5E - istituto statale istruzione superiore

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE
SUPERIORE
Liceo Scientifico
Istituto Tecnico Turismo
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici
Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali
Via Roma, 57 - 21050 Bisuschio (VA)
DOCUMENTO FINALE
del
CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5^E ITPA-ERICA
ANNO SCOLASTICO 2013/14
Il Consiglio di Classe
Riunione del 15 Maggio 2014
INDICE
1. PROFILO DELLA CLASSE
2. OBIETTIVI TRASVERSALI
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE
4. STRATEGIE METODOLOGICHE
5. MODALITA’ DI VERIFICA
6. STRUMENTI
7. STRATEGIE DI RECUPERO
8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
9. MODULI MULTIDISCIPLINARI
10. ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
11. PIANIFICAZIONI DISCIPLINARI
12.ALLEGATI
1. PROFILO DELLA CLASSE
La V E, in seguito ad un ritiro in corso d’anno, è attualmente composta da 23 alunni tutti
provenienti dalla IV E.
La classe ha mostrato negli anni un atteggiamento globalmente positivo e un adeguato interesse
per le attività proposte, mostrando disponibilità a partecipare al dialogo educativo.
Nonostante uno studio non particolarmente costante, fatta eccezione per pochi alunni, la classe ha
sviluppato, nel corso del quinquennio, un accettabile livello. In dettaglio, il gruppo si presenta
eterogeneo per conoscenze e competenze acquisite e per l’impegno di studio.
Pochi alunni hanno conseguito gli obiettivi programmati in modo soddisfacente, hanno consolidato
un efficace metodo di studio, sono in grado di organizzare e gestire in autonomia il lavoro; il resto
della classe ha acquisito i contenuti minimi delle discipline, come da indicazione nelle
programmazioni individuali. Si evidenzia, infine, la presenza di alcuni soggetti in difficoltà, con
carenze di base, ma che hanno, comunque, fatto registrare progressi dalla situazione di partenza
Il comportamento, più vivace nei primi anni, nel triennio è stato regolarmente corretto e
controllato.
Durante il quinquennio, la classe ha mantenuto una certa continuità didattica, con qualche
insegnante presente nel Consiglio di Classe sin dal biennio.
Docente
Disciplina
Continuità nel triennio
Oliverio Rita
Italiano - Storia
3^ - 4^ - 5^
Best Linda
Inglese (I^lingua)
3^ - 4^ - 5^
Romano Massimo
Tedesco (II^ lingua)
5^
Cardinali Stefano
Francese (II^ lingua)
5^
Giammarresi Sabrina
Spagnolo (III^ lingua)
3^ - 4^ - 5^
Cappelli Marilena
Matematica
5^
Bartoli Elvio
Geografia
3^ - 4^ - 5^
Ganna Raffaella
Storia dell’arte
3^ - 4^ - 5^
Giannuzzi Cosimo
Economia
5^
Fabbrini Walter
Religione
5^
Galasso Erminia
Educazione fisica
4^ - 5^
Napoli Anne Shari
Conversazione tedesco
5^
Aimone Monica
Conversazione Spagnolo
3^ - 4^ - 5^
2. OBIETTIVI TRASVERSALI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA'
Acquisizione dei contenuti minimi
Sa comprendere un testo;
delle discipline
Approfondimento
sa distinguere le informazioni essenziali da
personale
principali contenuti trattati
dei
quelle accessorie.
Sa compiere autonomamente percorsi logici,
riconoscendo i rapporti spazio-temporali e di
causa- effetto
sa individuare i concetti non compresi e
formulare ipotesi di soluzione;
sa riassumere il contenuto di un testo,
sa
sintetizzare
contenuti.
attraverso
uno
schema
i
sa produrre testi orali e scritti corretti.
Sa organizzare un prodotto di carattere
pluridisciplinare
sa riferire quanto ha appreso con proprietà di
linguaggio (e di pronuncia per la lingua
straniera);
sa organizzare la comunicazione secondo uno
schema logico;
sa organizzare le attività ed il proprio lavoro.
sa applicare quanto conosce;
sa redigere e interpretare documenti contabili
utilizzando tecniche contabili ed extracontabili;
sa risolvere problemi relativi all'ambito tecnico
e matematico;
sa confrontarsi con gli altri, rispettando
posizioni diverse dalle proprie;
sa motivare le proprie scelte.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Consolidamento di un efficace metodo di studio
Consolidamento del senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici
Acquisizione della conoscenza delle norme di comportamento all’interno della scuola e
degli obiettivi fissati nella proposta formativa della scuola, nella programmazione di classe
e della singole discipline
PROVE SIMULATE
o 1 PROVA : programmata dopo il 15 maggio
o 2 PROVA : programmata dopo il 15 maggio
o 3 PROVA: I^ simulazione 9 dicembre 2013
(Tipologia B 3 quesiti a risposta aperta )
Discipline: Storia dell’Arte- Tedesco/Francese (II^ lingua) – Storia- Geografia
II^ simulazione 7 aprile 2014
(Tipologia B 3 quesiti a risposta aperta )
Discipline: Inglese (I^ lingua)- Spagnolo (III^ lingua)- Storia dell’Arte-Matematica
III^ simulazione
programmata dopo il 15 maggio
Il tempo concesso per le simulazioni di Terza prova è di 120 minuti
Le copie delle prove e griglie di correzione saranno fornite in allegato
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE
LIVELL CONOSCENZ
I
A
1
Nessuna
COMPRENSIONE
APPLICAZIONE
Commette gravi errori Non riesce ad
applicare le
conoscenze in
situazioni nuove
ANALISI
SINTESI
VALUTAZIONE
Non è in grado di
effettuare alcuna
analisi
Non sa sintetizzare
le conoscenze
acquistate
Non è capace di
autonomia di giudizio
anche se sollecitato
1-4
2
Sa applicare le
E’ in grado di
conoscenze in compiti effettuare analisi
semplici ma commette parziali
errori
E’ in grado di
Se sollecitato e guidato
effettuare una sintesi è in grado di effettuare
parziale e imprecisa valutazioni
approfondite
Completa ma
Non commette errori
non approfondita nella esecuzione di
compiti semplici
Sa applicare le
Sa effettuare analisi
conoscenze in compiti complete ma non
semplici senza errori approfondite
Sa sintetizzare le
Se sollecitato e guidato
conoscenze ma deve è in grado di effettuare
essere guidato
valutazioni
approfondite
Completa e
approfondita
Non commette errori
nella esecuzione di
compiti complessi ma
incorre in
imprecisioni
Analisi complete e
approfondite ma con
aiuto
Ha acquisito
autonomia nella
sintesi ma restano
incertezze
E’ in grado di
effettuare valutazioni
autonome pur se
parziali e non
approfondite
Completa
coordinata,
ampliata
Non commette errori
né imprecisioni
nell’esecuzione di
problemi
Sa applicare i
contenuti e le
procedure acquisiti
anche in compiti
complessi ma con
imprecisioni
Applica le procedure
e le conoscenze in
problemi nuovi senza
errori e imprecisioni
Padronanza delle
capacità di cogliere
gli elementi di un
insieme e di stabilire
tra di essi relazioni
Sa organizzare in
modo autonomo e
completo le
conoscenze e le
procedure acquisite
E’ capace di
valutazioni autonome,
complete e
approfondite
Frammentaria e
superficiale
Commette gravi errori
anche nella
esecuzione di compiti
semplici
5
3
6
4
7-8
5
9-10
4. STRATEGIE METODOLOGICHE
LEZIONI
FRONTALI
LEZIONI
INTERATTIVE
PROBLEM
SOLVING
LAVORI DI
GRUPPO
DISCUSSIONI
ANALISI DEI
TESTI
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
ALTRO (*)
Italiano Storia I^Lingua II^Lingua II^Lingua III^Lingua Economia Matematica Geografia St.dell’Arte Ed.Fisica
Inglese
tedesco
francese Spagnolo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
(*) Laboratorio linguistico
5. MODALITA’ DI VERIFICA
INTERROGA
ZIONE
Italiano Storia I^Lingua II^Lingua II^Lingua III^Lingua Economia Matematica Geografia St.dell’arte Ed.Fifsica
Inglese
Tedesco francese Spagnolo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
INTERROGAZIONE
BREVE
PRODUZIONE
TESTI
ORALI-SCRITTI
PROVE
STRUTTURATE
PROVE SEMISTRUTTURATE
RISOLUZIONE DI
PROBLEMI
LAVORI DI
GRUPPO
PROVE PRATICHE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
6. STRUMENTI
Italiano Storia I^Lingua II^Lingua II^Lingua III^Lingua Economia Matematica Geografia St.dell’Art ED.Fisica
Inglese
Tedesco
francese Spagnolo
LIBRI DI
TESTO
