REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI VILLAFALLETTO COMMITTENTE FIRMA MARTINO P. & D. srl CAP 12020, VILLAFALLETTO (CN) P. IVA 08446250014 IMPIANTO IDROELETTRICO "MAIRA" CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PER USO IDROELETTRICO TORRENTE MAIRA OGGETTO: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Versione Descrizione Data 1 RELAZIONE Maggio 2014 Codice dell'opera I_026 Lotto Livello progettazione Numero elaborato 0 D A10 Disegnatore Approv. AD Tipo documento DATA: 26/05/2014 SCALA: STUDIO DI INGEGNERIA ALEX DRUETTA EMANUELE GRANERO DOTT. ING. GEOM. Tel./Fax 0121.900.215 - e-mail: [email protected]/[email protected] STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE GRUPPO DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Il presente studio di compatibilità ambientale relativo all’impianto idroelettrico «Maira», è stata curata e redatta dal seguente gruppo di lavoro: - Alex Druetta (Aqu·El), ingegnere iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino n. 11249 L, coordinatore del gruppo di lavoro, competente in materia di Ingegneria Idraulica e Ambientale, - Emanuele Granero, geometra iscritto al collegio dei geometri della Provincia di Torino n. 7729, progettista dell’impianto idroelettrico, - Massimiliano Pautasso, geologo iscritto all’ordine dei geologi della Regione Piemonte n. 655, competente in geologia e geotecnica, - Federica Berger, dottore forestale iscritta all’ordine dei dottori forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta n. 904, competente in materia Ambientale, - Pier Mario Folgori, ingegnere iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Cuneo n. 1023, competente in materia di Acustica Ambientale. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE INDICE INTRODUZIONE GENERALE ............................................................................................ 1 1 PREMESSA .......................................................................................................................... 1 2 ORGANIZZAZIONE DEL PRESENTE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ............................ 3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO........................................................ 6 3 GENERALITÀ ...................................................................................................................... 6 4 PIANO ENERGETICO ........................................................................................................... 7 4.1 Normativa comunitaria – Libro bianco e libro verde ................................................. 7 4.2 Piano energetico nazionale e normativa nazionale ..................................................... 8 4.2.1 Tipologia di incentivi ......................................................................................... 9 4.2.2 Impianti a fonte idraulica ................................................................................. 10 4.3 L’utilizzo idroelettrico nel mondo e in Italia............................................................ 11 4.4 Piano Energetico Ambientale Regionale .................................................................. 12 4.4.1 Impianti idroelettrici ......................................................................................... 14 4.4.2 Compatibilità degli interventi in progetto con gli indirizzi del Piano Energetico Ambientale Regionale .......................................................................................................... 16 4.5 5 Bilancio Energetico - Ambientale della Provincia di Cuneo ................................... 17 VINCOLO IDROGEOLOGICO ............................................................................................. 23 5.1 Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ................................................................... 24 5.1.1 Generalità ......................................................................................................... 24 5.1.2 Primo piano stralcio delle Fasce Fluviali ......................................................... 26 5.1.3 Secondo piano stralcio delle Fasce Fluviali ..................................................... 28 5.1.4 Definizioni adottate per la delimitazione delle Fasce Fluviali ......................... 29 5.1.5 Sintesi, modifiche e integrazioni al PAI ........................................................... 31 5.1.6 Compatibilità degli interventi in progetto con il PAI ....................................... 32 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 6 I TRASPORTI .................................................................................................................... 34 6.1 Il piano regionale dei trasporti e delle comunicazione ............................................ 34 6.1.1 7 Generalità ......................................................................................................... 34 PAESAGGIO ...................................................................................................................... 38 7.1 Vincolo Paesaggistico .............................................................................................. 38 7.1.1 idrauliche 7.1.2 8 9 Criteri e procedure relativi ad alcune categorie di opere ed interventi - Opere 39 Vincoli dell’area oggetto di intervento ............................................................ 40 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE REGIONALE .................................................................. 41 8.1 Piano territoriale regionale (Ptr) .............................................................................. 41 8.2 Piano paesaggistico regionale .................................................................................. 47 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE: IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI CUNEO (PTCP) ........................................................................................ 55 9.1.1 10 Compatibilità degli interventi con le previsioni di Piano ................................ 67 ATO 4-CUNEESE E IL PIANO D’AMBITO...................................................................... 68 10.1 Generalità ................................................................................................................. 68 10.2 Caratteristiche dell’ambito ....................................................................................... 69 10.2.1 Il Piano d’Ambito – Quadro di prospettiva...................................................... 69 10.2.2 Programma di investimenti .............................................................................. 72 11 PARCHI, RISERVE NATURALI E AREE SENSIBILI .......................................................... 76 11.1 Parchi ....................................................................................................................... 76 11.2 Aree sensibili, SIC e ZPS......................................................................................... 76 11.2.1 12 Compatibilità degli interventi con Parchi, Riserve naturali e aree sensibili .... 77 LA RISORSA IDRICA ..................................................................................................... 78 12.1 Il Piano di tutela delle Acque ................................................................................... 78 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE 12.2 Generalità ................................................................................................................. 78 12.2.1 12.3 Caratteristiche del bacino t. Maira ........................................................................... 79 12.3.1 12.4 13 Elaborazioni del PTA: obiettivi, caratteristiche generali e vincoli .................. 78 Sintesi dei risultati delle analisi ........................................................................ 82 Le interazioni delle opere in progetto con gli obiettivi del PTA e i prelievi ............ 84 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE............................................................................................ 85 13.1 Il DPAE – Documento di Programmazione delle attività estrattive ........................ 85 13.1.1 Generalità ......................................................................................................... 85 13.1.2 Il DPAE: I stralcio ............................................................................................ 86 13.1.3 Il DPAE: II stralcio ........................................................................................... 87 13.2 Le esigenze specifiche del progetto .......................................................................... 87 13.3 Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione di edifici, sottoprodotti.. .................................................................................................................................. 88 13.4 14 Le esigenze specifiche di progetto ........................................................................... 88 PIANO FORESTALE TERRITORIALE ............................................................................. 90 14.1 15 Compatibilità degli interventi con il PTF vigente .................................................... 92 NORMATIVA URBANISTICA .......................................................................................... 93 15.1.1 16 Piano regolatore generale del Comune di Villafalletto .................................... 93 ANALISI SOCIO-ECONOMICHE ................................................................................... 101 16.1 La popolazione ....................................................................................................... 101 16.2 Attività produttive .................................................................................................. 101 16.3 I trasporti ................................................................................................................ 102 16.4 Il Comune di Villafalletto – storia .......................................................................... 103 16.5 Gli effetti delle opere in progetto ........................................................................... 103 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ........................................................... 104 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 17 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................ 104 17.1 Caratteristiche fisiche e idrologiche del bacino ..................................................... 104 17.2 Espressioni di regionalizzazione statistica ............................................................. 105 17.3 Derivazioni presenti lungo il t. Maira .................................................................... 108 17.4 Dati della stazione idrometrica automatica nel Comune di Busca ........................ 109 18 NATURA DEI BENI E DEI SERVIZI OFFERTI ................................................................ 114 19 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ................................................................................. 115 19.1 Geologia locale ...................................................................................................... 115 19.2 Assetto idrogeologico ............................................................................................ 115 19.3 Indagini effettuate .................................................................................................. 116 19.4 Categoria di suolo .................................................................................................. 117 19.5 Stima dei parametri geotecnici............................................................................... 117 20 DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO .............................................................. 118 20.1 Opere in progetto ................................................................................................... 118 20.2 Inserimento territoriale dell’opera ......................................................................... 121 20.3 Aspetti legati alle attività di cantiere ..................................................................... 122 20.4 Situazione catastale dei luoghi ............................................................................... 123 20.5 Attività di monitoraggio ......................................................................................... 123 21 PIANO FINANZIARIO .................................................................................................. 125 21.1 Costi di esercizio .................................................................................................... 126 21.2 Ricavi per la vendita dell’energia .......................................................................... 126 21.3 Modalità di finanziamento ..................................................................................... 127 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE .............................................................. 130 22 INTRODUZIONE .......................................................................................................... 130 23 INQUADRAMENTO CLIMATICO .................................................................................. 131 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE 23.1 Generalità ............................................................................................................... 131 23.2 Andamento termometrico ....................................................................................... 131 23.3 Regime pluviometrico ............................................................................................ 131 23.4 Regime anemometrico ............................................................................................ 131 24 ARIA E ATMOSFERA ................................................................................................... 133 24.1 Impatto dell’opera in progetto ................................................................................ 134 25 RUMORE E VIBRAZIONI .............................................................................................. 136 26 IDROLOGIA ................................................................................................................. 139 26.1 Portata disponibile per l’impianto idroelettrico ...................................................... 139 26.2 Caratteristiche chimico-fisiche e biologiche .......................................................... 139 26.2.1 26.3 Qualità chimica delle acque............................................................................ 149 Valutazione dell’alterazione delle caratteristiche chimico–fisiche e biologiche a monte dell’opera di presa e nel tratto a valle dell’opera di convogliamento.......................... 151 27 GEOLOGIA .................................................................................................................. 153 27.1 Uso del suolo .......................................................................................................... 153 27.2 Impatto dell’opera in progetto ................................................................................ 155 27.3 Idrogeologia............................................................................................................ 157 28 FAUNA, FLORA ED ECOSISTEMI.................................................................................. 158 28.1 Flora........................................................................................................................ 158 28.2 Impatti sulla componente vegetazionale ................................................................ 160 28.3 Interventi di recupero ambientale e vegetazionale ................................................. 162 28.4 La popolazione ittica .............................................................................................. 165 28.5 Valutazione dei prevedibili effetti sull’ittiofauna................................................... 167 28.6 Misure previste per evitare e ridurre gli effetti negativi sull’ittiofauna ................. 168 28.7 I.F.F. Indice di Funzionalità Fluviale ..................................................................... 170 28.7.1 Materiale utilizzato ......................................................................................... 171 28.7.2 Modalità di rilievo .......................................................................................... 172 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 28.7.3 28.8 29 Inquadramento fotografico............................................................................. 177 Paesaggio, beni culturali e ambientali ................................................................... 180 TOSSICOLOGIA AMBIENTALE (SALUTE PUBBLICA)................................................... 182 29.1 Rischi di incidenti rilevanti .................................................................................... 182 30 ASPETTI SOCIO-ECONOMICI ...................................................................................... 184 31 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DEL PROGETTO .............................................. 185 31.1 Soluzione progettuale 1.......................................................................................... 185 31.2 Soluzione progettuale 2.......................................................................................... 187 31.3 Soluzione progettuale 3.......................................................................................... 188 31.4 Confronto tra le soluzioni progettuali proposte e l’opzione “zero” ....................... 189 32 STIMA DEGLI IMPATTI ............................................................................................... 191 32.1 Check-list degli impatti .......................................................................................... 193 33 MATRICI DEGLI IMPATTI........................................................................................... 200 34 CONCLUSIONI ............................................................................................................ 202 34.1 Indicazioni per le opere di mitigazione e compensazione ..................................... 204 34.1.1 34.2 35 Mitigazioni del rumore .................................................................................. 204 Inquinamento atmosferico ..................................................................................... 205 34.2.1 Acque ............................................................................................................. 205 34.2.2 Ecosistemi ...................................................................................................... 206 34.2.3 Fauna .............................................................................................................. 206 TAVOLE E TABELLE ALLEGATE................................................................................. 208 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE ALLEGATO 1: RISULTATI ANALISI CHIMICO-FISICHE .......................................................... 208 ALLEGATO 2: CARTA FORESTALE........................................................................................ 209 ALLEGATO 3: CARTA INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE................................................ 210 ALLEGATO 4: STAZIONI DI MONITORAGGIO ........................................................................ 211 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PREMESSA INTRODUZIONE GENERALE 1 PREMESSA La presente relazione è volta ad illustrare le implicazioni di carattere ambientale indotte dalla realizzazione e dal funzionamento dell’impianto idroelettrico proposto dalla Società Martino P. & D. s.r.l., previsto sul t. Maira denominato “Maira”, nel Comune di Villafalletto. L’energia è prodotta sfruttando un “dislivello” planimetrico di circa 7,10 metri, ed una briglia esistente, salvaguardando tutte le derivazioni e le utenze esistenti a monte e a valle. Obiettivo del proponente è creare energia cosiddetta “pulita” da una fonte rinnovabile quale è l’acqua e dare il suo contributo alla diffusione e realizzazione dello “sviluppo sostenibile”, i cui punti essenziali sono: - usufruire di parte dell’energia che l’acqua disperde nel suo ciclo infinito, - gestire l’utilizzo delle risorse idriche a scopo idroelettrico, migliorando la tutela e l’equilibrio dell’ambiente in cui si attua il processo produttivo, - perfezionare continuamente e progressivamente le prestazioni ambientali degli impianti produttivi attraverso l’applicazione delle migliori tecniche disponibili, - privilegiare continuamente l’azione di prevenzione dell’inquinamento alla fonte piuttosto che l’abbattimento dello stesso in momenti e spazi successivi, - favorire l’inserimento nel paesaggio delle strutture e delle infrastrutture da realizzare necessarie allo sviluppo della società umana, - ridurre gli effetti negativi sull’ambiente e sulle persone generati dalle attività, con riferimento ad ogni tipologia di emissione solida, liquida o gassosa. Il presente studio si propone di inquadrare le previste opere nell’ambito della normativa ambientale di riferimento, di verificare la conformità degli interventi agli esistenti strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e di settore e di analizzare le caratteristiche del contesto territoriale in cui si intendono collocare, al fine di definire compiutamente ogni elemento utile per individuare il quadro dei possibili effetti sull’ambiente e delle misure adottabili per otti- 1 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» mizzare l’inserimento delle opere, soddisfacendo sia la necessità di intervento che la compatibilità con l’ambiente. L’insieme delle opere risulta sottoposto alla verifica della compatibilità ambientale secondo quanto previsto dall’art. 10 della L.R. n. 40/98 e s.m.i. in quanto rientra nell’allegato B2 – cate2 goria 41 «Impianti per la produzione di energia idroelettrica con potenza installata superiore a 100 kW oppure alimentati da derivazioni con portata massima prelevata superiore a 260 litri al secondo». La sezione di derivazione, posta a una quota pari a circa Hmin = 431,36 m s.m., sottende un bacino con superficie di circa 587 km2, la quale è caratterizzata da una quota geodetica media pari a circa 1.703,50 m s.m.. Il massimo rilievo che sovrasta il bacino è rappresentato da una quota pari a circa 3.310 m s.m. L’asta principale del t. Maira alla sezione di chiusura ha un’estensione pari a ca. 69 km (dati PTA Regione Piemonte, 2007). STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO 2 ORGANIZZAZIONE DEL PRESENTE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Facendo riferimento alle indicazioni delle normative in materia, si ritiene opportuno prevede- re, per la struttura dello studio di impatto ambientale, l’articolazione secondo i Quadri di Riferimento Programmatico, Progettuale, Ambientale, come di seguito descritto. Il Quadro di Riferimento Programmatico definisce le relazioni tra l’opera e gli atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale, ed in particolare comprende la descrizione: - del progetto in relazione agli stati di attuazione degli strumenti pianificatori, - dei rapporti di coerenza del progetto con gli obiettivi perseguiti da questi strumenti, evidenziando per l’area interessata: 1. eventuali modifiche nei riguardi delle ipotesi di sviluppo assunte a base delle pianificazioni, 2. interventi complementari o a servizio di quello proposto, 3. tempi di attuazione dell’intervento e delle infrastrutture complementari; - della qualità del progetto e delle eventuali modifiche apportate dopo la sua originaria concezione, - delle eventuali disarmonie di previsione contenute negli strumenti programmatori. Il Quadro di Riferimento Progettuale descrive il progetto, le soluzioni adottate e inquadra l’opera nel territorio. Esso si articola in due parti distinte: 1. la prima definisce le motivazioni assunte nella definizione del progetto: - la natura dei beni e/o servizi offerti, - il grado di copertura della domanda e i suoi livelli di soddisfacimento, in funzione delle ipotesi progettuali esaminate (includendo anche l’assenza di intervento), - la prevedibile evoluzione del rapporto domanda-offerta riferita alla vita tecnica ed economica dell’intervento, - l’articolazione delle attività necessarie alla realizzazione dell’opera e di quelle che ne caratterizzano l’esercizio, - i criteri progettuali in relazione alle trasformazioni territoriali di breve e lungo periodo provocate dalla costruzione dell’opera; 2. la seconda giustifica tecnicamente le scelte progettuali e fornisce: 3 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - le caratteristiche tecniche del progetto, con la delimitazione delle aree occupate durante le fasi di costruzione ed esercizio, - l’insieme dei condizionamenti che hanno influenzato il progetto quali: • norme tecniche inerenti la realizzazione dell’opera, 4 • prescrizioni di strumenti urbanistici, piani paesistici, territoriali e di settore, • vincoli ambientali, storico-culturali, idrogeologici, • vincoli indotti dalla natura e vocazione dei luoghi, - le motivazioni tecniche delle scelte progettuali unitamente alle principali alternative prese in esame con particolare riferimento a: • condizioni di utilizzazione di risorse naturali e di materie prime, • quantità e caratteristiche degli scarichi idrici ed emissioni in atmosfera durante l’intera vita dell’opera, • necessità progettuali di livello esecutivo emerse a seguito dell’analisi ambientale; - i provvedimenti di carattere gestionale atti a contenere gli impatti, - gli interventi per ottimizzare l’inserimento nel territorio e nell’ambiente, - gli interventi volti a riequilibrare eventuali scompensi. Il Quadro di Riferimento Ambientale deve: - definire l’ambito territoriale e i sistemi ambientali interessati dall’opera, - descrivere i sistemi ambientali interessati, - individuare le aree, le componenti e i fattori ambientali potenzialmente critici al fine di evidenziare specifici approfondimenti di indagine, - documentare gli usi delle risorse, - documentare i livelli di qualità antecedenti l’intervento e i fenomeni di degrado in atto, - stimare quali-quantitativamente gli impatti indotti dall’opera, - definire le modifiche, rispetto allo stato attuale,indotte nelle condizioni d’uso del territorio, - descrivere la prevedibile evoluzione delle componenti e dei fattori ambientali a seguito dell’intervento, STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO - descrivere e stimare nel breve e nel lungo periodo le modifiche dei pre-esistenti livelli di qualità, - definire gli strumenti di gestione e controllo e, ove necessario, delle reti di monitoraggio ambientale, - illustrare i sistemi di intervento in occasione di emergenze. Inoltre, il Quadro di Riferimento Ambientale deve definire e descrivere i fattori e le componenti ambientali che vengono suddivisi in: - atmosfera (qualità dell’aria e caratterizzazione meteo-climatiche), - ambiente idrico, considerato come componente ambiente e risorsa, - suolo e sottosuolo, intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico, - ambiente biotico, cioè vegetazione, flora, fauna (formazioni vegetali, associazioni animali, emergenze più significative), - ecosistemi (complessi di componenti e fattori fisici, chimici, biologici interagenti che formano un sistema unitario e identificabile quali lago, bosco, mare, ecc.), - salute pubblica, - rumore e vibrazioni, - radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, - paesaggio, - beni materiali, compreso il patrimonio architettonico e archeologico, - aspetti socio-economici nel territorio interessato dall’opera. 5 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 6 3 GENERALITÀ Gli atti di pianificazione territoriale e settoriale attivi sul territorio del Comune di Villafallet- to sono passati in rassegna considerando: 1) la normativa settoriale, costituita dalle tutele e dai piani settoriali che disciplinano le trasformazioni strutturali e funzionali del territorio. Le tutele settoriali sono norme finalizzate alla tutela di specifici interessi pubblici (paesaggio, beni culturali, ecc.), e sono di tipo “protezionistico”, hanno carattere preminente e abilitano taluni soggetti pubblici a controllare le trasformazioni del territorio attraverso procedimenti (programmatori, autorizzatori, ablatori, sanzionatori, ecc.) che si affiancano a quelli posti in essere dall’autorità urbanistica; 2) la normativa urbanistica. Dalle verifiche effettuate risulta esistere la congruenza del progetto con la normativa e la pianificazione in essere in relazione sia alle norme nazionali generali, sia alla pianificazione regionale, che alla pianificazione comunale e quindi all’assetto reale del territorio. Tenendo, pertanto, conto di tutti i vincoli esistenti e di quelli imposti dalla normativa, si può affermare che gli interventi in progetto sono compatibili con gli strumenti di pianificazione. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 4 PIANO ENERGETICO 4.1 Normativa comunitaria – Libro bianco e libro verde A partire dalla «Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo», svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 e promossa dall’ONU, la normativa riguardante l’energia è stata sempre più vincolata alla politica ambientale, sia a livello nazionale, sia internazionale. Il principale documento che ha sancito gli impegni internazionali volti alla riduzione delle emissioni di gas serra è il Protocollo di Kyoto, che prevede una riduzione media, entro l’anno 2010, del 5,2% delle emissioni mondiali rispetto al 1990. L’Unione Europea si è impegnata a ridurre dell’8% rispetto al 1990 le emissioni di biossido di carbonio (CO2), principali responsabili dell’effetto serra, con quote differenti nei singoli paesi. Il Libro Bianco per una strategia e un piano di azione della Comunità Europea «Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili», propone l’obiettivo di raggiungere nel 2010 il 12% quale contributo delle fonti energetiche rinnovabili al consumo interno lordo di energia dell’Unione Europea, contro una quota attuale inferiore al 6%. Il 29 novembre 2000 la Commissione europea ha adottato le disposizione contenute nel Libro Verde, attraverso il quale vuole delineare lo schema di una strategia energetica a lungo termine in base al quale: - l’Unione deve riequilibrare la politica dell’offerta con azioni chiare a favore di una politica della domanda; i margini di manovra su un aumento dell’offerta comunitaria sono infatti ridotti rispetto alle esigenze mentre quelli sulla domanda si configurano più promettenti; - circa la domanda, il libro verde invoca un effettivo cambiamento del comportamento dei consumatori, evidenzia l’interesse dello strumento fiscale per orientare la domanda verso consumi più razionali e più rispettosi dell’ambiente; sono auspicati prelievi fiscali o parafiscali per penalizzare l’impatto ambientale dell’energia; i settori del trasporto e dell’edilizia dovranno essere oggetto di una politica attiva di risparmio energetico e di diversificazione a favore delle energie meno inquinanti; - circa l’offerta, si deve dare la priorità alla lotta contro il riscaldamento climatico; lo sviluppo delle energie nuove e rinnovabili, compresi i biocarburanti, è la chiave di volta del cambiamento; raddoppiare la loro quota dal 6 al 12 % nel bilancio energetico e passare 7 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» dal 14 al 22 % nella produzione di elettricità è un obiettivo che va raggiunto entro il 2010; nelle condizioni attuali esse ristagneranno sul 7 % in dieci anni; soltanto misure finanziarie (aiuti di Stato, detrazioni fiscali, sostegno finanziario) potrebbero favorire un obiettivo così ambizioso; una pista da esplorare è l’idea che le energie redditizie (petro8 lio, gas, nucleare) finanzino lo sviluppo delle energie rinnovabili che finora non hanno beneficiato come le altre energie convenzionali di un congruo sostegno. La realizzazione di un impianto idroelettrico è da ritenersi quindi utile ai fini del raggiungimento degli obiettivi dichiarati dalla Commissione Europea nel Libro Verde. Nel 2005 la ripartizione delle diverse fonti energetiche rinnovabili prodotte nell’UE era la seguente: 66,1% per la biomassa, 22,2% per l’energia idraulica, 5,5% per l’energia eolica, 5,5% per l’energia geotermica e 0,7% per l’energia solare (termica e fotovoltaica). Il 23 gennaio 2008 la Commissione Europea ha approvato il cosiddetto “pacchetto 20-2020”, che - tra i diversi provvedimenti - contiene anche una proposta di Direttiva sulle fonti rinnovabili. In vista della fase di concertazione, il Governo Italiano ha presentato a Bruxelles un “Position Paper”, contenente una stima del potenziale massimo teorico per ciascuna fonte rinnovabile. Con riferimento agli impianti idroelettrici il documento afferma che “la serie di dati storici indica una diminuzione della producibilità dovuta a vincoli del Deflusso Minimo Vitale alla portata derivabile o intercettabile per scopi energetici e/o irrigui e alla riduzione della piovosità dovuta a fattori climatici. Dati questi trend, e considerando gli effetti dei nuovi investimenti, in particolare nei piccoli impianti idroelettrici, è attesa una produzione entro il 2020 di 43,15 TWh, rispetto ai 36 TWh calcolati del 2005” 4.2 Piano energetico nazionale e normativa nazionale Nei documenti ufficiali prodotti a livello nazionale si persegue l’obiettivo di incrementare la produzione energetica da fonti rinnovabili, come risulta dal Piano Energetico Nazionale e dal Nuovo Piano Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Questo è in accordo con quanto esposto nel Rapporto Energia e Ambiente, pubblicato dall’ENEA nel 2000. Esso evidenzia come il settore dell’energia elettrica sia una delle maggiori fonti concentrate di inquinamento atmosferico in Italia, così come a livello europeo e mondiale. Le fonti energetiche rinnovabili, considerabili ad emissione nulla di CO2, contribuiscono invece STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO a ridurre la produzione di gas che alterano il clima. Il mantenimento degli impegni presi in materia di riduzione delle emissioni, dunque, non sarà possibile senza far ricorso a tali fonti. In un simile panorama, si rende necessario considerare una notevole promozione dei processi energeticamente efficienti ed un ulteriore aumento nello sviluppo delle fonti rinnovabili 9 d’energia. Recentemente la principale novità a livello legislativo è rappresentata dal Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012, il quale stabilisce le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento, aventi potenza non inferiore a 1 kW e che entrano in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2012 per un arco temporale variabile tra i 15 e i 30 anni. In sintesi il Decreto definisce: - i casi in cui, nell’ambito di un arco temporale di alcuni mesi, è ancora consentito optare per il vecchio meccanismo di incentivazione; - le modalità con cui gli impianti già in esercizio passano, dal 2016, dal meccanismo dei certificati verdi ai nuovi meccanismi di incentivazione; - i nuovi meccanismi di incentivazione (differenti per tipologia, livello di incentivazione in funzione della tipologia di fonte e di impianto, condizioni per l’accesso ai meccanismi di incentivazione, flusso del processo di riconoscimento degli incentivi). 4.2.1 Tipologia di incentivi Il Decreto prevede che l’incentivazione sia riconosciuta in riferimento all’energia prodotta netta da impianti a fonti rinnovabili e immessa in rete, ovvero al minor valore fra la produzione netta e l’energia effettivamente immessa in rete. In particolare sono previste due tipologie di incentivi: a- una tariffa incentivante omnicomprensiva (To) per gli impianti di potenza non superiore a 1 MW calcolata secondo le seguente formula: To = Tb + Pr (con Tb: tariffa incentivante base; Pr: ammontare totale degli eventuali premi) b- un incentivo (I) per gli impianti di potenza superiore ad 1 MW e per quelli di potenza non superiore a 1 MW che non optano per la tariffa omnicomprensiva, calcolato come differenza tra un valore fissato (ricavo complessivo) e il prezzo zonale orario MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» dell’energia (riferito alla zona in cui è immessa in rete l’energia elettrica prodotta dall’impianto). I = Tb + Pr – Pz (con Pz: prezzo zonale orario) 10 Nel caso di tariffa omnicomprensiva, il corrispettivo erogato comprende la remunerazione dell’energia che viene ritirata dal GSE; nel caso di incentivo, l’energia resta invece nella disponibilità del produttore. Il Decreto individua, per ciascuna fonte, tipologia di impianto e classe di potenza, il valore delle tariffe incentivanti base (Tb) di riferimento per gli impianti che entrano in esercizio nel 2013 (Allegato 1, Tabella 1.1 del Decreto). Nella stessa tabella sono individuate le vite medie utili convenzionali degli impianti, cui corrisponde il relativo periodo di incentivazione. Il Decreto definisce altresì una serie di premi (Pr) cui possono accedere particolari le tipologie di impianti che rispettano determinati requisiti di esercizio (artt. 8, 26, 27, Allegato 1, Tabella 1.1 del Decreto). 4.2.2 Impianti a fonte idraulica Ai fini della determinazione del valore della tariffa incentivante base, nonché della durata dell’incentivo, il Decreto suddivide gli impianti a fonte idraulica in due diverse categorie: - impianti ad acqua fluente (compresi gli impianti in acquedotto); - impianti a bacino o a serbatoio. Tali categorie devono essere individuate sulla base delle definizioni dell'EURELECTRIC (ex UNIPEDE). Nell’ambito della definizione dei criteri di priorità per la formazione delle graduatorie dei registri il Decreto definisce le seguenti sub-tipologie di impianti ad acqua fluente: a- impianti realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata; b- impianti che utilizzano acque di restituzioni o di scarico; c- impianti che utilizzano salti su briglie o traverse esistenti senza sottensione di alveo naturale o sottrazione di risorsa; d- impianti che utilizzano una quota parte del DMV (Deflusso Minimo Vitale) senza sottensione di alveo naturale. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Ai fini della determinazione della potenza massima per l’accesso diretto agli incentivi, il Decreto definisce le seguenti condizioni per l’accesso diretto con potenza nominale non superiore a 250 kW (500 kW se realizzati da Amministrazioni pubbliche con procedure ad evidenza pubbli11 ca): e- impianti realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata; f- impianti che utilizzano acque di restituzioni o di scarico; g- impianti che utilizzano il deflusso minimo vitale al netto della quota destinata alla scala di risalita, senza sottensione di alveo naturale. Con riferimento a tali sub-tipologie si sottolinea quanto segue: - la rispondenza dell’impianto ai requisiti tecnici previsti per ciascuna sub-tipologia deve essere desumibile dal disciplinare di concessione o dimostrabile da un’apposita relazione tecnica, - per “quota parte del DMV” deve intendersi “il deflusso minimo vitale al netto della quota destinata alla scala di risalita”; la sub-tipologia di cui al punto d) è, pertanto, equivalente a quella di cui al punto g); - con l’espressione “senza sottensione di alveo naturale” si intende “senza nessuna derivazione di acqua aggiuntiva”. 4.3 L’utilizzo idroelettrico nel mondo e in Italia L’idroelettrico, sia grande che piccolo, rappresenta, secondo il Libro Bianco sull’energia in Europa, il 13% dell’energia elettrica totale generata, consentendo una riduzione nelle emissioni di CO2 di oltre 67 milioni di tonnellate all’anno. Ma mentre i grandi impianti idroelettrici convenzionali richiedono la sommersione di estese superficie, con notevoli costi ambientali e sociali, un piccolo impianto idroelettrico (con una potenza installata inferiore a 10 MW), se opportunamente progettato si integra facilmente nell’ecosistema locale. L’idroelettrico minore è tra le rinnovabili la fonte che maggiormente contribuisce alla produzione elettrica, sia a livello europeo sia mondiale. Nel mondo si stima ci sia una potenza installata pari a 47.000 MW, con un potenziale tecnico ed economico vicino a 180.000 MW. In Europa la potenza installata è di circa 9.500 MW. La larga maggioranza dei piccoli impianti idroelettrici sono “ad acqua fluente”. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Al 31 Dicembre 2009 in Italia sono installati 17.721 MW, così ripartiti: 466 MW da 297 impianti sopra 10 MW, 2.190 MW da 682 impianti fra 1 e 10 MW e 15.066 MW da 1.270 impianti sotto 1 MW. Tra il 2008 e il 2009 la numerosità degli impianti è aumentata del 3,0% soprattutto a causa 12 della realizzazione di piccoli e mini impianti. La potenza è aumentata dello 0,6%. Dei 65 nuovi impianti entrati in esercizio nel 2009, 47 sono impianti ad acqua fluente di potenza inferiore o uguale ad 1 MW. Dall’analisi della distribuzione degli impianti idroelettrici in Italia, è evidente come la maggior parte siano installati nel Settentrione. Piemonte, Trentino Alto Adige e Lombardia rappresentano oltre il 55% del totale nazionale. Nell’Italia centrale si distinguono le Marche, con il 4,7% d’impianti installati e la Toscana, con il 4,4%. Nel Meridione questa fonte è meno sfruttata. La Calabria è la Regione del Sud con il maggior numero di impianti installati e rappresenta l’1,4% del totale nazionale. 