PROGRAMMA ECM - INCONTRI DI

DIP.TO MEDICINA GENERALE - U.O.C. di ONCOLOGIA MEDICA
“INCONTRI DI ONCOLOGIA 6”
Dal 3 Giugno 2014 Al 23 Giugno 2014 – sala Riello
Premessa: I tumori e la conoscenza biomolecolare delle varie neoplasie sono sempre in trasformazione e
l'interdisciplinarietà è di fondamentale importanza per il loro trattamento. Le diverse figure professionali
coinvolte sono fondamentali per avere un approccio sempre più mirato alla prevenzione ed al trattamento
delle varie forme tumorali. Le nuove conoscenze a livello scientifico, lo studio di nuove modalità di
trattamento e di nuovi meccanismi molecolari che stanno alla base delle malattie oncologiche sono il fulcro
di un processo dinamico che va dalla prevenzione alla cura del paziente oncologico e necessitano di un
aggiornamento continuo degli operatori.
Obiettivo: Definizione e applicazione delle modalità di prevenzione, diagnosi, e trattamento previste dalle
linee-guida e dall’evoluzione della ricerca clinica alla casistica dei pazienti valutati all’Ospedale Mater
Salutis, in un ambito multidisciplinare focalizzato sul singolo paziente.
Metodologie: Lezione frontale A2 - Presentazione di casi clinici B2 - Lavoro a piccoli gruppi C3
Docenti: Dott. Alfredo Zanatta - Dott. Alberto Talamini - Dott. Romildo Gasparini - Dott. Camillo Salgarelli
Dott. Roberto Dall'Ara - Dott. Jacopo Giuliani - Dott. Claudio Tambalo - Dott.ssa Luisa Andreetta Dott. Giancarlo Rosina - Dott. Andrea Remo - Dott. Salvatore Martelli - Dott. Lamberto Bologna Dott. Giulio Cesaro - Dott. ssa Alessia Busatto - Dott. Daniele Caprara - Dott.ssa Silvia Brasola
Figure coinvolte: Medico (tutte le discipline) e Infermiere
Partecipanti: n° 30
Responsabile Scientifico Dr. Paolo Piacentini (dirigente medico oncologia AULSS21,)
1^ giornata 03 Giugno 2014 - “IL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO”
14.30 – 15.00: Il grande geronte con patologia neoplastica
Docente:
Dott. Alfredo Zanatta
Metodologia:
Lezione frontale A2
15.00– 15.30:
Docente:
Metodologia:
Quando intervenire chirurgicamente
Dott. Alberto Talamini
Lezione frontale A2
15.30 – 16.00: Il metabolismo osseo nel paziente oncologico anziano
Docente:
Dott. Romildo Gasparini
Metodologia:
Lezione frontale A2
16.00 – 16.30: Il ruolo dell'odontoiatra nell'utilizzo dei difosfonati
Docente:
Dott. Camillo Salgarelli
Metodologia:
Lezione frontale A2
16.30 – 17.30:
Metodologia:
Presentazione di casi clinici
• Emicolectomia in una novantenne
• Frattura osteoporotica in paziente con neoplasia del capo-collo
• Osteonecrosi mandibolare dopo la prima infusione di difosfonati
Presentazione di casi clinici B2
17.30 – 18.30:
Metodologia:
Lavoro di gruppo sui casi clinici presentati
Lavoro a piccoli gruppi C3
2^ giornata 09 Giugno 2014 - “CURE PALLIATIVE”
14.30 – 15.00: Il setting della palliazione del dolore con l'utilizzo di metodiche invasive
Docente:
Dott. Roberto Dall'Ara
Metodologia:
Lezione frontale A2
15.00 – 15.30: L'attivazione dell' ADI
Docenti:
Dott. Jacopo Giuliani
Metodologia:
Lezione frontale A2
15.30 – 16.00: La gestione cooperativa del paziente in ADI
Docente:
Dott. Claudio Tambalo MMG
Metodologia:
Lezione frontale A2
16.00 – 16.30: La gestione territoriale e il nucleo di cure palliative
Docente:
Dott. ssa Luisa Andreetta
Metodologia:
Lezione frontale A2
16.30 – 17.30:
Metodologia:
17.30 – 18.30:
Metodologia:
Presentazione di alcuni esempi di studi clinici:
• Un caso di blocco del celiaco in EGDS
• L'impossibilità di alcune manovre a domicilio
• La sedazione terminale
Presentazione di casi clinici B2
Lavoro di gruppo sui casi clinici presentati
Lavoro a piccoli gruppi C3
3^ giornata 16 Giugno 2014 - “LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA IN ONCOLOGIA”
14.30 – 15.00: La biopsia mammaria sotto guida ecografica
Docente:
Dott. Giancarlo Rosina
Metodologia:
Lezione frontale A2
15.00 – 15.30: Quando la biopsia non è diagnostica: dati nella nostra realtà
Docente:
Dott. Andrea Remo
Metodologia:
Lezione frontale A2
15.30 – 16.00: La biopsia epatica e polmonare: limiti e risultati nella nostra esperienza
Docente:
Dott. Salvatore Martelli
Metodologia:
Lezione frontale A2
16.00 – 16.30: Indicazioni e difficoltà al posizionamento di nefrostomia
Docente:
Dott.Lamberto Bologna
Metodologia:
Lezione frontale A2
16.30 – 17.30:
Metodologia:
Presentazione di casi clinici:
◦ Un caso di discrepanza citologica-istologica
◦ Quando si sfila una nefrostomia
◦ Biopsia polmonare difficile ma diagnostica
Presentazione di casi clinici B2
17.30 – 18.30: Lavoro di gruppo sui casi clinici presentati
Metodologia:
Lavoro a piccoli gruppi C3
4^ giornata 23 Giugno 2014 -
“RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA”
14.30 – 15.00: Errori diagnostici: come prevenirli
Docente:
Dott. Giulio Cesaro / Dott. Andrea Remo
Metodologia:
Lezione frontale A2
15.00 – 15.30: La corretta informazione della diagnosi e il ruolo del consenso informato
Docenti:
Dott. ssa Alessia Busatto
Metodologia:
Lezione frontale A2
15.30 – 16.00: L'utilizzo corretto delle procedure
Docente:
Dott. Daniele Caprara
Metodologia:
Lezione frontale A2
16.00 – 16.30: La corretta segnalazione degli eventi avversi
Docente:
Dott. ssa Silvia Brasola
Metodologia:
Lezione frontale A2
16.30 – 17.30:
Presentazione di alcuni esempi di studi clinici:
• Uno scambio di persona
• Corretto utilizzo del consenso informato
• Tossicità da generici
Metodologia:
