Martedì 10 agosto 1965 CRONACHE DELLA CITTA LA PROVINCIA - Pagina 3 PAGINE INEDITE SCIXA VITA DEI. "CIGNO DI PADEBNO 59 FATTI E PROBLEMI La villa di Ponchielli a Maggianico La nuova legge sulle pensioni Una ipotesi sul motivo ispiratore della "danza delle ore,, - L'omaggio mancato dell' Amministrazione comunale di Cremona - Forse terminata nell'eremo lacustre "La Gioconda» Sulla strada provinciale bergamasca che si diparte dalia città di Lecco poma sul lago omonimo, si scorge, nell'agglomerato urbano di M iggiamco. ora frazione del Comune di Lecco (ma ai tempi del musicista cremonese. Comune a se stan'e ir; imooneme muro di cinta tatto a lesene e rientrami sui qua!?, in un riquaaro. spicca una steli' epigrafe che miica al viandante che in quella villa visse l'illustre musicista Amilcare Ponchielli Chi legge l'epigrafe si sofferma particolarmente sulle frasi in cui viene tratteggiata la figura dell'illustre Maestro e schietto genio italico ». E' un invilo particolarmente pressante quello che indulge il forestiero alla visita della villa. La cortesia del proprietario attuale ragiott.er Croita. ha consentito a chi scrive queste note, di soddisfare la legittima curiosità della visita. Un empio cancello invita il visitatore ad entrare nel parco; nella parte sinistra. per chi entra, si scorgono ' locali già addetti alla portineria oramai aboliti td adibiti a ripostigli per le necessità padronali.. La struttura della villa costituita da un sola corpo fondamentale e da piccoli retri e avancorpi è' ubicata su un rilevato di ten-eno posto nella zona centrale del parco al quale si accede mediante alcune rampe opportunamente disposte sul rilevato stesso Sulla som mità si nota uno sniatzo cementato che è contiguo alla porta principale d'ingresso. Crotta oentilmente anre la porta di accesso alla villa e subito si nota un ampio disimpegno, che. a det ta dell'attuale proprietario, ha le caratteristiche archi tettoniche originali. A destra -fi chi entra si erge la gabbia di scala nel cui vano è stato installato di recente un ascensore Dal disimpegno, il proprietario et porta alla sala Essa si trova nelle stesse condizioni di quando vi abitava l'illustre musicista. Il soffitto è coperto da una ampia e affrescata volta a schifo, le pareli ben tinteggiate e il pavimento in ottimo stato di manutenzione; i mobili che incorniciano la sala sono, salve alcune suppellettili, originali e rispecchiano le condizioni orioinali di abitabilità. Da una porta di servizio si accede allo spiazzo del rilevato il quale immette, mediante una rampa in Dott. S. TORCHIO discesa, al parco che si snoSpecialista da attorno alla villa. Il parOrtopedia e Traumatologia co è costituito da diversi MALATTIE viali, sentieri, stradette pe donali, ai cui margini si erArtritico - Reumatiche IV Novembre. 4 sontuose Tel. 27595 gono delle piante Riceve: 11-12.30 - 15-17 tronchi e i I per l'annosità'dei la circonvoluzione dei rami. notano aiuole e zone a Dott. BRUNO MAZZOLI Si verde che incorniciano il Soec Stomaco - Intestino - Fa parco che si estende sino a gelo • Cuore • Sangue - Raggi X ridosso dell'inghiaiata del Elettrocardiografo fiume Adda che scorre nei Visita: Via A. Rodano. 22 Tei. 25.540 are 10-12 30; 14 30-17; testivi tO-li ; le adiacenze alla villa. Vn *»»• rVi*v. r»r~r> • * • ! •>«•> lungo viale ben inghiaiato che si diparte dalla cancelDr. MARIO TONGHINi lata d'ingresso immette in Specialista una vecchia scuderia, oraO R E C C H I O , V A X ) e GOLA mai adibita a garage o usi Visita: 10-12 e 15-17. (esclusi pò consimili. E' probabile che Meriggio di giovedì e venerdì) l'isoirazione della « danza Festivi per appuntamento delie ore » dell'opera imVia Anguissoia. 