare nell’oscurità della morte colui che si era dichiarato Messia, Figlio di Dio. Condanna senza appello. Sentenza eseguita. Potevano dormire ormai sonni tranquilli, quelli che temevano quell’uomo. E invece, proprio quando tutto sembra inghiottito dall’oblio e dal fallimento, proprio quando sembra che le forze del male abbiano avuto l’ultima parola, avviene l’impossibile. Partire da un evento sorprendente. La risurrezione di Gesù non è affatto un avvenimento previsto, atteso, scontato. Tutt’altro. Nessuno meglio di Marco ce lo fa percepire. Il suo racconto, infatti, non trasuda gioia, senso di liberazione e di vittoria, ma timore, preoccupazione, addirittura paura. Perché tutto questo? Guardiamo ciò che accade. Le donne vanno al sepolcro di Gesù. Di buon mattino, al levar del sole. Sembra quasi che abbiano voglia di compiere il loro gesto clandestinamente, senza dare nell’occhio, in modo furtivo. Qual è il problema, il cruccio che si portano dentro? «Chi ci rotolerà via il masso all’ingresso del sepolcro?». Ma il masso, pur grande, è stato ro- Meditazione per i giorni del triduo Pasquale tolato via. All’interno non c’è il corpo di Gesù, ma «un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca». Il messaggio che egli porta è inaudito: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l’avevano posto. Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: “Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto”». La paura che le donne provano è visibile, palpabile. Tanto è vero che il personaggio misterioso esordisce proprio dicendo: «Non abbiate paura!». È la reazione, del resto, spontanea, che si prova di fronte ad una realtà che sconvolge il nostro quadro, la nostra visione delle cose. Tutto parte da quel sepolcro vuoto, dal quadro tutto sommato rassicurante della morte che va in frantumi. E dalla fatica che si prova ad accogliere una realtà nuova, troppo bella per essere vera. Ecco quello che Marco ci vuole trasmettere: Non date per scontata la Pasqua, la risurrezione di Gesù. Non date per prevedibile quel sepolcro vuoto. Solo un po’ alla volta accoglierete il messaggio di questa notte e avrete il coraggio e la gioia di cercare il Risorto non tra le mura fredde di una tomba (o di un museo pur venerabile), ma nel vortice della storia e degli avvenimenti, nella vita quotidiana (in Galilea, crogiolo di popoli e di razze). Rinascere alla speranza. Sì, ce lo dobbiamo dire con estrema franchezza: ci vuol coraggio a parlare di speranza, mentre nuvole nere sembrano addensarsi sul nostro cielo e rendere sempre più cupo l’orizzonte. Sì, non possiamo nascondercelo: in questo momento l’atteggiamento migliore sembra essere quello di chi abbassa la testa e stringe i denti, andando incontro alla tempesta. Eppure proprio per noi è l’annuncio della Pasqua. Per noi impauriti da ciò che sta accadendo. Per noi smarriti di fronte all’impossibilità di continuare con stili di vita che ormai ci La voce della Comunità • Pasqua 2015 5 erano abituali. Per noi è l’annuncio di un amore che è più forte della morte, della cattiveria e della violenza. Alla sorgente. È Gesù, il crocifisso risorto, «il nome della speranza cristiana». E dunque alla sorgente di tutto c’è l’incontro con lui, un incontro che trasforma la vita. Certo, non si tratta di una realtà facile, né scontata, dal momento che non si impone. Non accade con lui quello che avviene in uno scompartimento affollato, quando ogni passeggero deve fare i conti con gli altri, con la loro presenza fisica, talora ingombrante. I racconti pasquali delle apparizioni del Risorto hanno una costante: l’incapacità dei discepoli di vederlo, di riconoscerlo. È un problema, del resto, che incontriamo spesso a catechismo. Quante volte ci siamo sentiti dire dai fanciulli: «Tu ci parli di Gesù, ma io non lo vedo e non lo sento. Come posso essere sicuro che ci sia?». Il catechismo Io sono con voi prende sul serio un’obiezione come questa, quando a pag. 88, al termine dell’unità «Gesù muore e risorge per noi», scrive: «Dove sei, Gesù risorto? Signore, noi ti cerchiamo, vogliamo vedere il tuo volto». Vedere il Risorto Ecco il desiderio di tanti credenti, un desiderio che talora si fa intenso, pungente. E insinua il dubbio: Perché non vedo il Signore presente? In effetti per vedere il Risorto bisogna passare attraverso «un’esperienza di conversione». Gli occhi si aprono quando cambia il cuore, proprio come è accaduto ai due di Emmaus. La morte di Gesù ha sconvolto i discepoli e rimane anche per noi una realtà difficile da accettare perché segna la fine dei nostri sogni di potenza e di gloria a poco prezzo, i nostri desideri più o meno inconfessati di imporsi con la forza. Sono esattamente le illusioni che continuavano a coltivare gli apostoli fino al momento terribile della cattura, della condanna, della uccisione di Gesù. Con la risurrezione essi sono invitati a considerare Gesù con occhi nuovi. Non può rimanere solo il profeta e il maestro, la cui parola stupisce e desta la speranza. Non può rimanere 6 La voce della Comunità • Pasqua 2015 solo l’uomo della compassione, che guarisce e libera dal male. Gesù ora è il Signore. Ma attenti! Questo Signore è il servo che ha preso su di sé la nostra cattiveria, il nostro peccato ed ha sofferto per tutti noi. Questo Signore è il Crocifisso, inchiodato al legno del patibolo, sfigurato dalle battiture e all’abbandono. Assieme a Pietro, il giorno di Pentecoste, noi leggiamo la croce di Gesù con gli occhi di Dio. Quello che poteva sembrare un insuccesso cocente, il fallimento definitivo, diventa il culmine della manifestazione: è il Crocifisso che ci rivela un amore smisurato, che non esita neanche davanti alla morte, neanche davanti al sacrificio della vita. Quello che poteva apparire come il simbolo della debolezza estrema e dell’insignificanza diventa il momento in cui si riconosce la vera forza, quella dell’amore. Incontrare il Risorto non è solo un’esperienza di conversione, ma anche di missione. Nessuno può rinchiudersi nel suo guscio, gustando il calore di una presenza nuova e benefica. L’appuntamento è in Galilea, al crocevia delle nazioni, nel crogiolo di popoli e razze, nel mare aperto della storia. Gli occhi si sono aperti quando il cuore ha cominciato ad ardere. Ora a mettersi in movimento sono i piedi. I piedi di coloro che annunciano ciò che è accaduto, gli avvenimenti fondamentali che cambiano la storia degli uomini. I piedi di coloro che riferiscono la loro esperienza sconvolgente, l’incontro che ha trasfigurato la loro vita, la speranza nuova che si portano dentro. Dopo l’esperienza dei quaranta giorni, dalla Pasqua all’Ascensione, in cui i discepoli rivivono la comunione con Gesù, spezzata tragicamente dalla sua morte, essi vengono dispersi in tutto il mondo. Affrontano il mare aperto proprio loro che si erano rinchiusi nel cenacolo, per paura. Affrontano fatiche e persecuzioni loro che erano fuggiti al momento della cattura di Gesù o lo avevano addirittura rinnegato, come Pietro. La trasformazione è evidente ed è proprio essa il segno inequivocabile dello Spirito. Se i discepoli affrontano la missione in modo disarmante e disarmato è perché hanno la certezza che lo Spirito li accompagna e li sostiene. In ogni prova, in ogni fatica, in ogni situazione difficile, complessa e dolorosa. Le complicate vicende di questi giorni, le persecuzioni che da duemila anni in modo sistematico o improvviso si abbattono sui discepoli, la condizione di “piccolo gregge” che, al di là delle apparenze, contraddistingue la comunità cristiana, dovrebbero proprio farci riscoprire i segni dell’azione dello Spirito: è lui l’anima vera della missione. Senza di lui essa diventa impresa umana di comunicazione, opera più o meno riuscita di divulgazione, progetto più o meno realizzato di mettere insieme, di omologare, di radunare. È per noi, Gesù, questa notte la parola dell’angelo: «Non abbiate paura!». L’oscurità sembra farla da padrona, dobbiamo attraversare tenebre profonde e non riusciamo a capire dove mettere i nostri passi. Ma tu sei la Luce del mondo e assieme a te potremo sconfiggere ogni morte e ogni forza del male. Ci sono giorni in cui siamo assordati da mille parole che ci gettano nella confusione e ci impediscono di decifrare la realtà, ci lusingano e ci ingannano. Ma tu sei la Parola vera, che dispiega davanti a noi una storia di salvezza, un disegno d’amore che ha Dio come protagonista e ci inviti ad entrare in un’Alleanza eterna. I deserti della terra ci spaventano perché ci mostrano le conseguenze dell’odio e della cattiveria, dell’egoismo e della durezza di cuore. Ma tu sei l’Acqua che rigenera, tu la sorgente che disseta la nostra sete inestinguibile. Tu sei il Pane che ci sostiene in questo pellegrinaggio. Sì, Signore risorto, con te non possiamo più avere paura perché tu sei il Signore della storia!. Terminata la Quaresima la Chiesa vive i giorni santi in cui si celebra la passione, morte e risurrezione del Signore Gesù. È un appuntamento che ci attende, di anno in anno, con i suoi racconti ed i suoi gesti. Giovedì santo Il Triduo pasquale comincia la sera del Giovedì santo con la celebrazione di una messa che si svolge al modo solito, senza grandi particolarità. E tuttavia bisogna riconoscere che questa messa – anche se priva di segni esteriori consistenti – ha un carattere veramente speciale che gli deriva dal fatto che viene celebrata proprio in questo giorno, in cui, secondo la tradizione, Gesù ha compiuto l’ultima Cena con i suoi. Ogni messa, è vero, è il memoriale della cena del Signore, ma in questa messa si aggiunge un “oggi” che non è di poco conto: «In questo giorno, vigilia della sua passione, sofferta per la salvezza nostra e del mondo intero…» dice il Canone Romano. Altre preghiere eucaristiche sono al proposito più stringate («in questa notte»), mentre la terza Preghiera eucaristica amplia un poco il preambolo: «In questa notte in cui fu tradito, avendo amato i suoi che erano nel mondo li amò sino alla fine e mentre cenava con loro…». Venerdì santo Gesù non l’ha cercata la croce, non l’ha voluta a tutti i costi, per dare compimento ad una sorta di disegno prestabilito. Non è del tutto corretto dire che «Gesù è morto»: Gesù, infatti, «è stato ucciso». Nella sua morte c’è una carica di cattiveria, di odio, di violenza, che non possono essere ignorati. Ma Gesù non si è sottratto a questa sofferenza: è andato fino in fondo. Testimone fedele, ha donato tutto quello che aveva, tutto il suo amore, tutta la sua vita. Sabato santo, la Pasqua Credere che Gesù è risorto non è affatto evidente. Le strade della fede sono talora lunghe e diverse tra loro. Lo è stato per i primi discepoli e la stessa cosa vale anche per noi. Maria Maddalena incontrò Gesù sulla strada della fedeltà: cercava il corpo del Maestro tanto amato per onorarlo ancora. Pietro, che l’aveva rinnegato, lo trovò sulla strada del perdono e del desiderio: scoprirà i segni sconvolgenti, attendendo il momento dell’incontro. Giovanni, il discepolo amato, saprà leggere questi segni alla luce delle parole della Bibbia e di Gesù. Rischiarato da questa luce, egli vede e crede. La voce della Comunità • Pasqua 2015 7 29 MARZO DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE SS. Messe alle ore 08.00 - 10.00 - 11.15 - 18.00 Alle ore 9.30 ritrovo presso la Chiesa di S. Giorgio: Benedizione delle palme e processione verso la Chiesa Parrocchiale per la S. Messa Alcuni gruppi di ragazzi del catechismo con gli Scouts dopo la S. Messa recano l'ulivo benedetto nelle famiglie della parrocchia con gli auguri di Buona Pasqua. 20.30 Veglia dei giovani con il Vescovo a Bergamo 30 MARZO Lunedì della Settimana Santa SS. Messe ore 8-17.30 17.00 Confessioni “Casa Accoglienza Anziani” 31 MARZO Martedì della Settimana Santa SS. Messe ore 8-17.30 16.30 confessioni dei ragazzi delle elementari e medie. 20.30 a Mariano confessioni interparrocchiali per adolescenti e giovani 1 APRILE Mercoledì della Settimana Santa SS. Messe ore 8-17.30 GIORNATA PENITENZIALE 15.00 e ore 20.30 preparazione comunitaria e confessioni 2 APRILE GIOVEDI' SANTO “NELLA CENA DEL SIGNORE “ 8.00 Ufficio delle letture e lodi del mattino 16.30 Nella Casa di Accoglienza Anziani: S. Messa nella Cena del Signore, 20.30 S. Messa nella Cena del Signore, Rito della vestizione dei bambini della Prima Comunione, lavanda dei piedi, Adorazione Eucaristica all'altare della reposizione - Adorazione Eucaristica per tutta la notte 23.30 Adorazione con i giovani e gli adolescenti nella chiesa parrocchiale di S.Andrea 3 APRILE VENERDI' SANTO “NELLA PASSIONE DEL SIGNORE “ 08.00 Ufficio delle letture e lodi del mattino. A seguire tempo per le confessioni 09.00 Adorazione Eucaristica per adulti 10.00 Adorazione Eucaristica per i ragazzi delle medie 10.30 Adorazione Eucaristica per i ragazzi delle elementari 11.00 Adorazione Eucaristica per adolescenti e giovani 15.00 Liturgia del Venerdì santo: Lettura della Passione, preghiera universale, Adorazione della Croce, Comunione Eucaristica 16.30 Nella Casa di Accoglienza Anziani: Lettura del Vangelo della Passione, Preghiera universale e adorazione della Croce 20.30 Rappresentazione Sacra della Passione del Signore dall’Oratorio alla Chiesa 4 APRILE SABATO SANTO 08.00 Ufficio delle letture e lodi del mattino. A seguire tempo per le confessioni 09.00 Adorazione della Croce per adulti 10.00 Adorazione della Croce per i ragazzi delle medie 10.30 Adorazione della Croce per i ragazzi delle elementari 11.00 Adorazione della Croce per adolescenti e giovani 15.00 Presentazione delle uova pasquali che saranno deposte in chiesa e benedette nella Veglia Pasquale (non portiamo le uova di cioccolato) 21.30 Veglia Pasquale nella Notte Santa: Liturgia della Luce, Liturgia della Parola, Liturgia dell’Acqua, Liturgia Eucaristica 5 APRILE DOMENICA DI PASQUA “DELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE “ SS. Messe ore 08.00 - 10.00 -11.15 -18.00 16.30 S. Messa di Pasqua nella Casa Accoglienza Anziani Sarà presente un confessore 8 La voce della Comunità • Pasqua 2015 giovedì santo dalle 15.00 alle 19.00 venerdì santo dalle 16.00 alle 19.00 sabato santo dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 A NATALE DUE GIOVANI DI BETLEMME CI HANNO AVVICINATO ALLA TERRA DI GESÙ Nella Messa di Mezzanotte abbiamo avuto la possibilità di accogliere e di ascoltare due giovani di Betlemme che si trovano a Dalmine per l’Università. Durante la Messa abbiamo posto loro alcune domande e abbiamo condiviso la loro riflessione Come celebrano i Cristiani il Natale in Betlemme? Più di 2000 anni fa, gli angeli del Signore apparvero nel cielo della cittadina di Betlemme, e la gloria del Signore li avvolse di luce. Quella notte santa l’angelo disse: “Vi porto una buona notizia che sarà una grande gioia per tutto il popolo. Oggi nella città di Davide un salvatore è nato per voi ; egli è il Messia, il Signore”. Quindi si può immaginare, il Natale a Betlemme è un evento importante. Ogni cristiano in questo mondo ama essere lì in questo periodo per vivere lo spirito del Natale a Betlemme. Tuttavia, alcune delle feste di Natale di Betlemme sarebbero familiari agli europei dove le strade sono piene di luci di Natale, c’è un mercato di Natale e canzoni di Natale vengono eseguite a partire dai primi di dicembre. D’altra parte, alcuni altri eventi, che sono i più importanti religiosamente, sono speciali a Betlemme e in linea con le tradizioni della Terra Santa. Questi consistono in vari servizi e cortei guidati da molte diverse confessioni cristiane, tra cui cattolici, protestanti, greco-ortodossi, armeni e altri. La maggior parte delle processioni Natale attraversano Piazza della Mangiatoia, la piazza antistante la Basilica della Natività, che sorge sul luogo tradizionale della nascita di Gesù. Alcune attività dei cattolici hanno luogo nella chiesa di Santa Caterina. Le Celebrazioni