Bollettino delle P Parrocchie Caslano Magliaso Ponte Tresa Pura N. 2 - 2014 La domenica dei quattro Papi 2 Domenica 27 aprile la Chiesa celebrava la seconda domenica di Pasqua, dedicata alla Festa della Divina Misericordia. La Pasqua è la redenzione, la liberazione dalla schiavitù del peccato, è la misericordia di Dio verso ognuno di noi; Dio che abbassa il suo cuore nella nostra miseria per elevarci alla dignità di figli di Dio. Quest’anno la Chiesa universale ha avuto la grandissima gioia di vivere una giornata molto speciale della “misericordia di Dio”. Papa Francesco ha canonizzato, cioè elevato agli altari, due Papi che abbiamo conosciuto, che sono stati del nostro tempo. Il primo Papa è San Giovanni XXIII, chiamato nel suo tempo il “Papa buono”, per il suo modo semplice e bonario di presentarsi e di parlare ai cuori dei fedeli. Lui era stato scelto Papa perché non riuscivano a mettersi d’accordo tra cardinali conservatori e progressisti. Il Cardinale Roncalli era un uomo anziano, era la scelta per poter uscire dalla disputa tra le due correnti, ma soprattutto doveva essere un Papa di transizione, un Papa che, senza toccare niente, doveva passare inosservato nella storia. In sé fu un Papa di transizione, visto che il suo pontificato è durato solo quattro anni. San Giovanni XXIII ci ha insegnato che non è importante la quantità di tempo, piuttosto l’uso che se ne fa; non è importante fare un’opera, piuttosto iniziarla. Fu il Papa che con bontà ma con molta fermezza chiamava al Concilio Vaticano II, per fare entrare nuova luce nella Chiesa, per poter trovare il modo in cui la liturgia e i sacramenti potessero essere più vicini alle persone che ormai si allontanavano sempre di più dalla Chiesa. Fu il Papa del “rinnovamento”, cioè il Papa che ci ha fatto riscoprire e ritornare alle cose essenziali. L’altro Papa ad arrivare agli altari è stato San Giovanni Paolo II, chiamato “il grande”. Il suo pontificato è durato 27 anni. Fu il Papa che sorprese il mondo, visto che era il primo Papa dopo 400 anni a non essere italiano. Un Papa che veniva da dietro la cortina di ferro, che aveva fatto il suo seminario nella clandestinità. Un Papa che appena rivolse il primo saluto al popolo di Dio chiese di essere corretto nel suo italiano. Ma soprattutto fu il Papa che ci ha aiutato a comprendere il Concilio Vaticano II, che ha limitato gli eccessi e spronato altri ad avere il coraggio di cambiare. Fu il Papa che ha voluto camminare per il mondo, il suo ruolo è stato fondamentale per poter abbattere quella cortina di ferro che, tristemente, divideva il mondo. Fu il Papa che incoraggiava i giovani a non aver paura di essere di Cristo. Fu il Papa che ci ha insegnato che, nonostante la malattia, bisogna continuare, lottando fino all’ultimo istante della nostra vita, dandosi senza riserve, offrendo se stesso e diventando così un altro Cristo crocifisso. Gli altri due Papi sono ancora in vita, e se bene non sono, e non sappiamo se arriveranno agli altari, possiamo dire che sono “servi di Dio” e che ci mostrano la grande sintonia con questi due Papi. Il primo è Benedetto XVI, un grandissimo Papa, che quando uscì sul balcone subito dopo la sua elezione come Vicario di Cristo, dichiarò di essere solo uno strumento umile nella vigna del Signore. Benedetto è il Papa dell’umiltà. Il suo pontificato durò otto anni e si aprì con critiche e sarcasmi… titolava un giornale della sua Germania: “Abbiamo un pastore tedesco”. L’idea che si aveva di lui era quella di un uomo rigido, duro e capace solo di dettare leggi e condanne. Ma lui subito ha lasciato tutti stupiti con la sua prima enciclica dedicata all’“amore di Dio”, “Deus est caritas”. Il Papa che doveva condannare, invece, per prima cosa parla dell’amore di Dio per noi, per la creazione. Fu il Papa che è stato capace, con coraggio, di chiedere perdono per gli abusi e gli scandali di pedofilia, ma soprattutto creò una struttura nella Chiesa con norme e procedure per combattere questo flagello, per non lasciare impunito, denunciare e scomunicare chi fosse responsabile di una tale atrocità. Fu il Papa che ha iniziato la riforma della curia romana, ma soprattutto fu il Papa che ha lasciato senza parole il mondo intero quando ha annunciato le sue dimissioni come pontefice. In tutta la storia della chiesa solo un Papa aveva fatto una cosa simile, 500 anni prima (un po’ forzato). Le sue dimissioni per motivi di età, mostravano la grande forza e umiltà di questo uomo, che capì che per guidare la Chiesa c’è bisogno di molta energia, e lui, con 85 anni, non aveva quella forza che la sua Chiesa aveva bisogno, e, proprio per il grande amore alla Chiesa di Cristo, lui era pronto a fare un passo indietro, uscire dalla scena pubblica e aiutare la Chiesa con un servizio più consono alle sue capacità, ma tanto o più efficace ed importante come quello di governare, il servizio della “preghiera”. In un mondo dove tutti vogliono apparire, avere i primi posti, avere il potere, questo Papa umile c’insegna a saper rinunciare a tutto per amore. Siamo arrivati all’ultimo Papa, un ciclone fatto di gesti, Papa Francesco. Il Papa venuto dalla fine del mondo, il primo Papa americano, il primo Papa gesuita, il primo Papa a chiamarsi Francesco, ma anche il primo a conquistare con un semplice saluto, “buona sera!”, quel “buona sera” che ha aperto il cuore di tutti. Quel Papa che ci riporta alla semplicità del Papa buono San Giovanni XXIII, quel Papa che ci riporta alla gioia e alla forza di San Giovanni Paolo II, quel Papa che ci riporta all’umiltà di Papa Benedetto; ma soprattutto quel Papa che nella sua austerità cerca di farci riscoprire l’amore di Dio, che solo mediante la povertà di cuore si riesce ad arrivare alle cose essenziali della vita e in questo modo si riesce ad arrivare a Dio. Dio in questi quattro Papi mostra il suo grande amore per noi, la sua grande misericordia sta arrivando! Oggi più che mai abbiamo bisogno di pastori come questi, che manifestano parti del volto di Cristo. Don Luciano 3 Calendario InterPARROCCHIALE Caslano - Magliaso - Ponte Tresa - Pura dal 23 al 27 giugno dal 30 giugno al 3 luglio gita pellegrinaggio in Borgogna pellegrinaggio a Roma dal 06 al 19 luglio dal 13 al 19 luglio dal 27 luglio al 9 agosto campeggio esploratori campeggio scout piccoli colonia parrocchiale di Caslano LUGLIO 2014 PURA 12 sabato 13 domenica 13domenica Magliaso FESTA DEI MISTORNI ore 18.00 inizio festa, intrattenimenti e apertura cantina ore 10.30 S. Messa ore 12.00 Pranzo e pomeriggio ricreativo ore 09.30 S. Messa Caslano Festa patronale di S. Cristoforo Triduo di preparazione (Chiesa parrocchiale) 24 giovedì ore 20.00 adorazione eucaristica 25 venerdì ore 20.00 S. Messa (non c’è la messa delle ore 09.00) 26 sabato ore 20.00 lode vespertina e benedizione eucaristica Festa patronale 27 domenica ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 10.30 S. Messa (Chiesa parrocchiale), seguita dalla benedi zione dei mezzi di trasporto sul piazzale della Chiesa ore 17.30 S. Messa (Chiesa parrocchiale) AGOSTO 2014 4 04lunedì Caslano ore 20.45 Concerto di Ceresio Estate (Chiesa parrocchiale) 06mercoledì Magliaso ore 17.30 Adorazione Eucaristica oratorio di Caravaggio PURA 14 giovedì 15 venerdì FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA ore 18.00 inizio festa, intrattenimenti e apertura cantina ore 10.30 S. Messa ore 12.00 Pranzo e pomeriggio ricreativo 15ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA (giorno festivo) Caslano S.Messe secondo orario festivo Magliaso ore 09.30 S. Messa Ponte Tresa NON c’è la S. Messa 16sabato Caslano Ponte Tresa Magliaso SAN ROCCO ore 09.00 S. Messa in Contrada San Rocco ore 19.45 partenza in processione dalla Chiesa parrocchiale ore 20.00 S. Messa a Barico (NON c’è la S. Messa prefestiva a Ponte Tresa) ore 18.00 S. Messa in Piazzetta S.Rocco seguirà maccheronata e tombola SETTEMBRE 2014 07domenica Magliaso ore 10.45 S. Messa alla Cappella di Castellaccio Caslano Festa parrocchiale 13 sabato ore 18.30 Inizio della festa sul piazzale della chiesa: cena, grigliate e musica 14 domenicaEsaltazione della Santa Croce ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 10.30 S. Messa (Chiesa parrocchiale), animata dal Coro Regina Pacis ore 12.30 pranzo sul piazzale della chiesa ore 13.30 tombola ore 17.30 S. Messa (Chiesa parrocchiale) per l’inizio dell’anno scolastico e attribuzione mandato ai catechisti 13sabato Magliaso ore 20.