4.4 Piano Energetico Ambientale Regionale Il Piano Energetico Ambientale Regionale è un documento di programmazione che contiene indirizzi e obiettivi strategici in campo energetico e che specifica le conseguenti linee di intervento. Esso costituisce il quadro di riferimento per chi assume, sul territorio piemontese, iniziative riguardanti l’energia. Il Piano Energetico Ambientale Regionale, approvato con D.C.R. n. 351-3642 del 03/02/2004, contiene le seguenti analisi: - il quadro energetico della Regione Piemonte degli ultimi anni, se pur allineato con la media nazionale, fa rilevare una forte dipendenza energetica da fonti fossili, con una rilevante quota di importazioni da aree esterne. Per l’anno 2005, a fronte di un consumo totale di elettricità pari a 28.125,8 GWh, il contributo della produzione netta da fonti rinnovabili è stato pari a 6.803,5 GWh, a cui vanno sottratti 1.768,7 GWh di energia destinata ai pompaggi; - l’energia prodotta da fonti rinnovabili, essenzialmente idroelettrico e biomassa, costituisce attualmente la maggior parte della produzione primaria ed è l’unica a mostrare un trend pluriennale di crescita, anche se nel 2005 si è assistito ad una diminuzione della produzione di elettricità rinnovabile rispetto all’anno precedente. La quota prevalente è ancora rappresentata dall’energia idroelettrica, mentre l’impiego diretto di fonti rinnova- STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO bili nella produzione di calore è stato indirizzato principalmente al settore civile residenziale e, per la parte rimanente, al comparto industriale; - si assiste ad un continuo aumento dei consumi, che ha reso essenziale un ricorso storico alle importazioni, sia di combustibili fossili quali i derivati dal petrolio ed il gas naturale che di elettricità. L’impiego maggiore dei derivati petroliferi si è avuto nel settore dei trasporti stradali, mentre solo una minima parte è ora destinata alla produzione di energia elettrica. Il consumo regionale di gas costituisce, in termini percentuali, una quota maggiore rispetto al resto dell’Italia, ed anche per questa fonte è necessario ricorrere quasi in via esclusiva alle importazioni,di cui il 30% circa destinato alla trasformazione in energia elettrica; il consumo finale di combustibili gassosi viene principalmente assorbito dal settore civile e la parte rimanente dall’industria. Si deve peraltro osservare come la realizzazione nel corso degli ultimi anni di vari impianti termoelettrici a ciclo combinato abbia profondamente mutato la situazione regionale in tema di produzione elettrica; - nel passato si assisteva a una notevole percentuale di elettricità importata, in parallelo ad una significativa percentuale di produzione elettrica da fonti rinnovabili sul totale della produzione regionale (ad esempio, nel 2002, a fronte di una richiesta di energia elettrica in Piemonte pari a 27.066,1 GWh, la produzione locale netta ammontava a 17.409,9 GWh, di cui 8.393,9 GWh di origine idroelettrica (al lordo dei pompaggi) e 9.015,0 GWh da fonte termoelettrica. Nel 2005, a fronte del consumo elettrico indicato all’inizio, la produzione netta di elettricità localizzata in Piemonte è stata pari a 21.535 GWh, di cui ben 14.731,6 GWh da fonte termoelettrica. È evidente la modifica della forma di dipendenza elettrica dall’esterno del sistema piemontese, prima legata in gran parte direttamente alla fonte secondaria stessa mentre ora prevalentemente vincolata al reperimento della risorsa primaria gas naturale, per effettuare in zona la trasformazione in elettricità (soprattutto negli impianti a ciclo combinato entrati in funzione negli ultimi anni); - il mutamento in corso non ha tuttavia ancora avuto un riflesso positivo sulla riduzione dei prezzi dell’elettricità, che soprattutto nell’ambito dell’industria di trasformazione presentano valori mediamente più elevati che nel resto dell’Europa, anche a causa del continuo aumento del prezzo dei combustibili fossili dovuto alle sempre maggiori richieste provenienti anche da nuove aree territoriali quale quella asiatica. Alcuni scenari, fondandosi sull’instabilità socio-politica dei paesi fornitori ed il divario ormai crescente a livello internazionale tra domanda ed offerta, prevedono la possibilità, anche nel breve termine, di rischi sia per la sicurezza che per i prezzi delle forniture, per evitare i quali lo 13 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Stato Italiano si è attivato nell’ambito di grandi accordi internazionali per la garanzia degli approvvigionamenti; - le stesse problematiche di cui sopra sono discusse a livello più ampio di Unione Europea, che a gennaio 2007 ha pubblicato il risultato di una serie di approfondite analisi della 14 questione energetica sul territorio continentale, con lo scopo di porre le basi per una nuova strategia nel settore, che veda come punti focali la sostenibilità ambientale, la sicurezza negli approvvigionamenti e la competitività. Nucleo della nuova strategia sono i tre impegni assunti dall’UE per il 2020: ridurre le emissioni di gas ad effetto serra del 20% rispetto ai valori del 1990, portare al 20% il contributo delle fonti rinnovabili sul totale della produzione energetica europea e diminuire i consumi complessivi di energia del 20%. Alla luce di queste sintetiche considerazioni, la Regione Piemonte si era dotata di un coerente Piano Energetico Ambientale Regionale, approvato nel 2004. Le esigenze imposte da una situazione energetica in rapida evoluzione a livello europeo e mondiale hanno imposto tuttavia una revisione delle linee guida precedentemente assunte, in modo da mettere a punto nuove azioni regionali, più incisive ed aggiornate alle nuove tendenze e agli sviluppi del quadro globale. A questo fine, la Direzione Ambiente ha predisposto una Relazione Programmatica, quale compendio di indirizzi ed obiettivi condivisi e come riferimento dell’azione regionale in materia energetica, nell’ambito del quadro unitario regionale di programmazione, che tratta temi quali: - la diversificazione delle risorse energetiche e l’incremento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili (impianti a biomassa, solari termici, fotovoltaici, ed in misura ridotta, idroelettrici); - lo sviluppo della cogenerazione e del teleriscaldamento, nonché di altre tecnologie per l’ottimizzazione energetica; - la gestione della domanda di energia attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica (con particolare attenzione al settore civile, che consente ampi margini di intervento), garantendo un contenimento dei consumi a parità di servizio reso all’utenza finale. 4.4.1 Impianti idroelettrici Per quanto riguarda gli impianti idroelettrici, il Piano Energetico Ambientale Regionale, al capitolo 2.2 “Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate”, evidenzia le seguenti problematiche: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO a- il progressivo esaurimento della risorsa e dei siti disponibili unitamente all’affermazione di una rinnovata sensibilità rivolta alla tutela dell’ambiente, anche in relazione alla diffusa e crescente consapevolezza degli impatti non trascurabili sull’ambiente idrico prodotti dalle centrali idroelettriche, costituiscono un insieme di fattori che ha determinato negli ultimi anni un calo della realizzabilità degli investimenti sia pubblici, sia privati, nel settore della produzione idroelettrica; b- sotto il profilo ambientale, i nuovi vincoli introdotti dai provvedimenti legislativi emessi in questi ultimi anni, al fine di salvaguardare l’ambiente e coordinare in modo più razionale l’utilizzo delle risorse idriche a scala di bacino idrografico, privilegiando l’uso plurimo delle acque (in cui l’uso energetico è secondario rispetto a quello potabile e irriguo), nonché introducendo l’obbligo del rispetto del deflusso minimo vitale (DMV), hanno certamente contribuito a rendere più sostenibili gli interventi nel settore specifico, consentendo in taluni casi di tutelare integralmente porzioni di corsi idrici, e con essi di territorio, in funzione di sovra-ordinati obiettivi di qualità ambientale; c- pertanto, in linea con la prossima ratifica con legge da parte del Governo del Protocollo “Energia” di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi, occorrerà procedere alla salvaguardia delle zone a vincolo idropotabile, delle aree protette e delle relative zone di pre-parco, nonché delle aree attualmente integre dal punto di vista naturalistico e paesaggistico; d- con ciò, le aspettative di evoluzione del settore idroelettrico che si evidenziano sul territorio regionale da parte degli operatori economici, a partire dal numero delle istanze di concessione di derivazione presentate alle Province piemontesi, sono contraddistinte da un’attesa di crescita del settore sotto l’aspetto quantitativo, per lo più caratterizzata dall’avvio a conclusione degli ultimi interventi di rilievo in termini di impianti a bacino già autorizzati per la realizzazione e da progetti di piccoli impianti (come il presente impianto “Maira”); e- se dunque nel settore idroelettrico la prospettiva di un incremento quantitativo del parco-impianti non pare più costituire la risposta alle esigenze di sviluppo e di ottimale utilizzo della risorsa idrica sottolineate dalla più recente normativa, per altro verso si pone con forza un duplice obiettivo di qualità. Si tratta nella fattispecie di garantire il mantenimento in efficienza dell’attuale capacità produttiva, in buona parte correlata ad un parco-impianti vecchio e bisognoso di pesanti interventi di ma- 15 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» nutenzione straordinaria, unitamente ad una più generale razionalizzazione del sistema impiantistico e dei prelievi a livello di singola asta e di bacino idrografico coerenti con gli obiettivi del Piano di tutela delle acque, quale nuovo strumento di pianificazione integrata delle risorse idriche. Due tipologie di intervento, queste, che di 16 volta in volta, anche mediante interventi di repowering combinati con la revisione degli schemi impiantistici di asta, possono consentire incrementi di produzione anche dell’ordine del 10-15% pur nel rispetto dei più recenti parametri di corretta gestione delle risorse idriche e di deflusso minimo vitale; f- per quanto concerne gli indirizzi di piano, si ritiene che, senza aumentare la pressione sulle risorse idriche, il conseguimento dell’obiettivo di qualità relativo allo sviluppo del settore idroelettrico in Piemonte non possa prescindere dal riammodernamento degli impianti più vetusti nell’ambito di una più generale e progressiva rivisitazione delle derivazioni a livello di asta e di bacino, con ciò provvedendo altresì a favorire un riordino dello sviluppo verificatosi nella metà del secolo scorso, e procedendo anche ad una semplificazione delle procedure autorizzative volte al rilascio/rinnovo delle concessioni di derivazione. Sulla base delle considerazioni sopra riportate, la D.G.R. 22-8733 del 5 maggio 2008 ha adottati criteri che limitano alle seguenti tipologie d’intervento l’ammissibilità ad incentivazioni finanziarie, con ciò individuando un primo ordine di priorità degli interventi per lo sfruttamento della fonte idraulica a fini energetici: 1- miglioramento dell’efficienza di impianti esistenti; 2- potenziamento di impianti esistenti nell’ambito di un’azione di razionalizzazione dei prelievi idrici all’interno dell’area idrografica; 3- sfruttamento a fini di generazione elettrica delle acque correnti nei canali irrigui nell’ambito dell’uso plurimo della risorsa idrica; 4- sfruttamento a fini di generazione elettrica dei salti esistenti nelle reti acquedottistiche. 4.4.2 Compatibilità degli interventi in progetto con gli indirizzi del Piano Energetico Ambientale Regionale Considerando le conclusioni del Piano Energetico Ambientale Regionale e le indicazioni specifiche relative agli impianti idroelettrici riportate nel precedente capitolo, si evince che gli STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO interventi in progetto non sono in contrasto con quanto previsto dal Piano, adottando la migliore tecnologia disponibile e rendendo circoscritti gli impatti ambientali, come verrà illustrato in seguito. 4.5 Bilancio Energetico - Ambientale della Provincia di Cuneo Con Deliberazione n. 149 del 21 aprile 2009, la Giunta Provinciale di Cuneo ha approvato il “Bilancio Energetico-Ambientale”. Il Bilancio Energetico è un’elaborazione atta a valutare lo sfruttamento e la produzione di energia all’interno di un sistema territoriale nella sua complessità. Tale analisi, effettuata in un preciso ambito temporale, ha lo scopo di dettagliare, per quanto possibile, il flusso dei differenti vettori energetici all’interno del territorio e di valutare il loro andamento nel tempo. Il fine ultimo di tale rilevazione è pertanto arrivare a definire lo stato attuale e l’evoluzione nel tempo dei fabbisogni e delle disponibilità delle risorse energetiche, potendo così stimare i possibili trend futuri e, di conseguenza, predisporre le iniziative mirate al raggiungimento degli obiettivi regionali, nazionali ed internazionali con una corretta pianificazione ambientale. In effetti, il Bilancio Energetico costituisce l’unica base di lavoro possibile per poter predisporre un Piano Energetico-Ambientale Provinciale capace di intervenire sulle criticità specifiche del sistema e di valorizzare le effettive potenzialità del territorio. Risulta evidente, infatti, che ogni Provincia è caratterizzata non solo da diverse esigenze e modalità di sfruttamento dei vettori energetici, ma soprattutto da potenzialità produttive (come nel caso delle fonti rinnovabili) e da possibilità di riduzione dei consumi sostanzialmente diverse. Queste ultime, infatti, sono in stretta dipendenza sia con le caratteristiche geomorfologiche del territorio, al quale sono in particolare legate le possibilità di sfruttamento energetico delle risorse naturali (acqua, sole, vento, ...), sia con lo sviluppo del sistema socio-economico locale, al quale invece sono riconducibili i consumi. Alla luce di quanto esposto è importante evidenziare come il Bilancio Energetico-Ambientale della Provincia di Cuneo (BEnPro), sia un punto di partenza per una pianificazione energetica coordinata e puntuale, che permetta di individuare le linee di indirizzo che l’Amministrazione Provinciale intende delineare al fine di perseguire uno sviluppo sostenibile del proprio sistema energetico. L’obiettivo è predisporre, nel più breve tempo possibile, le indicazioni relative alle problematiche che, ad oggi, paiono prioritarie, valutando tutte le tecnologie di maggior interesse all’interno del territorio provinciale. 17 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Seguendo la metodologia di calcolo proposta dall‘ENEA, il BEnPro evidenzia come tra i consumi interni lordi, la fonte energetica di maggior rilievo sia il gas metano che incide sul bilancio complessivo per circa il 40%. Tale combustibile, non è utilizzato per intero direttamente dai clienti finali, ma per una buona parte viene impiegato in impianti di cogenerazione finalizza18 ti alla produzione di un nuovo vettore energetico quale l’energia elettrica e l’energia termica cogenerata. La seconda voce, in termini quantitativi, relativamente al consumo interno lordo, è rappresentata dai prodotti petroliferi. Tale fonte energetica rappresenta circa il 30% di tutti i consumi del territorio provinciale. Non vi sono, in questo caso, trasformazioni in altri vettori energetici, in quanto i prodotti petroliferi vengono utilizzati direttamente sia nei trasporti che nella produzione di energia termica. Figura 4.1 – Fonti di energia elettrica utilizzata nella Provincia di Cuneo La terza voce è caratterizzata dall’energia elettrica importata e dall’energia prodotta da fonti rinnovabili, che si attestano a circa il 10% del bilancio energetico lordo. Il dato inerente le fonti rinnovabili è da sottolineare in quanto mette in evidenza una situazione di grande sfruttamento di questo tipo di risorse all‘interno del territorio provinciale. Le fonti rinnovabili, sono in particolare rappresentate da due voci: idroelettrico e biomasse. Per quanto riguarda invece la produzione di energia elettrica il Bilancio Energetico Provinciale ha fotografato la seguente situazione: nell’anno 2006 il sistema di produzione di energia elettrica presente all’interno della Provincia di Cuneo ha raggiunto una producibilità di circa 2553 GWh, di cui 1410 GWh da idroelettrico e 1114 GWh da fonte termoelettrica cogenerativa alimentata a gas metano. Se si volessero paragonare tali produzioni al consumo di energia elet- STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO trica valutato per lo stesso anno all‘interno del territorio provinciale, pari a 4800 GWh, si otterrebbe un deficit di circa 2247 GWh da imputare ad un’importazione di energia elettrica. 19 Figura 4.2 – Differenziazione di energia elettrica utilizzata nella Provincia di Cuneo Come si può notare dalla Figura 4.2 nell’anno 2009 la produzione energetica, all’interno del territorio della provincia di Cuneo, è in grado di soddisfare l’84% della domanda di energia. Questo significa che, volendo analizzare il territorio provinciale come contesto a sé stante, al fine di soddisfare la richiesta di energia elettrica al proprio interno, soltanto il 16% dell‘energia consumata deriva da importazioni. Dall’analisi effettuata dal Settore Risorse Naturali della Provincia di Cuneo, attraverso i dati di concessione delle singole derivazioni, è stato possibile caratterizzare la distribuzione dello sfruttamento idroelettrico sul territorio provinciale. Una delle semplificazioni fatte in sede di analisi consiste nel fatto che i dati non tengono conto degli impianti di potenza inferiore a 50 kW di potenza media nominale. L‘energia idroelettrica può essere prodotta nei seguenti tipi di impianti: - ad invaso, - ad invaso con pompaggio, - ad acqua fluente. Il 46% dell’energia idroelettrica prodotta deriva dagli impianti ad invaso, il 12% è prodotta mediante impianti ad acqua fluente, mentre il restante 42% è generato dal solo impianto di pompaggio di Entracque. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Gli impianti ad invaso sono presenti nelle Valli Po, Varaita, Maira, Stura e Gesso. Non a caso insistono sulle valli che, per dimensione e andamento altimetrico (presenza di nevai), garantiscono una maggiore disponibilità idrica accoppiata ad un regime meno torrentizio rispetto agli altri corsi d’acqua della provincia. Come già accennato in precedenza questi impianti hanno la 20 possibilità di produrre energia in fasce a maggiore richiesta. Figura 4.3 – Situazione impianti nell’ambito montano cuneese (dati Provincia di Cuneo) Gli obiettivi di una corretta pianificazione energetica ed ambientale non posso che essere attinenti agli accordi, sottoscritti dallo Stato Italiano, a livello internazionale. In particolare è di tutta evidenza come la politica energetica della Provincia di Cuneo non possa e non debba svincolarsi dagli impegni che, a livello statale, sono stati ratificati con gli altri stati membri della Comunità Europea. In tal senso il “pacchetto” clima, approvato dal Parlamento Europeo e già citato in precedenza, si pone un triplice obiettivo da realizzarsi entro il 2020: - produzione di una quota pari al 20% dell’energia utilizzata attraverso le fonti rinnovabili; - riduzione del 20% dei consumi energetici; - riduzione del 20% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli riscontrati nel 1990. Tale prospettiva non può che essere recepita nel documento di programmazione energeticoambientale della Provincia di Cuneo e pertanto costituire le linee di indirizzo prioritarie dello STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO stesso. A queste ultime andranno aggiunti due obiettivi strettamente locali: il miglioramento della qualità ambientale e la limitazione della dipendenza energetica. La definizione di un corretto Bilancio Energetico Ambientale Provinciale è sicuramente la base su cui poter programmare e costruire una corretta pianificazione. E’ infatti evidente come risulti necessario conoscere la condizioni attuali di partenza, per poter valutare le azioni da intraprendere finalizzate al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Confrontando, infatti, i consumi attesi con la produzione energetica, si può valutare quanto l’incremento di ogni fonte di approvvigionamento possa incidere sul complessivo e quindi su quale si possa maggiormente investire al fine di ottenere un miglioramento della situazione energetica locale. Volendo perseguire una logica di miglioramento della qualità ambientale a livello locale, è quindi importante che una volta noti gli indici produttivi, nonché le possibili evoluzioni future, si definiscano tutti gli scenari perseguibili. In questo ambito, pertanto, è necessario valutare sia l’incisività che il relativo impatto ambientale, di ogni singola fonte energetica al fine di raggiungere la copertura della domanda a livello locale; questo significa considerare, da un lato, il valore energetico dell’intervento e dall’altro l’impatto che lo stesso ha sulla realtà ambientale locale, cercando di valorizzare quegli interventi che siano caratterizzati da maggiori benefici energetici a fronte di un minor costo ambientale. In tal senso, risulta evidente come un maggiore sfruttamento delle risorse rinnovabili locali, permetterebbe, da un lato di migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti, dall’altro di generare un indotto locale legato alla produzione energetica, con tutti i benefici ambientali connessi. Il Piano Energetico-Ambientale Provinciale sarà quindi strutturato per rispondere a tali quesiti, valutando, per ogni singola fonte di alimentazione, le potenzialità e le linee guida necessarie per garantire la miglior compatibilità ambientale. A tal fine, si è quindi deciso di strutturare il PEAP per stralci successivi, finalizzati ad approfondire lo studio in relazione ad ogni singola fonte energetica. È infatti fondamentale sottolineare che obiettivi ambiziosi come quelli posti alla base dell’attuale pianificazione, si possano ottenere solo attraverso la strutturazione di un sistema energetico variegato che sia costituito da un parco produttivo alimentato attraverso un mix di fonti di approvvigionamento diversificato. In tal senso sarà quindi necessario approfondire lo sfruttamento di ogni singolo vettore energetico, al fine di quantificarne la potenzialità e ottimizzarne lo sfruttamento. 21 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Considerando quanto sopra riportato, si evince che gli interventi in progetto sono coerenti con quanto previsto dal “Bilancio Energetico-Ambientale” della Provincia di Cuneo, in particolare per ciò che riguarda il miglior rapporto costi/benefici tra produzione di energia rinnovabile fornita da tali impianti e gli impatti sull’ambiente. 22 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 5 VINCOLO IDROGEOLOGICO Il vincolo idrogeologico è previsto dal R.D. n. 3267 del 30/12/1923 “Riordinamento e rifor- ma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani” e dal successivo regolamento di applicazione approvato con R.D.L. n. 1126 del 16/05/1926. L’art. 1 sottopone a vincolo per scopi idrogeologici “i terreni di qualsiasi natura e destinazione che per effetto di (errate) forme di utilizzazione (...) possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque”. I terreni vincolati possono essere sottoposti a trasformazioni previa autorizzazione (art. 7). Le aree soggette a vincolo idrogeologico sono localizzate nel territorio di tutte le province piemontesi, principalmente nelle aree montane e collinari e possono essere boscate o non boscate. La L.R. 45/89, ha stabilito nuove norme relativamente al Vincolo idrogeologico, definendo, in particolare, un nuovo assetto procedurale finalizzato alla semplificazione istruttoria. L’art. 2 delega ai Comuni le funzioni autorizzative relative a interventi ed attività che comportino modificazione o trasformazione d’uso del suolo su aree non superiori a 5.000 m2 o per volumi di scavo non superiori a 2.500 m3. L’art. 8 della L.R. prevede che, prima dell'inizio dei lavori, venga depositata una cauzione a garanzia della corretta esecuzione delle opere autorizzate. L’ammontare della cauzione è stabilito nel provvedimento autorizzativo secondo alcuni parametri proporzionali all’opera da eseguire. L’art. 9 (anticipando quanto sarà successivamente previsto dal D.Lgs. 227/2001) prevede l’obbligo per i titolari dell’autorizzazione di provvedere a rimboschimenti o versamenti in denaro per la compensazione delle superfici trasformate. Nel 2000 la L.R. n. 44, all’art. 64 trasferisce alle Province il rilascio di autorizzazioni in materia di vincolo idrogeologico, ai sensi della L.R. 45/1989, non riservate alla Regione e non trasferite ai Comuni, e all’Art. 65 conferma la competenza dei Comuni in merito al rilascio di autorizzazioni in materia di vincolo idrogeologico ai sensi della L.R. 45/1989 relative a interventi e attività che comportino modifiche o trasformazione d’uso del suolo su aree non superiori a 5.000 m2 o per volumi di scavo non superiori a 2.500 m3. Le competenze regionali in merito alle autorizzazioni sono contenute nell’art. 63 della L.R. 44/2000 (modificate con la L.R. 30/2009) e sono le seguenti: 1. opere sottoposte alla valutazione di impatto ambientale di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10/08/1988, n. 377 (Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all'articolo 6 della legge 08/07/1986, n. 349, recante 23 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» istituzione del Ministero dell’ambiente e norme in materia di danno ambientale), di competenza dello Stato; 2. impianti di risalita a fune e piste per la pratica dello sci, nonché le relative strade di accesso ed opere accessorie, quali impianti di innevamento artificiale; 24 3. interventi di cui all’articolo 81 del D.P.R. 24/07/1977, n. 616 (Attuazione della delega di cui all’articolo 1 della L. 22/07/1975, n. 382); 4. interventi ed attività che comportino modificazione o trasformazione d’uso del suolo su aree superiori a 30.000 m2 o per volumi di scavo superiori a 15.000 m3. Al fine del rilascio delle autorizzazioni per gli interventi di competenza regionale è necessario compilare un modello di domanda corredato di marca da bollo (salvo casi di esenzione), allegando la documentazione prevista dalla normativa in triplice copia. L’area d’intervento non risulta essere soggetta a vincolo idrogeologico ai sensi della L.R. 45/1989. 5.1 Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) 5.1.1 Generalità Il P.A.I. (Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino del Po) è lo strumento giuridico che disciplina le azioni riguardanti la difesa idrogeologica del territorio e della rete idrografica del bacino del Po, attraverso l'individuazione delle linee generali di assetto idraulico ed idrogeologico. Competenza specifica dell’Autorità di Bacino del Po, in attuazione della legge 18/05/1989, n. 183, “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”, è la realizzazione del Piano di Bacino, inteso come unico atto di pianificazione di settore, per le componenti attinenti la risorsa idrica. I contenuti propri del Piano di Bacino sono definiti dalla stessa legge all’art. 17, comma 3. L’Autorità di Bacino, nel rispetto di tale impostazione, ha sviluppato le prime indicazioni metodologiche nello Schema Previsionale e Programmatico dell’ottobre 1990. Successivamente ha formulato il documento di impostazione strategica del Piano e il conseguente programma di lavoro per la sua redazione, adottandoli formalmente nel corso del 1991. Sulla base di questi primi indirizzi è stato predisposto lo Schema di Progetto di Piano (dicembre 1994). STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Già in sede di Schema di Progetto di Piano l’Autorità di Bacino ha espresso la scelta di procedere alla realizzazione del Piano di Bacino attraverso stralci funzionali e territoriali, ai sensi dell’art. 17, comma 6-ter della legge n. 183 del 18/05/1989. La redazione del Piano di bacino per stralci è risultata l’unica realisticamente percorribile in relazione all’oggettiva complessità e vastità delle analisi da realizzare e problematiche da affrontare, unitamente alla necessità di anticipare, di volta in volta, la sua operatività per alcuni settori funzionali e ambiti territoriali critici. Il programma di redazione del Piano di bacino per stralci è stato definito dal Comitato Istituzionale con deliberazione n. 19 del novembre 1995 “Delibera quadro ai sensi della legge 18/05/1989, n. 183, articolo 17. Progetto di Piano di bacino e Piani stralcio: criteri, metodi e tempi per l’adozione per stralci funzionali”. In ragione dell’esigenza di anticipare l’operatività del Piano di bacino per il settore della difesa idrogeologica e della rete idrografica, è stata programmata la redazione immediata del primo Piano Stralcio delle Fasce Fluviali e il suo successivo completamento, così come la redazione del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico relativo agli interventi strutturali sulla rete idrografica e sui versanti. Il programma definito dalla Delibera quadro, per il settore della difesa idrogeologica, è stato già in parte attuato con l’approvazione del primo Piano Stralcio delle Fasce Fluviali – PSFF (vigente dal novembre 1998) sarà completato con l’adozione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico. Il “Secondo Piano stralcio delle Fasce Fluviali”, parte integrante del progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico – PAI, completa la delimitazione delle fasce fluviali del sistema idrografico principale di pianura e dei fondovalle montani del bacino, avviata con il primo PSFF. Come strumento ordinario di attuazione della legge n.183 del 18/05/1989, il P.A.I. fa riferimento alle disposizioni tecniche successivamente emanate in merito alla pianificazione di bacino: - D.P.C.M. 23/03/1990 “Atto di indirizzo e coordinamento ai fini della elaborazione e della adozione degli schemi previsionali e programmatici di cui all’art. 31 della legge 18/05/1989, n. 183”; - D.P.R. 07/01/1992 “Atto di indirizzo e coordinamento per determinare i criteri di integrazione e di coordinamento tra le attività conoscitive dello Stato, delle Autorità di bacino e delle Regioni per la redazione dei piani di bacino di cui alla legge 18/05/1989, n. 183”; 25 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - D.P.R. 18/07/1995 “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento concernente i criteri per la redazione dei Piani di bacino”; - D.P.R. 29/09/1998 “Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2 del decreto legge. 11/06/1988 n. 26 180”. Per quanto attiene l’assetto idrogeologico il Piano risponde alle disposizioni del D.L. 11/06/1998, n. 180 convertito in L. 03/08/1998, n. 267 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi …”. Questo nuovo disposto legislativo prescrive, tra l’altro, per i Piani di bacino, l’individuazione, la perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico e l’adozione delle misure di salvaguardia con i contenuti di cui all’art. 6-bis della legge 18/05/1989, n. 183. Le prescrizioni tecniche di attuazione della legge sono definite con il D.P.R. 29/09/1998 citato al quale il presente Piano fa altresì riferimento. In relazione alle esigenze di migliore gestione e riqualificazione delle aree del demanio fluviale il Piano fa riferimento alla L. 05/01/1994, n. 37 “Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche” che introduce importanti innovazioni: trasferimento dal regime di proprietà privata al demanio dei nuovi terreni e degli alvei abbandonati dalle acque correnti, regolamentazione del rilascio di concessioni, affermazione del diritto di prelazione per gli interventi pubblici di recupero e di valorizzazione ambientale. 5.1.2 Primo piano stralcio delle Fasce Fluviali Il primo Piano Stralcio delle Fasce Fluviali è stato definitivamente approvato nel luglio 1998, a conclusione dell’istruttoria prevista dalla legge18/05/1989, n.183 così articolata: - il Progetto di Piano è stato adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale del 05/02/1996, n.1, (ai sensi dell’art. 17, comma 6-ter, della legge 18/05/1989, n. 183); G.U.R.I. del 15/03/1996, Serie generale n.16; - il Piano, a seguito delle osservazioni e dei pareri regionali nonché delle modifiche relative, è adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale del 11/12/1997, n. 26, (ai sensi dell’art 18, comma 10 della legge 18/05/1989, n. 183); G.U.R.I. del 26/02/1998, Supplemento ordinario n. 33; STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - il Piano, a seguito del parere del Consiglio superiore del lavori pubblici, è approvato con D.P.C.M. il 24/07/1998 (ai sensi dell’art 4, comma 1, lettera c) della legge 18/05/1989, n.183); G.U.R.I. del 09/11/1998, Serie generale n. 262. Con l’approvazione del primo Piano Stralcio delle Fasce Fluviali sono stati definiti: • il metodo di individuazione e delimitazione delle tre fasce fluviali - Fascia A di deflusso della piena, Fascia B di esondazione, Fascia C di inondazione per piene catastrofiche; • le norme che dettano criteri e prescrizioni per l’uso del suolo e la realizzazione di interventi nei territori compresi nelle fasce, nonché definiscono gli effetti del Piano sugli strumenti di pianificazione territoriale di scala regionale, provinciale e comunale. 5.1.2.1 Infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico Anche per questi interventi il Piano adotta criteri atti a consentire la realizzazione di opere pubbliche di competenza degli organi statali, regionali o degli altri enti territoriali e quelle di interesse pubblico solo nel caso in cui esse non vadano a modificare i fenomeni idraulici naturali che possono aver luogo all’interno della fascia di deflusso della piena (Fascia A) o di esondazione (Fascia B), costituendo significativo ostacolo al deflusso o limitazione alla capacità di invaso delle aree. Gli strumenti per il perseguimento di tali finalità sono individuati in: 1. la predisposizione di uno Studio di compatibilità idraulica, redatto ai sensi della delibera n. 2/99 del 11/05/1999 “Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all’interno delle fasce A e B”, da sottoporre all’autorità idraulica competente; 2. il parere dell’Autorità di bacino sui progetti di maggiore rilevanza; 3. la predisposizione di specifica direttiva, emanata dall’Autorità di bacino, per la redazione degli Studi di compatibilità. Si applicano in tal modo, all’intera estensione delle fasce A e B, le indicazioni del Testo Unico, legge n. 523/1904, in coerenza all’esigenza di valutare la compatibilità idraulica non solo per quanto concerne strettamente il demanio fluviale, ma considerando effettivamente l’intera porzione di territorio interessata dei fenomeni idraulici e geomorfologici del corso d’acqua. 27 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 5.1.3 Secondo piano stralcio delle Fasce Fluviali Il Secondo Piano Stralcio delle Fasce Fluviali, parte integrante del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, persegue i seguenti obbiettivi: 28 - garantire un livello di sicurezza adeguato sul territorio; - definire il limite dell’alveo di piena e delle aree inondabili e individuare gli interventi di protezione dei centri abitati, delle infrastrutture e delle attività produttive che risultano a rischio; - stabilire condizioni di equilibrio tra le esigenze di contenimento della piena, al fine della sicurezza della popolazione e dei luoghi, e di laminazione della stessa, in modo tale da non incrementare i deflussi nella rete idrografica a valle; - salvaguardare e ampliare le aree naturali di esondazione; - favorire l’evoluzione morfologica naturale dell’alveo, riducendo al minimo le interferenze antropiche sulla dinamica evolutiva; - favorire il recupero e il mantenimento di condizioni di naturalità, salvaguardando le aree sensibili e i sistemi di specifico interesse naturalistico e garantendo la continuità ecologica del sistema fluviale; - raggiungere condizioni di uso del suolo compatibili con le caratteristiche dei sistemi idrografici, funzionali a conseguire effetti di contenimento dei deflussi di piena; - limitare gli interventi artificiali di contenimento delle piene a scapito dell’espansione naturale delle stesse, e privilegiare, per la difesa degli abitati, interventi di laminazione controllata, al fine di non aumentare il deflusso; - ridurre le interferenze antropiche con la dinamica evolutiva degli alvei e dei sistemi fluviali. Sulla rete idrografica principale gli obiettivi sopra indicati costituiscono il riferimento rispetto al quale il Piano definisce l’assetto di progetto dei corsi d’acqua; la loro trasposizione alle singole situazioni è funzione delle specifiche condizioni degli stessi, a loro volta determinate prevalentemente da: - caratteristiche geomorfologiche e di regime idraulico attuali e loro tendenza evolutiva; - livello di sistemazione idraulica presente; - condizionamenti determinati dal sistema infrastrutturale e urbano circostante; - condizioni di uso del suolo nella regionale fluviale e di naturalità della stessa. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 5.1.4 Definizioni adottate per la delimitazione delle Fasce Fluviali Si richiamano di seguito le definizioni adottate nella redazione della delimitazione delle fasce di pertinenza fluviale: Fascia A: zona di deflusso della piena; è costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente, ovvero che è costituita dall’insieme delle forme fluviali riattivabili durante gli stati di piena; Fascia B: zona di esondazione; esterna alla precedente, è costituita dalla porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi dell’evento di piena di riferimento. Con l’accumulo temporaneo in tale fascia di parte del volume di piena si attua la laminazione dell’onda di piena con riduzione delle portate di colmo. Il limite della fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali del terreno sono superiori ai livelli idrici, corrispondenti alla piena di riferimento. Ovvero sino alle opere idrauliche di controllo delle inondazioni (argini o altre opere di contenimento), dimensionate per la stessa portata; Fascia C: zona di inondazione per piena catastrofica; è costituita dalla porzione di territorio esterna alla precedente (Fascia B), che può essere interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena più gravosi di quelli di riferimento Figura 5.1 – Criteri di delimitazione delle fasce PAI I criteri generali che hanno condotto alla delimitazione delle fasce fluviali sono riferibili ai seguenti punti: - fascia di deflusso della piena (Fascia A): per i corsi d’acqua arginati la delimitazione della Fascia A coincide frequentemente con quella della Fascia B (fascia di esondazione), a sua volta delimitata dal tracciato dell'argine, ad eccezione dei casi in cui 29 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» si hanno golene chiuse ovvero, pur trattandosi di golene aperte, l’estensione golenale è molto ampia e di conseguenza la porzione contribuente al moto non arriva al limite degli argini. La stessa situazione si verifica nei tratti di attraversamento urbano, in cui frequentemente il corso d’acqua è strettamente vincolato da opere di sponda e da 30 argini di contenimento. In relazione alla rappresentazione grafica adottata sulla cartografia alla scala 1:10.000 nei casi in cui le linee di delimitazione delle fasce A e B coincidono, viene rappresentata convenzionalmente solamente il limite della Fascia B; - fascia di esondazione(Fascia B): per i corsi d’acqua arginati (arginature esistenti) la Fascia B è fatta coincidere con il piede esterno dell’argine maestro, anche nelle situazioni in cui l’argine maestro sia eventualmente inadeguato al contenimento della piena di riferimento per la fascia stessa (tempo di ritorno 200 anni); - area di inondazione per piena catastrofica (Fascia C): per gli affluenti principali a valle della confluenza del fiume Tanaro, compresi quelli in cui vi è presenza di arginature discontinue ovvero è prevista la realizzazione di nuovi argini, la Fascia C è delimitata assumendo la piena teorica con tempo di ritorno di 500 anni. Per le tre fasce individuate la delimitazione cartografica ha un grado di approssimazione che dipende dalla attendibilità dei dati idrologici, geomorfologici, idraulici e topografici disponibili. Quest’ultimo elemento è particolarmente determinante ogni qual volta il limite della fascia è definito prevalentemente in termini idraulici e diventa pertanto necessaria la trasformazione delle portate di piena di riferimento in livelli idrici. Quanto più è scarsa la disponibilità di rilievi geometrici aggiornati sulla morfologia degli alvei e delle aree di esondazione e quanto meno attendibili o dettagliate sono le quote di piano campagna desumibili dalla cartografia di base, tanto più le delimitazioni possono essere affette da imprecisioni e inesattezze. L’area interessata dal progetto, nel Comune di Villafalletto, risulta essere all’interno delle fasce fluviali definite dal PAI, in particolare entro il limite della Fascia Fluviale B (Figura 5.2). STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 31 Figura 5.2 – Delimitazione PAI presso il tratto di t. Maira interessato dall’intervento 5.1.5 Sintesi, modifiche e integrazioni al PAI Il piano di bacino idrografico è il principale strumento dell’azione di pianificazione e programmazione dell’Autorità, mediante il quale sono “pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche e ambientali del territorio interessato” (L. 183/1989 art.17 comma 1). Il comma 6-ter dell’art.17 della L. 183/1989 introduce quale strumento di pianificazione settoriale, in attesa dell’approvazione del piano di bacino, i Piani stralcio. I piani stralcio dell’Autorità di bacino sono: - PS 45 – piano stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dell’assetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi idrogeologici nonché per il ripristino delle aree di esondazione; - PSFF – piano stralcio delle fasce fluviali; - PAI – piano stralcio per l’assetto idrogeologico. Il “Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico” ha lo scopo di assicurare, attraverso la programmazione di opere strutturali, vincoli, direttive, la difesa del suolo rispetto al dissesto di natura idraulica e idrogeologica e la tutela degli aspetti ambientali a esso connessi, in coerenza con MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» le finalità generali e indicate all’art. 3 della legge 183/1989 e con i contenuti del Piano di bacino fissati all’art. 17 della stessa legge. Il PAI rappresenta l’atto di pianificazione, per la difesa del suolo dal rischio idraulico e idrogeologico, conclusivo e unificante dei due strumenti di pianificazione parziale, il PS 45 e il 32 PSFF. Rispetto a questi Piani stralcio, il PAI contiene, per l’intero bacino: - il completamento del quadro degli interventi strutturali a carattere intensivo, sui versanti e sui corsi d’acqua non individuati per carenze informative nel PS 45 e che non trovano copertura finanziaria nell’ambito delle leggi collegate all’evento di piena del 1994 (leggi 22/1995, 35/1995, 185/1992); - l’individuazione del quadro degli interventi strutturali a carattere estensivo; - la definizione degli interventi a carattere non strutturale, costituiti principalmente dagli indirizzi e dalle limitazioni d’uso del suolo nelle aree a rischio idraulico e idrogeologico: a) a completamento della delimitazione delle fasce fluviali ai rimanenti corsi d’acqua principali del bacino, per i quali assume la normativa (relativa alla regolamentazione degli usi del suolo e degli interventi nei territori fluviali delimitati) già approvata nell’ambito del PSFF; b) con riferimento all’individuazione e alla perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico, nella restante parte del territorio collinare e montano, conformemente a quanto previsto dal testo del decreto-legge 11/06/1998, n. 180, coordinato con la legge di conversione 03/08/1998, n. 267. Il PAI, per la sua natura di piano-processo, è uno strumento in continuo aggiornamento. Tale aggiornamento, segue il percorso approvativo previsto dalla legge 183 del 1989 e sue modifiche ed integrazioni. 5.1.6 Compatibilità degli interventi in progetto con il PAI Come riportato in precedenza, il PAI individua il deflusso di piena affermando che “il Piano adotta criteri atti a consentire la realizzazione di opere di interesse pubblico solo nel caso in cui esse non vadano a modificare i fenomeni idraulici naturali che possono aver luogo all’interno della fascia di deflusso della piena (Fascia A) o di esondazione (Fascia B) costituendo significativo ostacolo al deflusso o limitazione alla capacità di invaso delle aree”. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Posto che l’area interessata dal progetto risulta essere compresa all’interno della fascia fluviale B, l’opera non comporterà né variazioni dei livelli, né sarà di ostacolo al deflusso di piena (per approfondimenti si veda gli elaborati di riferimento A2_C). Nella Carta PAI non sono segnalate aree interessate da conoidi, fenomeni erosivi o dissesti. In virtù di quanto descritto non esistono quindi elementi di incompatibilità e/o contrasto tra le opere previste nel progetto in oggetto, gli indirizzi del PAI e le opere previste lungo il t. Maira. 33 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 6 I TRASPORTI 6.1 34 Il piano regionale dei trasporti e delle comunicazione 6.1.1 Generalità Il tema dell’accessibilità e della sostenibilità della mobilità risultano, coerentemente alle priorità individuate dall'Unione Europea e ribadite dal Documento di Programmazione Economico Finanziaria, assi strategici dello sviluppo regionale. Già a partire dal 2005, è stata avviata una nuova fase di pianificazione e di programmazione del sistema dei trasporti, con particolare riferimento alla politica di coesione comunitaria per il periodo 2007÷2013. L’Europa ha previsto un approccio programmatico strategico e un raccordo organico della politica di coesione con le strategie nazionali e regionali. Pertanto la Regione è attualmente impegnata nell’elaborazione del Quadro Strategico Regionale, quale contributo del Piemonte alla definizione del Quadro Strategico Nazionale 2007÷2013, e nella definizione del documento programmatico del nuovo Piano Regionale dei Trasporti (IV PRT). L’attività di pianificazione di un nuovo modello di mobilità sostenibile, nell’ambito dei trasporti, assume i seguenti indirizzi generali: - dai trasporti ai sistemi di relazioni, materiali ed immateriali, attraverso l’innova-zione tecnologica e la necessità di poter disporre di nuove fonti energetiche; - dai grandi corridoi europei (5 e 24) ai progetti di territorio: i corridoi europei che attraversano il Piemonte devono essere sviluppati in termini di progetti territoriali che individuano le sinergie tra le reti, materiali ed immateriali, alle diverse scale ed i territori che sono interessati, tenendo conto delle specifiche caratteristiche economiche, vocazionali e posizionali; - dalle infrastrutture allo sviluppo e la promozione dei servizi alla mobilità: un incremento robusto dell’offerta può essere conseguito attraverso un miglioramento dell’efficienza con l’apporto delle nuove tecnologie; - partecipazione e sostenibilità: costruendo nuove forme di governo aperte alla cooperazione. I progetti strategici degli interventi inseriti nel programma delle Infrastrutture Strategiche approvato dal CIPE il 21/12/2001, riguarda quattro settori: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1. corridoi ferroviari; 2. corridoi autostradali e stradali; 3. sistema urbano e metropolitane; 4. Hub interportuali. 