3 - Teleforo 29453 mortale la « Gioconda » sia stata tratta, dalla fantasia del maestro, dal tintinnio delle sonagliere chi incorniciavano le criniere dei caOlfatti di vieta - Opera, ani SPECIALISTA valli delle diligenze che transitavano su detto viale. Dagli accertamenti operati da chi scrive, presso l'anagrafe del Comune di Riceve ora 15-17 In via Aae.lt. 12 Cremona, risulta che l'illustre maestro emigrò da O r t o p e d i a •Traamaetologia questa città e precisamente da via Spedano, quando, oramai abbandonata la direzione della banda musicale della Guardia Sazionale L. D. Università Bologna civica di Cremona e quella Riceve tutti i giorni dalle 14 di Piacenza, era avviato ad o l e 15; mercoledì e saborr una maggiore gloria artistionche 9 - 1 0 , 3 0 in via Ruggero ca in qualità di compositoM « > M . 2 0 - Tel 7 1 . 1 2 3 re e professore di conservatorio. ANNUNCI SANITARI MUnil ami UCCI Dr. A. FILIPPOIE Prof. Dr. Mario Marini I l 6. De nicheli La zona pedemontana di Maggianico si prestava assai bene a partite di caccia, ed il Maestro appassionato dello sport venatario, soleva, con la propria doppietta, partecipare a partite di caccia. L'Amministrazione comunale di Cremona, resa edotta della gloria e fama che l'illustre maestro andava man mano acquistando volle compiere un atto di omaggio e di devozione al grande musicista dando tempestivo avviso della visita che intendeva effettuare: per l'appunto il Maestro diede ordine ai propri maggiordomi di preparare nell'atrio della villa, un conveniente banchetto. •socialista molarti* Bocca e Denti Rfceve In Cremona - C.eo Campi. 4 tei. 30.2 12 il lunedi, mercoledì, ve •ardi ore 0-12 e II martedì, giovedì u b a t o ore B-1? e 15-11 Il P r o f - GIANNI TB01C0RI Docente In Ostetrìcia e Ginecologie Aluto delia Cllnica Manglegalll dei l'Università di Milano visita tutt I MERCOLEDÌ' per appuntamenti D'»««', >• Caaa rit Cura ance 1 (Tel 25271 • 26S30). PELLE-VENEREE Vene varicose • Emorroidi Specialista Di lettali EaButaiLitaM in» THVninuir i n T e l Rana* PELLE- VENEREI DISFUNZIONI SESSUAL Soec. Dr. GIRARDI sv.'erte di a « r •aerai „ r . «mbulat'.rto m H mio V « PALESTRO, 60 Tel. 22.1.21 DEBOLI DI UDITO Provate senza impegno e ' gratuitamente i nuovi apparecchi acustici P H I L I P S . Una protesi ben scelta ed adattata Invisibilmente potrà risolvere il vosto problema t uditivo. Ogni mercoledì mattina: OTTICA POZZI in CREMONA corso Campi, 43, tei. 25390. Ogni sabato mattina: FARMACIA GRANATA in CREMA via, Matteotti, 17, tei. 2233. Amaretti B A R E S I MONTEVERDI Cc^r»c•«»io•*«,r,c, Salone veicolo usato Selezionato-Garantito F.CIIUOO.I Via Mantova, Tal. 20325 - 297*« Cremona H 4 »ir<~^ L'Amministrazione Comunale di Cremorjri capeggiata dall'alloro Sindaco A' fonso Mandclli si presen'o puntualmente alla casa sW Maestro il quale era momem.insamente assente perchè impegnato in Dartiic di caccia: gli amministratori sostarono a contemslir" e ammirare la villa e i dintorni in attesa che il maestro ritornasse a casa per unirsi ngli invitati. Purtroupò il Maestro, noto oer le sue madornali disattenzioni. non ebbe ad ncornorsi d"ll'mpegno della visiti che oli era stata annunciata, e gli invitati furono costretti a sen>rsi al banchetto senza l'illustre musicista il quale venne a salutarli dopo la consumazione II mae- passo certo di migliorastro particolarmente amamento nella vita travagliata reggiato fece le sue l « M d*l Maestro q costituisce in e 'poi. dite l'ora tarda, si dubbiamente una conquista accomiatarono. meritoria dovuta alla sua Per gemile ein -essione tenaaa e alla