DISPENSE
APPUNTI
GIORNALI E
RIVISTE
LABORTAORIO
INFORMATICA
LABORATORIO
LINGUISTICO
LABORATORIO
MULTIMEDIALE
AUDIOVISIVI
LIM
ALTRO
(*) Palestra
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
7. STRATEGIE DI RECUPERO
IN ITINERE:
LAVORI
INDIVIDUALI
IN ITINERE:
LAVORI DI
GRUPPO
IDEI
Italiano Storia I^Lingua II^Lingua II^Lingua III^lingua Economia Matematica Geografia St.dell’Arte Ed.Fisica
francese
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
HELP
ALTRO
8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
- Open Day Università dell’Insubria Varese e “ Salone dell’Orientamento” presso il “Collegio
De Filippi” a Varese
-
Progetto “Placement”- Analisi situazione economia locale, occupabilità, simulazione del
colloquio di lavoro
-
Incontri con esperti della Guardia di Finanza
-
Partecipazione ad eventi teatrali ( Spettacolo La Giara e L’Imbecille di L. Pirandello presso
il Teatro Nuovo di Varese ; spettacolo in lingua catalana e spagnola di Don Chisciotte a
Busto Arsizio; spettacolo a Bisuschio Comandante Claudio)
-
Mostra di “Andy Warhol” a Palazzo Reale a Milano
-
Mostra della “Madonna di Foligno” di Raffaello a Palazzo Marino a Milano
-
Visita al Vittoriale di D’Annunzio a Gardone
-
Viaggio d’Istruzione a Cracovia e Auschwitz
-
Incontro di sensibilizzazione sul Servizio Civile
-
La storia attraverso le canzoni
-
Incontro sul “Femminicidio”
X
9. MODULI MULTIDISCIPLINARI
DENOMINAZIONE/ARGOMENTO DISCIPLINE
COINVOLTE
La guerra di Spagna
Storia/ Spagnolo/ Storia
dell’arte
Il teatro nel teatro
Le avanguardie in arte e letteratura
Letteratura ItalianaSpagnolo
Letteratura italiana- Storia
dell’Arte
La Decolonizzazione
Storia- Geografia
La prima guerra mondiale
Storia- Letteratura italiana inglese
ATTIVITA’
Contestualizzazione storica
Studio ed analisi ( in
lingua) di eventi, autori
Focus su Picasso –studio
dell’opera “Guernica”
elementi di affinità tra
Pirandello -Unamuno
Peculiarità delle
Avanguardie- focus sul
Futurismo
Contestualizzazione
storica- processi di
trasformazione
Contestualizzazione
storica- Ungaretti e le
poesie della raccolta
l’Allegria- Poeti inglesi
War Poets
1O. ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
DOCENTE
Oliverio Rita
Italiano e Storia
Inglese
Best Linda
Tedesco
Romano Massimo
Conversazione tedesco
Napoli Anne Shari
Spagnolo
Giammarresi Sabrina
Conversazione spagnolo
Aimone Monica
Francese
Cardinali Stefano
Diritto ed
Econ.dell’Azienda
Giannuzzi Cosimo
Storia dell’Arte e Territorio
Ganna Raffaella
Geografia economica
Bartoli Elvio
Matematica applicata
Cappelli Marinella
Educazione fisica
Galasso Erminia
Religione
Fabbrini Walter
FIRMA
Il Dirigente Scolastico:
prof. Maurizio TALLONE
Bisuschio, 14 maggio 2014
DISCIPLINA: ITALIANO
Insegnante: OLIVERIO RITA VALERIA
Testo in adozione : “IL NUOVO FARE LETTERATURA-testi, forme, idee” vol.1(Dal secondo
Ottocento al primo Novecento) vol.2 (Dall’età dei totalitarismi ad oggi)
Metodi e strumenti
Metodi
Lezione frontale, lezione interattiva.
In coerenza con quanto indicato dalla programmazione disciplinare, si è fatto ricorso alle
attività di scrittura legate al momento dell’educazione letteraria e alla produzione di testi
“personali”: scritti di studio (schedature, mappe concettuali), scritti di comunicazione
(espositivi, argomentativi).
L’Educazione letteraria ha previsto una fase di analisi dei testi, per evidenziare le specificità
della comunicazione letteraria, con un’attenzione particolare alle strutture formali, senza
trascurare la storicizzazione dei fenomeni artistici e dei momenti culturali in esame. Sono
state fornite esemplificazioni sulle varie tecniche di lettura dell’opera letteraria con note di
critica.
Fase importante la verifica costante e sistematica su segmenti o parti significative del
programma, l’analisi e la correzione dell’ “errore” come momento formativo
Il recupero si è svolto in itinere
Tipologia di verifica:
tre prove scritte nel primo quadrimestre, tre nel secondo; le tracce sono state formulate
secondo le quattro tipologie della prima prova dell’Esame di Stato nell’arco di tutto il
triennio. Due prove orali sia nel primo che nel secondo quadrimestre.
Si allegano le griglie di valutazione
Strumenti
Uso del manuale
Testi integrativi in fotocopia
Strumenti multimediali (lezioni con la LIM)
Lezioni itineranti ( visita al Vittoriale, spettacolo teatrale)
Lettura di classici
Obiettivi raggiunti
Conoscenza: Buona parte degli alunni ha acquisito un positivo livello di conoscenza delle
diverse fasi di evoluzione della storia letteraria(autori, movimenti, generi); è in grado di
ricostruire la biografia, l’opera e la poetica degli autori; ma nell’analisi di un testo letterario
in un contesto storico-culturale di riferimento, solo pochi sanno lavorare in piena
autonomia. Alcuni incontrano ancora difficoltà nell’affrontare le varie tipologie di testo
scritto, nell’adeguare il registro alla tipologia prescelta con competenza e padronanza
lessicale.
Competenze e Abilità: Una parte di alunni utilizza in autonomia gli strumenti retorici, sa
effettuare una parafrasi; altri richiedono con frequenza il supporto dell’insegnante. La
proprietà espressiva non è omogenea: c’è chi si esprime in modo corretto, coerente e chiaro
e sa effettuare collegamenti, e chi, invece, deve essere stimolato dalle domande
dell’insegnante. Nello scritto non tutti sanno articolare in modo organico la traccia e
adottare il lessico specifico, solo pochi sono in grado di confrontare in modo autonomo
autori e movimenti con opportuni riferimenti alle altre discipline.
PROGRAMMA SVOLTO
Tematiche
Contenuti
La narrativa realista del Il Positivismo:caratteri generali
secondo Ottocento
Il Naturalismo : caratteri generali
temp
i
4h
E. Zola: Il manifesto del Naturalismo: la Prefazione a La
fortuna dei Rougon
Il Verismo: peculiarità del movimento
G.Verga : biografia, poetica; dal periodo preverista, 12h
all’adesione al Verismo
Nedda
Vita dei campi peculiarità della raccolta
Rosso Malpelo
Fantasicheria
La Lupa
Novelle rusticane peculiarità della raccolta
La roba
Libertà
Ciclo dei vinti: caratteri generali
I Malavoglia: la trama, le caratteristiche e i temi
dell’opera, la lingua, l’artificio della regressione
(La Prefazione: i vinti nella lotta per l’esistenza; La
famiglia Toscano; il naufragio della Provvidenza; ‘Ntoni
si ribella; ‘Ntoni tradisce l’ideale dell’ostrica; )
Mastro don Gesualdo: la trama, le caratteristiche e i temi
dell’opera
A.Schnitzler:La signorina Else – contenuto, peculiarità
del romanzo
La poesia tra Ottocento e Il Simbolismo: la poesia moderna; caratteri generali
Novecento
C.Baudelaire:
4h
5h
L’albatro
Spleen
Film: Poeti dall’inferno di A. Holland
La Scapigliatura ( caratteri generali)
3h
Il Decadentismo ( caratteri generali
G.Pascoli: biografia,poetica. Sperimentalismo stilistico
6h
Il fanciullino:
La poetica del fanciullino(I-III-X-XI)
Myricae: peculiarità della raccolta
X Agosto
Lavandare
Novembre
L’assiuolo
I Canti di Castelvecchio: peculiarità della raccolta
Il gelsomino notturno
Nebbia
La mia sera
I poemetti: Cenni
D’Annunzio: biografia, poetica
4h
Alcyone:
La sera fiesolana
I pastori
La poesia delle avanguardie
Il Futurismo (caratteri generali)
Marinetti:
Il Manifesto del futurismo
Il Manifesto della letteratura futurista
Il Dadaismo (caratteri generali)
3h
Le Riviste letterarie ( caratteri generali)
La narrativa
Novecento
del
primo Evoluzione del Romanzo
6h
I. Svevo: biografia, poetica
La Coscienza di Zeno contenuti, temi e struttura
dell’opera
Visione del film “la coscienza di Zeno” di S. Bolchi
Pirandello: biografia, poetica,la visione del mondo
7h
L’Umorismo:
Il sentimento del contrario
Le Novelle per un anno peculiarità della raccolta
Il treno ha fischiato
Ciaula scopre la luna
La carriola
La signora Frola ed il sig. Ponza…
Il teatro:
Sei personaggi in cerca di autore