35 Nei capitoli seguenti verranno esaminati in sintesi le infrastrutture esistenti e i progetti di cui sopra. 6.1.1.1 Corridoi ferroviari Gli interventi inseriti nel programma delle Infrastrutture Strategiche approvato dal CIPE il 21/12/2001, per quanto riguarda i corridoi ferroviari, è il seguente: 1) Tratta AV Torino - Novara (in esercizio). Parere regionale: DGR 16-29506 del 01/03/2000 - DGR 03-28927 del 17/12/1999; 2) Tratta AV Novara - Milano (in esercizio); 3) “Nuovo Collegamento Ferroviario ad Alta Capacità Torino-Lione” - La linea ferroviaria “storica” parte da Settimo Torinese e arriva a Modane. È parte del progetto europeo denominato “Corridoio 5” che collegherà trasversalmente l’est europeo, a partire da Kiev, con i grandi porti del Mediterraneo e dell’Atlantico; 4) “Tratta AV/AC Milano-Genova. Terzo valico dei Giovi” - Il progetto è rappresentato da una linea ferroviaria ad Alta Capacità che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con le principali linee ferroviarie del Nord Italia e con il resto dell’Europa. Grazie alla realizzazione del nuovo valico il progetto permette di risolvere le limitazioni imposte dall'attraversamento dell’Appennino e di riorganizzare i flussi di traffico, soprattutto merci, che transitano in questo settore di territorio strategico. Il progetto definitivo è stato approvato dal CIPE in data 29/03/2006. Nessun progetto riguarda direttamente il territorio ove sono previsti gli interventi di cui al presente SIA. 6.1.1.2 Corridoi autostradali e stradali Gli interventi inseriti nel programma delle Infrastrutture Strategiche approvato dal CIPE il 21/12/2001, per quanto riguarda i corridoi autostradali e stradali, è il seguente: MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 1) Autostrada Asti – Cuneo (in fase di realizzazione). Parere regionale: DGR 45-24248 del 24/03/1998; 2) Autostrada Torino-Milano ammodernamento e adeguamento (in fase di realizzazione); 3) Pedemontana piemontese (Biella – Carisio; Rollino - Masserano – Romagnano Sesia); 36 4) Collegamento Cuneo - Nizza (Mercantour), Nuovo Tunnel del Col di Tenda; 5) Traforo di sicurezza del Frejus. Dall’esame della documentazione disponibile risulta che le opere oggetto del presente progetto non sono coinvolte dagli interventi previsti, né in contrasto con la viabilità esistente. 6.1.1.3 Sistema urbano e metropolitane Gli interventi inseriti nel programma delle Infrastrutture Strategiche approvato dal CIPE il 21/12/2001, per quanto riguarda il sistema urbano e le metropolitane, è il seguente: 1) Metropolitana Automatica di Torino - Linea 1 - Prolungamento Sud - Tratta 4 Lingotto/Bengasi; 2) Metropolitana Automatica di Torino - Linea 1 - Prolungamento Ovest - tratta 3 Collegno/Cascine Vica; 3) Stazione Porta Nuova (approvato dal CIPE); 4) Nodo di Ivrea. Non sono previsti interventi nel Comune di Villafalletto, che possono interferire con le opere in progetto. 6.1.1.4 Hub interportuali Gli interventi inseriti nel programma delle Infrastrutture Strategiche approvato dal CIPE il 21/12/2001, per quanto riguarda gli Hub interportuali, è il seguente: 1) CIM – Novara; 2) Accesso Malpensa - Novara. Nel Comune di Villafalletto non sono previsti interventi che possono interferire con le opere in progetto. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 6.1.1.5 Compatibilità degli interventi con le previsioni di Piano Dall’esame degli elementi sopra riportati emerge che le opere in progetto non risultano in contrasto e non mostrano interferenze con la pianificazione regionale dei trasporti, in tutti i suoi settori. Inoltre gli interventi di progetto non necessitano della formazione di nuove strade o della modifica di quelle esistenti. 37 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 7 PAESAGGIO 7.1 38 Vincolo Paesaggistico Le fonti normative fondamentali sono le leggi n. 1497 del 29/06/1939 “Protezione delle bellezze naturali” e n. 431 del 08/08/1985 (c.d. legge Galasso) “Conversione in legge, con modificazioni del D.L. 27/06/1985, n. 312, recante disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale” nonché il D.P.R. 616/1977 per gli aspetti concernenti la ripartizione di competenze Stato-Regioni. L’art. 1 della L. 431/1985 integra l’art. 1 della L. 1497/1939 (il quale imponeva la protezione delle sole “cose immobili” e di “bellezze panoramiche” di notevole interesse pubblico) aggiungendo, fra l’altro, all’elenco dei “beni ambientali”: “[...] c) i fiumi, i torrenti e i corsi d'acqua iscritti negli elenchi di cui al testo unico [...] e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 m ciascuna” La normativa vigente italiana è rappresentata dal Codice dei beni culturali del paesaggio (D.Lgs. 42/2004), che fa riferimento alla Legge Galasso (431/1985). Il Codice Urbani (D.Lgs. 42/2004), attuale normativa nazionale di riferimento, recepisce la Legge Galasso ed il suo impianto e guarda avanti segnando il passaggio dal valore di vincolo ed il suo valore di protezione e tutela, alla pianificazione come metodo e strumento per una considerazione complessiva delle esigenze di tutela del paesaggio e dell’ambiente. Il Codice mantiene anche la coerenza dell’impianto della legge Galasso apportando integrazioni per quanto riguarda il contenuto della pianificazione, l’attività di ricognizione, riconoscimento e individuazione come fondamento di tutela, il valore di precetto dei contenuti del piano paesistico. Ulteriore normativa di riferimento a livello nazionale è costituita dalla Legge n. 349 del 1986, che recepisce la Direttiva europea 85/337/CEE. Questa è la direttiva che per prima definisce il criterio di prevenzione nella valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. L’obiettivo è quindi quello di stimare le modifiche nei livelli di qualità ambientale conseguenti alla realizzazione dell’opera prima della sua realizzazione, ciò sia per la tutela ed il contrasto di eventuali effetti sull’ambiente sia per evitare costosi interventi successivi da parte STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO della collettività. A tal fine è prevista sia la caratterizzazione del paesaggio, direttamente o indirettamente interessato dall’intervento, sia la stima della variazione della qualità del paesaggio, considerato in maniera individuale e distinta da altri beni (popolazione, fauna e flora, suolo, acqua, aria, fattori climatici, ai beni materiali, compreso il patrimonio architettonico e archeologi39 co). I vincoli di tutela paesaggistico-ambientale conosciuti come “Vincoli L. 1497/1939 e L. 431/1985”, sono attualmente normati dal D.Lgs. 22/04/2004, n. 42 (Parte III, Capo II), e gli ambiti assoggettati alla tutela prevista dagli artt. 12 e 19 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) (fonte: CSI Piemonte). Il Codice Urbani, infatti, prevede che la pianificazione paesaggistica sia estesa a tutto il territorio regionale mediante lo strumento del Piano Paesaggistico Regionale, (ovvero del piano urbanistico-territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici), riconoscendogli un ruolo strategico nel variegato quadro degli strumenti di tutela e valorizzazione del paesaggio. L’obiettivo centrale è la tutela e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, naturale e culturale, in vista non solo del miglioramento del quadro di vita delle popolazioni e della loro identità culturale, ma anche del rafforzamento dell’attrattività della Regione e della sua competitività nelle reti di relazioni che si allargano a scala globale. Il PPR persegue tale obiettivo promuovendo concretamente la conoscenza del territorio regionale; delineando un quadro strategico di riferimento; costruendo un apparato normativo coerente con le prospettive di riforma legislativa a livello regionale e nazionale. 7.1.1 Criteri e procedure relativi ad alcune categorie di opere ed interventi - Opere idrauliche Nella legge in oggetto sono definite le funzioni amministrative per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e l’irrogazione delle sanzioni, che devono essere esercitate dagli Enti locali e dalla Regione. Vengono inoltre indicati i criteri e procedure relativi ad alcune categorie di opere ed interventi, per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. In particolare, viene segnalata, rispetto a tutti i tipi di intervento, la necessità che si presti una adeguata attenzione agli aspetti connessi alle “attività cantieristiche” relative agli interventi di trasformazione dei luoghi. In relazione a ciò, nella presente relazione e nelle specifiche relazioni del progetto definitivo sono descritte anche le fasi di cantiere previste per la realizzazione delle opere in oggetto. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 7.1.2 Vincoli dell’area oggetto di intervento L’intervento in progetto ricade in area di interesse paesaggistico di cui all’art. 142 del D.Lgs. 42/2004. In specifico l’area interessata corrisponde ai casi di cui alle lettere: 40 c) i fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con Regio decreto 11/12/1933 n.1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; Si richiama inoltre la Tavola “Beni Paesaggistici” del PPR (si veda il prossimo capitolo), Regione Piemonte dalla quale emerge che l’area in oggetto è in vincolo relativamente a: - fascia fluviale pertinente al t. Maira (m 150); Figura 7.1 – Stralcio della Tavola “Beni Paesaggistici”, PPR STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 8 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE REGIONALE La Regione Piemonte, a partire dal 2005, a quasi dieci anni dall’approvazione del primo Pia- no territoriale regionale, ha avviato un processo di rinnovamento del sistema della pianificazione regionale del territorio, attraverso la redazione di nuovi strumenti, quali: - il nuovo Piano territoriale regionale (Ptr), che fonda le sue radici nei principi definiti dallo Schema di sviluppo europeo e dalle politiche di coesione sociale; - il primo Piano paesaggistico regionale (Ppr), coerente con le intervenute indicazioni comunitarie (Convenzione Europea del paesaggio) e le disposizioni legislative nazionali (Codice dei beni culturali e del paesaggio). La Regione, oltre alla predisposizione dei due principali strumenti (Ptr e Ppr), ha svolto in passato e continua a svolgere altre attività di pianificazione su alcune parti di territorio regionale che, per le loro peculiari caratteristiche territoriali o paesaggistiche, richiedono studi approfonditi e strumenti di pianificazione capaci di interpretare le problematiche alla scala specifica di riferimento. Tali ulteriori attività di pianificazione hanno prodotto: Piano territoriale regionale - Area di approfondimento “Ovest Ticino”, Piano paesistico del Comune di Pragelato, Piano paesistico della Zona di salvaguardia dell’Alpe Devero e Piano paesistico del Comune di San Maurizio d’Opaglio. L’area interessata dall’intervento non è compresa in tali specifiche attività di pianificazione. 8.1 Piano territoriale regionale (Ptr) Il nuovo Ptr rappresenta lo strumento di connessione tra le indicazioni derivanti dal sistema della programmazione regionale e le vocazioni del territorio. Il Ptr, approvato con DCR n. 122-29783 del 21/07/2011, sostituisce il Piano territoriale regionale approvato nel 1997, ad eccezione delle norme di attuazione relative ai caratteri territoriali e paesistici (articoli 7, 8, 9, 10, 11, 18bis e 18ter), che continuano ad applicarsi sino all’approvazione del Ppr, adottato nel 2009 e in via di ultimazione. Il Ptr definisce le strategie e gli obiettivi di livello regionale, affidandone l'attuazione, attraverso momenti di verifica e di confronto, agli enti che operano a scala provinciale e locale; stabilisce le azioni da intraprendere da parte dei diversi soggetti della pianificazione, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e competenza, per dare attuazione alle finalità del Ptr stesso. Il nuovo piano si articola in tre componenti diverse che interagiscono tra loro: 41 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - un quadro di riferimento (la componente conoscitivo-strutturale del piano), avente per oggetto la lettura critica del territorio regionale (aspetti insediativi, socioeconomici, morfologici, paesistico-ambientali ed ecologici), la trama delle reti e dei sistemi locali territoriali che struttura il Piemonte; 42 - una parte strategica (la componente di coordinamento delle politiche e dei progetti di diverso livello istituzionale, di diversa scala spaziale, di diverso settore), sulla base della quale individuare gli interessi da tutelare a priori e i grandi assi strategici di sviluppo; - una parte statutaria (la componente regolamentare del piano), volta a definire ruoli e funzioni dei diversi ambiti di governo del territorio sulla base dei principi di autonomia locale e sussidiarietà. La matrice territoriale sulla quale si sviluppano le componenti del piano si basa sulla suddivisione del territorio regionale in n. 33 Ambiti di integrazione territoriale (Ait). In ciascun ambito sono rappresentate le connessioni positive e negative, attuali e potenziali, strutturali e dinamiche che devono essere oggetto di una pianificazione integrata e per essi il piano definisce percorsi strategici, seguendo cioè una logica policentrica, sfruttando in tal modo la ricchezza e la varietà dei sistemi produttivi, culturali e paesaggistici presenti nella Regione. L’intervento in progetto ricade nell’AIT N. 31 - CUNEO. Le Norme di Attuazione del Ptr relativamente all’AIT N.31 descrivono per specifiche tematiche gli indirizzi di seguito riportati: - Componenti strutturali E’ questo uno dei maggiori Ait, sia per estensione che per popolazione (162.000 abitanti). Corrisponde alla vasta area che gravita direttamente sul capoluogo provinciale. Comprende un ampio ventaglio di territorio montano interno e un affaccio sull’avampaese formato da un ampio tratto di alta pianura terrazzata, dalle propaggini collinari dei rilievi alpini e dalle basse valli Maira, Stura di Demonte,Gesso e Vermenagna. L’Ambito dispone di risorse estrattive e di ingenti risorse idriche utilizzate per irrigazione e produzione di energia elettrica dando luogo spesso a conflitti d’uso. Altri elementi caratterizzanti l’ambito e di grande rilevanza regionale sono le risorse forestali e la dotazione di superficie agraria utilizzata. Si pone ai primi posti nella Regione anche per il patrimonio ambientale naturale STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ampiamente protetto (Parco naturale delle Alpi Marittime, dell’Alta Val Pesio ecc) e per quello paesaggistico, storico-culturale, architettonico e urbanistico (centri storici di Cuneo, Borgo S. Dalmazzo, Dronero e altri, Filatoio di Caraglio, forte di Vinadio, architettura montana tradizionale ecc). Queste dotazioni alimentano consistenti flussi turistici, attratti anche dal comprensorio sciistico di Limone Piemonte e dalla pratica di molti sport montani (escursionismo, alpinismo, mountain bike ecc...). La produzione di reddito deriva inoltre dall’agricoltura (zootecnia, cereali, prodotti tipici) e da un ampio ventaglio di specializzazioni manifatturiere (materiali e forniture per l’abitare, carta, stampa e editoria, elettronica, gomma, mezzi di trasporto, ecc). Queste si basano prevalentemente su PM imprese che però, se si esclude l’agro-alimentare, non fanno sistema a livello locale, pur essendo inserite in filiere transregionali e transnazionali, in cui partecipano a un livello molto qualificato e innovativo. È buona la dotazione di servizi per le imprese, soprattutto nel settore agricolo; quella ospedaliera e quella delle scuole medio-superiori. La presenza di corsi universitari e di un Parco scientifico e tecnologico (Tecnogranda) sono un primo avvio di dotazioni a sostegno di un’economia della conoscenza, già presente, ma che dipende ancora troppo da apporti esterni. L’Ait dispone di una dotazione infrastrutturale sotto-dimensionata rispetto alla sua forza economica e commerciale (fiere, manifestazioni ecc), alla sua vocazione turistica e alla sua funzione di interfaccia con la regione francese della Costa Azzurra e Provenza attraverso il colle della Maddalena e la galleria ferroviaria e stradale del Tenda, che dà anche accesso al Ponente ligure. - Sistema insediativo Il sistema insediativo dell’ambito è essenzialmente incentrato nel sistema urbano Cuneo - Borgo San Dalmazzo e impegna l’intero pianalto tra il fiume Stura di Demonte ed il torrente Gesso, con un tessuto notevolmente sfrangiato e disperso lungo le diverse direttrici infrastrutturali caratterizzato da un alternarsi di aree residenziali e per attività produttive. Altri insediamenti di rilievo sono quelli di Dronero, Boves e Peveragno diffusi lungo i versanti pedemontani dispersi sul territorio in maniera ramificata lungo gli assi viari. Per quanto concerne le aree residenziali si osserva che, per i comuni collocati nel territorio pianeggiante - soprattutto Busca, Centallo e Caraglio – le espansioni più rilevanti sono organizzate in modo 43 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» compatto in adiacenza ai centri consolidati, mentre in quelli contermini a Cuneo (Cervasca, Vignolo) sono organizzate in modo diffuso. Per le aree a destinazione produttiva le maggiori superfici in progetto sono localizzate nel comune di Cuneo: in particolare lungo le direttrici verso Beinette, Caraglio e Centallo. Lun44 go i primi due assi le aree industriali vengono organizzate come agglomerati arteriali, mentre nella direttrice verso nord si rilevano ampie superfici di espansione con un elevato consumo di suolo. - Ruolo regionale e sovra regionale L’Ait presenta un’eccellenza del patrimonio ambientale e culturale (cultura occitana) e delle iniziative di valorizzazione che lo riguardano ad opera di istituzioni pubbliche e private locali, anche in riferimento alla dimensione dell'occupazione e del reddito prodotto nel settore energetico, agricolo, manifatturiero e dei servizi connessi. Il posizionamento non particolarmente favorevole di Cuneo, decentrato e fino ad oggi sconnesso dall'accesso diretto alla rete autostradale nazionale, è in parte risolta dal completamento della bretella Asti-Cuneo. Come polo principale del quadrante sud-occidentale Cuneo rappresenta un nodo su cui convergono flussi intraregionali (anche come polo universitario Cuneo/Torino/Mondovì), transregionali con il Ponente ligure (anche in relazione al sistema di formazione universitario) e transnazionali (soprattutto con la Francia sud-orientale), in primis collegate alla funzione turistica. Per quanto concerne la scala transfrontaliera, l’Ait intrattiene relazioni preferenziali e consolidate con il PACA (e in particolare con le Alpi di Alta Provenza e le Alpi Marittime) attraverso l’iniziativa comunitaria Interreg IIIA Alcotra. Inoltre, il territorio dell’Ait è compreso nell’area di cooperazione della Conferenza Alpina Franco-Italiana (CAFI) e dell’Euroregione Alpi Mediterraneo. - Dinamiche evolutive, progetti, scenari Il percorso evolutivo di medio-lungo periodo dell’Ambito è quello tipico di uno sviluppo”senza fratture”. Esso ha infatti conservato la forte base agricola e ha accresciuto il livello di occupazione industriale, cambiando gradualmente l’organizzazione, le tecniche produttive e i prodotti stessi secondo le esigenze del mercato, con un marcato e diffuso individualismo imprenditoriale. L’idea che questo processo vada ora accompagnato e sostenuto da forme di cooperazione e di governance pubblico-privato, ha indotto l’amministrazione comunale di Cu- STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO neo a predisporre il piano strategico “Cuneo 2020”, che abbraccia l’intero Ait. Esso prevede un rafforzamento dei servizi di formazione, informazione e ricerca (asse 1), in connessione con l’innovazione d’impresa (asse 4), oltre a un forte impegno sul piano della qualità urbano-territoriale (asse 3) e sui temi dell’ambiente e delle infrastrutture. Tra i progetti principali: PASS (Polo agroalimentare dei servizi per lo sviluppo) relativo a ricerca, certificazione di qualità, tracciabilità ecc. dei prodotti, con particolare attenzione al mercato ospedaliero; l’orientamento del PST Tecnogranda anch’esso verso servizi, ricerca e trasferimento tecnologico a sostegno principalmente delle produzioni agroalimentari; il potenziamento dell’università con la predisposizione di nuove sedi; l’ulteriore valorizzazione del patrimonio e la promozione di attività culturali attraverso istituzioni come Artea ecc. Per quanto riguarda le infrastrutture viene in primo piano, oltre al completamento della Asti-Cuneo, il potenziamento stradale (raddoppio della galleria del Tenda) e ferroviario con Nizza, nonché il raddoppio della linea Cuneo-Fossano. Alla scala sovra-regionale va segnalato che il territorio provinciale, e il capoluogo in particolare, sono stati compresi fra i territori di importanza strategica oggetto del programma ministeriale SISTEMA (Sviluppo Integrato Sistemi Territoriali MultiAzione), progetto pilota che determina due fondamentali linee d’azione: una lungo la direttrice transfrontaliera verso Nizza e la Francia meridionale, e l’altra in direzione della costa ligure (Cuneo quale porta transfrontaliera tra il Sistema territoriale del Piemonte meridionale, il territorio di Nizza e l’arco ligure). Il progetto abbraccia il territorio del Piemonte meridionale anche in chiave di una migliore collocazione dell’Ambito cuneese dentro una possibile connessione tra il Corridoio V e l’arco ligure. Sempre a scala trans-regionale va considerato il possibile rilancio dell’aeroporto di Levaldigi, non solo sul fronte passeggeri con iniziative di voli low-cost, ma soprattutto nel campo della logistica. In questo campo recenti iniziative adottate dall’Amministrazione in accordo con le autorità liguri sembrano prefigurare per l’area cuneese un potenziale di porta logistica per un sistema portuale integrato ligure-piemontese, nel quale si incontrino funzioni locali (agro- alimentare) e globali (attività retroportuali). A livello sub-regionale, va riconsiderata la infrastrutturazione storica che, a partire dalla Torino – Bra – Ceva – Savona, si è estesa a servire tutte le aree di pianura e in due casi (Val 45 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tanaro e Vermagnana) anche le valli; le attuali prospettive del vettore ferroviario sono quelle per un verso di integrare alla dorsale principale (Torino – Savona) i servizi ferroviari “di bacino” sulla dorsale stessa, nelle tratte Saluzzo-Cuneo, Fossano-Cuneo (di cui è in programma il potenziamento) e nelle 46 connessioni Saluzzo – Savigliano e Alba – Bra. - Progettazione integrata La progettazione integrata è coerente con l’ambito, presenta un livello medio (medio ancoraggio territoriale e media organizzazione degli attori locali), con una particolare prevalenza di soggetti pubblici (include la città di Cuneo e le Comunità Montane). Le prospettive di sviluppo, emergenti dal programma ministeriale “S.I.S.Te.M.A.”, dal Piano Strategico Cuneo 2020 e dal recente PTI, sono fondamentalmente rivolte allo sviluppo del turismo, dell’agricoltura(filiera agroalimentale e settore agro-industriale) e all’ampliamento e riordino del sistema infrastrutturale. La progettazione integrata dell’ambito presenta una notevole potenzialità, sia per lo sviluppo interno dell’ambito sia per le politiche territoriali di livello regionale. Tali prospettive sono coerenti con la notevole dotazione di capitale territoriale che caratterizza l’ambito, in particolare per quanto riguarda le risorse ambientali e culturali e quelle connesse alla posizione, mentre minore attenzione è dedicata alle risorse immateriali, in particolare il capitale umano. Le possibilità di sviluppo previste dalla progettazione integrata devono però anche confrontarsi con alcune criticità derivanti principalmente dalla elevata pressione insediativa. - Interazioni tra le componenti Il piano strategico “Cuneo 2020” sottolinea l’importanza di portare a sistema molte attività e iniziative che si relazionano in modo ancora troppo poco coordinato tra loro e alle componenti locali. Esiste l’esigenza di ancorare maggiormente alle condizioni di contesto le imprese industriali che, pur facendo parte di filiere sovra-locali, potrebbero trarre vantaggio da una maggior cooperazione reciproca e con l’offerta locale di servizi. Questa, come s’è detto, riguarda un insieme integrato di ricerca, formazione, servizi specializzati rivolti sia al settore industriale che a quello agricolo. Il settore primario, tramite il miglior utilizzo dei boschi e la promozione delle produzioni tipiche locali, trova a sua volta occasioni positive per legarsi all’offerta di iniziative culturali, STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO alla valorizzazione del patrimonio, alla gastronomia, nella progettazione di un turismo di qualità in circuiti estesi anche alla montagna interna. Per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della montagna interna che in alcune sue parti (val Maira, alta valle Stura di Demonte ecc) presenta problemi di sottoutilizzo, spopolamento e dotazione insufficiente di servizi si è elaborato un ambizioso progetto per costituire il Parco Europeo delle Alpi Marittime a cavallo tra Francia e Italia che dovrebbe, a partire dalla valorizzazione e recupero delle specificità locali restituire nuove prospettive di crescita a questi territori. Come per l’Ait Saluzzo e quello di Mondovì è rilevante il problema della dispersione urbana, specie quella a nastro lungo i percorsi pedemontani, fonte di congestione del traffico, degrado paesaggistico, inquinamento e incidenti stradali. L’intervento in progetto non interferisce con gli indirizzi di Ptr, ma costituisce una risorsa occupazionale ed economica. 8.2 Piano paesaggistico regionale Il primo Ppr costituisce strumento conoscitivo, regolativo e di espressione delle politiche di tutela, valorizzazione e promozione delle caratteristiche identitarie e peculiari del paesaggio piemontese. Il Ppr è stato adottato dalla Giunta regionale con DGR n. 53-11975 del 4 agosto 2009, predisposto per promuovere e diffondere la conoscenza del paesaggio piemontese e il suo ruolo strategico per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio regionale, e per attivare un processo di condivisione con gli enti pubblici a tutti i livelli del quadro conoscitivo e regolativo in esso contenuto. Il piano è stato redatto in attuazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), a partire dal Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2008 con il Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC). Esso disciplina le proprie analisi e previsioni attraverso: - la definizione del quadro strutturale, che definisce le risorse i caratteri e le opzioni di fondo da considerare ai fini delle scelte paesaggistico-ambientali, così come di quelle urbanistico-insediative, economiche-territoriali e infrastrutturali; - l’individuazione degli ambiti di paesaggio e delle unità di paesaggio; 47 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - il riconoscimento dei beni paesaggistici; - la descrizione delle componenti del paesaggio; - la rappresentazione della rete di connessione paesaggistica, costituita da elementi della rete ecologica, dalla rete storico-culturale e dalla rete fruitiva. 48 Il territorio regionale è stato suddiviso in 76 ambiti di paesaggio, distintamente riconosciuti e analizzati secondo le peculiarità naturali, storiche, morfologiche e insediative, al fine di cogliere i differenti caratteri strutturanti, qualificanti e caratterizzanti i paesaggi. Il Ppr definisce per ciascun ambito, in apposite schede e nei riferimenti normativi, gli obiettivi di qualità paesaggistica da raggiungere, le strategie e gli indirizzi con cui perseguirli, rinviandone la precisazione ai piani provinciali e locali. Il riconoscimento dei beni paesaggistici, soggetti a tutela secondo la vigente normativa in materia, non esaurisce il campo d’attenzione del Ppr, che considera anche le altre componenti del paesaggio (sotto l’aspetto naturalistico-ambientale, storico-culturale, scenico-percettivo e urbanistico-insediativo) la cui disciplina è necessaria per una efficace tutela dei primi e che concorrono a diffondere sull’intero territorio regionale i valori paesaggistici. Il Piano è attualmente in fase di revisione a seguito della procedura di Valutazione ambientale strategica e delle osservazioni pervenute a seguito della pubblicazione, e in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto con il MiBAC. Dalla data di adozione del Ppr, non sono consentiti sugli immobili e sulle aree tutelate ai sensi dell’articolo 134 del Codice dei beni culturali e del paesaggio interventi in contrasto con le prescrizioni degli articoli 13, 14, 16, 18, 26, 33, delle norme di attuazione del piano, che sono sottoposte alle misure di salvaguardia di cui all’articolo 143, comma 9, del Codice stesso. L’intervento in progetto ricade nell’AIT N. 47 – SALUZZESE, come risulta dalla Ta-vola P3 – Ppr – Ambiti e Unità di paesaggio: Ambito 5814 – Saluzzese, Fascia Val Varaita. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 49 Villafalletto Figura 8.1 – Piano Paesaggistico Regionale, stralcio Tav. P3 “Ambiti e unità di paesaggio” Per quanto riguarda l’Unità di paesaggio 5814 la tipologia normativa è Naturale/rurale o rurale a media rilevanza e integrità (Tipologia VII), il cui carattere tipizzante prevede la compresenza e consolidata interazione tra sistemi insediativi tradizionali, rurali o microurbani, in parte alterati dalla realizzazione, relativamente recente, di infrastrutture e insediamenti abitativi o produttivi sparsi. Nella seguente figura è riportato uno stralcio della tavola delle componenti paesaggistiche del tratto di pianura oggetto degli interventi in progetto: si rileva che le opere sono realizzate all’interno di una macro-area rurale di pianura caratterizzata da interesse agronomico. Figura 8.2 – Piano Paesaggistico Regionale, stralcio Tav. P4.7 Componenti paesaggistiche MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» In merito le Norme di Attuazione del Ppr relativamente all’AIT N.47 definiscono obbiettivi e linee di azione di seguito riportati: - 1.2.1 Salvaguardia delle aree protette, delle aree sensibili e degli habitat originari residui, che definiscono le componenti del sistema paesistico dotate di maggior natu- 50 ralità e storicamente poco intaccate dal disturbo antropico. Linee di azione: ripristino delle “zone umide” che caratterizzavano l’area. - 1.3.3 Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico, urbanistico e museale e delle aree agricole di particolare pregio paesaggistico, anche attraverso la conservazione attiva e il recupero degli impatti penalizzanti nei contesti paesaggistici di pertinenza. - 2.4.2 Incremento della qualità del patrimonio forestale secondo i più opportuni indirizzi funzionali da verificare caso per caso (protezione, habitat naturalistico, produzione). Linee di azione: recupero del patrimonio edilizio storico delle borgate e dei nuclei maggiormente caratterizzanti il territorio, con i relativi contesti (terrazzamenti, aree boschive, percorsi); valorizzazione dei castagneti da frutto. - 1.5.1 Riqualificazione delle aree urbanizzate prive di identità e degli insediamenti di frangia. - 1.5.2 Contenimento e razionalizzazione delle proliferazioni insediative e di attrezzature, arteriali o diffuse nelle aree urbane e suburbane. Linee di azione: Contenimento della crescita dispersiva arteriale tra Saluzzo e Lagnasco, favorendo la densificazione del tessuto urbano, la gerarchizzazione dei percorsi distributivi e la comparsa di nuovi elementi di centralità nel corridoio costruito tra Saluzzo, Manta, Terzuolo e Costigliole Saluzzo. Consolidamento e riorganizzazione del costruito diffuso ad ovest della congiungente Revello-Envie. - 1.6.1 Sviluppo e integrazione nelle economie locali degli aspetti colturali, tradizionali o innovativi, che valorizzano le risorse locali e le specificità naturalistiche e culturali dei paesaggi collinari, pedemontani e montani, che assicurano la manutenzione del territorio e degli asseti idrogeologici e paesistici consolidati, Linee di azione: Riconversione a uso agrario prevalentemente praticolo delle aree della media pianura con caratteri di idromorfia del suolo; valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli locali della fascia submontana, che caratterizzano un paesaggio policolturale in alternanza a prati e fasce boscate. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - 1.8.3 Riqualificazione dei paesaggi alpini e degli insediamenti montani o collinari alterati da espansioni arteriali, attrezzature e impianti per usi turistici e terziari. Linee di azione: Recupero delle aree collinari. Inoltre il Ppr detta indirizzi, direttive e prescrizioni: - Indirizzi: orientamenti e criteri attraverso la pianificazione alla diverse scale, per i quali agli enti territoriali è riconosciuta una motivata discrezionalità del loro recepimento; - Direttive: disposizioni che devono essere obbligatoriamente osservate nell’elaborazione dei piani settoriali, territoriali provinciali e nei piani locali alle diverse scale; - Prescrizioni: disposizioni con diretta efficacia conformativa, vincolanti e cogenti, sono di immediata attuazione da parte di tutti i soggetti pubblici e privati. Premesso che dalle tavole di Ppr emerge che le aree oggetto di intervento sono interessate: - Tavola P2 – Ppr – Beni Paesaggistici: da aree vincolate ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/04 e s.m.i.: fascia di m 150 dal t. Maira; - Tavola P4 (quadro di unione) – Ppr – Componenti Paesaggistiche da componenti e sistemi naturalistici: fascia fluviale allargata (art. 14); aree di elevato interesse agronomico (art.20), aree rurali di pianura o collina con edificato diffuso (art. 40) m.i. 10 elementi di criticità puntuali (art. 41) - dalla Tavola P5 – Ppr – Rete Ecologica, Storico-culturale e fruitiva da: Aree di progettazione integrata: contesto fluviale aree tampone 51 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 52 Figura 8.3 – Stralcio della Tavola “Beni Paesaggistici”, PPR Figura 8.4 – Tavola P4 “Componenti Paesaggistiche”, Ppr STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 53 Figura 8.5 – Tavola P5 “Rete Ecologica, Storico-culturale e fruitiva”, Ppr Le Norme di Attuazione del Ppr all’art. 14 – Sistema idrografico delle N.d.A. del Ppr fornisce l’indirizzo per le “fasce allargate”, richiedendo il: - Favorire il mantenimento degli ecosistemi più naturali, con la rimozione o la mitigazione dei fattori di frammentazione e di isolamento e la realizzazione o il potenziamento dei corridoi di connessione ecologica (di cui all’art. 42); - Migliorare l’accessibilità e la percorribilità pedonale, ciclabile, a cavallo, nonché la fruibilità degli spazi ricreativi con attrezzature ed impianti a basso impatto ambientale; L’art. 20 – Aree di elevato interesse agronomico delle N.d.A. del Ppr, recita: «il Ppr persegue gli obiettivi di cui all’ art. 8 ed in particolare la salvaguardia attiva dello specifico valore agronomico, la protezione del suolo dall’impermeabilizzazione, dall’erosione, da forme di degrado legate alle modalità colturali, il mantenimento dell’uso agrario delle terre, secondo tecniche agronomiche adeguate a garantire la peculiarità delle produzioni, e, nel contempo, la conservazione del paesaggio». L’art. 40 – Insediamenti rurali delle N.d.A. del Ppr, recita: «per le m.i. 10, 11 e 14 in contesti esposti alla dispersione urbanizzativa il Ppr persegue l’obiettivo di sviluppo, nei contesti periurbani, delle pratiche colturali e forestali innovative che uniscono gli aspetti produttivi alla fruizione per il tempo libero e gli usi naturalistici». MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» L’art. 41 – Aree degradate, critiche e con detrazioni visive delle N.d.A. del Ppr, recita: «i piani territoriali provinciali precisano e aggiornano le indicazioni del Ppr relative alle aree di cui al comma 2 evidenziano i casi (anche potenziali) di interferenza visiva con gli oggetti e le relazioni di cui alle presenti norme; segnalano la rilevanza paesaggistica, ovvero i fattori che 54 ne alterano o possono alterare l’integrità o l’unitarietà, o costituiscono comunque fattore di degrado». L’intervento in progetto si ritiene non interferisca con gli indirizzi di Ppr, in considerazione del fatto che in sintesi: - le opere sono previste totalmente interrate; - l’intervento avviene all’interno di area già utilizzata a cava e deposito materiali; - la cabina Enel è già esistente all’interno del sito; - la linea di allacciamento alla rete Enel è prevista interrata, come indicato nella soluzione tecnica fornita dall’ente gestore; - si prevede inoltre la sistemazione della pista esistente, sotto cui è previsto il canale di derivazione. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 9 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE: IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI CUNEO (PTCP) Il Piano Territoriale Provinciale, adottato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 52 del 5 settembre 2005, è stato definitivamente approvato dal Consiglio Regionale nel 2009 (D.C.R. n. 241-8817 del 24 febbraio 2009). Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Cuneo (P.T.C.P.), elaborato ai sensi della L.R. 56/77 e del D.Lgs. 267/00, orienta i processi di trasformazione territoriale della Provincia ed organizza le manovre di conservazione e protezione attiva dei valori naturali e storicoculturali presenti sul territorio provinciale alla luce di obiettivi strategici selezionati nel Documento Programmatico, al fine di assicurare lo sviluppo sostenibile della società e dell’economia della provincia. (Art. 1 c. 1 delle Norme di Piano). In altri termini il P.T.C.P. di Cuneo si propone, in risposta alle peculiarità e criticità del territorio cuneese ed in sintonia con le politiche regionali europee, di attuare una strategia che, valendosi delle potenzialità attuali e migliorandole, consenta il raggiungimento delle seguenti finalità (Art. 1 c.2 delle Norme di Piano): a. rafforzare la competitività del sistema provinciale in ambito regionale, padano, alpino ed europeo; b. garantire l’equità socio spaziale nell’accesso alle opportunità di sviluppo delle persone e delle imprese; c. valorizzare l’identità culturale e la qualità paesistica dei luoghi che compongono la multiforme realtà cuneese; d. garantire adeguati livelli di sicurezza per il territorio e la società provinciale; e. conservare la biodiversità e migliorare la funzionalità ecologica dell’ambiente; f. riqualificare l’azione e la struttura dell’Amministrazione pubblica locale nella direzione di aumentarne l’efficacia, l’efficienza, la trasparenza, la qualità. Il P.T.C.P. risponde inoltre agli adempimenti che gli sono affidati dal Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) verificandone, integrandone o specificandone le previsioni anche attraverso l’attribuzione di specifiche prestazioni alla pianificazione urbanistica comunale, il perfezionamento della progettazione territoriale, lo sviluppo dell’attività di ricerca. (Art. 1.2. c. 3 e art. 1.3. c. 1 delle Norme di Piano). In particolare il P.T.C.P. integra le previsioni di tutela e valorizzazione del P.T.R. relative al Sistema delle Emergenze Paesistiche (art. 7 delle Norme Tecniche 55 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» d’Attuazione del P.T.R.), al Sistema del Verde (art. 8), alle Aree Protette Nazionali (art. 9) e Regionali (art. 10), alle Aree con Strutture Colturali di Forte Dominanza Paesistica (art. 11), alle Aree ad Elevata Qualità Paesistico Ambientale (art. 12), al Sistema dei Suoli ad Eccellente (art. 13) e Buona Produttività (art. 14), ai Centri Storici (art. 16) ed alla Rete dei Corsi d’Acqua (art. 56 20).(Art. 1.3. c.2 delle Norme di Piano). Il P.T.C.P., inoltre, integra e sviluppa gli indirizzi di governo del territorio del P.T.R. in relazione alla Rete Ferroviaria (art.21) alle Autostrade (art.22), alla rete stradale regionale (art.23), ai Centri Intermodali (art24), agli Aeroporti (art. 25), ai Servizi di Area Vasta (art.26), alle Aree Produttive (art.27), ai Centri Abitati e alle Aree di Diffusione Urbana (art.34), alle Dorsali di Riequilibrio Regionale (art.35) ed alla Zona di Ricarica della Falda (art.37).(Art. 1.3. c. 3 delle Norme di Piano). Il P.T.C.P. è uno strumento organizzato in numerosi elaborati. Nel presente capitolo si andranno ad analizzare le principali indicazioni che emergono dagli allegati cartografici e dal documento programmatico. Figura 9.1 – Carta degli indirizzi di Governo del territorio, PTCP L’area interessata dal progetto risulta essere all’interno delle fasce fluviali definite dal PAI. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 57 Figura 9.2 – Carta dei caratteri territoriali e paesaggistici, PTCP Nella tavola recante la “Carta dei caratteri territoriali e paesistici, è possibile osservare come l’area in esame ricada in una zona insediata e in una zona soggetta a vincolo ai sensi del D.L. 490/99 e precisamente “Fasce fluviali corsi d’acqua di interesse regionale, o altre acque pubbliche” (indicato con un tratteggio azzurro). MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 58 Figura 9.3 – Inventario degli elementi per la definizione del rischio ambientale, PTCP STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Per quanto riguarda la tavola recante l’inventario degli elementi per la definizione del rischio ambientale, si rileva che l’area è a naturalità e a rischio inondazione con eventi di piena con tempi di ritorno inferiori a 50 anni. 59 Figura 9.4 – Carta della naturalità della vegetazione, PTCP MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» La carta della naturalità e della vegetazione evidenzia come l’area in esame sia all’interno di area a naturalità massima. 