Presentazione di casi clinici B2
17.30 – 18.30:
Metodologia:
Lavoro di gruppo ed elaborazione di un protocollo condiviso
Lavoro a piccoli gruppi C3
18.30 – 19.00:
Prova scritta e chiusura lavori
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
Cognome / Nome
ZANATTA ALFREDO
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Esperto professionale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Medicina e Chirurgia
Università di Verona
Gerontologia e Geriatria
Endocrinologia e Igiene
Medicina Preventiva
Università di Verona
Diploma di scuola superiore
Diploma professionale
Diploma universitario
Laurea
Laurea specialistica
Specializzazioni
1976
Master
Dottorato di ricerca
Altri titoli
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
(se necessario aggiungere delle
righe)
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
2000 - direttore del Dipartimento di Continuità Assistenziale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Membro del direttivo nazionale della Società Italiana di Geriatri Ospedalieri
Principali attività e responsabilità
Attività scientifiche e
didattiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencarle solo se
pertinenti ai contenuti del
corso specifico
Docente del corso di Geriatria presso la sede di Legnago del Corso di laurea in
Infermieristica della Università di Verona
Relatore in congressi nazionali ed internazionali
CURRICULUM Dr. Alberto TALAMINI
Nato a Venezia il 23-6-1959, residente a Legnago (VR) via Matteotti, 20.
Maturità Classica presso il Liceo-ginnasio G.COTTA Legnago (VR).
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 21-3-1989 presso l’Università degli Studi di Verona con tesi di
laurea dal titolo: Masse mediastiniche. Considerazioni chirurgiche su 350 casi operati.
Abilitato alla professione medica nella prima sessione dell’anno 1989.
Specializzato in Chirurgia Generale – università degli Studi di Verona – il 14-7-1994 con tesi dal titolo:
Localizzazione pre-operatoria ed approccio chirurgico delle lesioni non palpabili della mammella.
Medico frequentatore dall’ottobre 1989 al marzo 1991, presso l’Istituto di Patologia Chirurgica
dell’Università di Verona diretto dal prof. Roberto Vecchioni.
Titolare di Borsa di Studio dall’1-12-1989 al marzo 1991, presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’
Ospedale Civile di Legnago, con qualifica di Assistente frequentatore borsista.
Nei mesi di dicembre e gennaio 90-91 ha prestato servizio in qualità di Chirurgo presso l’ospedale di
Kiremba, Ngozi, Burundi, Africa centrale, ove ha svolto attività di chirurgia generale, ortopedica ed
ostetrica.
Assistente medico a tempo pieno dall’1-4-93 presso la divisione di Chirurgia Generale dell’ospedale di
Nogara (VR) e successivamente presso la sede di Legnago.
Ha eseguito circa 2000 interventi di chirurgia in anestesia generale dei quali oltre 700 di chirurgia
videolparoscopica.
Docente di Patologia Chirurgica presso la Scuola Infermieri Professionali dell’Ospedale di Legnago per
l’anno accademico 93-94.
Vincitore del premio Giovani in occasione del 92’ Congresso della Società Italiana di Chirurgia.
Relatore a congressi scientifici nazionali ed internazionali. Ha partecipato ad oltre 100 congressi scientifici.
Frequentatore di numerosi corsi di aggiornamento e perfezionamento di chirurgia mini-invasiva e
videolaparoscopica.
Autore di 30 pubblicazioni scientifiche.
CURRICULUM VITAE - Dott. Romildo Maurizio Gasparini
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 27 Ottobre 1994 presso l’Università degli Studi di Verona
Titolo della tesi di laurea: “Valutazione dell’utilità diagnostica dell’ecografia nelle epatopatie croniche:
confronto tra reperti ecografici e bioptici.”
Abilitazione all’esercizio alla professione di Medico Chirurgo nella seconda sessione relativa all’anno 1994
presso l’Università degli Studi di Verona.
Specializzazione in Gerontologia e Geriatria il 26 Ottobre 1998 presso l’Università degli Studi di
Verona.Titolo della tesi di specialità: “Funzionalità tiroidea e invecchiamento: implicazioni diagnostiche.”
Assunzione a tempo determinato dal 09 dicembre 1998 al 31 maggio 1999 presso l’UOA di Geriatria ULSS
21.
Assunzione a tempo indeterminato dal 01 giugno 1999 come Dirigente Medico I livello presso l’UOA di
Geriatria ULSS 2
CURRICULUM VITAE - Dott. Camillo Salgarelli
Camillo Salgarelli nasce a Isola della Scala (Verona) il 8 giugno 1966.
Nel 1985 consegue il diploma di maturità scientifica e si iscrive alla Facoltà di medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Verona.
Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1992 presso la medesima Università con 107/110 discutendo con il
Prof. Paolo Gotte, direttore della Clinica Odontoiatrica, una tesi sul titolo: “ Fratture del condilo
mandibolare: confronto dei risultati a distanza fra trattamento funzionale e chirurgico”.
Nello stesso anno inizia a frequentare il Reparto della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli studi di
Verona.
Dal 6 maggio al 16 luglio 1993 frequenta, presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze, quale allievo
Ufficiale Medico del Servizio Sanitario dell’Esercito, il 113° corso allievi Ufficiali di Complemento. Dal 5
agosto 1993 al 6 agosto 1994 presta servizio presso il Comando del Carcere Militare di Peschiera del
Garda come Ufficiale Medico e poi come Dirigente il Servizio Sanitario.