Uno, nessuno e centomila contenuti, temi e struttura
dell’opera
Partecipazione
alla
:L’Imbecille e La giara
La
poesia
Novecento
del
rappresentazione
teatrale
primo G.Ungaretti: biografia, poetica
Dal Porto sepolto a L’Allegria peculiarità della raccolta
I fiumi
Veglia
Fratelli
Soldati
San Martino del Carso
Mattina
Sentimento del tempo: cenni
5h
Il Dolore:cenni
U.Saba: biografia, poetica
3h
Il Canzoniere : ideazione, struttura, temi, stile
A mia moglie
Trieste
Città vecchia
Goal
E.Montale: biografia, poetica, i temi delle raccolte
5h
Ossi di seppia
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
I limoni
Le Occasioni :cenni
La Bufera e altro : cenni
Satura ( caratteri generali)
Ho sceso dandoti il braccio….
L’Ermetismo ( peculiarità del movimento)
2h
S. Quasimodo: biografia, poetica
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
Primo Levi: Se questo è un uomo contenuto, temi,
peculiarità del romanzo
TEMATICHE SVILUPPATE IN MODALITA’ MULTIDISCIPLINARI
DENOMINAZIONE/ARGOMENTO DISCIPLINE
ATTIVITA’
COINVOLTE
Il teatro nel teatro
Letteratura Italianaelementi di affinità tra
Spagnolo
Pirandello -Unamuno
Le avanguardie in arte e letteratura
Letteratura italianaPeculiarità delle
Storia dell’Arte
Avanguardie- focus sul
Futurismo
La prima guerra mondiale
Storia- Letteratura
Contestualizzazione
italiana - inglese
storica- Ungaretti e le
poesie della raccolta
l’Allegria- Poeti inglesi
War Poets
DISCIPLINA: STORIA
Insegnante: OLIVERIO RITA VALERIA
Testo in adozione : Franco Bertini: Alla ricerca del presente- dal novecento ad oggi Vol.3
Metodi e strumenti
Metodi
Lezione frontale, lezione interattiva, lezione con la LIM
Il recupero si è svolto in itinere
Tipologia di verifica:
Due prove orali sia nel primo che nel secondo quadrimestre.
Si allegano le griglie di valutazione
Strumenti
Uso del manuale
Strumenti specifici della disciplina ( cartine, lettura di materiale iconografico, documenti)
Testi integrativi in fotocopia
Strumenti multimediali (lezioni con la LIM)
Lezioni itineranti ( viaggio d’istruzione )
Visione di film
Obiettivi raggiunti
Conoscenza: Fatta eccezione per alcuni alunni in difficoltà, la classe ha acquisito un
accettabile livello di conoscenza, ricostruisce , nelle linee essenziali, il processo storico, ne
individua persistenze e cambiamenti, sa riconoscere , comprendere e valutare le più
importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni. Qualcuno è in grado di individuare
connessioni logiche e linee di sviluppo e cogliere la molteplicità degli elementi che
determinano la conoscenza storica.
Competenza e Abilità
Un esiguo numero di alunni sa riconoscere i fattori sociali, economici , politici, culturali di
un fatto storico; utilizzare il linguaggio specifico, determinare i rapporti logici, temporali e
spaziali tra gli eventi, utilizzare gli strumenti di base e riportare criticamente i fatti del
passato e del presente argomentando. La maggior parte della classe si ferma ad un livello
più elementare e richiede l’intervento dell’insegnante per utilizzare le informazioni e
organizzare le conoscenze.
PROGRAMMA SVOLTO
Tematiche
Il primo Novecento:
Grande
Guerra
e
rivoluzione russa
Contenuti
la Il tramonto del progetto bismarkiano
la
La crisi dell’Europa centro-orientale
Tempi
3h
La Gran Bretagna post-vittoriana
La Francia della Terza Repubblica
Stati Uniti e Giappone
L’Imperialismo
L’industrializzazione
La Belle Epoque
3h
La società europea di inizio secolo
Progresso economico e associazioni sindacali
Giolitti alla guida del paese
2h
Il fenomeno migratorio e la questione meridionale
L’Italia nel teatro internazionale
La società italiana di inizio secolo
Doc: “La grande proletaria si è mossa “ G. Pascoli
Un’Europa priva di equilibrio
2h
La situazione prima della guerra
La guerra ha inizio
Il primo anno di guerra
3h
Il dibattito italiano tra neutralisti ed interventisti
In trincea
L’anno cruciale
La fine del conflitto
La nuova Europa dei trattati di pace
Il bilancio politico della guerra
Il bilancio umano e sociale
Doc: i “ Quattordici punti” di Wilson
La rivoluzione russa di febbraio e il crollo del regime 4h
zarista
Lenin e le “Tesi di aprile”
La rivoluzione di ottobre
La guerra civile
L’edificazione del socialismo
La nascita dell’URSS e l’internazionalismo
Il primo dopoguerra: crisi Gli Stati Uniti : crescita economica e fenomeni 2h
speculativi
economica e Stati totalitari
La crisi del ’29 e il crollo di Wall Street
Roosevelt ed il New Deal
L’Italia in crisi del dopoguerra
4h
Il ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismo
I Fasci di combattimento
La marcia su Roma
Verso il Regime
Il delitto Matteotti e l’instaurarsi del regime
Lo Stato fascista e l’organizzazione del consenso
La scuola: un potente mezzo di controllo
I rapporti con la Chiesa: i patti lateranensi
L’opposizione al fascismo
La costruzione dello Stato fascista: le scelte economiche
La politica estera
Le leggi razziali
La Repubblica di Weimar
La Germania nella seconda metà degli anni venti
La fine della Repubblica di Weimar
Il Nazismo al potere
La Germania nazista
Lo Stato totalitario
La politica economica ed estera
La politica razziale
4h
Lo stalinismo in Unione Sovietica
3h
Il nuovo assetto istituzionale dell’URSS
La guerra tra repubblicani e fascisti in Spagna
Le tensioni nell’area mediorientale
La Guerra mondiale e la Verso il conflitto
guerra fredda , due conflitti
La “ guerra lampo”
che dividono il mondo
4h
La “guerra parallela” dell’Italia
Il conflitto si allarga: l’intervento americano(1941)
La crisi dell’Asse e la riscossa degli Alleati (1942-43)
Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismo (1943)
La Resistenza in Europa (1943-44)
La sconfitta del nazismo e la fine della guerra (1944-45)
La conclusione del conflitto nel Pacifico
La Shoah
La conferenza di Potsdam e l’assetto postbellico
Le due guerre mondiali : un confronto e un bilancio
L’Italia divisa : il Regno del Sud fra il 1943 ed il 1944
Il Centro Nord: l’occupazione nazifascista
Resistenza
2h
e la
L’Italia liberata
L’Europa dei blocchi
La divisione della Germania
Dalla “dottrina Truman “ al piano Marshall
L’Unione Sovietica negli anni Cinquanta
L’Europa centro-orientale: i satelliti dell’URSS
La svolta di Kruscev e l’evoluzione del blocco orientale
Gli Stati Uniti durante la Guerra fredda
Il primo conflitto : La guerra di Corea
4h
L’Italia del dopoguerra:
dalla Costituente al
Sessantotto
Dal primo governo De Gasperi alla Costituente (1945- 2h
46)
La rottura fra le sinistre e la DC (1947-1948)
Il primo governo centrista 1948
La Costituzione italiana: i caratteri generali
2h
La parte I della Costituzione : i diritti dei cittadini
La parte II della Costituzione: l’ordinamento dello Stato
La democrazia parlamentare
Legislazione costituzionale e legislazione ordinaria
L’autonomia della
amministrativa
Magistratura
e
l’autonomia
L’Italia del centrismo
3h
Una crescita differenziata: il boom economico
La crisi del 1960
I governi del centrosinistra
La contestazione studentesca e “l’autunno caldo”
La “strategia della tensione”
Quale bilancio per il centrosinistra
In lotta per la democrazia: la I problemi dell’emancipazione del terzo mondo
decolonizzazione e il “mondo
Fuori dai “blocchi”: i paesi non allineati
bipolare
L’India dall’indipendenza agli anni Settanta
La Repubblica popolare cinese
L’Indocina dalla lotta per l’indipendenza alla guerra del
Vietnam
La ripresa giapponese
La guerra d’Algeria
La decolonizzazione dell’Africa nera
Le ex colonie italiane : Libia, Somalia ed Etiopia
La rivoluzione cubana
“Che” Guevara e l’anti-imperialismo terzomondista
5h
La nascita dello Stato d’Israele
L’Egitto di Nasser e il nazionalismo arabo
Dalla Guerra dei sei giorni agli accordi tra Egitto e
Israele
Un mondo diviso
L’età dell’oro dell’Occidente
3h
L’America Kennediana
Johnson, Nixon e la guerra del Vietnam