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica di zona 15lunedì Caslano ore 20.15 Incontro Gruppo Lettori 16martedì Pura ore 20.15 Consiglio pastorale interparrocchiale 20sabato Caslano Inizio attività scout per gli attivi Ritiro ad Einsiedeln per cresimandi, genitori e parrocchiani 21domenica Caslano FESTA FEDERALE DI RINGRAZIAMENTO S. Messe secondo orario festivo 27sabato Caslano Inizio attività scout per i nuovi iscritti ore 15.30 S. Messa e Sacramento della Cresima (chiesa parrocchiale) 5 OTTOBRE 2014 CASLANO – messe feriali Chiesuola di Mezzo: lunedì e venerdì ore 09.00 Chiesa della Magliasina martedì e mercoledì ore 17.30 recita rosario, segue S. Messa CASLANO – recita del rosario dal lunedì al venerdì ore 17.30 nella Chiesa della Magliasina Caslano FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO Tema: “Le famiglie incontro a Maria, madre di Gesù” Triduo di preparazione 02 giovedì ore 20.00 Incontro per le mamme (Chiesa della Magliasina) 03 venerdì ore 09.00 S. Messa (Chiesuola di Mezzo) ore 20.30 Concerto benefico Coro QuattrocentoQuaranta (Chiesa parrocchiale) 04 sabato ore 20.00 S. Rosario, omelia e benedizione eucaristica (Chiesa della Magliasina) Festa liturgica 05 domenica ore 08.30 S. Messa (Chiesa della Magliasina) ore 10.30 S. Messa presente la statua della Madonna (Chiesa parrocchiale) ore 17.00 S. Messa presieduta da Mons. Pier Giacomo Grampa e animata dal Coro Regia Pacis (Chiesa parrocchiale), seguita dalla processione con la statua della Madonna verso la Chiesa della Magliasina (al termine della celebrazione agape all’esterno della chiesa) 04sabato Cammino per la pace, da Agno a Ponte Tresa, con fermate a Magliaso e Caslano 14martedì Magliaso ore 20.15 Incontro con i genitori di Magliaso e Pura che hanno iscritto i figli alla Prima Comunione 18sabato Pura ore 20.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica di zona 19domenica GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE Caslano ore 10.30 S. Messa di ringraziamento per anniversari di matrimonio 20lunedì Caslano 6 ore 20.15 Incontro Gruppo Lettori 26domenica Caslano ore 08.30 NON c’è la messa ore 10.30 S. Messa nella Chiesa parrocchiale ore 17.30 S. Messa nella Chiesa della Magliasina (NON nella Chiesa parrocchiale) ATTIVITÀ INTERPARROCCHIALE ISCRIZIONE AL CAMMINO DI FEDE PER LA PRIMA COMUNIONE O PER LA CRESIMA I genitori che desiderano iscrivere i loro figli alla preparazione alla Prima Comunione o alla Cresima sono invitati a compilare il tagliando sottostante. Il percorso di preparazione prevede: - gli incontri di catechesi per i bambini e ragazzi - gli incontri per i genitori - la partecipazione regolare alla santa Messa domenicale Gli incontri per i genitori sono altrettanto importanti, perché vi aiutano ad approfondire le ragioni della proposta cristiana e a sostenerla nei confronti dei vostri figli. Siete infatti voi genitori i primi chiamati a introdurre alla fede i vostri figli. Le condizioni cambiano parzialmente per coloro che chiedono di essere ammessi alla Cresima, poiché i ragazzi devono maturare una conversione a Cristo e una adesione alla Chiesa personali. Pur aiutati dai genitori, dai padrini e dalla comunità parrocchiale, si impegnano in prima persona ad aderire all’itinerario proposto dal parroco con l’aiuto dei catechisti. La preparazione alla Cresima è proposta ai ragazzi di terza media. Iscrizione al cammino di fede per la Prima Comunione o per la Cresima 2014-15 Da ritornare al proprio parroco entro il 31 agosto 2014 Prima Comunione Cresima Cognome, nome ................................................................................................................................................................................................................. Nato/a il ............................................................................................................................................................................................................................................. Battezzato/a, parrocchia ....................................................................................................................................................................................... Chi fosse stato battezzato fuori parrocchia è pregato di richiedere subito il certificato al parroco della parrocchia del Battesimo Nome dei genitori ............................................................................................................................................................................................................. Indirizzo .................................................................................................................... Telefono ........................................................................................ Cellulare .................................................................................................. Mail ...................................................................................................................... Ci impegniamo a seguire il cammino di fede: Firma dei genitori: Firma del ragazzo/a: ............................................................................................................. ............................................................................................................................ 7 Iscrizione alla celebrazione degli anniversari di matrimonio domenica 19 ottobre 2014 Cognome e Nomi degli Sposi ......................................................................................................................................................... Indirizzo ................................................................................................................................................................................................................................ Data (giorno, mese, anno) celebrazione matrimonio ................................................................................ Telefono .................................................................................................. e-mail ..................................................................................................... Data .............................................................................................................. Firma ....................................................................................................... Per ragioni organizzative inviare il tagliando al Parroco di Caslano entro il 14 settembre 2014. don Franck Koffi ESSIH, Via Chiesa 2, 6987 Caslano (tel. 091 606 13 61; Natel 079 628 04 93) Adorazione Eucaristica di zona Anche quest’anno, noi parroci della zona del basso Malcantone, vorremmo riproporre il momento di Adorazione, animato a turno dalle diverse comunità parrocchiali. Soprattutto nell’affrontare la responsabilità dell’educazione alla fede ci è sembrato opportuno riconoscere che la priorità va data alla domanda umile rivolta al Signore, infatti non siamo noi a fare la Chiesa ma è il Signore che la edifica. A questa urgenza ci ha convinto anche il pressante invito di Papa Francesco, che in più occasioni ha richiamato il popolo di Dio a lasciarsi guardare da Gesù e guardare Gesù. Solo il precedere di Dio, rende possibile il camminare nostro! Per queste ragioni, proponiamo ogni mese, una Adorazione Eucaristica comunitaria che avrà inizio il sabato sera con la possibilità di protrarsi durante la notte. Per i dettagli, vi invitiamo a seguire gli avvisi affissi all’albo parrocchiale. 