di Natale a Betlemme si estendono per un lungo periodo, in quanto diverse confessioni celebrano il Natale in giorni diversi. Cattolici e protestanti celebrano il Natale il 25 Dicembre; Greci, siriani e altri cristiani ortodossi festeggiano il Natale il 6 gen- naio; ed i cristiani armeni celebrano il Natale il 18 gennaio. Cosa sentono cristiani rispetto all’ essere minoranza in Palestina? Nel 1920 i cristiani erano circa il 10% dell’intera popolazione della Palestina. Ma con il passare del tempo la presenza dei cristiani è diminuita molto rapidamente a causa di molte ragioni. Oggi, meno del 2% di tutto 4,4 milioni di palestinesi sono cristiani. Dal un 90% di cristiani agli inizi del 1900, Betlemme, una città di 22.000, oggi è più del 85% musulmana. “Grazie a un esodo dei cristiani.” Betlemme è stata del 60 per cento cristiana nel 1990, ma i cristiani hanno perso la maggioranza negli anni ‘90. Nel 2000, i cristiani rappresentavano solo il 40 per cento della popolazione di Betlemme. In questi ultimi conteggi, La voce della Comunità • Pasqua 2015 9 Betlemme oggi è solo il 15 per cento cristiana. Sebbene noi siamo una minoranza all’interno di una minoranza nella nostra terra, noi come cristiani di Betlemme siamo ancora desiderosi di difendere le nostre origini in questa terra santa e siamo disposti a vivere la nostra identità cristianesimo palestinese in qualunque circostanza. La situazione che stiamo vivendo al giorno d’oggi non è molto diversa dal periodo in cui il cristianesimo cominciò a diffondersi in tutto il mondo. Anche in quel tempo, i primi cristiani erano una minoranza. Ma a causa della loro fede in Gesù Cristo e la forza che hanno ottenuto dallo Spirito Santo, hanno avuto la possibilità di difendere le proprie convinzioni e difendere la loro identità come cristiani. Oggi, i cristiani palestinesi sono considerati la minoranza in termini di numero di abitanti, ma abbiamo la benedizione dello Spirito Santo per rafforzarci ogni giorno. Cosa ci potete dire a proposito del conflitto tra Israele e Palestina? Quando Gesù Cristo è nato, è nato in una terra occupata dall’Impero Romano. Da allora fino a questo momento, questa terra che è diventata la terra santa per nascita del Signore è sotto occupazione. Recentemente, e da più di 67 anni la Palestina è stata sotto l’occupazione israeliana. Le persone che non avevano una loro terra, sono venuti in Palestina con una forza militare per prenderla come loro casa, uccidendo le persone che vivono lì, prendendo le loro case, e lasciando che i restanti siano rifugiati in tutto il mondo. Israele ha costruito il loro stato sulla nostra terra e ci ha lasciato senza casa, senza identità e nient’altro. Hanno distrutto le case, hanno ucciso migliaia di persone innocenti, tra cui donne e bambini senza motivo eccetto il fatto di essere palestinesi. Non è una sorpresa che persone che rifiutano il Cristo e lo lasciano morire in croce tra i ladri possano uccidere noi oggi. Cosa pensate degli italiani e la loro cultura? Gli europei in generale sono sempre apprezzati dai palestinesi per il loro generoso sostegno al caso palestinese. Gli italiani in particolare particolarmente apprezzati. A Betlemme la maggior parte dei progetti di sviluppo sono supporta10 La voce della Comunità • Pasqua 2015 ti da italiani e dal governo italiano. Quindi, ci sono molti italiani che vivono a Betlemme, ci lavorano e alcuni di loro si sposano con i palestinesi e decidono di rimanere lì. Per quanto riguarda la cultura, gli italiani sono ben noti per la loro ospitalità e di come si prendono cura gli uni degli altri e soprattutto delle loro famiglie. Essere in Italia non è un mai un problema per noi, visto che entrambi i popoli condividiamo lo stesso stile di vita e quasi la stessa cultura. Natale sei tu, quando decidi di nascere di nuovo ogni giorno e lasciare entrare Dio nella tua anima. L’albero di natale sei tu quando resisti vigoroso ai venti e alle difficoltà della vita. Gli addobbi di Natale sei tu quando le tue virtù sono i colori che adornano la tua vita. La campana di Natale sei tu quando chiami, congreghi e cerchi di unire. Sei anche luce di Natale quando illumini con la tua vita il cammino degli altri con la bontà la pazienza l’allegria e la generosità. Gli angeli di Natale sei tu quando canti al mondo un messaggio di pace di giustizia e di amore. La stella di Natale sei tu quando conduci qualcuno all’incontro con il Signore. Sei anche i Re magi quando dai il meglio che hai senza tenere conto a chi lo dai. La musica di Natale sei tu quando conquisti l’armonia dentro di te. Il regalo di Natale sei tu quando sei un vero amico e fratello di tutti gli esseri umani. Gli auguri di Natale sei tu quando perdoni e ristabilisci la pace anche quando soffri. Il cenone di Natale sei tu quando sazi di pane e di speranza il povero che ti sta di fianco. Tu sei la notte di Natale quando umile e cosciente ricevi nel silenzio della notte il Salvatore del mondo senza rumori né grandi celebrazioni; tu sei sorriso di confidenza e tenerezza nella pace interiore di un Natale perenne che stabilisce il regno dentro di te. Un buon Natale a tutti coloro che assomigliano al Natale La voce della Comunità • Pasqua 2015 11 LA MISSIONE DI CRISTO E IL SERVIZIO DELLA CHIESA Il percorso del Consiglio Pastorale Vicariale C osa hai visto cambiare nella Chiesa e in parrocchia da quando eri bambino? Questa la domanda da cui siamo partiti per il percorso formativo con i membri del Consiglio Pastorale del Vicariato. Queste le risposte che sono state condivise: nuove modalità di celebrazione, maggior coinvolgimento dei laici, diminuzione dei praticanti, fine divisione maschi/femmine, venir meno dell’idea dell’obbligo e del timore di Dio, catechesi modernizzata, passaggio dai riti alle persone, vicinanza del prete e rapporto più diretto con lui, perdita di valore della confessione e del significato del peccato, non è più scontato che la famiglia viva la vita della parrocchia, matrimoni non solo religiosi, proposte non solo dalla parrocchia, maggiori esigenze dei fedeli rispetto alla parrocchia. A guidare l’incontro Enzo Pagani, laico appassionato alla Chiesa; la sua esperienza prima alla libreria Buona Stampa e ora presso l’editrice Ancora e la conseguente attenzione a ciò che viene scritto e che passa nelle librerie cattoliche, ne fanno un buon osservatore in grado di proporre significative riflessioni; non terrà un corso, ma da laico attento accompagnerà il Consiglio nel dare uno sguardo sulla Chiesa. Pagani illustra i titoli delle relazioni che proporrà nei prossimi 4 incontri del Consiglio: 1) introduzione sulla Chiesa; 2) le figure del laico e del prete; 3) il cambio del paradigma della fede, con un ampio riferimento alla Evangelii gaudium; 4) la parrocchia. 12 La voce della Comunità • Pasqua 2015 La prima relazione parte da un ampio panorama storico sulla Chiesa. Tutto ha avuto inizio con il gruppo di discepoli che si è formato intorno a Gesù Cristo. Gli Atti degli Apostoli contengono il primo racconto di cosa fa la comunità: carità fraterna, preghiera e predicazione. Il primo cambiamento si ha con l’apertura all’Ellenismo, quando matura la convinzione che il messaggio di Gesù sia per tutti: per questo emerge la preoccupazione di conservare l’originalità di ciò che Gesù ha detto e fatto (professioni di fede e canone delle Scritture). Con i Padri della Chiesa ha inizio la riflessione sull’essere Chiesa attraverso immagini evocative (es., popolo di Dio, casa, sposa, madre, nave, Gerusalemme celeste). Con l’Editto di Costantino il cristianesimo diventa religione liberamente praticabile e la storia entra nella vita delle comunità (es., le celebrazioni non più nelle case, ma nelle basiliche). Con la caduta dell’Impero romano, la Chiesa rimane l’unica autorità e perciò inizia a gestire anche il potere civile, che però porta alla lotta delle investiture e a una Chiesa mondanizzata e costruita secondo una gerarchia ispirata allo schema “politico”: si abbassa il livello dei costumi e nascono movimenti di riforma a partire da San Francesco. Da questa panoramica si comprende come i volti della Chiesa siano tanti: essi sono stati creati dalla storia e non sono frutto di una riflessione consapevole. Per questo diventa importante la domanda: Chiesa chi sei? Qual è il “vestito” che la Chiesa è chiamata a indossare in ogni epoca storica per mantenersi fedele a Gesù Cristo? Il volto della Chiesa fino a oggi è nato con il Concilio di Trento, che è entrato nel profondo della vita della comunità, per rispondere alle riflessioni ecclesiologiche di Lutero (per il quale l’unico elemento fondativo era il Vangelo, il resto solo costruzione di cui liberarsi); la risposta di Trento arriva però troppo tardi e non accompagnata da una riflessione sulla Chiesa (vi sono solo alcuni trattati di contenuto prettamente giuridico); comunque vengono introdotte alcune riforme (seminari, obbligo di residenza dei Vescovi, centralità della parrocchia, catechesi, predicazione e istruzione morale); inoltre, vi è una certa insistenza sull’Eucaristia, la figura del prete e il magistero per garantire l’ortodossia contro Lutero, con un intervento però più che altro difensivo a causa della persistente povertà ecclesiologica. Nei secoli successivi la spiritualità e le attività caritative “salvano” la Chiesa fino alla nascita della modernità, quando lo sviluppo della scienza, dell’industria e della democrazia portano ad attaccare la Chiesa sulla base dell’idea che Dio non ci sia e comunque non serva: tuttavia, mancando ancora la risposta alla domanda cosa sia la Chiesa, si giunge al punto di non leggere più le Scritture, perché “distrutte” dalle nuove idee e scoperte. Il Concilio Vaticano I con il documento Pastor aeternus porta avanti il tentativo di definire la Chiesa come corpo mistico (realtà storica che rimanda a qualcosa di non visibile), ma alla fine prevale la sensazione di essere una cittadella assediata, per cui la Chiesa viene definita in contrapposizione come società perfetta, vera, spirituale e soprannaturale. Continua però la ricerca di nuovi punti di riferimento (Parola, liturgia, “immagini” dei Padri della Chiesa), finché con il Concilio Vaticano II la linea della spiritualità riesce a rispondere alla domanda “cos’è la Chiesa?”. In particolare, la costituzione Lumen gentium in una prima versione prevedeva la seguente scansione: il mistero della Chiesa, la struttura gerarchica, il popolo di Dio, la vocazione alla santità. Questo schema però non convinceva e dopo ri- flessioni e discussioni venne proposto di mettere, subito dopo la Chiesa come mistero, il capitolo dedicato al popolo di Dio: in questo modo si trova finalmente un’immagine di Chiesa, la quale sarà poi oggetto della riflessione teologica; attraverso questa impostazione la qualità dell’essere Chiesa nasce dalla dignità del Battesimo e non dai ruoli; nell’incipit del documento emerge che la Chiesa non risplende di luce propria, ma di quella di Cristo, ma il suo ruolo è comunque necessario perché deve portare questa luce a tutti gli uomini; i confini della Chiesa diventano perciò cerchi concentrici (credenti, fratelli separati, credenti in Dio, uomini in ricerca, uomini non credenti, ma dalla coscienza retta), perché tutti sono nella Chiesa, anche se con diversa intensità; la salvezza non è individuale, ma è un appello a formare un popolo con a capo Cristo, la missione della Chiesa è dilatare il Regno di Dio nella storia, la santità non è un merito individuale, ma un dono ecclesiale, in quanto il santo esercita un ruolo ecclesiale, i ruoli hanno senso nella logica del servizio. I punti di riferimento ora sono la Parola, la comunità, la celebrazione e la preghiera, la missione: andrebbe però recuperata l’immagine di popolo di Dio, perché nel postconcilio è prevalsa l’idea di comunità. A seguito della proposta, divisi in quattro gruppi, i membri del Consiglio hanno approfondito le questioni principali della relazione. Manuel Barachetti Segretario del Consiglio Pastorale Vicariale La voce della Comunità • Pasqua 2015 13 IN CAMMINO VERSO IL SÌ… A CHE PUNTO SIAMO??? L’itinerario di preparazione al Matrimonio delle Parrocchie di Dalmine “In cammino verso il sì” è il titolo con cui, da ormai diversi anni, è conosciuto il corso fidanzati interparrocchiale delle comunità di Dalmine, organizzato e gestito dal Gruppo Famiglia. Il percorso, iniziato domenica 11 Gennaio all’oratorio Giovanni Paolo II di Mariano, è articolato in nove serate strutturate con un primo momento in assemblea, in cui a turno un relatore tratta diversi temi che aiutano la coppia ad approfondire la propria conoscenza in vista di una vita condivisa, e una seconda parte dedicata al lavoro di gruppo durante il quale, con l’aiuto di coppie sposate che svolgono il ruolo di animatori, i fidanzati presenti possono approfondire la tematica della serata con domande, scambi di idee e discussioni costruttive, il tutto allietato ed “addolcito” da un gustoso buffet che a turno viene preparato dalle coppie stesse. A conclusione del percorso si terrà una mezza giornata di ritiro guidata dai sacerdoti delle parrocchie di Dalmine. La giornata inizierà con la condivisione del pranzo per proseguire con spunti di riflessione sulla spiritualità di coppia ed una Messa finale in cui verranno consegnati ai ragazzi i desiderati attestati. L’itinerario prevede anche una serata di condivisione con le coppie di tutta la diocesi che si stanno preparando alla vita matrimoniale, attraverso un momento di preghiera che si tiene ogni anno a Paderno di Seriate in prossimità di San Valentino. La veglia vuole essere un modo diverso e meno convenzionale per celebrare questa importante ricorrenza per gli innamorati, dando risalto al fatto che l’amore degli sposi deriva da un disegno di Dio. Se dovessimo fare un bilancio dell’inizio di questo percorso possiamo ritenerci davvero soddisfatti: i fidanzati stanno rispondendo con entusiasmo e partecipazione attiva alle tematiche proposte, hanno superato la titubanza e l’imbarazzo iniziali e, anche i più 14 La voce della Comunità • Pasqua 2015 timidi, si stanno sempre più mettendo in gioco nelle attività proposte di volta in volta. Un ringraziamento particolare per la fiducia che viene sempre riposta nel Gruppo Famiglia va ai nostri parroci e, in particolare, a Don Umberto che quest’anno ci sostiene e ci guida nelle decisioni e nella preparazione di questo percorso. Ma il grazie più grande va alle diciotto coppie che stanno frequentando il percorso, per la possibilità che danno anche a noi animatori di metterci ogni volta a confronto. A loro auguriamo un proficuo cammino che li possa portare ad un SI’ deciso e consapevole…consapevoli soprattutto del fatto che l’invitato d’onore, quel giorno, dovrà essere Dio. Per il Gruppo Famiglia Arianna & Mirco Giuliana & Manuel In Caritas è tempo di ASCOLTO… FOCUS GROUP… nei mesi scorsi ne avete più volte sentito parlare dal Parroco e dai volontari del gruppo Caritas; in un precedente articolo avevamo provato a spiegarvi in cosa consiste questa modalità di ricerca qualitativa. Ora vorremmo raccontarvi come si sta realizzando… Dal mese di dicembre abbiamo incontrato 70 persone circa, suddivise in piccoli gruppi di numero variabile (5 – 10 persone). Con non poca fatica siamo riusciti a coinvolgere uomini e donne di età compresa dai 20 ai 90 anni; tra le donne numerose lavoratrici, qualche fiera casalinga e/o pensionata; una sola che ha perso il lavoro. Gli uomini invece tutti occupati o pensionati. 