ESERCITAZIONE 4 Un blocco di ferro di massa 1,235 kg, inizialmente a 21,6°C, viene portato a fusione. Sapendo che il calore specifico cp del ferro vale 0,460 J g-1°C-1, che la T di fusione del ferro è 1535°C e che per arrivare a completa fusione occorre fornire al blocco di ferro complessivamente 1190 kJ di calore, calcolare ∆H° di fusione del ferro in J g-1. q1 = 1,235 kg x 0,460 kJ kg-1 °C-1 x 1513,4°C = 860 kJ per scaldare q2 = (1235 g ) x ∆H° fus (J g-1 ) per fondere calore totale q1 + q2 = 860 + q2 = 1190 kJ da cui q2 = 330 kJ 330 kJ : 1235 g = 0,267 kJ/g = 267 J g-1 Volendo scaldare 1000 L d’acqua da 10° a 60°C, quanti litri di metano (misurati a 0°C e 1 atm) occorre bruciare se ∆H°formazione H2O (liq) = - 285,8 kJ/mol, ∆H°formazione CO2 (g) = - 393,5 kJ/mol e ∆H°formazione CH4 (g) = - 74,9 kJ/mol? ∆H°combustione = - 393,5 – 2 x 285,8 + 74,9 = - 890,2 kJ per mole di CH4 bruciata secondo la reazione CH4 (g) + 2 O2 (g) = CO2 (g) + 2 H2O(liq). q occorrente = 1000 kg x 4,184 kJ kg-1 °C-1 x 50°C = 209200 kJ 209200 kJ : - 890,2 kJ mol-1 = 235 mol CH4 da bruciare, pari a V = n RT/P = 5261 L La calce spenta deriva dalla reazione della calce viva con l’acqua: CaO(s) + H2O(liq) = Ca(OH)2 (s) ∆H° = - 65,2 kJ/mol Se 500 g d’acqua reagissero con una quantità equivalente di CaO, entrambi ad una T iniziale di 25°C, quale sarebbe la T finale del prodotto, Ca(OH)2 ? Si supponga che il prodotto (cp = 1,20 J g-1°C-1) assorba tutto il calore sviluppato durante la reazione. Quale problema si poteva presentare nei secoli passati, quando CaO veniva trasportata in navi di legno? 500 g : 18 g/mol = 27,8 mol H2O che reagiscono con CaO formando altrettante moli di Ca(OH)2 svluppano: - 65,2 kJ/mol x 27,8 mol = - 1811 kJ di calore, che viene assorbito da: 27,8 mol x 74 g/mol = 2057 g di Ca(OH)2 generando un ∆T di: ∆T = (1811 kJ) : [2,057 kg x 1,20 kJ kg-1°C-1] = 734°C Se la sostanza è inizialmente a 25°C la sua T finale sarà quindi di quasi 760°C, sufficiente per incendiare il legno. Si ottiene piu' calore dalla combustione di 1 L di ottano (C8H18, d = 0.703 g/mL) o di 1 m3 di metano (misurato a 20°C e 1,1 atm)? ∆H°form ottano(l) = - 189 kJ/mol; ∆H°form CH4 (g) = - 74,9 kJ/mol. Considerando la benzina come ottano, quanti kJ / km occorrono per far funzionare un'auto che percorre 12 km/L? quanti m3 di H2 (g) misurati a 0°C, 1 atm e quanti L di CH3OH (liq) (d = 0,791 g/mL, ∆H°comb = -174 kJ/mol) occorrono per ottenere la stessa energia? Quanta acqua si riesce a scaldare da 15° a 80°C con lo stesso calore che occorre a percorrere 100 km? Per 1000 L CH4 (g) (vedi problema precedente): n = PV/RT = 45,78 mol - 890,2 kJ mol-1 x 45,78 mol = - 40757 kJ per l’ottano C8H18 (liq) + 25/2 O2 (g) = 8 CO2 (g) + 9 H2O(liq). 1 L = 703 g 703 g : 114 g mol-1 = 6,17 mol C8H18. ∆H°combustione = - 8 x 393,5 – 9 x 285,8 + 189 = - 5531,2 kJ mol-1 - 5531,2 kJ mol-1 x 6,17 mol = - 34109 kJ 34109 kJ/L : 12 km/L = 2842 kJ/km ∆H°combustione H2 = - 285,8 kJ/mol ; 2842 kJ : 285,8 kJ/mol = 9,95 mol H2/km, pari a circa 223 L H2 (0,223 m3). Per il metanolo il valore è 0,66 L / km, contro circa 0,083 L/km per l’ottano. 284200 kJ = m (kg) x 4,184 kJ kg-1 °C-1 x 65°C da cui la massa d’acqua scaldabile sarebbe 1045 kg.
© Copyright 2024 ExpyDoc