conquiste dellavoro F im, Fiom e Uilm sono stati convocati al Mise il 4 novembre, su loro richiesta, per conoscere l’andamento della vicenda Lucchini a seguito delle due offerte vincolanti. E’ quanto emerso ieri pomeriggio durante una partecipata assemblea dei lavoratori con i segretari provinciali all’interno dello stabilimento di Piombino, per fare il punto della situazione sulla cessione dello stabilimento alla luce delle offerte vincolanti presentate dal gruppo indiano Jsw Jindal e da quello algerino Cevital al commissario Piero Nardi. ON LINE U n aggiustamento strutturale dello 0,3% del Pil nel 2015 contro lo 0,1% previsto nella legge di Stabilità. E’ questa la “controproposta” contenuta nella lettera con cui il ministro Padoan risponde ai dubbi della Commissione Ue sulla “significativa deviazione dal percorso di aggiustamento all’obiettivo di bilancio di medio termine nel 2015”. Padoan elenca le proposte per recuperare 4,53 miliardi e incassa subito un’apertura da Bruxelles. A pagina 8 Furlan: “Nella legge di Stabilità svarioni da correggere” Inversionedimanovra D oppio confonto ieri al ministe- tasse su tfr e prelievo sui fondi pensio- hanno perso da 2.500 a 4 mila mila euro del Lavoro. In mattinata sul- ne “sarà la pietra tombale della previ- ro di salario. La riforma deve coinvolla vertenza Meridiana: l’azien- denza integrativa. I lavoratori di oggi gere i lavoratori pubblici, riconoscenda (vedi servizio a pagina 7) saranno anziani poveri”. La Cisl chiede do la loro professionalità e produttiviha confermato ai sindacati la volontà dunque la “correzione di questi svario- tà. E questo si fa solo rinnovando i condi aprire la procedura di mobilità per ni”. Così come la marcia indietro sul tratti”. La Cisl si aspettava poi “che si 1.634 lavoratori. taglio del contributo ai patronati per- rendesse strutturale anche la detassaNel pomeriggio l’atteso incontro tra i ché “significa stroncare l’attività dei zione del secondo livello per favorire sindacati e i ministri Padoan e Poletti servizi gratuiti per i cittadini. Ci saran- lo sviluppo della contrattazione aziensulla legge di Stabilità. Annamaria Fur- no almeno 8 mila posti di lavoro a ri- dale. Ma non c’è traccia di questo nellan ha ribadito la posiziola legge di Stabilità”. Furne della Cisl. “Giudichialan avverte ancora: “NulConfronto ieri al ministero del Lavoro. mo positivo quello che sta la di nuovo e molto di vecPer la leader della Cisl facendo il governo italiachio, poi, nel rischio che “occorre coerenza sul tema occupazione, la spending review su Cono in Europa sul tema lavoro. Ma ci vuole coerenza: muni e Regioni si trasforanche a proposito del dialogo sociale”. se il dialogo sociale va bemi in più tasse e meno serBufera Meridiana: l’azienda conferma ne in Europa deve andar vizi per i cittadini”. Ma sol’apertura della procedura bene anche in Italia. Per prattutto “occorre un sedi mobilità per 1.634 lavoratori questo speriamo che sui gnale a favore dei pensiodecreti attuativi del Jobs nati che a differenza dei act ci sia un vero confronto con il sin- schio, senza considerare che le attivi- lavoratori non avranno il bonus di otdacato”. Nel merito, “sugli interventi tà dei patronati garantiscono 650 mi- tanta euro. Un primo intervento che a favore delle imprese come la decon- lioni di risparmio per lo Stato. Definia- noi chiediamo da tempo è quello di tribuzione e l’Irap mancano i paletti mo insieme delle regole chiare per portare la no tax area uguale a quella perché sono interventi a pioggia. Biso- mettere in trasparenza tutti i patrona- dei lavoratori dipendenti. Sarebbe un gnerebbe sostenere le imprese che in- ti. Stabiliamo standard di qualità per segnale di attenzione a questa parte vestono in innovazione, ricerca e occu- chi ci lavora e per i cittadini”, è la pro- di popolazione che vive in condizioni pazione”. Inoltre “la tassazione sul tfr posta di Furlan. Che definisce anche “i- di povertà visto che più della meta rischia di essere penalizzante per i la- naccettabile che manchi da sei anni il non arriva a mille euro al mese”. voratori”. Il