Studio sulle quadriadi “Uso alternativo delle pentatoniche” L’accordo si settima di dominante (V7) L’accordo di settima di dominante nasce dall’armonizzazione del quinto grado della scala maggiore, si compone di: TERZA MAGGIORE QUINTA GIUSTA consideriamo anche l’estensione della nona cosicchè otteniamo: C E G Bb D SETTIMA MINORE a. eu FONDAMENTALE Notiamo all’interno dell’accordo dominante nona la presenza dell’accordo semidiminuito, in questo caso Em7 (b5). Possiamo quindi sostituire un accordo di dominante con uno semidiminuito costruito due toni sopra (4 tasti nella chitarra) rr C7 -> Em7 (b5) A7 -> C#m7 (b5) Bb7 -> Dm7 (b5) ta Lasciamo quindi suonare la tonica al bassista e andiamo a far risaltare la sonorità della settima / nona; un classico accompagnamento nella musica nera in genere consiste in questo: hi Su di un accordo di C7 suoniamo la quadriade di Em7(b5) con il mi suonato al settimo tasto della quinta corda, anticipato dalla triade di lam in primo rivolto, quindi: ni di c C E A (rispettivamente al decimo tasto quarta corda, nono tasto terza corda, decimo tasto seconda corda), scivolando poi due tasti indietro per suonare il Em7(b5). A livello ritmico invece è interessante la sonorità di 13°; ad esempio: C13: C E G Bb D A Le note importanti sono ovviamente la settima, la terza e la tredicesima, è possibile quindi riassumere l’accordo in sole tre note, inserendo a seconda della volontà la nona. C13° -> Bb E A oppure C13° -> E Bb D A A livello armonico si presentano diverse alternative sull’accordo di dominante, dipendenti dalla sua risoluzione o meno. io Prendiamo comunque in esame l’accordo a se stante, indipendentemente dalla sua risoluzione, la trattazione V7 – I richiede un capitolo a parte.Dal punto di vista solistico è possibile applicare all’accordo di dominante la regola della quinta, cioè possiamo suonare una pentatonica minore o una scala blues costruite sul V grado, per esempio in tonalità di C possiamo suonare una pentatonica minore di G. le z Pentatonica di Gmin: G Bb C Db D F Se riferiamo ognuna di queste note all’accordo di C7 otterremo: G: quinto grado Bb: settimo grado C: tonica Db: nona bemolle D: nona F: undicesima Otterremo quindi una sonorità sospesa, caratterizzata quindi dall’assenza della terza e dalla presenza dell’undicesima; è altresi’ interessante la sonorità che infonde la nona bemolle. Possiamo quindi alternare la pentatonica minore di G all’arpeggio di C7 per ottenere un interessante effetto di tensione / risoluzione. Una scala consigliata sull’accordo di C7 è la seguente: C E F G Bb Si ottiene in questo modo una sonorità orientaleggiante e vagamente sixties. a. eu cioè primo, terzo, quarto, quinto e settimo grado. Sempre sull’accordo di dominante possiamo avvalerci del modo misolidio che diventa ancora più interessante se colorato dalla terza minore (ricordiamoci di suonare sempre prima la terza minore e poi la terza maggiore e non viceversa). Vediamo l’esempio sull’accordo di C7: rr C Misolidio, quinto modo della scala maggiore di F C D E F G A Bb C Con l’aggiunta della terza minore otterremo: ta C D Eb E F G A Bb C ni di c hi Se osserviamo attentamente questa scala, notiamo al suo interno sia le note della pentatonica di do maggiore ( C D E G A) che della pentatonica di C minore (C Eb F G Bb); l’alternanza delle due pentatoniche da come risultato il classico stile del fraseggio rock – blues, tipicamente presente nelle intenzioni musicali dei maestri del genere. le z io The Rolling Stones “Se non si conosce il blues, è inutile prendere la chitarra e pretendere di suonare qualsiasi altra forma di musica popolare”. Keith Richards Per ogni informazione: e-mail: [email protected] telefono mobile: 340 – 5903115 Web: Lezionidichitarra.eu
© Copyright 2024 ExpyDoc