60 Si analizzeranno ora i contenuti del Documento programmatico che esprime gli indirizzi e definisce gli obiettivi che la Provincia di Cuneo affida all’intero complesso delle proprie politiche di regolazione e di sviluppo. Esso ha funzione di orientamento delle attività di pianificazione tanto della Provincia che dei Comuni e delle Comunità Montane. Il documento programmatico è soggetto a periodica verifica ed aggiornamento. Tra i numerosi progetti contenuti nel P.T.C.P. di Cuneo, il territorio del Comune di Villafalletto è interessato da: A. RAFFORZAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA CUNEESE IN AMBITOREGIONALE, PADANO ED INTERNAZIONALE CON RIFERIMENTO: A.1 ALLA RETE DELLE CITTÀ CUNEESI A.1.4 politiche di sostegno della innovazione del sistema produttivo A.1.6 politiche di riorganizzazione della gestione pubblica nell'area provinciale A.8 AL POLO URBANO DI SAVIGLIANO A.8.3. Politiche di riorganizzazione della gestione pubblica a scala intercomunale A.11 AL SISTEMA DI OFFERTA TURISTICO AMBIENTALE DELLE ALPI CUNEESI A.11.8 politiche di rafforzamento delle relazioni e della integrazione con il corridoio litoraneo Costa Azzurra-Riviera di Ponente A.13 AL SISTEMA DI INTEGRAZIONE TRANSFRONTALIERO A.13.1 politiche di sviluppo delle relazioni italo-francesi e di incentivazione della cooperazione transfrontaliera A.14 AL SISTEMA DELLE AREE AGRICOLE E ALLA FILIERA AGROALIMENTARE A 14.1 politiche di conservazione delle risorse ambientali rappresentate dai suoli fertili STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO A 14.2 politiche di riordino e potenziamento del sistema di approvvigionamento e della rete di distribuzione delle risorse idriche a scopi irrigui A.14.3 politiche di sostegno al consolidamento di strutture aziendali efficienti A.14.5 politiche di valorizzazione e sviluppo della commercializzazione delle produzioni tipiche e di qualità A.14.6. politiche di qualificazione ecologica dei modi di produzione del sistema agroalimentare A.15 AL SISTEMA DIFFUSO DELLA PRODUZIONE MANIFATTURIERA A.15.1. politiche di promozione dell’offerta insediativa cuneese per le attività produttive, industriali e terziarie A.15.2. B politiche di sostegno e qualificazione delle aree di specializzazione produttiva GARANZIA DELL’EQUITÀ SOCIALE E SPAZIALE CON RIFERIMENTO: B.3 ALL’INTERO TERRITORIO PROVINCIALE B.3.1 politiche di riordino dei moduli organizzativi e territoriali delle funzioni socioassistenziali e sanitarie, della istruzione, della formazione e della cultura B.3.3 politiche di coordinamento tra istituzioni pubbliche, associazioni, privato sociale e volontariato B.3.4 C politiche di riconsiderazione della organizzazione sociale dei tempi di vita GARANZIA DI ADEGUATI LIVELLI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO PROVINCIALE C.1 politiche per il ripristino di condizioni di sicurezza dei corsi d’acqua e la prevenzione dei rischi di esondazione C.2 politiche di ricostruzione e ripristino delle infrastrutture e degli insediamenti colpiti dagli eventi alluvionali del novembre 1994 e ottobre 1996 C.3 politiche di prevenzione dei rischi di instabilità dei versanti e dei rischi di valanga, nonché di mitigazione dei rischi agli abitati ed alle infrastrutture C.4 politiche di prevenzione di incendi boschivi C.7 politiche di organizzazione della struttura provinciale e delle strutture locali di protezione civile 61 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» D VALORIZZAZIONE DELLA IDENTITÀ CULTURALE E DELLA QUALITÀ PAESISTICA DEL TERRITORIO CUNEESE D.0 politiche di riconoscimento e valorizzazione della identità e delle vocazioni dei sistemi locali 62 E D.2 politiche di conservazione e valorizzazione dei paesaggi agrari D.3 politiche di valorizzazione e riscoperta degli itinerari storici D.6 politiche di riqualificazione del paesaggio forestale D.8 politiche di riqualificazione del paesaggio costruito TUTELA DELLA QUALITÀ BIOLOGICA E DELLA FUNZIONALITÀ ECOLOGICA DEL TERRITORIO CUNEESE F E.1 politiche di mantenimento della diversità biologica E.3 politiche di risanamento e riabilitazione ambientale dei corsi d’acqua E.4 politiche di tutela delle acque sotterranee E.5 politiche di qualificazione del patrimonio bio-vegetazionale E.7 politiche di governo unitario delle risorse idriche E.8 politiche di completamento del sistema depurativo cuneese E.9 politiche di monitoraggio della qualità delle acque E.10 politiche energetiche E.11 politiche di potenziamento del sistema per lo smaltimento dei rifiuti RIQUALIFICAZIONE DELLA AZIONE E DELLA STRUTTURA DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE NELLA DIREZIONE DI AUMENTARE L’EFFICACIA, L’EFFICIENZA, LA TRASPARENZA E LA QUALITÀ F.1 politiche per il rilancio del sistema di programmazione F.2 politiche per la promozione e lo sviluppo della cooperazione interistituzionale F.3 politiche per la riorganizzazione delle agenzie strumentali degli Enti Locali F.4 politiche per il potenziamento delle condizioni di concorrenza F.5 politiche per la realizzazione di un sistema di sportelli ai cittadini e alle imprese STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO F.6 politiche per la valorizzazione dei contenuti innovativi della riforma elettorale degli Enti Locali F.7 politiche di riordino della fiscalità locale e di riequilibrio dei trasferimenti erariali F.8 politiche di riforma e riorganizzazione burocratica In particolare di seguito si segnalano i progetti di interesse per l‘intervento in esame o che possono potenzialmente interagire con esso: C.1 politiche per il ripristino di condizioni di sicurezza dei corsi d’acqua e la prevenzione dei rischi di esondazione, con prioritario riferimento alle indicazioni del P.A.I: - alla ricostruzione di una rete di misurazione-monitoraggio degli eventi meteorici e delle portate dei corsi d’acqua e la loro integrazione in un sistema informativo e di simulazione capace di definire i livelli di piena dei corsi d’acqua a fronte degli eventi meteorici prevedibili a cadenze periodiche progressive (sino alla piena centenaria e millenaria); - all’esercizio di una manutenzione programmata degli alvei volta a rendere compatibili le esigenze di conservazione ambientale con quelle di sicurezza idraulica; - all’individuazione delle aree a rischio di esondazione sulla base delle indicazioni e delle disposizioni del P.A.I. della Autorità di Bacino del Po e l’adozione dei conseguenti provvedimenti e la regolazione degli usi delle stesse che ne escludano impieghi in contrasto con le esigenze di sicurezza idraulica; - all’individuazione degli insediamenti a rischio di esondazione e la individuazione delle misure idonee a mitigare il rischio medesimo (valutando anche gli effetti indotti a valle e a monte sul corso d’acqua) e prendendo ove del caso in considerazione le ipotesi di rilocalizzazione degli stessi; […] C.3 politiche di prevenzione dei rischi di instabilità dei versanti e dei rischi di valanga, nonché di mitigazione dei rischi agli abitati ed alle infrastrutture, attraverso: - la formazione di mappe di rischio alla scala provinciale-regionale (rivedendo le informazioni contenute nella Banca Dati Geologica Regionale anche alla luce delle modificazioni indotte dagli eventi calamitosi del novembre 1994 ed ottobre 1996, acquisendo tutti i rilievi disponibili presso le diverse autorità competenti, informatizzando gli stessi oltre alle previsioni dei P.R.G., realizzando una cartografia aerofoto- 63 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» grammetrica aggiornata), per la individuazione delle priorità di intervento, ed alla scala locale per l'adozione di politiche regolative degli insediamenti; - la revisione del vincolo idrogeologico, sia per ciò che attiene la delimitazione delle aree interessate che per ciò che riguarda le normative e le procedure di gestione in 64 stretta connessione con l'Autorità di Bacino del Po; - la revisione delle previsioni insediative nei P.R.G. in particolare per ciò che attiene le aree di esondazione fluviale, e la riedizione di studi geologici di supporto alla pianificazione adeguati alle nuove indicazioni regionali (circolare 7 LAP); - l’individuazione degli interventi di consolidamento e di difesa degli abitati e delle infrastrutture che rivestono carattere prioritario; - la promozione di una cultura della manutenzione territoriale volta ad assicurare adeguate condizioni di regimazione delle acque meteoriche, nelle aree agricole della collina, specie in riferimento alle aree incolte dalla cui regimazione dipendano condizioni di sicurezza degli abitati e delle infrastrutture, per le quali definire programmi di manutenzione straordinaria, anche attraverso la formazione di programmi pilota con particolare attenzione all’utilizzo della risorsa boschiva a fini energetici. D.6 politiche di riqualificazione del paesaggio forestale in particolare nelle aree della montagna e alta collina attraverso interventi di rinaturalizzazione boschiva e sistemazione idraulicoambientale, e di valorizzazione delle aree boscate di pianura, anche attraverso l’incentivazione di un corretto sfruttamento del patrimonio boschivo a fini energetici. E.2 politiche di risanamento, riabilitazione ambientale e riqualificazione paesistica, volte alla mitigazione degli effetti di attività ad elevato impatto ambientale (discariche, cave) anche attraverso il recupero delle superfici relitte e l’incentivazione alla riorganizzazione del tessuto insediativo in modo da non compromettere le azioni di valorizzazione ambientale. E.3 politiche di risanamento e riabilitazione ambientale dei corsi d’acqua, con particolare riferimento: - alla valutazione delle portate nelle varie sezioni in relazione agli utilizzi in conformità alle disposizioni normative vigenti (portate minime vitali) […]. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO E.7 politiche di governo unitario delle risorse idriche e del ciclo dell’acqua attraverso l’attuazione ed il perfezionamento del Piano delle Acque provinciale, l’attuazione del Piano delle Acque Regionale e delle previsioni contenute nella L. 36/1994 con particolare riferimento alle: - politiche di riordino della offerta da invasi montani (breve periodo) ; […] - politiche di potenziamento della offerta da nuovi invasi montani a fini plurimi (medio periodo); […] - ridefinizione delle quantità concesse in funzione degli effettivi fabbisogni in sede di rinnovo delle concessioni scadute; - politiche di potenziamento infrastrutturale e di riordino organizzativo gestionale del ciclo idrico integrato (breve-medio periodo) anche in relazione alla riorganizzazione degli Enti Gestori a seguito dell’avvio della operatività dell’Autorità d’Ambito prevista dalla L. 36/1994 (Legge Galli); - politiche di sostituzione del prelievo da pozzi con quello di acque sorgive per le utenze idropotabili a partire dalle captazioni montane attuali con miglioramento tecnologico delle reti; - politiche di ricontrattazione della domanda industriale in relazione alla possibile introduzione di tecnologie di ricircolo o di risparmio che riducano i consumi e/o la modificazione della fonte o della destinazione delle acque immesse e scaricate (breve-medio periodo); […] - politiche “compensative” nei confronti delle comunità locali a fronte del prelievo di risorse idriche (breve-medio periodo) - istituzione di sovra-canoni per la utilizzazione delle risorse invasate, e loro destinazione a finanziamento di programmi di sviluppo strategici per le comunità locali a partire dalle previsioni, già operative a seguito dell’approvazione della legge 36/94, per le utenze idropotabili; - valorizzazione delle risorse idro-minerali e termali anche in relazione a nuovi pacchetti di offerta di servizi salutistici e riabilitativi anche alla luce delle nuove competenze provinciali; - organizzazione della fruizione ricreativa degli ambienti acquatici (balneazione, pesca sportiva, sport acquatici); - politiche per la ricerca (breve-medio periodo) ; 65 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - formazione di uno studio di fattibilità per l’allestimento di un sistema informativogestionale delle risorse idriche e della loro utilizzazione. E.9 politiche di monitoraggio della qualità delle acque, attraverso: 66 - il controllo periodico di qualità dei corpi idrici superficiali e la formazione di mappe di qualità dei corpi idrici; - il controllo di qualità delle risorse idriche destinate alla alimentazione umana;[…] - l’acquisizione e verifica dei dati relativi al monitoraggio dei parametri chimici, fisici e biologici dei corsi d’acqua effettuato dall’ARPA (Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente). E.10 politiche energetiche, a partire dalle previsioni del Piano Energetico Generale della Provincia di Cuneo, con gli obiettivi di una riduzione delle emissioni in atmosfera, di rendere il sistema energetico provinciale meno vulnerabile, di aumentare l’indipendenza energetica della provincia, utilizzare la razionalizzazione e la sostituzione energetica come strumenti per creare nuovo sviluppo economico e occupazione a livello locale, attraverso: […] - - l’incentivazione di progetti di risparmio energetico (isolamento termico, manutenzione degli impianti, biogas, cogenerazione, recupero energia inceneritori, ecc.) e di produzione di energia di fonti rinnovabili (geotermia, eolico, solare, ecc.), la diffusione di piccole centrali idroelettriche nelle aree montane, la produzione di energia attraverso la termodistruzione dei R.S.U.; […] In relazione a quanto sopra riportato, l’intervento in esame risponde pienamente agli obiettivi delle seguenti politiche provinciali: - C.1, politiche per il ripristino di condizioni di sicurezza dei corsi d’acqua e la prevenzione dei rischi di esondazione, con prioritario riferimento alle indicazioni del P.A.I, con particolare riferimento alla ricostruzione di una rete di misurazionemonitoraggio degli eventi meteorici e delle portate dei corsi d’acqua e la loro integrazione in un sistema informativo e di simulazione capace di definire i livelli di piena dei corsi d’acqua a fronte degli eventi meteorici prevedibili a cadenze periodiche progressive, e all’esercizio di una manutenzione programmata degli alvei volta a rendere compatibili le esigenze di conservazione ambientale con quelle di sicurezza idraulica; STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - E.3, politiche di risanamento e riabilitazione ambientale dei corsi d’acqua, con particolare riferimento alla valutazione delle portate nelle varie sezioni in relazione agli utilizzi in conformità alle disposizioni normative vigenti (portate minime vitali); - E.7, politiche di governo unitario delle risorse idriche e del ciclo dell’acqua attraverso l’attuazione ed il perfezionamento del Piano delle Acque provinciale, l’attuazione del Piano delle Acque Regionale e delle previsioni contenute nella L. 36/1994 con particolare riferimento alle politiche “compensative” nei confronti delle comunità locali a fronte del prelievo di risorse idriche; - E.9, politiche di monitoraggio della qualità delle acque, attraverso il controllo periodico di qualità dei corpi idrici superficiali e la formazione di mappe di qualità dei corpi idrici; - E.10, politiche energetiche, a partire dalle previsioni del Piano Energetico Generale della Provincia di Cuneo, con gli obiettivi di una riduzione delle emissioni in atmosfera, di rendere il sistema energetico provinciale meno vulnerabile, di aumentare l’indipendenza energetica della provincia, utilizzare la razionalizzazione e la sostituzione energetica come strumenti per creare nuovo sviluppo economico e occupazione a livello locale, attraverso la diffusione di centrali idroelettriche. 9.1.1 Compatibilità degli interventi con le previsioni di Piano Analizzando gli elaborati contenuti dal PTCP le opere in progetto non risultano in contrasto e non mostrano interferenze con la pianificazione d’Ambito, in tutti i suoi settori. 67 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 10 ATO 4-CUNEESE E IL PIANO D’AMBITO 10.1 Generalità 68 Con l’emanazione della legge n. 36 del 05/01/1994, “Disposizioni in materia di risorse idriche”, si attribuisce ai Comuni e alle Province,aggregati in Autorità d’ambito, il compito di riorganizzare i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione in un unico servizio idrico integrato (SII). In Piemonte, l’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale n. 4 “Cuneese” (A.ATO/4) è il soggetto istituzionale al quale la L. n. 36/94 (“Galli”) e la L.R. n. 13/97 conferiscono le funzioni di governo, organizzazione e regolazione del Servizio Idrico Integrato ovvero l'insieme dei servizi facenti capo al ciclo idrico integrato che in sintesi si possono identificare come segue: - acquedotto (captazione, potabilizzazione, adduzione e distribuzione dell’acqua per usi civili, civici, industriali alimentari ecc.); drenaggio e collettamento dei reflui (reflui urbani nell’accezione della Dir. 91/271/CE: reflui civili, drenaggio acque meteoriche dilavanti le superfici urbane, reflui conferiti da attività produttive ecc.); - depurazione dei reflui stessi e loro restituzione ai corpi idrici superficiali in qualità conforme alle norme vale a dire conformemente agli obiettivi di qualità ambientale (artt. 42-43-44 del D.Lgs. 152/99 e Piano di Tutela delle Acque) e affinché se ne renda nuovamente possibile l’uso; - trattamento e corretto smaltimento dei fanghi della depurazione. L'Autorità d’Ambito è formalmente operativa dall’11 Settembre 2002, giorno in cui s'è insediata la Conferenza, organo politico deliberante. Compongono la Conferenza, il Presidente della Provincia, i Sigg. Presidenti delle 12 Comunità Montane (CM) e i Sigg. Sindaci dei Comuni capi-fila delle 8 Aree Omogenee (AO) della pianura Cuneese a ciò delegati dalle Assemblee dei Sindaci dei Comuni facenti parte delle AO stesse così come perimetrate dalla Convenzione istitutiva dell'A.ATO/4 (Delibera del Consiglio Provinciale n. 5 del 29/01/01), sottoscritta dai 250 Comuni dell'ATO/4, dai Presidenti delle 12 CM e dal Presidente della Provincia. In data 11 Settembre 2002, con deliberazione n. 2, è stato nominato Presidente della prima Conferenza il Presidente della Provincia di Cuneo, rimasto in carica fino all'Ottobre 2004. Con seduta del 29 Ottobre 2004 si è re-insediata la nuova Conferenza che ha contestualmente nomi- STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO nato il nuovo Presidente nella persona dell’On.le Avv. Raffaele COSTA, Presidente della Provincia di Cuneo. Con Verbale di Deliberazione n. 2 del 1 Marzo 2004 la Conferenza ha aggiornato la perimetrazione ed i pesi ponderali delle AO e delle CM a seguito emanazione dei D.P.G.R. 14/08/2003 concernenti sostanzialmente la costituzione della dodicesima Comunità Montana della Provincia di Cuneo e lo spostamento dei confini di alcune CM. Il 5 Dicembre 2002 è stato varato il primo nucleo della Segreteria Operativa, vale a dire l’organo tecnico-esecutivo dell’Autorità d’Ambito. Con L.r. 19/08 le Comunità Montane sono state ridotte da 12 a 6. In data 16/12/2009, con Deliberazione n. 13 si è reinsediata la Conferenza a seguito elezioni amministrative e con Deliberazione n. 14 è stato eletto Presidente dell'Aato/4 il Rappresentante Presidente Provincia, Gianna Gancia. 10.2 Caratteristiche dell’ambito Sotto il profilo socio-amministrativo, nei 250 Comuni dell’ATO/4 risiede una popolazione di quasi 560.000 abitanti oltre ad una significativa componente di popolazione fluttuante (turisti, operatori economici i quali soggiornino saltuariamente in Provincia ecc.). Sotto il profilo infrastrutturale, il Servizio Idrico Integrato di ATO/4 dispone di quasi 10.000 km di rete d’acquedotto alimentata da oltre 1.000 opere di captazione, di quasi 150.000 m3 di serbatoi di compenso, di oltre 3.000 km di reti fognarie e di quasi 800 impianti di depurazione (tra piccoli - fosse “Imhoff” in numero di oltre 600 - medi e grandi: Cuneo, Alba, Fossano, Savigliano, Bra, Mondovì, Saluzzo ecc.). 10.2.1 Il Piano d’Ambito – Quadro di prospettiva Il Piano d’Ambito è stato approvato con Delibera n. 2 della Conferenza del 28 Dicembre 2006. L’esigenza di gestire il SII nell’ATO/4 esclusivamente attraverso un’organizzazione di impresa – con il superamento delle gestioni dirette comunali – e ad un elevato e omogeneo livello qualitativo del servizio richiede che la politica del gestore sia improntata ad alcuni indirizzi fondamentali: - immediata attivazione di una gestione diffusa capillarmente sul territorio; - organizzazione finalizzata ai programmi di infrastrutturazione; 69 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - strutturazione di una capacità industriale adeguata alla missione. Il primo aspetto è comune a tutte le realtà territoriali nelle quali si attua la riforma del SII – in particolare gli ATO piemontesi – e costituisce un criterio qualificante del progetto 70 di gestione: il dispositivo di impresa deve essere in grado, immediatamente, di essere presente su una quota di territorio non coperta precedentemente da gestioni industriali, con notevoli e diffusi problemi da affrontare, scarsamente remunerativa e anzi ad altocosto marginale di intervento. Il gestore dovrà identificare sulla base di questo indirizzo, con precisione e determinazione, le proprie priorità; privilegiando la capacità di esercizio, la manutenzione e la messa in atto di piani di intervento su equipaggiamenti di taglio piccolo e medio. Risultando la struttura del gestore di Ambito da un percorso di riorganizzazione e potenziamento delle imprese esistenti, attualmente impegnate nell’erogazione del servizio all’interno delle porzioni territoriali di maggiore concentrazione dell’utenza, occorre essere consapevoli che verrà richiesto un notevole salto di mentalità e una specifica trasformazione nelle rispettive organizzazioni aziendali. D’altra parte: - una politica di gestione diffusa sul territorio, immediata ed effettiva, forzerà l’organizzazione aziendale nella direzione dell’efficienza operativa ed economica; - il richiesto processo evolutivo delle aziende già operanti, partecipanti alla costituzione del nuovo soggetto di impresa, verrà stimolato a sua volta; - con la presa in carico di tutti gli impianti, una serie di interventi capillari di riqualificazione funzionale e ottimizzazione consentirà di migliorarne le prestazioni, riducendone insieme i costi di esercizio (energetici, manutentivi ecc.); - più precisamente, la normalizzazione che accompagnerà gli interventi manutentivi e di ammodernamento su un grande numero di impianti esistenti – prese acquedottistiche, serbatoi, piccoli depuratori, manufatti vetusti da sostituire, lineefanghi, automazioni e tele-controlli – consentirà un rapido e tangibile guadagno sul piano sia igienico-sanitario che idrologicoambientale, e miglioramenti nell’affidabilità del servizio; - analogamente incideranno interventi sul metering del SII, soprattutto nei centri maggiori, e una ricerca sistematica degli interventi idonei a far emergere diseconomie della fase produttiva: perdite, sfiori, forniture non fatturate nel campo acque- STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO dottistico; apporti impropri, responsabili di extra-costi, nel campo fognariodepurativo; - attuando una capacità di intervento diffusa territorialmente si otterrà un’immediata positiva percezione del SII, e dei vantaggi offerti con la nuova modalità di gestione, da parte dell’utente che, consapevolmente, potrà ritenere giustificati eaccettabili gli aumenti di tariffa a suo carico. Il secondo aspetto è riferibile all’entità (oltre che tipologia) degli investimenti previsti per infrastrutturazione nell’ATO/4 che dato il periodo relativamente ristretto assegnato alla gestione – impone un avvio rapido della capacità di realizzazione e messa in produzione dei nuovi impianti. Vi è quindi una contemporaneità, già in prima fase, tra i due fattori evidenziati: priorità di una nuova ed efficace logica gestionale (perseguita sull’intero territorio), capacità tecnologico-organizzativa e finanziaria nella realizzazione degli investimenti strutturali. Il che determinerà effetti rilevanti sul piano operativo, a partire dall’essenzialità dei compiti ingegneristici in senso lato e di quelli tecnico-amministrativi necessari all’affidamento e alla condotta di lavori e forniture. Circa il terzo aspetto, la realizzazione in sé del dispositivo di impresa - dati gli obiettivi - costituirà una fase di immediata criticità per l’attuazione del progetto di gestione dell’ATO/4. Il management e la proprietà aziendale, in coordinazione con la A.ATO/4, dovranno infatti assicurare che il sistema sia strutturalmente idoneo a svolgere il compito affidato, al livello atteso: - nelle sue stesse capacità manageriali; - nell’assetto finanziario e strategico e di schema pluri-divisionale e/o pluri-societario; - nei mezzi finanziari; - nelle risorse produttive, inclusa in particolare la necessità di qualificare al meglio il proprio personale tecnico e amministrativo e di organizzarlo in unità operative; - nella capacità di attivare efficacemente le proprie tattiche in termini di outsourcing; - nel marketing e nell’organizzazione dei propri rapporti con l’utenza, intesi tali rapporti come componente essenziale di un servizio “al pubblico”,come il SII; - nello sviluppo dei valori industriali correlabili all’innovazione, al consolidamento di standard tecnologici, al trasferimento di know-how. 71 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Anche in questo caso sarà la variabile temporale a determinare la qualità dell’operazione, nel senso specificatamente della prontezza con cui il gestore risulterà strutturalmente adeguato al proprio compito. Infine, si suggerisce di includere nelle politiche del gestore e, in modo pianificato e 72 controllato, all’interno del rapporto tra lo stesso gestore e la A.ATO/4, un idoneo pacchetto di azioni pertinenti ma integrative del SII (esternalità). Gli obiettivi specifici proponibili quali esternalità sono appunto “a margine” dell’obiettivo primario - quello relativo alla produzione-erogazione del SII, in grado di produrre un volume notevole di proventi da tariffa - e pongono a carico della gestione la possibilità di ricadute positive collaterali, monetizzabili ma di natura non propriamente finanziaria, a vantaggio della stessa utenza, degli enti locali, del territorio e dell’ambiente, dello sviluppo socioeconomico. Da intendersi come opportunità di interazione in positivo tra la gestione del SII e un contesto di idroesigenza allargato, rispondente a bisogni complementari del tessuto territoriale e urbano. Nella direzione delle esternalità, esemplificativamente, il gestore potrà sviluppare sistematicamente e concretamente un’attività divulgativa e di sensibilizzazione all’uso corretto della risorsa idrica, esercire a tariffe agevolate servizi idrici di interesse pubblico (irrigazione aree verdi, fontane), esercire sistemi di monitoraggio idrologico-ambientale; in generale, sviluppare attività di effettiva utilità sociale nel campo idrico, che diano visibilità non tanto al gestore quanto al SII stesso, rispetto ad un atteggiamento consapevole e positivo dell’utente quale valore aggiuntivo del progetto di riforma. 10.2.2 Programma di investimenti Il programma di investimenti suggerito è basato su un insieme opportunamente equilibrato delle seguenti categorie di interventi: - azioni per la sistematica manutenzione e l’ammodernamento degli impianti esistenti, finalizzate ad adempiere le disposizioni di legge e a renderne più efficace e affidabile l’esercizio; - media infrastrutturazione, per ampliamenti-potenziamenti e riqualificazioni- sostituzioni sulla dotazione impiantistica complessiva d’ambito; - grande instrastrutturazione, per sostanziali razionalizzazioni sul sistema. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Sulla base di ricognizioni sui fabbisogni in infrastrutture effettuate presso enti e gestori, calibrati attraverso analisi parametriche, sono stati individuati i valori degli investimenti costituenti il range assegnabile quale obiettivo a integrale copertura in capo alla gestione, entro il quale la A.ATO/4 dovrà assumere il proprio piano definitivo. Alla stima degli interventi di Piano si perviene sommando tutti i dati acquisiti e ritenuti validi della progettualità e quelli riferibili agli interventi manutentivi, di piccola e di media infrastrutturazione ai risultati di analisi parametriche per la stessa tipologia e scala di intervento: captazioni, reti, serbatoi ordinari, trattamento acque, regolazioni e controlli a livello locale. Tra le azioni di piccola e media infrastrutturazione e di riqualificazione-razionalizzazione diffuse capillarmente in tutti i nuclei abitati e centri diutenza presenti sul territorio dell'ATO/4: - miglioramenti a carattere igienico-sanitario e funzionale (incluse dismissioni di opere obsolete o non più funzionali) su prese, serbatoi, piccoli depuratori, linee fanghi; - automazione degli impianti, finalizzate all'affidabilità, sicurezza, riduzione sprechi, riduzione consumi energetici, miglioramenti prestazionali; - sostituzione di apparecchiature su impianti a scopo di funzionalità e affidabilità, massima standardizzazione per ottimizzazione ricambistica (efficienza nella riparazione guasti, riduzione costi magazzino); - riqualificazione e sostituzioni su reti di acquedotto e fognatura esistenti; - realizzazione di nuove infrastrutture e impianti (oparti) per interventi di entità mediopiccola, in riferimento a nuova idroesigenza, adeguamenti del livello prestazionale o attivazione di nuovi utenti non-civili; e inoltre azioni funzionalmente associabili in prima fase quali: - ricognizione-diagnosi di programmazione-progettazione degli interventi di piccola e media infrastrutturazione e riqualificazione-razionalizzazione; - ingegneria a livello di progettazione definitiva degli interventi (prioritari) di grande infrastrutturazione; inclusa la progettazione di finanziabilità specifica degli interventi. Le azioni di grande infrastrutturazione acquedottistica non sono incluse nello Scenario di Piano e gli investimenti per la loro realizzazione non ricadono sulla tariffa del SII in ragione dell’utilizzo plurimo, e prevalentemente agricolo, di tali opere. Il servizio di acquedotto potrà eventualmente avvalersi di un apporto di acqua potabilizzata proveniente dagli inva- 73 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» si in progetto come integrazione ai volumi estratti dalle fonti abituali. I grandi schemi idrici individuati sono i seguenti: 74 - schema acquedottistico Valli Maira e Varaita; - schema acquedottistico Valli Stura di Demonte, Gesso e Cuneese; - schema acquedottistico Valli Pesio, Monregalesi, Tanaro e comprensorio Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi. Con riferimento agli interventi prefigurati, all’identificazione e all’analisi delle tipologie, dislocazioni, corrispettivi finanziari e sequenze funzionali-temporali di realizzazione, si è reso disponibile il quadro degli investimenti plausibili per l’elaborazione delle simulazioni economiche e dei piani tariffari. In definitiva, si propone un unico “Scenario di Piano”, relativamente al programma degli investimenti, del valore di 303 Mio €(circa 587 MdL), che comprende tutti gli interventi di piccola e media infrastrutturazione e le grandi opere fognarie-depurative, di fatto ritenute necessarie. Per tutti gli interventi compresi nello scenario ipotizzato sono state studiate le probabili tempistiche di realizzazione, al fine di modulare correttamentele dinamiche di costo e ricavo conseguenti. Lo “Scenario di Piano” può essere considerato il target ragionevole e di prospettiva per un progetto di Piano d’Ambito in ATO/4. In tale scenario si attua una composizione equilibrata e plausibile delle categorie di investimento rispetto ai fabbisogni: Lo “Scenario di Piano” è evidentemente quello suggeribile, compatibilmente con le valutazioni di sostenibilità finanziaria che la A.ATO/4 esprimerà in sede di formulazione del Piano d’Ambito e tenuto conto dei livelli tariffari e in generale delle modalità di finanziamento STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO del progetto di gestione che si intenderanno adottare, le quali in ogni caso risulteranno agevolate per effetto di possibili contributi pubblici nella fase di start-up del piano. Oltre agli investimenti per infrastrutturazione sono stati ipotizzati investimenti per rinnovo cespiti non infrastrutturali, riferibili essenzialmente alla logistica, in ragione di 0,6 Mio€/anno, per un totale di 12 Mio€sull’intero periodo di gestione. 10.2.2.1 Compatibilità degli interventi con le previsioni di Piano Dall’esame degli elementi riportati emerge che le opere in progetto non risultano in contrasto e non mostrano interferenze con la pianificazione d’Ambito. 75 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 11 PARCHI, RISERVE NATURALI E AREE SENSIBILI 11.1 Parchi 76 L’Art.5 della legge 349/1986 attribuisce al Ministero dell’Ambiente la competenza sulla istituzione di parchi nazionali. Il ruolo da attribuire alle Regioni è stato deciso dal D.P.R. 616/1977 che da un lato prevede la nuova figura del parco “regionale” che viene affidato alla completa cura delle Regioni; dall'altro, prevede una sorta di cogestione Stato - Regione degli esistenti parchi e riserve naturali dello Stato. In corrispondenza di Villafalletto non sono segnalati parchi o riserve di alcun tipo. 11.2 Aree sensibili, SIC e ZPS Allo scopo di individuare la presenza di aree sensibili si fa riferimento a: a. zone che per vari motivi strutturali o funzionali hanno scarsa possibilità di subire senza danni irreversibili ampie variazioni dei parametri ambientali che ne regolano il funzionamento (si tratta cioè di aree che presentano bassa resistenza e resilienza); b. aree incluse nell’Allegato 6 “Criteri per l’individuazione delle aree sensibili” del D.Lgs. n. 152 del 11/05/1999; c. aree ad elevata sensibilità ambientale per la presenza di infrastrutture ed impianti di rilevante criticità ambientale e per la permeabilità dei suoli incluse nel Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino. Sulla base della indicazione fornita al punto a) tra le aree sensibili si possono includere i biotopi presenti nell’area. Sono classificati biotopi le aree individuate dalla Regione ai sensi della L. R. n. 47/1995 ad esclusione dei biotopi già compresi in aree destinate a parco o in aree di approfondimento e precisamente: - le aree di interesse comunitario individuate ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”; - le aree di interesse regionale; - le aree di interesse provinciale proposte dalla Provincia di Cuneo nell’area di interesse. In merito al bacino del t. Maira si sottolinea la presenza dei seguenti SIC: - Confluenza Po - Maira, codice: IT1110016, STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - Parco di Racconigi e boschi lungo il t. Maira, codice: IT1160011, - Sorgenti del t. Maira, bosco di Saretto, e rocca Provenzale, codice: IT1160018, - Stazioni di Euphorbia Valliniana Belli, codice: IT1160040 Nelle aree limitrofe al Comune di Villafalletto non sono presenti aree sensibili, SIC o ZPS. 11.2.1 Compatibilità degli interventi con Parchi, Riserve naturali e aree sensibili Analizzando le aree sensibili come sopra definite, si evidenzia che nel territorio adiacente all’impianto previsto non sono presenti aree sensibili, SIC o ZPS che possono subire esternalità negative dalla realizzazione o dalla presenza dell’opera. 77 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 12 LA RISORSA IDRICA 12.1 Il Piano di tutela delle Acque 78 12.2 Generalità In data 13/03/2007 è stato approvato dal Consiglio Regionale, con D.C.R. n. 117-10731, il Piano di tutela delle acque (PTA). Il PTA definisce l’insieme degli interventi per mezzo dei quali conseguire gli obiettivi generali del D.Lgs. n. 152/1999: - prevenire e ridurre l’inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati; - migliorare lo stato delle acque ed individuare adeguate protezioni di quelle destinate a particolari usi; - perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche; - mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate. Oltre ad attenersi alle prescrizioni del D.Lgs. 152/1999, il PTA si ispira alle Linee Guida messe a punto dai gruppi di esperti della Commissione europea per la costruzione di una comune strategia per la tutela delle acque da parte dei Paesi membri, in applicazione della Direttiva Quadro in materia di acque 2000/60/CE. 12.2.1 Elaborazioni del PTA: obiettivi, caratteristiche generali e vincoli Per le elaborazioni del PTA, il territorio piemontese è stato diviso in sottobacini idrografici e nelle corrispondenti aree idrografiche. L’area idrografica cui appartengono le aree interessate dal progetto è la AI06, coincidente con il bacino del t. Maira (Figura 12.1). Nelle tabelle successive vengono riportati i sottobacini idrografici delle aree idrografiche interessate dall’intervento. I corpi idrici del territorio regionale sono distinti in: a. corpi idrici significativi; b. corpi idrici che, per le loro caratteristiche qualitative e quantitative, possono avere un’influenza rilevante sui corpi idrici significativi; STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO c. corpi idrici che, per valori naturalistici o paesaggistici, hanno rilevante interesse ambientale. 79 Figura 12.1 – PTA, stralcio della carta delle unità sistemiche di riferimento delle acque superficiali, Aree idrografiche 12.3 Caratteristiche del bacino t. Maira Il t. Maira è descritto all’interno della monografia codice AI06; la sezione all’interno del Comune di Villafalletto, poco a valle della sezione oggetto di intervento, compare all’interno delle seguenti tabelle con codice 3006-3. Tabella 12.1 – Sottobacini idrografici (monografia AI06) MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 12.2 – Classificazione dello stato di qualità del corso d’acqua (monografia AI06) 80 Tabella 12.3 – Trend evolutivo stato qualità corpi idrici significativi Tabella 12.4 – Obiettivi per corpi idrici superficiali significativi Come si evince dalla tabelle precedentemente riportate il t. Maira presso la sezione di Villafalletto presenta uno stato ecologico “buono” e ambientale “buono”, con stato complessivo “buono”; dovrà mantenere lo stato di “buono” entro il 2016. In particolare si nota un trend positivo nel corso degli anni 1999÷2002. Lungo il corso d’acqua, all’interno del tratto di pianura, sono comunque riscontrate criticità qualitative: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - nella falda superficiale a causa di prodotti fitosanitari, solventi organoalogenati (localizzata), - nella falda profonda a causa di facies idrochimiche particolari (localizzata). - opere per il prelievo delle acque (uso civile, industriale, irriguo). Per questo motivo sono state rilevate alterazioni della qualità biologica e della qualità chimico-fisica delle acque. l livello di compromissione quantitativa della risorsa idrica superficiale si può stimare come alto, in relazione agli altri bacini regionali: nel settore di pianura, si riscontrano moderate condizioni locali di disequilibrio del bilancio idrogeologico, riferibili ad un elevato tasso di prelievo dall'acquifero. Figura 12.2 – Stralcio della Tavola 3 “Vincoli esistenti”, AI06 Maira PTA 81 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 82 Figura 12.3 – Stralcio della Tavola 4 “Rete di monitoraggio ambientale e stato di qualità dei corpi idrici a specifica destinazione”, AI06 Maira PTA 12.3.1 Sintesi dei risultati delle analisi In sintesi dalle analisi del PTA per tutto il bacino del t. Maira alla confluenza Po, emerge quanto segue: - il livello di compromissione quantitativa della risorsa idrica superficiale si può stimare come alto, in relazione agli altri bacini regionali, - nel settore di pianura, si riscontrano moderate condizioni locali di disequilibrio del bilancio idrogeologico, riferibili ad un elevato tasso di prelievo dall’acquifero, - nella porzione di bacino montano, si segnalano temporanee e localizzate situazionidi crisi di approvvigionamento idropotabile riferibili alla fase di esaurimento dei deflussi sorgivi, - la qualità dello stato dell’ecosistema è molto bassa, le pressioni sono nel complesso alte e la fascia fluviale del Maira presenta situazioni di degrado estremamente alto e diffuso, - nel settore di pianura le criticità qualitative riscontrate nella falda superficiale riguardano la compromissione da prodotti fitosanitari, solventi organoalogenati (localizzata), criticità qualitative nella falda profonda: facies idrochimiche particolari (localizzata), STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - nella porzione di bacino montano, le situazioni di criticità potenziale sono riferibili alla insufficiente protezione sanitaria delle fonti di approvvigionamento idropotabile da acque sorgive, o alla vulnerabilità degli acquiferi di fondovalle alluvionale. 83 Il PTA della Regione Piemonte, per il tratto di t. Maira interessato dalla derivazione proposto in progetto, presenta criticità quantitativa “alta”, a causa della presenza di periodi maggiori di 100 giorni/anno con portate in alveo inferiori al DMV. Figura 12.4 – Stralcio della Tavola 10 “Criticità quali-quantitative”, AI06 Maira PTA MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 12.5 – Stralcio della scheda di sintesi relativa alle specifiche misure di prevenzione dall’inquinamento e di risanamento, AI06 Maira PTA 84 12.4 Le interazioni delle opere in progetto con gli obiettivi del PTA e i prelievi Gli interventi in progetto non risultano in contrasto con gli obiettivi del Piano di Tutela, in quanto l’impianto idroelettrico utilizza una quantità di risorsa idrica rilasciando durante l’anno il DMV con modulazione, come normato; nei giorni in cui la risorsa idrica è quantitativamente scarsa l’impianto osserverà un periodo di chiusura ed eventuale manutenzione. Nel tratto sotteso non sono presenti derivazioni ad uso irriguo o altro. Inoltre si rileva che presso la stazione di Villafalletto (PTA) le condizioni ecologiche ed ambientali del torrente sono state valutate buone, e la presenza dell’opera non potrà comportare variazioni negative. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE 13.1 Il DPAE – Documento di Programmazione delle attività estrattive 85 13.1.1 Generalità Una delle motivazioni di fondo della pianificazione dell’attività estrattiva di cava risiede nella necessità di conciliare le esigenze di tutela del territorio e dell’ambiente con quelle socioeconomiche della produzione di materie prime minerarie: entrambi gli obiettivi configurano infatti un irrinunciabile interesse pubblico tale da giustificare l’intervento programmatorio a livello regionale e pianificatorio a livello provinciale. A questo fine la Regione Piemonte ha predisposto, sulla base degli studi condotti dal Politecnico di Torino - Dipartimento di Georisorse e Territorio, il Documento di Programmazione delle Attività estrattive (DPAE), con il compito di disciplinare lo svolgimento nel territorio regionale dell’attività estrattiva e di far coesistere la corretta utilizzazione della risorsa mineraria, dal punto di vista tecnico-economico, con la tutela dell’ambiente e la fruizione ottimale delle altre possibili risorse del territorio. Il DPAE mira a fornire il quadro territoriale e a delineare i possibili scenari verso i quali far evolvere i diversi bacini estrattivi, e riveste il ruolo di indirizzo per la formazione dei Piani Provinciali. Il DPAE ha quindi il compito fondamentale di fornire un quadro di riferimento geogiacimentologico entro il quale individuare i bacini estrattivi tutelandone la possibilità di una razionale gestione; la pianificazione del territorio, nell’esercizio della sua funzione vincolistica, tiene conto delle esigenze di tutela dei giacimenti e dei bacini estrattivi, nel senso che esercita tale funzione in un quadro di compatibilità, la cui valutazione compete prioritariamente al DPAE e successivamente ai Piani Provinciali (PAEP); la decisione sulla localizzazione puntuale delle singole attività estrattive, qualora i PAEP non assumano azzonamenti, è affidata alla fase di approvazione dei progetti, valutati secondo le procedure previste dalla L.R. 40/1998, nei casi previsti dalla legge regionale medesima. Il DPAE e le conseguenti norme dei PAEP, attraverso la prescrizione del tipo di studi e previsioni, sono alla base di una progettazione ambientalmente compatibile. Il documento di programmazione è stato suddiviso in tre stralci: la suddivisione rispecchia i tre comparti dell’attività estrattiva, tipici della realtà piemontese, che concernono problematiche distinte; per questo motivo si è ritenuto opportuno e utile suddividere corrispondentemente il MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» DPAE in tre diversi ed autonomi documenti, in modo da renderne più agevole la consultazione da parte dei soggetti istituzionali a cui è indirizzato. DPAE 1° stralcio:il Documento di Programmazione delle Attività Estrattive (DPAE) - primo stralcio si occupa di inerti da calcestruzzo, conglomerati bituminosi e tout-venant per riempi86 menti e sottofondi. DPAE 2° stralcio:il Documento di Programmazione delle Attività Estrattive (DPAE) - secondo stralcio si occupa di pietre ornamentali. DPAE 3° stralcio:il documento di Programmazione delle Attività Estrattive (DPAE) - terzo stralcio si occupa di materiali per usi industriali. Ai fini della valutazione della compatibilità ambientale della localizzazione dell’attività estrattiva: a. il DPAE ha il compito fondamentale di fornire un quadro di riferimento geo-giacimentologico entro il quale individuare i bacini estrattivi tutelandone la possibilità di una razionale gestione; b. la pianificazione del territorio, nell’esercizio della sua funzione vincolistica, tiene conto delle esigenze di tutela dei giacimenti e dei bacini estrattivi, nel senso che esercita tale funzione in un quadro di compatibilità, la cui valutazione compete prioritariamente al DPAE e successivamente ai PAEP (potremmo dire che tra pianificazione del territorio e pianificazione di settore si istituisce una interazione di tipo consensuale, soprattutto là dove si tratti di imporre limitazioni forti all’esercizio dell'attività estrattiva); c. la decisione sulla localizzazione puntuale delle singole attività estrattive, qualora i PAEP non assumano azzonamenti, che in ogni caso possono essere adottati solo se si verificano i casi di cui al punto 3.4 sub b), è affidata alla fase di approvazione dei progetti, valutati secondo le procedure previste dalla L.R. 40/1998, nei casi previsti dalla legge regionale medesima; d. il DPAE e le conseguenti norme dei PAEP, attraverso la prescrizione del tipo di studi e previsioni, sono alla base di una progettazione ambientalmente compatibile. 