combinato disposto tra contratto dei pubblici dipendenti che G.G. www.conquistedellavoro.it Direttore: Annamaria Furlan - Direttore Responsabile: Raffaella Vitulano - Direzione e Redazione: Via Po, 22 - 00198 Roma - Tel. 068473430 - Fax 068541233. Email: [email protected]. Proprietà Conquiste del Lavoro Srl. Società sottoposta a direzione e coordinamento esercitata da altri soggetti. ”Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n.250/90 e successive modifiche ed integrazioni”. Amministratore unico: Maurizio Muzi - Sede legale: Via Nicotera, 29 - 00195 Roma - Tellefono 06385098. - Amministrazione, Uff. Pubblicità, Uff. Abbonamenti: Via Po, 22 i.12 - 00198 Roma - Telefoni 068473269 /270 - 068546742 /3, Fax 068415365 - Registraz. Tribunale di Roma n. 569 / 20.12.48. Autorizz. affissione murale n. 5149 del 27.9.55 - Sped. in abb. post. D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1 comma 2 DCB - Roma. Filiale di Roma. Non restituire al mittente - Stampa: Stampa Quotidiana srl, Loc. casale marcangeli, Oricola (AQ); Poligrafico Europa Srl, Via E. Mattei, 2 Villasanta (MB). Una copia E 0,60 - Arretrata E 0,82. Abbonamenti: annuale E 103,30; iscritti alla Cisl E 41,50; estero E 155,00. C.C. Postale n. 51692002 intestato a: Conquiste del Lavoro, Via Po, 21 - 00198 Roma y(7HA0B0*QNOKLO( +[!#!"!$!{ Anno 66 - N. 244 MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2014 Quotidiano della Cisl fondato nel 1948 da Giulio Pastore ---------- ISSN 0010-6348 www.conquistedellavoro.it ANCHE Cessione Lucchini: sindacati Padoan alla Ue: 4,5 miliardi per correggere il deficit al Mise il 4 novembre Patronati: lettera a Napolitano sui tagli N el caso in cui i tagli previsti dalla legge di Stabilità andassero in porto, sarebbero a rischio la tutela gratuita per i cittadini nonché 9 mila posti di lavoro. Per scongiurare questo rischio i patronati hanno scritto una lettera al Presidente della Repubblica nella quale si sottolinea tra l’altro che “emergerà la necessità di rivolgersi ad intermediari a pagamento, dal momento che lo Stato non potrà più garantire la gratuità dell’assistenza e della tutela, che ha affidato da quasi 100 anni ai patronati”. In una nota l’Inas spiega nel dettaglio cosa fanno i patronati, cosa prevede la legge di Stabilità e quali sarebbero l conseguenze. Su www.conquistedellavoro.it il testo integrale della lettera al Capo dello Stato e il testo della nota esplicativa dell’Inas. La Bce affonda Mps e Carige: bocciate agli stress test. Cartellino giallo per altre sette banche italiane. Bankitalia: sistema solido. Fiba: paghiamo anche le cattive gestioni Contratto bancari, verso la stretta: domani l’Abi scopre le carte. Verso la proposta di aumenti zero sul primo livello. Sindacati contrari: l’unica strategia è la riduzione del costo del lavoro Economia italiana in caduta libera. Secondo le previsioni economiche di Business Europe il nostro Pil farà registrare un -0,4% nel 2014 per arrivare al -0,5% nel 2015. Male la disoccupazione ferma al 12,5% anche l’anno prossimo Il Tfr in busta paga garantirebbe un trasferimento di risparmi dei lavoratori al fisco ma questi si ritroverebbero più poveri al momento di andare in pensione D’Onofrio a pagina 2 a pagina 2 Arzilla a pagina 3 Fadda a pagina 4 Ideal Standard, ancora nulla di fatto Le Marche e la birra agricola, Femca Fvg: azienda ci fa perdere tempo il luppolo della creatività N ulla di fatto nell’incontro al ministero del Lavoro tra Ideal Standard e sindacati per la proroga della cig in deroga ai 400 dipendenti dello stabilimento di Orcenico di Zoppola. I manager del fondo di investimento Bain Capital, che controlla Ideal Standard, hanno chiesto di posticipare il vertice a dopo l'incontro di giovedì, al Mise, quando sarà illustrato il piano industriale di Ideal Scala, la coop di ex lavoratori che ha proposto di subentrare nella gestione dell’impianto friulano. “Sembra che l’azienda si diverta a farci perdere tempo, quando invece ogni giorno è decisivo per il rilancio di Orcenico”, commenta Franco Rizzo, segretario della Femca Cisl Fvg. “C’era tutto il