70 persone che conoscono bene la realtà di Dalmine; tra essi qualcuno frequenta o è vicino alla realtà parrocchiale, ma molti ne sono distanti. Obiettivo dei nostri focus è quello di condividere pensieri e riflessioni sulla FAMIGLIA per provare a fotografare la nostra realtà territoriale. In ogni incontro ciò si sviluppa a partire dalla lettura della seguente traccia. La famiglia è un gruppo di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità o adozione, che vivono sotto lo stesso tetto e condividono ciò che serve al loro sostentamento. La famiglia è in primo luogo una comunità di affetti: un microcosmo, fondato sulla comune responsabilità di dare, ricevere e donare che, casi patologici a parte, garantisce ai suoi membri protezione e solidarietà e nella quale i figli hanno modo di costruire ed esprimere la loro identità e la loro personalità. Qualche anno fa sono state indicate almeno tre fonti di fragilità delle coppie e, di conseguenza, delle famiglie: 1. La fragilità psicologica ed affettiva delle relazioni di coppia, l’impoverimento della qualità delle relazioni; 2. Lo stress originato dalle abitudini e dai ritmi imposti dall’organizzazione sociale, dai tempi di lavoro, dall’esigenza della mobilità, dall’assetto urbano; 3. La cultura di massa veicolata dai media “che penetra e corrode le relazioni famigliari, con la sua indiscreta invadenza entro le mura domestiche e con i suoi messaggi spesso intrisi di decadimento e banalizzazione del costume coniugale e affettivo”. DOMANDE GUIDA - - - - - La famiglia è la “fabbrica della felicità”. Cosa impedisce ad una famiglia la “produzione” della felicità? A partire dalla tua osservazione o dalla tua esperienza riesci ad individuare qualche esempio relativo alle tre fonti di fragilità? Come, secondo te, le tre fonti di fragilità possono suggerire possibili linee di intervento per ridare forza e stabilità alle famiglie? Cosa potrebbe mettere in atto concretamente una comunità cristiana, la parrocchia, per accompagnare e sostenere le famiglie? …… La voce della Comunità • Pasqua 2015 15 Come avrete potuto notare sono essenzialmente 2/3 i nuclei attorno al quale si snoda la serata: il concetto di “felicità”, quello di “fragilità” e il conseguente filone propositivo (cosa potrebbe fare una comunità cristiana per accompagnare e sostenere le famiglie?). Dell’esperienza in atto, noi, volontari Caritas non possiamo che tracciare un bilancio positivo. Grazie alla disponibilità e al contributo dei partecipanti “stiamo toccando con mano”, ma soprattutto con il “cuore” la ricchezza e complessità di vita che attraversa la nostra quotidianità territoriale. Il tempo della sintesi dei dati raccolti non è per noi imminente; il nostro auspicio è di riuscire ad incontrare ancora molte altre persone per riuscire a tracciare un quadro che sia il più possibile rappresentativo del territorio. Ciò che però vogliamo ora fare è condividere con voi alcuni vissuti e impressioni di chi ha già partecipato ai focus. Ecco di seguito le loro parole… moderatrice competente sul percorso da seguire, clima anche scherzoso in certi momenti, riflessioni significative. Ho trovato comprensione, disponibilità all’ascolto. Mi è sembrato un gruppo di amici. In chiusura vorremmo far dono anche a voi della riflessione sulla famiglia, ma più in generale sulle relazioni, che ci ha donato il partecipante più anziano dei focus. Due individui, una coppia, una qualsiasi relazione deve accogliere proprio come questi due alberi: lasciare spazio all’altro, rinunciare ad una parte di sé (i suoi rami) per far crescere l’altro… (i due alberi si trovano sul territorio di Dalmine) L’esperienza del focus group Caritas è stata per me un esercizio di memoria affettiva in quanto mi ha permesso di recuperare un’epoca nella quale i temi di cui si è discusso appartenevano naturalmente, a me e all’intera comunità che li condivideva. Così nel susseguirsi della serata ho avuto la sensazione di addentrarmi in un luogo ancora capace di cercare un certo modo di stare nel mondo, o almeno provarci, sia grazie ai temi lentamente snocciolati, sia grazie alla presenza reale delle persone, ognuna con il proprio bagaglio messo lì in gioco con tutti. Non credo che abbiamo risolto il nostro incontro con qualche soluzione, ma quelle due ore nel loro piccolo hanno credo rappresentato una via semplice per stare faccia a faccia con certi temi, per dire che almeno è ancora possibile. Scambi piacevoli e non giudicanti, mi sono sentita a mio agio nel parlare. Mi sono sentita quasi subito a mio agio, persone cordiali, aperte anche a chi, come me, era nuovo a queste esperienze. Tempi adeguati, 16 La voce della Comunità • Pasqua 2014 L’auspicio è che questa riflessione, così come i vissuti e le impressioni di chi ha già partecipato ai focus possano essere di stimolo per ciascuno di voi… Vi aspettiamo ancora numerosi! I volontari del gruppo Caritas LASCIATEVI CONSOLARE DAL SIGNORE! CAPITO? Il Pellegrinaggio parrocchiale a Roma C ertamente il momento più suggestivo dei nostri tre giorni a Roma è stato l’Angelus di Papa Francesco di Domenica 7 Dicembre. Un incontro carico di significato e di emozioni. Con un nutrito gruppo di partecipanti il giorno precedente abbiamo vissuto il Pellegrinaggio nelle quattro Basiliche Maggiori: sulla tomba di san Paolo, a san Giovanni Laterano, a Santa Maria Maggiore e sulla tomba di san Pietro. Ad ogni sosta, oltre che a contemplare le meraviglie dell’arte e della storia, i pellegrini hanno rinnovato la professione di fede e pregato secondo le intenzioni del Papa. L’incontro, tanto atteso, con Papa Francesco ha riempito di gioia il nostro cuore ed ha infuso in noi una nuova energia per riprendere il cammino della nostra esistenza. Il Papa si è rivolto ai pellegrini con queste parole: Questa domenica segna la seconda tappa del Tempo di Avvento, un tempo stupendo che risveglia in noi l’attesa del ritorno di Cristo e la memoria della sua venuta storica. La liturgia di oggi ci presenta un messaggio pieno di spe- ranza. È l’invito del Signore espresso per bocca del profeta Isaia: «Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio» (40,1). Con queste parole si apre il Libro della consolazione, nel quale il profeta rivolge al popolo in esilio l’annuncio gioioso della liberazione. Il tempo della tribolazione è terminato; il popolo di Israele può guardare con fiducia verso il futuro: lo attende finalmente il ritorno in patria. Per questo l’invito è a lasciarsi consolare dal Signore. Isaia si rivolge a gente che ha attraversato un periodo oscuro, che ha subito una prova molto dura; ma ora è venuto il tempo della consolazione. La tristezza e la paura possono fare posto alla gioia, perché il Signore stesso guiderà il suo popolo sulla via della liberazione e della salvezza. In che modo farà tutto questo? Con la sollecitudine e la tenerezza di un pastore che si prende cura del suo gregge. Egli infatti darà unità e sicurezza al gregge, lo farà pascolare, radunerà nel suo sicuro ovile le pecore disperse, riserverà particolare attenzione a quelle più fragili e deboli (v. 11). Questo è l’atteggiamento di Dio verso di noi sue creature. Perciò il profeta invita chi lo ascolta – compresi noi, oggi – a diffondere tra il popolo questo messaggio di La voce della Comunità • Pasqua 2015 17 speranza: che il Signore ci consola. E fare posto alla consolazione che viene dal Signore. Ma non possiamo essere messaggeri della consolazione di Dio se noi non sperimentiamo per primi la gioia di essere consolati e amati da Lui. Questo avviene specialmente quando ascoltiamo la sua Parola, il Vangelo, che dobbiamo portare in tasca: non dimenticare questo! Il Vangelo in tasca o nella borsa, per leggerlo continuamente. E questo ci dà consolazione: quando rimaniamo in preghiera silenziosa alla sua presenza, quando lo incontriamo nell’Eucaristia o nel sacramento del Perdono. Tutto questo ci consola. Lasciamo allora che l’invito di Isaia - «Consolate, consolate il mio popolo» - risuoni nel nostro cuore in questo tempo di Avvento. Oggi c’è bisogno di persone che siano testimoni della misericordia e della tenerezza del Signore, che scuote i rassegnati, rianima gli sfiduciati, accende il fuoco della speranza. Lui accende il fuoco della speranza! Non noi. Tante situazioni richiedono la nostra testimonianza consolatrice. Essere persone gioiose, consolate. Penso a quanti sono oppressi da sofferenze, ingiustizie e soprusi; a quanti sono schiavi del denaro, del potere, del successo, della mondanità. Poveretti! Hanno consolazioni truccate, non la vera consolazione del Signore! Tutti siamo chiamati a consolare i nostri fratelli, testimoniando che solo Dio può eliminare le cause dei drammi esistenziali e spirituali. Lui può farlo! E’ potente! Il messaggio di Isaia, che risuona in questa seconda domenica di Avvento, è un balsamo sulle nostre ferite e uno stimolo a preparare con impegno la via del Signore. Il profeta, infatti, parla oggi al nostro cuore per dirci che Dio dimentica i nostri peccati e ci consola. Se noi ci affidiamo a Lui con cuore umile e pentito, Egli abbatterà i muri del male, riempirà le buche delle nostre omissioni, spianerà i dossi della superbia e della vanità e aprirà la strada dell’incontro con Lui. E’ curioso, ma tante volte abbiamo paura della consolazione, di essere consolati. Anzi, ci sentiamo più sicuri nella tristezza e nella desolazione. Sapete perché? Perché nella tristezza ci sentiamo quasi protagonisti. Invece nella consolazione è lo Spirito Santo il protagonista! E’ Lui che ci consola, è Lui che ci dà il coraggio di uscire da noi stessi. E’ Lui è che ci porta alla fonte di ogni vera consolazione, cioè il Padre. E questa è la conversione. Per favore, lasciatevi consolare dal Signore! Lasciatevi consolare dal Signore! Capito? La Vergine Maria è la “via” che Dio stesso si è preparato per venire nel mondo. Affidiamo a Lei l’attesa di salvezza e di pace di tutti gli uomini e le donne del nostro tempo. Il pomeriggio, partendo da Piazza Navona fino a Piazza del Popolo, è stato dedicato alla visita 18 La voce della Comunità • Pasqua 2015 dei monumenti principali della Capitale. Non è mancato il tour serale con il pullman. Al mattino del terzo giorno, dopo la Messa della solennità dell’Immacolata, ci siamo recati alle Catacombe di san Callisto per lasciarci edificare dalla straordinaria testimonianza dei primi cristiani. La visita alle Fosse Ardeatine ha concluso la mattinata e dopo pranzo siamo ripartiti verso casa. Molti sono i momenti che rimarranno impressi nella nostra memoria. Ovviamente a fare la differenza, come in ogni esperienza di comunità, è stato il clima di amicizia e di fraternità che si è instaurato tra i pellegrini. CARO DIARIO, TI RACCONTO I NOSTRI QUATTRO GIORNI AD ASSISI 29 Dicembre Caro Diario, Siamo partiti alle 7.00 di mattina (a parte che c’era ancora buio) siamo andati all’autogrill per fare colazione, a pranzo ci siamo fermati ad Arezzo in un parco e abbiamo mangiato tanti panini per poi andare a visitare la chiesa di S. Domenico che ospita il crocefisso di Cimabue. Successivamente siamo andati ad Assisi dove abbiamo celebrato la Messa e pregato alla tomba di S. Francesco; poi ci siamo recati alla casa che ci ospitava, abbiamo cenato, giocato e poi tutti a dormire. 30 Dicembre Caro Diario, Ci siamo alzati alle 8.00 di mattina pronti per la colazione abbondante e abbiamo visitato la chiesa di S. Damiano. La chiesa è fatta tutta di roccia. Volete sapere cosa penso? Penso che è antica. Abbiamo incontrato un frate che ci ha raccontato la storia di S. Francesco. Dopo pranzo abbiamo visitato 2 chiese: Chiesa di S. Chiara: ci siamo fermati davanti al crocefisso che ha parlato a S. Francesco, siamo andati alla tomba di S. Chiara e abbiamo visto i La voce della Comunità • Pasqua 2015 19 vestiti di due santi. Basilica di S. Francesco: abbiamo ammirato gli affreschi di Giotto che raccontavano la storia del santo e infine siamo ritornati alla sua tomba. Dopo cena siamo andati a fare una passeggiata a Perugia. 31 Dicembre Caro Diario, Dopo esserci svegliati e aver fatto la colazione, visto che le strade erano ghiacciate, siamo andati al Convento di Bose, dove abbiamo ascoltato il racconto di un monaco. Ad Assisi nevicava di brutto, al fioca tanto ma tanto. Dopo pranzo siamo andati ancora alla chiesa di S. Chiara ad ascoltare e interrogare la suora di clausura Domenica. Abbiamo preso il pulmino e siamo andati a visitare Spello e grazie alla buona fortuna, il parroco del paese ci ha aperto la chiesa e spiegato i tre dipinti di Pinturicchio. Dopo il cenone dell’ultimo dell’anno siamo andati in piazza a brindare, ballare e vedere i fuochi. 1 Gennaio 2015 Caro Diario, Buon anno a tutti, dopo aver partecipato alla Messa e visto la Basilica della Porziuncola, si ritorna a casa, ahimè. Prima però ci fermiamo a sgranchire la nostre gambe a Gubbio. Siamo tornati a casa con la gioia nel cuore, grazie alla bellissima esperienza di stare tra amici, in una città spettacolare e calorosa. Francesca Marchesi 20 La voce della Comunità • Pasqua 2014 scuola materna “ Amiamo la bellezza… amiamoci tra noi!” E un altro magico anno alla Scuola dell’Infanzia San Filippo Neri… un anno all’insegna dello stupore, della meraviglia, dell’amore… verso tutte le sorprese che Dio ci ha donato. E se tutto è possibile nel mondo dei bambini, anche due personaggi della televisione, già conosciuti e amati, possono trasportarsi fin dentro le mura della nostra bella scuola (tanto bella da sembrare il loro regno), per accogliere le nuove famiglie e accompagnare tutti gli altri nel percorso annuale. Si tratta di Ben e Holly, la fatina del Castello e l’elfo del Grande Albero: giunti fin da settembre in compagnia di Tata Susina e dell’inseparabile Gastone per portarci il baule magico ricco di tante sorprese, sempre nuove… Dal materiale per conoscere la scuola e i compagni, a quello finalizzato a cogliere la bellezza dei cambiamenti nel giardino del bosco, sia nel Regno virtuale sia in quello reale. Tali cambiamenti avevano il nome della stagione Autunno, che offre tante meraviglie da scoprire attraverso tutti i sensi. Alcuni capolavori realizzati dai bambini sono stati poi esposti nel mercatino di Natale …nonni, zii, amici sono accorsi per preparare il proprio cuore ad accogliere la nascita di Gesù! I soldi raccolti sono stati destinati al progetto “solidarietà per Betlemme- Scuola Effetà”; perché ci vogliono dei gesti concreti, piccoli ma utili, per recuperare il significato profondo della festa. E nella serata di preghiera dell’11 dicembre, resa suggestiva da interventi di arte e musica, proprio i bambini accompagnati dalle famiglie presso la Chiesa di S. Giuseppe, hanno portato come il bambin Gesù, quella luce che rischiara, riscalda, illumina la via da seguire, la luce da far entrare in ogni casa per Natale. Poi da gennaio si è ripartiti, e, in linea con l’evento dell’Expo, la progettazione si è snodata su tema del cibo. Oltre alle immancabili attività sensoriali e manipolative proposte per conoscere le caratteristiche dei cibi, attraverso le sorprese degli amici Ben e Holly abbiamo imparato tanto altro sull’alimentazione: mamme e papà ci hanno aiutato a rispondere ad alcune domande proposte in un’intervista, per sondare le abitudini alimentari dei bambini; da qui, ancora grazie alla collaborazione di alcune generose famiglie, sono giunti a scuola cibi veri e propri, per realizzare divertenti attività, volte a capire cosa correggere e quali indicazioni di salute e benessere seguire. Coi primi, giornali raffiguranti cibi per imparare le ore dei pasti, la classificazione dei cibi, le proprietà principali in esse contenu- 21 21 scuola materna te …con gli altri, è giunto il tempo di indossare i cappelli da cuoco per fare sul serio: a partire dall’assaggio di dolce e salato, passando attraverso significative esperienze per realizzare ricette come “i mattoncini del castello” fatti di nutella e marmellata o “i paccotti di pasta sfoglia” simil strudel, si è arrivati a documentare e rielaborare graficamente le esperienze per i più grandi e ad amare il cibo per tutti! Eh sì …e questa passione è dimostrata dall’impegno che i nostri bambini hanno messo nello scalare la torre. Non spaventatevi, no, non si tratta di nulla di pericoloso, anzi: ciascuno di loro ha preparato la mascotte Foody (in comune con l’evento mondiale) e lo ha preparato ai piedi della torre del castello; quelle faccine rappresentavano ogni giorno i loro sforzi, la loro tenacia, il loro coraggio di andare oltre i propri limiti: infatti, quando i bambini si avvicinavano a cibi prima rifiutati, o provavano frutta e verdura non proprio graditi in passato, o meglio ancora ripulivano il piatto… meritavano di far salire il proprio amico di un gradino alla volta, fino a meritare dei premi.  