Povertà, dittature e interessi nell’America Latina
Argentina, Brasile e Messico: il nazionalismo populista
Fra XX e XXI secolo: il La fine del sistema di Bretton Woods
mondo della globalizzazione
Gli effetti della crisi petrolifera del 1973
2h
La svolta di Gorbaciov: perestroika e glasnost
La caduta del mura di Berlino
L’Italia: gli anni Settanta , crisi economica ed eversione
3h
Il PCI e la svolta del “ compromesso storico”
Il sequestro di Aldo Moro e la sconfitta del terrorismo
La frattura tra DC e PCI: verso il “ consociativismo”
Craxi:, il pentapartito e la crisi del PCI
Il lavoro di Storia è stato completato con la proiezione di filmati dell’Istituto Luce e di trasmissioni
televisive specializzate nel settore ( la Storia siamo noi- Correva l’anno). Sono stati, inoltre,
proposti i seguenti film:
Uomini contro di Francesco Rosi
La vita degli altri di Florian Henkel von Donnersmark
Gli alunni hanno assistito ad uno spettacolo teatrale “Il comandante Claudio” sulla Resistenza nel
territorio del varesotto
MODULI MULTIDISCIPLINARI
DENOMINAZIONE/ARGOMENTO DISCIPLINE
COINVOLTE
La guerra di Spagna
Storia/ Spagnolo/ Storia
dell’arte
La Decolonizzazione
Storia- Geografia
La prima guerra mondiale
Storia- Letteratura italiana inglese
ATTIVITA’
Contestualizzazione storica
Studio ed analisi ( in
lingua) di eventi, autori
Focus su Picasso –studio
dell’opera “Guernica”
Contestualizzazione
storica- processi di
trasformazione
Contestualizzazione
storica- Ungaretti e le
poesie della raccolta
l’Allegria- Poeti inglesi
DISCIPLINA: INGLESE
Insegnante: Linda Best
Testi in adozione : In Business – F. Bentini (Pearson Longman)
Voices and Visions – Delany, Ward, Rho Fiorina (Pearson Longman)
Metodi e strumenti
Metodi
Le lezioni sono state svolte in lingua inglese e, oltre a le lezioni frontale, gli studenti hanno
partecipato a diverse attività orali di coppia e di gruppo utilizzando sempre la lingua inglese
per comunicare.
Strumenti
Oltre ai testi sopranominati, sono stati presentati brani fotocopiati di diversi tipi per
migliorare le competenze di lettura, comprensione e riassunto.
Obiettivi
Conoscenze:
-
Conoscenza delle strutture fondamentali linguistiche
Conoscenza del lessico specifico per l’economia e il turismo
Conoscenza di fondamentali aspetti della civiltà, la letteratura, l’economia e le
istituzioni dei paesi anglofoni.
Competenze e capacità:
-
Saper comprendere conversazioni e testi su argomenti di carattere commerciale,
turistico, letterario, di attualità e di civiltà. (Comprensione orale)
Saper comprendere testi scritti di vario tipo e complessità legati all’attualità socioculturale e di argomento commerciale, letterario e turistico. (Comprensione scritta)
Saper comunicare in situazioni comunemente ricorrenti nella realtà commerciale e
turistica, facendo uso del linguaggio specifico. (Produzione orale)
Saper produrre testi scritti di tipo commerciale e turistico (testi commerciali e turistici,
riassunti, composizioni personali), facendo uso del linguaggio specifico. (Produzione
scritta)
Relazione:
Sono stati raggiunti gli obiettivi in modo generalmente soddisfacente, sia per quanto
riguarda l’apprendimento della lingua scritta che per la produzione orale. Gli studenti hanno
migliorato le loro strategie di comprensione di testi scritti di vario tipo e complessità e hanno
raggiunto un livello di maggiore precisione nell’ elaborazione scritta in lingua inglese,
approfondendo la loro capacità di riflessione sulla lingua durante le attività, sia di produzione
scritta e di orale. Durante l’anno, gli studenti si sono dedicati ad uno sviluppo delle loro capacità
di comprensione e comunicazione orale in inglese; il livello medio di conversazione è sufficiente,
con l’utilizzo di un lessico adeguato. Alcuni studenti hanno conseguito risultati di un buon livello,
mentre la maggioranza della classe ha raggiunto un livello sicuramente sufficiente nelle attività
orale e scritte per quanto riguarda la sintesi e la rielaborazione.
PROGRAMMA SVOLTO
Argomento
Contenuti
ECONOMY and
INSTITUTIONS
In Business:
The UK government
The US government
Political parties in the UK and
the USA
The organization of the EU
novembre – dicembre 2013
UKIP and Euroskepticism
Government and Politics
Pages 346 – 353
Green Economy
Pages 110 - 120
Globalisation:
Our Changing World
Responsible tourism
What is Fair Trade?
Microfinance
Ethical banking
A guide to ethical banking
Ethical investment
Tempi
marzo 2014
Multinationals( p. 24)
Economic globalisation (p.
130)
Migration and travel (p.262)
aprile – maggio 2014
Technological advance (p.263)
Globalisation (p. 263)
Rise of new powers (p. 264)
Weakening if the European
nation-state (p.264)
Ecological concerns (p.266)
Climate change (p.266)
Global warming and tourism
(dispensa)
How to be a good tourist maggio 2014
(dispensa)
Ecotourism (dispensa)
LITERATURE and HISTORY
The Romantic Age
Voices and Visions:
pages 202 – 204
pages 205 - 207
The Romantic Period
Literary Background
William Blake:
“The Lamb”
“The Tyger”
“London” (dispensa)
William Wordsworth
settembre - ottobre 2013
“I wandered lonely as a cloud”
ottobre 2013
pages160 – 161
pages 156 - 157
19th century Britain
In Business
Pages 308 – 311
Victorian Literature
Voices and Visions:
pages 222 – 223
pages 218 – 219
The Industrial Revolution and
the British Empire
ottobre 2013
Charles Dickens
“Hard Times”- chapter 1 –
Book the First – Sowing
Book the Second – Murdering
the Innocents
gennaio 2014
Milestones in American history
The American Civil War
American History
In Business:
pages 306 – 307
pages 314 – 315
American Literature
Voices and Visions:
pages 430 – 431
pages 426 – 429
20th Century British History
Voices and Visions:
pages 326 – 327
febbraio 2014
Mark Twain
“Huckleberry Finn”
Historical
and
social febbraio 2014
background 1901 – 1950
Rupert Brooke:
“The Soldier”
Wilfred Owen:
“Dulce et Decorum Est”
Siegfried Sassoon:
“Base Details”
marzo – aprile 2014
The War Poets
Voices and Visions:
TEMATICHE SVILUPPATE IN MODALITA’ PLURIDISCIPLINARE
The War Poets – Italiano, Storia, Lingue Straniere
DISCIPLINA: TEDESCO
Insegnante: ROMANO MASSIMO
Testo in adozione : “Magazin.de”
Metodi e strumenti
Metodi: lezione frontale; PowerPoint
Tipologia di verifica: tipologia B
Strumenti: Televisione, PowerPoint
Obiettivi raggiunti: Sì
Conoscenza: Lettere commerciali, geografia tedesca.
Competenze e Abilità: saper riassumere; saper redigere una lettera commerciale
PROGRAMMA SVOLTO
Tematiche
M odul i 1 -2 -3: ri passo
M odul o 4: S ehr ge e hrt e
Dam en und He rren
Di e R öm er am R hei n/ Der
Vat er R hei n
Contenuti
Hand y und Lapt op s i nd auch i m
Url aub dab ei ; Fi rm a sucht Fi rm a;
Model l bri ef: Lebens l auf; Arab el l a
S herat on; Bel l a It al i a: Am al fi
Hot el bewe rt ung; Ho t el ver t ra g;
Hot el beschr ei bung
Di e R öm er am R hei n/ Der Vat er
R hei n; rom ant i scher Hei del ber g;
München; R el at i vsät z e.
“Et was st i m m t i m Hot el ni cht ”;
Berl i ne r Maue r. Ei nri cht ungshaus;
et hni sche Küch e;
Berlin West-Ost
Die Rechtformen der Unternehmen
Lübeck; Eine neue Werbekampagne
Gedenkstag, Konzentrationslager
Verzug der Waren
Frankfurt am Main
Berlin, Hamburg
Thomas Mann
Schoss Neuschwannstein
Augsburg
Heinrich Böll
Wien
Entstehung des NSDAP
Wiederholung der schwachen, gemischten,
starken Deklination der Adjektive
Sport in Deutschland
Dresden
Zürich
tempi
settembre
ottobre
set t em bre ot t obre
novembre
dicembre
dicembre
gennaio
gennaio
febbraio
febbraio
febbraio
febbraio
marzo
marzo
marzo
marzo
aprile
Aprile
aprile
aprile
maggio
TEMATICHE SVILUPPATE IN MODALITA’ MULTIDISCIPLINARI
DENOMINAZIONE/ARGOMENTO DISCIPLINE
COINVOLTE
Nazismo
Italiano; tedesco
Storia BRD-DDR
Italiano; tedesco
ATTIVITA’
letture; documenti in
Power Point
letture; esperienze
personali; filmino; lavori in
Power Point