tempo di illustrare il piano di Ideal Scala, solo che nel faccia a faccia di Milano ci siamo sentiti dire che assegnavano gratuitamente il marchio Senesi e non anche l’uso degli impianti e la cessione di volumi produttivi. Nonostante tutto, noi siamo qui per ricucire e raggiungere l’obiettivo di salvare 400 posti di lavoro”, conclude Rizzo. CURIOSAmente IL BLOG DEL DIRETTORE Del coltan e delle eccellenze a pagina 3 Sesti a pagina 5 28/10/2014 Cisl.it | Patronati. Per scongiurare i tagli al sistema previsti dalla legge di stabilità i patronati scrivono al presidente della repubblica STRUTTURE SUL TERRITORIO COS'È LA CISL CENTRO STUDI CISL ISCRIVITI BILANCI FEDERAZIONI DI CATEGORIA INTRANET CONTATTI Patronati. Per scongiurare i tagli al sistema previsti dalla legge di stabilità i patronati scrivono al presidente della repubblica I GRANDI TE M I Ambiente salute e sicurezza Immigrati donne e giovani Fisco Industria e mercato del lavoro Nel caso in cui i tagli andassero in porto, sarebbero a rischio la tutela gratuita per i cittadini nonché 9.000 posti di lavoro. "Illustrissimo Signor Presidente, ci permettiamo di interpellarLa per sottoporre alla Sua attenzione l'enorme danno che deriverebbe da quanto previsto dall'articolo 26 comma 10 della Legge di stabilità. Quanto prospettato danneggia in maniera irreparabile l'attività di tutela svolta dai patronati, Pubblico impiego attività che Lei stesso ha dimostrato di apprezzare concedendo l'Alto Patronato della Servizi terziario ed energia Presidenza della Repubblica all'evento di celebrazione del decennale della legge n.152/2001, Sociale che regola il nostro lavoro. Cento anni di impegno solidale in Italia e all'estero rischiano di essere azzerati in un attimo. In particolare la norma risulta viziata da pesanti limiti di costituzionalità e rischia di portare al licenziamento di un numero di operatori di patronato che potrebbe aggirarsi attorno a 40005000 persone, oltre a precludere ai cittadini la possibilità di ottenere assistenza gratuita per far valere i propri diritti previdenziali e socio-assistenziali, nell'erogazione di tutte le prestazioni pensionistiche ed infortunistiche. Non vi è dubbio, infatti, che questa norma, trattenendo i fondi al bilancio dello Stato, si traduce in un vero e proprio prelievo fiscale a carico dei lavoratori che hanno versato contributi. Una quota di quest'ultima, infatti, non verrebbe più destinata alle specifiche finalità previdenziali ma, al pari delle entrate tributarie, a finanziare lo Stato nella sua generalità o, come in questo caso, dirottata per soggetti che nulla hanno a che fare con il sistema previdenziale. Inoltre, dal confronto tra l'entità dei tagli proposti ed i livelli minimi di servizio, richiesti dalla legge, emerge la completa irragionevolezza della norma. Infatti, il taglio lineare del finanziamento non è possibile ad invarianza di attività offerte, a maggior ragione in presenza di una richiesta di ampiamento della copertura territoriale del servizio, parte di un processo di riforma avviato dalla legge n.228/2012 in discussione al Ministero del Lavoro. Né la copertura di tale attività può essere affidata a privati o richiesta a pagamento (sentenza Corte Costituzionale n. 42/2000). La messa in discussione del ruolo e delle funzioni del patronato, attraverso la riduzione delle risorse, costituisce il cuore di tale sentenza, in cui la Corte ha già stabilito che un intervento simile viola l'articolo 38 della Costituzione. Illuminanti, a tale riguardo, sono le riflessioni del professor Giuliano Amato, sulla legittimità OS S E RV ATORI CI S L dei tagli ai patronati nel suo parere "pro veritate", consegnato al Governo Monti. Regionali del Credito Il dispositivo, così come costruito, preclude l'accesso alle somme destinate ai patronati per il rimborso dell'attività già svolta dal 2011 in poi, violando così il principio di legittimo CIG e Occupazione affidamento della legge. Contrattazione di 2° Livello L'ampiezza e le modalità dell'intervento finanziario sui patronati e, in particolare, l'abbattimento di somme di pagamento