8 Sabato 13.09.2014 chiesa parrocchiale di Magliaso Sabato 18.10.2014 chiesa parrocchiale Pura Sabato 22.11.2014 chiesa parrocchiale di Ponte Tresa Sabato 17.01.2015 chiesa parrocchiale di Caslano Sabato 14.02.2015 chiesa parrocchiale di Magliaso Sabato 21.03.2015 chiesa parrocchiale di Pura Sabato 16.05.2015 chiesa parrocchiale di Ponte Tresa Sabato 13.06.2015 chiesa parrocchiale di Caslano CONSIGLIO PASTORALE INTERPARROCCHIALE Martedì 25 marzo 2014, nella sala multiuso di Magliaso, si è svolta la sessione primaverile del Consiglio Pastorale Interparrocchiale di Caslano, Magliaso, Ponte Tresa e Pura. La seduta è aperta da Adele Piatti, la quale, dopo l’introduzione di Don Pietro, ringrazia e saluta l’assemblea lasciando il posto al neoeletto Renato Redaelli di Caslano, il quale resterà in carica fino al 2018. Don Franck comunica che, dopo l’ultima riunione, i tre parroci con i rispettivi gruppi hanno deciso di continuare anche in futuro ad incontrarsi regolarmente due volte all’anno. Gli incontri si apriranno con un breve momento di catechesi e poi si lavorerà per migliorare le attività comuni (adorazioni, bollettino parrocchiale, amministrazione sacramenti, ecc.). Don Luciano, canonista, presenta il consiglio pastorale interparrocchiale dal punto di vista giuridico. In seguito, durante la verifica delle attività svolte, si fa notare che pellegrinaggi, adorazioni, feste patronali, ecc. sono per la popolazione della zona pastorale e non soltanto per la singola parrocchia. Si invitano tutti i parrocchiani a partecipare anche a ciò che avviene nelle altre parrocchie. Il prossimo incontro è fissato per martedì 16 settembre 2014 alle ore 20.15 a Pura. CAPPELLA DELLA MADONNA DI CARAVAGGIO Il 14 maggio 1933 veniva inaugurata e benedetta la Cappella in onore della Madonna di Caravaggio ai Mistorni. La Cappella fu costruita sotto la spinta di Don Ferdinando Andina, parroco in quegli anni (1910– 1939) a Pura. Ma quali le sue motivazioni? Dal bollettino parrocchiale dell’aprile 1933 (ed. speciale per l’inaugurazione): “La nuova casa della Madonna Vari motivi mi hanno indotto a chiedervi l’aiuto per la costruzione di questa Cappella. Tutte le volte che mi recavo a Ponte Tresa sulla strada agricola, andavo dicendo fra me: Com’è utile, poetica questa strada! Manca però qualche cosa… manca un segno di fede; non c’è ancora una croce, una immagine sacra, una cappella, che dice ai viandanti: fermatevi un momento a pregare. E decisi di fare qualche cosa. Manifestai la mia idea ai parrocchiani…. Ho desiderato che questa graziosa Cappella fosse dedicata alla Madonna di Ca- 9 ravaggio per vari motivi. A Pura, e precisamente appena fuori del paese, sulla vecchia strada che conduceva a Curio sui muri di cinta vi era una cappellina dedicata alla Madonna di Caravaggio. Durante la costruzione della strada nuova fu atterrata e non più rifatta. Ma il popolo continuò la sua devozione alla Madonna di Caravaggio, devozione che prese aumento negli anni in cui fu parroco il compianto Don Ermenegildo Bernasconi (parroco a Pura 1886–1901), che veniva in parrocchia dopo aver esercitato il suo ministero nella Diocesi di Cremona, ove sorge appunto il Santuario di Caravaggio. Volendo dunque dedicare una Cappella, decisi di dedicarla alla Madonna di Caravaggio. E l’occasione fu la migliore, poiché ricorreva appunto il quinto centenario della celebre apparizione della Madonna.” Don Andina diede incarico all’arch. Pietro Giovannini di allestire un progetto, il quale fu veduto, lodato ed approvato pure da Sua Eccellenza Monsignor Vescovo, il quale in data 27 aprile 1932 rispondeva così: “Si concede, come alla domanda, con preghiera di ricordare alla Madonna me e le mie intenzioni”. 10 La mattina del 30 agosto 1932 iniziarono i lavori di scavo delle fondamenta, sul praticello detto Mistorni, di proprietà del Rev.mo Don Giovanni Feregutti (parroco a Pura 1901–1909). Don Andina inoltre diede l’incarico di eseguire un quadro della Madonna, all’artista ticinese Titta Pozzi. Sempre nel bollettino del 1933 dice di lui: “Titta Pozzi è un vero artista. Le lodi che delle sue opere ne han fatto la stampa, e ultimamente il redattore Don Alfredo Leber, sono più che meritate. “Ha dato tele e affreschi e lavori pieni di espressione. È un artista dolce, pacato, ma profondo. Il suo stile è tutto personale, la sua arte è caratteristica. Nelle sue tele è comunque l’intensità delle tinte, la tonalità intensa. Egli non cerca e non usa i colori chiamati «belli», ma usa i colori forti e pastosi che esprimono bene la profondità e insieme la sincerità e la sobrietà dei suoi intendimenti artistici.” Titta Pozzi è giovane più di quello che sembri: 30 anni. Ha imparato la tecnica dell’arte all’Accademia di Brera. Ho visto il bravo pittore giorni or sono, davanti alla nostra Madonna che stava affrescando sopra un largo e denso lastrone di «eternitt». Mano mano che il lavoro aumentava, cresceva in me la gioia di poter presentare alla popolazione una pittura che fosse di piena soddisfazione.” Battista detto Titta Pozzi (Barbengo, 1.6.1902 – Massagno, 19.5.1958) è stato un pittore ticinese che frequentò a Milano l’Accademia di Brera fino al 1924 e la Scuola Beato Angelico nel 1925. Tra le opere della nostra parrocchia troviamo appunto l’affresco realizzato nel 1934 che rappresenta la Madonna di Caravaggio. Pittore e restauratore di Barbengo è stato uno dei principali difensori del patrimonio artistico e storico ticinese nella prima metà del XX secolo. Venne introdotto all’arte dal pittore Attilio Balzelli, pure di Barbengo, e seguì in Ticino i corsi di disegno della Scuola d’arte di Lugano. Si trasferisce a Milano all’età di diciannove anni per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Scuola Superiore d’arte cristiana Beato Angelico, fino al 1925. Qui, e dopo un breve soggiorno in Austria, il pittore svilupperà l’amore per il patrimonio artistico e per la sua conservazione, approfondendo il significato di restauro e i metodi d’intervento, che poi metterà in pratica nella sua attività professionale di restauratore dentro e fuori il Canton Ticino, parallelamente all’esercizio di pittore e xilografo. L’artista collaborerà fra 1929 e 1931 all’importante restauro della Chiesa di Santa Maria degli Angioli a Lugano, dove con i presupposti sopraccennati vengono ricuperate, fra le altre, le importanti pitture della Cappella Camuzio, sotto le direttive di Edoardo Berta, in quel momento Ispettore della Commissione Cantonale dei Monumenti Storici nel Canton Ticino. FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA PURA CAPPELLA DELLA MADONNA DI CARAVAGGIO 14 - 15 agosto 2014 Giovedì 14 ore 18.00 inizio festa, intrattenimenti vari e apertura cantina Venerdì 15 ore 10.30 S. Messa ore 12.00 Pranzo e pomeriggio ricreativo Oggi come allora invitiamo tutti i parrocchiani della zona a partecipare alla festa. Oggi come allora sia punto di unione e comunione tra i vari paesi. Per l’occasione la S. Messa verrà celebrata da don Luciano, parroco di Ponte Tresa. 11 I comunicandi alla Prima Confessione ➤ PARROCCHIA SAN CRISTOFORO 6987 Caslano Parroco: don Franck Essih Tel. 091 606 13 61 Mobile 079 628 04 93 E-mail [email protected] ORARIO DELLE SANTE MESSE Festa degli anziani Festivo ore 8.30: chiesa Magliasina ore 10.30: chiesa parrocchiale ore 17.30: chiesa parrocchiale Feriale Lunedì e venerdì, ore 9.00 chiesa parr. Martedì, ore 17.30* chiesa parrocch. Mercoledì ore 17.30* chiesa Magliasina *ore 17.30 recita rosario, segue messa Cambiamenti in ottobre: (vedi dettaglio a pag.) Via Crucis animata dai cresimandi Benedizione delle case Il Parroco rimane a disposizione di chi lo chiama. CONFESSIONI Tutti i sabati dalle ore 14.00 alle 15.00 e anche oltre se necessario Battesimi in parrocchia Si possono celebrare durante la messa domenicale delle ore 10.30 l’ultima domenica di ogni mese oppure nel pomeriggio della prima domenica del mese alle ore 15.30. Vendita delle rose - Scout e cresimandi Ccp 69-6984-8 Lugano Parrocchia San Cristoforo 6987 Caslano 12 Ccp 69-4482-8 Lugano Amministrazione chiesa Magliasina 6987 Caslano I comunicandi in ritiro ad Arzo 13 Chiamati alla santità: nel Battesimo, il germe della santità 14 San Domenico Savio un esempio per i nostri bambini della prima comunione e per tutti noi. Significato del nome Domenico: “consacrato al Signore” (latino). In questi giorni in cui tutta la Chiesa gioisce per la canonizzazione dei santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, è bello ricordare che col nostro battesimo abbiamo tutti la possibilità di diventare santi. In questa stagione dell’anno, dove in tante parrocchie numerosi fanciulli vivono la gioia della loro prima comunione, vi propongo qui un esempio di santità dove possiamo convincerci tutti che lo possiamo tutti diventare. Domenico Savio, soprannominato in piemontese “Minòt”, nasce il 2 aprile 1842 a San Giovanni, frazione di Riva presso Chieri, agli estremi confini della provincia e della diocesi torinese. Fu il secondo di ben dieci fratelli, figli di Carlo, che svolge l’attività di fabbro, e di Brigida Gaiato, sarta. Il piccolo Domenico venne battezzato nella chiesa dell’Assunta in Riva il giorno stesso. Cresciuto in una famiglia ricca di valori, fin da piccolo impressionò moltissimo per la sua maturità umana e cristiana. Attendeva il sacerdote fuori dalla Chiesa, anche sotto la neve, per servire alla S. Messa. Era sempre allegro. Aveva preso con serietà la vita, tanto che ammesso a soli sette anni alla Prima Comunione, che ricevette l’8 aprile 1849, tracciò in un quadernetto il suo progetto di vita: “*Mi confesserò molto sovente e farò la comunione tutte le volte che il confessore me lo permetterà. * Voglio santificare i giorni festivi. * I miei amici saranno Gesù e Maria. * La morte ma non peccati.