DISCIPLINA: CONVERSAZIONE TEDESCO
Insegnante: ANNE SHARI NAPOLI
PROGRAMMA SVOLTO
Argomento: Essen und Trinken
Eine kulinarische Reise durch die Welt
Falafel, Burrito, Sushi: Deutschland isst ethno
Argomento: Storia tedesca
- Der erste Weltkrieg
- Der zweite Weltkrieg
- Weimarer Republik
- Das geteilte Deutschland
Argomento: Deutschsprachige Länder im Allgemeinen- Fotokopien aus “Kultuoren” von Regine
Delor
Geographie:
- Stadt: Berlin,
- die Elbe, die Nordsee, die Ostsee, die Donau, der Bodensee, der Rhein
- Kultur:
- Wiener Walzer und die Wiener Klassik
Argomento: Lettera commerciale
Reservierung
Bestätigung der Reservierung
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA: FRANCESE
Insegnante: CARDINALI STEFANO
Modulo di Letteratura: Naturalisme et Symbolisme
ConnaÎtre le siècle: “Un siècle de révolutions”
« Une bourgeoisie triomphante »
Le mal du siècle : le malaise de la condition humaine traverse le siècle
Le naturalisme
Guy de Maupassant :
La vie
Ses œuvres
Principes esthétiques et thèmes
Textes : (lecture et analyse)
La parure (lecture du texte et vision du film de C. Chabrol tiré du conte)
Aux champs
Coco
Au bois
Le Horla
Charles Baudelaire
Lecture et analyse des poèmes :
L’Albatros
Elévation
Correspondances
La beauté
Paul Verlaine
Lecture et analyse des poèmes :
Il pleure dans mon cœur
Le ciel est, par-dessus le toit….
Arthur Rimbaud
Lecture du poème « Voyelles »
La versification française
Modulo di commercio: Le commerce international
Le commerce International:
Les Pays Bric
Les trois concepts de base du marketing
Globalisation à tout prix
Le marketing interculturel
Les nouvelles conditions de vente
Article :
« Le besoin de compétences linguistiques dans les affaires internationales » :
A introduction
B Langue et vision du monde
C Le miroir du monde
D Communication explicite et implicite
E Le langue reflète le contexte social
- L’internationalisation :
- Les avantages et les risques
- De l’exportation à la multinationalisation
- La phase logistique de l’internationalisation
- Les transports
- Les assurances
- Les concepts douaniers
- Les Incoterms
- Les payements internationaux
Modulo storico-turistico :
Histoire de l’empire colonial français :
- Un premier empire éphémère
- La construction de l’empire colonial
- Impérialismes français et britannique en Afrique
Histoire de la Belgique :
- Le peuple le plus brave de la Gaule
- Une histoire commune avec les Pays-Bas
- 1830 : la révolution belge
- Léopold Ier, un roi élu
- Capitulation d’un roi
Géographie de la Belgique
Le tourisme en Belgique : Bruxelles et les villes les plus importantes (Liège, Maline, Gand, Anvers)
Le Québec
Le Québec dans l’espace
Un peu de géographie
Terre de contrastes
Le temps qu’l fait
Le Québec au fil du temps
Un peu d’histoire
D’une couronne à l’autre
En route vers la modernité
Patrimoine : le passé au présent
Le Québec d’aujourd’hui
Une identité féconde
Gens d’ici
Bibliografia :
Notizie storico letterarie desunte dal libro di testo : S. Doveri-R. Jeannine « Au fil des pages » ed
Europass
Racconti e poesie letti : fonte internet e fotocopie
Commercio internazionale : libro di testo D. Traina « Commerce et civilisation » ed Minerva
Italica
e fotocopie di articoli fornite dall’insegnante
Turismo e Storia : siti internet degli organismi ufficiali belgi e canadesi
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA: SPAGNOLO
Insegnante: Sabrina Giammarresi
Testo in adozione : L.Pierozzi, Buen viaje. Curso de Espanol para el turismo, Zanichelli
Lingua e civiltà spagnolo
PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI
Ar gom ent o
1^ Modulo:
España en la literatura:
Don Quijote de la Mancha
C ont enut i
Miguel de Cervantes y Saavedra
Lettura e analisi del Don Quijote de la Mancha
Contesto storico dell’opera
Argomento e personaggi
Approccio critico al testo
Ore
12
Grammatica
Ripasso delle principali strutture grammaticali
dell’anno precedente
Ripasso dei tempi passati: pretérito indefinito,
imperfecto, perfecto, pluscuamperfecto
Perifrasi verbali
Il discorso indiretto
Il condizionale semplice e composto
Il subjuntivo presente e imperfetto
10
12
2^ Modulo:
España en la actualidad
Los jóvenes frente a la crisis
Generación “nimileurista”
Economía: de la crisis a la recesión
La España actual: el gobierno de Rajoy
El 11 M
El terrorismo en España y ETA
3^ Modulo:
La guerra civil española: marco previo y desarrollo
España entre la memoria y
el olvido: la guerra civil
española
La guerra civil a través del arte:
Pablo Picasso Guernica
20
La guerra civil a través de la literatura:
Federico García Lorca
Federico García Lorca Llanto por Ignacio Sánchez
Mejías
La guerra civil a través del cine:
Luis Cuerda La lengua de las mariposas:
contexto histórico, temáticas y
personajes
España en el corazón hispanoamericano:
Pablo Neruda España en el corazón
4^ Modulo:
España franquista y
postfranquista
El gobierno dictatorial de Francisco Franco
Del Franquismo a la Transición
Democracia y Monarquía
La Constitución española
El monarca en España
Juan Carlos de Borbón y su papel en España hoy y
antes
El golpe de estado del 23 F 1981
De González a Zapatero(1982-2011)
El gobierno de Mariano Rajoy
20
5^ Modulo:
Literatura española en el el
siglo XX
Un mundo en crisis:
Miguel de Unamuno
Niebla
6^ Modulo:
Descrivere un hotel e i servizi che offre
4
12
España social y turismo
Los Paradores e gli alloggi turistici
I diversi tipi di turismo
Itinerario turistico
Presentazione turistica e culturale della Spagna
Visitando el norte de España: Galicia y
Santiago de Compostela
Visitando el sur de España: Andalucia
Visitando el centro: Madrid
Visitando el este de España: Barcelona y
Cataluña
Grammatica
Indicativo- subjuntivo
Periodo ipotetico
DISCIPLINA: CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA
Insegnante: Monica Raquel Aimone
Durante le ore di conversazione del presente anno scolastico abbiamo trattato i seguenti temi:
-Charla sobre las vacaciones, repaso de los tiempos del pasado.
-Canción "Corazón partío" de Alejandro Sanz, rellenan huecos, crean postales con frases relativas
al amor y se eligen la más romántica, la más original, la mejor gráfica, la más cursi.
-Artículos periodísticos: "El español y el cambio linguístico" y "La polonización del lenguaje"
vocabulario, charla sobre la influencia de palabras extranjeras en un idioma, se establecen
paralelismos con el idioma italiano, responden un cuestionario.
- Se analizan temas de actualidad a través de la lectura y análisis de artículos periodísticos del
periódico El País sobre los siguiente temas
-Erasmus y el misterio español, lectura conversación, utilización del condicional para expresar
hipótesis de posibles sitios para hacer un Erasmus en el futuro, custionarios.
-El hijo del "botellón", los padres en la inopia, lectura, análisis de datos estadísticos en confronto a
datos de Italia. Debate sobre los jóvenes y el alcohol, el fenómeno del botellón y la situación de los
jóvenes en España e Italia con respecto al alcohol.
-"Cerco a las novatadas" la violencia que ejercen los veteranos de colegios y universidades sobre
los novatos o alumnos nuevos, lectura, análisis de posibles orígenes, discusión sobre el acoso
escolar y sus consecuencias, fenómenos equiparables en Italia y diferentes ámbitos donde se hostiga
a los "nuevos".
-Artículos periodísticos: " Y ahora me regalo un cuerpo nuevo" y " Físicos tan espléndidos como
imposibles". lectura, comentario y debate final sobre el uso y abuso de la cirugìa estètica y el valor de la
imagen en la sociedad actual mediante un juego de roles.
-Visión de la película española: "La lengua de la mariposas" análisis del los temas tratados,
personajes,momento historico, resumen del argumento y opiniones personales.
DISCIPLINA: MATEMATICA
Docente: prof.ssa Marinella Cappelli
.
OBIETTIVI DISCIPLINARI