sua volontà. del rag Crolla si e RotaMaggianico si trova ubito ammirare una interescata ir; una zoni ameni, sante fotografia de! Maecircondata dal verde delle stro seduto al pianoforte in prcalpi lecchesi. dat corso una posa alquanto inconsueta E' attendibile et • l'o- del fiume Adda e più a pera viù importante del re- nord dal Lago di Lecco: il clima è piacevole, e l'aspetpertorio ponehiellimo. « i.i to dell'agglomerato urbino G'ìOCOWtn » sia sta'a 'ermi: invitan'e. Nell'ultimo scornata nell'eremo di Miaq ~'cio de! secolo XIX il panonico nel anale Ponchie'li si rama del luogo deve essere trasferì, dopo aver Inviato stalo più composto e meno le occupazioni di direttore chiassoso di adesso di bandu. per assolvere le Si può facilmente dedurfunzioni di maestro di capre che Ponchielli, o su conpella nella atta di Bergasiglio del suo librettista mo primi e di professore G'iislanzoni. lecchese, o per di conservatorio poi. E' di avvicinarvisi. abbia scelto questo periodo, l'applicazioper sua dimora questo luone più intensa, nel campo go che. invero, presenta tutdella composizione. te le condizioni ideali per La villa di Maggianico si una comrxìsta e profonda prestò magnificamente a meditazione. soddisfare le esigenze di C-uando si esce dalla vilun migliore tenore di vita la del Maestro si prova un e la passione venatoria del accorato e dolce rimpianto. Maestro: oramai erano soforche la mente corre a rilamente un ricordo le gratroso nel tempo ed assapovezze economiche, i disaoi, ra, ne! soffuso incanto delle umiliazioni e le mortifila musica ponchielliana. le cazioni, e gli aiuti drvoti grandi ed elevate virtù deldel mecenate cremonese l'immortale musicista ere Bortolo Piatti vaiai a fargli monese. sbarcare il lunario MagDAMIANO S I T E R T I gianico è sicuramente un Diciamo subito che la nuova legge di riforma e miglioramento dei trattamenti di pensione della previdenza sociale — approvata nei giorni scorsi dal Senato e dalla Camera — è appena un primo timido passo, come h a riconosciuto lo stesso Ministro Delle Fave, verso quella generale riforma del sistema, che e ormai d a tempo mai-ura nella coscienza di tutti. Essa intanto limita la sua sfera di applicazione ai soli settori dell'assicurazione obbligatoria per 1'mvaiidita, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti, dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, e degli artigiani; e p e r dette categorie rivaluta le pensioni, eieva i minimi, iiugliora ie maggiorazioni p e r i figli a carico, allarga la categoria dei superstiti aventi diritto alla reversibilità, istituisce la pensione privilegiata per gli invalidi a causa di servizio non aventi diritto a rendita a carico dell'INAIL; detta norme per la magigorazione della pensione di vecchiaia; in caso di differimento istituisce la pensione di anzianità. Accanto pero a queste variazioni economiche e normative, il provvedimento contiene alcune novità peculiari rispetto alla precedente legislazione. Istituisce così un Fondo Sociale, a carattere quasi esclusivamente contabile, in cui si concentra l'intervento finanziario dello Stato ed a carico del quale è posta u n a pensione sociale d i lire 12 000 mensili per tredici mensilità a favore dei pensionati i cui tratI GIORNI DELL'ANNO tamenti sono a carico del Fondo Adeguamento Pensioni e delle Gestioni dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, e Ne sono passati 221 e degli artigiani. ne restano 144. Altro principio innovativo è quello che stabilisce le condizioni per un possibile adeguamento automatico delle penN. S O L I sioni corrisposte dal Fondo Adeguamento Pensioni. Con UHI I«N UH