La prima occasione per sottolineare il loro impegno con un regalo è stata quella del Carnevale: la scuola si è trasformata per consentire ai bambini di ripercorrere in modo ludico quanto appreso; così, travestiti da topolini Ratatouille, cuochi provetti e camerieri instancabili, hanno ripulito il salone/ristorante dai topolini per po- 22 22 ter cucinare e servire a dei clienti soddisfatti. Necessaria è stata poi la simulazione della spesa e un percorso per verificare le implicazioni motorie e matematiche dell’alimentazione: essere abili camerieri con vassoio al seguito, richiede equilibrio e attenzione, ma bisogna anche saper scegliere e distinguere le materie prime che fanno meglio e fanno diventare grandi (incollandole su un piatto gigante?). Infine, per riposare, si aprono le porte delle sezioni, dove ci attende una tavola imbandita con tanto di portatovaglioli… aspettando l’amata pizza! Ma la premiazione non poteva avvenire che in refettorio: su di un pentolone, la fata Verdurina ha lasciato traccia di sé: ecco l’entusiasmante scoperta di carte memory sulla merenda, da portare a casa per giocare e imparare anche con mamma e papà… poi danze, stelle filanti e cruciverba “Tutti a tavola!!!”. E come si sa, le Ceneri, vissute in chiesa dai bambini, hanno segnato l’inizio della Quaresima: coi piccoli abbiamo riscoperto ancora una volta le meraviglie create da Dio e utilizzate da suo figlio Gesù per compiere miracoli (l’acqua nel battesimo come l’acqua alle nozze di Cana)… ma in compagnia delle famiglie è giunto il momento di posare lo sguardo sul prossimo e prepararsi insieme alla Pasqua, che è alle porte. Alla cena di condivisione, caratterizzata da una fortissima adesione, è stato possibile raccogliere le generose offerte dei molti: gli adulti hanno seguito Don Roberto nell’introduzione, che parlava di pane e condivisione, e dopo il pasto, il momento di solidarietà è stata sottolienato da un duplice gesto: per dare continuità al sostegno rivolto a Betlemme, la scuola ha dato vita al progetto “Adotta una casa”, così i bambini hanno incollato le casette realizzate su un grande cuore e hanno ricevuto in cambio un piccolo mattoncino, ricordo della serata e dell’Amore dimostrato.  scuola materna PROGETTO SOLIDARIETà: “Adotta una casa per Betlemme” Martedì sera, 17 marzo 2015, l’altro appuntamento in preparazione alla Santa Pasqua: un gruppo di genitori animerà la via Crucis presso la chiesa di S. Giuseppe e i bambini animeranno con canti il momento gioioso della Risurrezione… Con l’augurio che la stessa gioia vi circondi… auguriamo a tutti una Buona Pasqua Sr Ignazia e le insegnanti …DAL GRUPPO TEATRALE DELLA SCUOLA “SAN FILIPPO NERI”… I preparativi della “MACEDONIA DI FIABE” continuano…..stiamo lavorando per voi!!!!! Anzi soprattutto per i bambini che assisteranno ad uno spettacolo frutto di un lavoro molto creativo e divertente in cui vengono “mescolati” i personaggi delle fiabe più conosciute che noi genitori raccontiamo loro prima di addormentarsi. Solitamente ci incontriamo a teatro per assistere alle rappresentazioni realizzate dai nostri bambini con lo scopo di consentire a noi genitori di capire e vedere parte del percorso didattico/laboratoriale da loro svolto alla scuola materna grazie all’insegnamento delle loro educatrici. Con questo spettacolo si parte proprio dal principio opposto : per una volta saranno i genitori a mettersi “in gioco” per far loro capire che partendo da storie già conosciute e ormai assimilate si può volare con la fantasia per creare storie nuove, inaspettate e divertenti. I bambini verranno coinvolti in modo diretto in ciò che andranno a vedere facendoli sentire parte integrante dello spettacolo stesso divertendosi. In concreto prenderemo un po’ di “Cappuccetto Rosso” che non trova la casa della nonna perché la mamma non le ha aggiornato le mappe del cellulare e con il “Lupo” dalla bavaglia facile che non ci vede più dalla fame, mescoleremo con “Pinocchio” ingaggiato dalla fatina di cenerentola per diventare il cocchiere, “fatine” smemorate che non si ricorderanno cosa devono fare, “Cenerentola” che rimasta senza carrozza dovrà attraversare il bosco a piedi e senza scarpe, un “Grillo Parlante” scambiato da tutti per un cameriere, il “Gatto e la Volpe” che cercheranno di derubare quel povero pensionato di “Merlino” e la “Bella Addormentata” che abbandonerà il suo principe azzurro per averle pestato i piedi al ballo. Il tutto dovrà essere “girato” per bene con tanta fantasia e con l’aggiunta di un pizzico di magia si arriverà dal “Cappellaio Matto” per festeggiare una meravigliosa festa di non compleanno. Un ringraziamento speciale a tutti i genitori che stanno rinunciando alle proprie passioni, al tempo 23 23 scuola materna trascorso in famiglia per dedicarsi con pazienza e costanza a questo progetto e a tutti coloro che ci aiuteranno nella realizzazione per quanto concerne costumi, trucco e parrucco, scenografie, musiche e luci nonché alla parrocchia per la concessione del teatro. Vi aspettiamo quindi numerosi domenica 26 APRILE 2015 presso il teatro di Piazza Santa Maria – Sforzatica – Dalmine per divertirci insieme……proseguiremo poi i festeggiamenti presso l’adiacente oratorio con una merenda per grandi e piccini…… EVVIVA LE FIABE!!!!!! Nathalie mamma di Hilary e Nicole e il gruppo teatrale della S.Filippo Neri ….”Gli occhi dei bambini fanno bello il mondo”…. Anche quest’anno il Nido “Arcobaleno” e la sezione Primavera della scuola “San Filippo Neri” hanno iniziato un nuovo e fantastico viaggio alla scoperta del mondo e della realtà che ogni giorno ci circonda. Quest’anno abbiamo provato a vedere il mondo con una lente particolare: gli occhi dei “nostri” piccoli. Il tema della bellezza è così diventato la nostra scelta per quest’anno scolastico e i personaggi che ci accompagnano alla ricerca della bellezza del mondo sono due simpatici amici: Ben e Holly, due folletti di un magico mondo incantato. I bambini del Nido e della Sez. Primavera hanno conosciuto il mondo dei colori e hanno svolto laboratori di manipolazione con materiali, alimenti di vario tipo presente in natura. Hanno sperimentato i vari colori dipingendo su cartelloni stesi a terra e cartelloni posti in verticale, realizzando dei veri e propri quadri artistici. Inoltre con l’arrivo dell’inverno le sezioni sono state addobbate con elementi invernali, come fiocchi di neve alle finestre e appesi al soffitto… Al nido, dove i bambini sono ancora piccoli piccoli, vengono proposti anche gioco euristico,il gioco del far finta di…perché è importante sottolineare la valenza educativa del gioco già a partire da questa fascia d’età; percorsi sensoriali e travasi e utilizzare i sensi per conoscere il mondo e la realtà circostante… ”Niente è nella mente che non sia prima nei sensi” ed è proprio in quest’ottica che vengono 24 La voce della 24 Comunità • Pasqua 2015 proposte esperienze laboratoriali attraverso le quali i bambini possono sperimentare i cinque sensi… Negli ultimi mesi, inoltre, i bambini del nido e della sezione Primavera hanno vissuto una giornata speciale….LA FESTA DI CARNEVALE, caratterizzata da travestimenti vari e da tanta gioia e allegria!!! I bambini si sono molto divertiti tra canti, danze e stelle filanti… Questo è quanto stato fatto fino ad ora ma il nostro viaggio continua…. Con l’arrivo di marzo i bambini inizieranno a vivere la gioia della Pasqua e a cogliere la bellezza di Gesù,un amico speciale, che ha donato la vita per noi. 100 anni. Auguri Elisabetta Le Signore che utilizzano ago e filo per aiutare la Parrocchia augurano ad Elisabetta Morè, che poco tempo fa ha compiuto 100 anni, tanti, tanti auguri, ricordando di lei la gentilezza, la riservatezza e quelle mani d’oro instancabili, sempre disponibile a creare tanti piccoli capolavori, propri delle persone buone. Grazie Elisabetta! UNA SERATA MOLTO SPECIALE N I bambini della Prima Comunione sperimentano che l’Eucarestia è il grande banchetto della fraternità el cammino di preparazione alla Prima Comunione una tappa sicuramente importante è stata la cena di “Gran Galà” del 17 gennaio 2015. Tutto è iniziato con un invito ufficiale recapitato alle 22 famiglie dei bambini che a maggio riceveranno la Prima Comunione. Molti erano incuriositi e mi hanno fatto molte domande, ma anch’io lo ero quanto loro. Il banchetto si è svolto presso i locali della Scuola Materna San Filippo Neri e già questo, per molte famiglie, è stato come fare un tuffo nel passato. Alle 19.00 tutte le famiglie sono presenti nell’atrio della scuola, nell’aria si percepisce attesa e agitazione. Don Roberto ci invita a vivere la serata con attenzione e partecipazione, perché sarà ricca di gesti e significati. Grazia chiama una famiglia alla volta, che viene accompagnata prima nella sala dove vengono lasciati i cappotti e poi nel salone. Prima di entrare nel salone Don Roberto compie un gesto significativo, con una bacinella e una brocca lava le mani a tutti i componenti della famiglia. Entriamo nella sala, tutto è perfetto, non manca proprio nulla: i fiori, i segnaposti, i tavoli ben apparecchiati. Al centro della tavolata troviamo una grande sedia di legno scuro e solo alla fine della cena capiremo a chi era riservata. Prima di iniziare la cena Don Roberto chiama i 22 bambini e consegna loro dei grandi pani rotondi, recita la benedizione ed invita i bambini a portarle ai papà che le spezzeranno e distribuiranno a tutti. La voce della Comunità • Pasqua 2015 25 Inizia la cena, Grazia, Marina, Irene e Gloria sono i “servitori”, gentili, sorridenti e disponibili, ci servono il primo piatto. Dopo il primo, Don Roberto coinvolge alcune mamme in un gioco divertente, tutti partecipano e la serata si svolge in un clima gioioso e famigliare. Mangiamo il secondo, tutto buono e tutto perfetto. Ora è il turno dei papà, un momento molto spiritoso. E’ stato bello vederli giocare e scherzare ed anche i bambini hanno partecipato con entusiasmo. Dopo aver mangiato il dolce e la frutta anche i bambini vengono coinvolti in un gioco. Ora è il momento di una riflessione sulla serata. Don Roberto chiama i bambini intorno a sé e ripercorre con loro i gesti che sono stati fatti. Il pane spezzato dai papà, spiega , è un gesto che ha compiuto anche Gesù nell’Ultima Cena e che il sacerdote ripete durante la messa. Il pane 26 La voce della Comunità • Pasqua 2015 spezzato come segno di condivisione, unità e fraternità. Ad un certo punto chiede se hanno notato qualcosa di particolare nella sala, i bambini si guardano un po’ intorno, qualcuno è distratto mentre qualcuno indica la grande sedia di legno scuro. Don Roberto spiega che quel posto era il posto di Gesù che è stato in mezzo a noi tutta la serata. C’è ancora tempo per ricordare ai bambini alcune “regole” per partecipare bene alla messa. Dopo un canto e la benedizione le famiglie vengono accompagnate una alla volta all’uscita, non prima di aver riordinato il salone tutti insieme. E’ stata una bellissima serata ricca di emozioni e sicuramente rimarrà nei ricordi di ciascuno di noi. Si ringrazia e si augura una buona notte a tutti. Barbara IL NOSTRO INNO ALLA VITA. NEL SEGNO AMOREVOLE DI DON BOSCO Una settimana intensa ha visto la bella partecipazione di tante famiglie L lo che ho lasciato a casa». Giovanni Roda, un amico di Domenico, gli chiese «una tromba come quella dei bersaglieri, perché voglio entrare nella banda musicale». Il 24 giugno all’Oratorio si faceva festa: era l’onomastico di Don Bosco. Ognuno cercava di manifestargli il suo affetto, e Don Bosco ricambiava con cuore grande. La sera del 23 giugno 1855 disse ai suoi ragazzi: «Domani volete farmi la festa, e io vi ringrazio. Da parte mia, voglio farvi il regalo che più desiderate. Perciò ognuno prenda un biglietto e vi scriva sopra il regalo che desidera. Non sono ricco, ma se non mi chiederete il Palazzo Reale, farò di tutto per accontentarvi». Quando lesse i biglietti, trovò domande serie e bizzarre. Chi gli chiedeva «cento chili di torrone per averne per tutto l’anno», chi un cucciolo «al posto di quel- Sul biglietto di Domenico trovò 5 parole: «Mi aiuti a diventare santo». Don Bosco chiamò Domenico e gli disse: «Quando tua mamma fa una torta, usa una ricetta che indica i vari ingredienti da mescolare: lo zucchero, la farina, le uova, il lievito... Anche per farsi santi ci vuole una ricetta, e io te la voglio regalare. È formata da tre ingredienti che bisogna mescolare insieme. Primo: allegria. Ciò che ti turba e ti toglie la pace non piace al Signore. Caccialo via. Secondo: i tuoi doveri di studio e di preghiera. Attenzione a scuola, impegno nello studio, pregare volentieri, quando sei invitato a farlo. Terzo: far del bene agli altri. Aiuta i tuoi compagni quando ne hanno bisogno, anche se ti costa un po’ di disturbo e di fatica. La ricetta della santità è tutta qui». Domenico ci pensò su. I primi due «ingredienti», gli pareva di averli. Nel far del bene agli altri, invece, qualcosa di più poteva fare, pensare, inventare. E da quel giorno ci provò. a nostra comunità ha vissuto con molta intensità la settimana della Festa di san Giovanni Bosco e della Festa della Vita. alcuni incontri di preparazione hanno coinvolto i catechisti e alcuni genitori per predisporre gli eventi principali nei quali abbiamo voluto coinvolgere tutta la comunità. Abbiamo scelto un episodio al quale riferirci per collegare fra loro i diversi momenti. L’episodio si riferisce alla vita di don Bosco e di Domenico Savio, il ragazzo santo che è uno dei frutti più belli maturati alla scuola di don Bosco. Ecco il racconto. La voce della Comunità • Pasqua 2015 27 Durante la Messa di Domenica 25 Gennaio alcuni papà hanno rappresentato il Vangelo della chiamata dei primi quattro discepoli a diventare pescatori di uomini. I ragazzi di quarta elementare hanno successivamente rappresentato l’episodio di don Bosco e di Domenico Savio. Nel momento dell’offertorio è stato chiesto a tutti i ragazzi del catechismo di scrivere segretamente il desiderio più grande per la propria famiglia e di deporlo all’altare come preghiera rivolta al Signore. La messa si è conclusa con il canto “Tu sei don Bosco” proposto dai ragazzi di seconda media. La sera di Venerdì 30 Gennaio un folto gruppo di persone ha partecipato alla Fiaccolata di don Bo- 28 La voce della Comunità • Pasqua 2014 sco. Ci siamo ritrovati in chiesa e percorrendo le strade della nostra parrocchia abbiamo raggiunto l’Oratorio. Ad ogni tappa abbiamo ascoltato brani tratti dalla biografia del Patrono dei ragazzi e dei giovani. La settimana si è conclusa con la bellissima espe- rienza condivisa domenica 2 Febbraio. Una modalità alternativa di vivere il catechismo ha fatto incontrare i ragazzi con i genitori. In tantissimi hanno accolto la proposta condividendo l’intera giornata all’oratorio. Don Bosco immaginava l’oratorio come una grande mano che si apre. Ad ogni dito corrisponde un luogo dell’oratorio e ad ogni luogo un obiettivo educativo. Il cortile per giocare e divertirsi insieme; l’aula del catechismo per conoscere sempre meglio Gesù e il Vangelo; il bar per condividere il tempo libero con gli altri; il teatro per le svariate attività della promozione umana; la cappella per raccogliersi in preghiera. Divisi in tanti gruppi