“ A 12 anni incontra don Bosco e gli chiede di essere ammesso nell’Oratorio di Torino, perché desiderava ardentemente studiare per diventare sacerdote. Don Bosco, stupito, gli disse: “Mi sembra che ci sia buona stoffa”. “Io sarò la stoffa: lei sia il sarto, allora”, aveva risposto Domenico. Accolto all’Oratorio gli chiese di aiutarlo a “farsi santo”. Mite, sempre sereno e lieto, metteva grande impegno nei doveri di studente e nel servire in ogni modo i compagni, insegnando loro il Catechismo, assistendo i malati, pacificando i litigi... Ai compagni, appena arrivato all’Oratorio, diceva: “Sappi che noi qui facciamo consistere la santità nello stare molto allegri”. Procuriamo “soltanto di evitare il peccato, come un grande nemico che ci ruba la grazia di Dio e la pace del cuore, di adempiere esattamente i nostri doveri”. Fedelissimo al suo programma, sostenuto da un’intensa partecipazione ai sacramenti e da una filiale devozione a Maria, gioioso nel sacrificio, fu da Dio colmato di doni e carismi. L’8 dicembre 1854, proclamato il dogma dell’Immacolata dal Beato Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti, 1846-1878), Domenico si consacrò a Maria e cominciò ad avanzare rapidamente nella santità. Nel 1856 fondò con alcuni amici dell’Oratorio la “Compagnia dell’Immacolata” per un’azione apostolica di gruppo. Mamma Margherita disse a don Bosco: “Tu hai molti giovani buoni, ma nessuno supera il bel cuore e la bell’anima di Savio Domenico”. E spiegò: “Lo vedo sempre pregare, restando in chiesa anche dopo gli altri; ogni giorno si toglie dalla ricreazione per far visita al SS. Sacramento... Sta in chiesa come un angelo che dimori in Paradiso”. Muore a Mondonio il 9 Marzo 1857. Don Bosco ne scrisse la biografia, e piangeva ogni volta che la rileggeva. I suoi resti mortali si venerano nella Basilica di Maria Ausiliatrice. Papa Pio XI (Ambrogio Damiano Achille Ratti, 1922-1939) lo definì un “piccolo, anzi grande gigante dello spirito”. Domenico Savio fu beatificato a Roma il 5 marzo 1950 dal Venerabile Pio XII (Eugenio Pacelli, 1939-1958) e canonizzato il 12 giugno 1954 dallo stesso Papa. È patrono delle mamme in attesa, e per sua intercessione si registrano ogni anno un numero sorprendente di grazie. La santità è immedesimazione totale con Gesù Cristo e questo è quello che ci rende inesorabili nel desiderarlo perché desideriamo un Altro che compie e non desideriamo compierci secondo le nostre misure. Santi, lo si diventa offrendo la testimonianza gioiosa di Cristo Gesù in noi già sulla terra, una vita che segue Gesù, Via Verità e Vita. Una vita che non si spaventa di fronte alle difficoltà e che condivide (come si legge nella Gaudium et Spes) tutta la positività e tutta la negatività dell’esperienza umana. I Santi hanno conquistato la santità nell’esperienza quotidiana vissuta per il Signore, non per se stessi; seguiamo anche noi le loro impronte. Che dal Cielo intercedano per noi. ASSEMBLEA PARROCCHIALE ORDINARIA 15 Mercoledì 30 aprile 2014 si è tenuta l’annuale Assemblea parrocchiale ordinaria presieduta dalla signora Carla Bernasconi Bettosini. Nella sua relazione il Presidente Marco Simion ha comunicato che l’esercizio 2013 della Parrocchia ha chiuso con una perdita di franchi 2’614.59 dovuta in modo particolare ai mancati introiti delle manifestazioni annullate causa maltempo: festa dell’Ascensione per il 60.mo della Cappella sul Monte Sassalto; festa parrocchiale di settembre. L’Assemblea è stata informata sulle opere e interventi programmate per l’anno 2014: rifacimento tetto del portale della chiesa San Cristoforo; restauro organo, la cui domanda di credito sarà oggetto di una seduta straordinaria; lavori alla torre campanaria. L’intera spesa per quest’ultima opera sarà assunta dal Comune. Il Presidente ha concluso ringraziando tutte le persone che in forme diverse prestano servizio per la parrocchia, come pure tutti i benefattori. Su proposta della commissione gestione, l’Assemblea ha approvato all’unanimità dei presenti i conti consuntivi 2013 ed il preventivo 2014. Quale ultima trattanda si è proceduto alla nomina di Myriam Manzi nuovo membro del Consiglio parrocchiale. PELLEGRINAGGIO AD EINSIEDELN Cari parrocchiani, sabato 20 settembre prossimo andremo con i nostri cresimandi in pellegrinaggio a Einsiedeln. Vorrei che tutta la comunità parrocchiale vi partecipasse. Partiamo al mattino e rientriamo la sera. Speriamo di essere numerosi. Il parroco don Franck Pellegrinaggio a Einsiedeln, 20 settembre 2014 Cognome e Nome ............................................................................................................................................................................................... Numero dei partecipanti .............................................................................................................................................................................. Indirizzo ................................................................................................................................................................................................................................. Telefono ........................................................................................................ e-mail ............................................................................................... Data ..................................................................................................................... Firma ................................................................................................. Tagliando di iscrizione da ritornare a don Franck Koffi ESSIH, Via Chiesa 2, 6987 Caslano - (tel. 091 606 13 61; Natel 079 628 04 93) PRIMA COMUNIONE - GRAZIE, GESÙ 16 Molto più in fretta di quanto immaginavamo, siamo arrivati anche quest’anno alla fine del cammino di preparazione dei nostri 23 bambini all’incontro con Gesù nell’Eucaristia, che è il sacramento centrale della vita cristiana. Un percorso di conoscenza, di collaborazione e di divertimento che ogni anno ci fa vivere un’esperienza diversa. La curiosità innata dei bambini, la loro sete di ascolto, i loro interventi, il loro entusiasmo, ci hanno positivamente sorpreso e ci siamo sentite appagate nel nostro impegno, malgrado non sempre avevamo la certezza di es- sere riuscite a trasmettere loro l’insegnamento di Gesù. Con grande gioia vogliamo, in questo momento, dire il nostro grazie a Gesù, il catechista per eccellenza. Grazie Gesù per aver avuto fiducia in noi: ci hai affidato questi bambini, perché parlassimo loro di Te e del Tuo amore. Grazie per averci fatto conoscere quel grande amore per poterlo trasmettere agli altri. Grazie per averci dato la forza per essere sempre tuoi testimoni fedeli e capaci di portare gioia e amore. Grazie per il Tuo sostegno e il tuo aiuto. Grazie per la capacità che ci hai donato di comprendere la Tua parola e farla nostro insegnamento principale. Grazie per il Tuo aiuto che tante volte ha colmato le nostre incapacità. Grazie Signore per la Tua misericordia e il Tuo perdono che cancella i nostri peccati e ci fa sentire sempre amati e ci insegna a perdonare anche i nostri fratelli che sbagliano. Grazie per aver trovato nei genitori di questi bambini collaborazione e coerenza, mostrandosi disponibili ogni qualvolta avevamo bisogno. Grazie Gesù, questi grandi segni del tuo Amore, ci riempiono il cuore di gratitudi ne, invogliandoci a proseguire con coraggio sulla via che Tu hai tracciato per noi. Ora arriva l’estate, sappiamo che Tu non vai mai in vacanza, ma che sei sempre vicino a noi e continui a parlarci: fa che i nostri cuori e quelli dei nostri bambini e dei loro genitori siano sempre in grado di ascoltarTi, e non considerino altre cose più importanti di Te. Le catechiste Hanno incontrato Gesù per la prima volta nel sacramento dell’Eucaristia Bettelini Noemi; Bica Pires Jordan; Calanchini Lara; Calvello Antonello; Capaul Aurora Emily; Capurro Giorgia Patrizia; Coelho Carvalho Sharon; Colaciuri Tommaso; Colombara Anna; Della Cà Gabriele; Engeler Mattia; Fedele Elia Nicola; Lavigna Leandro; Luminati Flavio; Nardone Lidia Anna; Martilotta Andrea; Migani Daria Francesca; Pellegrino Emily; Quadri Celine; Rizzo Giulia; Roscia Eleonora; Salemi Ester; Stopper Alessia. 