Nello stesso anno si iscrive alla scuola di specializzazione in Odontostomatologia presso l’Università degli
Studi di Verona. Si diploma in Odontostomatologia il 23 ottobre 1996 con 50/50 e lode discutendo una tesi
dal titolo:” Valutazione dei tempi di degradazione in vitro delle membrane riassorbibili”.
Con decreto Ministeriale del 14 luglio 2004 è promosso al grado di Tenente con anzianità assoluta 1.1.97.
Dal 19 giugno 1997 è strutturato come Dirigente Medico a tempo pieno con rapporto di lavoro esclusivo
presso il Servizio di Odontostomatologia dell’Azienda Ulss 21 di Legnago (Verona).
Il 1 giugno 2004 ottiene l’incarico di Dirigente Responsabile della U.O.S. di Odontostomatologia
dell’Ospedale Mater Salutis dell’Azienda Ulss 21 di Legnago (Verona).
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
DALL’ARA ROBERTO
Cognome / Nome
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
2. Esperto professionale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Laurea
1986
Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Verona
1989
Anestesia e
Rianimazione
Università degli studi di Verona
Laurea specialistica
Specializzazioni
Master
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
Date
Dal 1988 assunto nel servizio di Rianimazione e Terapia del dolore A.U.L.S.S. di Legnago
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Attività scientifiche e
didattiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
Pubblicazioni scientifiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
Responsabile U.O.S. DI Terapia Antalgica A.U.L.S.S. n° 21 Legnago (VR)
Relatore: Inyección de morfina en Cisterna Magna. IX Reunión Anual de la Sociedad
Española del Dolor y I Jornada de Avances en Dolor – Gerona 5 – 7 giugno 2008.
Relatore: Morfina intracisternale. III Congresso FEDERDOLORE
IV Congresso INS(22-23-24 Maggio 2008).
Relatore: Oppiacei di III gradino nel LBP: scelta alternativa o sinergia? 6^ Riunione dei Centri
di Terapia del Dolore e Cure Palliative del Veneto. 3^ Riunione Triveneta dei Centri di Terapia
del Dolore e Cure Palliative. 1° Convegno dei Centri di Terapia del Dolore e Cure Palliative di
Alpe Adria.
Relatore: “2° Corso di neuromodulazione spinale” Convegno nazionale full immersion,in
due giornate, organizzato sotto il patrocinio della International Neuromodulation SocietyCapitolo italiano, della Officina Algologica Triveneta, FederDolore, della Regione Veneto e
dedicato a quegli specialisti di terapia del dolore che si dedicano alla neuromodulazione
spinale. In qualità di docente. Venezia 29-30 novembre 2007.
“5° Riunione dei Centri di Terapia del dolore e Cure palliative del Veneto – 2°
Convegno dei Centri di Terapia del dolore e Cure palliative del Triveneto” Convegno
in due giornate organizzato dalla Università degli studi di Padova (Dipartimento di
Farmacologia e Anestesia) dedicato agli specialisti di terapia del dolore. In qualità di docente.
Padova 4-5 maggio 2007.
Continuous Intrathecal Morphine Infusion in Patients
With Vertebral Fractures Due to Osteoporosis. (Clin J Pain 2007;23:511–517)
The Management of Pain From Collapse of
Osteoporotic Vertebrae With Continuous
Intrathecal Morphine Infusion2007 International Neuromodulation Society, 10947159/07/$15.00/0
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
Cognome / Nome
GIULIANI JACOPO
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Esperto professionale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Laurea
09/10/2006
Medicina e Chirurgia
(110/110 e lode)
Università degli Studi di Ferrara
Laurea specialistica
Oncologia-Oncologia
Medica (50/50 e lode)
Conoscenza inglese
parlato e scritto
Specializzazioni
26/07/2011
Università degli Studi di Ferrara
Altri titoli
Maggio 2000
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
(se necessario aggiungere delle
righe)
• attività pratica di formazione specialistica in Oncologia–Oncologia Medica, effettuata
presso U.O. Oncologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - ESMO
Designated Center of Integrated Oncology and Palliative Care;
• attività libero professionale in qualità di Medico Oncologo finalizzata al Programma
“Percorso nutrizionale in oncologia” a favore dell’Azienda U.S.L. di Ferrara (periodo:
settembre 2011 – giugno 2012);
Trinity College London
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Attività scientifiche e
didattiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencarle solo se
pertinenti ai contenuti del
corso specifico
Pubblicazioni scientifiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencarle solo se
pertinente ai contenuti del
corso specifico
• attività libero professionale in qualità di Medico Oncologo per prestazioni connesse alle
attività del Nucleo di Cure Palliative a favore dell’ULSS 21 di Legnago (VR);
socio effettivo dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM);
autore delle Linee Guida per la terapia medica del dolore oncologico dell’Azienda U.L.S.S. 21
di Legnago (VR), novembre 2012
partecipazione alla creazione, attivazione ed esecuzione di un servizio di consulenze on-line
per la presa in carico precoce del paziente oncologico ricoverato, ma non più candidato a
trattamento oncologico attivo, in un sistema reticolare di continuità assistenziale Ospedale –
Territorio
per
l’Azienda
U.L.S.S.
21
di
Legnago
(VR),
ottobre
2012;
svolgimento del corso di addestramento operativo sull’utilizzo zo dell’apparecchiatura
PERFORMER LTR, in modalità di Perfusione ca Ipertermica Intraperitoneale (HIPP), tenutosi a
Medolla (MO) nel mese di di aprile 2011;
attività di Investigatore per l’indagine di prevalenza delle Infezioni e Correlate all’Assistenza
Sanitaria (I.C.A.) dell’Azienda di Ospedaliero-Universitaria di Ferrara nel mese di febbraio 2010;
abilitazione ad “Esecutore di BLSD (rianimazione cardio-polmonare di base e e defibrillazione
precoce)”, novembre 2007;
partecipazione alla stesura delle Linee Guida dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
per la profilassi del trombo-embolismo venoso (TEV), 2009;
partecipazione a congressi Nazionali ed Internazionali (50);
partecipazione a Corsi (25);
partecipazione in qualità di relatore a diversi congressi/seminari (5);
vincitore di diverse/i borse/premi di laurea/studio (4);
Revisore per diverse riviste internazionali (8).
autore/coautore di 19 pubblicazioni scientifiche in extenso (di cui 18 quale primo autore)su
Riviste peer-reviewed Nazionali ed Internazionali;
autore/coautore di 15 comunicazioni (di cui 8 quale primo autore) a Congressi Nazionali ed
Internazionali;
autore di un capitolo di libro: Giuliani J, Urbini B, Marzola M, Ceruti S, Lelli G. Neoplasia
maligna indifferenziata del distretto cranio-facciale: un difficile caso di controllo del dolore. In
Mammuccari M, Mediati RD, Vellucci R. L’uso degli oppiacei nella pratica clinica, Wolters
Kluwer Health Italy 2010, 120-121.