composti da ragazzi, genitori e catechisti abbiamo individuato due domande per il confronto: - Come valutiamo la capacità di accoglienza del nostro oratorio? - Come è cambiato il nostro modo di giocare? La semplicità delle domande ha facilitato la conversazione dei piccoli e dei grandi. Ogni gruppo si è impegnato a sintetizzare con un cartellone la propria riflessione che nel pomeriggio è stata presentata agli altri gruppi. Ecco alcuni spunti tratti dalle condivisioni dei gruppi. Ogni adulto ha raccontato la propria esperienza ed è stato bello ascoltare, perché ognuno proveniva da oratori diversi. Tutti abbiamo un bel ricordo di quegli anni: i giochi, le merende, le feste, il catechismo erano tutti momenti da condividere con altri, si andava a messa a piedi e tutti insieme, si giocava tutti insieme. Siamo stati tutti comunque concordi nel dire che è molto difficile, al giorno d’oggi, coinvolgere i ragazzi, trovare qualcosa che possa attirarli, poiché la scuola e le attività sportive non lasciano molto tempo, ma soprattutto la tecnologia li ha isolati da tutto e da tutti, li ha resi incapaci di dialogare e di confrontarsi. È importante si guardare al passato, a come si giocava una volta in oratorio ma é altrettanto importante non fermarci con nostalgie o rimpianti ma piuttosto saper far nascere iniziative che sappiamo stare al passo con i tempi odierni. Riteniamo che oggi l’oratorio abbia orari accessibilissimi dove si accede in modo ampio e libero, ma a volte il gioco in settimana é lasciato al caso, e spesso i ragazzi non riescono ad incontrarsi e a giocare insieme in tempi organizzati. Quindi forse basterebbe pensare a momenti stabiliti e organizzati, anche solo un incontro di due ore alla settimana. Dai bambini è emerso che l’oratorio è vissuto principalmente come luogo di gioco/ritrovo tra amici; gli adulti invece lo hanno ricordato come un posto prima di tutto di “doveri”: catechismo, preghiera, e poi di gioco. Una volta i bambini venivano lasciati dai genitori soli in oratorio e venivano poi ripresi più tardi; ora l’oratorio è vissuto anche come luogo di incontro tra famiglie dove si può parlare e confrontarsi. I genitori hanno detto che al loro tempo l’oratorio non aveva tutte le strutture che ci sono adesso e pertanto si giocava per strada o nelle piazze e l’oratorio era visto solo come punto di ritrovo alla domenica pomeriggio per il cinema e le caramelle. Dai bambini è emerso che dopo i compiti sono soliti a giocare con i giochi elettronici ma sembrano preferire, avendone la possibilità, ritrovarsi in oratorio per divertirsi con i loro coetanei. Con la bella stagione si trascorre più tempo all’oratorio e in generale si possono fare giochi più attivi e piacevoli per i giovani. Un momento che unisce sia l’accoglienza che il gioco è certamente il CRE. Oggi ci sono alcune difficoltà che gli animatori incontrano nel rapportarsi con i bambini: La voce della Comunità • Pasqua 2014 29 - è difficile coinvolgere tutti i bambini nelle attività organizzate (cosa che succedeva anche un tempo, certi bambini caratterialmente trovano difficoltoso mettersi in mostra, si vergognano, non vogliono confrontarsi con gli altri che sono più bravi, ecc.) - è difficile far rispettare anche un minimo di regole ad alcuni bambini. I genitori si rendono disponibili a conoscere le dinamiche di comportamento dei loro figli: spesso i bambini non raccontano a casa cosa realmente succede in oratorio, quindi se ci sono situazioni di difficoltà è bene che la famiglia venga informata. - i ragazzi a volte si isolano per giocare con le consolle portatili (videogiochi o cellulare), lo stesso capita ad alcuni animatori che al posto di dedicarsi ai bambini preferiscono stare fra di loro. Abbiamo riflettuto sul tema dell’ accoglienza: quando l’oratorio è accogliente, cosa vuol dire accogliere. È stato inevitabile legare questo tema a quello del gioco. I genitori si sono persi nel vortice dei ricordi, spiegando agli interessati ragazzi di come si divertisse- 30 La voce della Comunità • Pasqua 2015 ro, dove andassero con gli amici, che giochi facessero, come fosse il loro oratorio. Mentre i ragazzi, che vengono sempre più ritenuti succubi della tecnologia, raccontavano dei loro giochi preferiti e di come il tempo trascorso tra amici fosse speciale e non andasse “trascurato” stando costantemente con il cellulare. La giornata è proseguita con un pranzo condiviso, chiacchiere, giochi, lancio dei palloncini e merenda: un vero inno alla vita! Tutti hanno condiviso qualcosa e il dialogo che si è creato tra le varie generazioni ha riassunto bene il significato dell’ oratorio, sempre nuovo ma ancora impregnato dall’ impronta di San Giovanni Bosco. MY LIFE...YOUR LIFE... La testimonianza di Marco Minali agli adolescenti nella Festa della Vita ...S embra ancora oggi, era una domenica di dicembre ed ero appena tornato dallo stadio. Avevo assistito alla partita della mia Atalanta. Ero andato all’Atalanta!!, come si dice qui da noi a Bergamo, per dimostrare quel forte legame, il profondo affetto che lega il tifoso bergamasco alla propria squadra del cuore. Entro in casa, mi rinfresco, mi rilasso, i miei genitori erano usciti ed erano a fare una gita fuori porta. Solo, seduto d’innanzi alla tv, il telefono squilla, una, due, tre volte... Corro a rispondere “pronto, sono la dott.ssa Perticucci, si, ciao Marco! Ciao ascolta stai tranquillo sembra ci possa esser un rene per te!... Rilassati, non è sicuro, dobbiamo fare tutti gli esami e verificare che sia tutto ok. Ti richiamiamo noi entro le 22 per aggiornarti”... La telefonata arrivò puntuale, “domani alle 7 presentati in reparto, operiamo”... il silenzio... sguardo fisso alla televisione accesa, ma che non vedo... mio padre, rientrato, si avvicina si siede accanto e mi dice “sei agitato?” io rispondo stizzito “papà!! certo che sono agitato!! “... Molto ho fatto da quel 6 dicembre 1993, molta strada ho fatto da quel gesto generoso. La salute ritrovata mi ha permesso di sciare, correre, andare in bicicletta, viaggiare fino a raggiungere mete come il sud America e Africa. ... Quest’estate ho trascorso 4 settimane in bar- ca, un avventura bellissima. Mi ha permesso di visitare posti unici, provare il silenzio vero. quando sei in mezzo al mare, quando sei a vela, quando sei di notte ed i tuoi compagni dormono, ti accorgi del silenzio. Ti leggi dentro. Ti ascolti. Sono tornato con energia nuova, energia che prende carica dagli altri, dal vedere gli altri felici... Sono quasi 19 anni... Sembra ieri... Ogni anno festeggio il mio secondo compleanno, ed ogni anno mi accorgo della fortuna che ho avuto, guardo i tanti compagni di “avventura” che non c’e l’hanno fatta, guardo le persone che girando l’Italia con il mio gruppo abbiamo stupito, raccontando loro la nostra storia, guardo le persone che ancora oggi aspettano. auguro loro di avere un grande regalo, quanto prima... In bocca al lupo! LANCIARSI NEL VUOTO... COSA TI RISERVA? Prendere coraggio e lanciarsi nel vuoto, richiede coraggio e pazzia insieme. Un anno fa in questo periodo ho detto si alla proposta di un amico che insisteva, da parecchio tempo, a convincermi di una cosa... “perché non provi a lanciarti con me con il parapendio?” mi diceva in continuazione ogni volta che ci trovavamo a bere una birra. Ho sempre desistito, ho sempre avuto paura di fare una cosa simile,del volo, ma quella mattina gli mandai un sms “ok facciamolo”. Ci incamminammo lungo il sentiero della Roncola che porta al pratone di lancio sul monte Linzone, una camminata leggera ma appesantita dal borsone del parapendio e dai miei pensieri...dalle mie paure ed insicurezze. Era la conclusione di una bella giornata trascorsa con i ragazzi di couchsurfing con grigliata in compagnia. Arriviamo sul posto, e Max apre il parapendio stendendolo attentamente sul prato, lo verifica lo controlla, sistema i piccoli cavi intrecciati, io sono seduto sull’erba e lo guardo con attenzione. La giornata è bella ed il sole è ormai alto, dal pratone si vede la pianura padana nel suo massimo splendore, gli Appennini sullo sfondo e le alte montagne della valle d’Aosta con il monte La voce della Comunità • Pasqua 2015 31 Rosa che sovrasta tutto. L’ erba emana un profumo che mi ricorda quando,bambino, su queste vette in vacanza aiutavo i contadini a tagliare e raccogliere il fieno. Ad un certo punto Max mi chiama “vieni, ti imbrago e facciamo una prova di lancio”. In quel momento ero agitato e il cuore a mille, in quell’attimo mi son detto : ma chi me l’ha fatto fare? Mi lega, controlla attentamente tutto l’ imbrago e mi tranquillizza. Proviamo la corsa e mi dice di correre come un dannato al suo via,così faccio e mi accorgo che la cosa non e’ semplice avendo lui che mi tiene e l’ imbrago che impedisce la corsa... Siamo pronti, sguardo verso la vallata, occhi di intesa e sorriso beffardo. Caspita ma io devo lanciarmi giù dal prato e buttarmi nel vuoto?...Adrenalina a mille, aspettiamo il vento giusto! Che arriva dopo qualche minuto, mi sembra un’eternità. “sei pronto? 3,2,1......Corriiiiiii Marco corriiiiii....” Sono in volo e grido con tutta la forza “ STO VOLANDOOOO”, sono un pazzo felice...i pensieri vanno a tanti momenti della mia vita ed a quello che ho fatto in questi anni. Felicità e gratitudine si uniscono. Non ci sono parole per descrivere... Un’ora di volo! ...dal cuore in quell’ istante ho pensato ad una persona che in quel momento mi guardava dal cielo e grazie a lui volavo. Quante cose ho potuto fare grazie a lui! Siamo stati un’ora in volo sulle montagne bergamasche, un tempo infinito. Le condizioni erano ideali e Max dava sicurezza, tanto che ho pure risposto al cellulare a Roberto che di risposta mi dice “tu sei fuori di testa”, Max invece scoppia a ridere dicendo “avrei scommesso che ti saresti trovato a tuo agio...” Grazie Max Questa mia nota è semplicemente per dire che spesso siamo spaventati di tutto quello che non conosciamo. Abbiamo il timore di buttarci in nuove avventure, rinunciamo a tante piccole cose che per pigrizia e per stupidi timori lasciamo nel cassetto dei sogni. Non rinunciamo. Sogniamo. E soprattutto non facciamoci mancare le Emozioni che un semplice lancio nel vuoto ci può riservare... Lanciamoci e facciamo che il resto venga da se! 32 La voce della Comunità • Pasqua 2015 APRIAMO LE ALI... Una nota manco sapevo cosa fosse, fin quando mi son deciso di rendere le mie amicizie faccialibro, partecipi delle prossime scelte di vita. Avrei potuto trovare mille soluzioni, mille idee, oppure come molti mi suggeriscono starmene zitto! Invece no, perché non trasmettervi l’entusiasmo che ho ? La felicità che ho e quella che voglio trasmettere? Sicuramente un blog sarà quello che seguirà queste note che posterò, anche perché molti progetti sono in corso... sicuramente le prossime settimane mi serviranno a “purificare” la mente ed il corpo con quello che amo, il mare, leggere, il silenzio, scrivere. Condividerò con amici la passione per la vela, che mi ha conquistato. La Corsica e la Sardegna mi attendono. A settembre si cambia ... molto. Inizierò con lo scrivere appunti che un piccolo taccuino ha tenuto celato da un po’. Un piccolo taccuino per grandi pensieri regalatomi da Roberta; Un taccuino dove poter gettare di pugno i pensieri durante i viaggi. E’ in questi momenti che la mente partorisce idee e pensieri, nei momenti che si è più tranquilli e lontani dai problemi quotidiani. E’ durante i viaggi che riusciamo a conoscere il mondo, le culture, le persone, durante questi viaggi conosciamo noi stessi e capiamo le cose importanti della vita. Solo riuscendo a leggerci dentro riusciamo a capire quanto è bella la vita. Ed il viaggio ci aiuta. Solo viaggiando capiamo le diversità e queste diversità non ci fanno più paura ... allontanando il razzismo che la “non conoscenza” aiuta ad alimentare. La destinazione era Medjugurie, era molto che avevo in programma questo viaggio... Marta un giorno mi dice ... vieni? ho accettato subito senza esitazione. Stranamente e casualmente la cosa volle che in quel periodo mio papà non stesse molto bene, avevo quindi anche grandi motivazioni interiori. Partenza ore 5.00am con tutta la stanchezza che ne deriva, partiamo su questo fantastico bus. Un bus di giovani ed anziani che si integrano in un mix micidiale. La freschezza e felicità dei ragazzi e la maturità ed esperienza degli anziani. Ognuno con intenzioni differenti, chi semplicemente curioso come il sottoscritto, chi invece assolutamente devoto e credente. Tutti comunque in cerca di un momento per se, di introspezione. Siamo arrivati dopo un lunghissimo viaggio, stancante. Era notte inoltrata, abbiamo cenato e ... deciso di partire su,su per il monte dell’apparizione. Niente stanchezza,sparita, niente voglia di dormire, luna piena che illumina il cammino. Appena inoltrati sul pendio Marta mi da un rosario, sorridendo dico “manco so cosa devo dire” ... mi spiega brevemente cosa devo fare ed accetto anche questa sfida. Saliamo lentamente, ognuno in silenzio, volutamente soli ed alla ricerca di se stessi. Ma ad un certo punto ci rendiamo conto di una cosa, che ci spaventa e preoccupa : il cammino solitamente illuminato da luci elettriche è buio e non si trova il sentiero. Ci perdiamo! Ci perdiamo sul monte dell’apparizione. Marta non se ne capacità, ci è già stata più e più volte; eppure è successo! Perché, in che modo? cosa abbiamo sbagliato? ... insistiamo e dopo aver vagato sul monte per un oretta, tra rovi che ci tagliano braccia e gambe,tra stanchezza ed incredulità. Ormai decisi a rientrare in albergo, eccola! la strada ci si ripresenta, e la via crucis ai nostri occhi ci indica la madonnina di Medjugorie. Queste sono le frasi che ho scritto in quel momento, queste sono le frasi che ho scritto in quei giorni, questo è il mio nuovo viaggio. Di fede? non so, e non credo. Sicuramente sarà un viaggio di vita. In bocca al lupo! “Anche oggi una lunga salita solitaria, pregando. E’ la prima volta che recito il Rosario. Il Rosario detto da solo!!! e’ strano sentire la tranquillità ma soprattutto il piacere...ora sono seduto davanti alla statua della Madonna, il silenzio mi circonda. Mi sembra di esser solo,io i miei pensieri e le mie preghiere...invece alzo lo sguardo e sono circondato da centinaia di persone. Bello bello bello. Grazie. Ho pregato anche per voi, per chi lo ha chiesto, per chi lo ha pensato per chi non crede... Ogni esperienza che aggiunge saggezza e pace interiore e’ innegabilmente da provare...” 20 ANNI DI PASSIONE Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria, ma non togliermi il tuo sorriso... Voglio iniziare con Neruda ... Una poesia che voglio dedicare a chi il sorriso ha perso, sperando possa ritrovarlo quanto prima. Ai miei Amici vicini e lontani, ai miei Amici che non chiamo spesso, ai miei Amici con cui sbaglio usare le parole ... perché le parole non fanno parte di me. Ai miei Amici in attesa di trapianto, a cui auguro di poterlo fare quanto prima. Ai miei amici che il trapianto non potranno mai fare. Ai mie amici ... anche quelli lassù che mi guardano e sorridono ... 20 anni raggiunti. 20 anni di sorrisi, abbracci, carezze... Sembra ieri che festeggiavo la maggiore età. Sembra ieri che mi ritenevo fortunato ... di aver raggiunto una simile meta. Sono fortunato!! 20 anni raggiunti, sofferti, sperati ... 