13.1.2 Il DPAE: I stralcio Nella relazione del DPAE I stralcio viene riportata, a valle della caratterizzazione tecnica degli inerti, della valutazione dei consumi e del quadro geo-giacimentologico regionale, la struttu- STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ra dell’attività di cava in Piemonte, le cui analisi portano ai risultati mostrati nella seguente tabella. Tabella 13.1 – Distribuzione per provincia delle cave di sabbia e ghiaia e delle cave di calcare in Piemonte (1° sem. 1998) (tratto dalla Tab. 1/8 della relazione 1 del DPAE I stralcio) 13.1.3 Il DPAE: II stralcio Nella relazione del DPAE II stralcio vengono riportate: le valutazioni circa il significato economico e culturale della produzione di pietre ornamentali; l’analisi della situazione produttiva in Piemonte; la caratterizzazione tecnica delle pietre ornamentali piemontesi; il quadro geogiacimentologico regionale; le caratteristiche delle cave piemontesi; aspetti ambientali, territoriali e paesistici. 13.2 Le esigenze specifiche del progetto La società proponente è attiva nella produzione, lavorazione e commercializzazione di sabbia, ghiaia, pietrisco e materiali inerti da costruzione, all’interno del sito oggetto di intervento: per tale motivo sia l’eventuale approvvigionamento di materiali (di cui non si evidenziano particolari necessità di volumi per la formazione di rilevati), sia il materiale in eccesso (quantificato in circa 17.127,63 m3) sarà riutilizzato all’interno del suddetto impianto di lavorazione. 87 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 13.3 Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione di edifici, sottoprodotti Con la pubblicazione (S.O. n° 63 della G.U. n° 194 del 20 agosto 2013) della legge n° 98 del 9 agosto 2013 di conversione, con modifiche, del decreto legge 21 giugno 2013, n° 69, recante 88 “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” (cd “decreto Fare”), in vigore dal 21 agosto 2013, sono state introdotte modifiche rilevanti in tema di terre e rocce da scavo. L’art. 41bis modifica la normativa in materia, abrogando l’art. 8bis del decreto legge n° 43/2013 convertito, con modifiche, nella legge n° 71/2013 (che aveva, per alcune casistiche, risuscitato il già abrogato art. 186 del d.lgs. 152/06). La situazione che si viene a delineare in tema di gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti è la seguente: - applicazione (come previsto dall’art. 41, comma 2, della nuova norma) del Regolam. di cui al DM 161/2012 per i materiali da scavo derivanti da opere sottoposte a VIA o AIA; - applicazione dell’art. 41bis in tutti gli altri casi, quindi non solo per i cantieri inferiori a 6.000 mc, ma per tutte le casistiche che non ricadono nel DM 161/2012. La nuova norma prevede che il proponente o il produttore attesti il rispetto dei quattro punti (comma 1) che consentono di considerare i materiali da scavo come sottoprodotti e non rifiuti mediante una “autocertificazione” (dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR 445/2000) da presentare all’Arpa (comma 2) territorialmente competente. Le attività di scavo devono essere autorizzate dagli enti competenti in quanto attività edilizie e quindi il processo di autocertificazione dovrà comunque essere coordinato con l’iter edilizio. Il produttore (comma 3) deve inoltre confermare l’avvenuto utilizzo alle Arpa in riferimento al luogo di produzione e di utilizzo. Il trasporto (comma 4) avviene come bene/prodotto. La dichiarazione deve contenere sufficienti indicazioni sulla quantità e qualità dei materiali da scavo e sui siti interessati (produzione, deposito e utilizzo), al fine di permettere la verifica del rispetto delle quattro condizioni (indicate nel comma 1 dell’art. 41bis) indispensabili per poter classificare il materiale come sottoprodotto. 13.4 Le esigenze specifiche di progetto Per quanto riguarda le esigenze specifiche di progetto relativamente alla gestione dei materiali provenienti dalle lavorazioni si rileva che i volumi saranno riutilizzati all’interno dell’impianto di lavorazione della società proponente. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Nella seguente tabella sono riportati i volumi di terreno movimentati per la realizzazione della presente opera. Il volume estratto è stato cautelativamente aumentato del 20%. Tabella 13.1 – Volumi di terreno movimentati 89 Volume estratto [m3] Volume riutilizzato [m3] Differenza volume [m3] Area opera di presa 1.404,00 108,00 1.576,80 Canale di derivazione 5.334,34 1.944,81 4.456,39 Fabbricato centrale 2.905,80 481,02 3.005,94 Canale di scarico 10.189,50 5.128,90 7.098,50 Operazioni di disalveo 825,00 0,00 990,00 Totale 20.658,64 7.662,73 17.127,63 Totale terreno aumento volume del 20% 24.790,36 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 14 PIANO FORESTALE TERRITORIALE Il Piano Forestale Territoriale è previsto dall’Art. 10 (Piano forestale territoriale) della Legge 90 regionale 10 febbraio 2009, n. 4 - Testo unificato dei progetti di L.R. n. 511, 345, 423 427 - Gestione e promozione economica delle foreste, che recita: 1. Il piano forestale territoriale è finalizzato alla valorizzazione polifunzionale delle foreste e dei pascoli all’interno delle singole aree forestali individuate a norma dell’articolo 9, comma 2, lettera c), sulla base dell’interpretazione dei dati conoscitivo-strutturali del territorio silvo-pastorale. Il piano forestale territoriale determina le destinazioni d’uso delle superfici boscate e le relative forme di governo e trattamento, nonché le priorità d’intervento per i boschi e i pascoli. 2. Le comunità montane per le aree forestali di loro competenza e le province per le restanti aree, predispongono e adottano il piano forestale territoriale sulla base delle norme tecnico-procedurali stabilite con provvedimento della Giunta regionale e in coerenza con i contenuti del piano forestale regionale. A tale scopo, la Regione rende disponibili i dati conoscitivo-strutturali derivati da apposite indagini territoriali e fornisce agli enti il necessario supporto tecnico. 3. La Giunta regionale approva il piano forestale territoriale entro sessanta giorni dalla sua presentazione, previa verifica della sua coerenza con i contenuti del piano forestale regionale e del rispetto delle norme tecniche di cui al comma 2. 4. Per la redazione dei piani forestali territoriali, nel caso di inadempienza da parte delle comunità montane o delle province e trascorsi dodici mesi dalla data di approvazione delle norme tecnico-procedurali di cui al comma 2, la Giunta regionale esercita potere sostitutivo, ai sensi dell'articolo 14 della L.R. n. 34 del 20/11/1998 (Riordino delle funzioni e dei compiti amministrativi della Regione e degli Enti locali). 5. I piani forestali territoriali sono sottoposti ad aggiornamento almeno ogni quindici anni. I piani forestali territoriali, pur non ancora introdotti a livello normativo, sono stati predisposti a livello di studio per la valorizzazione polifunzionale del patrimonio forestale su tutto il territorio regionale nel periodo 1996÷2004, costituendo la piattaforma conoscitiva del territorio per la definizione delle politiche forestali nelle diverse aree forestali (Figura 14.1). STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Le Aree Forestali sono la base territoriale su cui è impostata la pianificazione operativa, estesa all’intera superficie forestale della Regione, a prescindere dai soggetti proprietari e dalle fasce altimetriche. È previsto un unico strumento di valorizzazione del patrimonio forestale e pascolivo, che prende in considerazione anche le praterie pascolabili e le aree naturali non forestali, con gradi e tipi di approfondimenti variabili a seconda delle realtà locali e della loro rilevanza in senso polifunzionale. Con il PFT la Regione ha raggiunto l’obiettivo di conoscenza e monitoraggio dell’intero patrimonio forestale pubblico e privato, individuando anche le zone meritevoli di approfondimento con piani di dettaglio aziendale. L'ambito territoriale di pianificazione sovracomunale dei Piani Territoriali Forestali è rappresentato dall'Area Forestale. Il Piemonte è stato suddiviso in 47 Aree Forestali, 34 di queste comprendono Comuni montani e i confini si identificano nella maggior parte dei casi con quelli di una o più Comunità Montane. I Comuni di pianura e di collina sono stati raggruppati in 13 Aree Forestali su base sub-provinciale. L’Area Forestale n. 56 è relativa alla pianura cuneese. La denominazione estesa del Piano Forestale Territoriale (PFT) quale “Piano per la valorizzazione polifunzionale del patrimonio forestale e pastorale” contiene già alcune delle principali innovazioni introdotte nella pianificazione operativa. L’ambito territoriale di piano è molto più esteso (20÷60.000 ha di territorio dei quali 10÷30.000 ha boscati) e conseguentemente l’assetto patrimoniale è diversificato rispetto ai classici Piani d’Assestamento, o Piani Economici, volti per definizione alla gestione di una singola proprietà silvo-pastorale, pubblica o più raramente privata. La compartimentazione del territorio è basata su limiti morfologici di agevole individuazione sul campo e tiene conto in modo prioritario degli aspetti amministrativi, individuando settori di gestione (superficie territoriale media 200÷300 ha) comprendenti uno o più tipi forestali; secondariamente i limiti di proprietà pubblica-privata possono individuare diversi settori o sottosettori. Oltre alle indagini sui boschi e sulle praterie nel territorio di ciascuna Area forestale sono previsti approfondimenti relativi alla viabilità silvo-pastorale e ai fenomeni di dissesto, inquadrati mediante classificazione del territorio favorita dalle unità di terre, con la formulazione di proposte d’intervento. La Figura 14.2 illustra le principali indagini, gli elaborati testuali, cartografici e le relative banche dati compilate per ogni PFT e integrate nel SIFOR. 91 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 92 Figura 14.1 – Aree forestali individuate per la redazione dei Piani Forestali Territoriali (PFT) Figura 14.2 – Principali indagini, gli elaborati testuali, cartografici e le relative banche dati compilate per ogni PFT 14.1 Compatibilità degli interventi con il PTF vigente Per l’analisi dello stato di fatto delle aree oggetto d’intervento e degli impatti delle opere in progetto, in fase di cantiere e a completamento, in relazione agli aspetti specifici legati alla vegetazione, si rimanda ai successivi capitoli. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 15 NORMATIVA URBANISTICA Il progetto interessa il territorio comunale di Villafalletto. 93 15.1.1 Piano regolatore generale del Comune di Villafalletto Le opere in progetto ricadono interamente nel Comune di Villafalletto ed interessano in parte opere già esistenti, quali per esempio la briglia. Il Comune di Villafalletto è dotato di Piano Regolatore Generale, formato ai sensi del titolo III della Legge Regionale urbanistica n. 56/77, adottato e successivamente modificato con deliberazioni consigliari n. 36 in data 18.07.1997, n. 62 in data 18.12.1996, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 23-25719 in data 16-12-1998; successivamente sono state adottate le seguenti varianti: - variante parziale al PRGC 1/98 dell’anno 1998, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n°62 del 22.12.1998 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n°26 del 26.04.1999, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 16-28278 del 08.11.1999 - variante parziale al PRGC 1/99 dell’anno 1999, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 38 del 21.09.1999 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 55 del 22.12.1999, approvato con Delibera della Giunta Provinciale n. 920 del 16.11.1999 - variante parziale al Piano Commerciale 1/02 dell’anno 2002, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 24 del 07.08.2002 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 29 del 30.09.2002 - variante parziale al PRGC 1/03 dell’anno 2003, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 18 del 16.04.2003 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 22 del 18.06.2003, approvato con Delibera della Giunta Provinciale n. 408 del 11.06.2003 - variante parziale al PRGC 2/03 dell’anno 2003, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 42 del 06.11.2003 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 47 del 19.12.2003, approvato con Delibera della Giunta Provinciale n. 816 del 19.11.2003 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - variante Strutturale 1/04 dell’anno 2004, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 31 del 08.09.2004 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 2 del 04.02.2005, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 35-1897 del 28.12.2005 94 - variante parziale al PRGC 1/05 dell’anno 2005, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 14 del 21.04.2005 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 20 del 27.06.2005, approvato con Delibera della Giunta Provinciale n. 383 del 09.06.2005 - variante parziale al PRGC 1/06 dell’anno 2006, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 16 del 14.06.2006 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 22 del 20.09.2006, approvato con Delibera della Giunta Provinciale n. 439 del 24.08.2006 - variante parziale al PRGC 2/06 dell’anno 2006, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 31 del 28.11.2006, approvato con Delibera della Giunta Provinciale n. 3 del 11.01.2007 - variante parziale al PRGC 3/06 dell’anno 2006, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 32 del 28.11.2006 - variante parziale al PRGC 1/07 dell’anno 2007, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 15 del 27.06.2007 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 22 del 20.09.2007 - variante parziale al PRGC 2/07 dell’anno 2007, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 16 del 27.06.2007 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 23 del 20.09.2007 - variante parziale al PRGC 1/08 dell’anno 2008, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 11 del 26.03.2008 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 21 del 25.06.2008 - variante parziale al PRGC 2/08 dell’anno 2008, adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 12 del 26.03.2008 e in seguito ulteriore adozione del Consiglio Comunale n° 22 del 25.06.2008. La Tavola n. 4 “Concentrico” del P.R.G.C. rileva che l’area oggetto di intervento è compresa nelle seguenti categorie: - PS: area per attività produttive artigianali e industriali estrattive (in prevalenza) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO - FR: area per attività funzionali di rispetto (canale di scarico dell’opera) Per quanto riguarda l’utilizzazione urbanistica il territorio comunale è individuato in Classi di idoneità (si veda in seguito lo stralcio della “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica”). È stata realizzata la zonizzazione del territorio comunale per aree omogenee dal punto di vista della pericolosità geomorfologica intrinseca, allo scopo di delineare un quadro conoscitivo di facile comprensione per un corretto uso del territorio, sotto l’aspetto geologico, e in grado di fornire criteri previsionali ai fini di una razionale impostazione dello strumento urbanistico. Il documento è stato elaborato in una prospettiva di prevenzione del dissesto, secondo il criterio della difesa indiretta, in modo da indirizzare le scelte urbanistiche nei settori geologicamente più favorevoli, evitare l’incremento del carico antropico nelle zone potenzialmente dissestabili e non creare ulteriori turbative alle condizioni naturali di equilibrio nelle aree meno stabili. Figura 15.1 – Stralcio Tavola n. 4 “Concentrico”, P.R.G. Villafalletto La carta, redatta secondo le linee guida metodologiche contenute nella Nota Tecnica Esplicativa della Circolare del Presidente della Giunta Regionale n. 7/LAP dell'8/5/1996, riporta in le- 95 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» genda le classi d’idoneità all'utilizzazione urbanistica proposte in detta normativa, di seguito elencate: - CLASSE I. Porzioni di territorio dove le condizioni di pericolosità geomorfologica sono tali da non porre limitazioni alle scelte urbanistiche: gli interventi sia pubblici 96 sia privati sono di norma consentiti nel rispetto delle prescrizioni del D.M. 11/03/88 - CLASSE II. Porzioni di territorio nelle quali le condizioni di moderata pericolosità geomorfologica possono essere agevolmente superate attraverso l’adozione ed il rispetto di modesti accorgimenti tecnici esplicati a livello di norme di attuazione ispirate al D.M. 11/03/88 e realizzabili a livello di progetto esecutivo esclusivamente nell’ambito del singolo lotto edificatorio o dell'intorno significativo circostante - CLASSE IIIa. Porzioni di territorio inedificate che presentano requisiti geomorfologici e geoidrologici di insieme che le rendono inidonee a nuovi insediamenti (aree inondabili, aree potenzialmente inondabili, aree caratterizzate da insufficiente drenaggio e/o ad elevata ritenzione idrica, scadenti caratteristiche geotecniche delle coltri di copertura) - CLASSE IIIb. Porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità geomorfologica e di rischio sono tali da imporre in ogni caso interventi di riassetto territoriale di carattere pubblico a tutela del patrimonio urbanistico esistente. In assenza di tali interventi di riassesto saranno consentite solo trasformazioni che non aumentino il carico antropico quali, a titolo di esempio, interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, ecc... (Per ulteriori precisazioni in merito alle trasformazioni consentite si rimanda alla normativa di Piano e al punto 7.3 della Nota Tecnica Esplicativa alla circ. P.G.R. 7/LAP); per le opere di interesse pubblico varrà quanto previsto dall’art. 31 della L.R. 56/77 La Tavola n. 1 “Carta geomorfologica e dei dissesti” mostra che l’intervento è compreso all’interno del limite esterno della fascia fluviale C, presso un sito di cava attivo; la parte terminale del canale di scarico è limitrofa all’alveo inondabile da piene a carattere stagionale o ricorrente. La Tavola n. 2 “Carta geoidrologica e delle opere di difesa idraulica” indica l’area oggetto di intervento compresa all’interno della fascia fluviale A (parte dell’opera di presa e del canale di scarico) e della fascia fluviale C; inoltre, come ampiamente descritto nei documenti allegati al STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO progetto, è presente un’opera trasversale (soglia di fondo), l’argine presso la soglia e difese spondali laddove è prevista la parte terminale del canale di scarico. La Tavola n. 3 “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazio-ne urbanistica”, mostra come l’area in esame ricada all’interno della CLASSE IIIa, comprendente “porzioni di territorio inedificate che presentano requisiti geomorfologici e geoidrologici di insieme che le rendono inidonee a nuovi insediamenti (aree inondabili, aree potenzialmente inondabili, aree caratterizzate da insufficiente drenaggio e/o ad elevata ritenzione idrica, scadenti caratteristiche geotecniche delle coltri di copertura)”. Figura 15.2 – Stralcio Tavola n. 1 “Carta geomorfologica e dei dissesti”, P.R.G. Villafalletto 97 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 98 Figura 15.3 – Stralcio Tavola n. 2 “Carta geoidrologica e delle opere di difesa idraulica”, P.R.G. Villafalletto Figura 15.4 – Stralcio Tavola n. 3 “Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica”, P.R.G. Villafalletto Le Norme di Attuazione del P.R.G., all’art. 25, norma le aree PS - area per attività produttive artigianali e industriali estrattive, le quali sono costituite dalle parti del territorio comunale, esterne al contesto urbano, già occupate da insediamenti a carattere produttivo e da impianti di tipo estrattivo, che si intendono confermare, nei limiti oggetto di concessione, per garantire la coltivazione di cave esistenti, in relazione ai piani di sfruttamento produttivo previsti, compati- STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO bilmente con la tutela dell'ambiente e della salvaguardia dall’inquinamento. In particolare afferma che “nelle aree produttive estrattive è consentito unicamente l’esercizio delle attività stesse, nonché la trasformazione dei prodotti derivati e sono ammesse coltivazioni arboree a carattere industriale”. 99 All’interno del Titolo II “Condizioni e vincoli”, lettera T vengono presi in considerazione gli Impianti tecnologici di interesse pubblico, quale quello proposto. Si riporta lo stralcio di interesse: « T1. Gli impianti tecnologici di interesse pubblico (cabine di trasformazione dell’ener-gia elettrica, centrali e centraline telefoniche, impianti assimilabili) potranno essere realizzati in qualsiasi ambito del territorio, anche nelle aree di rispetto. T2. L’edificazione di manufatti ed eventuali costruzioni avverrà indipendentemente dalla destinazione e dai parametri edificatori propri dell’area, col solo rispetto delle distanze dagli edifici latistanti e dai confini, ridotte quest'ultime del 50%. e degli allineamenti stradali nei centri abitati non inferiori a m. 3,00. Qualora l’edificio per dimensioni ed altezza sia assimilabile ai bassi fabbricati, le distanze dai confini potranno essere ridotte secondo le prescrizioni previste per essi. T3. Le concessioni di edificazione verranno rilasciate previo parere di assenso dell’Am-ministrazione comunale e, nel caso di interventi in fasce di rispetto, degli Enti eventualmente interessati (Provincia, Anas, ecc.) T4. Uguali modalità di edificazione e di intervento saranno seguite per gli impianti di distribuzione del carburante. T5. Gli impianti tecnologici di interesse pubblico (cabine di trasformazione, centrali e centraline, attrezzature per l’erogazione di servizi dell’energia elettrica, del gas, delle comunicazioni e installazioni assimilabili), devono rispettare le prescrizioni di assetto qualitativo delle aree normative, essere posizionate in parti nascoste per la percezione dell’organismo fabbricativo o del luogo e comunque uniformarsi a tipologie di contenitori assolutamente compatibili con gli elementi architettonici o gli ambienti in cui si collocano, con forme, dimensioni, materiali rispondenti alla qualità architettonica del sito stesso ». Con riferimento alle leggi 9/91 e 10/91 del Piano Energetico e delle relative Norme di Attuazione, il presente impianto costituisce opera di pubblico interesse e di pubblica utilità ai sensi MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» del comma 4, art.1 della legge 10/91, che recita: “l’utilizzazione delle fonti di energia rinnovabile, tra cui l’idroelettrica, è considerata di pubblico interesse e di pubblica utilità e le opere relative sono equiparate alle opere dichiarate indifferibili ed urgenti ai fini dell’applicazione delle leggi sulle opere pubbliche”. 100 Il Decreto Legislativo 29/12/2003, n.387, all’art.12, comma 1, recita inoltre: “le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione ed all’esercizio degli stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3, sono di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti”. In definitiva si può quindi affermare che le opere costituenti l’impianto in progetto non presentano criticità o elementi di contrasto in riferimento agli strumenti urbanistici comunali, provinciali o regionali attualmente vigenti. Per ulteriori approfondimenti si rimanda all’elaborato A10_A “Relazione Paesaggistica”. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 16 ANALISI SOCIO-ECONOMICHE 16.1 La popolazione 101 La popolazione residente censita nel 2013 nel Comune di Villafalletto è pari a 2.939 abitanti. Come riportato in Tabella 16.1 è evidente nel tempo una sostanziale stabilità demografica, con un leggero trend positivo negli ultimi anni. Tabella 16.1 – Andamento della popolazione residente (dati ISTAT) 16.2 Anno Abitanti residenti 2001 2.885 2002 2.895 2003 2.862 2004 2.900 2005 2.891 2006 2.878 2007 2.869 2008 2.872 2009 2.895 2010 2.925 2011 2.903 2012 2.939 Attività produttive Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta e con l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello lattiero-caseario e della lavorazione e conservazione delle carni), dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla, delle confezioni, del legno, dei materiali da costruzione, dell’industria metallurgica e meccanica, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura, di mobili e dell’edilizia. La rete commerciale risulta essere media102 mente sviluppata: il servizio bancario e agenzie assicurative arricchiscono il panorama del terziario. 16.3 I trasporti Il comune di Villafalletto è raggiunto dalle autolinee Vottignasco – Cuneo; Dronero – Fossano; Villafalletto – Saluzzo e Costigliole – Savigliano. Oltre che in autobus, Villafalletto si può raggiungere attraverso la SP 25, che si collega alle E74 per raggiungere Cuneo. E’ inoltre raggiungibile attraversando Saluzzo con la SP 161 alla quale è collegata attraverso la sopracitata SP 25. Figura 16.1 – Posizione geografica del Comune di Villafalletto Gli interventi in progetto non comporteranno sostanziali variazioni della situazione attuale, ad eccezione dell’aumento dell’offerta di lavoro nelle fasi di cantiere. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 16.4 Il Comune di Villafalletto – storia L’origine del paese è certamente molto antica: risalgono all’epoca romana i reperti archeologici ritrovati nelle adiacenze del Santuario degli Alteni, ed evidenziati in seguito a rilevazioni aeree. I primi cenni storici sull’attuale nucleo abitato risalgono al passaggio della giurisdizione sul feudo di Villa da parte di Alineo I, vassallo di Roggiero conte di Auriate, ad Aleramo marchese di Savona. I ruderi dell’antico castello, ancora visibili sulle rive del Maira, sono rimasti come unici testimoni di quest’epoca. Successivamente, il primo documento che parla della località è del 1163, quando Manfredo I, Marchese di Saluzzo, acquista da alcuni signorotti locali, la Villa. Il dominio dei Marchesi di Saluzzo durerà fino al 1322, anno in cui il territorio di Villa viene ceduto ai marchesi del Carretto, i quali lo cederanno a loro volta nel 1332 ai Falletti, la famiglia che manterrà la signoria sul luogo per i successivi cinquecento anni. Nel 1461 la comunità si dotò dei suoi primi statuti. Sotto la protezione dei signori Falletti, la vita del paese trascorse abbastanza tranquilla, interrotta solo nei corsi dei secoli da svariate disavventure guerresche tra le quali va ricordata una cruenta battaglia contro il Marchesato di Saluzzo che interessò il paese alla vigilia del Natale del 1487 e da numerose occupazioni: prima l’armata francese poi, nel 1641 i Savoia, quindi nel 1744 le truppe gallo ispaniche. Nell’ottocento, per intervento del Conte Carlo Falletti, il paese venne risparmiato da minacce di incendio e saccheggio durante la guerra tra francesi ed austriaci. Sono storia recente i misfatti dei nazi-fascisti, nel corso dell’ultimo periodo della Resistenza. 16.5 Gli effetti delle opere in progetto Gli interventi in progetto non comporteranno sostanziali variazioni della situazione attuale, ad eccezione dell’aumento dell’offerta di lavoro in particolare nelle fasi di cantiere. 103 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 17 104 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il sito analizzato per la realizzazione dell’impianto idroelettrico ad acqua fluente è localizzato sul territorio comunale di Villafalletto, presso il t. Maira. Il bacino presenta caratteristiche idrologiche intermedie tra bacini pedemontani e bacini interni: i primi sono sensibilmente protetti rispetto alle piogge dai rilievi alpini e, in ragione della quota,sono sede per buona parte dell’anno di precipitazioni nevose; i secondi sono direttamente esposti alle correnti umide provenienti da sud o da ovest, e sono sede di precipitazioni più intense e di portate specifiche più elevate. Nel bacino idrografico le precipitazioni medie di lungo periodo variano da 800 mm/anno in pianura a 1100 mm/anno. 17.1 Caratteristiche fisiche e idrologiche del bacino Il bacino imbrifero sotteso dal t. Maira è stato tracciato su base cartografica di dettaglio (Carta Tecnica Regionale a scala 1:10.000) e successivamente facendo riferimento ai documenti contenuti nel PTA della Regione Piemonte. Le caratteristiche di tale bacino sono riportate in Tabella 17.1. Tabella 17.1 – Dati fisiografici del bacino superficie bacino quota massima quota minima quota media lunghezza asta pendenza media asta [km2] [m s.m.] [m s.m.] [m s.m.] [km] [%] 587,00 3.310 431 1.703,50 69 3,0 Per ciò che riguarda la pluviometria nell’area in esame, è stata considerata la stazione pluviometrica della Regione Piemonte situata nel Comune di Dronero: le precipitazioni medie annue registrate tra il 1999 e il 2012 sono pari a 837,38 mm. Il regime di precipitazione è marcatamente bimodale, caratterizzato dal picco massimo di aprile-maggio, da un secondo picco a novembre, e da un afflusso ridotto nei mesi di gennaiofebbraio (per i quali occorre però tenere in conto anche la precipitazione di tipo nevoso) e nei mesi estivi di luglio e agosto, normalmente siccitosi. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 17.2 Espressioni di regionalizzazione statistica La valutazione delle portate naturali di regime ordinario (espresse come valori medi mensili) del t. Maira è stata inizialmente condotta mediante l’applicazione di una metodologia statistica di regolarizzazione dei dati idrologici relativi alle stazioni di misura disponibili nell’intero bacino del Po (formule SIMPO), in funzione dell’afflusso meteorico medio annuo e delle caratteristiche fisiche del bacino imbrifero (“Studio e progettazione di massima delle sistemazioni idrauliche dell’asta principale del Po”, Convenzione Magistrato per il Po/SIMPO - H.C. Hydrodataconsult, oggi HYDRODATA, 1980/81). I risultati ottenuti sono riportati nella Tabella 17.2, tenendo conto che: - l’area del bacino è pari a 587 km2, - l’altitudine media del bacino è 1.700,50 m s.l.m., - l’afflusso meteorico medio annuo è di 837,38 mm, - il deflusso unitario medio annuo è di 18,66 l/s km2 (qMEDA). 105 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 17.2 - Valori di portata naturali “virtuali” ottenuti dall’applicazione delle formule SIMPO Qspecif mese 106 [l/s/km2] Qnaturali Qmens / Qmedia [m3/s] gennaio 9,426 0,504 5,533 febbraio 9,459 0,506 5,552 marzo 12,585 0,673 7,387 aprile 16,711 0,894 9,809 maggio 34,252 1,833 20,106 giugno 43,525 2,329 25,549 luglio 30,217 1,617 17,737 agosto 18,116 0,969 10,634 settembre 13,595 0,728 7,980 ottobre 12,290 0,658 7,215 novembre 12,698 0,680 7,454 dicembre 10,987 0,588 6,449 Qmed [m3/s] 10,950 Q10 [m3/s] 34,695 Q91 [m3/s] 14,138 Q182 [m3/s] 7,704 Q274 [m3/s] 4,373 Q355 [m3/s] 2,547 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 107 Figura 17.1 – Valori di portata naturali “virtuali” ottenuti dall’applicazione delle formule SIMPO Figura 17.2 – Curva di durata delle portate “virtuali”, formule SIMPO Dall’applicazione del metodo SIMPO si osserva come il regime di portate sia caratterizzato da un massimo nei mesi di passaggio tra la stagione primaverile e quella estiva (legato alla somma degli effetti di un elevato apporto meteorico e della fusione nevosa), da una portata esti- MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» va pari al valore medio annuo, e da un minimo nella stagione invernale (quando si è in presenza di eventi nevosi). Tale andamento segue piuttosto bene il pattern delle precipitazioni, mostrando una flessione nel periodo invernale, in cui vi è l’accumulo di risorsa nei nevai, ed un periodo con valori elevati di più ampia durata rispetto a quello dell’afflusso di precipitazione, grazie al note108 vole contributo della fusione nel periodo tardo-primaverile ed estivo. 17.3 Derivazioni presenti lungo il t. Maira Nella tabella successiva sono elencate le principali sub-derivazioni a scopo irriguo e/o idroelettrico presenti a monte della sezione considerata. Tabella 17.3 – Principali derivazioni lungo il t. Maria a monte della sezione di interesse (fonti: PTA e “Studio sul bacino del t. Maira e del t. Grana-Mellea” - Provincia di Cuneo, 2006) Denominazione Comune di derivazione Tipo utenza Gestore Qmed [m3/s] Canale Attissano Busca irrigua – idroel. Consorzio irriguo Canale Attissano 0,8 Canale Ceaglia Villar S. Costanzo irrigua Consorzio irriguo Canale Ceaglia 0,85 Canale di Loreto Busca irrigua – idroel. Consorzio irriguo Canale Loreto 2,0 Canale la Presidenta Dronero irrigua – idroel. Consorzio irriguo Canale la Presidenta 1,7 Canale Varaglia Busca irrigua Consorzio irriguo Canale Varaglia di Busca 0,9 Sottraendo ai calcoli ottenuti dalla metodologia SIMPO i dati medi di portata di concessione delle singole utenze (nei mesi di periodo irriguo per gli usi esclusivamente irrigui, lungo tutto l’arco dell’anno per gli usi plurimi) si ottiene una portata media presente presso la sezione di presa pari a 5,58 m3/s (che sarà utilizzata nel calcolo del DMV, cfr. paragrafo 3.6). Il valore ottenuto appare cautelativo e sotto-stimato, in quanto non sono conteggiati gli apporti derivanti dalla presenza nell’area di risorgive che alimentano la rete idrica superficiale. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE Tabella 17.4 – Portate medie mensili teoriche presenti presso la sezione in esame Q [m3/s] Mesi QSIMPO [m3/s] Qmed_disp [m3/s] Varaglia irr 17.4 Attissano irr-idr Ceaglia irr Loreto idro/irr La Presidenta idro 109 gennaio 5,53 0,80 2,00 1,70 1,03 febbraio 5,55 0,80 2,00 1,70 1,05 marzo 7,39 0,80 2,00 1,70 2,89 aprile 9,809 0,90 0,80 0,85 2,00 1,70 3,56 maggio 20,11 0,90 0,80 0,85 2,00 1,70 13,86 giugno 25,55 0,90 0,80 0,85 2,00 1,70 19,30 luglio 17,74 0,90 0,80 0,85 2,00 1,70 11,49 agosto 10,63 0,90 0,800 0,85 2,00 1,70 4,38 settembre 7,98 0,90 0,80 0,85 2,00 1,70 1,73 ottobre 7,22 0,80 2,00 1,70 2,72 novembre 7,45 0,80 2,00 1,70 2,95 dicembre 6,45 0,80 2,00 1,70 1,95 media 10,95 5,58 Dati della stazione idrometrica automatica nel Comune di Busca All’interno del bacino in esame sono presenti stazioni di misura automatiche idrometrica del Sistema regionale di monitoraggio meteorologico, idrologico e della qualità delle acque superficiali: in particolare la stazione ubicata nel Comune di Busca (situata a circa 6,60 km a monte della sezione dell’opera di presa) consente di fare riferimento diretto ad una serie storica significativa di portate naturali defluenti nel torrente. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 110 Figura 17.3 – Visualizzazione mappa CTR della stazione BUSCA MAIRA – BUSCA Figura 17.4 – Visualizzazione fotografica della stazione BUSCA MAIRA - BUSCA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE Il periodo monitorato inizia nell’anno 2003 e termina nell’anno 2012, quindi 10 anni idrologici senza interruzioni. Nelle tabelle seguenti sono riportati i valori medi mensili ed i valori caratteristici della curva di durata ottenuti dal controllo strumentale, ed i valori relativi alla sezione di presa considerata, stimati attraverso la regionalizzazione idrica. Tabella 17.5 – Valori di portata naturali rilevati dalla stazione idrometrica, Comune di Busca mesi 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 media gennaio 5,07 2,30 0,70 1,72 1,75 3,23 3,35 2,60 4,30 3,00 2,80 febbraio 3,40 2,63 0,70 3,07 2,45 2,88 4,49 2,59 4,04 3,12 2,94 marzo 5,26 5,22 3,38 6,56 2,37 5,01 9,62 8,19 11,74 5,02 6,24 aprile 6,25 6,13 5,33 7,06 5,90 6,83 22,82 12,29 14,65 5,79 9,31 maggio 11,02 12,00 10,56 5,50 7,89 27,43 28,17 22,25 13,23 14,15 15,22 giugno 3,72 6,49 1,11 0,14 10,69 30,60 13,39 19,00 24,94 6,10 11,62 luglio 0,07 0,42 0,02 0,30 0,08 1,99 3,23 5,14 1,62 0,13 1,30 agosto 0,01 0,04 0,01 0,09 0,05 0,10 0,19 0,49 0,24 0,05 0,13 settembre 0,04 0,17 3,17 3,76 0,14 0,82 1,95 0,55 0,49 5,42 1,65 ottobre 0,36 0,49 7,85 5,67 0,34 0,19 2,96 1,49 1,24 2,93 2,35 novembre 1,84 2,78 4,84 4,47 2,20 3,33 3,39 8,39 14,87 10,61 5,67 dicembre 2,77 1,35 3,44 2,06 1,74 4,75 2,40 5,37 4,29 5,67 3,38 media 3,32 3,33 3,43 3,37 2,97 7,26 8,00 7,36 7,97 5,17 5,22 111 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 17.6 – Valori di portata naturali rilevati dalla stazione idrometrica (Comune di Busca) e valori rapportati al bacino sotteso dalla sezione considerata Qmed [m3/s] bacino [km2] gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic media Busca 574 2,80 2,94 6,24 9,31 15,22 11,62 1,30 0,13 1,65 2,35 5,67 3,38 5,22 Villafalletto 587 2,87 3,01 6,38 9,52 15,56 11,88 1,33 0,13 1,69 2,40 5,80 3,46 5,34 112 Tabella 17.7 – Valori della curva di durata rilevati dalla stazione idrometrica (Comune di Busca) e valori rapportati al bacino sotteso dalla sezione considerata Q [m3/s] Q10 Q91 Q182 Q274 Q355 Busca 17,01 7,41 3,17 2,13 0,09 Villafalletto 17,63 7,57 3,24 2,18 0,10 Figura 17.5 – Valori di portata registrati dalla stazione idrometrica (Busca), ricavati alla sezione di presa (Villafalletto) e valori virtuali (SIMPO) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 113 Figura 17.6 – Curva di durata delle portate misurate presso il misuratore automatico del Sistema regionale di monitoraggio (Comune di Busca) correlate al bacino sotteso nel Comune di Villafalletto La differenza che si ottiene tra la valutazione teorica SIMPO ed i valori ottenuti dalla stazione idrometrica è da ricondurre alla presenza di numerose derivazioni a scopo irriguo e idroelettrico presenti a monte dell’area considerata, localizzate in particolare nel Comune di Busca. Si nota invece una notevole congruenza tra i valori conseguiti con la metodologia SIMPO a cui è sottratta la portata delle derivazioni irrigue/idroelettriche site a monte e i valori ottenuti attraverso la stazione idrometrica localizzata nel Comune di Busca. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 18 NATURA DEI BENI E DEI SERVIZI OFFERTI Come descritto nei precedenti capitoli, la realizzazione dell’impianto idroelettrico avverrà 114 presso il t. Maira, nel Comune di Villafalletto (provincia di Cuneo). La finalità dell’opera prevista nel presente progetto è consentire un razionale utilizzo della risorsa idrica per la produzione energetica da fonti rinnovabili, attraverso il miglioramento della tutela e dell’equilibrio dell’ambiente in cui si attua il processo produttivo, il perfezionamento delle prestazioni ambientali degli impianti produttivi con l’applicazione delle migliori tecniche disponibili, la prevenzione dell’inquinamento alla fonte piuttosto che l’abbattimento dello stesso in momenti e spazi successivi, la riduzione degli effetti negativi sull’ambiente e sulle persone generati dalle attività, con riferimento ad ogni tipologia di emissione solida, liquida o gassosa. Il progetto ha curato attentamente l’ottimizzazione dell’inserimento paesaggistico. L’energia in tal modo prodotta potrà essere immessa nella rete nazionale. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 19 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 19.1 Geologia locale Per quanto riguarda la morfologia dell’area, il punto di presa è ubicato in destra idrografica al Torrente Maira, in una posizione in cui la sezione dell'alveo del Torrente è piuttosto ampia, in corrispondenza di una soglia che interessa tutta la sezione del torrente. La parte restante del progetto, ovvero la condotta e la centrale di produzione, verrebbero realizzate completamente interrate su un’area sub-pianeggiante, attualmente adibite ad aree di cantiere delle “Cave Martino srl”. Dal punto di vista geologico-regionale, Secondo il Foglio N° 80 “Cuneo” della “CGI” Carta Geologica d’Italia”, nell’area affiorano “Alluvioni sabbioso-ghiaioso-ciottolose dei piani terrazzati”, databili all’Olocene, attribuibili all'attività dei corsi d’acqua principali di questo settore di pianura, ovvero i torrenti Maira e Varaita. Per una analisi di maggior dettaglio, si è fatto riferimento agli allegati geologici al PRGC vigente. In particolare, dall'analisi della “Carta geomorfologica e dei dissesti” affiorerebbero depositi fluviali recenti e attuali, attribuibili evidentemente all'attività del Torrente Maira, ricoperti da uno spessore non definito di depositi antropici legati all'attività di cava che insiste sull'area in cui è previsto il progetto. 19.2 Assetto idrogeologico L’idrografia di superficie è evidentemente rappresentata dal t. Maira, il quale presenta in questo tratto un alveo orientato grossomodo SW-NE, con andamento all’incirca rettilineo a scala ettometrica. Per quanto riguarda l’idrografia sotterranea, nell’area in esame non si individuano sorgenti spontanee. L'idrografia sotterranea è rappresentata da una falda a pelo libero, la cui isopiezometrica media annua si attesta a 405 m s.l.m., mentre la quota topografica risulta pari a 425 m s.m.. La soggiacenza desunta dagli elaborati di PRGC vale pertanto circa 20 m da p.c. 115 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 19.3 Indagini effettuate In data 7 maggio 2014, è stato effettuato un opportuno sopralluogo, in occasione del quale si è preso atto dello stato dei luoghi e del'ubicazione dei manufatti in progetto, rappresentati dall'opera di presa, dalla centrale di produzione e dal canale di scarico. 116 In occasione del sopralluogo sono stati effettuati due pozzetti esplorativi, uno in corrispondenza del fabbricato della centrale (pozzetto 1) e uno in corrispondenza del tracciato della condotta (pozzetto 2). Le stratigrafie dei due pozzetti esplorativi sono riportate in Allegato alla relazione geologica. Le indagini effettuate hanno consentito di ricostruire l'assetto litostratigrafico locale. Si evidenzia un primo orizzonte poco potente, circa 20-30 cm di spessore, costituito da sabbie limose con pochi ciottoli, verosimilmente interpretabile come un episodio deposizionale a energia ridotta. Tale orizzonte è preceduto da ghiaie sabbioso-limose, matrix supported, costituite da ciottoli con dimensioni medie di circa 5-15 cm, e massime di 30-40 cm, sino a fondo scavo, riferibili a un intervallo di tempo in cui, il torrente presentava un regime energetico confrontabile con quello attuale. Le operazioni di scavo non sono potute proseguire oltre i 4 m in quanto la presenza di acqua di falda, a quota 3.20 m da p.c. (pozzetto 1) e 3.9 m da p.c. (pozzetto 2) rendeva le pareti di scavo poco stabili, benchè la matrice limosa conferisse una discreta coesione ai depositi alluvionali recenti. In entrambi i pozzetti esplorativi realizzati risulta assente la copertura di suolo, in quanto l'intera area di realizzazione delle opere ricade in un'area di cantiere, in cui il piano medio di campagna, fatte salve le aree degli accumuli di ciottoli e materiali vari, coincide con il primo orizzonte di ghiaie alluvionali recenti depositate dal Torrente Maira. Pertanto in fase di scavo, i terreni prodotti saranno esclusivamente terreni naturali e non di riporto, e sarà assente la copertura di suolo che normalmente ricopre i depositi alluvionali. L’opera in progetto prevede l’installazione di un'opera di presa in corrispondenza di una soglia esistente, la realizzazione di una condotta interrata, la realizzazione della centrale di produzione interrata e la realizzazione del canale di scarico. Tutti gli interventi in progetto non interesseranno la copertura di suolo vegetale, in quanto questa è praticamente assente o presente in spessori esigui e comunque localizzati, e verranno realizzati all'interno dei depositi alluvionali recenti. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 19.4 Categoria di suolo Per la definizione della categoria di suolo, in prima battuta, è possibile ipotizzare per il sito di ubicazione del locale di produzione (la centrale) una categoria di suolo D, ovvero: Categoria D: Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu,30 < 70 kPa nei terreni a grana fina). 