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
Cognome / Nome
Andreetta Luisa
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Esperto professionale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Laurea
26/10/00
Laurea in Medicina e
Chirurgia
Università degli studi di Verona
Specializzazioni
09/11/04
Specializzazione in
Igiene e Medicina
Preventiva
Università degli studi di Verona
Master
28/03/09
Master in Comunicazione
e Giornalismo Scientifico
Università degli studi di Ferrara
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
(se necessario aggiungere delle
righe)
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Date
Dal 08/08/2005 al 30/11/2008
Dirigente Medico di I livello – disciplina: Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base. Distretto
di Villafranca ULSS 22 Bussolengo (VR)
All'interno dell'U.O.C Cure Primarie attività riguardanti: assistenza protesica; assistenza
domiciliare; patti aziendali con MMG, PLS, Serv. di continuità assistenziale; assistenza
integrativa; UVMD.
Dal 01/12/2008
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Pubblicazioni scientifiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencarle solo se
pertinente ai contenuti del
corso specifico
Dirigente Medico di I livello – disciplina: Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base.
Dipartimento Distretto Legnago ULSS 21
All'interno dell'U.O.C Cure Primarie attività riguardanti: assistenza protesica; assistenza
domiciliare; patti aziendali con MMG, PLS, Serv. di continuità assistenziale; assistenza
integrativa.
L. Andreetta E. Bortignon A. Miozzo A. Poiret “Il modello dell’analisi sanitaria ed economica
avviata dalla Ulss 21 sull’attività dei quattro distretti territoriali”. Il Sole 24 Ore Sanità. 12-18
novembre 2002.
S. Majori L. Andreetta M. Donà G. Meneghini P. Sartori G. Romano “Indagine conoscitiva nel
territorio di Verona sul corretto trasporto dei bambini (2-11 anni) sui mezzi privati”. Atti del
40° Congresso Nazionale SitI “Sanità Pubblica nell’era della globalizzazione” 8-11 settembre
2002. (Poster)
S. Majori G. Bonizzato D. Signorelli A. Lacquaniti L. Andreetta V. Baldo “Epidemiology and
prevention of domestic injuries among children in the Verona area”. Ann Ig 2002; 14: 495502”.
C.F. Marangon, L. Andreetta, L. Dal Sasso “La rete dei servizi territoriali. Analisi dei costi per
valutare appropriatezza ed efficacia del percorso assistenziale.” CIC – Edizioni Internazionali.
Dall’ospedale al territorio. Per una nuova sanità –7. Collana diretta da Stefano Biasioli.
G. Blengio; L. Andreetta; S. Falcone “Campi elettromagnetici generati da antenne per la
telefonia mobile e salute pubblica”. Quaderni di lavoro. Regione del Veneto. Servizio di
Epidemiologia – Centro tematico di epidemiologia ambientale. Quaderno n.3 Anno 2005.
G. Blengio; S. Falcone; L.Andreetta “Di guardia all’inquinamento.” Preveneto Dati e note per
la Sanità Pubblica nel Veneto. Trimestrale – Numero 1 Settembre 2005.
L. Andreetta; G. Blengio; S. Falcone “Campi elettromagnetici e salute: quale rapporto?”.
Prevento Dati e note per la Sanità Pubblica nel Veneto. Trimestrale – Numero 2 Dicembre
2005.
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
Cognome / Nome
REMO ANDREA
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Esperto professionale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Diploma di scuola superiore
1995
Maturità scientifica
liceo scientifico statale “G. Galilei”, Verona
(VR)
Laurea
18-10-2001
Laurea in Medicina e
Chirurgia
Specializzazioni
23-10-2006
Specializzazione in
Anatomia Patologica
Università degli Studi di Verona
Altri titoli
30-06-2002
Diploma di abilitazione
all’esercizio della
professione di MedicoChirurgo
Università degli Studi di Verona
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
(se necessario aggiungere delle
righe)
06-2007/12-2007 Attività libero-professionale in qualità di medico specialista in anatomia
Patologica presso l’osperdale “Ovest Vicentino” di Arzignano (ULSS 5)
08-02-2008 ad oggi Dirigente di primo livello presso U.O.C Anatomia Patologica di Legnago
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente Medico di primo livello
Principali attività e responsabilità
Attività diagnostica cito-istologica; attività settoria
Attività scientifiche e
didattiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencarle solo se
pertinenti ai contenuti del
corso specifico
Corso di perfezionamento in senologia, presso l’università di Verona da Aprile a Maggio
2005.(20 crediti universitari) Direttore del corso: Prof. G.L. Cetto
Visitor scholar presso il dipartimento di patologia all’Emory University di Atlanta, con
approfondomento dell’uropatologia. Primario: Prof. M.M. Amin da Agosto 2005 a Dicembre
2005
Pubblicazioni scientifiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencarle solo se
pertinente ai contenuti del
Occult inflammatory breast cancer: review of clinical, mammographic, US and pathologic
signs. Radiol Med (Torino). 2005 Apr;109(4):308-20. English, Italian. Caumo F, Gaioni MB,
Bonetti F, Manfrin E, Remo A, Pattaro C.