di attività già effettuata negli anni precedenti, rendono Sociale inevitabile la fine del "sistema patronati" che, ricordiamo, ha assistito nell'ultimo anno 15 Pari opportunità milioni di persone, per l'accesso ai diritti sociali. Violenza Abbiamo supportato gli enti previdenziali ed il Ministero degli Interni nel processo di riorganizzazione interna, - che ha avuto come architrave la digitalizzazione dell'accesso alle prestazioni - facilitando la canalizzazione delle domande e garantendo la coesione sociale in un momento di forte lacerazione, dovuto alla crisi economica. ARCHI V I O Inoltre oggi il "sistema patronati" gestisce circa il 90% dell'invio delle istanze telematiche, in un Paese in cui il tasso di alfabetizzazione informatica è tra i più bassi nei Paesi occidentali. L'anno Sindacale Per i cittadini all'estero, poi, rappresentiamo un punto di riferimento nel rapporto con enti ed In primo piano istituzioni italiani, impedendo che i nostri connazionali vengano lasciati soli, soprattutto oggi Eventi che i Consolati sono sottoposti a forti riduzioni di risorse e personale. Ci preme segnalarLe che il sistema patronati con la sua azione, in questi anni, ha contribuito Studi e Ricerche significativamente alla politica di razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse pubbliche, dal Archivio Storico Cisl momento che - con l'ampliamento delle attività attribuite dal legislatore - ha permesso per lo Stato un risparmio annuo di oltre 657 milioni di euro, cioè di 564 milioni di euro per l'Inps, 63 Biblioteca confederale milioni di euro per l'Inail e 30,7 milioni di euro per il Ministero degli Interni. Questa norma avrà un forte impatto sulle finanze pubbliche - in quanto i suddetti risparmi non saranno più garantiti - e sui cittadini, in termini di capacità di accesso alle prestazioni. Emergerà quindi la necessità di rivolgersi ad intermediari a pagamento, dal momento che lo Stato non potrà più garantire la gratuità dell'assistenza e della tutela, che ha affidato da quasi 100 anni ai patronati. Il rischio di gravare anche economicamente sulla parte più debole della popolazione, così provata dalla crisi, porterà alla creazione di uno Stato sociale per censo, in cui chi avrà le possibilità economiche per far valere i propri diritti si troverà in vantaggio rispetto a chi non le ha. Inevitabilmente assisteremo ad un acuirsi delle tensioni sociali per le quali Lei, più volte, ha dimostrato preoccupazione. Noi - e con noi tutti coloro che non hanno un approccio ideologico su questo tema sappiamo che in questi anni abbiamo svolto un ruolo fondamentale sotto molteplici punti di vista, in favore della qualità della vita sociale dei cittadini. Siamo certi che Lei potrà valutare attentamente Le ragioni di costituzionalità e di merito che Le abbiamo illustrato. Nel ringraziarLa per l'attenzione, Le inviamo i nostri più cordiali saluti" SISTEMA SERVIZI ENGLISH CERCA LE NOTI ZI E 27/10/2014 Sindacato. Al via domani il Congresso Costituente FaiFilca Cisl, Nasce i sindacato dell'edilizia e dell'agroalimentare. La nuova categoria seguirà numerosi settori e potrà contare su circa mezzo milione di iscritti Mezzogiorno Previdenza 27/10/2014 Legge stabilità. Incontro Governosindacati. Furlan: "Chiederemo al Governo di cambiare parte della finanziaria" Così il segretario della Cisl Annamaria Furlan in merito all'incontro di oggi pomeriggio tra governo e sindacati sulla legge di stabilità, presso la sede del Ministero del Lavoro 27/10/2014 Banche. Rinnovo ccnl Abi. Romani (Fiba Cisl): "Premesse non buone. Attendiamo valutazione complessiva su nostra piattaforma" Il tavolo sindacale ha rifiutato qualunque scambio tra un'ipotesi indefinita di recupero inflattivo e l'impoverimento delle competenze del Ccnl. 27/10/2014 Pa. Scrima (Coordinatore Cisl Lavoro pubblico): "Limitare lo sciopero? Piuttosto i movimenti di capitali Le altre notizie I presidenti di Cepa, Cipas e Copas Mi piace Condividi 0 http://www.cisl.it/sito.nsf/le-notizie/2014/10/27/patronati-inas-cisl-napolitano-lettera-tagli?OpenDocument 1/2
© Copyright 2025 ExpyDoc