17 PENSIERINO SULLA PRIMA COMUNIONE Domenica 25 maggio 2014 nostra figlia riceverà la sua Prima Santa Comunione. Come nella crescita fisiologica, anche in quella spirituale ci sono tappe importanti da affrontare e condividere tutti insieme in famiglia e che portano nei cuori di chi è coinvolto tanta gioia e… attesa. E’ quello che sta succedendo anche a noi: man mano che il giorno fatidico si avvicina le emozioni si fanno più intense e leggiamo negli occhi di nostra figlia l’impazienza dell’attesa. L’altra sera le ho chiesto cosa prova al pensiero di ricevere la prima comunione e lei mi ha risposto che sente tanta gioia nel cuore perché sta per incontrare un grande amico che l’amerà e le starà sempre vicino per non farla sentire mai più sola. Con la consapevolezza che accompagnandola in questo cammino verso l’incontro con Gesù, aiuteremo nostra figlia a vivere più serenamente, le stiamo accanto in questo momento di crescita spirituale affinché il ricordo di questo giorno sia sempre presente a illuminare la sua strada; perché siamo certi che con Gesù nel suo cuore nostra figlia potrà affrontare con forza e coraggio la sua vita ma soprattutto vivere nell’insegnamento che da sempre le abbiamo dato , crescendo nell’amore e nella comprensione per il prossimo, nella gioia di aiutare chi ha bisogno, e nel sorriso dell’armonia DELLO STARE INSIEME NELLA CARITÀ CRISTIANA. E mentre aspettiamo che arrivi il grande evento noi genitori ci adoperiamo perché possa essere un giorno memorabile ma quello che veramente ci auguriamo non è che ci sia bel tempo o il pranzo sia perfetto ma che le emozioni che invaderanno il suo cuore possano essere sempre vive tutti i giorni futuri e rendere alla sua vita quella gioia che solo chi vive nell’amore può provare!! Antonella, Mario e Lidia Battesimi in parrocchia • Chiara Budin, figlia di Moira e di Marco • Elena Mejia Polanco, figlia di Martina e di Alfrede David • Samuele Grassi, figlio di Anna Maria e Simone • Sebastian Chiaradonna, figlio di Alexandra e Davide • Jason Babler, figlio di Debora e di Thomas • Alex Ricci, figlio di Monia e di Pier Paolo Hanno concluso il loro cammino terreno Con le nostre condoglianze a familiari e parenti, invochiamo il Signore della Vita per questi loro cari: “Nella pace, nella luce, Signore fa riposare le loro anime” 18 • Di Grazia Sara • Buser Karl • Pellegrini Alda • Passatore Giovanna • Moriggia Umberto il 2 marzo 2014 il 4 marzo 2014 il 27 marzo 2014 il 1 aprile 2014 il 27 aprile 2014 Elenco offerte - PERIODO 01.01.2014-30.04.214 Pro Opere parrocchiale Maria Corti-Pellegrini in mem.Silvio Schlüchin 50; Renato+Carmen Redaelli 100; Loretta Torrente in mem.papà 30; Wanda Zanellato 20; Rosita+Mariagrazia Ferretti 100; Verena Chiesa 100; Luciana Soldati 100; Gisela Boissier 23.75; P. Reichen 50; Fulvia+Marco Mariatti 50; Fam. Ancarola Marcello 10; Chianese Mario 50; Elena Masina Ferrari 50; Limardo-Seiler 20; Simira Tarchini 30; NN 20; Aimar Rudy 10; Sandro Montemarano 200; Giuseppe Faldarini 25; Cristina Zanetti 50; Inge Palli-Tanner 100; R.+E.Etter in mem.Aeschbach Anton 40; Verena+Eolo Monico 50; C.Laghi 50; Elsa Weibel 100; Boissier Elsbeth 20; Pippi Lindo 30; Ester Masnari Berini 30; Coppola Camillo 10; Rahel Wagner 50; Babette Harradine Schletti 50; Possi Giannina in mem. Rolando 50; G.Deidda 150; G.+G.Padrini 100; Engeler Luigi 100; Torrente Wanda 30; Bottani Michela 50; Casanova Dante 20; Assunta Guarnieri 20; Giovanna Poretti 50; Adel 5; offerte celebrazione 2 battesimi 100; N.N.20; Pro Bollettino Parrocchiale Maria Corti-Pellegrini in mem.Gianbattista Bettosini 50; C. Bettelini 20; Terraneo 30; E.R.Wälti 25; Melitta Kestenholz 20; Wanda Zanellato 20; Rosita+Mariagrazia Ferretti 50; Magginetti Eugenia 20; Eusilia Gottardi 50; S.+W.Macchi 30; Luciana Soldati 50; M.G. 30; Leoni Renato+Maria 30; F.+L.Maina 30; N.N. 30; Prelli M.30; Edy+Josephine Vicari 20; Giordano Meyer 30; Margherita Enzmann 50; Giuseppe Faldarini 25; F.+L.Maina 30; Wili Gertrud 20; Franca Trentin 20; Luciana Signorini 55; Surace Domenico+Rosemarie 25; Luigi Varisco in mem.Maria Piera 50; Sogliani Elena 20; Chiesa Vera 20; Adami 20; Claudia Riva 20; Maria Jucker 30; Elisabeth Ryser 20; Annen Roger 20; Laghi Peter 30; Feola Pietro 30; Don Carlo Cattaneo 20; Liliana Giovannini 30; M.P.30; Bettelini Carmen 20; Pro Restauro Organo C. Bettelini 50; Edy Righetti Elettricità SA 200; Filippo+Annick Schmid-Jouan 50; S.+W.Macchi 70; Di Conza Cristina 50; Gianna Corti 30; Zanre-Agrumi Tina 50; Liliana Giovannini 200; Fulvia+Marco Mariatti 100; Rampazzo Roberto 20; Pescia Tito 50; E. Boraschi 50; R. Andrews 20; Valentinuzzi Carla 50; Fusi Carla, Ivo, Carlo e Maspoli Carmen 100; da cena povera comunitaria 172; Cereghetti-Robbiani 100; da concerto Corale Regina Pacis 650; Passera Germana 50; Zambernardi+De Grandi 100; Bettelini Carmen 30; Walter Macchi+Elena Wälti in mem.Gisella Macchi 100; offerta celebrazione battesimo 50; Pro Salone Parrocchiale Vendita decorazioni natalizie 300; E.R.Wälti 25; Francesco Brunone 20; Luciana Soldati 50; Tarcisio+Sandra Gottardi 50; Pro Chiesuola di mezzo Borlacchi Adriana 10; Pro Chiesa della Magliasina Maria Corti-Pellegrini in mem.defunti famiglie Corti e Pellegri 50; Olivella Bettosini 50; E.+R. Wälti 50; N.N. 10; Soldati-Bettelini Luciana 100; Consonni Armida 50; N.N.in mem.Gisella Macchi 60; Josef Schnarwiler 100; Romer Milvia 50; Pallone Antonietta 40; Rezzonico Ratti Maristella in mem.Arnoldo e Maria Ratti Maina 500; Coppola Camillo 10. Pro Missioni Maria Corti-Pellegrini in mem.Anna Guggiari 50; 19 Via alla Chiesa L’Addolorata e la Confraternita 6983 Magliaso I Priori PARROCCHIA SAN BIAGIO Parroco don Pietro Pozzi Tel. 091 606 68 23 Mobile 079 331 42 31 [email protected] Quante volte un pensiero o un’idea diventano parole, e se queste parole dilagano possono diventare progetto comune e in seguito realtà. Questo è successo a noi amici della classe 1949, la parola è diventata progetto e in seguito festa. ORARIO DELLE SANTE MESSE Festivo S. Messa della vigilia: ore 18.00 Domenica e festivi: ore 10.45 Feriale Lunedì e mercoledì: ore 18.00 Venerdì: ore 08.30 (da maggio a settembre nella cappella di Caravaggio) CONFESSIONI Per chi lo desidera, è data la possibilità di accostarsi al Sacramento prima dell’inizio delle S.Messe 20 Banca Raiffeisen della Magliasina 6987 Caslano CH47 8031 7000 0019 6177 1 Parrocchia San Biagio 6983 Magliaso I Priori Abbiamo voluto così sottolineare il nostro traguardo con un momento di fede da condividere con tutta la comunità. “Fare il priore o i priori” della nostra Confraternita dell’Addolorata, come si usa dire, in altri tempi poteva avere anche un significato diverso, come ricorda lo spirito dell’Ordine dei Servi di Maria, un ordine mendicante della Chiesa cattolica già noto nel 1200– 1300 e al quale si sono ispirati i fondatori della nostra Confraternita. Essere priori oggi, non deve essere né un dovere né un onere, ma il desiderio di mantenere vivo e tramandare una tradizione e una fede tanto care anche a Papa Francesco. La processione con il simulacro della Madonna, la Croce e lo stendardo ha avuto grande partecipazione, e qui è d’obbligo un particolare grazie a coloro che si sono prestati per questo “pesante e devoto” servizio. Vogliamo pure ricordare anche la corale e la banda di Sessa-Monteggio che hanno condecorato le funzioni liturgiche della giornata. Don Pietro con il suo amore e interesse per l’arte sacra ha voluto portare nella nostra Chiesa un nuovo segno di devozione. Un artista russo di iconografia ha, infatti, dipinto l’icona dell’Addolorata con le 7 spade che indicano i 7 dolori, la stessa è stata benedetta e da oggi è esposta nella cappella a lei dedicata. I PRIORI La festa dell’Addolorata Un buon numero di consorelle e confratelli ha partecipato alla nostra Festa annuale che si è tenuta il 30 marzo 2014. Vivamente ringraziamo i priori, alcuni coetanei della classe 1949, per il cospicuo contributo per il finanziamento della bellissima icona che è stata benedetta dopo la processione, come pure per il rinfresco offerto alla popolazione e alla Società musicale “Concordia” di SessaMonteggio che ci ha offerto un momento di musica. L’assemblea Lo scorso 22.02.2014, si è tenuta presso la Chiesa Parrocchiale l’annuale assemblea ordinaria della Confraternita dell’Addolorata. Nella sua seduta le consorelle e i confratelli hanno approvato le seguenti risoluzioni: • il verbale dell’ultima assemblea. • i conti dell’esercizio 2013 • nominato i revisori dei conti per l’anno in corso. Ricordiamo che la tassa annua rimane invariata in fr. 5.