tecnologie musicali - IIS Margherita di Savoia Napoli

LICEO MUSICALE “MARGHERITA DI SAVOIA” - NAPOLI
TECNOLOGIE MUSICALI
PROGRAMMA DI I° ANNO E AMMISSIONE AL 2° ANNO (ESAME INTEGRATIVO)
Acustica e psicoacustica
1. I parametri del suono
Inviluppo, frequenza, dinamica, timbro
2. La propagazione del suono nell’ambiente
3. Il concetto di onda sonora e differenze suono-rumore
4. Famiglie timbriche
5. L’orecchio umano e la catena percettiva
6. I meccanismi della percezione sonora (altezze volumi e timbri) nello spazio e nel tempo.
Esercitazioni di laboratorio al computer
1. Esercitazioni di notazione musicale con Software Finale:
2. Copia e trascrizione di materiali relativi a semplici organici ( strumento o voce solista,
pianoforte, quartetto di fiati o archi);
3. Composizione di una libera invenzione mirata alla consapevolezza e allo sviluppo creativo
del discente.
PIERCE John -La scienza del suono - Zanichelli, 1988
Dispense di Acustica a cura di Mauro Graziani -
PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL 3° ANNO (ESAME INTEGRATIVO)
Acustica ed Elettroacustica
1. Gli armonici / Applicazioni degli armonici al meccanismo sonoro degli strumenti /Gli
armonici della voce umana nel registro di falsetto.
2. Il suono bianco e i "suoni colorati”.
3. Il teorema di Fourier e la "sintesi additiva".
4. La scala pitagorica. Il "comma pitagorico". La scala temperata.
Storia e analisi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Impressionismo (valorizzazione del timbro) e Futurismo
(ascolto di "Risveglio di una città" e "Serenata per intonarumori" di Russolo).
Sperimentazione nel secondo dopoguerra: Varèse e Nono.
L’introduzione dei rumori nella musica
Il paesaggio sonoro come elemento musicale
Pierre Schaeffer e La musica concreta
Esercitazioni di laboratorio al computer
1. Esercitazioni di notazione musicale con Software Finale:
2. Copia di brevi composizioni con organici di tipo cameristico con particolare riferimento al
repertorio dell’’800 e inizio ‘900.
3. Libera trascrizione di un brano originale per pianoforte destinato ad un organico scelto
secondo il gusto personale del discente.
4. Composizione di una libera invenzione (su brevi e semplici frammenti tematici dati) mirata
alla consapevolezza e allo sviluppo creativo del discente.
5. Introduzione all’utilizzo dell’editor audio
6. Approcci al software CUBASE
PIERCE John -La scienza del suono - Zanichelli, 1988
Dispense di Acustica a cura di Mauro Graziani -
PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL 4° ANNO (ESAME INTEGRATIVO)
Cronologia della tecnologia audio e della musica elettroacustica
Modelli di analisi, rappresentazione e trattamento digitale del suono
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Il linguaggio e la struttura dei messaggi MIDI
Cablaggi, periferiche, tipologie di reti midi
Il sequencer (hardware e software, linee generali, utilizzo)
La spazialità: Stockausen.
Lo studio di Fonologia musicale: Berio e Maderna.
Breve Guida all’ascolto : Maderna - Serenata per un satellite
Stockausen - Quartetto per archi ed elicotteri , Luzifer danz,
Xenakis - Metastasi, Pleiades, Persepolis.
Tecniche della Musica Concreta
1. Manipolazioni del nastro: Cambi di velocità - Inversione della direzione del nastro - Taglio e
giunzione del nastro - Tape loops (anelli di nastro) - Sovrapposizioni e missaggi
Elaborazioni elettroniche
1. Modifiche dell'Inviluppo Filtraggio;
Ring modulation (modulazione ad anello);
2. Riverberazione.
3. Convoluzione - Filtraggio basato su FFT
Esercitazioni al computer
Progettare, comporre e descrivere un brano elettroacustico, di qualsivoglia stile o linguaggio, con
l’utilizzo dell’Editor CUBASE.
Sia beninteso che sarà accertata la competenza relativa all’uso de mezzo elettronico e pertanto la
valutazione terrà conto in modo marginale dell ‘opera elaborata da un punto di vista proprio
dell’arte della composizione.
PIERCE John -La scienza del suono - Zanichelli, 1988
Informatica musicale – Tarabella
Dispense di Acustica a cura di Mauro Graziani -