MIIIIIIIII IIMIIIMIIIIIIIIMHIIMIIIIMIIIIIMIIMI «ti |1 I M M 1 I I I s t i l i l i I M I II5MI1 I I I I M I I I I I I I M I M t l < I I I I I I I H I I I I I I t l l t l t l M I I I I I I I I M I I I t l * I I I I I I M I I I t l l l t i t t l l l H I I tale norma si potranno quindi avere, senza ricorrere a provSorge alle ore 5.18 e vedimenti di legge, rivalutazioni di dette pensioni ogni qual volta il Fendo stesso presenterà determinati avanzi di get r a m o n t a alle o r e 19,38 stione. Sono note le vicende che hanno preceduto la predisposiLA LUNA zione d a parte del Ministro del Lavoro della nuova legge, Si leva alle ore 19,06 e nonché le recise polemiche che su u n argomento di cosi rilevante portata sociale si erano sviluppate, in consecala alle ore 2,59. guenza anche delle notevoli difficoltà derivanti dalla complessità della materia e dalla necessità di contemperare i TEMPERATURA vari punti di vista, spesso contrastanti, delle organizzazioni sindacali, la cui consultazione aveva avuto inizio da p a n e IERI: del governo fin dall'estate dello scorso anno. 30 Missima La nuova legge tenderebbe a realizzare t r e fondamentali Media 26 I esigenze: Minima 19 — dare attuazione ad u n principio di sicurezza sociale asUmidità 80 sicurando a tutti i cittadini-lavoratori, siano questi dipendenti o autonomi (artigiani, coltivatori, mezzadri e coPressione atmosf. 75,06 loni), un trattamento di pensione in misura unica; — valorizzare maggiormente il sistema contributivo meUN ANNO FA: diante l'istituzione di un rapporto più proporzionale t r a 30 Massima pensione e retribuzione ed elevando le classi di contribuFervono i preparativi p e r , alla bonifica sanitaria sono zionale che si vuole perse-, stato m a n t e n u t o anche per Media 25.6 ila prossima edizione del'a sta i..u-re.v>a£VGumj>ieasiva guire attraverso le prossime i estero, na' posto ia Fiorai zione; — utilizzare tutti i mezzi finanziari disponibili ai fini di Minima 21 ; Fiera interr.uzmr.ale del Irò- mente 100 inje*4lt>cg»ui, va- maiiife.stazio;u fieristiche. Da ui wMflsuua a*i uva.ig-.iaraia vino da latte e d_>Ila P.era le a d u e il 40 per cento del- quattro anni in Fiera non s08C.L..iuo amnui&tioi.e ed j u n più accentuato ed esteso principio di solidarietà sociale PREVISIONI nazionale dell'approvvìeiona- ' l'intera consistenza zootecni- possono entrare che soggetti intimità»*' sopraiauuo in quel per garantire il finanziamento totale della pensione sociale mento dell'agricoltura. j ca provinciale. , sani e indenni da TBC iscrit faesi eoe suiio t o n i pro^ui- e quello delle situazioni deficitarie (coloni e mezzadri) in ROMA. 9. — // serri La manifestazione zootecQuesti dati provinciali pos- • ti ai libri genealogici di raz l o n cu oesu.ue a a uute co- m o d o d a non gravare, come p e r il passato, unicamente sulle r zio meteo otogico del nica cremonese che e giunta sono ben c a r e l'aspetto na- za. Questo impegno, c h e è me 1 o i a n u a e la svizzera, a l t r e categorie produttive. 1 n Ministero della Difesa ' ^ " é v ^ é n t e 6 cne a t a * M R * P a t e m a è ora quello di valutare se il sistema resalla sua ventesima edizione. „„„.„ , „ « ..... 