Conoscere i contenuti e i procedimenti risolutivi di problemi di applicazione all’economia
mediante modelli matematici;
sapere elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente semplici metodi di calcolo;
tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici attraverso il
ricorso a modelli matematici.
Nel triennio la classe è stata affidata a tre diversi docenti. La maggior parte degli alunni ha dimostrato
difficoltà nell’apprendimento della disciplina e un modesto impegno nell’applicazione allo studio.
CONTENUTI
Volume E – metodi e modelli della matematica – Tonolini-Manenti-Zibetti – Minerva Scuola
Ripasso dello studio di una funzione (razionale intera e fratta). Funzione dell’iperbole non
equilatera(funzione somma) utilizzata come modello matematico risolutivo del problema delle
scorte e del problema del costo medio.
Tomo G
LA RICERCA OPERATIVA – I PROBLEMI DI SCELTA CON UNA VARIABILE
Come si imposta un problema di scelta. Classificazione dei problemi di scelta.
Problemi di scelta in condizioni di certezza ed immediatezza: Scelta nel continuo : funzione
guadagno ( lineare e quadratica), diagramma di redditività, costo unitario.
Il problema delle scorte.
Scelta nel discreto. Scelta tra due alternative.
I problemi di scelta in condizioni di certezza a una e due alternative.
da pag. 142 a pag. 152, da pag. 153 a pag. 158; da pag. 162 a pag. 165;
Esercizi svolti in classe:
- pag.385 e seguenti: dal n. 1 al n.17;
- pag.387 n. 15;
- pag 389 dal n 25 al n 30 ;
- pag 390 n.35 al n. 39;
- pag.393 dal n 51 al n 53, n. 56, dal n.58 al n. 60 ;
- pag 395 n. 66;
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
La definizione. Il dominio di una funzione a due variabili. Il grafico: il sistema di riferimento nello
spazio. Il piano nello spazio.Le linee di livello. Il calcolo delle derivate: le derivate parziali prime,
le derivate successive.(da pag. 34 a pag. 45; da pag. 48 a pag. 54, da pag. 85 a pag. 89. I massimi e i
minimi di una funzione a due variabili con le derivate. Massimi e minimi liberi.
Disequazioni di 1° grado in due variabili. Sistemi di disequazioni lineari in due variabili.
La rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili : le linee di livello (definizione).
L’ andamento delle linee di livello della funzione y = ax1+ bx2 + c .
I massimi e i minimi di una funzione a due variabili.
Esercizi svolti in classe:
- pag.326 dal n. 100 al n. 105;
- pag. 328 dal n. 150 al n. 155;
- pag 335 n. 14, 15;
- pag. 336 n. 23, 25;
- pag. 344 dal n. 154 al n. 156;
- pag. 347 dal n. 213 al 218;
- pag. 354 dal n. 36 al n. 42, dal 44 al 45;
PROBLEMI DI SCELTA CON PIU’ VARIABILI
La Programmazione lineare. Il modello del problema. Il metodo grafico per i problemi di
programmazione lineare a due variabili. (da pag. 238 a pag. 242).
Esercizi svolti in classe:
- pag.418 dal n 2 al n. 8;
- pag. 420 dal n. 21 al n.22, 23 e 25.
Tomo E
STATISTICA DESCRITTIVA
L’indagine statistica. La rappresentazione grafica. Gli indici di posizione: la media aritmetica e le
sue proprietà, la media geometrica, la media armonica, la media quadratica. La moda e la mediana.
Gli indici di variabilità: il campo di variabilità, lo scarto quadratico medio e la varianza. Il
coefficiente di variazione. L’interpolazione lineare con il metodo dei minimi quadrati. Il metodo del
baricentro. La stima del grado di accostamento. La ricerca del trend di una serie storica. (da pag. 58
a pag. 80; da pag. 82 a pag. 87; da pag. 102 a pag. 112; pag. 131, 132; da pag 136 a 138; da pag.
142 a pag. 150)
Esercizi svolti in classe:
-
pag. 335 es. n. 3, 7, 9;
pag. 340 e 341 n. 28, 30, 35, 36, 37, 38 e 39 di pag. 342;
pag. 348 e 349: n. 5, 8, 10;
pag. 350 n. 14, 15, 16, 18;
pag. 364 n. 1, 2, 3;
pag. 370 n. 23, 24, 25;
METODOLOGIE
La spiegazione dei vari argomenti è stata effettuata alternando lezioni frontali a lezioni guidate.
Queste ultime articolate nelle seguenti fasi :
- presentazione del problema;
- domande di stimolo per la ricerca di soluzioni da parte della classe ;
- soluzione del problema dato dall’insegnante ;
- la classe risolve esercizi relativi all’argomento trattato sotto la guida dell’insegnante.
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI
Libro di testo - appunti integrativi(PRESENTAZIONI IN Power Point) Power Point
Libro di testo in adozione:
Re Fraschini – Grazzi – Spezia – Matematica per l’economia – Atlas –Tomo: E e G.
VERIFICHE
Sono state somministrate tre prove scritte e due orali a quadrimestre.
DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE
Insegnante: GIANNUZZI COSIMO
Testo in adozione : “ AGUSANI-MATTARELLI – Diritto ed economia dell’azienda
Metodi e strumenti
Metodi : Lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, analisi di un caso
Tipologia di verifica: Prove strutturate e semi-strutturate, questionari e test di profitto.
Strumenti : Libro di testo , audiovisivi, riviste specializzate, strumenti multimediali
Obiettivi raggiunti: Rispetto delle regole, lavoro di gruppo, sviluppo capacità di
autovalutazione e modalità di apprendimento critico, interesse e partecipazione attiva alle
proposte didattiche.
Conoscenza: Comprensione di testi, conoscenza e applicazione di principi e regole.
Competenze e Abilità: Riconoscere la struttura del sistema economico generale, capire i
criteri generali della gestione di una banca, rilevare le principali operazioni bancarie,
comprendere il modo di operare della banca nella concessione di fido, riconoscere e
utilizzare i nuovi strumenti e servizi bancari. Riconoscere i tratti essenziali della domanda e
dell’offerte turistica, individuare le caratteristiche delle imprese alberghiere e delle agenzie
di viaggio. Distinguere il concetto di azienda di erogazione in confronto con le aziende di
produzione.
Tematiche
PROGRAMMA SVOLTO
Contenuti
temp
i
L’attività economica nell’era Il sistema delle unità economiche, i settori economici, la 6
della
globalizzazione;
il globalizzazione, gli strumenti del marketing .
sett.
sistema economico
Cenni di macroeconomia e Il B.E.P. e l’equilibrio economico dell’azienda ; dinamica 2
microeconomia
di formazione dei costi e dei ricavi; configurazioni di sett.
costo. Il mercato.
La gestione delle aziende Criteri generali di gestione di una banca; 14
bancarie. Il sistema bancario l’intermediazione e la disintermediazione , il sett.
italiano,
evoluzione, moltiplicatore dei depositi, la gestione di un c/c , i
organizzazione e gestione della depositi bancari, le anticipazioni bancarie , le aperture di
banca
moderna;
aspetti credito , la moneta e i servizi bancari, politica dei tassi
giuridici e tecnici delle d’interesse e la B.C.E. I servizi parabancari. Leasing e
operazioni di raccolta ed factoring.
impiego fondi. Il fido e i
finanziamenti alle imprese.
Le altre aziende del settore Tratti essenziali della domanda e dell’offerta turistica, le 4
terziario: le aziende turistiche, aziende del settore turistico ( imprese alberghiere ed sett.
le aziende di trasporto, le agenzie di viaggio ). Aziende di trasporto di persone e
aziende assicurative
merci, cenni sulle aziende assicurative.
Le nostre istituzioni
Il parlamento, il governo e il Presidente della repubblica; 3 sett
elettorato attivo e passivo prerogative dei parlamentari.
Formazione del Governo, ministri e sottosegretari. I
poteri e le prerogative del Presidente della Repubblica.
TEMATICHE SVILUPPATE IN MODALITA’ MULTIDISCIPLINARI
DENOMINAZIONE/ARGOMENTO DISCIPLINE
COINVOLTE
La grande depressione e la crisi del
Storia, Economia aziendale
1929.
ATTIVITA’
Visione documenti e
filmati dell’epoca, studio
del funzionamento dei
mercati finanziari e del
sistema economico globale
e contestualizzazione
storico-sociale.
STORIA DELL’ARTE
Insegnante: Raffaella Ganna
Testo in adozione: G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai nostri giorni,
vol. III, Zanichelli
Metodi e strumenti
1 Metodi
Lezione interattiva
Lezione frontale
Lezione dialogata
2 Tipologia di verifiche
Le verifiche sono state prevalentemente orali o simulazioni di terza prova (tipologia B).
3 Strumenti
Uso di sussidi audiovisivi
Videoproiettore per lezioni in Power Point
Visita guidata alla Mostra di Andy Warhol a Palazzo Reale a Milano
4 Obiettivi raggiunti
conoscenza della storia dell’arte italiana ed europea del periodo compreso tra gli ultimi
decenni dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento
comprensione dei principali fenomeni artistici
utilizzo del linguaggio specifico della disciplina
capacità di analisi e sintesi
contestualizzazione dell’opera d’arte nel periodo storico
capacità di attuare connessioni disciplinari con altre materie
5 Competenze e abilità
La classe è in grado di spiegare le caratteristiche generali di ciascun movimento artistico e di
analizzare dal punto di vista stilistico e iconografico un’opera d’arte. Solo alcuni alunni, tuttavia,
sono autonomi nel saper contestualizzare l’opera e compiere collegamenti con altre discipline.
PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI
Argo men to