Imaging of the male breast. Radiol Med (Torino). 2005 November-December;110(5-6):574-
Università degli Studi di Verona
corso specifico
588. Jellici E, Malago R, Remo A, Bonetti F, Pozzi Mucelli
Diagnostic and prognostic markers in renal tumors Pathologica. 2005 Aug;97(4):183. Italian.
No abstract available. Martignoni G, Remo A, Pea M, Cossu Rocca P, Brunelli M, Gobbo S,
Bonetti F, Menestrina F.
ZAP-70 expression, as detected by immunohistochemistry on bone marrow biopsies from
early-phase CLL patients, is a strong adverse prognostic factor. Leukemia. 2007
Jan;21(1):102-9. Epub 2006 Nov 2. Zanotti R, Ambrosetti A, Lestani M, Ghia P, Pattaro C,
Remo A, Zanetti F, Stella S, Perbellini O, Prato G, Guida G, Caligaris-Cappio F, Menestrina F,
Pizzolo G, Chilosi M.
Role of molecular markers in diagnosis and prognosis of renal cell carcinoma. Anal Quant
Cytol Histol 2007;29:41–49) Martignoni G. Brunelli M., Gobbo S., Remo A., Ficarra V.,
Cossu-Rocca P., Pea M., Chiosi M., Menestrina F., Cheng L.
Risk of neoplastic transformation in asymptomatic radial scar. Analysis of 117 cases.
Breast Cancer Res Treat. 2007 Apr 25; Manfrin E, Remo A, Falsirollo F, Reghellin D, Bonetti
F.
Nox1 Expression Determines Cellular Reactive Oxygen and Modulates c-fos-Induced Growth
Factor, Interleukin-8, and Cav-1. Am J Pathol. 2007 Dec;171(6):2021-32. Epub 2007 Nov
30. Arnold RS, He J, Remo A, Ritsick D, Yin-Goen Q, Lambeth JD, Datta MW, Young AN,
Petros JA.
Expression of aromatase and estrogen receptors in human adrenocortical tumors. Virchows
Arch. 2008 Feb;452(2):181-91. Epub 2007 Dec 21.Barzon L, Masi G, Pacenti M, Trevisan M,
Fallo F, Remo A, Martignoni G, Montanaro D, Pezzi V, Palù G.
Is there still a role for fine-needle aspiration cytology in breast cancer screening? Experience
of the Verona Mammographic Breast Cancer Screening Program with real-time integrated
radiopathologic activity (1999-2004).Manfrin E, Mariotto R, Remo A, Reghellin D, Dalfior D,
Falsirollo F, Bonetti F.Cancer. 2008 Apr 25;114(2):74-82.HER-2/neu assessment in breast
cancer using the original FDA and new ASCO/CAP guideline recommendations: impact on
selecting patients for herceptin therapy.Brunelli M, Manfrin E, Martignoni G, Bersani S, Remo
A, Reghellin D, Chilosi M, Bonetti F.Am J Clin Pathol. 2008 Jun;129(6):907-11.Leptin/HER2
crosstalk in breast cancer: in vitro study and preliminary in vivo analysis.Fiorio E, Mercanti A,
Terrasi M, Micciolo R, Remo A, Auriemma A, Molino A, Parolin V, Di Stefano B, Bonetti F,
Giordano A, Cetto GL, Surmacz E. BMC Cancer. 2008 Oct 22;8:305.Benign breast lesions at
risk of developing cancer--a challenging problem in breast cancer screening programs: five
years' experience of the Breast Cancer Screening Program in Verona (1999-2004).Manfrin E,
Mariotto R, Remo A, Reghellin D, Falsirollo F, Dalfior D, Bricolo P, Piazzola E, Bonetti
F.Cancer. 2009 Feb 1;115(3):499-507.Genotypic intratumoral heterogeneity in breast
carcinoma with HER2/neu amplification: evaluation according to ASCO/CAP criteria.Brunelli
M, Manfrin E, Martignoni G, Miller K, Remo A, Reghellin D, Bersani S, Gobbo S, Eccher A,
Chilosi M, Bonetti F. Am J Clin Pathol. 2009 May;131(5):678-82.Her-2/neu evaluation in
Sister Mary Joseph's nodule from breast carcinoma: a case report and review of the
literature.Brunelli M, Manfrin E, Miller K, Eccher A, Gobbo S, Reghellin D, Chilosi M, Remo A,
Martignoni G, Menestrina F, Bonetti F. J Cutan Pathol. 2009 Jun;36(6):702-5.
Manfrin E, Remo A, Reghellin D, Bonetti F. Citopatologia generale. In: Mariuzzi GM. Anatomia
Patologica e Correlazioni Anatomo-cliniche, Vol. I. Piccin, Padova, 2006; 81-99Manfrin E,
Remo A, Reghellin D, Bonetti F. Procedure cito-istologiche. Citologia-microbiopsia. In:
Modena S. Trattato di Senologia. Piccin, Padova, 2006; 405-418
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
Cognome / Nome
MARTELLI SALVATORE
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Esperto professionale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Diploma di scuola superiore
1978
MATURITA’ CLASSICA
Liceo-Ginnasio R. Foresi di Portoferraio (LI)
Laurea
1988
MEDICINA E CHIRURGIA
Università degli studi di Bologna
Specializzazioni
1994
RADIODIAGNOSTICA
Università di Verona
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
(se necessario aggiungere delle
righe)
Attività scientifiche e
didattiche
Iniziare con le informazioni più
Dal 01/06/1992 presta servizio nell’ASL 21 di Legnago in qualità di Dirigente Medico
Durante la scuola di specializzazione ha prestato servizio nelle unità di Tomografia
Computerizzata dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar (VR) e presso La Casa di Cura Pederzoli di
Peschiera del Garda (VR).
recenti ed elencarle solo se
pertinenti ai contenuti del
corso specifico
Ha partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento post universitari in Radiologia:
Le articolazioni nell’Imaging tenutosi a Verona dal 09 al 11 ottobre 1989.
L’ Imaging endocranico, tenutosi a Verona dal 17 al 19 0ttobre 1991.
Corso di Tomografia Computerizzata in Otorinolaringoiatria tenutosi a Trento dal 19.02.1991 al
22.02.1991.