'Aeronautica/ comunica ta de oes'iame si connette ' l i z z a t o possa dirsi idoneo al raggiungimento di dette esis'impone ancora Una volta ctt | le previsioni del teme" a.iche' n t r o o i t m a dei l a u e genze. Indubbiamente l'assicurare un trattamento unico di pni non soltanto per P'.I e o emesse alle 23 e valide indenne £'rouuire latte in- ' tpu ei s"c5 ' 0 " 61 a t u t t i » lavoratori dipendenti ed autonomi costipi c h e si e p r e l u s a di ragper 24 ore sulle regioni ueiiiie è il primo passo verso I « u* primo passo verso u n sistema di sicurezza sociale. <jiu..:iere ma anch'- per D settentrionali annuvolaCartrtn/ihii n r o c i m n r i c t n di r l ì tale t o l o sistema c i c t a m o 2a O K A gli evie oneri <~ta*aM>4 ne««. la'VndisperjMoile acquisizióne ! Senonchè, presupposto è che successo che h a ottenuto nel menti irregolari cumuli di queiiii qualità senza la ' cessari al funzionamento del medesimo gravino sulla colletmondo agricolo attraverso i t'irmi, più freouenti sul- • _, „. ; „ . I ti vita, friiritò mentre m o n l . n dal Aol disegno rìic^erm\ Ai legge t i t a n i , si mi rileva ^ 1 „ n che M ¥ U . il t% » mn n di prevaRial qualificati meicati di le Alni e Prealvi centroqaaie. u non pi o dpuò o n o essere cosi ìm-1 soggetti indenni ca TBC e portante, con- lente finanziamento del Fondo Sociade — sia pure in n o m e orientali ove si avranno siderato comp.eto, nel signi- di un principio di solidarietà sociale — permane a carico altamente qualificali. manifestazioni temijorancato piU pieno aelia paroia. di ben determinati settori di attività, così come si verificava lesche locali TemperatuLa Fiera internazionale del Lcco percne la C i e a di Cre- per il passato. ra: senza variazioni apbovino da latte non può aveSi consideri, infatti che, p e r il quinquennio 1965-69, p e r mona si pone il proolema prezzabili. re dei programmi nuovi o ^ ^ miglioramento ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^qualitativo ^ ^ ^ ^ ^ fronteggiare il fabbisogno del Fondo Sociale, che è dell'orL'uflVio provinciale del la- sperte nella fabbricazione di ^del rivoluzionari perche il suo e non quantitativo. Una sele-1 dine di 4.991 miliardi, l'onere a carico della collettività, e tema, quello del migliora- i foro e delia massima occupa- tessuti. mento sanitario di tutto il zione comunica che sono in SiKzera: 20 lavoratrici ge- aione neiie stane peirta. di | quindi dello Stato, è di sole L. 1.707 miliardi loltre a 145 bestiame da latte si impone ] corso i seguenti reclutamen- n e ricm>; 20 aggiustatori; 20 coriseguenza ad un migliora- miliardi di contributi fiscalizzati, limitatamente agli anni 1965 sempre come urnjniento di ti di manodopera p e r l'estero: tornitori ; 20 fresatori ; 15 av- m e m o ai tuiio il processo e 1966). attualita ri3ad;to dalle supeSuovc Guinea australiana: ! voigitor. ; 15 attrezzisti ; 10 e- di trasformazione azienaaie. L'apporto del Fondo Adeguamento Pensioni, nello stesso riori autorità e dai consessi ORfpsnUerl e aiuto carpentie- i d r o m e c c a n i c i - 10 alesatori Da qui i mercati c h e avraninternazionaii del Mercato ri i n legno; installatori idrau-• 1() fipgjsrtotf- 'io t r a p a n i s i ' no luogo nei periodo della periodo di tempo, è previsto invece in 2.279 miliardi ai quali Comune Europeo. liei e aiuto idraulici; tubisti 1 0 r i , j , ; a p j S l i - ' ;o tracciatori' Fiera, mercati nei quali l'al- vanno aggiunti i 401 miliardi che costituiscono il debito dello levatore e l'agricoltore p.u Stato verso il FAP e che verrà invece versato al Fondo SoIl risanamento degli alla- idraulici; e ^ r k a ^ t a t t o n i e - :>) cai p o n t i e r i ' i n ferro; 20 intelligenti possono trovare ciale: un totale di 2.680 miliardi. vame.oti tortini si impone, " per coper^tura .etti e aiuto 10 piallato- quanto di meglio si possa ugD'altro canto i 1.707 miliardi che dovranno essere versati ovunque e no:, sotanto nelle, tattonier. piti in a man o e ; . 10 aaffilatori; m , a t o r i . 