Materiale Didattico prodotto

Materiale Didattico prodotto e in distribuzione
Manuale Didattico: Conoscere Palazzo d’Aumale
Il Manuale è strutturato in due percorsi, il primo dedicato all’ itinerario Etno-Antropologico e il secondo
all’ itinerario Geo-Paleontologico .
Le trenta schede monotematiche sono dedicate alla storia evolutiva del trasporto tradizionale via terra
in Sicilia e alla storia evolutiva della Sicilia attraverso le testimonianze fossili, e sono corredate di Test di
verifica, di Bibliografia e Glossario.
Il percorso Etno-Antropologico è articolato nelle seguenti tematiche:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Trasporto via terra
Evoluzione della ruota
I mezzi di trasporto nell’antichità
I mezzi di trasporto tradizionali in Sicilia
La viabilità in Sicilia
Il carretto dipinto
Struttura del carretto siciliano
Tecnica costruttiva
Differenze tipologiche del carretto per area geografica
Uso del carretto
La bottega del carradore
Fonti letterarie ed iconografiche
Tecniche pittoriche
La bottega del pittore
I carrettieri
Il percorso Geo-Paleontologico è articolato nelle seguenti tematiche:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Paleontologia
La fossilizzazione
Le grandi estinzioni
Le rocce
I più antichi fossili in Sicilia
Le Ammoniti: i dominatori del mare mesozoico
Altri abitanti del mare mesozoico
Le Nummuliti: fossili guida del Paleogene
Il disseccamento del Mediterraneo
Il ritorno del mare: Il Pliocene
L’Era Quaternaria
I depositi di “Cava Fazio” e di “Sferracavallo”
I grandi mammiferi del Pleistocene in Sicilia
Un Naturalista siciliano del ‘900: Teodosio De Stefani jr.
La collezione De Stefani
Pubblicazioni
Valeria Li Vigni
•
La costruzione del Carretto, testi didattici in Catalogo Mostra itinerante sul carro
siciliano Il ferro, il legno e i colori, Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Lettere
e Filosofia dell’Università di Palermo, Rotary Club di Sciacca, 1989.
•
La costruzione di una barca tradizionale, in Nuove Effemeridi: rassegna trimestrale di
cultura. Palermo, Edizioni Guida, 1999 .
•
Coordinamento tecnico-scientifico e ideazione del video UHS L’Ultima Tonnara in
collaborazione con il C.R.I.C.D., Palermo, 2001.
•
Taccuino Itinerari della memoria, Trapani, 2001.
•
“Il colore ritrovato: Il restauro di quattro gruppi statuari dei Misteri di Trapani”
Palermo:Regione Siciliana Assessorato BB.CC.AA. P.I., Dipartimento dei Beni Culturali,
Ambientali e dell’Educazione Permanente, 2007.
DVD
Il Sacro per mare e per terra. Si propone di raccontare, attraverso immagini e oggetti
originali, un’antica tradizione consistente nell’usanza di ornare con raffigurazioni sacre i mezzi
di trasporto più tradizionali, che per la Sicilia sono i carretti e le barche da pesca
e da trasporto.
Laboratorio Didattico – Il pittore di carri. Viene evidenziato il metodo con cui si procede alla
pittura dei laterali di un carretto siciliano, con tutte le varie fasi decorative e figurative
necessarie per giungere al completamento pittorico di un carro. Il procedimento pittorico
viene eseguito da un “maestro” pittore appartenente ad una delle famiglie di pittori di carro
più famose, i Ducato di Bagheria.
L’immaginario per via. Comprende, a parte una breve storia del Palazzo D’Aumale, la storia
del Carretto Siciliano illustrata dall’Antropologo Prof. Antonino Buttitta corredata da immagini
relative alla tecnica costruttiva e pittorica, rispettivamente ad opera del carradore Sig.
Giovanni Raia e del “maestro” pittore di carri Sig. Giuseppe Ducato.
La macchina dei sogni – Sulla rotta di Moby Dick. La manifestazione si snoda attraverso
diverse iniziative concatenate: mostre, proiezioni film, laboratori didattici, animazione e
spettacoli. Tra le rappresentazioni presentate nella Rotta di Moby Dick è illustrato un
caratteristico percorso guidato, diretto alla conoscenza delle collezioni naturalistiche ed
etno-antropologiche, attraverso canti, cunti e narrazioni. Nei laboratori didattici si sono
realizzati pupi di tipo palermitano da parte di esperti artigiani.
Il Kyrenia. Consiste nella ricostruzione di una sezione del Kyrenia, la nave greca naufragata
a nord di Cipro; ha lo scopo di spiegare le tecniche costruttive navali e i sistemi di stivaggio
con la possibilità di studiare le diverse tipologie di anfore provenienti dalla costa limitrofa.
Calafati e maestri d’ascia. Viene registrato il restauro di un “gozzo” acquisito al patrimonio
del Museo ed effettuato dal cantiere Mortillaro di Terrasini nel loggiato di Palazzo d’Aumale;
la barca è stata restaurata allo scopo di creare un laboratorio didattico finalizzato alla
conservazione delle tradizionali tecniche di manutenzione ordinaria.
Il mastro d’ascia
riassume le più svariate specializzazioni (dal falegname al carpentiere, dal calafato al
(pittore).