L’Imaging del collo tenutosi a Verona dal 07 al 09 ottobre 1993.
L’Imaging della femminilità, tenutosi in Verona dal 12 al 14 ottobre 1995.
L’Imaging del pancreas, tenutosi a Verona dal 23 al 25 ottobre 1997.
Imaging dei dotti vasi e volumi, tenutosi a Verona dal 03 al 04 maggio 2001.
Coautore in 17 pubblicazioni scientifiche, ha partecipato a 66 sessioni tra congressi e convegni
scientifici ed in particolare come relatore al convegno: “L’unità di terapia semi intensiva
(Stroke Unit) nella patologia cerebro vascolare acuta” tenutasi a Legnago (VR) il 29 e 30
Maggio 2002. Ha partecipato come relatore al convegno “Incontro Su Embolia Polmonare: Una
Problematica Che Stenta Ad Emergere. Tenutasi a Legnago il 13 gennaio 2003. Ha partecipato
come relatore al Corso Di Aggiornamento “Le Neoplasie Del Polmone” tenutosi a Legnago il 04
ottobre 2003. Ha partecipato come Relatore al convegno sulle Neoplasie dell’Endometrio,
tenutosi a Legnago il 14.11.2003. Ha partecipato come relatore al convegno sulle Polmoniti di
Comunità, tenutosi a Legnago il 21 Febbraio 2004. Ha partecipato come relatore al convegno
sull’osteoporosi tenutosi a Legnago nel marzo 2004. Ha partecipato come relatore nel
convegno sulle pratiche toracoscopiche e sulle tecniche di radiologia interventistica toracica
tenutosi a Legnago nel 2006.
Ha partecipato come relatore nel convegno sulle Pneupatie Infiltrativi Diffuse tenutosi a
Legnago il 24 – 25. 10. 2008.
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
Dr. LAMBERTO BOLOGNA
PERCORSO FORMATIVO:
• DIPLOMA DI MATURITA' SCIENTIFICA conseguito nel 1990 con la votazione di 53/60 presso il Liceo Scientifico "Leonardo da
Vinci" di Cerea (VR).
• LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita il 24 marzo 1998 con la votazione di 100/110, presso l'Università degli Studi di
Padova.
• ABILITAZIONE alla professione di medico chirurgo conseguita nella seconda sessione degli esami di stato del 1998, presso
l'Università di Padova.
• ISCRIZIONE all'albo professionale dei medici e chirurghi della provincia di Verona a partire dal 15 giugno 1999.
• SPECIALIZZAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA conseguita il 19 dicembre 2002 con la votazione di 70/70 e lode.
• TESI DI LAUREA: Stenosi arteriose: valutazione clinica e strumentale delle angioplastiche percutaneee transluminali (PTA).
Relatore Prof. D. D'amico.
• TESI DI SPECIALIZZAZIONE: Colangio-RM e colangio-TC nel follow-up dei pazienti trapiantati di fegato sottoposti a bilioplastica:
osservazioni morfofunzionali ed implicazioni cliniche. Relatore Prof. D. Miotto.
• Correlatore in una tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia "Trattamento delle stenosi biliari nel fegato trapiantato: risultati a
distanza", ottobre 2002, Padova.
LAVORI PRESENTATI:
• "Vertebral spongy network fractal analysis" European Society of Musculoskeletal Radiology (ESSR), ottobre 27-28, 2000;
• "Management del paziente osteoporotico", 40° Congresso SIRM, Rimini 24-28 maggio 2002;
• "Morphologic and functional observations in the radiologic study of the biliary system", XXXI Annual Meeting of the radiologists of
the Alpe-Adria region, Opatija, Croatia 26 ottobre 2002;
• "CT cholangiography and MR cholangiography in patients with primary sclerosing cholangitis", ECR 2003, Scientific Sessions;
• "MR and CT cholangiography in evalutation of the biliary tract, after percutaneous dilatation in liver transplantation", ECR 2003,
Scientific Exhibits.
ATTIVITA' ASSISTENZIALE:
• In qualità di specializzando presso l'Istituto di Radiologia di Padova, dal gennaio 1999 al dicembre 2002, con rotazione nelle varie
Sezioni Operative: TC, RM, US, Radiologia Digestiva, Angiografia, Radiologia tradizionale.
Dirigente medico presso l'Ospedale di Legnago Mater Salutis dal 17.06.2003
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
Cognome / Nome
CESARO GIULIO
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Esperto professionale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Laurea
NOVEMBRE ‘82
MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITA’ DI VERONA
‘89
RADIOLOGIA
DIAGNOSTICA
UNIVERSITA’ DI VERONA
Laurea specialistica
Specializzazioni
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
(se necessario aggiungere delle
righe)
Date
DAL 11 OTTOBRE 2010
Lavoro o posizione ricoperti
DIRETTORE UOC RADIOLOGIA ULSS 21 LEGNAGO VR
CV Europass Dott.ssa
Busatto Alessia - Psicologo Psicoterapeuta
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Luglio 2010 →
Psicologo-Psicoterapeuta libero professionista – Cure Palliative e A.D.I.
Prestazioni di psicologo esperto connesse alle attività di un nucleo di cure palliative e di
sviluppo di una rete di cure palliative per pazienti in stato di inguaribilità e/o terminalità e
per le loro famiglie (consulenze, accompagnamento e lutto).
Nello specifico:
•
sostegno psicologico e relazionale al malato e ai familiari;
•
sostegno psicologico e supervisione relazionale al personale addetto alle Cure
Palliative domiciliari e residenziali;
•
pianificazione assistenziale (UVMD-SVAMA);
•
partecipazione alla selezione e alla supervisione dei volontari, attivi nell’équipe;
•
formazione continua del personale d’assistenza.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Dipartimento Distretto, Azienda ULSS 21, via Gianella 1, 37045 Legnago (VR)
Maggio 2010 →
Psicologo-Psicoterapeuta volontario professionale – Psicologia Clinica
Ospedaliera
Prestazioni di psicologo clinico esperto erogate a favore dei pazienti inviati dai reparti
ospedalieri (Oncologia Medica, Chirurgia, Neurologia, Nefrologia/Dialisi, Centro
Antidiabetico, Geriatria, Malattie Infettive e Lungodegenza) e attività di
supervisione/formazione agli operatori sanitari.