3 n ^ f^( £^m ^ a t o^r i^ ni ottenere morfologicamenprovince ad attitudine latti- a-^in pittori. aggiuVaton a manti ; 30 animisti ; 10 mo- te, gè.:ealogicamente e fun- dallo Stato sono costituiti dal concorso dei contributi c h e lo Stato stesso avrebbe versato a favore delle assicurazioni o n ovviai economici a. <ica .era come la nostra. Al 31 i meccanici motoristi; monta ! dellisti ; 50 sbavatori e mano- zionu.mente. Mostre e mersoggette alla nuova disciplina. Così, in definitiva, non semorto tutti I giorni feriali pret gennaio 1965 l'azione di risa- tori di ponteggi e aiuto nion- v a i l a i f,,,,rt»r««.sa»»»*»»»»»aRBl cati assumono, cosi, anche b r a che l'attuazione del principio di sicurezza sociale, a cui «onaena. un valore didattico perché, « gli uffici dalla S.p.A. A m i m i l i nella nostra provin-.ti.tori. Il salario settimanale eia e r a interessata in 1.334 è di LA 35 (sterline australi»-i Per maggiori informazioni 0311Ì anno, alla Fiera inter- con il provvedimento in esame si è intesa d a r e attuazione, A A N Z O N I & C , Gallarla X X \ stalle per complessivi 97.910 n e ) , pari a lire 49000. per gli g ì interessati possono p r e vengono le stalle più attrez- comporti per lo Stato oneri maggiori che per il passato, \prlla. tal. 2 8 6 8 3 . capi. Di queste stalle uffi operai specializzati e LA 30. s e n t a c i alla Sezione emigra 1 zate, gli allevatori più pro- mentre notevoli disponibilità del Fondo Adeguamento PensioColoro che non Intendoni cialmente indenni d a TBC | pari a lire «2.000 circa, p e r gli zione del predetto ufficio.' grediti italiani mettendo a ni verranno trasferite al Fondo Sociale. 'or figurare II proprio ìndi sotto il controllo dello Stato opera! non specializzati. L'o-1 piazza del Comune 9 <2o p , disposizione dei visitatori una Vero è che quest'Ultimo dovrà provvedere nei confronti di ìzzo nell'avviso possono ser sono 220 per complessivi 27 rario di lavoro è di 8 ore al lei n ri I M I e RJflH '. dalle 9 vasta gamma di esempi che tutti i lavoratori all'erogazione della pensione unica di lire devono senz'altro essere imigiorno per sei giorni alla set| alle 12.30 oppure presso la se12.000. ma è anche vero che l'onere per l'adeguamento delle /irti dell* caselle Pubblimar mila 153 soggetti. Non Ce zione comunale * ufficio collo- t i t i . pensioni ai trattamenti minimi — che sono superiori alla ttituite presso gli uffici del che da compiacersi di questi Umsaa r.sultati se si considera che 15 lavoratrici e- camento) di residenza. Attraverso la Fiera non si pensione sociale — resterà p u r sempre a carico del FAP. a Società M A N Z O N I (L. 1 0 ' Austria: è predicauj. ma si e mostraQuanto all'altra finalità perseguita dalla legge, di valorizI'. I I I Utili 'osse comprese par la durata to soggetti nati ed allevati zare il sistema contributivo con l'istituzione di un rapporto Il dieci giorni). in Itaiia prevalentemente del- più proporzionale t r a pensione e retribuzione ed eletando la razza Frisona Italiana che le classi di contribuzione, può ritenersi c h e essa abbia solo Le corrispondenze Indiriz si è dimostrata essere la più in parte seguito tale indirizzo. tate ad una casella Pubbli predissxjsta per un razionale non non possono contener» Due vie si aprivano al Governo nel predisporre la legge: e metodico allevamento padocumenti, valori, fotografie dano. La Frisona Italiana preoccuparsi di potenziare al massimo le pensioni contribu• mezzi di propaganda; deb una razza che si è affermata tive o provvedere a dare una sicura base finanziaria alla •>ono essere inviate per poÌn"Fiera e che dalla Fiera h a pensione sociale, dato che t mezzi a disposizione non peravuto il suo « s t a n d a r d » , si mettevano di percorrerle entrambe. rta * tono respinte se assi e imposta in tutta Italia pe-1 La preferenza del Governo è stata per la seconda e ben lo curate o raccomandate. netrando anche nei Paesi del s t può capire perchè, se è vero che l'agganciamento della Mediterraneo. Ecco perchè pensione alla retribuzione è ispirato al giusto criterio di mannella fiera non ci sono che 1 tenere al pensionato un tenore di vita non diverso d a quello A U T O M O T O SPORT soggetti giovani prevalente-1 del tempo dì lavoro, è ancora più indubbio che una corretta (13) mente femminili. | organizzazione statale postula innanzitutto la fruizione p e r Le rassegne, t h e sono di tutti di u n sia p u r modesto minimo di pensione. Fìd è queGIULIA coupé 1600 Marro 63 BRICremona, la ritta rara alla Scucia Intemazionale di v:lati «l'onore, ronrorrcnui- natura tecnica e commercia-1 M a n e c e s s i t à di stabilire i presupposti per un futuro regime ma. prima mano privato vendi*. I. uteri t di Crt-morui • sarà no agli importanti premi le. h a n n o suscitato ìmpres- d i sicurezza sociale che ha suggerito l'impostazione del provla luminosa tradizione del Fiat Carulli Dante 78 Tel 21100 i i .. un i d: ali" valori rra»a 11 a disposizione dalla a r n e anche negli stranieri. v e { jimento aaaeOtrO p u grande m U l Cremona Ci si e accorti, insomma, che . • , _ , , _ , , , . atta a dare mostra GIULIA TI Novembre '6? prima maliuteria tnv*na»*lonaJa uu ipi,.less.o;iai" non NI può più fare u n a Se tuttavia la legge h a trascurato il principio dell'agganciain n'.a affermazione a no occasione privalo vendiFiat tutti i tisnpi. Antonio Straquest'arie liuteria rasila qua politica zootecnica improvvi-1 mento della pensione alla retribuzione nella sua stretta speCarulli. Dante 78 Tel 2120U divari, si appresi* ad ospiMEDAGLIA D'ORO le il mercalo italiano rar sata m a ci si deve allineare cificazione. ha pero creato i presupposti per ridurre il divario tare m i sa.OHI «le. faiiucoglie la stima e l'affezioad una iKilitica ben coordi fra la situazione economica del lavoratore e quella del penOFFERTE RAFFt. AL PROF. PEZZERI nata che coinvolga tutta l'e- sionato attraverso la maggiorazione del coefficiente di moltine di tutto il mondo /.i> di'ii'Arte la I Mostra VIAGGIATORI conomia aziendale Da qui la plfcnrione delle pensioni base, l'ampliamento delle classe di Il Presidente della Repub mercato n,i/: •naie degli Sono aniTTressi » parteri (ili importanza della Fiera nazio contribuzione, la possibilità di rivalutazione automatica delle Mnimenti ad arco moderjiare r ..ne invitati d'onori , b l l c a MI li: ' p o s t a d e l l ' o n o r e , . ^m^m^m^m^mmmmMmMmMmmmmmmMmmmm pensioni. runiatro della Sanità, ha naie dell'approvvigionamento PASTIFICIO quaii'tcttn nel campo previa designazione della ni, t h e '-..ra aperta iti può ! »L>eo.»!itai core» r«w»resentanti; conferito la medaglia d'oro dell'agricoltura c h e . con il Né si deve dimenticare che l'agganciamento predetto della cocnmiatUona di saperti 0. f bttee ssVjdl intenrittnri e suo rjsrattara altamente epe- pensione alla retribuzione avrebbe r o m o o r t a t o un'elevazione i al d*»i> rtito veramente tritrrxJotTo al Bastilo dalla sanila pubblicui ali mt li 1 maestri Un •"ni richiami» tutte le campa alimentaristi Massima n dei musicisti d a l 24 ottobre notevole del monte pensioni tale da richiedere un massiccio lai SÉS gì» d a tempo ab- r a al prol. Vlnren/. 1 MnejftaaaBaV Scrivere Pubbl. ma ti 546 al 4 novrtnbre. .ire direttore generale sani- ditte che lavorano per il pro- intervento finanziario dello Stato, oggi non possibile. 