20 anni voluti. Il futuro cosa mi attende? non so ... sicuramente non voglio perdere il sorriso! Quello che fa star bene. La voce della Comunità • Pasqua 2015 33 “OPERAZIONE SAN PAOLO” Nella Giornata del Seminario abbiamo ospitato i ragazzi del Liceo condividendo due giorni di gioia e di fraternità “O perazione” è un termine un po’ tecnico che si riferisce ad una particolare iniziativa o evento, che in genere richiede alcune competenze o bisogna prestare molta attenzione per il compito da assolvere. Sembra quasi trattarsi di una missione segreta, avvalorata dal nome che è conferito all’operazione. Nel nostro caso il “codice” identificativo di quest’ultima è “San Paolo”. La missione si riferisce pertanto a circostanze o situazioni simili al grande Santo del periodo apostolico. Il richiamo è fondato sui famosi viaggi apostolici vissuti dall’Apostolo delle Genti, finalizzati alla testimonianza e all’evangelizzazione. Dunque per i ragazzi del seminario di prima e di seconda superiore per “Operazione San Paolo” si intende la giornata del seminario animata da essi stessi, presso una parrocchia della nostra diocesi. Come san Paolo anch’essi si sono messi in viaggio, lasciando il seminario e soprattutto le loro famiglie (privandosi del rientro a casa quei sabato e domenica) per raggiungere una parrocchia. Come san Paolo ciascuno aveva un proprio ruolo in ordine alla testimonianza del loro cammino di adolescenti. Il riferimento a san Paolo rimane senza dubbio sullo sfondo, ma l’alto profilo paolino ha senz’altro aiutato i ragazzi a vivere con particolare intensità e significato le giornate proposte. Quest’anno la meta è stata proprio la parrocchia di san Giuseppe in Dalmine, raggiunta dai ragazzi di prima superiore, mentre nelle stesse giornate i compagni di seconda si sono recati nella parrocchia di Madone. Per tutti le giornate di Dalmine sono state davvero cariche, non ci sono stati momenti di disimpegno o di noia. L’accoglienza riservata, le attività, sia quelle “serie”, sia quelle “informali” sono state particolarmente significative. Anzitutto l’ospitalità sperimentata: i ragazzi del seminario hanno pernottato singolarmente o in coppia presso alcune famiglie di Dalmine. Michele e Davide hanno detto: “più che portare la nostra testimonianza, l’abbiamo ricevuta 34 La voce della Comunità • Pasqua 2015 dalle famiglie che ci hanno accolto: gentilezza, disponibilità e amorevolezza esprimono proprio il massimo!”. I diversi momenti delle giornate hanno visto i ragazzi coinvolti con i bambini e i ragazzi, sia per il catechismo, sia per il gioco. Similmente si sono incontrati con gli adolescenti, nella duplice modalità: gioco e ritrovo formativo. Un momento d’oro è stato il pranzo domenicale con i giovani della parrocchia: dell’ottimo cibo, tra una barzelletta e l’altra, e uno scambio serio e semiserio tra la vita comunitaria del seminario e il servizio dei giovani di Dalmine, con il desiderio di crescere sempre di più. Giovani e giovanissimi seminaristi accomunati dalla voglia di mettersi in gioco: nessuno si è presentato con la sicurezza dei farisei o la pretesa di sapere già tutto. Questa debolezza e fragilità sono emerse molto bene nelle testimonianze di alcuni ragazzi durante la messa, proprio in linea con il principio paolino: “la mia potenza si manifesta nella debolezza; quando sono debole è allora che sono forte”. Lorenzo, per esempio, ha detto che “il seminario non è tutto rose e fiori. Durante il percorso trovi anche molte difficoltà”. Ha poi aggiunto che il segreto per affrontare le difficoltà è il coraggio di camminare “a testa alta, con l’aiuto delle persone che ci sono poste accanto”. Suggestivo è capire come un ragazzo quattordicenne possa essere in seminario. Ce lo ha spiegato di nuovo Lorenzo. Raccontando la decisione di proseguire l’esperienza di seminario dalle medie al liceo così si è espresso: “il passaggio è stato molto significativo e meditato. Ho deciso di continuare il cammino principalmente perché non sapevo cosa Gesù volesse da me e dalla mia vita. Infatti non so ancora con precisione se in futuro diventerò prete o no, ma so che stando in seminario troverò la risposta”. I nostri ragazzi non sono dunque degli arrivati, ma adolescenti in cammino, desiderosi di mettersi in gioco, per scoprire la grandezza della vita, dove il Signore li vuole veri uomini, preti o no. Anche Fabio ha espressamente sottolineato la fatica della quotidianità: “non sempre siamo pronti e volenterosi; spesso dilaga la nostra tipica frase ‘non ho voglia!’ I nostri don e prefetti ci sostengono quando rischiamo di cadere troppo in basso, e allora forse riusciamo anche a riprenderci”. A nome di tutti i ragazzi di prima superiore del seminario, rinnovo il grazie per la giornata condivisa in parrocchia, nei diversi incontri e opportunità di scambio che ci hanno arricchito, penso reciprocamente. È vera l’intuizione di san Paolo “ma è Dio che fa crescere”: sia davvero il Signore a sostenere il cammino della fede di ciascuno di noi, soprattutto dei più giovani, in vista delle loro scelte. Don Luca Testa Padre Spirituale La voce della Comunità • Pasqua 2015 35 UN’ESPERIENZA STRAORDINARIA La settimana di vita comune degli ado 4 Anche quest’anno, dalla sera di Domenica 8 al dopo pranzo di Martedì 17 Febbraio, gli ADO 4 e i loro educatori hanno trascorso assieme 9 giorni straordinari. Straordinari nel senso di “fuori dall’ordinario”, ossia di qualcosa non riconducibile alla vita di tutti i giorni. Infatti, pur essendo la convivenza incentrata sulla condivisione dei momenti della vita quotidiana, sull’ordinario appunto, le esperienze fatte durante la settimana non possono considerarsi assolutamente come qualcosa di tale. Abbiamo quindi deciso di raccontare a tutti voi i momenti che hanno reso speciale questa convivenza, che vanno aldilà dei tanti, puri momenti di divertimento che ci sono stati. Siamo partiti in quarta con la serata di lunedì incentrata sulla musica, in particolare sulle canzoni che ognuno di noi si è sentito di dedicare al gruppo, che ha visto come protagonisti pezzi di svariati generi. La sera successiva è venuto a trovarci Paolo Cavalieri, assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Dalmine, che ci ha raccontato la sua storia, mettendo in evidenza come si possano tirare fuori gli aspetti positivi anche dalle esperienze più buie e infelici, vivendo ognuna di esse come un’occasione da sfruttare per poterci migliorare. La serata di Mercoledì è stata invece dedicata 36 La voce della Comunità • Pasqua 2015 alla testimonianza di Marino Magrin, ex-calciatore di serie A. Marino ci ha parlato dei sacrifici, delle rinunce che ha scelto di fare per raggiungere il suo sogno. Ci ha quindi insegnato e esortato a fare e a difendere le nostre scelte con convinzione, sapendo che ciò comporterà dei sacrifici, sacrifici che saranno però ben ricompensati se fatti con voglia e con amore, se fatti per qualcosa in cui crediamo per davvero. L’ultima testimonianza è stata quella di Don Andrea, parroco di Stezzano, che ci ha parlato della sua particolare scelta, ossia quella di diventare prete. Scelta che ha dovuto difendere con forza sia da dubbi e incertezze provenienti dall’esterno che dall’interno, da sé stesso, ma che è riuscito a portare avanti con coraggio e con fede nelle sue motivazioni. Don Andrea è stato anche testimone di tante altre scelte fatte come quella di portare, assieme ad altri ragazzi, il suo aiuto, il suo tempo e la sua voglia di fare ai bambini che vivono tra le strade della Romania. Come avrete capito la nostra convivenza è stata incentrata sul tema delle scelte da fare, sulla responsabilità che siamo chiamati ad assumerci in vista di quelle scelte fondamentali che da qui a pochi mesi dovremo compiere per dare un senso e una svolta alla strada che ognuno di noi sta percorrendo. In poche parole l’obiettivo era quello di renderci coscienti del fatto che ognuno di noi ha il dovere di scegliere in prima persona per la propria vita, mettendoci la testa, la faccia e il cuore. Sogni, paure, ambizioni, ma anche i più concreti scuola e lavoro sono stati i temi delle nostre riflessioni fatte durante il “deserto”, attività di riflessione e meditazione individuale che spazia su tantissimi fronti, fatto il lunedì pomeriggio in seminario al termine di una giornata di divertimento. Quello che ci porteremo dentro dopo questa settimana sarà quindi la consapevolezza che qualunque scelta noi faremo avremo sempre persone a fianco a noi che ci aiuteranno a portarle avanti con convinzione e con forza e che tutte le esperienze fatte in quei giorni, d’ora in poi, ci accompagneranno sempre nel nostro ordinario, rendendolo un po più straordinario. Lorenzo CHI È L’ALTRO? La settimana di vita comune degli ado 3 Aprile 2014, meta Stezzano. Marzo 2015, meta Patronato San Vincenzo. A distanza di un anno noi adolescenti della 3^ superiore ci siamo riproposti una nuova esperienza per consolidare sempre di più i rapporti all’interno del nostro gruppo: “la convivenza”. Una settimana di condivisione, divertimento e preghiera per noi ragazzi, che per la seconda volta abbiamo avuto l’opportunità di vivere insieme questi giorni come ospiti all’interno delle strutture del Patronato. Settimana basata sul tema “chi è l’altro?”, abbiamo potuto confrontarci sulle varie risposte possibili grazie a testimonianze tenute dal prof. Forlani e da Don Sandro, nonché responsabile del posto, e grazie anche all’esperienza in prima persona del servizio alla mensa dei poveri. A questi momenti di riflessione si sono aggiunti film e giochi di società, e per concludere una bella e freddolosa uscita sul ghiaccio. La settimana è terminata nel nostro oratorio con un pranzo domenicale condiviso con le rispettive famiglie, al fine di trasmettere anche La voce della Comunità • Pasqua 2015 37 ai nostri genitori quanto maturato in questa settimana. Concludo dicendo che a distanza di un anno siamo risultati più maturi e di conseguenza più affiatati. Fede LIBERI DI VOLARE La settimana di vita comune degli ado 2 Dall’1 all’8 marzo i ragazzi di seconda superiore hanno trascorso per la prima volta una settimana di convivenza in oratorio. Lo slogan della settimana è stato: “liberi di volare”. Il tema della libertà, che influenza i ragazzi in questo particolare periodo della loro vita ne è stato dunque il filo conduttore. La prima serata è iniziata con la consegna di un braccialetto per ciascun ragazzo sul quale vi era scritto il “ruolo speciale” che lo distingueva dagli altri durante la permanenza in oratorio. Purtroppo per motivi personali, non tutti i ragazzi del gruppo ADO2, sono riusciti a passare questa settimana in convivenza. In ogni caso, per chi c’è stato, la voglia di partecipare e di mettersi in gioco è stata molta. Durante la settimana non è mai mancata l’allegria e la voglia reciproca di aiutarsi, infatti i ragazzi sono stati sollecitati dalle educatrici, Ambra, Grazia e Irene a svolgere vari lavori di gruppo. Il venerdì sera, in modo particolare è stato chiesto loro di mettersi in gioco più del solito, preparando una “serata cabaret”. Oltre al divertimento, agli sketch e alle varie imitazioni, non sono mancati i momenti di preghiera e di riflessione. Ispirandosi alla storia di “Il gabbiano Jonathan Livingston” i ragazzi hanno passato una settimana chiedendosi che cosa significasse essere liberi. Per approfondire l’argomento della libertà, le 38 La voce della Comunità • Pasqua 2015 a raggiungere il suo sogno: aprire una casa famiglia con sua moglie. Mentre raccontava della sua vita, ha toccato diversi temi quali la fede, l’amicizia e l’amore. Anche Don Mattia, si è soffermato a parlare di fede e di amicizia, ma rispetto a Diego, per raggiungere il suo sogno ha deciso di diventare prete iniziando a frequentare il seminario all’età di undici anni, scontrandosi, in parte, con il volere dei genitori. Infine Ester, infermiera, ha raccontato per quale motivo ha voluto intraprendere un viaggio missionario in Ecuador e di come questa esperienza le ha migliorato la vita di tutti i giorni. educatrici hanno invitato dei testimoni, Diego, Don Mattia ed Ester a parlare della loro esperienza di vita. Diego, insegnante di religione, ha raccontato i momenti principali di crisi durante la sua adolescenza per arrivare a spiegare come è riuscito Per concludere la settimana, è stato proposto ai genitori dei ragazzi di pranzare insieme a loro, facendosi spiegare il vero motivo della convivenza: imparare a vivere in una grande famiglia. Chiara e Giovanni La voce della Comunità • Pasqua 2015 39 LA SPIRITUALITÀ DELLA CONFERENZA SAN VINCENZO La San Vincenzo è nata dalla volontà di cinque studenti, riunitisi attorno a Federico Ozanam, di creare un movimento che consentisse ai giovani di migliorare la qualità della loro vita di fede. Uno tra di essi, François Lallier è stato molto chiaro su questo punto: “è un movimento di pietà cristiana che ci ha riunito”, e quando si è detto questo della Società San Vincenzo, si è detto tutto. Alle provocazioni degli studenti anticlericali che chiedevano di dimostrare la loro fede con degli atti, guardando il lavoro di servizio ai poveri fatto da Suor Rosalie Rendu, Ozanam ed i suoi compagni, lettori assidui del Vangelo, non tardarono a capire che il miglior modo per seguire Cristo verso il Padre era il servizio ai poveri. Esisteva un modello: San Vincenzo de Paoli, nome suggerito da Emmanuel Bailly e Jean-Léon Le Prévost; per dedicarsi ad una autentica e ragionata vita spirituale era necessario pregare e agire con il servizio dei poveri; preghiera e azione si rinforzano reciprocamente. Nel 1838 Ozanam poteva scrivere a Lallier: “lo scopo della Società è soprattutto di espandere nei giovani lo spirito del cattolicesimo e che il servizio ai poveri era il mezzo non il fine della nostra Società”. È creare una relazione diretta e personale con il povero, un’unione stretta tra la preghiera e l’azione: questa è la base di quanto, in tutti i Paesi in cui è presente la San Vincenzo, è definita la Spiritualità Vincenziana. Il nostro principale Fondatore ha saputo mettere le basi di una spiritualità fondata sulla centralità della persona e, nello stesso tempo, sulla necessità di un impegno personale e fisico nella Società al servizio dei meno fortunati. È in San Vincenzo de Paoli che Ozanam e J.L. Le Prevost trovarono il pioniere del rispetto dell’individuo, concetto totalmente ignorato nel XVII° secolo. La spiritualità Vincenziana fa parte delle spiritualità cristiane e non presenta alcuna “originalità”. A lato delle spiritualità “regolari” (S.Benedetto, S. Bruno, S. Francesco d’Assisi), la spiritualità Vincenziana si pone tra le spiritualità “secolari”. La scelta fondamentale è quella di servire i poveri come cammino verso Cristo, 40 La voce della Comunità • Pasqua 2015 sulla via tracciata da Ozanam e dai suoi compagni. L’originalità fondamentale è la volontà di costruire, con ogni povero assistito, una relazione individuale e personale. Come tutte le spiritualità cristiane, la spiritualità vincenziana è una spiritualità di relazione; più semplicemente la relazione è il cuore del suo modo di agire. Io faccio notare che Benedetto XVI° nella sua “ Caritas in Veritate” pone l’accento sull’importanza fondamentale della relazione nello sviluppo dell’uomo e dell’umanità: “La creatura umana, che è di natura spirituale, si realizza tramite le relazioni interpersonali. Non è con l’isolamento che l’uomo valorizza se stesso, ma mettendosi in relazione con gli altri e con Dio”. Naturalmente, questa scelta è strutturale; impone un impegno personale e duraturo ad ogni membro della San Vincenzo, poiché la creazione di una autentica relazione tra le persone, spesso di livello sociale e culturale molto diverse, richiede molto tempo. Ciò spiega anche perché la San Vincenzo, fin dalle origini, rimanga fedele alla visita a domicilio, mezzo privilegiato per stabilire una relazione vera ed amicale. Ovviamente la relazione deve essere, fin dall’inizio, nella legalità; nella “Deus Caritas Est” Benedetto XVI° ci ricorda che il rapporto deve essere reciproco : “ non si deve solamente dare, ma dalla visita bisogna ricevere”. Questo concetto di reciprocità del dono è spiegato nel “Compendium della Dottrina Sociale della Chiesa”. Infatti, in questo scambio di relazione ognuno dei due deve dare ciò che ha di migliore. È l’insieme del contatto