Nello specifico:
•
valutazione psicodiagnostica - testing;
•
consulenze psicologico-cliniche;
•
psicoterapia individuale, familiare, di gruppo;
•
supervisione e discussione casi;
•
organizzazione corsi formativi per gli operatori sanitari;
•
pianificazione progetti e protocolli di intervento;
•
valutazione efficacia delle prestazioni erogate.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dirigenza Medica - U.O.S. Psicologia Clinica, Azienda ULSS 21, via Gianella 1, 37045
Legnago (Vr)
Settembre 2006 – marzo 2010
Psicologo-Psicoterapeuta borsista presso l'Ambulatorio di Consultazione e Psicoterapia
Psicoanalitica della relazione Genitori Figli e del Ciclo della Vita, Azienda OspedalieraULSS 16.
•
•
•
•
•
•
•
Valutazione psicodiagnostica - testing;
Consulenza psicologica;
Colloqui di consultazione psicologica;
Psicoterapia individuale;
Intervento di sostegno psicologico;
Progettazione protocolli di intervento;
Valutazione dell’efficacia dell’intervento psicologico e psicoterapeutico.
ESU Padova - Regione Veneto
Pubblicazioni
Titolo e Autori
Rivista
“Analisi e criticità di un nucleo di cure palliative” di L.Andreetta, A.Busatto, G.Motta,
A.Guarino
M.D. Medicinae Doctor – AnnoXVIII numero 13 – 28 ottobre 2011
Comunicazioni a congressi
Titolo e Autori
Congresso Internazionale
“Cancer relating symptom in homecare patients” di J.Giuliani, L.Andreetta, A.Busatto,
O.Zanardi, B.Borese.
MASCC-ISOO 2013 International Symposium on Supportive Care in Cancer, Berlin,
Germany - June 27-29 2013
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica
Erogatore dell’istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica
Erogatore dell’istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Erogatore dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Erogatore dell'istruzione e
formazione
AA 2011/2012
Corso Universitario di Alta Formazione in Cure Palliative Pediatriche
Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bentivoglio - Bologna
AA 2010/2011
Master I Livello Interfacoltà “Death studies & the end of life for the intervention
of support and the accompanying – Studi sulla morte e il morire per l’intervento
di sostegno e per l’accompagnamento”
Università degli Studi di Padova
04 Febbraio 2010
Abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica (istanza ex art. 3, L. 56/89)
Ordine degli Psicologi della Regione Veneto
19 Gennaio 2010
Diploma di specializzazione in Psicologia Clinica. Votazione 70/70 con lode
Università degli Studi di Padova, Scuola di Specializzazione quadriennale “Psicologia
Clinica”
17 febbraio 2006
Iscrizione all’albo degli psicologi, n° 5378
Ordine degli Psicologi della Regione Veneto
Novembre 2005
Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo - Esame di Stato
Università degli Studi di Padova
17 giugno 2005
Laurea Specialistica in Psicologia Clinico - Dinamica. Votazione 110 e lode.
Università degli Studi di Padova
Docenza Corsi e Congressi
Date
Titolo
Erogatore dell’istruzione e formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
19 Ottobre 2012
L’operatore del territorio accanto al malato terminale
Azienda Ulss 21, Legnago (Vr)
9 Febbraio 2011
Il trattamento palliativo e la gestione in équipe del paziente terminale
Azienda Ulss 21, Legnago (Vr)
Corsi, Congressi e Seminari
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
14 Novembre 2012
Il contributo della psicologia alla medicina per l’umanizzazione delle cure.
Attualità e prospettive nel nuovo Piano Socio-Sanitario Veneto.
Ordine degli Psicologi - Consiglio Regionale del Veneto
4 Ottobre 2012
Cancro e famiglia: relazioni tra parole e silenzi
IOV-Istituto Oncologico Veneto-I.R.C.C.S., Padova
6-7-8 Settembre 2012
Congresso Internazionale: Dinanzi al morire. Percorsi interdisciplinari dalla
ricerca all’intervento palliativo.
Università degli Studi di Padova, Dipart. di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia
Applicata
03 Febbraio 2012
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e formazione
Date
Titolo
Erogatore dell'istruzione e
formazione
III Convegno Nazionale “La comunicazione in oncologia e cure palliative. Focus
su direttive anticipate. Il dolore oncologico”
Regione Veneto, Azienda ULSS 15
27 Gennaio 2012
La formazione in cure palliative
Accademia Delle Scienze Di Medicina Palliativa, Bentivoglio (Bo)
19 Novembre 2011
Medicina del dolore: cultura, diritto e terapia
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
17-18 Giugno 2011
Hypnosis in existential situation. Ipnosi e situazione esistenziale alla fine della
vita dallo sciamanesimo alla spiritualità in occidente
Università Studi di Padova
27 Maggio 2011
Seminario per la definizione del modello organizzativo e del sistema informativo
delle cure palliative
Azienda Ulss 4Azienda Ulss 4 “Alto Vicentino”
20/21 gennaio 2011
II Convegno Nazionale “Costruire una rete di cure palliative nella Regione
Veneto – Il dolore neoplastico – La spiritualità nelle cure palliative”
Regione Veneto, Comuni di Cittadella – Camposampiero – Fontaniva, Azienda Ulss15,
SICP, SIMG, IPASVI Padova, Ordine Psicologi Regione Veneto
21 ottobre 2010
Dal dolore alla cura. Lo sviluppo della qualità nelle cure palliative e nella lotta al
dolore
Regione Veneto, Azienda ULSS 7, Comune di Conegliano, SICP, S.Ve.M.G.
28-29 maggio 2010
Convegno Internazionale: ECCE HOMO ma se questo è un uomo. Umanizzazione e
deumanizzazione nel dolore del morire.
Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia Applicata
26-27 maggio 2010
IX Convegno Nazionale: L’umanizzazione delle cure in oncologia.