– e può essere versata presso lo sportello della Banca Raiffeisen di Magliaso. Concerto di Quaresima Può essere faticoso convincere le persone ad uscire di casa per l’ascolto di un concerto di musica sacra quale “Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce”, ma le “Sonate” composte da Franz Joseph Haydn per il Venerdì Santo del 1786 hanno il potere di far vibrare il cuore anche di chi non ha conoscenza di musica classica. La “Sonata della sete” esprime il corpo tormentato dal dolore, Gesù in Croce chiede da bere, la sua sete è umana e la spugna imbevuta d’aceto non la placa di certo. Anche la nostra è una sete, ma è una sete di qualche cosa di misterioso che ci è stato dato ma che è difficile da afferrare e placare. A volte i tormenti dell’anima sono dolorosi quanto quelli del corpo. Ma poi quel Gesù che aveva detto alla Samaritana: -“io Sono l’acqua della vita, gli uomini che la berranno non dovranno più cercare la verità. Essi non avranno più sete, perché bevono 21 alla fonte eterna della vita”- ha patito ed è morto in Croce per noi, è risorto il mattino di Pasqua e la gioia di chi lo ha riconosciuto è stata grande. Abbeveriamoci a questa fonte e troveremo sollievo e pace per i nostri dolori. Un grande plauso ai bravissimi concertisti e alle parole di Don Pietro che hanno sottolineato le pause tra una sonata e l’altra. L’Assemblea Parrocchiale ordinaria 22 Si è tenuta mercoledì 30 aprile nella sala multiuso del Comune. Le trattande all’ordine del giorno con la presentazione dei conti 2013 e del preventivo 2014, come pure il nuovo regolamento parrocchiale che fissa le competenze del Consiglio parrocchiale e dell’Assemblea, sono state approvate all’unanimità. Il risultato d’esercizio 2013 presenta un piccolo avanzo di Fr. 834.64. La partecipazione dei parrocchiani alle assemblee non è mai numerosa ma potrebbe essere l’occasione per dire, con la propria presenza, un GRAZIE a tutti coloro che operano per la comunità. Le persone che a vario titolo amministrano e collaborano per la parrocchia mettono a disposizione il loro tempo e impegno con la consapevolezza di operare per qualche cosa che è stato loro trasmesso e che deve continuare nel tempo per mantenere la casa del Signore bella, accogliente e invitante alla preghiera. Prima Comunione Il 4 maggio 2014, nella chiesa parrocchiale di San Biagio a Magliaso hanno ricevuto il sacramento della Prima Comunione: Pietro Ak, Filippo Bassi, Maura Bernasconi, Gabriele e Andrea Carulli, Maya Corradina, Dario Donnet, Eleonora Fattorini, Arianna Fonzasin, Elena Grassi, Viviane Gutknecht, Larissa Oppliger, Alissa Pellizzari e Nicolò Sürder. Magliaso, 5 maggio 2014 Il 15 febbraio, la Pia, è andata avanti: ha raggiunto nella pace del Signore le sue amate sorelle, il fratello e tutti i suoi cari che l’avevano preceduta. Pia è stata un punto di riferimento per tutto il paese. Sempre presente in chiesa, canterina eccezionale, aperta a tutti, amante e riamata dai bambini, sempre sorridente e pronta a dare il suo aiuto. La sua finestra era una “striscia” con segnalati i suoi spostamenti in modo che chi voleva salutarla sapesse se era presente o meno. Per me è stata, unitamente a Lucia e Maria, una vicina davvero insostituibile. Avrò di tutte e tre un ricordo indelebile. Oggi sarebbe stato il suo compleanno ed anche quello di Lucia: tanti auguri a tutte e due con tutto il cuore. Ciao Pia, riposa in pace e continua a ricordarti di noi e a proteggerci. Franca 23 Sono entrati nella vita eterna: PIA CROCI MASPOLI (5 maggio 1922-15 febbraio 2014 “Una lampada che arde e risplende”, questa immagine mi è stata richiamata immediatamente, vedendo la salma di Pia, stringere al petto il cero della Candelora. Ripensando ai pochi anni nei quali l’ho conosciuta, la costante, è senza dubbio la sua presenza fedele e orante. La lampada ricevuta il giorno del battesimo, la luce della fede che gli è stata consegnata, l’ha custodita e alimentata con l’olio della preghiera quotidiana, soprattutto del Rosario. Negli ultimi scambi, che ho avuto con lei, ritorna l’immagine del cero ardente. Nella festa della Candelora, viene ricordata la profetessa Anna che: “stava sempre nel Tempio di Gerusalemme”, e per il suo spirito profetico, riconosce la visita del Signore in Gesù bambino. A proposito di ciò, non è mancato anche a Pia uno spirito profetico quando mi disse; “don Pietro, il cero pasquale che hai benedetto quest’anno, è quello che mi accompagnerà dal Signore”. Anche per lei la visita del Signore non è stata un imprevisto. Come la colonna di fuoco che ha aperto la strada verso la Terra Promessa, il Cero pasquale, che l’ha introdotta nella vita nuova nel Battesimo, oggi la introduce nell’ultima dimora. Sono bene riassunte dal cero che stringe a se, i tratti di Pia, che non possiamo dimenticare: ha ricevuto la fede e l’ha protetta con attenzione, ha alimentato la sua fiamma con una preghiera perseverante, nella sua vigilanza non è stata sorpresa dalla visita del suo Signore. Ha desiderato trasmettere il calore di quello che ha ricevuto, a noi è dato il compito di raccogliere e trasmettere a nostra volta, ciò che Pia ha avuto di più caro. Don Pietro BERNASCONI LINA (Esine BS 20.04.1934-Lugano il 22.03.2014) FILOMENA (MINA) COPPA (Mesenzana VA 2.3.1926-Agno 7.4.2014) GIUSEPPE BUONO (Caronia 28.4.1936-Lugano 4.5.2014) BRUNA ALBISETTI (23.1.1925-2.5.2014) Offerte - dal 20 gennaio 2014 al 7 MAGGIO 2014 Opere parrocchiali 24 Fam. Alberti per battesimo Diego Fr. 300.–, Citterio Roberto e Marialice Fr. 100.–, Carnevale Badola Fr. 1’000.–, Carlo Maffei Fr. 50.–, Golf Club Lugano Fr. 50.–, Mondini Teresa Fr. 15.–, Offerte Madonna Pellegrina Fr. 30.–, Soldati Marco Fr. 200.– Bruno Kutter Bad Ragaz Fr. 50.–, Franco Rene Alberti Fr. 100.–, Erika Cantoni Fr. 30.–, Bizzozero Maria Fr. 30.–, Alfani Vitaliano Lugano Fr. 50.–, Ina Schaeublin Fr. 20.–, Luraschi Sergio e Sylvia Fr. 100.–, N.N. Fr. 1’000.–, Marco Vella Fr. 50.–, offerte fun. def. Bernasconi Lina Fr. 151.70, Felice Zuppa Fr. 20.–, Walter De Luigi in mem. Annick De Luigi Fr. 30.–, Donne attive, banco del dolce S.Macario Fr. 1’265.–, Poloni Cristina Pregassona Fr. 100.–, Jardini Gianna Fr. 10.–, Bertoldi Moreno e Cristina Fr. 30.–, Corti Luigi Fr. 10.–, Oberer Heidi Fr. 100.–, Fam. Piazza Fr. 30.–, offerte fun. def. Coppa Mina Fr. 201.–, Bielli Giacomo e Carla Fr. 50.–, Fehmi e Elizabet Ak per la cresima di Elio e la prima comunione di Pietro Fr. 100.–, Beatrice Groh Fr. 20.–, Famiglia Croci Maspoli in occasione del funerale di Pia Croci Maspoli 100.-, benedizione casa Fam Rossi Zaniol 100.-, Benedizione casa Famiglia Lafranchi 50.-, Deposizione urna Alessandra Frigerio, 50.-, Bossi Maria e fam. in mem. Coppa Mina Fr. 200.–, Lando Masina Fr. 50.–, Bassi Aldo Fr. 50.–, Carulli P. e B. Fr. 10.–, Lazzerini Giacomo Fr. 30.–, Ferrier C. Fr. 200.–, Antonini Corrado e Gianna per prima comunione Alessia Fr. 100.–, Sergio Fattorini per prima comunione Eleonora Fr. 100.–, offerte fun. def. Buono Giuseppe Fr. 134.80, offerte fun. def. Bruna Albisetti Fr. 326.85. Bollettino parrocchiale Casartelli Giovanna Fr. 20.–, Raimondi Letizia Giubiasco Fr. 30.–, Bucher Nadya Madonna del Piano Fr. 20.–, F. Bernasconi Fr. 30.–, Bugada Sergio Cassina d’Agno Fr. 30.–, Valeria e Gianpietro Cattaneo Fr. 50.–, Bucher Nadja Madonna del Piano Fr. 20.–, Alma Barrera Breganzona Fr. 20.–, Margaretha Scolari Fr. 30.