19.5 Stima dei parametri geotecnici Per la definizione delle caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dalle operazioni di scavo, si è fatto riferimento a esperienza pregressa maturata in contesti analoghi, nonché a dati di bibliografia, abbinando tali dati con le osservazioni fatte durante lo scavo dei pozzetti esplorativi. È pertanto possibile ipotizzare per i depositi alluvionali olocenici i seguenti parametri: • DEPOSITI ALLUVIONALI OLOCENICI: peso specifico:17-18 kN/m3 angolo di attrito: 28-30° coesione: 0 kPa 117 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 20 DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO 20.1 Opere in progetto 118 Il presente progetto propone la realizzazione di una centrale idroelettrica composta da: - un’opera di presa, costruita in sponda destra a monte della briglia esistente (Figura 20.1), che consenta la derivazione delle acque ed al contempo permetta il deflusso nel t. Maira della portata da rilasciare come Deflusso Minimo Vitale attraverso la scala di risalita dell’ittiofauna posta al centro della briglia esistente (o della portata totale in caso di fermo-impianto per eventi accidentali o manutenzione delle macchine); - una scala di risalita dell’ittiofauna secondo la tipologia “close to nature”, sottotipologia “fish ramp”; - un canale di derivazione , risultante completamente interrato, di dimensioni interne pari a 3,40 x 3,80 m ed una lunghezza pari a 266 m con pendenza del fondo pari a 0,002 % (Figura 20.3); - un fabbricato-centrale interrato di dimensioni esterne pari a circa 12,00 x 16,00 m, realizzato all’interno dell’area di proprietà, atto ad ospitare tutte le apparecchiature elettro-meccaniche che compongono la centrale di produzione (Figura 20.4); - le principali apparecchiature, contenute all’interno del fabbricato-centrale, che saranno composte dai gruppi turbina-generatore (con n. 2 turbine di tipo Kaplan ad asse verticale), una valvola per lo scarico del canale ad impianto fermo, la quadristica di controllo e gestione i quadri e le attrezzature necessarie alla connessione rete, centraline oleodinamiche ed apparecchiature varie; - un canale di scarico di dimensioni interne pari a 6,00 x 3,00 m e che si estende per circa 165 m dal fabbricato centrale sino all’alveo del t. Maira, collegandosi allo stesso, con una pendenza del fondo pari a 0,002 % ; - interventi presso la cabina esistente per il conferimento dell’energia elettrica prodotta sulla rete ENEL DISTRIBUZIONE secondo le modalità illustrate all’interno della Soluzione Tecnica Minima Generale. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 119 Figura 20.1 – Briglia esistente (vista da sponda destra) Figura 20.2 – Localizzazione opera di presa e percorso canale di derivazione MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 120 Figura 20.3 – Percorso canale di derivazione Figura 20.4 – Area fabbricato centrale STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 121 Figura 20.5 – Canale di restituzione interrato 20.2 Inserimento territoriale dell’opera Per avere un inserimento dell’opera all’interno dell’ambiente esistente poco impattante sono state previste mitigazioni e proposte possibili compensazioni, tra le quali le principali sono: - il tracciato del canale di derivazione, l’opera di presa e il fabbricato centrale risultano completamente interrati, essi quindi non risultano visibile; - le strade di servizio sono ubicate principalmente su tracciati esistenti; - viene utilizzata il terreno di risulta dagli scavi per la livellazione altimetrica del terreno in prossimità dell’opera di presa e del fabbricato centrale; - viene monitorato il rumore in fase di cantiere e presi provvedimenti per minimizzarlo; - l’intervento sulla vegetazione presente durante la fase di cantiere è ridotta al minimo, in quanto non interessata dai lavori; - vi sarà la conservazione dello strato superficiale degli scavi in aree a prato (top soil) per il suo riutilizzo negli strati superficiali dei reinterri; - gli impatti dell’opera sulla fauna terrestre risultano nulli; - l’opera influirà sulle caratteristiche fisiche del tratto sotteso soltanto per la riduzione di portata; il rilascio del DMV si ritiene sia sufficiente ad assicurare la continuità longitudinale del t. Maira e il passaggio dell’eventuale fauna ittica, che ora potrà disporre di una scala di risalita. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» In corrispondenza delle aree da rivegetare si procederà alle necessarie lavorazioni di arieggiamento (attrezzi discissori tipo ripper) allo scopo di rimediare agli effetti del compattamento, dovuto al passaggio dei mezzi, ed al riporto di un congruo strato di terreno agrario precedentemente accantonato (almeno 20 cm). Le superfici saranno quindi inerbite con un miscuglio erba122 ceo plurispecifico. 20.3 Aspetti legati alle attività di cantiere Negli elaborati A8 e A11, è riportata una descrizione della cantierizzazione prevista per la realizzazione delle opere in progetto. Il cantiere interesserà tre zone principali: - zona opera di presa, - zona canale di derivazione - zona centrale di produzione e canale di restituzione, presso le quali si prevedono rispettivamente: area di cantiere temporaneo; pista di accesso temporanea all’area di intervento; area di cantiere permanente. Inoltre si interesseranno: - zona di cantiere lineare (percorso del canale di derivazione); - zone puntuali di intervento per la messa in sicurezza; - zone connesse all’allaccio Enel. Come indicato nell’elaborato A8 “Cronoprogramma” si stima che i giorni di lavoro siano circa 315 giorni naturali consecutivi corrispondente a poco più di 10 mesi. Il programma cronologico effettivo dovrà essere predisposto tenendo in debito conto la compatibilità delle lavorazioni in alveo con il regime idrologico del corso d’acqua. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 20.4 Situazione catastale dei luoghi Il progetto interesserà esclusivamente aree di proprietà della Soc. Martino P. & D. S.r.l. (si veda la tabella seguente) e aree demaniali già in concessione alla suddetta ditta per le attività di lavorazione materiale. 123 Tabella 20.1 – Sintesi della proprietà interessate dalla realizzazione dell’opera manufatti Opera di presa e manufatti relativi Canale di derivazione proprietà Foglio catastale Martino P. & D. S.r.l. 19 t. Maira 19 Martino P. & D. S.r.l. 19 Martino P. & D. S.r.l. 19 Centrale di produzione Martino P. & D. S.r.l. Canale di restituzione 19 t. Maira Cabina Enel (già esistente) Martino P. & D. S.r.l. 19 Martino P. & D. S.r.l. Opere relative alla pista e di messa in sicurezza 19 t. Maira Opere di connessione Enel Martino P. & D. S.r.l. 19 20.5 Attività di monitoraggio Per il monitoraggio della qualità biologica delle acque nelle stazioni analizzate, a monte e valle dell’opera di presa e a valle dell’opera di restituzione, si effettueranno campionamenti finalizzati all’analisi della struttura delle comunità macrobentoniche attraverso l’applicazione dell’Indice STAR_ICMi, Indice multimetrico STAR di Intercalibrazione, (così come previsto dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n.260 del 2010) e dell’IBE, Indice Biotico Esteso. Le campagne di monitoraggio avverranno durante la fase di MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» cantiere e almeno nei primi 3 anni di funzionamento dell’impianto durante le tre stagioni come previsto dal protocollo di applicazione dell’indice Star ICMi Per il monitoraggio della qualità fisico-chimica delle acque a sostegno del monitoraggio biologico si prevede di effettuare l’analisi dei parametri già analizzati nel presente studio (tempera124 tura, pH, ossigeno disciolto, conducibilità, solidi sospesi totali, BOD5, COD, alcalinità, fosforo totale, azoto ammoniacale, azoto nitroso, azoto nitrico e azoto totale). Le campagne di monitoraggio avverranno simultaneamente allo studio delle comunità macrobentoniche nelle tre stazioni a monte, a valle dell’opera di presa e a valle dell’opera di restituzione, durante la fase di cantiere e nei primi 3 anni di funzionamento dell’impianto in condizioni idrologiche di magra e ordinarie. Per ciò che riguarda l’ittiofauna si prevede di effettuare campagne di monitoraggio con elettrostorditore in due tratti rappresentativi del corso d’acqua a monte dell’opera di presa ed in un tratto a valle durante la fase di cantiere e nei primi 3 anni di funzionamento dell’impianto. Annualmente a gennaio verrà redatto un rapporto sui risultati del monitoraggio eseguito secondo i punti sopradescritti. Per un approfondimento delle attività di monitoraggio ambientale si rimanda all’elaborato A11 “Piano di gestione e manutenzione delle opere”. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 21 PIANO FINANZIARIO Per un maggiore dettaglio nella descrizione delle opere si rimanda al documento A7 “Piano finanziario delle opere progettate”. Il costo delle opere risulta pari a: - € 3.061.720,41 al netto dell’ I.V.A. - € 3.735.298,91 I.V.A. inclusa. 125 Si riportano sinteticamente i costi delle principali voci che compongono le opere da realizzare dell’impianto proposto come determinati nel computo metrico allegato (elaborato A2_A). descrizione Prezzo [€] Scavi, riporti, movimentazione materiale 369.749,95 Opere edili (opera di presa, fabbricato centrale, canale di scarico) 1.178.454,10 Automazione opera di presa (paratoie, sgrigliatore, apparecchiatura elettrica di gestione opera di presa/vasca di carico, ecc …) Apparato Turbina-Generatore ed Impianti fabbricato centrale (comprensivi di quadri, automatismi, sicurezze, valvole di macchina, ecc …) 1.105.398,05 Fornitura e posa tubazioni varie (fibra ottica, ecc…) Connessione Enel 144.069,08 Opere di ripristino ambientale 11.246,63 totale costo costruzione (iva esclusa) 2.808.917,81 Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Sicurezza (5 %) 140.445,89 Imprevisti (4 %) 112.356,71 importo totale (iva esclusa) 3.061.720,41 importo totale (iva inclusa) 3.735.298,90 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 21.1 Costi di esercizio I costi di esercizio calcolati su base annua, possono essere così schematizzati: 126 - costi di gestione, - canoni demaniali, - sovra canoni (rivieraschi e BIM). Descrizione Prezzo [€] Manutenzione programmata (1%) 30.617,20 Manutenzione straordinaria (0,5%) 15.308,60 Varie ed eventuali 15.308,60 Canone di concessione 7.371,00 Canone rivieraschi 1.509,69 Canone BIM 6.041,49 totale 76.156,59 21.2 Ricavi per la vendita dell’energia Per il calcolo dei ricavi si è presa in considerazione la tariffazione dettata dal nuovo Decreto interministeriale vigente dal 1 gennaio 2013, che stabilisce un prezzo medio di vendita dell’energia prodotta pari a 0,219 €/kWh (prodotto comprensivo della remunerazione della vendita dell’energia e del valore degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonte rinnovabile la cui validità è pari a 20 anni). Considerato i periodi necessari all’iter autorizzativo e alla costruzione dell’opera in progetto, tale valore è stato decrementato del 4% (2% per anno dopo il 2013, come imposto dal suddetto decreto) in quanto l’accensione dell’impianto idroelettrico è prevista nel 2015. Per il calcolo dei ricavi dei successivi dieci anni, si è invece presa in considerazione il valore medio del 2012 dichiarato dall’Autorità per l’energia elettrica, pari a 0,075 €/kWh. Quindi, riassumendo, con le tariffe citate precedentemente esposte si ottiene: - anni 1÷20: € 376.486,40 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE - anni 21÷30: € 134.250,00 21.3 Modalità di finanziamento Il proponente intende finanziare l’intera operazione economica relativa alla realizzazione e messa in funzione dell’impianto idroelettrico in progetto, in parte con fondi propri ed in parte tramite finanziamenti specifici (leasing o mutui bancari). Per valutare il flusso economico è stata utilizzata la metodologia denominata Valore Attuale Netto, tramite cui si definisce il valore attuale di una serie attesa di flussi di cassa non solo sommandoli contabilmente, ma attualizzandoli sulla base del tasso di rendimento. Nell’analisi economica eseguita si tiene conto di leasing stipulati tra società di settore a tasso annuo nominale del 3,81%. I dati utilizzati nel VAN dell’impianto idroelettrico in questione sono i seguenti (i prezzi sono da considerarsi al netto dell’iva): - producibilità totale anno idrologico medio: 1,79 GWh/anno - durata della concessione d’acqua di 30 anni a partire dall’anno -1, - ricavi e costi d’esercizio e manutenzione spostati alla fine di ogni anno, - durata dei ricavi dovuti ad incentivi (tariffa unica onnicomprensiva) pari a 20 anni, - spese annue di gestione e manutenzione (ordinaria e straordinaria) pari al 2% dell’investimento: € 61.234,41 - ammontare dei canoni annuali: € 14.922,18 - importo finanziato: € 2.755.548,37 - capitale proprio investito dai soci (pari al 10%): € 306.172,04 - spese di istruttoria alla stipula del leasing: € 1.000,00 - ricavi nell’anno considerato “medio” (anni 1÷20): € 376.486,40 - ricavi nell’anno considerato “medio” (anni 21÷30): € 134.250,00 - crescita annuale del prezzo dell’energia di mezzo punto in meno rispetto l’inflazione, - valore residuo nullo, - tasso d’attualizzazione (cautelativo): 8% - valore del tasso annuo nominale : 3,81 % - canone mensile leasing (anni 1÷18): € 18.719,80 - durata locazione: 216 mesi (18 anni) 127 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - prezzo per l’esercizio dell’opzione finale di acquisto (da esercitare al termine del leasing comprensivo dell’ultimo canone mensile) € 30.617,20 Le tabelle successive riassumono i valori sopraelencati. 128 Tabella 21.1 – Sintesi delle condizioni generali derivanti dall’analisi economica prezzo [€] IVA (22%) [€] totale [€] 306.172,04 67.357,85 373.529,89 quota canoni mensili 18.719,80 4.118,36 22.838,16 quota canoni anno 1 (11 mensilità) 205.917,83 45.301,92 251.219,76 quota canoni annui 224.637,64 49.420,28 274.057,92 4.330.929,71 952.804,54 5.283.734,24 spese istruttoria (a carico società) 1.000,00 220,00 1.220,00 prezzo di opzione d'acquisto (1%) 30.617,20 6.735,78 37.352,99 anticipo (10%, a carico della società) numero canoni ammontare complessivo STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE Tabella 21.2 – Sintesi dei flussi di cassa annui generati dall’impianto idroelettrico prezzo [€] IVA (22%) [€] totale [€] entrate annue (IVA al 10%) 129 tariffa unica onnicomprensiva (219 €/MWh * 0,98 * 0,98) 376.486,404 37.648,640 414.135,044 prezzo energia elettrica (0,075/MWh) 134.250,000 13.425,000 147.675,000 costi manutenzione ordinaria (1,0% invest) 30.617,20 6.735,78 37.352,99 costi manutenzione straodinaria (0,5% invest) 15.308,60 3.367,89 18.676,49 costi varie ed eventuali (0,5% invest) 15.308,60 3.367,89 18.676,49 canone di concessione* 7.371,00 1.621,62 8.992,62 canone rivieraschi** 1.509,69 332,13 1.841,82 canone BIM*** 6.041,49 1.329,13 7.370,62 76.156,59 16.754,45 92.911,04 spese annue totale * pari a 27.00 €/kW (anno 2012 – Regione Piemonte) ** canone rivieraschi: pari a 5,53 €/kW (2013 Regione Piemonte) *** canone BIM: pari a 22,13 €/kW (2013 Regione Piemonte) MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 22 130 INTRODUZIONE Obiettivo della presente parte dello studio è quello di identificare per ogni comparto ambientale gli impatti, a valle della definizione tecnico-funzionale del progetto riportata nei capitoli precedenti. Le interferenze opera-ambiente descritte nel prosieguo sono state individuate sistematicamente per ciascun intervento, nei confronti di ogni comparto ambientale definito e per ogni componente e sub-componente del sistema complessivo, tenendo conto, in particolare, delle differenze fra gli interventi. Dove le interferenze sono ritenute ininfluenti se ne sono fornite le motivazioni. Lo studio è basato sulla definizione sistematica di tutti gli impatti potenziali prevedibili per la fase di realizzazione (cantiere), opera completata e di esercizio. Le indagini settoriali sono state sintetizzate mediante la predisposizione di una specifica, per quanto semplice, metodologia, illustrata successivamente. Si tratta, in questa fase, di impatti del tutto potenziali, di incidenza non nota, anche se probabili in situazioni ordinarie, individuati sulla base di: - altri studi inerenti opere simili o assimilabili a quelle in esame; - altri studi e analisi su singoli elementi costituenti l’opera; - indicazioni della manualistica e della letteratura specializzata; - esperienze degli analisti ambientali. Tale procedura semplificata ha reso comunque possibile individuare le problematiche attinenti ogni comparto ambientale. L’analisi delle interazioni si è quindi conclusa con un’operazione di sintesi dei fenomeni di maggiore rilievo. Per rendere maggiormente omogeneo lo studio e per permettere la confrontabilità delle situazioni, l’ambito interessato dal progetto è stato diviso in aree omogenee: 1. opera di presa (compreso il canale di derivazione), 2. canale di derivazione lungo la pista sterrata (aree lavorazione materiale), 3. fabbricato centrale (compreso il canale di restituzione). STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 23 INQUADRAMENTO CLIMATICO 23.1 Generalità Per l’inquadramento del clima dell’area oggetto di intervento, si fa riferimento alla vicina 131 stazione termo-pluviometrica di Dronero (575 m s.m.). 23.2 Andamento termometrico Di seguito si riportano le temperature medie mensili rilevate per il periodo 1999-2013, presso la stazione meteorologica di Dronero. Tabella 23.1 – Temperature medie mensili nel Comune di Dronero 1999÷2013 (Arpa Piemonte) gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic media 1,81 3,08 7,49 10,99 15,58 19,77 21,42 20,87 16,70 11,60 6,16 2,34 11,48 23.3 Regime pluviometrico Nella tabella seguente si riportano le precipitazioni medie mensili rilevate per il periodo 1999-2013 presso la stazione meteorologica di Dronero. Tabella 23.2 – Precipitazioni medie mensili (fonte: Arpa Piemonte) mm gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic Totale 43,86 37,06 63,51 101,71 96,13 78,67 36,25 37,86 81,44 85,27 122,74 63,63 837,38 Il regime di precipitazione risulta essere marcatamente bimodale, caratterizzato dal picco massimo di aprile-maggio, da un secondo picco a novembre, e da un afflusso ridotto nei mesi di gennaio-febbraio (per i quali occorre però tenere in conto anche la precipitazione di tipo nevoso) e nei mesi estivi di luglio e agosto, normalmente siccitosi. 23.4 Regime anemometrico La zona del Comune di Villafalletto e in generale del saluzzese presenta un regime bimodale, dovuto principalmente alla canalizzazione di valle del vento, ed occupa in generale l’area più vasta nel Piemonte, a causa dell’orografia dell’intero arco alpino occidentale. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Per il completamento del quadro meteorologico, si sono presi in esame le rilevazioni giornaliere da settembre 2009 ad ottobre 2013, dalle 7.00 alle 19.00, dalla stazione meteo di Cuneo-Levaldigi. 132 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 24 ARIA E ATMOSFERA Si definisce inquinamento atmosferico lo stato di qualità dell’aria conseguente alla immissione nella stessa di sostanze di qualsiasi natura, in misura e condizioni tali da alterare la salubrità e da costituire pregiudizio diretto o indiretto per la salute dei cittadini o danno ai beni pubblici o privati. L’inquinamento atmosferico può essere differenziato in base all’origine dei fenomeni che lo determinano e viene distinta in: - inquinamento di origine naturale; - inquinamento di origine antropica. I fenomeni naturali sono essenzialmente riconducibili a combustione, incendi, esalazioni vulcaniche, pulviscoli e scomposizione di materiale organico. L’inquinamento atmosferico di origine antropica si è originato dallo sviluppo delle tecnologie produttive e dai mezzi di locomozione ed ha contribuito in maniera determinante a compromettere il complesso equilibrio dell’atmosfera. La verifica per tale comparto è stata svolta allo scopo di determinare se esistono aree sensibili ad agenti inquinanti in relazione alla realizzazione dell’opera, a valle di una ricognizione generale dello stato iniziale dell’ambiente considerato. Le aree sono state definite in funzione della presenza di ricettori sensibili e considerando anche la distanza da sorgenti inquinanti, la tipologia dei ricettori, le caratteristiche morfologiche del territorio. Le principali sorgenti di inquinamento esistenti possono essere individuate negli insediamenti industriali, nelle emissioni delle aree urbane (riscaldamenti), nel traffico veicolare urbano e nelle direttrici principali di viabilità. All’interno del Comune di Villafalletto non sono state effettuate campagne di misura, né sono presenti dati ufficiali in merito; il Comune più vicino dove sono stati realizzati indagini in tal senso è quello di Cuneo, stazione meteo Levaldigi. Per la valutazione della qualità dell'aria, si riportano i dati forniti dalle campagne di monitoraggio svolte nel corso degli anni 2002 e 2003, dal Dipartimento Provinciale dell’ARPA. Si riportano i valori maggiormente significativi. Dall’analisi dei risultati emerge che: - Ossidi di azoto (NO) i valori non hanno mai superato ne il livello di allarme né il valore limite orario prescritto; 133 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - Particolato sospeso (PM10) i valori si mantengono contenuti al di sotto del valore limite annuale; - Monossido di carbonio (CO) non sono mai stati superati i livelli della protezione della salute sulla media di 8 ore; 134 - Biossido di zolfo (SO2) non sono mai stati superati i livelli di allarme ed i livelli di protezione della salute orari e medi giornalieri. 24.1 Impatto dell’opera in progetto Da quanto esposto si possono fare alcune considerazioni: tra le componenti dell’opera che provocheranno l’alterazione dello stato attuale dell’aria sono da considerarsi le attività che inducono la creazione di polveri (movimentazione materiali, spostamento mezzi). Tali effetti hanno comunque carattere transitorio ed hanno una rilevanza trascurabile per la scarsa entità, anche perché inseriti in un contesto che già presenta queste criticità (deposito materiale con granulometria varia, frantumazione, ….). Per la gestione degli impianti non sono viceversa previsti impatti significativi in quanto le opere di manutenzione e integrazione richiedono scarsa movimentazione di materiali. Tali attività sono comunque paragonabili a quelle che si svolgono allo stato attuale. Il controllo dell’impatto di cantiere si potrà effettuare anche procedendo alla determinazione di potenziali ricettori quali ad esempio aree ad elevato pregio ambientale, aree urbanizzate limitrofe ad alcune delle opere previste, ecc. Analogo discorso vale per il controllo delle esalazioni dei mezzi di cantiere a causa di una duplice necessità: tutelare lo stato di salute collettivo comprendendo anche gli effetti che possono interferire sulle condizioni di benessere con azioni fastidiose e disturbanti; valutare qualsiasi perturbazione nella qualità dell’aria, indipendentemente dalla capacità di produrre effetti dannosi noti. Lo sforzo di ridurre le piste di cantiere riduce di fatto tali impatti. Ferma restando l’azione di monitoraggio in fase di cantiere appare del tutto evidente che la riduzione delle necessità di movimentazione unitamente ad una favorevole localizzazione (caratterizzata da una scarsa presenza antropica in gran parte delle aree oggetto degli interventi) creano condizioni per giudicare non rilevante l’impatto relativo alla qualità dell’aria, se non localmente. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ANALISI DEGLI IMPATTI – Aria e atmosfera Stato di fatto Si possono avere modesti impatti negativi a causa del traffico veicolare. Fase di cantiere Impatti negativi si possono avere per l’utilizzo di mezzi che generano gas di scarico ed eventuale sollevamento di polveri; considerato il sito di intervento si afferma che tali impatti siano trascurabili. Fase di esercizio Le ricadute negative saranno nulle, in quanto le emissioni di un impianto idroelettrico sono assenti; ci sarà invece una ricaduta positiva sull’ambiente in quanto vi sarà la mancata emissione dei gas inquinanti che deriverebbero dalla creazione di energia da fonti tradizionali anziché dall’idroelettrico Mitigazioni Le mitigazioni sono legate ad una corretta gestione del cantiere: durante questa fase si cercherà di ottimizzare gli spostamenti delle macchine e la gestione del cantiere stesso per minimizzare l’inquinamento atmosferico (si veda l’elaborato A11). Poiché non si prevedono impatti permanenti legati alla componente atmosfera per la realizzazione dell’opera in progetto non sono necessarie azioni mitigative durante la fase di esercizio. 135 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 25 RUMORE E VIBRAZIONI Nell’ambito della progettazione definitiva di realizzazione dell’impianto idroelettrico è stato eseguito un opportuno studio di impatto acustico ai sensi della Legge n. 447 del 26/10/1995, fi136 nalizzato alla valutazione del clima acustico presente nelle aree di intervento prima dell’inizio dei lavori (indagini di campo), per poi stimare, mediante un modello previsionale, il livello di pressione sonora ai ricettori sia nella fase di cantiere sia nella fase di funzionamento a regime dell’impianto. La valutazione dell’impatto acustico durante la fase di cantiere è stata condotta prendendo in considerazione le condizioni limite (contemporaneità e continuità delle sorgenti) che si possono verificare all’interno delle varie fasi di lavoro e che non corrispondono alla situazione normale che caratterizzerà la maggior parte del periodo in cui si svolgeranno i lavori in cantiere, avente un minor impatto dal punto di vista acustico. Per i dettagli delle analisi condotte si rimanda all’elaborato A10_B “Relazione Impatto acustico”. La zona è scarsamente abitata, sul lato del torrente opposto al locale centralina vi é una zona adibita a coltivazioni di campi e sono totalmente assenti insediamenti, mentre dal lato del torrente in cui é previsto detto locale sono presenti case sparse, che rappresentano i ricettori sensibili potenzialmente più esposti; le due civili abitazioni più prossime sono identificate nella presente relazione come “A” in Classe IV e “B” in Classe III poste rispettivamente a 140 e 130 m dal futuro locale centralina. Le fonti di rumore nell’area sono rappresentate in particolare dal traffico veicolare della Strada Provinciale 155 e dal rumore proveniente dall’attività estrattiva presente (cava). I punti di misura sono stati 4: - il primo (punto 1) in prossimità della civile abitazione identificata nella presente relazione come “A” sita in zona di Classe IV; in questa zona é presente sia il rumore della strada provinciale che quello della cava; - il secondo (punto 2) in prossimità della civile abitazione identificata nella presente relazione come “B” sita in zona di Classe III; rappresentante uno dei due ricettori sensibili potenzialmente più esposti. In questa zona é presente sia il rumore della strada provinciale che quello della cava; STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE - il terzo (punto 3) in prossimità sito prossimo al torrente ove verrà realizzato l’impianto; - il quarto (punto 4) in prossimità del “salto” del torrente ove verrà realizzata la presa. Il livello di rumore ambientale misurato LAeq è di: - 60,7 dBA nel punto di misura 1 - 57,0 nel nel punto di misura 2 - 60,1 dBA nel punto di misura 3 - 62,1 dBA nel punto di misura 4 L’accesso all’impianto avviene da strada provinciale SP155, quindi da strada sterrata. Non è previsto un incremento del traffico mezzi. Analogamente non sono previste aree destinate a parcheggio e manovra dei veicoli tali da incrementare il rumore ambientale. Ai fini della presente relazione è di interesse solamente il locale “Centrale di produzione”con il relativo canale di derivazione in quanto l’opera di presa non é fonte di emissione di rumore. La centrale di produzione sarà realizzata in cemento armato, interrata. La sala macchine sarà realizzata interrata ed al suo interno sarà posizionato il gruppo di produzione, nonché alcune apparecchiature elettriche ausiliarie. Verranno realizzate pareti, solai, infissi con caratteristiche costruttive e valori di attenuazione del rumore (indice del potere fonoisolante R’w in opera) almeno uguali a quelli qui elencati : - parete perimetrale e solaio del vano di accesso in calcestruzzo spessore 20 cm R’w = 52 dB - solaio in calcestruzzo del fabbricato centrale spessore 30 cm R’w = 54 dB - porta accesso da vano esterno R’w =25dB . Essendo la centrale interrata, non vengono considerati i poteri fonoisolanti delle pareti della stessa. 137 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» ANALISI DEGLI IMPATTI – Rumore e vibrazioni Stato di fatto Le principali fonti di rumore sono costituite dal deflusso dell’acqua all’interno dell’alveo, dal traffico veicolare della Strada Provinciale e dal rumore proveniente dall’attività estrattiva pre138 sente (cava) Fase di cantiere I maggiori impatti acustici si hanno durante la fase temporanea di cantiere che peggiorano temporaneamente la componente ambientale del rumore per effetto della movimentazione di materiali. Analogo peggioramento temporaneo è legato alle emissioni sonore dei mezzi d’opera impiegati nelle lavorazioni. Nell’area non vi sono tuttavia ricettori sensibili. Quindi gli impatti possono essere definiti limitati. Fase di esercizio I rumori ipotizzati determinati dal funzionamento della turbina sono contenuti entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente, anche in virtù del suo posizionamento e dalle presenza del t. Maira. Gli impatti sono quindi assenti. Mitigazioni Le soluzioni tecniche adottate (quali l’interramento delle opere, ecc…) evitano la propagazione di rumore verso l’esterno. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 26 IDROLOGIA 26.1 Portata disponibile per l’impianto idroelettrico Si riporta nella seguente tabella i valori relativi all’idrologia dell’impianto “Maira”. Tabella 26.1 – Sintesi valori idrologia, impianto “Maira” km2 587,00 quota massima m s.l.m. 3.310 quota minima (sezione di presa) m s.l.m. 431 altitudine media m s.l.m. 1.703,50 afflusso medio annuo mm 837,38 DMVambientale (modulato al 10%) m3/s 1,532 m3 123.751.176,47 Portata massima turbinabile m3/s 22,00 Portata media turbinabile m3/s 3,92 Superficie bacino Volume annuo turbinabile 26.2 Caratteristiche chimico-fisiche e biologiche Al fine di valutare la qualità biologica delle acque attraverso lo studio delle comunità macrobentoniche è stato applicato oltre l’Indice Biotico Esteso (IBE) anche lo STAR_ICMi (Indice multimetrico STAR di Intercalibrazione) così come previsto dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n.260 del 2010. L’indice è composto da sei metriche normalizzate e ponderate che descrivono i principali aspetti che la WFD (2000/60/EC) chiede di considerare per gli organismi macrobentonici (abbondanza, tolleranza/sensibilità, ricchezza/diversità), viene espresso in Rapporto di Qualità Ecologica (RQE) e assume valori teorici tra 0 e 1. Nel monitoraggio sono stati seguiti i metodi ufficiali relativi sia al campionamento che alla elaborazione dati, che nel loro insieme vanno a definire il nuovo sistema di classificazione sosti- 139 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» tutivo dell’IBE denominato MacrOper, descritti nel “Notiziario dei Metodi Analitici di Marzo 2007” IRSA/CNR dal titolo: “Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (W.F.D.) e nel “Notiziario dei Metodi Analitici numero speciale 2008” IRSA/CNR dal titolo: “Direttiva 2000/60/EC (W.F.D.). Condizioni di riferimento per fiumi e laghi. Classificazione dei fiumi sul140 la base dei macroinvertebrati bentonici.”. In primo luogo è avvenuta la tipizzazione secondo il sistema tipologico nazionale del t. Maira in Comune di Villafalletto. Il t. Maira è stato classificato come torrente appartenente al CIG/Area geografica Alpino e all’idroecoregione Pianura Padada (HER 06); il corso d’acqua risulta essere perenne, con origine da scorrimento superficiale di acque di precipitazione o scioglimento dei nevai (SS) e di media grandezza (3): risulta quindi appartenere alla categoria 06SS3. In ogni stazione i campionamenti dei macroinvertebrati sono avvenuti mediante un retino immanicato modificato con misura superficie (0,1 m2), effettuando i prelievi secondo il metodo habitat - proporzionale su una superficie complessiva di 1 m2 proporzionalmente alla percentuale dei diversi microhabitat presenti nella stazione di campionamento in esame. Le stazioni di monitoraggio erano così distribuite: Stazione 1: in una sezione rappresentativa del tratto a monte della futura opera di presa, fig. 1 (32 T 0384455 4934187); Stazione 2: in una sezione a valle nel futuro tratto sotteso, fig.2 (32 T 0384602 4934353). Stazione 3: in una sezione a valle della futura opera di restituzione, fig.3 (32 T 0384755 4934437). In tutte le stazioni i prelievi sono stati effettuati il 12 dicembre 2013, periodo di portata bassa stagionale. A completamento dei risultati ottenuti si prevede un’ulteriore campagna di campionamento tardo primaverile - estiva. A causa dell’abbondante portata del torrente nella stagione citata non è stato ancora possibile effettuare la seconda campagna poiché la forte corrente ha finora reso impossibile il campionamento dei macroinvertebrati. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 141 Figura 26.1 – Stazione di campionamento a monte della futura opera di presa (1), dicembre 2013 Figura 26.2 – Stazione di campionamento nel futuro tratto sotteso (2), dicembre 2013 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 142 Figura 26.3 – Stazione di campionamento a valle della futura opera di restituzione (3), dicembre 2013 La determinazione tassonomica dei macroinvertebrati campionati è avvenuta a un livello tassonomico più approfondito rispetto a quello richiesto dallo STAR_ICMi (famiglia): si è raggiunto il livello di Unità Sistematiche (U.S.) previsto dall’Indice Biotico Esteso (IBE) per poter disporre di maggiori informazioni utili a valutare la struttura della comunità macrobentonica campionata. La determinazione è avvenuta in parte in campo ed in parte in laboratorio con l’ausilio di strumenti ottici adeguati effettuando il conteggio preciso degli individui appartenenti alle U.S. rilevate. Una volta ottenute le liste tassonomiche relative ai diversi campioni è stato possibile calcolare le sei metriche (ASPT, Log (Sel_EPTD+1), 1-GOLD, numero totale di Famiglie, numero di Famiglie di EPT, indice di diversità di Shannon-Wiener), convertire i valori di ciascuna metrica in RQE (valore di Rapporto di Qualità Ecologica) e calcolare la media ponderata dei valori di RQE delle sei metriche secondo i pesi forniti dal protocollo. Infine si è normalizzato il valore ottenuto dell’indice STAR_ICMi dividendo il valore del campione in esame per il valore proprio dell’indice STAR_ICMi nelle condizioni di riferimento proprie del tipo fluviale analizzato (Tabella 26.2). STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Tabella 26.2 – Valori di riferimento per lo STAR_ICMi e le metriche che lo compongono nei tipi fluviali dell’Italia Settentrionale inclusi nel sistema MacrOper (DM 260/2010, Appendice, Sez. A, tab.1.b) ASPT 06SS3 Log10 1-GOLD (Sel_EPTD+1) 6,739 2,312 0,653 n_fam n_EPT_fam 24,000 14,000 Shannon Star_ICMi Wiener 2,003 1,025 Risultati In ogni stazione è stato effettuato un campionamento di dieci repliche da 1/10 di metro quadro. Le unità di campionamento sono state adeguatamente distribuite nelle tre stazioni secondo il metodo habitat - proporzionale proporzionalmente alla percentuale dei diversi microhabitat presenti nella stazione di campionamento in esame. Nel campione nella stazione a monte (stazione 1), le repliche sono state così ripartite: 3 nel microhabitat microlithal (pietre piccole, 2-6 cm); 7 nel microhabitat mesolithal (pietre di medie dimensioni, 6-20 cm). Nel campione nella stazione a valle della futura opera di captazione (stazione 2), le repliche sono state così ripartite: 2 nel microhabitat microlithal (pietre piccole, 2-6 cm); 4 nel microhabitat mesolithal (pietre di medie dimensioni, 6-20 cm); 4 nel microhabitat macrolithal (pietre grossolane, 20-40 cm). Nel campione nella stazione a valle della futura opera di restituzione (stazione 3), le repliche sono state così ripartite: 7 nel microhabitat mesolithal (pietre di medie dimensioni, 6-20 cm); 3 nel microhabitat macrolithal (pietre grossolane, 20-40 cm). Per le tre stazioni monitorate è stato ottenuto un valore di indice STAR_ICMi (Tabella 26.3, Tabella 26.4) compreso tra una prima e una seconda classe, corrispondente a uno stato ecologico elevato e buono. 143 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 26.3 – Valori dell’indice STAR_ICMi rilevati nelle tre stazioni di campionamento durante i prelievi effettuati a dicembre 2013 (in azzurro classe elevato, in verde classe buono) STAR_ICMi DICEMBRE 2013 Stazione 1 0,987 Stazione 2 0,893 Stazione 3 0,994 144 Tabella 26.4 - Valori delle metriche che compongono l’indice STAR_ICMi rilevati nelle tre stazioni di campionamento durante i prelievi effettuati a dicembre 2013 Stazione 1 Stazione 2 Stazione 3 ASPT 6,636 6,294 6,591 Log10 (Sel_EPTD+1) 2,086 2,158 2,393 1-GOLD 0,759 0,779 0,830 n_fam 27 19 24 n_EPT_fam Shannon - Wiener 12 2,597 9 2,399 12 2,334 Contestualmente all’indice STAR_ICMi sui campioni prelevati è stato applicato l’Indice Biotico Esteso (I.B.E.) (Tabella 26.5). Il valore IBE rappresentativo delle tre stazioni è sempre risultato corrispondente a una I Classe di Qualità. Tabella 26.5 – Numero di unità sistematiche considerate per il calcolo dell’I.B.E. e valori dell’indice I.B.E. rilevati nelle tre stazioni di campionamento durante i prelievi effettuati a dicembre 2013 (in azzurro classe I). Stazione 1 Stazione 2 Stazione 3 DICEMBRE 2013 U.S. I.B.E. 24 (29) 11 21 (21) 11-10 24 (27) 11 Nella stazione a monte (stazione 1) il valore medio di indice STAR_ICMi rilevato è pari 0,987 (Stato Ecologico elevato). Applicando l’Indice Biotico Esteso (IBE) si ottiene un valore pari a 11 corrispondente a una I Classe di Qualità; sono state rilevate 29 U.S. totali e 24 U.S significative. Complessivamente è stata rilevata la presenza di un elevato numero di taxa (Tabella 26.6). Dei 3 taxa di Plecotteri prelevati durante i campionamenti, soprattutto i generi Dinocras e Isoperla sono indicatori di buona ossigenazione e di ottima qualità delle acque. Analoga indicazione danno, tra le 3 famiglie di Tricotteri rilevati la famiglia Sericostomatidae e tra gli 8 generi di STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Efemerotteri rinvenuti Ecdyonurus, Epeorus, Ephemerella, Rhithrogena, Habroleptoides, Caenis e Ephemera e tra le 7 famiglie di Ditteri la famiglia Simuliidae come indicato nel Biotic Score (Chandler, 1970). La presenza della forma adulta di Coleotteri Elmidae indica un buon grado di ossigenazione dell’acqua; questi insetti respirano infatti mediante provviste di aria trattenute dalla pubescenza corporea, sotto forma di una leggera pellicola che riveste soprattutto la superficie ventrale. La pellicola non rappresenta soltanto una riserva d’aria, poiché realizza anche scambi gassosi con l’acqua circostante può essere considerata anche una branchia fisica. Come ci si attendeva dalle caratteristiche fisiche della sezione di torrente esaminata, la maggior parte dei taxa rinvenuti è tipicamente reofila e i pochi taxa limnofili (alcuni Coleotteri, Ditteri ed Oligocheti) sono stati catturati nelle unità di campionamento effettuate nei microhabitat a granulometria più fine. In correlazione alla tipologia del torrente esaminato, in cui prevalgono gli apporti esterni di sostanza organica, prevalgono i taxa detritivori, mentre sono meno rappresentati gli erbivori. Tra i taxa principalmente detritivori figurano tagliuzzatori (i Plecotteri Leuctra, i Tricotteri della famiglia Sericostomatidae e i Ditteri Tipulidae), che nutrendosi della sostanza organica grossolana, rendono possibile la sopravvivenza degli organismi collettori aspiratori (gli Efemerotteri Baetis, i Coleotteri Elmidae e gli Oligocheti ) che si alimentano a loro volta della materia organica fine sminuzzata dai primi. Sono presenti anche detritivori raschiatori (gli Efemerotteri Ecdyonurus, Epeorus, Rhithrogena), i predatori carnivori (i Plecotteri Perlidae e Perlodidae, i Tricotteri Rhyacophilidae, i Ditteri Chironomidae e Limoniidae), predatori succhiatori (i Ditteri Athericidae e Tabanidae e i Gasteropodi Gammaridae) e taxa di carnivori raschiatori come i Tricotteri Hydropsychidae. 145 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 26.6 – Dati riassuntivi dei taxa rilevati nelle tre stazioni durante i prelievi effettuati a dicembre R: adattamento alla corrente. R= taxon reofilo; L=taxon limnofilo; ()= taxon secondariamente reofilo o limnofilo 146 M.N.: modo di nutrizione prevalente. T= tagliuzzatori; A= collettori aspiratori; F= collettori filtratori; Fr= filtratori con rete; Ra= raschiatori; P= predatori; Pi= predatori succhiatori; ()= modo di nutrizione secondario R.T.: ruolo trofico prevalente. E= erbivori; D= detritivori; C= carnivori;()= ruolo trofico secondario; ° taxon considerato di drift * taxon escluso dal calcolo dell’I.B.E Famiglie Perlidae PLECOTTERI Perlodidae Leuctridae Heptageniidae EFEMEROTTERI TRICOTTERI COLEOTTERI DITTERI OLIGOCHETI IRUDINEI GASTEROPODI CROSTACEI Leptophlebiidae Ephemerellidae Caenidae Ephemeridae Baetidae Rhyacophilidae Hydropsychidae Odontoceridae Sericostomatidae Elmidae Dryopidae Helodidae Chironomidae Limoniidae Athericidae Simuliidae Tabanidae Tipulidae Stratiomyidae Lumbricidae Lumbriculidae Erpobdellidae Ancylidae Bythiniidae Physidae Gammaridae Generi Dinocras Perlodes Isoperla Leuctra Ecdyonurus Epeorus Rhithrogena Habroleptoides Ephemerella Caenis Ephemera Baetis Dina R M.N. R.T. R R R R(L) R R R P P P T Ra- A Ra- A Ra- A A A(Ra-P) A(Ra-P) A (P) A (Ra-P) P Ra Ra - P T (Ra) A(Ra-T) T A-T P(A-Ra) P(T) Pi F Pi T(P) C C C D D-E D-E D-E D (E) D(E-C) D(E-C) D (C) D-E (C) C C-E-D C(E-D) D (E) E E-D E C(E-D) C(E-D) C E-D C D(E-C) A A P R T-R R (T) Pi D D C E (D) D -E E (D) C R(L) R -L R -L R R R(L) R R(L) R R-L L-R L-R R(L) R(L) R R L L ( R) L ( R) L ( R) R L ( R) L ( R) 1 pres. STAZIONI 2 pres. 7 6 1° 6 18 12 72 15 1° 2° 3 52 14 26 3 19 51 20 57 7 4 2 2 17 5 1° 17 4 13 1* 10 17 6 12 9 11 56 13 74 29 48 42 2 27 3 pres. 3 2 6 24 69 23 116 25 2° 12 158 40 124 1° 11 5 45 2 7° 27 1 10 5 34 4 79 6 9 2 35 1 5 47 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Nella stazione a valle nel futuro tratto sotteso dalla condotta (stazione 2), il valore dell’indice STAR_ICMi rilevato è pari 0,893 corrispondente a uno Stato Ecologico buono. Applicando l’Indice Biotico Esteso (IBE) si ottiene un valore di 11-10 corrispondente a una I Classe di Qualità; sono state campionate 21 U.S. totali e significative. Dei 3 taxa di Plecotteri prelevati durante i campionamenti, soprattutto i generi Dinocras e Isoperla sono indicatori di buona ossigenazione e di ottima qualità delle acque. Analoga indicazione danno, tra le 3 famiglie di Tricotteri rilevati la famiglia Sericostomatidae, tra i 5 generi di Efemerotteri rinvenuti Ecdyonurus, Epeorus, Rhithrogena ed Ephemera e tra le 3 famiglie di Dittteri la famiglia Simuliidae come indicato nel Biotic Score (Chandler, 1970). La maggior parte di taxa campionati sono le medesime unità sistematiche rilevate nelle altre due stazioni di campionamento (tab. 5); rispetto alla stazione a monte mancano gli Efemerotteri Habroleptoides, Ephemerella, Caenis, i Coleotteri Dryopidae ed Helodidae e i Ditteri Limoniidae, Tabanidae e Tipuliidae. Rispetto alla stazione a valle mancano i Plecotteri Perlodes, gli Efemerotteri Habroleptoides ed Ephemerella, i Tricotteri Odontoceridae, i Ditteri Limoniidae, Tipuliidae e Stratiomyide e i Gasteropodi Bythiniidae. Il ritrovamento della forma adulta di coleotteri Elmidae indica anche in questa stazione di campionamento una buona ossigenazione dell’acqua. Prevalgono nuovamente i taxa reofili, in conformità con le caratteristiche fisiche della sezione analizzata. Analizzando le modalità di nutrimento e i ruoli trofici degli organismi prelevati, la struttura della comunità appare molto simile a quella riscontrata nella stazione a monte, in cui sono presenti i detritivori con taxa di tagliuzzatori (i Plecotteri Leuctra, i Tricotteri della famiglia Sericostomatidae), i collettori aspiratori (gli Efemerotteri Baetis, i Coleotteri Elmidae e gli Oligocheti). Sono presenti anche detritivori raschiatori (gli Efemerotteri Heptagenidae), i predatori carnivori (i Plecotteri Dinocras e Isoperla, i Tricotteri Rhyacophilidae e i Ditteri Chironomidae), predatori succhiatori (i Ditteri Athericidae e i Gasteropodi Gammaridae) e taxa di carnivori raschiatori come i Tricotteri Hydropsychidae. 147 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Nella stazione a valle della futura opera di restituzione in progetto (stazione 3) il valore dell’indice STAR_ICMi è 0,994 (Stato Ecologico Elevato). Applicando l’Indice Biotico Esteso (IBE) si ottiene un valore di 11 (27 U.S. totali e 24 U.S. significative, I Classe di Qualità). 