Psiconcologia: interventi oncologici evidenced-based e medical humanities
Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S.- Comitato Nazionale SIPO per le Medical Humanities
8 ottobre 2005 – 9 ottobre 2005
Attività di formazione psicodiagnostica: corso pratico di Psicodiagnosi, finalizzato alla
acquisizione di strumenti e metodologie per eseguire diagnosi psicologiche
Human Trainer, Roma
Altre conoscenze e
professionalità
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e)
Italiano
Autovalutazione altra(e) lingua(e)
Comprensione
Livello europeo (*)
Francese
Ascolto
B1
Utente
autonomo
B1
Parlato
Scritto
Lettura
Interazione orale Produzione orale
Utente
autonomo
B1
Utente
autonomo
B1
Utente
autonomo
B1
Utente
autonomo
Inglese
Capacità e competenze sociali
Utente
autonomo
B1
Utente
autonomo
B1
Utente
autonomo
B1
B1
Utente
autonomo
Utente
autonomo
B1
Formata al lavoro in équipe multidisciplinare sia in ambito ospedaliero che territoriale e
residenziale; approccio di intervento basato sull’individuazione-valutazione-monitoraggio
dei bisogni assistenziali e psicosociali della persona e della famiglia (tramite UVMD-riunioni
di team-supervisione) per la pianificazione di un intervento globale e personalizzato.
Elevato interesse nel lavoro con il singolo e/o gruppo negli ambiti più vari e diversificati:
dalla psicoterapia individuale al colloquio di sostegno, anche per la famiglia e i gruppi;
dalle attività socio-ricreative alle attività occupazionali; dalla fase diagnostica alla fase di
valutazione dell’intervento. Specializzata nella conduzione di gruppi per il supporto e
l’elaborazione del lutto/della perdita e nell’utilizzo di tecniche psicologiche per la gestione
del dolore.
Capacità e competenze organizzative
Capacità e competenze informatiche
Buona esperienza nella gestione e coordinamento di progetti d’intervento e gruppi lavoro.
Buona esperienza nella progettazione di protocolli di intervento, specialmente in ambito
socio-sanitario.
Buona conoscenza del pacchetto Office e utilizzo risorse Internet
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Fax
E-mail
Daniele Caprara
+39 0442624103
[email protected]
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Da giugno 1981 a tutt’oggi
Responsabile Sezione Qualità
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Azienda Ulss 21 1, Via Gianella 37045 Legnago VR
Servizio Sanitario Nazionale
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Marzo 2006
Valutatore per l’Accreditamento Istutuzionale delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali regionali
16/02/2000
Abilitazione per svolgere attività di Auditor Interno del Sistema Qualità nel Settore Sanitario
Date
08/08/1978
Titolo della qualifica rilasciata
Ragioniere
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Istituto Tecnico Statale Commerciale “Ippolito Pindemonte”
Certificato di Lead Auditor ISO 9000:2000 – Valutatore Responsabile di Sistemi di Gestione per la
Qualità
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Italiano
Inglese e Spagnolo
Autovalutazione
Comprensione
Ascolto
Livello europeo (*)
Inglese
Spagnolo
A2
Lettura
Livello
elementare
A2
Livello
elementare
Parlato
Interazione orale
A2
Livello
elementare
Produzione orale
A2
Buona conoscenza pacchetto OFFICE e POSTA ELETTRONICA
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
Cognome / Nome
Livello
elementare
A2 Livello elementare
B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze
informatiche
Scritto
BRASOLA SILVIA
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
ESPERTO PROFESSIONALE
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Laurea
15.07.1981
Farmacia
Università degli Studi di Padova
11.12.1989
Farmacia Ospedaliera
Università degli Studi di Padova
Anno accademico
1997/1998
Corso di
Perfezionamento in
Farmacoeconomia
Università degli studi di Roma
“La Sapienza”
Laurea specialistica
Specializzazioni
Master
Dottorato di ricerca
Altri titoli
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
(se necessario aggiungere delle
righe)
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Attività scientifiche e
didattiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencarle solo se
pertinenti ai contenuti del
corso specifico
Pubblicazioni scientifiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencarle solo se
pertinente ai contenuti del
corso specifico
Dal 15/12/2004
Direttore della Struttura Complessa di Farmaceutica Territoriale Azienda ULSS 21
Analisi e controllo delle prescrizioni farmaceutiche; supporto ai Patti Aziendali con la Medicina
di Base (Progetto A.R.P.A. – Appropriatezza e Razionalizzazione delle Prescrizioni attraverso
l’Autoanalisi); informazione ed aggiornamento a medici prescrittori, farmacisti ed operatori
sanitari sulle modalità di applicazione delle disposizioni ministeriali e regionali relative
all’assistenza farmaceutica e all’erogazione dei prodotti farmaceutici concedibili e non dal
SSN; Farmacovigilanza.
Partecipazione in qualità di relatore ai Corsi:
“Patto Aziendale di area vasta 2006/2008: conclusioni” – 17 dicembre 2008 – a Legnago
(VR);
“Stato di avanzamento dei Patti Aziendali di Area Vasta Provinciale” – 19 dicembre 2007 – a
Legnago (VR);
“Prescrizione Farmaci: Normativa e Appropriatezza” – 28 settembre e 5 ottobre 2007 a
Marzana (VR).
Abstract presentati al XXIX Congresso S.I.F.O. Napoli 12-15 ottobre 2008: “Impatto della
commercializzazione di nuovi principi attivi e della scadenza di brevetto di altri nella
prescrizione di statine”;
“A.R.P.A. (Appropriatezza e Razionalizzazione delle Prescrizioni attraverso l’Autoanalisi): un
progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in medicina generale (MG)”.
CURRICULUM VITAE
Rosina Giancarlo
Qualifica DIRIGENTE MEDICO CON INCARICO DI ALTA PROFESSIONALITA'
Amministrazione AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 - LEGNAGO
Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - Radiologia
E-mail istituzionale [email protected]
TITOLI DI STUDIO Laurea in medicina
Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto
Inglese Scolastico Scolastico