“Il dono è piacere, la solidarietà è impegno” “Il dono è piacere, la solidarietà è impegno.” Sostieni anche tu la Casa Famiglia della Fondazione Villa Russiz. Quella di Villa Russiz è una storia unica che nasce dall’amore e dall’impegno che i suoi protagonisti hanno saputo infondere in questa realtà a partire dalla fine del 1800. Tutto ha inizio nel 1868 anno in cui la contessa goriziana Elvine Ritter von Zahony sposa Theodor de La Tour, nobile d’origini francesi. Elvine, ventisette anni, riceve in dono dal padre 100 ettari di terreno nella località di Russiz inferiore, allora facente parte della Principesca Contea di Gorizia e Gradisca. Theodor, brillante agronomo, intuisce fin da subito le potenzialità di questo territorio dove praticherà la viticoltura portandola ad altissimi livelli. Il conte, con la sua produzione vitivinicola d’eccellenza contribuisce fin dall’inizio a sostenere la vocazione assistenziale che anima la giovane moglie Elvine nei confronti dei bambini in situazione di disagio nella Capriva del Friuli asburgica. Inclinazione alimentata dalla sua forte fede evangelica e anche dal fatto che la coppia non può purtroppo avere figli propri. Alla morte del marito, nel 1894, Elvine fonda un istituto a favore dei bambini più poveri implementando negli anni le attività scolastiche e sociali. Lo scoppio della Grande Guerra converte il Parco della Villa in ospedale militare dove presta servizio come crocerossina la contessa Adele Cerruti. Sarà lei che, terminato il conflitto, si farà esecutrice testamentaria di Elvine dirigendo per oltre trent’anni a Villa Russiz, ora in territorio italiano, l’orfanotrofio Regina Margherita che prenderà in seguito il suo nome. Adele Cerruti, detta anche “suor Adele” per il suo spirito altruistico, prenderà i voti nel 1945 sul letto di morte. Dopo di lei diverse congregazioni di suore gestiranno l’Istituto fino a cedere il passo in epoca recente a figure professionali qualificate. Impegno assistenziale da un lato ed attività agricola dall’altro hanno creato così l’unicità di Villa Russiz, una realtà speciale che ancora oggi coltiva con grande passione queste due vocazioni. Teodoro ed Elvine non hanno avuto eredi naturali ma la loro passione ha gettato un seme i cui frutti sono ancora visibili e continuano a crescere. Oggi la Fondazione Villa Russiz è composta da una prestigiosa Azienda Agricola e da una moderna Casa Famiglia. A “Casa Elvine” vengono ospitati minori cui la vita ha riservato un inizio in salita. La sua missione viene portata avanti ogni giorno con sensibilità e riservatezza grazie al sostegno dell’azienda che a questa nobile causa destina tutti i proventi dell’attività vitivinicola. Il Centro Educativo offre diversi tipi di servizi tra cui quello residenziale e semiresidenziale. Può ospitare fino a 16 minori tra i 3 e i 14 anni che sono stati allontanati dalla famiglia con decreto del Tribunale per i Minorenni e affidati al Servizio Sociale. L’attività educativa è svolta con grande efficacia da figure professionali che in stretta collaborazione con i servizi socio-sanitari del territorio seguono i bambini in tutte le attività quotidiane con competenza e sensibilità. I bambini e ragazzi ospitati manifestano diverse tipologie di svantaggio socio-relazionale e psicoaffettivo riconducibili ad ambiente famigliare inadeguato, scarso accudimento parentale, trascuratezza, abbandono familiare, maltrattamento, nonché abuso fisico, sessuale e psicologico. è impegno” In Italia oltre 30 mila bambini non possono più vivere con la propria famiglia d’origine e per far fronte a questa situazione è fondamentale il contributo di tutti noi affinchè ognuno di loro possa trovare accoglienza e conforto in un luogo dove sentirsi a Casa e dove imparare a guardare al futuro con fiducia e coraggio. la solidarietà “Il dono è piacere, Sostienici anche tu: Sostieni anche tu la Casa Famiglia della Fondazione Villa Russiz: 5x1000 destinando il della tua dichiarazione dei redditi alla Fondazione Villa Russiz • destinando il tua dichiarazione dei redditi alla Fondazione inserendo nell’apposito riquadro ildella nostro codice fiscale 00058420316 Villa Russiz inserendo nell’apposito riquadro il nostro codice fiscale 00058420316 -‐ 5x1000 0 0 0 5 8 42 0 3 1 6 donazione donazione •-‐ facendo una conbancario bonifico sul conto corrente facendo una con bonifico sulbancario conto corrente intestato a intestato a Fondazione Villa Russiz: IBAN: IT 94 G 02008 64550 000100829810 Fondazione Villa Russiz: Grazie di cuore! IBAN: IT 94 G 02008 64550 000100829810 Fondazione Villa Russiz - 34070 Capriva del Friuli (GO) Via Russiz n. 4/6 - T. 0481 80047 - F. 0481 809657 - [email protected] - www.villarussiz.it Grazie di cuore! Fondazione Villa Russiz - 34070 Capriva del Friuli (GO) - Via Russiz n. 4/6 – Tel: 0481 80047 – Fax: 0481 809657 Mail: [email protected] – Sito: www.villarussiz.it
© Copyright 2025 ExpyDoc