diretto, il più possibile presso il povero, con la volontà di creare una re- lazione amicale e di libero scambio, che noi chiamiamo “Carità di Prossimità”. Una delle conseguenze della Carità di Prossimità è, sicuramente, il rifiuto della “Carità Spettacolo” ed anche degli interventi esagerati; il nostro ruolo non è di intervenire con elicotteri su una catastrofe naturale, altri lo possono fare meglio di noi. La nostra missione, dopo gli interventi d’urgenza, è di attivare, con le nostre Conferenze locali, contatti personali con le vittime, e con queste, pazientemente, ma efficacemente, cercare di ricostruire la loro situazione e dare a loro la speranza. Infine, e ciò forse è la cosa più importante, la nostra azione deve essere inseparabile dalla preghiera. Jean Cherville Conferenza San Vincenzo de’ paoli San Giuseppe Dalmine RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2014 Sono già passati 55 anni da quando nel 1959, con il parroco di allora, don Sandro Bolis, abbiamo fondato la Conferenza parrocchiale insieme ad alcuni amici, ormai tutti in cielo, tra cui il caro Sandro Ferretti, la maestra Mariuccia Magnoni, Nino Zanetti, Vanda Cividini, Cleofe Rizzetti ed altri. Tornavamo da Lourdes, dove avevamo partecipato al pellegrinaggio in occasione del Centenario dell’apparizione (1958) organizzato dalla Conferenza aziendale della Dalmine SPA, fondata nel 1944 dal compianto rag. Pedrali G.B e dall’On. Biaggi. Ci siamo chiesti se c’era la possibilità di costituire una Conferenza anche per la nostra Parrocchia. Cosa che facemmo subito. E così, anno dopo anno, ci troviamo a riferire cosa si è fatto nell’anno precedente per rispondere agli obiettivi proposti dal fondatore Federico Ozanam e dai suoi colleghi, universitari della Sorbona di Parigi. Purtroppo la nostra Conferenza si è ridotta numericamente nel tempo ed oggi ci troviamo solo in cinque e per giunta anziani: non abbiamo nessun giovane che garantisca la continuità. L’attività è limitata ad assistere alcune famiglie di extracomunitari e ad incontrare nei momenti forti, Natale e Pasqua, gli ospiti della Casa di Riposo posta nella nostra Parrocchia. Ovviamente ripetiamo l’invito ai giovani a anche ai non più giovani, a venire con noi. Il Presidente pro tempore Leandro Carboncini BILANCIO ANNO 2014 Entrate Uscite Collette Offerte Rimanenza 2013 Totale Per Assistiti Per Anziani Al Consiglio C. Totale 291.00 390.00 129.00 810.00 306.00 383.00 50.00 739.00 La voce della Comunità • Pasqua 2015 41 UN PANE GRANDE, GRANDE! BEATI GLI INVITATI ALLA CENA DEL SIGNORE Sabato 28 febbraio e 1° marzo si è svolto il 91° convegno Missionario Diocesano ed il 12° Convegno Ragazzi. Per la seconda volta, con l’aiuto dei catechisti, i nostri ragazzi hanno partecipato al Convegno; chissà che impressioni hanno avuto?. Cercheremo di incontrarli nuovamente per sapere da loro come è stata questa esperienza e, se possibile, raccogliere anche le opinioni dei genitori che li hanno accompagnati. Da parte nostra la giornata di domenica è stata un arricchimento dello spirito, ascoltando la lettera pastorale del Vescovo Francesco, i relatori, e vedendo i filmati girati nei vari oratori ed in Bolivia. La dimensione missionaria (Dalla lettera pastorale del Vescovo Francesco: “Donne e uomini capaci di Eucarestia”) L’eucarestia dà forma ad una comunità missionaria. È celebrazione dei frutti della missione, ma ancor prima è la sorgente della missione, modello della missione, comunicazione della missione. Una Chiesa “in uscita”, parte dall’Eucarestia, che non ci trattiene, che non ci chiude in ripiegamenti rassegnati, arrabbiati o privilegiati. L’Eucarestia è il gesto supremo della missione di Dio, nel suo Figlio Gesù e nel dono dello Spirito Santo. Celebrare l’Eucarestia significa entrare in questa missione e nello “stile” della missione di Dio, uno stile eucaristico. La missione dunque è tutt’altro che una conquista o riconquista di spazi e di cuori. Risponde più ad una dinamica attrattiva, come lo è la croce di Cristo e come lo è l’Eucarestia. Non dunque qualcosa che si impone, che prevarica, ma piuttosto una proposta alimentata da un’esperienza che lasciamo trasparire singolarmente e insieme. Ammiriamo e ringraziamo molto i nostri missionari: coloro che lasciano i nostri paesi e vanno lontano. L’Eucarestia ci costituisce come comunità missionaria. Oggi non è sufficiente la testimonianza singolare e neppure quella familiare; è necessaria una testimonianza corale, non esclusiva né altezzosa, ma capace di 42 La voce della Comunità • Pasqua 2015 raggiungere il cuore di ognuno, in modo particolare quello dei giovani, di coloro che si sentono dimenticati da Dio, di coloro che non hanno conosciuto l’amore di Dio. La Parola di Dio, la condivisione fraterna, la pazienza, il dono e il sacrificio di sé, l’accompagnamento discreto e gratuito, la vicinanza reale nella gioia e nel dolore, il coraggio nelle avversità e nelle incomprensioni, la passione per tutto ciò che è umano a cominciare dalla giustizia, sono tutti aspetti che viviamo nella celebrazione eucaristica e connotano lo stile missionario della comunità cristiana. In questo ambito desidero condividere una piccola riflessione sulla laicità. Insieme all’annuncio esplicito del vangelo, alla capacità di raccontare e di conversare sulla fede, alla testimonianza coraggiosa e controcorrente, a quella eroica di chi è perseguitato o discriminato perché cristiano, esiste la mediazione culturale della fede che si incarna nella storia. È questo tipo di mediazione che promuove la laicità del cristiano, capace di stare nel proprio tempo, di abitarne i luoghi e la cultura, di coltivare competenze e assumere responsabilità attingendo al Vangelo e all’Eucarestia. Laicità significa prender sul serio le cose del mondo come le ha prese Dio, con l’Incarnazione del suo Figlio. Significa stare con tutti gli uomini, riconoscendo la meraviglia di segni evangelici presenti nella vita e nella storia e compiendo la fatica di fare del pane eucaristico, il pane di un’autentica umanità. Dopo la lettura della lettera pastorale ed una prima preghiera d’inizio convegno, Don Andrea Mangili ha parlato sul tema a Lui affidato : Nel segno della cena l’impegno di educare alla fede. Il volto eucaristico della comunità cristiana. Sono seguite tre testimonianze : Manuela, Romina e Don Giuliano. Manuela, insieme al marito, ha fatto un’esperienza di vita quotidiana in Bolivia, per un anno. Ha detto che ci sono stati molti gesti e molti momenti che l’hanno colpita, erano infatti i gesti che univano le persone visto che non conosceva la lingua e le abitudini del luogo. La loro partenza con poco preavviso non gli ha permesso di imparare prima la lingua. Romina, magistrato, ha passato tre settimane a Cuba e precisamente a Mias, cittadina che si estende per 500 Kmq. L’ha colpita la fede di queste persone che per apprestarsi alla Comunione percorrevano ore e ore di cammino. Anche Lei ha raggiunto alcune comunità attraversando fiumi, una volta ha attraversato il fiume 27 volte e l’acqua arrivava alla vita; una volta raggiunto il villaggio, composto magari da 4 o 5 case, le persone l’accoglievano offrendo il loro cibo composto, nella maggior parte dei casi, da frutta. Don Giuliano invece ha raccontato la sua esperienza: accompagnatore di alcuni ragazzi di Trescore in Congo. I parrocchiani avevano aderito alla realizzazione di un acquedotto ed il loro pellegrinaggio aveva lo scopo di vederne la sua realizzazione. Nel luogo più povero ha incontrato la fede vera, fatta di sacrifici (non avevano l’acqua), di accoglienza; le celebrazioni duravano 2 o 3 ore, di canto, sentito e preparato da tutti. La realizzazione dell’acquedotto ha coinvolto tutta la comunità ed era la Suora Superiora che all’Eucarestia spiegava l’organizzazione per realizzarlo. La mattinata è poi proseguita con la partecipazione in Cattedrale alla S.Messa celebrata dal Vescovo Francesco. tà siamo attorno all’Eucarestia? Chi c’è qui? È una domanda che dobbiamo porci e guardarci in faccia. L’Eucarestia è lo specchio che ci fa capire così come siamo, che comunità siamo. È passando per la comunità che raggiungi il cielo. Quando ci battiamo il petto chiediamo perdono ma dobbiamo anche portarlo e l’Eucarestia ce lo insegna. Siamo lì, attorno per nutrirci alle due tavole. Nutrirci della Parola di Dio, che illumina la tua comunità, non le nostre parole umane,è la parola di Dio che scalda. L’Eucarestia è un annuncio da portare, l’offertorio non è un dare ma un ricevere. L’Eucarestia è un punto di arrivo quando capirai che l’Eucarestia è una parte di te. Quel pane che ricevo è per me! È l’incontro con Cristo. Quando facciamo il gesto di PACE, di Cristo Risorto! È questo che scambiamo, una chiesa che esce ma che lascia entrare. Papa Francesco ai Vescovi Italiani ha detto: “Andate incontro a chiunque chieda ragione della speranza che è in Voi: accoglietene la cultura, porgetegli con rispetto la memoria della fede e la compagnia della Chiesa, quindi i segni della fraternità, della gratitudine e della solidarietà, che anticipano nei giorni dell’uomo i riflessi della Domenica senza tramonto”. Con queste parole si è concluso il convegno ed abbiamo vissuto un momento di Chiesa. È il mistero Eucaristico che ci consegna alla missione. ######################### Nella giornata dell’Epifania è stato raccolto moltissimo materiale scolastico che abbiamo portato alla Scuola interna dell’Ospedale Papa Giovanni Nel pomeriggio Mons. Beschi ha relazionato sul tema: La pace è finita, andate a messa. L’obbligo di essere sovversivi dalla celebrazione dell’Eucarestia. Il mandato missionario. Mons. ha iniziato l’argomento allacciandosi al gesto di dono del pane che gli è stato offerto a fine Messa. Riporto alcuni punti. Eucarestia – Annuncio – Comunità cristiana. Cosa viene prima ? Annuncio e poi Eucarestia o viceversa? Cosa facciamo conoscere alla comunità cristiana? Comunità che è forno dove cuoce il pane. Non c’è un prima ma dobbiamo mescolarli insieme. Parto con l’Eucarestia perché è il pane della domenica. Ogni Messa dà l’identikit della propria Comunità cristiana. Che ComuniLa voce della Comunità • Pasqua 2015 43 XXIII° di Bergamo. I bambini ci hanno ringraziato preparandoci un bellissimo cartellone. Domenica 25 gennaio, durante l’appuntamento annuale della Giornata Mondiale Lebbrosi, abbiamo sostenuto il progetto dell’A.I.F.O. (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) vendendo il “Miele della solidarietà” il cui ricavato è stato di € 410. Il Gruppo Missionario PADRE PIO E L’EUCARISTIA La riflessione mensile del Gruppo di Preghiera di Padre Pio Nell’epistolario di Padre Pio troviamo questo passaggio che rivela la radice profonda dell’amore per l’Eucarestia: “Chiediamogli la grazia di amarlo e di vederlo amato sempre più. Chiediamogli, come la sposa dei sacri Cantici: Mi baci con i baci della sua bocca!Sì, le tue tenerezze sono più dolci del vino! Quante volte questo bacio di pace… ci viene donato da Gesù nel santissimo Sacramento!” Due testimonianze possono aiutarci a comprendere la profondità del legame che unisce Padre Pio all’Eucarestia. La prima è la testimonianza di padre Giovanni, discepolo di Padre Pio: “I primi giorni del mese di luglio del 1962, prima di entrare in noviziato, mi recai a San Giovanni Rotondo per un momento di riflessione e preghiera. Ebbi la fortuna di partecipare alla messa del mattino presto celebrata da Padre Pio e mi resi conto personalmente che realmente si coglieva l’intensità con cui l’umile frate celebrava l’Eucaristia. L’Eucaristia è un momento mistico…è il momento in cui l’uomo e Dio si incontrano. Per Padre Pio l’Eucaristia era celebrare quelle stigmate del corpo e della vita che costituivano un po’ la trama delle sue giornate e delle sue nottate. Ecco perché Padre Pio riusciva a vivere quei momenti di rapimento mistico che Dio gli donava”. La seconda testimonianza è di fra Modestino da Pietrelcina, che in tante occasioni fece da «chierichetto» al Padre e che ne è stato forse il figlio prediletto. Questo è il suo ricordo appassionato 44 La voce della Comunità • Pasqua 2015 di una liturgia che poteva durare anche duetre ore, fino a quando non venne ridotta a una mezz’oretta per disposizione del Sant’Offizio. Innanzitutto la preparazione: «Appena giunto in sacrestia per indossare i paramenti sacri, avevo l’impressione che già non s’accorgesse più di ciò che avveniva intorno a lui. Il suo viso, apparentemente normale nel colorito, diventava paurosamente cereo nel momento in cui indossava l’amitto. Da quell’istante non dava più retta a nessuno. Indossati i sacri paramenti, si avviava all’altare. Nel breve tragitto il suo passo diventava più strisciante, il volto dolorante. Giunto all’altare, lo baciava teneramente ed il suo viso cereo s’incendiava». Al confiteor, prosegue fra Modestino, «come se si accusasse di tutti i peggiori peccati commessi dagli uomini, si batteva il petto con sordi e forti colpi». Al Vangelo «le sue labbra, annunciando la parola di Dio, sembrava che di quella parola si cibassero, gustandone l’infinita dolcezza. Subito dopo iniziava l’intimo colloquio con l’Eterno. Padre Pio, che aveva ricevuto dal Signore il dono della contemplazione, entrava negli abissi del mistero della redenzione». In quei momenti il Padre viveva realmente nella propria carne la passione di Cristo: «All’elevazione il suo dolore raggiungeva il culmine. Nei suoi occhi leggevo l’espressione di una madre che assiste all’agonia del figlio sul patibolo, che lo vede spirare e che, strozzata dal dolore, muta, ne accoglie il corpo esangue tra le braccia. Vedendo il suo pianto, i suoi singhiozzi, temevo che il cuore gli scoppiasse, che stesse per venir meno da un momento all’altro». Giunto alla comunione, finalmente si rasserenava. Racconta ancora fra Modestino: «Trasfigurato, in un appassionato, estatico abbandono, si cibava della carne e del sangue di Gesù. Padre Pio rimaneva come stordito a gustare le divine dolcezze che solo Gesù eucaristico sa dare. Al termine della Messa, il Padre bruciava di un fuoco divino appiccato da Cristo alla sua anima, per attrazione». E allora «un’altra ansia lo divorava: quella di andare in coro per restare raccolto col suo Gesù nell’intima, silenziosa lode di ringraziamento». Padre Pio sperimenta gli effetti del vivere alla presenza di Gesù vivo in mezzo a noi, sotto le apparenze del Pane consacrato. Eppure, nonostante ciò, si definisce sempre un povero frate indegno di stare alla Sua presenza, un peccatore. Nell’esperienza cristiana il sentirsi peccatore non è un problema oggettivo… non è un problema matematico: quanti peccati ho commesso? Il sentirsi peccatore nell’esperienza cristiana è un esperienza profondamente relazionale. Mi sento peccatore nel momento in cui mi trovo davanti a Dio. Chi ha un rapporto freddo con Dio avvertirà probabilmente una dimensione umana del peccato, ma non spirituale. Padre Pio, così come tutti i santi, avverte questa dimensione spirituale del peccato proprio grazie a questo rapporto intimo e profondo che ha con Dio. Nonostante la sua santità, al cospetto di Dio, si riconosce peccatore e indegno di ricevere tanto amore da parte di Dio. Con il suo definirsi peccatore davanti a Dio, Padre Pio manifesta la stessa esperienza che l’apostolo Paolo ci racconta nella lettera ai Romani: di fronte a Dio siamo sempre e comunque peccatori. Più noi ci diamo a Dio tanto più scopriamo il suo amore. Più scopriamo il suo amore tanto più ci riscopriamo peccatori. Questo è il segno profondo di una relazione intensa con Dio. Una relazione nella quale influisce e si tocca tutto l’amore che Dio ha per l’umanità e che ha riversato con abbondanza in Padre Pio. Oggi Padre Pio dice a tutti che è necessario ritornare all’Eucaristia. Essa deve diventare il centro della vita. L’Eucaristia deve diventare il paradigma dei nostri