1111I0 una noto I Cremona RTBBBO 'lell awricoltur» e per le: IN.MIEI. L'alto tiLa mostra e organizzata Naturalmente con queste osservazioni, che tengono sopratrieth in r a m p o naZi<tt:i> rC, .1 una tUD il mielioramento della zen) tifttn conto della situazione dì OSSI, n ° n *i »uol r e g a r e che d i UU i lite qu i..l a l o . i l d o n H ' qu terni» nel senso della boni. | tati MB attività di stuOFFERTE DI LAVORO • . Ini. I verso il traguardo del rapporto sala rio-pensione debbano con•botano intentilo quali:te,. «sanitari» ed Igienica dio e di opere ni servizio ft'-a i a / , .ii.t • per l'Artlapana/ii r'n alievamento sano e genea vergere ner il futuro tutti gli sforzi possibili E ' un ' ragliando (20) rn rerrrv -iella tnedli m a e del!» Llul i n o '• dal l-i-n:. t, marniti e eotioorai Inter ta. che hanno apportato con- li uricamente ineccepibile r n m degno di attenzione perchè ispirato a motivi di equità per ti nat; orili.o U»ii Anut.mi porta tutta u n a .serie di tra- il quale può valere l'ausoifin r h e possa essere realizzato AtSUMI»MO ovunque emboeei nazionali e ruulon-i.i tributi validi nell'i dlsprineano or., ubere domicilio .. ti/..".ie Provincia.e. tl'l sformazioni r h e si Impongo- senza peraltro creare squilibri dannosi • ; 1 strim.-nti m p u l l . I e nella qualificazione della» i r m i lo* rleah i Inopemente .orinine, ile..* « a m e r à di no affinchè il risultato non Concludendo la nuova legge, senptire non raopresenta u r a •a e della previdenza arlual quelli praaanl H I lirista Severe *"**«;•' „ . Industria iil A vada disperso o infruttuoso. r l f.,rm» vera e propria. n« o>stituis~e tuttavia un a W o . Lutai partecipanti wne in sostale Monte Senmicheie. 12 • Heato yri< '.tura. dell'Ente Proviti r" unoiiera lenta, ma r h e 1 „,,.), misura in cui ne stabilisce 1 presuprxisri e oliasi r e '««.l^.r.1 i e.,.- \»•• ti Tur, .tnii, ilei deve ptonetrulre N t ' . O Z I O aajatajtonl cerei •*—' ' ' con " " " "sforzi ***- e " ' a n t i d n a I temnt Si Indirizzi in effetti verso la strada della MU-tiflri I * n e r a di Cremo- s1rurer7B sociale, e vi si indirizza cominciando a tnerller» t uomo ne-r r . p » » / OH Orli • . i aia Manifestasi!ni Arti saaarejaeaMe * tmm na vuole tangibilmente ritmo r r a v i snu'libri di alcuni settori e roncretando gM «forzi ftnan< roti la s'riite r h e Cini la volontà e r'nri risilo S'sto stilla f a w i a de'la pensione sorta'e C a % irusaune d e . . ASVII la stone t*«sanno ™« 1 , . „ , n detto c h e anche In nuestn rllrerione la '**»* ha d#! li. frme ". i i. i mungere Iraguarli imner.itr r n n , ^ r r l r r i n r>resun«Tiisto nerehè con 11 terr-no r—"he ouèMATRIMONIALI tr ria "• i Italiana I A I,« va'te ra*aeitte nariotiaii < H | ( ^ „ , „ , „ „ „ «„„,,„„.„ j . r r ) f , , , ,i W h«'s.-a"«s « l w * ermM A I «« 1231 E sa uaprtert la i \ IL TEMPO \ SI PREPARA LA U T E S I ! FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE Problema numero uno.ii risanamento degli allevamenti bovini - Velia nostra provincia indenni da tbc 220 stalle con 27 mila 153 soggetti LAVORO NEL MONDO 1 Manodopera per l'estero PUBBLICITÀ ECONOMICA MOSTRA-MERCATO degli strumenti ad arco 3 Si svolgerà al Palazzo dell'Irte dal 24 ottobre al 4 novembre 1 MORETTI FIGLIA mi * benestante eooeereet»e •naaawno 40en • > in, nvers Fuuui.H'411 Camelie j4? Cieinutie. re pi . ni i itallan la degli alli'-vi ed ex al i.LVi KaiiAiu e atranicn dei Elettrodomestici , fondy-BoSch-ReX Condizionatori S C O N T I • : • s a r a v - ! :; u /'c:"d';;;z" r ; Hura di •*ch*si fR *™to • far,° S P E C I A L I Z * i, , u n r non soltanto i " ' 1 1 » K i U » t a «IteUone. acuiu privilegiati. ' Kl i l i ) t v n u i
© Copyright 2025 ExpyDoc