FACOLTA’ SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE Insegnamento di STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO CLASSE L/19 – CFU 6 - A.A. 2013-2014 Docente: GIANFRANCO BARTALOTTA Mail: [email protected] Nickname: bartalotta.gianfranco OBIETTIVI FORMATIVI Attraverso i vari argomenti della disciplina saranno sviluppati gli aspetti teorici e storici degli ambiti espressivi e comunicativi della Storia del Teatro, con un'attenzione rivolta in modo particolare sia alle dinamiche diacroniche sia a quelle sincroniche delle tecniche educative che permettano di evidenziare, attraverso i vari aspetti dello spettacolo, anche gli aspetti costruttivi e formativi delle persone a cui sono rivolti. RISULTATI FORMATIVI ATTESI Acquisizione delle conoscenze relative alla Storia del Teatro (attraverso lo studio dello sviluppo teatrale europeo dopo la rinascita nel X e XI secolo) e acquisizione del linguaggio teatrale, musicale, cinematografico, iconico e televisivo al fine della formazione personale nel settore e alla possibilità di applicazione di questi linguaggi anche nell’area formativa, riabilitativa e terapeutica. MODALITA’ DIDATTICHE Le lezioni, in videoconferenze e cartaceo, sono svolte con una metodologia multipla (multimethodology) in cui l’approccio teorico è continuamente integrato da esperienze pratiche con una continua interazione tra linguaggi artistici diversi. METODOLOGIA DI VALUTAZIONE: L’esame sarà svolto in uno dei seguenti modi: Esame, in forma scritta, composto da tre domande a risposta breve, e tre domande a risposta multipla Esame orale - La valutazione terrà conto delle acquisizioni delle conoscenze della disciplina da parte dello studente e della sua capacità di elaborare, comparare e integrare gli argomenti dimostrando di aver raggiunto gli obiettivi formativi richiesti. RICEVIMENTO STUDENTI: 45 minuti prima di ogni sessione di esami (orale) CONTENUTI DEL CORSO: 1° credito – IL TESTO E LA SUA PERFORMANCE IL TESTO: TIPOLOGIA, SCRITTURA, LETTURA LA SCRITTURA SCENICA VERDI RISCRIVE SHAKESPEARE 2° credito – IL PROBLEMA DELLA TRADUZIONE LE TRADUZIONI SHAKESPEARIANE IN ITALIA (1700 – 1800) LE TRADUZIONI SHAKESPEARIANE IN ITALIA NEL ‘900 3° credito – LA RINASCITA DEL TEATRO IN INGHILTERRA MYSTERY (MIRACLE) PLAYS MORALITY PLAYS INTERLUDI E ALTRE FORME DI SPETTACOLO 4° credito – IL TEATRO ELISABETTIANO: NASCITA E CARATTERISTICHE GENERALI PRIMA FASE DEL TEATRO ELISABETTIANO SECONDA E TERZA FASE DEL TEATRO ELISABETTIANO LA LONDRA DI SHAKESPEARE I TEATRI PUBBLICI: STRUTTURA, REPERTORIO, COMPAGNIE, ATTORI, MESSINSCENA, PUBBLICO. 5° credito - RISCRIVERE SHAKESPEARE SHAKESPEARE AL CINEMA: UN AMLETO DI MENO DI CARMELO BENE LA DISTRUZIONE DEL SOLENNE. SHAKESPEARE E GLI SCARROZZANTI DEL TEATRO: L’AMBLETO DI TESTORI SHAKESPEARE E IL GROTTESCO: L’AMLETO DI PETROLINI. 6° credito – LINGUAGGI COMPARATI: TEATRO, CINEMA, TELEVISIONE, MUSICA IL SEGNO TEATRALE TRA CODICE E CAPACITA GENERATIVA IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA LA TELEVISIONE E IL SUO LINGUAGGIO PROGRAMMA RIDOTTO: Primi 4 crediti TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI: Gianfranco Bartalotta, Amleto in Italia nel Novecento, Curcio editore, Roma 2013. Gianfranco Bartalotta, Carmelo Bene e Shakespeare, Bulzoni, Roma 2000. BREVE CURRICULUM VITAE Laureato in Lettere moderne (110/110 e lode) e in Lingue e letterature straniere (110/110 e lode) all'Università La Sapienza di Roma, è docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, Facoltà Scienze della Formazione - Università Roma Tre e di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l'Università Telematica Niccolò Cusano. Critico teatrale e cinematografico (Teatro contemporaneo, Scena illustrata, Ridotto, Cinema Sud, Cinemateca, Scena, Terzoocchio, Hystrio, Futurismo-oggi, Sipario, 2000 Più, Meridiano Sud, Rassegna di cultura e vita scolastica, Voce romana…), è giornalista e autore di innumerevoli pubblicazioni sul teatro e sul cinema (“Carmelo Bene e Shakespeare”, “Amleto in Italia nel Novecento”, “Shakespeare al cinema”, “Memoria di Shakespeare” etc.). Nel 1986 gli è stato conferito, in Campidoglio, per il volume “Amleto in Italia nel Novecento”, il Premio della Cultura per la saggistica dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e, nel 2000, il Premio Personalità Europea dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, Dipartimento CulturaSpettacolo. Dirige la Rivista di Studi quadrimestrale Teatro contemporaneo e cinema, fondata da Mario Verdone, di cui sono stati pubblicati 20 volumi (4000 pagine, 1000 illustrazioni). ULTIME PUBBLICAZIONI Amleto in Italia nel Novecento, Curcio editore, Roma 2013 (II edizione) Teatro contemporaneo e cinema, Pagine, Roma 2014-15 (volumi 17-18-19-20) Nino Manfredi, uomo e artista, Piccin editore, Padova 2015 Carmelo Bene e Shakespeare, Bulzoni editore, Roma 2015 (II edizione) In preparazione un volume su Federico Fellini
© Copyright 2025 ExpyDoc