rapporti con gli altri, il paradigma dei nostri rapporti con Dio. Quando si pensa ad una vita Eucaristica bisogna considerarla come un qualcosa di profondo che penetra nelle strutture più intime della nostra vita e del nostro rapportarci agli altri. GALBOF di Galli Ciro Via Trento, 14 24044 Dalmine BG MANUTENZIONE e RIPARAZIONE di SCALDABAGNI e CALDAIE CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE POMPE di CALORE IMPIANTI SOLARI e di CONDIZIONAMENTO tel: 035.0770874 cell: 349.6092390 [email protected] La voce della Comunità • Pasqua 2015 45 PREGARE PER LE INTENZIONI DEL PAPA E DELLA CHIESA La preziosa opera dell’Apostolato della Preghiera L’ Apostolato della Preghiera (AdP) è un servizio alla Chiesa Cattolica diffuso in tutto il mondo, compatibile con tutti i tipi di associazioni e movimenti, che propone la spiritualità del Cuore di Gesù per aiutare tutti i membri della Chiesa a vivere pienamente il Battesimo e l’Eucaristia nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli. L’ AdP propone tre impegni fondamentali e progressivi che consentono di vivere: • l’Offerta quotidiana • la Consacrazione • la Riparazione Inoltre, attraverso l’invito a pregare e a riflettere mensilmente sulle intenzioni del Papa e dei Vescovi, offre un collegamento tra la vita spirituale di ciascuno e la realtà delle gioie e delle speranze, delle tristezze e delle angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono. Attraverso l’intensa attività degli animatori alla diffusione capillare dei Biglietti Mensili, l’AdP rappresenta uno strumento valido per la Nuova Evangelizzazione e per il rinnovamento profondo delle parrocchie secondo le prospettive del Concilio Vaticano II. Dal punto di vista giuridico l’Apostolato della Preghiera è un’associazione pubblica di fedeli (canoni 312 - 320 del Codice di Diritto Canonico). Sin dalle origini, nel 1844, la missione è stata sempre quella di aiutare tutti i membri della Chiesa a servire Dio mediante la preghiera. L’AdP non è un movimento o un’associazione, ma è piuttosto un servizio universale per tutta la Chiesa, poiché tutti i fedeli sono invitati a pregare per le intenzioni del Santo Padre e della Chiesa. Le cinque parole chiave che indicano gli aspetti essenziali dell’identità dell’AdP sono: • Apostolato • Preghiera • Consacrazione • Riparazione • Spiritualità 46 La voce della Comunità • Pasqua 2015 Apostolato deriva dal verbo greco apostèllo che significa inviare. Nel Nuovo Testamento l’apostolato è visto come l’attuazione del piano di salvezza di Dio per gli uomini. Gesù Cristo è l’apostolo per eccellenza, egli è il Verbo, l’inviato del Padre per compiere la redenzione del genere umano. Con l’annuncio del Vangelo e il sacrificio pasquale di Gesù, la redenzione si è compiuta nella storia, ma deve essere accolta nella fede da ogni essere umano. Per questo Gesù Risorto trasmise il compito dell’apostolato ai suoi discepoli: ” Come il Padre ha mandato me, così io mando voi” (GV 20,21). Ogni cristiano è in qualche modo apostolo, inviato del Signore. La Preghiera è il dialogo dell’uomo con Dio, che può assumere forme diverse, come la domanda, la meditazione, la contemplazione, il ringraziamento e la lode. Secondo la spiritualità dell’AdP la preghiera è soprattutto uno strumento apostolico per collaborare alla salvezza di tutti gli uomini. La Consacrazione al S. Cuore può essere vissuta da singole persone, dalle famiglie e dalle coppie, dai bambini, dalle comunità e perfino da intere nazioni. La consacrazione fondamentale del cristiano è il Battesimo. Consacrandosi al Cuore di Gesù, i cristiani si impegnano a vivere in modo più consapevole e responsabile ciò che si è già realizzato al momento del Battesimo. La Riparazione è “la partecipazione del fedele all’opera redentrice di Cristo”. In termini semplici si tratta di restaurare l’opera di Dio in noi stessi ed in tutte le creature. La Spiritualità è un modus vivendi, sentiendi et agendi. È una maniera di vedere la vita, noi stessi, gli altri fino a Dio. È anche sensibilità che deriva dallo sguardo sulle cose per valutarle, comprenderle e apprezzarle. E, per finire, è uno stile di vita, ossia una maniera di agire. La spiritualità è l’urgenza maggiore del mondo di oggi, ed è anche la missione dell’AdP. La voce della Comunità • Pasqua 2015 47 Non solo Poesie Testo di Sergio Fabiani MATTINO DI PASQUA Io vorrei donare una cosa al Signore, ma non so che cosa. Andrò in giro per le strade, zufolando così finché gli uomini dicano: “È pazzo!”. E mi fermerò soprattutto con i bambini a giocare in periferia. E poi lascerò lascerò un fiore ad ogni finestra dei poveri. E saluterò chiunque incontrerò per via, inchinandomi fino a terra... E poi suonerò con le mani le campane della torre, a più riprese finché non sarò esausto. E, a chiunque venga, anche al ricco, dirò: “Siedi pure alla mia mensa!”. Anche il ricco è un pover’uomo... E a tutti dirò: “Avete visto il Signore?”. Ma lo dirò in silenzio, con un sorriso. Io vorrei donare una cosa al Signore, ma non so che cosa. Tutto è Suo dono, eccetto il nostro peccato. Ecco: gli darò un’icona, dove Lui bambino guarda gli occhi di Sua madre: così dimenticherà ogni cosa. Gli raccoglierò dal prato una goccia di rugiada: è già primavera, ancora primavera, una cosa insperata, non meritata: una cosa che non ha parole. E poi gli chiederò d’indovinare se sia una lacrima, o una perla di sole, o una goccia di rugiada. E dirò alla gente: “Avete visto il Signore?”. Ma lo dirò in silenzio, e solo con un sorriso. Io vorrei donare una cosa al Signore, ma non so che cosa. Non credo più nemmeno alle mie lacrime. E queste gioie son tutte povere. Metterò un fiore rosso sul balcone. E canterò una canzone tutta per Lui solo. Andrò nel bosco questa notte, e abbraccerò gli alberi. E starò in ascolto dell’usignolo, dell’usignolo che canta solo da mezzanotte all’alba. E poi andrò a lavarmi nel fiume, come fanno i poveri. E all’alba passerò sulle porte di tutti i miei fratelli e dirò a ogni casa: “Pace!” E poi cospargerei la terra di acqua benedetta in direzione dei quattro punti dell’universo. Poi... non lascerò mai morire la lampada dell’altare. E ogni domenica mi vestirò di bianco! Io vorrei donare una cosa al Signore, ma non so che cosa. E non piangerò più, non piangerò più inutilmente. Dirò solo: “Avete visto il Signore?”. Ma lo dirò in silenzio, e solo con un sorriso. Poi non dirò più niente. David Maria Turoldo 48 La voce della Comunità • Pasqua 2015 BILANCIO ECONOMICO DELLA PARROCCHIA Penso, come parrocchiano credente, di poter esprimere soddisfazione per la buona vivacità che la comunità esprime nel suo cammino anno dopo anno; ci conosciamo di più anche grazie alle numerose occasioni di incontro che don Roberto ci ha proposto durante l’anno; viaggi, ritiri spirituali, incontri formativi, incontri di preghiera e di riflessione, attività caritative, oratoriali , centri ricreativi estivi, attività tutte sostenute da un buon volontariato a cui vogliamo esprimere il nostro grazie. Grazie davvero!! Naturalmente tutta l’attività pastorale, pur se svolta con grande vocazione, ha anche un suo bilancio economico che qui i membri del Consiglio economico in sintesi vi espongono; sono solo cifre che però non sono aride e sterili perché mostrano lo sforzo fatto a favore di tutta la comunità ed anche quello che, noi comunità, dobbiamo fare per condividere e sostenere quanto fatto. ENTRATE Offerte ( celebrazioni festive, sacramenti, buste natalizie ecc.) 81.204 Contributi (comunali e da privati) 18.391 Attività pastorali 31.113 Smobilizzo attività fisse al netto spese 19.289 Totale 151.637 USCITE Manutenzioni, Assicurazioni, Imposte 29.557 Remunerazioni professionali 37.597 Utenze (acqua,luce,gas,generali amm.ve) 68.526 Interessi passivi su mutui e spese bancarie 46.938 Attività pastorali ( oratorio, bollettino,diocesi,arredi ecc) Intervento strutturale riqualificazione oratorio Totale Sbilancio 62.652 861.350 1.106.620 954.983 La Parrocchia a fronte dello sbilancio è esposta per debiti bancari e verso terzi che potranno essere estinti nel tempo solo grazie alla solidarietà di tutta la comunità. La voce della Comunità • Pasqua 2015 49 Calendario Pastorale Parrocchiale APRILE 2015 5 Domenica 6 Lunedì 8 Mercoledì 9 Giovedì 10 Venerdì 11 Sabato 12 Domenica 13 Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì 16 Giovedì 17 Venerdì 18 Sabato 19 Domenica 20 Lunedì 21 Martedì 50 Pasqua di risurrezione Lunedì dell’Angelo Pellegrinaggio Parrocchiale Equipe educativa dell’Oratorio Messa Gruppo Padre Pio Incontro dei genitori degli adolescenti e di Terza media Incontro Gruppo Missionario Corso di preparazione al Battesimo a Brembo (15.30-17.00) Domenica del Battesimo Incontro Azione cattolica Presentazione del CRE 2015 in Seminario Consiglio della Comunità Incontro dei catechisti e degli animatori degli adolescenti Messa Madri Cristiane Consiglio Società Sportiva OSG Incontro Gruppo Liturgico Consiglio Pastorale Vicariale a Mariano Incontro dei Cresimandi con il Vescovo a Bergamo Domenica della Riconciliazione Prima Confessione Giornata interparrocchiale della Famiglia Incontro Caritas Incontro dei referenti dei Gruppi Parrocchiali La voce della Comunità • Pasqua 2015 22 Mercoledì 25 Sabato 26 Domenica Equipe educativa dell’Oratorio Gita parrocchiale a Lugano Domenica del Matrimonio MAGGIO 2015 3 Domenica 4 Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 Sabato 10 Domenica 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 20 Mercoledì 24 Domenica 25 Lunedì 26 Martedì 31 Domenica Domenica dell’Unzione In settimana comunione agli ammalati Consiglio della Comunità Consiglio Società Sportiva OSG Incontro catechisti Equipe educativa dell’Oratorio Corso interparrocchiale per il Battesimo Domenica dell’Eucarestia Prima Comunione Incontro Gruppo liturgico Inizio Festa dell’Oratorio Messa Gruppo Padre Pio Incontro Gruppo Missionario Corso di preparazione al Battesimo a Brembo (15.30-17.00) Ascensione - Domenica della Cresima Cresime Messa Madri Cristiane Celebrazione di chiusura dell’anno pastorale del Vicariato a Osio Sotto Pentecoste – Conclusione dell’Anno Catechistico Conclusione della Festa dell’Oratorio Incontro Caritas Messa all’Oratorio e cena con i volontari Santissima Trinità Santa Messa per le famiglie della Scuola Materna 16.30 Festa di fine anno della Scuola Materna all’Oratorio La voce della Comunità • Pasqua 2015 51 GIUGNO 2015 1 Lunedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì 7 Domenica 8 Lunedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 Sabato 15 Lunedì 17 Mercoledì 22 Lunedì 29 Lunedì In settimana comunione agli ammalati Incontro di verifica per i catechisti Corpus Domini interparrocchiale a Guzzanica Primo Venerdì del mese: adorazione eucaristica Incontro di verifica per gli animatori degli adolescenti Corpus Domini Incontro Gruppo Liturgico Ritiro con il Gruppo di preghiera di Padre Pio Consiglio Società Sportiva OSG Incontro di verifica per i volontari dell’Oratorio Corso di preparazione al Battesimo a Brembo (15.30-17.00) Inizio del CRE Messa Madri Cristiane Incontro Caritas In settimana comunione agli ammalati Inizio del Baby CRE anagrafe parrocchiale Battesimi Messina Federico di Gioacchino e Vannacci Vincenza il 25 Dicembre 2014 Ferrari Sofia di Christian e Falconelli Paola il 1° Febbraio 2015 Colombari Edoardo di Matteo e Fenili Chiara il 15 Febbraio 2015 52 La voce della Comunità • Pasqua 2015 I nostri cari defunti Susanna Brega di anni 62 morta il 22 Ottobre 2014 Musco Vito morto il 10 Novembre 2014 Lodetti Olga di anni 92 morta il 13 Dicembre 2014 Totani Ubaldo di anni 37 morto il 16 Dicembre 2015 Gallizioli Angelino di anni 83 morto il 18 Dicembre 2014 Galuppo Pierina di anni 98 morta il 18 Dicembre 2014 Gandossi Maria di anni 91 morta il 28 Dicembre 2014 Gelfi Giacomina di anni 82 morta il 31 Dicembre 2014 Assetta Camillo di anni 77 morto il 6 Gennaio 2015 Calzà Ugo di anni 71 morto il 13 Gennaio 2015 Morganti Gianbattista di anni 83 morto il 17 Gennaio 2015 Beltramelli Giacomina di anni 88 morta il 23 Gennaio 2015 La voce della Comunità • Pasqua 2015 53 Comi Veglia Lina di anni 84 morta il 24 Gennaio 2015 Melocchi Virginio di anni 93 morto il 9 Febbraio 2015 Assolari Antonia di anni 82 morta l’11 Febbraio 2015 Calabretti Carmela di anni 61 morta il 16 Febbraio 2015 Gamba Pasquale di anni 90 morto il 24 Febbraio 2015 Allieri Anna di anni 45 morta il 24 Febbraio 2015 Cara Anna sei sempre stata una figlia e una sorella di amore, di coraggio e di virtù; una persona semplice, piena di amore verso il prossimo. Ora sei felice perché riposi accanto al tuo papà. 54 La voce della Comunità • Pasqua 2015 Racconto COME SONO GLI ABITANTI DI QUESTA CITTÀ? C’era una volta un uomo seduto ai bordi di un’oasi all’entrata di una città del Medio Oriente. Un giovane si avvicinò e gli domandò: “Non sono mai venuto da queste parti. Come sono gli abitanti di questa città?”. Il vecchio gli rispose con una domanda: “Com’erano gli abitanti della città da cui vieni?”. “Egoisti e cattivi. Per questo sono stato contento di partire di là”. “Così sono gli abitanti di questa città”, gli rispose il vecchio. Poco dopo, un altro giovane si avvicinò all’uomo e gli pose la stessa domanda: “Sono appena arrivato in questo paese. Come sono gli abitanti di questa città?”. L’uomo rispose di nuovo con la stessa domanda: “Com’erano gli abitanti della città da cui vieni?”. “Erano buoni, generosi, ospitali, onesti. Avevo tanti amici e ho fatto molta fatica a lasciarli”. “Anche gli abitanti di questa città sono così”, rispose il vecchio. Un mercante che aveva portato i suoi cammelli all’abbeveraggio aveva udito le conversazioni e quando il secondo giovane si allontanò si rivolse al vecchio in tono di rimprovero: “Come puoi dare due risposte completamente differenti alla stessa domanda posta da due persone?”. “Figlio mio”, rispose il vecchio, “ciascuno porta il suo universo nel cuore. Chi non ha trovato niente di buono in passato, non troverà niente di buono neanche qui. Al contrario, colui che aveva degli amici nell’altra città troverà anche qui degli amici leali e fedeli. Perché, vedi, le persone sono ciò che noi troviamo in loro”. La giovinezza non è un periodo della vita, essa è uno stato dello spirito, un effetto della libertà, una qualità dell’immaginazione, un’intensità emotiva, una vittoria del coraggio sulla timidezza. Non si diventa vecchi per aver vissuto un certo numero di anni. Si diventa vecchi perché si è abbandonato il nostro ideale. Gli anni aggrinziscono la pelle, la rinuncia al nostro ideale aggrinzisce l’anima. Le preoccupazioni, le incertezze, i timori, i dispiaceri sono i nemici che lentamente ci fanno piegare verso terra e diventare polvere prima della morte. Voi siete così giovani come la vostra fiducia per voi stessi, così vecchi come il vostro scoramento. Voi resterete giovani fino a quando resterete ricettivi. Ricettivi di ciò che è bello, buono e grande, ricettivi ai messaggi della natura, dell’uomo e dell’infinito. E se un giorno il vostro cuore dovesse esser mosso dal pessimismo e corroso dal cinismo possa Dio avere pietà della vostra anima di vecchi. (Generale Mac Arthr, discorso ai cadetti di West Point, 1945) La voce della Comunità • Pasqua 2015 55 LA PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE NOTIZIE UTILI Parroco tel. 338 7791314 Suore Orsoline di Somasca tel. 035 562132 Casa Accoglienza Anziani tel. 035 0170210 Segreteria Oratorio tel. 035 562087 tel. 035 561079 Sito della parrocchia: www.sangiuseppedalmine.it 56 La voce della Comunità • Pasqua 2014 ORARIO SANTE MESSE Giorni Festivi ore 08.00 ore 10.00 ore 11.15 ore 18.00 Giorni Feriali ore 08.00 ore 1730 La voce della Comunità • Pasqua 2013 Piazza Manzù , 11 24023 Clusone BG Don Roberto Belotti Casa Parrocchiale via Ozanam 1 Dalmine Don Egidio Gregis
© Copyright 2024 ExpyDoc