148 Tra gli individui campionati (tab. 5), dei 4 generi di Plecotteri prelevati durante i campionamenti, soprattutto i generi Dinocras, Perlodes e Isoperla sono indicatori di buona ossigenazione e di ottima qualità delle acque. Analoga indicazione danno, tra le 4 famiglie di Tricotteri rilevati le famiglie Sericostomatidae e Odontoceridae, tra i 7 generi di Efemerotteri rinvenuti Ecdyonurus, Epeorus, Habroleptoides, Rhithrogena, Ephemerella ed Ephemera, nonché tra le 4 famiglie di Ditteri rinvenute i Simulidi, come indicato nel Biotic Score (Chandler, 1970). La maggior parte dei taxa campionati sono le medesime unità sistematiche rilevate nelle altre stazioni di campionamento. Mancano rispetto alla stazione 1 gli Efemerotteri Caenidae, i Coleotteri Dryopidae ed Helodidae, i Ditteri Athericidae, Tabanidae e Stratiomyidae. Sono invece presenti i Plecotteri Perlodes, i Gastropodi Bythiniidae e i Tricotteri Odontoceridae, e solo rispetto alla stazione 2 gli Efemerotteri Habroleptoides, Ephemerella, i Ditteri Limoniidae e Tipuliidae e rispetto alla stazione 1 i Gasteropodi Physidae. Come per le precedenti stazioni il ritrovamento della forma adulta di coleotteri Elmidae indica una buona ossigenazione dell’acqua. Analizzando le modalità di nutrimento e i ruoli trofici degli organismi prelevati, la struttura della comunità appare molto simile a quella riscontrata nelle altre stazioni, in cui prevalgono i taxa detritivori, mentre sono meno rappresentati gli erbivori. Tra i taxa principalmente detritivori figurano tagliuzzatori (i Plecotteri Leuctra, i Tricotteri della famiglia Sericostomatidae, i Ditteri Tipulidae e i Gasteropodi Bythiniidae), gli organismi collettori aspiratori (gli Efemerotteri Baetis, Ephemerella, Habroleptoides, i Coleotteri Elmidae e gli Oligocheti ). Sono presenti anche detritivori raschiatori (gli Efemerotteri Ecdyonurus, Epeorus, Rhithrogena), i predatori carnivori (i Plecotteri Perlidae e Perlodidae, i Tricotteri Rhyacophilidae, i Ditteri Chironomidae e Limoniidae), predatori succhiatori (i Ditteri Athericidae e Tabanidae e i Gasteropodi Gammaridae) e taxa di carnivori raschiatori come i Tricotteri Hydropsychidae. Analizzando complessivamente i risultati ottenuti nelle tre stazioni durante la campagna di monitoraggio di dicembre si osserva che le comunità macrobentoniche esaminate appaiono ricche di Unità Sistematiche. Alcuni taxa sono stati campionati in numeri non considerati sufficien- STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ti secondo l’IBE per essere considerati appartenenti in modo stabile alla comunità e vengono considerati di drift. Certi taxa sono risultati più abbondanti di altri ma le loro abbondanze relative non destano preoccupazione perché ciò si verifica in relazione al regolare trend delle specifiche popolazioni. Non sono tuttavia presenti particolari segni di squilibrio nella struttura delle comunità campionate, né sono state campionate specie indicatrici di alterazioni qualitative delle acque dovute a inquinamento organico (es. Chironomus gr. Thummi- plumisus). I valori riscontrati dell’indice Star ICMi hanno sempre determinato uno stato ecologico elevato o buono ed i valori di IBE hanno in tutte le stazioni hanno rilevato una I Classe di Qualità rappresentativa di un ambiente non inquinato. Per disporre di una maggior quantità di dati e poter meglio interpretare la reale qualità del corso d’acqua si ritiene necessaria un’ulteriore campagna. A causa dell’abbondante quantità di acqua finora presente in alveo non è ancora stato possibile effettuare la seconda campagna di prelievi che si prevede di effettuare nel periodo tardo primaverile-estivo non appena le condizioni idriche renderanno effettuabili i prelievi. 26.2.1 Qualità chimica delle acque Nelle tre stazioni di campionamento in cui è stato effettuato il monitoraggio attraverso l’analisi delle comunità macrobentoniche, sono state effettuate le analisi fisico-chimiche dell’acqua a sostegno del monitoraggio biologico. Per ogni campione sono stati misurati i seguenti parametri (Tabella 26.7, Allegato 1): temperatura, pH, ossigeno disciolto (o), conducibilità, solidi sospesi totali, alcalinità (metilarancio), BOD5,COD, fosforo totale (o), azoto ammoniacale (o), azoto nitrico (o), azoto nitroso, azoto totale ed Escherichia Coli. I parametri contraddistinti da (o) sono definiti macrodescrittori dal D.lgs 260/10 ed utilizzati nella determinazione del cosiddetto Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori per lo stato ecologico. In concomitanza con i campionamenti di macroinvertebrati, in ogni stazione i prelievi sono stati effettuati in corrispondenza della parte centrale di un transetto trasversale, mediante bottiglie campionatrici e contenitori sterili da 500 ml, e consegnati il giorno stesso ai Laboratori Analysis (via Bona 7, Abbadia Alpina, Pinerolo). 149 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 26.7 – Parametri chimico-fisico rilevati nelle stazioni 1, 2 e 3 durante i prelievi effettuati a dicembre 2013 150 temperatura (°C) pH ossigeno disciolto (mg/l) saturazione di ossigeno (%) (o) conducibilità µS solidi sospesi totali (mg/l) Alcalinità (metilarancio) (meq/l, mg CaCO3/l) BOD5 (mg O2/l) COD (mg/l O2) fosforo tot. (mg/l) (o) azoto ammoniacale (mg/l) (o) azoto nitrico (mg/l N) (o) azoto totale (mg/l) Escherichia coli (u.f.c./100 ml) DICEMBRE 2013 St. 1 St. 2 St. 3 3 4,5 5 7,1 7,1 7,2 9,6 9,8 9,8 88,1 89,1 89,1 458 467 467 <1 <1 <1 80 85,0 80 <2 <2 <2 <2 <2 <2 0,34 0,39 0,29 < 0,04 < 0,04 < 0,04 1,00 1,00 1,10 1,10 1,00 1,10 75 0 63 Alcuni parametri chimico - fisici considerati nel presente studio possono essere utilizzati per calcolare il LIMeco(Livello di inquinamento dai Macrodescrittori per lo Stato Ecologico), introdotto dal D.M. 260/2010, calcolato sulla base dei seguenti macrodescrittori: N-NH4, N-NO3, Fosforo totale e Ossigeno disciolto (Tabella 26.8). Il punteggio di LIMeco da attribuire alle tre stazioni è dato dalla media dei singoli LIMeco dei campionamenti effettuati nelle due campagne di prelivo. Tabella 26.8 – Valori LIMeco ottenuti per le stazioni 1,2 e 3 a dicembre 2013 stazione 1 stazione 2 stazione 3 LIMeco DICEMBRE 2013 0,63 0,63 0,63 Complessivamente lo Stato di Qualità secondo i valori di LIMeco è risultato Buono in tutte e tre le stazioni di campionamento. Le analisi chimico-fisiche confermano la buona qualità delle acque del Torrente Maira in cui non insistono importanti pressioni tali da compromettere la qualità del corpo idrico in questione. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 26.3 Valutazione dell’alterazione delle caratteristiche chimico–fisiche e biologiche a monte dell’opera di presa e nel tratto a valle dell’opera di convogliamento Gli impatti prevedibili in fase di cantiere sono temporanei e sono conseguenti principalmente ai lavori di realizzazione dell’ opera di presa. Comportano la messa in asciutta della parte di alveo interessata dai lavori, inoltre determinano la movimentazione di terreno e del letto fluviale comportando il rischio di intorbidamento delle acque, nonché la deposizione di sedimento fine nel tratto a valle, con conseguente disturbo della biocenosi fluviale. Potrebbe infine esserci il rischio di sversamento di sostanze inquinanti (carburanti, lubrificanti,…). Si prevede però, che con opportuni accorgimenti, questi impatti essendo molto localizzati possano essere ridotti e la comunità macrobentonica, terminati i lavori potrà ricolonizzare eventuali aree che hanno subito stress. Durante la fase di cantiere si provvederà a evitare gli impatti sulle acque controllando periodicamente i mezzi di cantiere per evitare perdite di oli e idrocarburi. I cementi e calcestruzzi arriveranno in cantiere preconfezionati da centrali di betonaggio e per evitare l’intorbidimento delle acque i mezzi di cantiere entreranno in alveo solo se questo è in asciutta. Durante la fase di esercizio le portate diminuiranno a causa del prelievo ma verranno garantiti sempre 1,084 m3/s. Considerato lo scarso carico antropico del territorio circostante la qualità fisico - chimica delle acque non dovrebbe modificarsi con la realizzazione ed il funzionamento dell’impianto in progetto e le condizioni idrochimiche assicureranno il normale processo di autodepurazione del corso d’acqua. Per quanto riguarda la qualità biologica, durante fase di esercizio il disturbo alle comunità macrobentoniche dovuto alla riduzione di portata per prelievo idroelettrico, considerando il rispetto del deflusso minimo vitale, l’assenza di fonti di inquinamento idrico e la buona qualità fisico – chimica, è considerato molto basso/nullo. Complessivamente non appaiono esserci fattori che facciano presupporre un’alterazione dei valori dell’Indice STAR_ICMi ed è previsto il mantenimento della stessa classe anche con il funzionamento dell’impianto. Complessivamente il carico antropico è limitato e lo stato qualitativo del corso d’acqua buono, si può quindi ipotizzare un rischio nullo o decisamente modesto di alterazione della qualità biologica e fisico - chimica della matrice acquosa. 151 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» ANALISI DEGLI IMPATTI – Idrologia Stato di fatto Complessivamente il carico antropico è limitato e lo stato qualitativo del corso d’acqua buono Fase di cantiere 152 Gli interventi per la realizzazione dell’opera di presa potranno determinare incrementi della torbidità delle acque, con conseguente possibile peggioramento delle qualità fisiche delle medesime. Quindi sarà necessario procedere con cautela e la parzializzazione dell’alveo. Gli impatti sono comunque rilevanti. Fase di esercizio La qualità fisico-chimica delle acque non dovrebbe modificarsi con la realizzazione ed il funzionamento dell’impianto in progetto e le condizioni idro-chimiche assicureranno il normale processo di auto-depurazione del corso d’acqua. Gli impatti risultano essere bassi. Per quanto riguarda la qualità biologica, il disturbo alle comunità macrobentoniche dovuto alla riduzione di portata per prelievo idroelettrico è considerato molto basso/nullo, valutando il rispetto del deflusso minimo vitale, l’assenza di fonti di inquinamento idrico e l’elevata qualità fisico-chimica. Non appaiono esserci fattori che facciano presupporre un’alterazione dei valori dell’Indice STAR_ICMi ed è previsto il mantenimento della stessa classe anche con il funzionamento dell’impianto. Mitigazioni È assicurato il rilascio di una quantità di acqua variabile nel corso dell’anno pari al DMV modulato al 10%: ciò garantirà lungo il tratto sotteso il mantenimento delle attuali condizioni ambientali. Inoltre in accordo con quanto previsto dal Regolamento n. 7/R del 25/06/2007, è prevista l’installazione di misuratori di portata in continuo per poter valutare e controllare il volume di acqua derivato. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 27 GEOLOGIA Considerazioni in merito sono state riportate nel capitolo di riferimento e all’interno dell’elaborato A2_G, dove è descritto in dettaglio lo stato di fatto all’interno del Comune di Villafalletto e dell’area interessata. Per quanto riguarda la morfologia dell’area, il punto di presa è ubicato in destra idrografica al t. Maira, in una posizione in cui la sezione dell’alveo del torrente è piuttosto ampia, in corrispondenza di una soglia che interessa tutta la sezione del torrente. La parte restante del progetto, ovvero la condotta e la centrale di produzione, verrebbero realizzate completamente interrate su un’area sub-pianeggiante, attualmente adibite ad aree di cantiere delle “Cave Martino srl”. Dal punto di vista geologico-regionale, secondo il Foglio N° 80 “Cuneo” della “CGI” Carta Geologica d’Italia”, nell’area affiorano “Alluvioni sabbioso-ghiaioso-ciottolose dei piani terrazzati”, databili all’Olocene, attribuibili all'attività dei corsi d’acqua principali di questo settore di pianura, ovvero i torrenti Maira e Varaita. Per una analisi di maggior dettaglio, si è fatto riferimento agli allegati geologici al PRGC vigente. In particolare, dall’analisi della “Carta geomorfologica e dei dissesti” affiorerebbero depositi fluviali recenti e attuali, attribuibili evidentemente all’attività del t. Maira, ricoperti da uno spessore non definito di depositi antropici legati all'attività di cava che insiste sull’area in cui è previsto il progetto. 27.1 Uso del suolo A livello regionale al fine di conoscere la classe di capacità d’uso di un particolare terreno si può fare riferimento a due diverse rappresentazioni cartografiche le quali, tuttavia, presentano scale di dettaglio e coperture territoriali differenti. La prima rappresentazione presenta una scala pari a 1:250.000 ed una copertura totale di tutto il territorio della Regione Piemonte, mentre la seconda presenta un dettaglio maggiore (1:50.000) ma una copertura limitata alle zone pianeggianti e ai fondo valle delle vallate alpine, escludendo quindi i suoli appartenenti alle zone montane. La prima stesura della Carta della Capacità d’uso del suolo alla scala 1:250.000 risale al 1982 ed è stata aggiornata da IPLA nel 2010. In Figura 27.1 se ne riporta un estratto in riferimento alla zona interessata dall’impianto idroelettrico in progetto. 153 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» La seconda rappresentazione cartografica della capacità d’uso dei suoli a scala 1:50.000 è invece resa disponibile dalla Regione Piemonte sul proprio sito web. La carta deriva dalla Carta dei suoli, che attualmente rappresenta lo strumento di maggior dettaglio per la divulgazione 154 delle conoscenze sui suoli piemontesi (Figura 27.2). Entrambe le rappresentazioni evidenziano che l’area oggetto di intervento appartiene alla II classe di capacità d’uso del suolo, ed alla sottoclasse s1. Figura 27.1 – Estratto della Carta d’uso del suolo relativa all’area oggetto di studio (Fonte: IPLA e Regione Piemonte, 2010) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 155 Figura 27.2 – Estratto della Carta della capacità d’uso dei suoli del Piemonte alla scala 1:50000 (Fonte: http://www.regione.piemonte.it/agri/suoli_terreni/suoli1_50/carta_suoli/gedeone.do) La classe 2 raggruppa “Suoli che presentano moderate limitazioni che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative, e che riducono la produttività delle colture quali la scarsa profondità, pietrosità eccessiva a tratti anche superficiale, con drenaggio interno rapido”. Le caratteristiche della suddetta classe sono principalmente da ricondurre a suoli superficiali (profondità utile 60-100 cm), morfologie di versante con pendenze comprese tra 2 e 8°, limitata pietrosità (0,1-3%), erosione limitata. La sottoclasse “s”, invece, utile ad un’analisi pedologica di maggior dettaglio, introduce alcuni fattori fisici che limitano l’uso più estensivo e redditizio del suolo; nel caso in questione si tratta di tipologie pedologiche che hanno limitazioni nella zona di approfondimento degli apparati radicali, come la scarsa profondità utile, pietrosità eccessiva, bassa capacità di ritenzione idrica, bassa fertilità difficile da correggere e presenza di sodio o salinità. 27.2 Impatto dell’opera in progetto L’opera in progetto prevede l’installazione di un’opera di presa in corrispondenza di una soglia esistente, la realizzazione di un canale di derivazione interrato, la realizzazione della centrale di produzione interrata e la realizzazione del canale di scarico. Tutti gli interventi in progetto non interesseranno la copertura di suolo vegetale, in quanto questa è praticamente assente o presente in spessori esigui e comunque localizzati, e verranno realizzati all'interno dei depositi alluvionali recenti. La protezione necessaria dell’area del fabbricato centrale rispetto all’attuale alveo del t. Maira sarà garantita dagli argini già esistenti e dalle difese spondali presenti in sponda destra. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» ANALISI DEGLI IMPATTI – Geologia Stato di fatto Dal punto di vista geologico-regionale, secondo il Foglio N° 80 “Cuneo” della “CGI” Carta Geologica d’Italia”, nell’area affiorano “Alluvioni sabbioso-ghiaioso-ciottolose dei piani terrazza156 ti”, databili all’Olocene, attribuibili all’attività dei corsi d’acqua principali di questo settore di pianura, ovvero i torrenti Maira e Varaita. Per una analisi di maggior dettaglio, si è fatto riferimento agli allegati geologici al PRGC vigente. In particolare, dall’analisi della “Carta geomorfologica e dei dissesti” affiorerebbero depositi fluviali recenti e attuali, attribuibili evidentemente all’attività del t. Maira, ricoperti da uno spessore non definito di depositi antropici legati all'attività di cava che insiste sull’area in cui è previsto il progetto. Fase di cantiere Il punto di presa è ubicato in destra idrografica al t. Maira, in una posizione in cui la sezione dell’alveo del torrente è piuttosto ampia, in corrispondenza di una soglia che interessa tutta la sezione del torrente. La parte restante del progetto, ovvero la condotta e la centrale di produzione, verrebbero realizzate completamente interrate su un’area sub-pianeggiante, attualmente adibite ad aree di cantiere delle “Cave Martino srl”. Visto l’utilizzo attuale dell’area gli impatti sono da ritenersi limitati. Fase di esercizio Le opere in progetto non presentano interferenze con gli aspetti geologici, o impatti sulla qualità del suolo, sul reticolo idrografico. Sono quindi da considerarsi quindi nulli. Mitigazioni La realizzazione di scavi ingenti presso il sito richiederanno la necessità di evitare con tecniche adeguate l’instabilità delle pareti. Dato che la centrale risulta fortemente incassata, lo scavo può richiedere la realizzazione di una paratia di micropali a sostegno dello stesso. La protezione necessaria dell’area del fabbricato centrale rispetto all’attuale alveo del t. Maira sarà garantita dagli argini già esistenti e dalle difese spondali presenti in sponda destra. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 27.3 Idrogeologia L’idrografia di superficie è evidentemente rappresentata dal t. Maira, il quale presenta in questo tratto un alveo orientato grossomodo SW-NE, con andamento all’incirca rettilineo a scala ettometrica. Per quanto riguarda l’idrografia sotterranea, nell’area in esame non si individuano sorgenti spontanee. L’idrografia sotterranea è rappresentata da una falda a pelo libero, la cui isopiezometrica media annua si attesta a 405 m s.l.m., mentre la quota topografica risulta pari a 425 m s.l.m.. La soggiacenza desunta dagli elaborati di PRGC vale pertanto circa 20 m da p.c. SINTESI – Idrogeologia Le opere in progetto, in particolare il fabbricato centrale, potranno interferire con gli acquiferi esistenti: pertanto gli impatti del cantiere e della fase di esercizio, ritenuti moderati, saranno limitati soprattutto attraverso opportuni accorgimenti durante la fase di costruzione (impermeabilizzazione degli scavi, utilizzo di calcestruzzo con basso contenuto di acqua d’impasto, …) 157 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 28 FAUNA, FLORA ED ECOSISTEMI Nell’ambito del suddetto studio, in questa sede sono state descritte ed analizzate: 158 la componente vegetale, intesa come insieme delle specie vegetali presenti nell’area in oggetto; - la componente faunistica, intesa come insieme delle zoocenosi acquatiche presenti nel t. Maira. Per un’analisi approfondita e puntuale dell’ecosistema fluviale presente nel tratto di torrente interessato dall’intervento si è valutato il valore dell’Indice di Funzionalità Fluviale con sopralluoghi in loco. 28.1 Flora L'area interessata dall’intervento si estende in destra orografica del t. Maira lungo una fascia altimetrica compresa tra 431 m s.m., corrispondente all’opera di presa, e 424 m s.m. dove è prevista l’opera di restituzione. L’opera di presa in progetto è prevista a monte del salto presente (Figura 28.1). Dovrà essere eliminato l’intero volume di terra depositatosi tra la briglia e le pile del ponte SP 25 ed il salto (Figura 28.2). Figura 28.1 – Tratto nei pressi dell’opera di presa STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 159 Figura 28.2 – Localizzazione del volume di terra di cui è prevista l’eliminazione Il canale di derivazione ripercorrerà per la quasi totalità del suo sviluppo la strada che costeggia il corso d’acqua presente all’interno della cava e (Figura 28.3). Soltanto nell’ultimo tratto, il canale di restituzione si discosterà per restituire l’acqua nel t. Maira lambendo per un breve tratto un saliceto di salice bianco, SP20X (Figura 28.4). Figura 28.3 – Strada sotto cui verrà realizzato il canale di derivazione MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 160 Figura 28.4 – Area boscata lambita dal tratto in cui il canale di restituzione 28.2 Impatti sulla componente vegetazionale La scelta progettuale ha privilegiato il passaggio del canale di derivazione lungo aree utilizzate dalla società proponente come sede di deposito volumetria da trattare, al fine di ridurre al minimo l’impatto sulla componente forestale; questo per la maggior parte del suo sviluppo ripercorrerà la strada sterrata presente all’interno della cava. Solo nel tratto iniziale e in quello terminale sarà lambito un saliceto. Per la realizzazione del canale di derivazione sarà necessario intervenire su una fascia di circa 5,00 m di larghezza media. È inoltre prevista l’eliminazione della volumetria di materiale depositatosi a monte del salto, ed ora vegetato con esemplari arborei e arbustivi di invasione. Gli esemplari da tagliare oltre la soglia dei 10 centimetri di diametro sono elencati nella seguente tabella. Le specie soggette al taglio sono pioppo nero (Populus nigra), salice bianco (Salix alba), salice cinereo (Salix cinerea) e salice ripariolo (Salix eleagnos). I salici arbustivi nel piedilista di cavallettamento compaiono in numero limitato perché molti esemplari hanno diametro a petto d’uomo inferiore ai 10 cm. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE A parte la vegetazione presente in alveo, il numero di piante che dovrà essere abbattuto sarà estremamente limitato e l’incidenza in termini di stabilità e struttura del popolamento risulta nulla. Non si ritiene possano verificarsi variazioni del profilo e dei livelli di falda sia a monte che a valle dell’opera di presa, tali da determinare impatti sulla vegetazione dell’area interessata. Tabella 28.1 – Piedilista delle piante da abbattere pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero diametro (cm) 17 12 17 13 16 15 9 8 9 11 12 9 8 10 7 12 13 15 11 11 18 8 12 12 15 12 10 11 10 11 13 11 10 10 9 11 10 9 11 10 9 11 10 15 20 17 12 13 9 9 9 altezza (m) 11 9 10 9 9 9 7 6 5 8 8 7 7 8 6 9 10 10 9 9 11 8 8 8 9 9 8 8 8 8 9 8 7 8 8 9 8 8 9 8 8 9 8 10 10 10 8 8 8 8 8 pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero salice sp. salice sp. pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero diametro (cm) 12 12 20 15 8 20 14 18 16 12 15 14 11 9 12 16 18 9 22 18 12 12 20 10 11 12 18 9 8 7 7 8 12 15 8 18 8 15 13 9 8 7 15 12 14 14 9 16 10 13 11 altezza (m) 8 8 11 9 7 10 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 10 9 11 9 9 9 9 8 9 8 9 8 8 8 6 6 8 8 7 9 7 9 8 8 8 7 9 9 9 9 8 10 9 9 10 161 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 162 pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero salice sp. salice sp. salice sp. salice sp. salice sp. pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero pioppo nero salice sp. salice sp. salice sp. salice bianco salice bianco salice bianco pioppo nero salice bianco salice bianco salice bianco diametro (cm) 15 14 11 8 13 17 13 17 13 10 9 15 12 13 18 11 8 18 23 11 12 19 18 12 18 15 17 12 12 15 8 8 8 85 84 86 40 27 33 40 altezza (m) 9 9 9 8 10 11 8 9 8 8 8 11 10 10 10 9 9 12 12 8 8 11 10 8 11 10 10 9 9 9 5 5 5 20 19 20 16 14 14 15 28.3 Interventi di recupero ambientale e vegetazionale Come è stato descritto nel precedente paragrafo la scelta progettuale ha privilegiato la realizzazione delle opere all’interno di aree prive di vegetazione, per ridurre al minimo l’impatto sulla componente forestale; il canale di derivazione ripercorrerà il tracciato della pista sterrata. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Considerando la ristretta superficie boscata soggetta al taglio, non si prevede la ripiantumatura al termine dei lavori. Si ritiene perciò che non sia necessaria la messa a dimora di alberi al fine di ripristinare la naturalità del bosco, ma sia sufficiente che la terra risultante dalle operazioni di scavo per la posa della condotta venga ammucchiata e al termine dei lavori venga ridistribuita e livellata lungo il tracciato. Nei tratti in cui i lavori di movimentazione del terreno interessano invece la componente erbacea dovrà essere previsto lo scotico dello strato vegetale, l’accantonamento ed il suo riposizionamento al termine dei lavori. Per un corretto inserimento paesaggistico e ambientale ed evitare fenomeni di erosione superficiale è previsto l’accantonamento preventivo e la successiva redistribuzione del terreno organico laddove presente sulle superfici oggetto di movimento di terra e la successiva idrosemina di tali superfici. Laddove lo strato erbaceo viene asportato (per l’esecuzione di movimenti di terra) la mitigazione dell’impatto sulla componente è legata alla corretta ricostituzione di uno strato erbaceo inizialmente in parte pioniero e artificiale ma progressivamente naturaliforme e poi naturale per colonizzazione da parte delle specie erbacee circostanti. La minimizzazione dell’impatto ambientale sulla componente suolo è legato alle modalità di esecuzione dei movimenti di terra. E’ necessario infatti accantonare con cura la parte del terreno interessata da attività organica (peraltro non sempre presente) e poi redistribuirla uniformemente sulle superfici risagomate coprendo gli orizzonti movimentati in cui predominano le parti minerali e dunque pedologicamente tendenzialmente destrutturate. La redistribuzione del terreno organico consente di preservare la maggior parte di microorganismi (di origine vegetale e animale) la cui attività è fondamentale nella progressiva humificazione e conseguente strutturazione dei suoli. Il trattenimento della frazione argillosa e limosa è poi garantito dalla ricostituzione della copertura vegetale che si ottiene con il previsto inerbimento delle superfici ove inerbite ante opera. I lavori di recupero hanno i seguenti obiettivi: - dal punto di vista paesaggistico di ripristinare la copertura erbacea del terreno per migliorare le aree di intervento, - dal punto di vista pedologico accantonare gli orizzonti organici del suolo prima dell’inizio dei lavori e ridistenderli una volta conclusi prima di effettuare la semina. 163 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Nel dettaglio, per il raggiungimento di quanto sopra sono previsti: - regolarizzazione del terreno; - riporto del terreno vegetale presente; - lavori di inerbimento delle superfici. 164 La semina dovrà essere effettuata utilizzando il miscuglio contenuto nella seguente tabella. I periodi di semina consigliati sono quello primaverile-estivo e estivo-autunnale: il primo è più favorevole alle leguminose, il secondo alle graminacee. In caso di fallanze si devono effettuare semine differenziate e ripetute. Laddove lo strato di terreno organico accantonato e redistribuito non raggiunga lo spessore di almeno 10 cm dovrà essere fornita terra organica prelevata da strati superficiali attivi, in tempera a struttura possibilmente glomerulare con scheletro in quantità non superiore al 5% e con pH 6-6,5 contenente sostanza organica non inferiore al 2%. A riguardo del recupero ambientale vero e proprio, ultimati i lavori, sarà necessario curare le riprofilature del terreno per assicurare la miglior connessione possibile tra le opere realizzate e l’intorno, in modo da non interrompere la continuità ecologico-funzionale del corso d’acqua e dell’ecosistema ripariale. Tabella 28.2 – Miscuglio della semina Specie % in peso Festuca rubra 25 Poa pratensis 8 Lolium perenne 5 Phleum pratense 15 Agrostis tenuis 10 Trifolium hibridum 20 Trifolium repens 15 Anthyllis vulneraria 1 Achillea millefolium 1 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE SINTESI – Flora Complessivamente si renderà necessario tagliare un numero esiguo di esemplari lungo l’area di intervento. Come scritto in precedenza, l’incidenza in termini di stabilità e struttura del popola165 mento risulta nulla. Compensazioni Considerando la ristretta superficie boscata soggetta al taglio, non si prevede la ripiantumatura al termine dei lavori. E’ prevista la regolarizzazione del terreno, il riporto del terreno vegetale presente, lavori di inerbimento delle superfici. 28.4 La popolazione ittica Il t. Maira scorre per circa 105 Km e confluisce, in destra orografica, nel fiume Po in comune di Lombriasco. Esso presenta un regime idrologico nivopluviale, l’asta principale del Maira è suddivisibile in tratti distinti per caratteristiche morfologiche e naturalità: il tratto montano, fino a Tetti (a monte di Dronero) che si sviluppa per circa 41 km, e il tratto di pianura fino alla confluenza in Po, per 64 km. L’area oggetto di studio è nel comune di Villafalletto ed appartiene al tratto di pianura caratterizzato da elevata attività agricola. Il torrente in questo tratto presenta un andamento caratterizzato da ridotta pendenza e portate notevoli; il substrato è costituito prevalentemente da massi, ciottoli e ghiaia. La profondità dell’acqua è varia a seconda della sezione, la vegetazione acquatica assente e il feltro perifitico sottile. Il rifornimento trofico della comunità ittica è assicurato, lungo le catene alimentari, dalla vegetazione ripariale e dal conseguente detrito vegetale, dalla microfauna e dalla fauna macroinvertebrata. Al fine di analizzare la struttura della comunità ittica presente nel Torrente Maira in comune di Villafalletto nel tratto interessato dall’opera di presa in progetto ed in un tratto sotteso dall’opera, sono stati previsti campionamenti mediante l’elettropesca fornendo l’elenco delle specie ittiche campionate, la biomassa, la densità di popolazione e il calcolo dell’ISECI. La pesca elettrica è una tecnica che consente di campionare in tempi rapidi la fauna acquatica senza recarle alcun tipo di danno e permettendo all’operatore di rilasciare il pescato illeso, terminate le operazioni di riconoscimento sistematico e misurazione. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Si è ottenuta dalla Provincia di Cuneo l’autorizzazione allo studio dell’ittiofauna mediante utilizzo dell’elettrostorditore (n. registro 917 del 01/04/2014) ma a causa della notevole portata fino ad oggi presente (Figura 28.5, Figura 28.6) non è ancora stato possibile effettuare nei due settori preventivamente delimitati del torrente le campagne di monitoraggio mediante passaggi 166 ripetuti con elettrostorditore. Figura 28.5 – Sezione dell’opera di presa, aprile 2014 Figura 28.6 – Futuro tratto sotteso dall’opera di captazione, aprile 2014 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Si intende pertanto integrare tale documento appena, durante i mesi estivi, la portata del torrente diminuirà e renderà possibile il campionamento dell’ittiofauna. La zona ittica è quella a temolo/marmorata. Nell’area oggetto di studio, in base ai dati bibliografici reperiti dal “Monitoraggio della fauna ittica in Piemonte, 2009. Regione Piemonte” che presenta anche i risultati ottenuti in una stazione di monitoraggio regionale nei pressi dell’area oggetto di studio, dovrebbero essere presenti le seguenti specie: vairone, ghiozzo padano e trota fario. Nel 2009 il vairone era stato campionato con una popolazione molto abbondante, di ghiozzo padano e trota fario invece erano stati rilevati pochissimi individui insufficienti ai fini di valutare la struttura della popolazione presente. Non risultano essere stati campionati individui di trota marmorata presenti però in modo sporadico nelle stazioni di campionamento regionali a monte (Busca) e valle (Savigliano) dell’area oggetto di studio. Non si può quindi escludere la presenza di individui di marmorata nel tratto interessato dall’opera in progetto in quanto anche un’associazione di pescatori definisce la presenza di una discreta popolazione di marmorata nel tratto da Stroppo a Cavallermaggiore (http://www.pescaambientefossano.it/ittiofauna1.html). 28.5 Valutazione dei prevedibili effetti sull’ittiofauna Gli impatti prevedibili in fase di cantiere sono temporanei e sono conseguenti principalmente ai lavori di realizzazione dell’opera di presa. Comportano la messa in asciutta della parte di alveo interessata dai lavori, inoltre determinano la movimentazione di terreno e del letto fluviale comportando il rischio di intorbidamento delle acque, nonché la deposizione di sedimento fine nel tratto a valle, con conseguente disturbo della biocenosi fluviale. Infine durante la fase di cantiere ci può essere il rischio di sversamento di sostanze inquinanti (carburanti, lubrificanti,…). Si prevede che con opportuni accorgimenti ed una corretta gestione del cantiere questi impatti possano essere ridotti. Durante la fase di esercizio si ritiene che la variazione del regime idrologico non sarà tale da compromettere le azioni di gestione del patrimonio ittico poichè le caratteristiche morfologiche del torrente e la conseguente attitudine a ospitare la comunità ittica non subiranno importanti variazioni. Le portate diminuiranno a causa del prelievo medio di 3,92 m3/s, ma non verranno alterate in maniera significativa in quanto verrà garantito il DMV e non dovrebbero generare importanti ef- 167 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» fetti sull’ittiofauna. Rimarrà sempre assicurata la presenza di condizioni ecologiche sufficienti per il mantenimento della fauna ittica presente. La riduzione di portata in alveo non determinerà una variazione della qualità delle acque anche nei periodi di magra, sia perché non vi sono apporti di natura antropica che possano far de168 gradare il livello qualitativo del torrente, sia perché il torrente possiede un buon grado di auto depurazione, mantenendo immutate le condizioni ecologiche sufficienti per il mantenimento della fauna ittica presente. In conclusione considerando che la qualità chimico-fisica e la qualità biologica delle acque risultano buone e la portata media del torrente anche in fase di esercizio rimarrà superiore al DMV, il livello di rischio di alterazione della composizione e struttura della comunità ittica si prevede molto basso. La struttura della comunità ittica dovrebbe perciò mantenere le stesse caratteristiche fondamentali. Sarà comunque necessario effettuare un campionamento dell’ittiofauna presente non appena le portate idriche lo permetteranno. 28.6 Misure previste per evitare e ridurre gli effetti negativi sull’ittiofauna Durante la fase di cantiere si provvederà a evitare gli impatti sulle acque controllando periodicamente i mezzi di cantiere per evitare perdite di oli e idrocarburi. I cementi e calcestruzzi arriveranno in cantiere preconfezionati da centrali di betonaggio. Sarà opportuno adottare tutte le precauzioni possibili durante le operazioni di manutenzione, rabbocco, rifornimento e lavaggio dei mezzi di cantiere. Gli scavi e le movimentazioni in alveo dovranno essere eseguiti in senso longitudinale parallelamente all’asse del corso d’acqua, procedendo preferibilmente da valle verso monte quando l’alveo è in asciutta per evitare l’intorbidimento delle acque. Sarà quindi necessario realizzare l’opera in progetto operando, per quanto possibile, a “secco” e lavorando per tratti, previa deviazione del flusso di corrente principale verso la sponda opposta a quella oggetto di intervento. Al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale sugli habitat e sulla fauna acquatica occorrerà organizzare il cantiere in modo da ridurre allo stretto indispensabile il tempo delle operazioni in alveo e la realizzazione delle ture dovrà avvenire preferibilmente periodi di magra. Il prosciugamento dell’alveo per compiere i lavori di realizzazione dell’opera di presa non sarà svolto nel periodo di riproduzione, in quanto vi è il rischio che i mezzi meccanici alterino il STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE fondo fluviale dove sono state deposte le uova distruggendole; inoltre, è possibile che il sedimento fine depositatosi nelle zone più a valle soffochi le uova ivi deposte. I lavori, una volta iniziati, dovranno essere eseguiti senza soluzione di continuità, salvo eventuali sospensioni dovuti a cause di forza maggiore, quali eventi di piena e condizioni climatologiche avverse. Prima dell’esecuzione di interventi in alveo che metterebbero in pericolo la sopravvivenza della fauna ittica, sarà necessario effettuare le operazioni di allontanamento dell’ittiofauna presente attraverso il suo recupero e la successiva (eventuale) sua reimmissione. Il recupero e la reimmissione verrà eseguito attraverso i servizi attivati direttamente dalla Provincia od avvalendosi di soggetti privati in materia specializzati ed in possesso di autorizzazione provinciale. Al termine dei lavori si dovrà tempestivamente smantellare il cantiere, effettuare lo sgombero e lo smaltimento dei materiali utilizzati per la realizzazione dell’opera, evitando la creazione di accumuli permanenti in loco. Occorrerà effettuare il recupero ed il ripristino morfologico e vegetativo dell’area di cantiere e delle eventuali piste di servizio realizzate per l’esecuzione dei lavori, nonché di ogni altra area che risultasse degradata in seguito all’esecuzione delle opere: il tutto al fine di ricreare quanto prima possibile le condizioni di originaria naturalità. La realizzazione della scala di risalita assicurerà la continuità longitudinale dell’alveo nei pressi dell’opera di presa permettendo all’ittiofauna di risalire il torrente oltrepassando l’eventuale impedimento fisico determinato dall’opera stessa. In ogni caso nel programma di monitoraggio allegato al progetto è prevista anche la componente “pesci” mediante specifici campionamenti; in tali occasioni si procederà anche alla valutazione dell’efficacia del passaggio artificiale. In considerazione di quanto appena espresso non si prevede pertanto la necessità di obblighi ittiogenici. Si escludono, durante le fasi di cantiere, rischi di intorbidimento delle acque rispetto ai quali verrà posta una particolare attenzione. In ogni caso, per maggiore sicurezza, si eviteranno interferenze con l’alveo bagnato, in fase di cantiere, nel periodo da novembre a febbraio e aprile e agosto. Dovranno essere prese tutte le precauzioni possibili per mantenere o ricostruire un habitat idoneo a garantire l’insediamento e la riproduzione di una popolazione ittica stabile, poiché tra i fattori che limitano od impediscono l’insediamento e la sopravvivenza delle popolazioni ittiche 169 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» naturali sono da considerarsi la presenza di inquinanti, il taglio della vegetazione ripariale e l’intorbidamento delle acque. SINTESI – Fauna 170 Gli impatti dell’opera sulla fauna terrestre saranno nulli. L’opera influirà sulle caratteristiche fisiche del tratto sotteso soltanto per la riduzione di portata; il rispetto della portata da rilasciare in alveo si ritiene sia sufficiente ad assicurare la continuità longitudinale del corso d’acqua (ora non presente) e il passaggio della fauna ittica presente (presso la scala di risalita dell’ittiofauna). La struttura della comunità ittica con la messa in funzione dell’impianto idroelettrico dovrebbe mantenere le stesse caratteristiche fondamentali. 28.7 I.F.F. Indice di Funzionalità Fluviale L’indice di Funzionalità fluviale – IFF – (2000) rappresenta un aggiornamento della scheda RCE-2 messa a punto da Siligardi & Maialini (1993), rappresentante a sua volta un adattamento alla realtà dei corsi d’acqua alpini e prealpini dello RCE (Riparian, Channel and Enviromental Inventorf), elaborato da Petersen nel 1982. L’obiettivo principale dell’indice consiste nella valutazione dello stato complessivo dell’ambiente fluviale e della sua funzionalità, intesa come risultato della sinergia e dell’integrazione di un’importante serie di fattori biotici e abiotici presenti nell’ecosistema acquatico e in quello terrestre ad esso collegato (APAT, 2007). Attraverso la descrizione di parametri morfologici, strutturali e biotici dell’ecosistema, interpretati alla luce dei principi dell’ecologia fluviale, vengono rilevati la funzione ad essi associata, nonché l’eventuale grado di allontanamento dalla condizione di massima funzionalità. La lettura critica ed integrata delle caratteristiche ambientali consente così di definire un indice globale di funzionalità. Per la valutazione di tale indice è stato seguito il Manuale dell’APAT, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici, “I.F.F. 2007. Indice di Funzionalità Fluviale. Nuova versione del metodo revisionata ed aggiornata” (2007). La scheda si compone di 14 domande (2 delle quali con due alternative a seconda della tipologia fluviale indagata) riconducibili a 4 categorie funzionali sulla base degli aspetti che prendono in esame: - condizioni vegetazionali delle rive e del territorio circostante al corso d’acqua, STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE - ampiezza relativa dell’alveo bagnato e struttura fisica e morfologica delle rive, - struttura dell’alveo, - caratteristiche biologiche. Nel loro complesso queste domande consentono di indagare tutte le principali componenti dell’ecosistema fluviale, sia abiotiche che biotiche, per ciascuna delle quali vengono fornite 4 possibili risposte cui sono associati altrettanti punteggi. Una volta risposto alle domande, dalla somma dei singoli punteggi attribuiti si otterrà il punteggio finale per ciascuna sponda, al quale corrisponderà una classe di funzionalità fluviale; ad ogni Livello di Funzionalità viene associato un colore convenzionale per la rappresentazione cartografica, con i livelli intermedi che vengono rappresentati con un tratteggio a barre, a due colori alternati (APAT, 2007 – Tabella 28.3) Il rilevamento è stato effettuato nel periodo vegetativo (aprile), quando il regime idrologico era di morbida. Tabella 28.3 – Livelli di funzionalità dell’IFF 28.7.1 Valore di I.F.F. Livello di funzionalità Giudizio di funzionalità Colore 261 – 300 I ottimo blu 251 – 260 I-II ottimo-buono 201 – 250 II buono 181 – 200 II-III buono-mediocre 121 – 180 III mediocre 101 – 120 III-IV mediocre-scadente 61 – 100 IV scadente 51 – 60 IV-V scadente-pessimo 14 – 50 V pessimo Materiale utilizzato Per l’attività di campo è stato utilizzato il seguente materiale: verde giallo arancione rosso 171 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 172 • cartografia 1:10000 del t. Maira, • schede per il rilievo, • macchina fotografica digitale, • matita e gomma, • rotella metrica, • stivali da pescatore, • retino immanicato, vaschette, pinzette. 28.7.2 Modalità di rilievo Le schede per il rilievo sono state compilate percorrendo da valle verso monte l’intero tratto sotteso dalla derivazione in progetto esteso a monte dell’opera di presa e a valle, almeno sino ad una distanza pari a 10 volte la larghezza della sezione dell’alveo naturale inciso in tali tratti. Sono stati identificati di volta in volta tratti omogenei per le caratteristiche da rilevare, e per ognuno è stata compilata una scheda. La lunghezza minima dei tratti è stata di 30 metri, rispettando le indicazioni del Manuale dell’APAT relative alla lunghezza del Tratto Minimo Rilevabile (TMR). Una volta definito il tratto omogeneo da rilevare ne è stata misurata la lunghezza ed è stata compilata la scheda di rilevamento. Sulla carta topografica sono stati riportati gli estremi del tratto e il numero della scheda corrispondente. Ogni tratto inoltre è stato fotografato. Come da protocollo di applicazione dell’Indice, per ogni scheda sono state effettuate fotografie del tratto di torrente interessato che sono poi state inserite sulle mappa di funzionalità. Dopo la compilazione della scheda in ogni sua parte, si è effettuata la sommatoria dei punteggi ottenuti, determinando il valore di I.F.F. per ciascuna sponda. La rappresentazione grafica è effettuata con due linee colorate, corrispondenti ai colori dei Livelli di Funzionalità, distinguendo le due sponde del corso d’acqua (Allegato 3). STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Tratto (metri): Scheda n. 1 80 Larghezza dell’alveo di morbida (metri): 25 Sponda Data: Quota: 01/04/14 423 m slm dx sx 5 5 2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria b) presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali 5 10 1) Stato del territorio circostante c) colture stagionali e / o permanenti; urbanizzazione rada 3) Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale b) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 30 e 10 c) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 10 e 2 m 5 10 4) Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale a) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni 15 b) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni 5) Condizioni idriche b) fluttuazioni di portata indotte di lungo periodo con ampiezza dell’alveo bagnato < 1/3 dell’alveo di morbida o variazione del solo tirante idraulico 10 6) Efficienza di esondazione c) alveo di piena ordinaria largo tra 1 e 2 volte l’alveo di morbida (o ,se arginato largo 2-3 volte). 