La nuova architettura
del ferro in Europa fra
ponti, gallerie e torri






Parigi e l’Impressionismo
Con ten u ti
Joseph Paxton e il Palazzo di Cristallo
La Galleria delle Macchine a Parigi
La Torre Eiffel
La Galleria Vittorio Emanuele II di
Giuseppe Mengoni a Milano
La ristrutturazione urbanistica di
Parigi
La rivoluzione dell’attimo fuggente
Gli impressionisti : Edouard Manet: La
colazione sull’erba, Olympia, Il bar
delle Folies Bergeres. Claude Monet :
Impressione, sole nascente, La
cattedrale di Rouen, Lo stagno delle
ninfee. Edgar Degas: Classe di danza,
L’assenzio. Auguste Renoir: Il ballo al
Moulin de la Galette, Colazione dei
canottieri



Il Postimpressionismo



Dalla Belle époque alla
Prima guerra mondiale

Paul Cézanne: La casa
dell’impiccato, I giocatori di
carte, La montagna di
SainteVictoire
Georges Seurat, il
Neoimpressionismo o
Impressionismo scientifico o
Pointilissme : Une baignade à
Asnières, Una domenica
pomeriggio alla Grande Jatte, Il
circo
Sintetismo e simbolismo in Paul
Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove
veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo ?
Vincent Van Gogh : le radici
dell’Espressionismo. I mangiatori
di patate, Autoritratto, Veduta di
Arles con iris in primo piano,
Notte stellata, Campo di grano
con volo di corvi
P el l i zz a da Vol pedo: Il
Quart o S t at o
Edvard Munch: La fanciulla
malata, Sera nel corso Karl
Johan, L’urlo
I presupposti dell’Art Nouveau :
la Arts and Crafts Exhibition di
William Morris
O re
6
8
8
6
Barcellona

L’Art Nouveau : Ringhiera e porta
di ascensore di Otto Wagner,
calici della Scuola di Nancy,
Ringhiera della scala dell’Hotel
Solvay di Victor Horta

L’ensanche di Ildefonso Cerda
Il modernismo nell’architettura di
Gaudì (Casa Batlò, Casa Milà,
Parco Guell, Sagrada Familia)
La ristrutturazione urbanistica
La Secessione Viennese : il
Palazzo di Olbrich
Klimt : Il fregio di Beethoven,
Giuditta I e Giuditta II



Vienna


La linea
espressionista



Il cubismo




Il futurismo


Il Cavaliere
azzurro e
l’astrattismo
Dada e
Surrealismo



I fauves. Henri Matisse: La stanza
rossa, La danza
Il gruppo Die Brucke. Ernst
Ludwig Kirchner: Cinque donne
per la strada
La sposa del vento di Kokoschka
e L’abbraccio di Schiele
Pablo Picasso: Poveri in riva al
mare, Famiglia di saltimbanchi,
Les demoiselles d’Avignon,
Ritratto di Ambroise Vollard,
Natura morta con sedia
impagliata, la Guernica
George Braque: Case all’Estaque,
Violino e brocca, Le Quotidien,
violino e pipa
Filippo Tommaso Marinetti e
l’estetica futurista
Umberto Boccioni: La città che
sale, Stati d’animo, Forme uniche
della continuità dello spazio
Giacomo Balla: Dinamismo di un
cane al guinzaglio,
Compenetrazioni iridescenti
La ricostruzione futurista
dell’universo
Antonio Sant’Elia: Studio per una
centrale elettrica, Stazione
d’aeroplani e treni ferroviari con
funicolari e ascensori su tre piani
Franz Marc: I cavalli azzurri
Kandinskij: Il cavaliere azzurro,
Primo acquarello astratto,
Composizione VI, Alcuni cerchi
Dadaismo. Duchamp:
L.H.O.O.Q., Fontana. Man Ray:
4
4
6
6
6
6
6