–, Iva e Gianfelice Crivelli Fr. 50.–, Carmen Castelberg-Balzaretti Fr. 30.–, Aurelia Milani Cureglia Fr. 30.–. Cappella di Caravaggio in memoria di Pia Croci Maspoli Matti Giovanni e Franca con riconoscenza Fr. 100.–, Giannini Guglielmina Fr. 100.–, Offerte raccolte durante il funerale Fr. 340.–, Angela Koch Fr. 100.–, Fam. Monti Leonardo Fr. 100.–, Angela e Armando Bernasconi Fr. 50.–, Antonini Corrado e Gianna Fr. 100.–, Fam. Bielli Fr. 50.–, Doris Iacobucci Fr. 50.–, Boffa Lucia e Brunella Fr. 100.–, Zanini Adriana Bellinzona Fr. 50.–, Dr. Marco Panzera Spiegel b.Bern Fr. 100.–, Maspoli Margherita, Dino e Gabriella Fr. 100.–, Quadri Aurora Fr. 20.–, Annamaria e Edy Campana Cimadera Fr. 100.–, Nicolò e Cosimo Campana Cimadera Fr. 100.–, Enrico Schneebeli Cimadera Fr. 50.–, Weissenhorn S. e S. Fr. 50.–, Tomasini Bruna Fr. 50.–, Romano e Marisa Croci Maspoli Fr. 300.–, Giorgio e Myriam Croci Maspoli Fr. 200.–, Dotesio Pierina, Livio, Lara e Yuri Fr. 200.–, Luciana Croci-Maspoli Fr. 50.–, Comune di Magliaso Fr. 200.–, Fiorenzo Bianchi Coldrerio Fr. 50.–, Bernardino Croci Maspoli Fr. 200.–, Croci Maspoli Pia per sistemazione esterna Fr. 500.–. Cappella di Caravaggio N.N. in ricordo di Lina Fr. 200.–, I Priori Fr. 370.–, Fam. Monti Leonardo in mem. Coppa Mina Fr. 100.–, Koch Angela in mem. Coppa Mina Fr. 100.–, Iva e Gianfelice Crivelli Fr. 100.–. Coro C. e R. Lanfranchi Fr. 30.–, Iva e Gianfelice Crivelli Fr. 100.–, Gianna Antonini Fr 10.–, Eredi Pia Croci Maspoli Fr 100.–, Priori classe 1949 Fr 120.–, Fam Maria Bossi Fr 200.–. Il Consiglio parrocchiale ringrazia tutti i benefattori. 25 PARROCCHIA SAN BERNARDINO 6988 PONTE TRESA Parroco don Luciano Porri Tel. 091 606 12 59 [email protected] Prime Comunioni Dopo un anno intenso di preparazione per ricevere Gesù per la prima volta, i bambini di Ponte Tresa sono arrivati al giorno tanto atteso. L’anno di preparazione è iniziato a settembre con una giornata al Monte Tamaro dove, insieme alle loro famiglie, abbiamo celebrato la Santa Messa ORARIO DELLE SANTE MESSE Festivo S. Messa della vigilia: ore 20.00 Domenica e festivi: ore 10.30 Feriale Mercoledì e venerdì: ore 09.00 Giovedì: ore 09.15 26 e condiviso un pranzo. Dopo siamo scesi per divertirci, non solo i bambini, sugli scivoli e nelle piscine nel nuovo centro termale di Rivera. Tutti i martedì insieme alla catechista, la Signora Adele Piatti, si sono svolti gli incontri, oltre ai quali i bambini hanno pure partecipato all’attività dei cantori della stella. Molto bella la giornata di ritiro spirituale e la festa del perdono che abbiamo vissuto insieme alle famiglie, con un pranzo di condivisione per finire con le confessioni. Un momento molto speciale è stato il Giovedì Santo, dove durante la Messa vengono lavati i piedi ai bambini che riceveranno la Prima Comunione. I bambini erano molto emozionati e sorpesi, ma riuscivano, nonostante la loro età, a capire l’importanza del gesto, quell’invito a servire sempre i nostri prossimi. Il momento più bello ed emozionante si è vissuto domenica 4 maggio, dove tutti i bambini si sono presentati con immensa gioia, perché per la prima volta Gesù veniva a trovarli, entrando nei loro cuori. Daniel, Enea, Chiara, Martina, Emily, Cristian, Jan, Giuseppe e Thomas erano vestiti con le tuniche bianche e un sorriso contagioso. La cerimonia si è svolta con semplicità, avvolta da un clima festoso. Il momento più emozionante, dove anche le mamme e qualche papà si sono lasciati scappare una lacrima, è stato quando i bambini hanno fatto la consacrazione alla Madonna con un canto semplice ma profondo. Un grazie speciale alla catechista signora Adele Piatti a nome di tutta la comunità parrocchiale di Ponte Tresa, per l’impegno, la dedizione e la magnifica opera di evangelizzazione a beneficio dei nostri bambini. A tutti i bambini e alle loro famiglie auguri, e continuino nella crescita della fede e nell’incontro di ogni domenica con il Signore. Pranzo povero Anche quest’anno abbiamo vissuto questo importante momento di condivisione e riflessione nel cuore della quaresima. Con gli iscritti, circa 40, dopo aver condiviso la Santa Messa, ci siamo recati nel salone parrocchiale. Loredana molto brevemente ha spiegato l’azione di Sacrificio Quaresimale per questo anno, invitandoci a riflettere su quante cose superflue abbiamo nella nostra vita. Dopo abbiamo mangiato insieme un buon minestrone fatto da Ornella e compagnia… un minestrone molto buono e apprezzato da tutti. Un grazie a tutti quelli che hanno collaborato e partecipato, sperando di essere ancora di più l’anno prossimo! La vostra generosità in beneficio dei più poveri come azione “pranzo povero” è di CHF 745.--. 27 BATTESIMI 26.04.2014 TASSONE Massimo 26.04.2014 BERNASCONI Tommaso Pietro 27.04.2014 CALABRIA Cristian 27.04.2014 CALABRIA Daniele 03.05.2014 MAESTROCOLA Matilde Pilar DEFUNTI † ARZANO Franco, deceduto a Roma il 16.04.2014 Resoconto delle offerte - DAL 01.012014 al 30.04.2014 OPERE PARROCCHIALI Baiardi Barbara Fr.20; Baiardi-Morotti Emilio e Clara i.m Albisetti Bruna, Magliaso Fr. 10; Baiardi-Morotti Clara i.m Suor Renata Richina e Valdo Poloni Fr. 20; Baggio Mario Fr. 30; Bustelli Lubi e Carlo, Bar Sport Fr. 325; Cantarutti Bruno Fr. 30; Cavion Giacinto i.m Stoppani Emma e Valdo Poloni Fr. 40; Donatiello Ramona per anime povere Fr. 50; Farmacia Internazionale di Ponte Tresa SA Fr. 100; Fontana Giuseppina, Agno i.m Emma Stoppani Fr. 200; Galfetti Yvonne e Peppo i.m Emma Stoppani Fr. 100; Ghibaudo Rita Fr.200; Gruppo ginnastica per la salute i.m Emma Stoppani Fr. 65; Gruppo di preghiera - Maria Di Biase Fr. 150; Jovanovitch Marco i.m Franco Jovanovitch e Fam. Catterini Fr. 40; Marcolini Flavia i.m Ines, Enrico, Vincenzo e Gianfranco Fr. 100; Martini Pietro Fr. 500; Mossino Anna i.m marito Dino nel 9° anniversario Fr. 1000; Napolitano Loredana i.m Tullio Tosio Fr. 20; N.N. Fr. 500; Pagliarini Angelo, Castel San Pietro Fr. 20; Palli Esther e Michel Fr. 100; Pedrini Bruna Fr. 20; Rezzadore Maria, Savosa i.m Vincenzo e Gianfranco Fr. 50; Riva Pompea Fr. 20; Tramezzani Renata, Cassina d’Ago Fr. 50; Tramezzani Orsolina Fr. 500; Turini René i.m Frnaco, Walter e Onorina Fr. 20; Vecchio Gennaro Fr. 100; BOLLETTINO PARROCCHIALE Barollo Ursula, Zurigo Fr. 20; Baumgartner- Ritter Rene, ZumikonFr. 50; Devincenti Giuseppe, Castelrotto Fr. 20; Doninelli Giuseppe, Meride i.m Don Dario Palmisano Fr. 100; Galfetti Yvonne e Peppo Fr. 50; Imboden Paola Fr. 30; Kelly Manuela, Barico Fr. 20; Manghera Carla e Eros i.m Ing. Franco Arzano Fr. 100; Minoggio Dora, Manno Fr. 20; Pagliarini Angelo, Castel San Pietro Fr. 20; Paltenghi Luigi Fr. 20; Tarchini Napolitano Loredana Fr. 20; FIORI ALL’ALTARE Mossino Anna Fr. 200; N.N Fr. 500; Pedrini Bruna Fr. 20; VARIE 28 Fam. Micale uso salone Fr. 60; Ratti don Ernesto, Curio per uso Presepe Fr. 100; Tramezzani Orsolina per la Corale Fr. 450; PARROCCHIA SAN Martino 6984 PURA Amministratore Parrocchiale non residente don Pietro Pozzi 6986 Magliaso Tel. 091 606 68 23 Mobile 079 331 42 31 [email protected] ORARIO DELLE SANTE MESSE Festivo Domenica e feste: ore 9.30 Feriale Martedì, ore 08.30 alla Chiesuola Giovedì,ore 08.30 alla Chiesuola CONFESSIONI Per chi lo desidera, è data la possibilità di accostarsi al Sacramento prima dell’inizio delle S.Messe Ccp 69-4849-4 Parrocchia San Martino 6984 PURA Assemblea parrocchiale ordinaria Giovedì 10 aprile si è tenuta l’annuale assemblea parrocchiale ordinaria presieduta dal sig. Sergio Barutta. Dopo la nomina dell’ufficio presidenziale, il Presidente Conte ringrazia calorosamente tutte le persone che, in forme diverse, prestano servizio per la Chiesa e in modo particolare il Patriziato che ha contribuito alla buona riuscita della festa alla Cappella. Rispetto all’anno precedente, caratterizzato dal rifacimento del tetto della chiesa parrocchiale, il 2013 non presenta nessun’opera di particolare importanza. Per quanto riguarda il lato finanziario i conti 2013 presentano ricavi per complessivi fr. 42’124.05 e costi per fr. 21’185.85 registrando così un utile di fr. 20’938.20. Da notare che al 30 aprile 2014 il debito residuo per la sostituzione del tetto ammonta ancora a fr. 32’682.--. Per quanto riguarda il 2014 viene richiesto e approvato un credito di fr. 25’000.— per la sostituzione di tutte le finestre della casa parrocchiale. Tenuto conto della spesa per il preventivo 2014 si prevede una perdita di fr. 7’830.--. In seguito alle dimissioni per motivi di salute del vice-presidente Martino Ruggia, al quale l’assemblea augura buona guarigione, nonché alla partenza dal comune di Pura di Tiziana Franscella, supplente del consiglio parrocchiale, si procede alle nomine dei nuovi membri. Gli enti amministrativi della parrocchia si presentano ora come segue: 29 Nel Consiglio Parrocchiale risultano eletti: Ruth Albisetti (segretaria) Enrico Conte (presidente) Tiziano Pellegrini (membro) (2 supplenti: Carlo Ruggia e Bernardo Sciolli) Don Piero Pozzi (membro di diritto) Claudia Renner (vice-presidente, rappresentante designato dal Municipio) Nella Commissione di Gestione risultano eletti: Agostino Laghi e Giancarlo Ruggia (2 supplenti: Prisca Soldati e Mario Sciolli) Parrocchia di Pura – Patriziato di Pura vi invitano a partecipare numerosi alla FESTA DEI MISTORNI 12 - 13 luglio 2014 Sabato ore 18.00 inizio festa, intrattenimenti vari e apertura cantina Domenica ore 10.30 S. Messa ore 12.00 Pranzo e pomeriggio ricreativo Obiettivi della festa sono la rivalutazione di questo angolo del paese (il terreno, la buvette, la Cappella e l’alambicco). In cammino verso la Prima Comunione 30 L’11 novembre scorso i bambini di Pura e quelli di Magliaso hanno iniziato il loro cammino di preparazione per ricevere il Sacramento della Riconciliazione, prima, e poi quello dell’Eucaristia. Il 15 marzo 2014 i bambini delle due parrocchie si sono trovati nella chiesa di San Martino a Pura per la prima Confessione. Questo è un momento importante per la vita di un cristiano, è un dono che Dio stesso ci offre per guarire il cuore e l’anima dai nostri peccati commessi dopo il Battesimo. Questo passo si inserisce nel cammino educativo dei bambini. Gesù Cristo ha aperto la strada alla riconciliazione e al perdono istituendo il Sacramento della Confessione. Al termine della bella celebrazione è stata offerta loro una piccola merenda per festeggiare questo importante passo. In seguito, per riscoprire il santo Battesimo, domenica 23 marzo, si è svolta la giornata per le famiglie dei comunicandi. La famiglia, infatti, è l’ambito privilegiato nel quale può fiorire e svilupparsi l’esperienza della fede, inoltre è importante difendere il giorno del Signore (la domenica), come spazio di libertà per l’incontro con Cristo, fondamento dell’unita familiare. Per questo al termine della S. Messa ci siamo recati a Riva San Vitale, dove dopo il pranzo in comune, con un gioco, hanno potuto conoscere la vita del Beato Manfredo Settala. Infine, dopo alcuni canti, accompagnati dalla chitarra di Don Pietro, abbiamo visitato il battistero. Speriamo che quest’occasione preziosa abbia contribuito a far crescere in tutti noi l’esperienza gioiosa del Signore risorto. 31 ... e per finire il giorno tanto atteso: La Prima Comunione Domenica 11 maggio 2014 nella Chiesa Parrocchiale di San Martino a Pura hanno ricevuto il Sacramento della Prima comunione i seguenti bambini: Francesco Barrocas, Annalisa Bettelini, Matteo Bittana, Alessandro e Alessia Bortolato, Jennifer Vicari e Anastasia Zappa. Uscita della Confraternita - 1° maggio La tradizione uscita del 1. maggio con i confratelli e le consorelle di Pura e Magliaso ha avuto come meta il monastero di Werthenstein (tra l’altro paese di origine di una nostra concittadina). Abbiamo partecipato alla Santa Messa e visitato, con una guida, il complesso. Transitando da Lucerna verso Wolhusen si nota l’impressionante costruzione eretta sulla collina, sopra la strada, a strapiombo sulla piccola Emme. Per attraversare il fiume si passa su un ponte di legno risalente al 1710 (precedentemente ne esisteva un altro risalente al 1565). L’ex monastero francescano è meta di pellegrinaggio sul cammino di Santiago e secondo in ordine di importanza dopo Einsideln. Un’immagine sacra della Madonna, salvata nel periodo della riforma, è diventata punto chiave dei frequenti pellegrinaggi a Werthenstein. 32 Un po’ di storia. Nel 1518 fu costruita una cappella dedicata alla Madonna nel posto dove sorgeva una fortezza. Qui un cercatore d’oro olandese ebbe un’apparizione. La struttura fu ampliata (1608-1612) e completata con cappelle adiacenti e con una galleria. Nel 1630 i cappuccini assistevano spiritualmente i pellegrini, sostituiti dai francescani che fecero costruire il convento. Questo fu soppresso nel 1838. La chiesa fun mantenuta come chiesa parroc- chiale e i locali ospitarono dei sordomuti, prima, e, in seguito, i missionari della Sacra Famiglia (1909-1980). Ringraziamo chi si è interessato alla buona riuscita della giornata e in particolare un grande grazie al Priore e a Don Pietro che ci ha sostenuti spiritualmente. una Consorella DEFUNTI VIERO LUVINI (14.08.1925-02.05.2014) BATTESIMI 27.04.2014 GIOELE MONTEMARANO, figlio di Angelo e Samantha 33 Lista delle offerte - dal 01.02.2014 al 30.04.2014 Pro opere parrocchiali Palli Pierre Louis 30, Aprile-Sciolli Cesarina 100, Fam. Rusca in memoria di Eugenio 100, da deposizione urna Dino Rossinotti 108, da deposizione urna GianAngelo Sciolli 100, da battesimo Gioele Montermarano 100, da funerali Viero Luvini 291. Pro Gesora N.N. 300, N.N. 300. Dai una mano anche tu Ringraziamo di vero cuore tutte le persone che rispondono in modo sensibile e generoso ai bisogni della nostra parrocchia, in modo particolare al nostro appello di sostegno per mitigare l’importante onere per il rifacimento del tetto della Chiesa parrocchiale. Per il tetto della chiesa parrocchiale Spesa totale Fr. 59’100; offerte fino al 15.04.2014: Fr. 26’418.-Menotti Antonio 20, Roncalato Jonathan 25, Rigamonti G. e A. 28, Narcisi Alfonso 50, Laghi Cristina 50, Comino Mattia 50, Cavelti 100, R.S. 20, Gheltini Luca 20, Zaccariotto Silvano 50, Bettellini Antonio 20, Fam. Grillo-Ruggia 50, Annuscka Y. 100, Conte Enrico e Cinzia 100, N.N. 200, Cavadini Roberto e Francesca 50, Sciolli Angelo 50, Sormani Curzio 50, Milesi Filippo 50, Villaret Vibeke 30, Muraro Virginia 40, De Luigi Johnny 50, Bellotti Riccardo 50, Mandic Ivo e Marica 50, Ferretti Teresa 50, Ferreira Adelina 100, Römer Milvia 50, Comino Eleonora 50, Comino Riccardo e Marina 100, Sciolli PierAntonio 20, Romano Roberto 20, Steiner Charles 100, Giorgetti Sonia 100, G & S 2000, N.N. 1000, Tenti Paolo e Kerstin 110, Panariello Annelise 20, Milesi Giuseppe e Liping 100. 34 ORARIO PARROCCHIALE Caslano - Magliaso - Ponte Tresa - Pura Sabato e vigilie Santa Messa prefestiva; Vorabendmesse; Samedi Magliaso Ponte Tresa ore 18.00 ore 20.00 Domenica e Feste Santa Messa Festiva; Sonntags-und Feiertagsmesse Dimanche et Fêtes Magliasina Pura Caslano, Ponte Tresa Magliaso Caslano ore 8.30 ore 9.30 ore 10.30 ore 10.45 ore 17.30 In settimana Sante Messe - Werktagsmesse - En semaine Lunedìore 9.00 Caslano ore 18.00 Magliaso Martedìore 8.30 Pura (alla Chiesuola) *ore 17.30 Caslano (ore 6.00 nei martedì di Quaresima) Mercoledìore 9.00 Ponte Tresa *ore 17.30 Chiesa della Magliasina ore 18.00 Magliaso Giovedìore 8.30 Pura (alla Chiesuola) ore 9.15 Ponte Tresa Venerdìore 8.30 Magliaso ore 9.00 Caslano *ore 9.00 Ponte Tresa * Recita del Rosario, segue S. Messa Caslano: cambiamenti in maggio e giugno: vedi pag. 6 e 7. Nota bene - La celebrazione di un funerale nel pomeriggio di sabato o di domenica, dove è prevista la s. Messa serale, quest’ultima viene sostituita dall’Eucaristia celebrata al funerale. Confessioni - Beichtegelegenheit - Confessions: Caslano, 14.00-15.00 tutti i sabati Anche fuori da questi orari, ci si può sempre rivolgere al sacerdote per la confessione. Intenzioni per le Sante Messe Per far celebrare delle Sante Messe, ci si preoccupi di farlo sapere al Parroco con un anticipo di circa due mesi. Si farà il possibile per celebrarle alla data desiderata, magari con altre o, in caso di impossibilità, immediatamente prima o dopo quella data. N.B. Le S.Messe di legato, specialmente le più vecchie, che non possono essere celebrate in Parrocchia, vengono inviate a missionari o altri sacerdoti, affinché siano adempiute. Don Franck Koffi Essih Don Luciano Porri Don Pietro Pozzi 6987 Caslano 6988 Ponte Tresa 6983 Magliaso/Pura telefono 091 606 13 61 telefono 091 606 12 59 telefono 091 606 68 23 35 P.P. 6987 Caslano Centro Tipografico Procom - 6934 Bioggio
© Copyright 2025 ExpyDoc