Regalo, Le violen d’Ingres
Surrealismo. Salvador Dalì:
Apparizione di un volto e di una
fruttiera sulla spiaggia
TEMATICHE SVILUPPATE IN MODALITA’ PLURIDISCIPLINARE
Le tematiche inerenti il Novecento sono state svolte in stretta relazione con il programma di storia
e letteratura italiana
Con la docente di spagnolo è stato trattato l’argomento relativo all’opera di Picasso “Guernica”
DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE E ANTROPICA
Insegnante :
Elvio BARTOLI
Testo in adozione: SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO – La complessità del Sud del mondo
Garrè, Lanza, Merlo, Nano
Ed. BOMPIANI per la scuola
1. Metodi e strumenti
Gli obiettivi cognitivi sono stati conseguiti prevalentemente attraverso lezioni frontali che
hanno avuto lo scopo di far emergere le problematiche del tema trattato e di motivare e stimolare
allo studio gli studenti. Le lezioni sono state mirate, secondo i casi, all'approfondimento di un
argomento, alla sua sintesi o all'individuazione delle cause (naturali, culturali, politiche) che stanno
all’origine delle problematiche insite; la tecnica didattica è stata quindi, di volta in volta, modificata
per renderla piu' idonea allo svolgimento del particolare argomento trattato.
Le verifiche sono servite a realizzare una misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi
cognitivi e in particolare della:
a) memorizzazione dei contenuti;
b) comprensione delle problematiche trattate;
c) capacità di applicazione, analisi e sintesi;
d) capacità di analisi e di sintesi;
e) correttezza formale ed espositiva, e dell'uso di un linguaggio tecnico appropriato;
In sede di valutazione finale (scrutini di fine primo quadrimestre o di fine anno) oltre che della
misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi di tipo cognitivo si è tenuto conto anche di
elementi non-cognitivi. Sono stati valutati, in particolare:
f) la partecipazione al dialogo educativo;
g) l'interesse per la disciplina;
h) l'impegno nello studio.
Le verifiche sono consistite in tradizionali interrogazioni, in brevi interrogazioni volte ad
appurare il grado di continuità nello studio e in verifiche strutturate, semistrutturate e non
strutturate.
2. Obiettivi raggiunti
Gli studenti hanno acquisito:
a) - La capacità di utilizzare strumenti geografici (grafici, carte, dati statistici) secondo determinati
criteri;
- La capacità di riconoscere e interpretare, negli elementi essenziali, un paesaggio attraverso la
cartografia e la lettura di immagini;
b) La conoscenza e la comprensione dei contenuti fondamentali quali:
- il ruolo delle risorse, sia naturali che umane;
- i legami fra società umane, ambiente naturale, vicende storiche e sviluppo economico;
- l'interdipendenza economica tra i vari settori e gli spazi terrestri.
c) Abilità di applicazione, analisi e sintesi:
- spiegare una localizzazione e/o una distribuzione, ricercandone cause naturali ed antropiche,
recenti o passate;
- saper analizzare, opportunamente guidati, una situazione geografica, cogliendo l'interdipendenza
dei fatti naturali e umani reciprocamente interdipendenti.
PROGRAMMA SVOLTO
Oggetto di studio sono stati una serie di argomenti, articolati in blocchi tematici principali come
da schema di seguito riportato.
BLOCCO
ARGOMENTO
UN MONDO INEGUALE
Riferimento libro di testo
Capitolo
Modulo Unità
/
[scheda]
1
1
1
2
3
4
5
NORD E SUD DEL MONDO
Sviluppo e sottosviluppo
Sistema mondo e relazioni economiche
Il Nord del mondo
Il Sud del mondo
Le economie in transizione
IL SOTTOSVILUPPO DEL SUD DEL MONDO 1
Gli indicatori di sviluppo
Sviluppo economico e sviluppo umano
Le cause del sottosviluppo
Le interpretazioni teoriche del sottosviluppo
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE
I CAMMINI VERSO LO SVILUPPO
Sviluppo estrovertito e autocentrato
Le politiche economiche dei PVS
L’indebitamento del Sud del mondo
Gli aiuti e la cooperazione internazionale
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La distribuzione della popolazione sulla terra
L’esplosione demografica
Dinamiche demografiche
Strutture demografiche
La teoria della transizione demografica
Il problema demografico
CULTURA E LAVORO
L’istruzione
Occupazione
Etnie e lingue
Religioni
Le regioni culturali
LE MIGRAZIONI
Migrazioni interne e internazionali
L’immigrazione in Italia e in Europa
I profughi
1
2
2
2
2
3
1
2
3
1
2
3
4
5
[pag 14]
[pag 18]
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
ore
5
5
5
5
1
2
3
4
5
6
3
1
2
3
[pag 63]
[pag 64]
2
LE POTENZE EMERGENTI
LA CINA
L’ambiente Naturale
Il ruolo di grande potenza
Antiche civiltà e contatti con il resto del mondo
La popolazione
L’organizzazione economica
Agricoltura, industria, terziario e commercio
Gli squilibri territoriali
La questione tibetana
3
L’UNIONE INDIANA
3
LE POTENZE
EMERGENTI
L’ambiente naturale
La storia e l’importanza nel mondo
La popolazione
L’organizzazione economico
Agricoltura, industria e terziario
La struttura regionale
IL BRASILE
L’ambiente naturale
Cenni storici; il colonialismo; i cicli
monoproduttivi
Il popolamento e le migrazioni interne
Il sistema economico e i suoi squilibri
I settori produttivi
3
Sezione
1
3
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[pag 72]
[pag 74]
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
[pag
104]
[pag
106]
Testo di Storia
paragra
Unità
fo
10
5
5
LA DECOLONIZZAZIONE
ANNI SETTANTA E
OTTANTA
TERZO MONDO E DECOLONIZZAZIONE
La decolonizzazione in Asia
I problemi dell’emancipazione del Terzo
Mondo
I Paesi non allineati
L’India dall’indipendenza agli anni ‘70
La Repubblica Popolare cinese
L’Indocina dalla lotta per l’indipendenza
alla guerra del Vietnam
La ripresa economica giapponese
Le lotte di liberazione in Africa e America
Latina
La guerra d’Algeria
La decolonizzazione dell’Africa nera
Le ex colonie italiane
La rivoluzione cubana
La polveriera mediorientale
La nascita dello Stato d’Israele
L’Egitto di Nasser e il nazionalismo arabo
Dalla guerra dei 6 giorni agli accordi di
Camp david
5
Gli effetti della crisi petrolifera del 197
La repubblica islamica dell’Iran e la guerra con
l’Iraq
Il fondamentalismo islamico al potere:
l’Afghanistan dei talebani
Dopo Camp David: il drammatico scenario
palestinese
La cina post-maoista
L’America latina dagli anni ’50 agli anni ’90.
6
10
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4, 5
6
1
2
3
12
Tematiche sviluppate in modalita’ multidisciplinari
DENOMINAZIONE/ARGOMENTO
DISCIPLINE COINVOLTE
Terzo mondo e decolonizzazione
geografia e storia
1, 2
6
7
8
9
4
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
Insegnante: Erminia Galasso
CRITERI DI VALUTAZIONE
Obiettivi raggiunti e valutazione
La classe 5E, presenta un profilo piuttosto omogeneo; non si sono rilevati problemi
disciplinari, l’impegno si è rivelato soddisfacente, l’interesse e la partecipazione costanti per tutti
gli alunni. Tali fattori hanno permesso agli studenti di conseguire un profitto complessivamente più
che buono.
Dopo aver considerato il livello di partenza del gruppo classe e definito gli obiettivi,
l’attività didattica è stata impostata anche tenendo conto degli interessi degli alunni e delle loro
esperienze pratiche.
L'attività proposta nel corso dell'anno scolastico ha avuto lo scopo di far acquisire una
conoscenza teorico-pratica relativa all’intera attività svolta.
CONTENUTI/PROGRAMMI
1° obiettivo: SVILUPPO, COSCIENZA E CONOSCENZA DELLE CAPACITA’ FISICHE.
a)
b)
Miglioramento funzione cardio-circolatoria e respiratoria:
Lavoro aerobico: corsa lenta, corsa in steady-state,
Lavoro anaerobico-alattacido e anaerobico-lattacido: circuit-training,
prove ripetute.
Potenziamento muscolare:
esercizi ai piccoli e grandi attrezzi.
esercizi a carico naturale e con sovraccarico.
preatletici (skip, balzi, saltelli, ostacoli…).
2° obiettivo: CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA E LORO
REGOLAMENTO.
pallacanestro: fondamentali di gioco
pallavolo: ricezione a cinque, muro e copertura a muro, alzata e schiacciata.
calcio: gioco di squadra.
3° obiettivo: CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E LORO
REGOLE.
atletica leggera: corsa di resistenza.
4° obiettivo (teoria): NORME DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI.
anatomia e fisiologia del corpo umano(apparato scheletrico, articolare,
muscolare, respiratorio e cardio-circolatorio.)
primo soccorso;
Educazione alimentare.
Capacità condizionali.
METODI DI INSEGNAMENTO
1.
2.
3.
4.
lezione frontale
lavori di gruppo
lavori a coppie
problem solving
MEZZI
E STRUMENTI DI LAVORO
1. Corsa lenta continua
2. Steady-state
3. Interval-training
4. Lavoro a ritmo 120-180 puls./min.
5. Corse con variazioni di ritmo
6. Prove ripetute
7. Esercizi ai piccoli e grandi attrezzi
8. Esercizi a carico naturale e con sovraccarico
9. Lavori a stazioni
10. Esercizi di stretching
11. Esercizi di allungamento con slanci e molleggi
12. Esercizi con attrezzi codificati e non
13. Preatletici (skip, balzi, saltelli, ostacoli…)
Esercitazioni di resistenza
14. Percorsi ginnici, circuit-training ed elementi di preacrobatica con e senza attrezzi.
15. Palloni
16. Piccoli attrezzi
17. Palle mediche
18. Tappeti
STRUMENTI DI VERIFICA
1.
2
2.
3.
Test motori.
verifiche teoriche
Assegnazione di compiti durante le varie attività.
La valutazione terrà conto, inoltre, anche dell'impegno e della partecipazione proficua al
dialogo educativo.
DISCIPLINA: RELIGIONE
Insegnante: Walter Fabbrini
CONTENUTI E PROGRAMMA SVOLTO
-
-
LIBERTÀ RELIGIOSA
RELIGIONI NEL MONDO
RELIGIONI E SETTE (I TESTIMONI DI GEOVA)
LETTURE IN CLASSE SULLA NATURA E I TRATTI FONDAMENTALI DELL’IO, SULLA REALTÀ
COME DATO E COME SEGNO DEL MISTERO E SUO RAPPORTO CON LA RAGIONE DELL’UOMO.
LA RAGIONE: CARATTERE FONDAMENTALE DELL’UOMO, USO RIDUTTIVO DELLA RAGIONE,
DIVERSITÀ DI PROCEDIMENTI, RAGIONEVOLEZZA ESIGENZA STRUTTURALE DELL’UOMO.
LA FEDE COME APPLICAZIONE DEL METODO DELLA CERTEZZA MORALE.
LA RAGIONE IN RELAZIONE AL PRECONCETTO E AL SENTIMENTO. LA MORALITÀ NEL
CONOSCERE: AMARE LA VERITÀ PIÙ DI SE STESSI.
VISIONE FILM NATIVITY SUL NATALE E SUL MISTERO DELL’INCARNAZIONE
ATTEGGIAMENTI IRRAGIONEVOLI DI FRONTE ALL’INTERROGATIVO ULTIMO: RIDUZIONE
DELLA DOMANDA
ATTEGGIAMENTI IRRAGIONEVOLI DI FRONTE ALL’INTERROGATIVO ULTIMO: SVUOTAMENTO
DELLA DOMANDA
CONSEGUENZE DEGLI ATTEGGIAMENTI IRRAGIONEVOLI
DALLA PERDITA DELLA LIBERTÀ COME CONSEGUENZA ULTIMA AL TEMA DELLA LIBERTÀ IN
GENERALE: QUALE FONDAMENTO, CHE VALORE HA VERAMENTE, IN CHE SENSO LA LIBERTÀ È
MESSA IN GIOCO NEL CAMMINO DELLA VITA, LA LIBERTÀ COME METRO DEL RAPPORTO TRA
UOMO E DIO
LA LIBERTÀ IN RELAZIONE AL DESIDERIO\DOMANDA E AL DESTINO
VISIONE TESTIMONIANZA SUL SIGNIFICATO DEL“VIVERE IN FUNZIONE DI UN IDEALE”
PRECONCETTO-IDEOLOGIA-RAZIONALITÀ. L’ALTERNATIVA TRA IDEOLOGIA E RELIGIOSITÀ
COME ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA VITA.
COME SI DESTANO LE DOMANDE ULTIME, LO STUPORE DI FRONTE AD UNA PRESENZA
LA RELIGIOSITÀ COME L’AFFERMARSI E LO SVILUPPARSI DI UN’ATTRATTIVA NEI CONFRONTI
DELLA REALTÀ
VISITA AL PAPA FRANCESCO COME APPLICAZIONE PRATICA DELLA RELIGIOSITÀ NELLA
MANIERA DESCRITTA SOPRA.
IL CUORE DELL’UOMO È FATTO PER L’INFINITO, È DESIDERIO INFINITO: DANTE POETA DEL
DESIDERIO (INTRODUZIONE ALLA VITA NOVA)
DANTE POETA DEL DESIDERIO: INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA
DANTE POETA DEL DESIDERIO: INTRODUZIONE ALL’INFERNO DANTESCO.
ELENCO ALUNNI
AKTHER MARIYA
ANZALONE ELETTRA
AURICCHIO YLENIA
BERNASCHINA ELISA
BERTOLO GRETA
BONDARENCO OLGA
CARRARO MATTEO
CARUGGI SILVIA
COLICCHIA KRIZIA
FASAN CLAUDIA
FILA SARA
FONTANA CLAUDIA
LEVATO MATTIA
LICCHETTA SILVIA
MASTROPAOLO SERENA
MONDINI MARCO
MYRONETS IRYNA
MUSSO ILENIA
PIMPINELLA SONIA
PRIMERANO DARIO
RAIMONDI VALENTINA
SCALABRINO FRANCESCA
TOSCHI MARTINA
FIRME