5 7) Substrato dell’alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici a) Alveo con massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati (o presenza di fasce di canneto o idrofite) 8) Erosione b) presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale d) molto evidente con rive scavate e franate o presenza di interventi artificiali 10 15 15 1 9) Sezione trasversale c) presenza di interventi artificiali o con scarsa diversità morfologica 5 10) Idoneità ittica b) buona 20 11) Idromorfologia c) elementi idromorfologici indistinti o preponderanza di un solo tipo 5 12) Componente vegetale in alveo bagnato a) perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15 13) Detrito a) frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi 15 14) Comunità macrobentonica a) ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale 20 Punteggio totale Livello di funzionalità 145 III 141 III 173 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tratto (metri): Scheda n. 2 320 Larghezza dell’alveo di morbida (metri): 30 Sponda 174 Data: Quota: 01/04/14 425 m slm dx sx 5 5 2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali 5 5 1) Stato del territorio circostante c) colture stagionali e / o permanenti; urbanizzazione rada 3) Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale b) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 30 e 10 c) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 10 e 2 m 5 10 4) Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale b) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni 10 5) Condizioni idriche b) fluttuazioni di portata indotte di lungo periodo con ampiezza dell’alveo bagnato < 1/3 dell’alveo di morbida o variazione del solo tirante idraulico 10 6) Efficienza di esondazione c) alveo di piena ordinaria largo tra 1 e 2 volte l’alveo di morbida (o ,se arginato largo 2-3 volte). 5 7) Substrato dell’alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici a) Alveo con massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati (o presenza di fasce di canneto o idrofite) 8) Erosione b) presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale d) molto evidente con rive scavate e franate o presenza di interventi artificiali 10 15 15 1 9) Sezione trasversale c) presenza di interventi artificiali o con scarsa diversità morfologica 5 10) Idoneità ittica b) buona 20 11) Idromorfologia c) elementi idromorfologici indistinti o preponderanza di un solo tipo 5 12) Componente vegetale in alveo bagnato a) perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15 13) Detrito a) frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi 15 14) Comunità macrobentonica a) ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale 20 Punteggio totale Livello di funzionalità 150 III 141 III STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Tratto (metri): Scheda n. 3 50 Larghezza dell’alveo di morbida (metri): 35 Sponda 1) Stato del territorio circostante c) colture stagionali e / o permanenti; urbanizzazione rada d) aree urbanizzate Data: Quota: 01/04/14 428 m slm dx sx 5 1 2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria b) presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali 5 10 3) Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale c) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 10 e 2 m 5 5 4) Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale b) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni 10 5) Condizioni idriche b) fluttuazioni di portata indotte di lungo periodo con ampiezza dell’alveo bagnato < 1/3 dell’alveo di morbida o variazione del solo tirante idraulico 10 6) Efficienza di esondazione c) alveo di piena ordinaria largo tra 1 e 2 volte l’alveo di morbida (o ,se arginato largo 2-3 volte). 5 7) Substrato dell’alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici a) Alveo con massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati (o presenza di fasce di canneto o idrofite) 8) Erosione b) presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale 10 15 15 9) Sezione trasversale d) artificiale o diversità morfologica quasi nulla 15 1 10) Idoneità ittica c) poco sufficiente 5 11) Idromorfologia c) elementi idromorfologici indistinti o preponderanza di un solo tipo 5 12) Componente vegetale in alveo bagnato a) perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15 13) Detrito a) frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi 15 14) Comunità macrobentonica a) ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale 20 Punteggio totale Livello di funzionalità 127 III 131 III 175 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tratto (metri): Scheda n. 4 300 Larghezza dell’alveo di morbida (metri): 30 Sponda 176 Data: Quota: 01/04/14 432 m slm dx sx 5 5 2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali 5 5 1) Stato del territorio circostante c) colture stagionali e / o permanenti; urbanizzazione rada 3) Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale b) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 30 e 10 c) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 10 e 2 m 5 10 4) Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale b) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni 10 5) Condizioni idriche b) fluttuazioni di portata indotte di lungo periodo con ampiezza dell’alveo bagnato < 1/3 dell’alveo di morbida o variazione del solo tirante idraulico 10 6) Efficienza di esondazione c) alveo di piena ordinaria largo tra 1 e 2 volte l’alveo di morbida (o ,se arginato largo 2-3 volte). 5 7) Substrato dell’alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici a) Alveo con massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati (o presenza di fasce di canneto o idrofite) 8) Erosione c) frequente con scavo delle rive e delle radici e/o evidente incisione verticale 10 15 5 9) Sezione trasversale c) presenza di interventi artificiali o con scarsa diversità morfologica 5 5 10) Idoneità ittica b) buona 20 11) Idromorfologia c) elementi idromorfologici indistinti o preponderanza di un solo tipo 5 12) Componente vegetale in alveo bagnato a) perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15 13) Detrito a) frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi 15 14) Comunità macrobentonica a) ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale 20 Punteggio totale Livello di funzionalità 140 III 145 III STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 28.7.3 Inquadramento fotografico 177 Figura 28.7 – Visione aerea dei tratti analizzati Figura 28.8 – Tratto 1 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 178 Figura 28.9 – Tratto 2 Figura 28.10 – Tratto 2, particolare sponda sinistra STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 179 Figura 28.11 – Tratto 3 Figura 28.12 – Tratto 4, a valle del ponte SP 25 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 180 Figura 28.13 – Tratto 4, a monte del ponte SP 25, particolare sponda destra Viene di seguito esposto il risultato in forma schematica. La rappresentazione grafica dei tratti è riportata all’interno della tavola denominata “Elaborato grafico ambiente idrico” di cui appresso si riporta un estratto: Tabella 28.4 – Sintesi dei risultati forniti dall’ I.F.F. tratto sponda sinistra sponda destra 1 145 141 2 150 141 3 127 131 4 140 145 Il risultato fa risalire il t. Maira a classi di funzionalità pari a III (mediocre). 28.8 Paesaggio, beni culturali e ambientali Dal punto di vista ambientale e territoriale l’area è pianeggiante. Alla luce dell’inquadramento normativo descritto all’interno del quadro programmatico, l’impianto idroelettrico in progetto risulta interessare aree sottoposte al vincolo paesaggistico STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE previsto dall’art. 142 del D.Lgs. 42/2004 relativamente al t. Maira, alla fascia di rispetto di m 150 in sponda orografica destra. Come già descritto all’interno del presente documento, l’intervento in progetto prevede in sintesi un fabbricato dell’opera di presa, un canale di derivazione e il fabbricato centrale (compreso il canale di scarico) interrati. Inoltre si sottolinea la particolarità dell’area entro la quale si va ad intervenire, utilizzata come deposito e trattamento materiali di cava e inerti (quindi già profondamente condizionati e caratterizzati da un punto di vista ambientale). In definitiva l’intervento presenta soluzioni che limitano fortemente le esternalità negative nell’area naturale circostante. SINTESI – Paesaggio, beni culturali e ambientali L’impatto paesaggistico dell’opera è limitato, in quanto le soluzioni progettuali occultano l’intervento e le opere risulteranno interrate. 181 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 29 TOSSICOLOGIA AMBIENTALE (SALUTE PUBBLICA) La verifica di tale comparto ha lo scopo di individuare eventuali fattori di rischio tossicologi182 co per l’uomo ed effetti tossici significativi dell’opera sull’ecosistema relativamente alla costruzione. L’accertamento dei rischi tossicologici è stata basata sulle risultanze che provengono dagli altri comparti ambientali. In via preliminare è stato considerato innanzi tutto il quadro territoriale individuando quali fossero le aree interessate dall’opera e la popolazione potenzialmente interessata dalle attività inerenti la realizzazione della stessa. È stato inoltre verificato che nel progetto siano state previste tutte le misure tecniche necessarie per garantire realizzazione in sicurezza, secondo quanto prescritto dalle norme. Entrando nel merito si è osservato che: - per quanto riguarda le emissioni in atmosfera le problematiche maggiori sono date dalle polveri sollevate dai mezzi d’opera; tuttavia la movimentazione è situata in zone e implica quantitativi tali da garantire che il tutto rientri entro i limiti di soglia e senza alcun rischio per la salute; - per quanto attiene l’inquinamento acustico, il rumore generato dal cantiere non provoca disturbi tali da essere rischiosi per la salute pubblica; - per quanto attiene rischi di inquinamento delle acque sotterranee e superficiali la realizzazione esclude rischi per la salute. Rischi sulla salute pubblica possono derivare solo da malfunzionamenti dell’opera o da incidenti rilevanti. 29.1 Rischi di incidenti rilevanti L’opera è stata progettata nel pieno rispetto delle misure di sicurezza. Inoltre il progetto esecutivo degli interventi sarà accompagnato dal Piano di sicurezza e di coordinamento secondo i contenuti e le caratteristiche di cui al D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i. È comunque da osservare che la stessa funzione delle opere riduce di molto la possibilità di incidenti rilevanti; in ogni caso nella progettazione sono state tenute in considerazione le interazioni che possono avvenire tra i diversi manufatti ponendo in essere le soluzioni progettuali che garantiscono il contenimento del rischio anche in caso di malfunzionamenti. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Inoltre è da ricordare che gli impianti sono dotati di apparecchi automatici di monitoraggio atti a tener conto di ogni possibile situazione di allarme, mediante allerta del personale addetto e contemporanea attivazione delle procedure di protezione civile. Le opere in progetto sono quindi in condizioni di sicurezza, sia reciprocamente sia rispetto alle infrastrutture e all’ambiente circostanti. SINTESI – Tossicologia ambientale (salute pubblica) Le brevi annotazioni relative a questo comparto esplicitano in modo semplice e chiaro che l’intervento in esame non provoca impatti negativi per la salute pubblica; i rischi connessi al funzionamento delle opere sono stati considerati all’interno del progetto che prevede apparati di telecontrollo/telecomando adeguati a porre le stesse in sicurezza. 183 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 30 ASPETTI SOCIO-ECONOMICI La realizzazione delle opere presenta in fase esecutiva una ricaduta positiva per quanto attiene l’occupazione sia per la fase di costruzione sia per la fase di gestione d’ufficio del cantiere. 184 Nella fase di gestione delle opere l’impatto occupazionale sarà positivo e stabile. SINTESI – Aspetti socio-economici L’opera favorirà un indotto occupazionale in fase di costruzione e gestione STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DEL PROGETTO 31 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DEL PROGETTO Sono qui illustrate le opzioni progettuali valutate in fase di progettazione preliminare, comprensive di analisi degli aspetti positivi e delle esternalità negative prodotte da ognuna. 185 31.1 Soluzione progettuale 1 C1 O Figura 31.1 – Sintesi della localizzazione geografica dell’alternativa 1 (O = opera di presa comune a tutte le alternative; C1= fabbr. centrale alternativa 1) Il progetto propone la realizzazione di una centrale idroelettrica che si sviluppa lungo la sponda destra del t. Maira, composta da: - un’opera di presa, costruita in sponda destra a monte della briglia esistente; - una scala di risalita dell’ittiofauna secondo la tipologia “close to nature”, sottotipologia “fish ramp”; MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» - un canale di derivazione , risultante completamente interrato, di dimensioni interne pari a 5,00 x 3,80 m ed una lunghezza pari a 60 m; - un fabbricato-centrale interrato di dimensioni esterne pari a circa 12,00 x 16,00 m, realizzato immediatamente a valle della briglia esistente, atto ad ospitare tutte le appa- 186 recchiature elettro-meccaniche che compongono la centrale di produzione; - un canale di scarico di dimensioni interne pari a 6,00 x 3,00 m e che si estende per circa 20 m dal fabbricato centrale sino all’alveo del t. Maira. Tabella 31.1 – Dati caratteristici dell’opera di progetto, alternativa 1 Portata massima turbinabile m3/s 22,80 Portata media turbinabile m3/s 3,92 Quota di presa m s.l.m. 431,36 Quota restituzione m s.l.m. 427,61 Salto geodetico = salto netto m 3,75 Potenza di concessione kW 144 Potenza media effettiva kW 118 Producibilità media annua GWh 0,95 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DEL PROGETTO 31.2 Soluzione progettuale 2 187 C2 O Figura 31.2 – Sintesi della localizzazione geografica dell’alternativa 2 (O = opera di presa comune a tutte le alternative; C2= fabbr. centrale alternativa 2) L’alternativa 2 presenta caratteristiche simili alla soluzione 1, con lo spostamento del fabbricato centrale a valle, e conseguente aumento della lunghezza del canale di derivazione (266 m); tale alternativa è la soluzione proposta all’interno del presente progetto. MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 31.2 – Dati caratteristici dell’opera di progetto, alternativa 2 Portata massima turbinabile m3/s 22,00 Portata media di concessione m3/s 3,92 Quota di presa m s.l.m. 431,36 Quota di restituzione m s.l.m. 424,26 Salto geodetico = salto netto m 7,10 Potenza di concessione kW 273 Potenza effettiva kW 223 Producibilità media annua GWh 1,79 188 31.3 Soluzione progettuale 3 L’alternativa 3 presenta una localizzazione delle opere simile all’alternativa 2; prevede peròl’aumento del salto geodetico attraverso l’installazione di uno sbarramento gonfiabile abbattibile water-filled lungo la briglia esistente, di un’altezza pari a 1,50 m. Si rende perciò necessario intervenire sul coronamento e sulla struttura della briglia esistente. Tabella 31.3 – Dati caratteristici dell’opera di progetto, alternativa 3 Portata massima turbinabile m3/s 22,00 Portata media di concessione m3/s 3,92 Quota di presa m s.l.m. 432,86 Quota di restituzione m s.l.m. 424,26 Salto geodetico = salto netto m 8,60 Potenza di concessione kW 331 Potenza effettiva kW 270 Producibilità media annua GWh 2,17 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DEL PROGETTO 31.4 Confronto tra le soluzioni progettuali proposte e l’opzione “zero” La Tabella 31.4 confronta gli aspetti positivi e gli aspetti negativi tra le soluzioni proposte e l’opzione “zero”. 189 Tabella 31.4 – Riassunto degli aspetti positivi e negativi dello “Stato zero” e delle soluzioni in progetto Opzione “zero” Aspetti negativi - mancata produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile - distanza non colmata con l’avvicinamento degli obiettivi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili proposti in documenti ufficiali e condivisi dall’Unione Europea - non utilizzo di energia meccanica potenziale presente in natura all’interno di un corso d’acqua montano con alveo incassato e disagevole - mancato sfruttamento di opere già esistenti (quali per esempio briglia) - assenza di continuità fluviale longitudinale Aspetti positivi Alternativa 1 stato dei luoghi inalterato Aspetti negativi - fabbricato centrale localizzato in aree attualmente utilizzate come deposito e lavorazione materiali dalla società proponente con presenza di attrezzature e macchinari fissi (e ingombranti) - minore produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile rispetto le alternative 1 e 2 (0,95 GWh/anno) - costi di realizzazione dell’opera elevati in rapporto all’energia prodotta Aspetti positivi - produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile con l’applicazione rigorosa delle norme esistenti - minori criticità nei lavori inerenti la realizzazione dell’opera - minore lunghezza sottesa del torrente rispetto le altre alternative - ripristino continuità fluviale longitudinale Alternativa 2 Aspetti negativi - minore produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile rispetto l’alternativa 3 (1,79 GWh/anno) - costi di realizzazione dell’opera maggiori rispetto l’alternativa 1 - maggiore tratto di torrente sotteso rispetto l’alternativa 1 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Aspetti positivi 190 - soluzione con il miglior rapporto costo di costruzione / produzione energia elettrica - fabbricato centrale localizzato in area a piazzale ora dismessa e sgombra di materiali o macchinari - ripristino continuità fluviale longitudinale - soluzione che permette il rispetto generale dello stato di fatto fluviale e il ripristino delle opere presenti (briglia) Alternativa 3 Aspetti negativi - necessità di interventi di rilievo presso la briglia esistente - modifica dei livelli idrici a monte della briglia esistente - maggiori impatti ambientali presso l’area interessata dai lavori - soluzione più onerosa economicamente Aspetti positivi - produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile con l’applicazione rigorosa delle norme esistenti (2,17 GWh/anno) - maggiore produzione di energia elettrica Come si deduce dalla lettura degli aspetti negativi e positivi delle opzioni, l’alternativa progettuale scelta da sottoporre a Valutazione d’Impatto Ambientale è stata la soluzione n° 2. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI 32 STIMA DEGLI IMPATTI Sulla base dei dati conoscitivi raccolti è stato possibile individuare le interazioni operaambiente che la realizzazione degli interventi previsti nel progetto e descritti nei capitoli precedenti induce su ogni comparto ambientale del territorio di indagine e quindi fornire una stima dell’impatto generale inteso in termini negativi e positivi e una valutazione complessiva dell’inserimento di tali opere nell’ambito territoriale di studio. Tale valutazione è di carattere qualitativo e parte da alcune considerazioni di fondo: - l’ipotesi di valutazione non può ritrovare riscontri in termini assoluti, in quanto fa riferimento esclusivamente allo specifico territorio ed alle specifiche opere considerate e potrebbe essere rapportato esclusivamente con opere analoghe ed in ambienti analizzati con i medesimi strumenti e gli stessi parametri; - tale parte dello studio affianca e completa la parte precedente più descrittiva ed è propedeutica per indirizzare ed individuare prescrizioni relative alle opere di mitigazione e compensazione ambientale da effettuare in fase esecutiva in maniera dettagliata. L’analisi dell’effettiva esistenza e consistenza dell’impatto è stata eseguita rapportando il potenziale alla situazione reale evidenziando la specificità di due variabili fondamentali: - la componente progettuale; - la componente localizzativa. La componente localizzativa è stata valutata verificando l’esistenza di aree o soggetti sensibili e/o vulnerabili contestualizzati alle tipologie specifiche dell’opera. A titolo di esempio si consideri che, date le modalità esecutive degli scavi, la produzione di polveri è un impatto normalmente atteso. Ovviamente l’incidenza reale di tale impatto dipende dalla natura e dalla sensibilità dei luoghi (presenza di ricettori, condizioni meteo sfavorevoli), dalle effettive caratteristiche del progetto che potrebbero, ad esempio, prevedere misure tecniche in grado di attenuare o eliminare il problema. Se le condizioni ambientali e progettuali risultassero entrambe molto favorevoli la reale incidenza dell’impatto potenziale individuato nella matrice verrebbe quindi ridimensionato, se non annullato. 191 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Operativamente il riconoscimento dell’eventuale passaggio da una situazione di impatto potenziale ad una situazione di impatto reale avviene mediante la creazione di una “scheda di impatto” nella quale per ognuna delle interazioni definite nella matrice viene: 192 - individuato il fattore causale “responsabile” dell’impatto; - individuata la componente ambientale “bersaglio” dell’azione; - descritto l’impatto “teorico”; - descritti i condizionamenti ambientali in termini di sensibilità e/o vulnerabilità specifica rispetto al fattore causale; descritti i condizionamenti progettuali ovvero quegli elementi del progetto che qualificano il fattore causale in termini di effettiva capacità di innesco dell’impatto potenziale individuato. Relativamente alla “stima dell’impatto” essa è basata sulla considerazione contestuale della “qualità” dei condizionamenti ambientali e progettuali in ordine alla capacità di favorire o meno l’innesco del fenomeno potenziale secondo una graduatoria di incidenza (“poco favorevole”, “molto favorevole”, etc.). A ciascun giudizio è stato associato un valore numerico, per oggettivare i giudizi: • Molto favorevole = 0 • Favorevole = 10 • Mediamente favorevole = 20 • Sfavorevole = 30 • Molto sfavorevole = 40 In funzione della combinazione fra questi due parametri è possibile definire un giudizio sull’impatto teorico passando da una situazione di impatto “nullo o trascurabile” a “molto elevato”. Il primo caso si riferisce a situazioni in cui sia le condizioni ambientali, che quelle progettuali risultano molto favorevoli, mentre il secondo riguarda il caso contrario. Le situazioni intermedie (combinazione di due soluzioni estreme, corrispondente alla media dei due valori estremi) sono riepilogate nella tabella che segue. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI Tabella 32.1 – Legenda dei giudizi nella matrice degli impatti Molto favor. Favorevole Mediam. fav. Sfavorevole Molto sfav. 0 10 20 30 40 Molto favor. Nullo/trascur Trascurabile Molto basso Basso Medio 0 0 5 10 15 20 Favorevole Trascurabile Molto basso Basso Medio Alto 10 5 10 15 20 25 Mediam. fav. Molto basso Basso Medio Alto Alto 20 10 15 20 25 30 Sfavorevole Basso Medio Alto Alto Molto alto 30 15 20 25 30 35 Molto sfav. Medio Alto Alto Molto alto Molto alto 40 20 25 30 35 40 32.1 Check-list degli impatti Elenco dei fattori causali: a. Movimenti di terra e modellamenti morfologici b. Utilizzo di macchine di cantiere; c. Trasporto materiali da costruzione; d. Funzionamento macchine e impianti (di cantiere); e. Presenza e funzionamento degli impianti (in esercizio). Nella seguente figura viene riportata una parte esemplificativa della “check-list” degli impatti considerati per la compilazione delle matrici di cui al successivo capitolo. 193 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» Tabella 32.2 – Check-list degli impatti COMPONENTE AMBIENTALE FATTORE CAUSALE IMPATTO POTENZIALE ATMOSFERA (aria) 194 A Inquinamento atmosferico a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Verranno provocati significativi fenomeni di sollevamento di polveri a causa delle operazioni di movimento terra nella fase di costruzione? b Utilizzo di macchine di cantiere Aumenteranno significativamente, in relazione alla presenza di ricettori, le immissioni locali di gas di scarico e particolato a causa della movimentazione di mezzi nella fase di costruzione? c Trasporto materiali da costruzione Aumenteranno significativamente, in relazione alla presenza di ricettori, le immissioni di gas di scarico e particolato lungo le arterie di collegamento alle aree di cantiere a causa dell'aumento di flussi di traffico nella fase di costruzione? d Funzionamento macchine e impianti Aumenteranno significativamente, in relazione alla presenza di ricettori, le immissioni di gas di scarico e particolato da parte di motori a benzina o diesel di macchine e impianti (trituratori, macchine per cemento, ecc.) nella fase di costruzione? e Presenza dell’impianto Aumenteranno significativamente, in relazione alla presenza di ricettori, le immissioni gas di scarico e particolato lungo le arterie di collegamento agli impianti in fase di esercizio? RUMORE B Rumore b Utilizzo di macchine di cantiere Aumenteranno significativamente, in relazione alla presenza di ricettori, le emissioni locali di rumore a causa della movimentazione di mezzi nella fase di costruzione? STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI COMPONENTE AMBIENTALE FATTORE CAUSALE c d Trasporto materiali da costruzione Funzionamento macchine e impianti e Presenza dell’impianto IMPATTO POTENZIALE Aumenteranno significativamente, in relazione alla presenza di ricettori, le emissioni di rumore lungo le arterie di collegamento alle aree di cantiere a causa dell'aumento di flussi di traffico nella fase di costruzione? Aumenteranno significativamente, in relazione alla presenza di ricettori, le emissioni locali di rumore di macchine e impianti (trituratori, macchine per cemento, ecc.) nella fase di costruzione? Aumenteranno significativamente, in relazione alla presenza di ricettori, le emissioni locali di rumore di macchine e impianti nella fase di esercizio? AMBIENTE IDRICO (idrologia e idrogeologia) C Idrologia superficiale a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Le modifiche morfologiche necessarie per le sistemazioni di progetto interesseranno significativamente corpi d'acqua superficiali? b Utilizzo di macchine di cantiere La movimentazione di mezzi e materiali nella fase di costruzione potrà provocare effetti significativi sul sistema di drenaggio superficiale? e Presenza dell’impianto La presenza degli impianti indurrà modifiche negative sull'idrologia superficiale? a Movimenti di terra e modellamenti morfologici I movimenti di terra nella fase di realizzazione produrranno significative modificazioni sul trasporto solido? b Utilizzo di macchine di cantiere Si possono verificare inquinamento delle acque superficiali a causa della movimentazione dei mezzi e materiali nella fase di costruzione? e Presenza dell’impianto Gli impianti produrranno significative modificazioni sulla qualità delle acque, anche in termini di trasporto solido? (aspetti idraulici) D Idrologia superficiale (qualità delle acque) 195 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» COMPONENTE AMBIENTALE E FATTORE CAUSALE Idrologia sotterranea a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Le modifiche indotte e le attività di cantiere durante la realizzazione delle opere di progetto produrranno significative modificazioni sulle falde sotterranee le sorgenti della valle? e Presenza dell’impianto Le opere di progetto produrranno significative modificazioni sulle falde sotterranee e le sorgenti della valle? a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Le modifiche indotte e le attività di cantiere durante la realizzazione delle opere di progetto potranno produrre fenomeni di inquinamento delle acque sotterranee? e Presenza dell’impianto Le opere in progetto e il loro esercizio potranno produrre fenomeni di inquinamento delle acque sotterranee? (aspetti idraulici) 196 F Idrologia sotterranea IMPATTO POTENZIALE (qualità delle acque) SUOLO E SOTTOSUOLO (suolo, geologia) G Morfologia a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Verranno prodotte variazioni significative delle condizioni morfologiche originarie? H Stabilità ed erosione a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Verranno modificate le condizioni di erosione superficiale e/o i fenomeni di instabilità a causa di scavi e modellamenti in aree potenzialmente instabili? e Presenza dell’impianto Potranno verificarsi cedimenti a causa dei carichi dovuti agli impianti? a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Verrà modificata l'estensione delle aree ad elevata potenzialità pedologica e/o di elevato sfruttamento attuale? I Pedologia ed uso produttivo del suolo FAUNA, FLORA, VEGETAZIONE E ECOSISTEMI L Vegetazione a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Verranno sottratte aree di interesse botanico o comunque coperte da vegetazione? M Fauna terrestre a Movimenti di terra e modellamenti morfolgici Verranno modificate porzioni significative di habitat faunistici? STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI COMPONENTE AMBIENTALE FATTORE CAUSALE IMPATTO POTENZIALE b Utilizzo di macchine di cantiere Verranno creati disturbi alla fauna a causa della presenza di attività in fase di costruzione? e Presenza dell’impianto Verranno creati disturbi alla fauna a causa della presenza di macchinari rumorosi nella fase di esercizio? a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Verranno modificate porzioni significative di habitat faunistici? b Utilizzo di macchine di cantiere Verranno creati disturbi alla fauna a causa della presenza di attività in fase di costruzione? e Presenza dell’impianto Verranno creati disturbi alla fauna a causa della presenza di macchinari rumorosi nella fase di esercizio? a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Verranno modificate porzioni significative di habitat faunistici? b Utilizzo di macchine di cantiere Verranno creati disturbi alla fauna a causa della presenza di attività in fase di costruzione? e Presenza dell’impianto Verranno creati disturbi alla fauna a causa della presenza di macchinari rumorosi nella fase di esercizio? 197 N O Fauna acquatica Ecosistemi USI DEL SUOLO (colture agrarie, zootecnia) P Attività agricola e forestale a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Le opere di sistemazione dei versanti provocheranno effetti significativi sull’attività agricola e forestale dell'area? Q Zootecnia e pastorizia a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Le opere di sistemazione dei versanti provocheranno effetti significativi sulle attività di zootecnia e pastorizia dell'area? MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» COMPONENTE AMBIENTALE FATTORE CAUSALE IMPATTO POTENZIALE PAESAGGIO E BENI STORICO-CULTURALI R Contesto paesaggistico e Presenza dell’impianto La presenza dell’impianto modifica significativamente gli elementi strutturanti il paesaggio? S Visibilità e Presenza dell’impianto L’impianto disturberà la percezione del paesaggio a causa della visibilità delle opere da punti di vista frequentati? T Testimonianze a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Verranno prodotte interazioni in maniera diretta o indiretta con elementi di interesse sotto il profilo storico-culturale durante la fase di cantiere? e Presenza dell’impianto L’impianto e le installazione accessorie interagiranno in materia diretta o indiretta con elementi di interesse sotto il profilo storicoculturale? 198 storico culturali SALUTE PUBBLICA (tossicologia ambientale-ecotossicologia) U Salute pubblica a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Le operazioni connesse alle sistemazioni di progetto sono tali da innescare rischi patogeni? b Utilizzo di macchine di cantiere Le macchine utilizzate durante la fase di costruzione sono tali da innescare rischi patogeni? e Presenza dell’impianto La presenza degli impianti è tale da innescare rischi patogeni? ASPETTI ANTROPICI (aspetti socio-economici) V Sistema relazionale c Trasporto materiali da costruzione Sono possibili aumenti di traffico in fase di costruzione tali da compromettere la qualità della mobilità sulle arterie interessate? W Sistema insediativo e Presenza dell’impianto La presenza degli impianti perturberà la qualità insediativa dell’area? STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI COMPONENTE AMBIENTALE X Y Pianificazione Aspetti economici FATTORE CAUSALE e e Presenza dell’impianto Presenza dell’impianto IMPATTO POTENZIALE La realizzazione delle opere in progetto presenta elementi di incongruenza con le volontà di trasformazione o tutela territoriale espresse ai diversi livelli istituzionali? La presenza degli impianti comporta svantaggi economici per la popolazione? RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI Z Rischi di incidenti a Movimenti di terra e modellamenti morfologici Le operazioni connesse alle sistemazioni di progetto sono tali da aumentare le condizioni di rischio dell’area? e Presenza dell’impianto La presenza degli impianti modificherà le condizioni di rischio attuali dell'area? 199 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 33 MATRICI DEGLI IMPATTI Nella seguenti figure sono riportate le matrici degli impatti per ciascuna area omogenea in cui 200 sono previsti gli interventi in progetto: 1. opera di presa 2. canale di derivazione 3. fabbricato centrale e canale di scarico I giudizi nelle matrici derivano dalle considerazioni esposte nei precedenti capitoli del presente quadro ambientale. Figura 33.1 – Matrice degli impatti relativa all’area dell’opera di presa STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI 201 Figura 33.2 – Matrice degli impatti relativa all’area del canale di derivazione Figura 33.3 – Matrice degli impatti relativa all’area del fabbricato centrale e relativo canale di scarico MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 34 CONCLUSIONI Le analisi e le elaborazioni condotte nell’ambito del presente studio hanno permesso di deli202 neare gli effetti prevedibili dalla realizzazione e gestione delle opere, secondo le varie componenti analizzate e quindi pre-definire il livello di compatibilità ambientale dell’intervento che necessiterà tuttavia di approfondimenti in fase esecutiva alla caratterizzazione puntuale delle opere specie di quelle più diffuse sul territorio. Alla luce dei risultati emersi dalle indagini effettuate, si può sostenere che l’impianto in progetto non possiede in sé elementi che costituiscono fonte di impatto ambientale tale da pregiudicarne la realizzazione. Per quanto argomentato in questo studio si ritiene che le strutture dell’impianto idroelettrico in progetto e le attività di costruzione e esercizio, possano essere ben inserite nel contesto, che il bilancio tra gli effetti prodotti dall’impianto nel contesto del Comune di Villafalletto sia da ritenere a vantaggio della costruzione stessa. È bene sottolineare che eventuali impatti negativi sull’ambiente hanno carattere locale e transitorio; eventuali macro-aree valutate (quali per esempio il centro abitato del Comune di Villafalletto) non saranno minimamente toccato da alcuna criticità di rilievo. La realizzazione di una nuova fonte di energia alternativa faciliterà la riduzione di emissione di gas serra (come evidenziato nel quadro progettuale), ed il cantiere e l’apertura di una fonte di reddito avranno positive ricadute sociali. In definitiva si può affermare che: 1. il progetto si caratterizza come molto oculato rispetto alle scelte delle metodologie e tecniche d’intervento: a. attraverso un’attenta analisi dello stato attuale dell’area oggetto di intervento (e dei risultati contenuti nella stima degli impatti) la realizzazione dell’impianto non presenta esternalità negative, quali produzione rifiuti, inquinamento di vario genere, produzione di disturbi ambientali, rischio di incidenti, e vi è l’assenza di impatti potenziali sull’ambiente presente, già fortemente condizionato dall’attività attualmente svolta in loco, STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI b. la scelta dell’intervento è stata effettuata in modo da ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili, compatibilmente con le caratteristiche e le esigenze ambientali del territorio interessato dalle opere, c. le scelte di cantiere privilegiano aree di proprietà della società proponente e non recano disturbo alla circolazione di veicoli, d. solo ed esclusivamente il ripristino della briglia esistente (necessario), la scala di risalita dell’ittiofauna e della parte finale del canale di scarico interferiscono con l’habitat fluviale. 2. Il progetto propone un utilizzo migliore di quanto esistente: a. viene proposta la possibilità di migliorare l’utilizzo della risorsa idrica naturale esistente (attualmente non sfruttato), in presenza di opere in alveo già esistenti, b. le opere realizzate risultano funzionalmente inserite all’interno della configurazione finale, nell’ottica generale di una razionalizzazione dell’intero sistema, c. vi è l’individuazione di misure di sicurezza e di mitigazione che ottimizzano l’inserimento dell’opera nell’ambiente e nel territorio circostante e migliorano certamente lo stato di fatto. 3. Il progetto riduce al minimo: a. l’occupazione di suolo, b. l’impatto percettivo e paesaggistico, c. gli effetti negativi sulla popolazione; d. gli effetti negativi sulla vegetazione; e. i rischi per le infrastrutture e la popolazione. L’impianto idroelettrico proposto può rappresentare uno strumento di controllo dell’ambiente idrico e dell’andamento idrologico del t. Maira presso la briglia esistente. 203 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 34.1 Indicazioni per le opere di mitigazione e compensazione Le principali opere di mitigazione saranno volte da un lato a ridurre gli effetti della fase di cantierizzazione e dall’altra a inserire nel contesto paesaggistico e naturale sia le nuove opere sia 204 le opere esistenti. Lo sviluppo del progetto e la contemporanea valutazione dei suoi effetti sull’ambiente ha prodotto la messa a punto di una serie di interventi di mitigazione che ne migliorano la sostenibilità ambientale. Complessivamente si può affermare che gli interventi previsti per la realizzazione dell’impianto idroelettrico in oggetto, sia nella fase di cantiere sia in quella di esercizio a regime, risulta essere sostenibili nonché ammissibili con gli obiettivi stabiliti dal PTA della Regione Piemonte relativamente al bacino del t. Maira nel tratto di interesse. Già in fase progettuale sono previsti interventi a sé stanti che possono essere considerati compensativi (sistemazioni idrauliche, ecc.) connessi con la realizzazione dell’opera idroelettrica. Tuttavia nell’analisi puntuale degli interventi previsti è possibile identificare delle localizzate alterazioni dello stato di fatto: l’analisi degli impatti ne ha sottolineato la scarsa se non quasi nulla ricaduta dal punto di vista ambientale e paesaggistico, che comunque qui di seguito verranno approfondite per mitigarne o per compensarne comunque i marginali effetti negativi. Le misure di mitigazione da attuare in fase di cantierizzazione riguardano l’applicazione di verifiche e di organizzazione del lavoro atte a contenere gli effetti negativi della fase di costruzione. In particolare si evidenziano le seguenti azioni, meglio definite negli elaborati A11 e nelle fasi successive della progettazione. 34.1.1 Mitigazioni del rumore Sono tutte le misure che fanno capo all’obiettivo di ridurre l’inquinamento acustico: - in primo luogo una verifica dei macchinari di cantiere: la scelta di mezzi che rispettino le normative internazionali di emissioni, che siano in uno stato di funzionalità qualificante, che siano soggetti ad una manutenzione costante finalizzata a ridurre le emissioni, sia riferite all’inquinamento atmosferico sia al fono-inquinamento, - in secondo luogo la scelta della stagione in cui svolgere i lavori e gli orari del cantiere. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI 34.2 Inquinamento atmosferico Le misure sono finalizzate a ridurre le immissioni gassose e il sollevamento delle polveri: - per quanto attiene il primo obiettivo è necessario operare le stesse verifiche del paragrafo precedente sulle macchine di cantiere, ottimizzandone il funzionamento, - per quanto attiene il secondo obiettivo è stato dato particolare rilievo già in fase di progetto al contenimento dei volumi movimentati e quindi a garantire le condizioni atte a limitare il fenomeno del sollevamento delle polveri. Per quanto riguarda l’impatto correlabile alla dispersione di polveri durante le attività di cantiere, l’impresa esecutrice dovrà adottare, quali misure di mitigazione, tutti gli accorgimenti atti a ridurre la produzione e la propagazione di polveri, quali: - un lavaggio dei pneumatici di tutti i mezzi di cantiere in uscita dal cantiere e dalle aree di approvvigionamento e conferimento dei materiali prima dell’inserimento sulla viabilità ordinaria, - una costante bagnatura dei cumuli di materiale stoccati nelle aree di cantiere. Per quanto riguarda la mitigazione dell’inquinamento provocato dai gas di scarico, apposite procedure, imposte alle ditte operanti, permetteranno la verifica dell’impiego di mezzi a norma e sottoposti a regolare manutenzione dai contrattisti. Si consideri che, in virtù dell’attività svolta dalla società proponente nelle aree, il trasporto e la movimentazione di materiale è ridotta al minimo. 34.2.1 Acque Gli effetti negativi sul trasporto solido delle acque del torrente ed in particolare sulla formazione di torbide a valle sono di rilevanza se pensati in relazione sia all’impatto negativo nei confronti dell’ittiofauna sia dell’aspetto dell’acqua. Per ridurre questi effetti è necessario porre molta attenzione alle operazioni di cantiere (è necessario verificare la percorrenza dei mezzi così da predisporre percorsi non invasivi sull’alveo, ridurre i tempi di apertura degli scavi e di esposizione a correnti di piena che possano movimentare i sedimenti, ecc.). 205 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 34.2.2 Ecosistemi Il rilascio del DMV modulato nel corso dell’anno, così come stabilito dal D.P.G.R. 17/07/2007, n. 8/R Regolamento Regionale recante “Disposizioni per la prima attuazione delle norme in materia di deflusso minimo vitale”, si configura come una misura di mitigazione 206 dell’impatto dovuto al prelievo delle acque soprattutto per quanto riguarda l’ecosistema e la fauna ittica. Come previsto del progetto, il rilascio a valle delle opere di presa verrà garantito in qualsiasi condizione di deflusso e con valore medio annuo minimo pari al DMV richiesto come da normativa, prevedendone la modulazione durante l’anno al fine di ridurre gli impatti sull’ecosistema fluviale. La realizzazione delle opere comporta l’abbattimento di un numero esiguo di piante in zone scarsamente boscate, senza andare ad incidere sugli ecosistemi presenti. 34.2.3 Fauna La fauna ittica, più vulnerabile, subirà disturbo esclusivamente durante i lavori in alveo (ripristino briglia, scala di risalita dell’ittiofauna) e del tratto finale del canale di scarico. Importante è anche la scelta del periodo per i lavori relativi alla realizzazione delle opere in alveo. Con particolare riferimento alla mitigazione degli impatti dell’attività di cantiere sulle specie ittiche target, nel caso in esame costituite da Ciprinidi reofili (quali per esempio barbo e vairone). Il periodo più delicato per le specie target è individuabile tra maggio e luglio, a livello del quale maggiori devono essere le cautele da mettere in atto. L’apertura della fase di cantiere impone l’adozione di tutti gli accorgimenti necessari per evitare danni alla fauna acquatica presente. In particolare sarà prestata la massima attenzione nell’evitare immissioni accidentali in alveo di sostanze tossiche per l’ittiofauna; eventuali interventi in alveo, saranno preceduti dal recupero dell’ittiofauna presente e dal loro spostamento in luoghi più sicuri. La data e l’entità degli interventi saranno comunicate, nel rispetto di quanto previsto dalla L.R. n. 37/2006, all’Ente gestore con un congruo anticipo, in modo da predisporre l’intervento di recupero con elettrostorditori; i lavori in alveo non interferiranno con le fasi riproduttive delle specie ittiche presenti. In fase di cantiere saranno utilizzati, per quanto possibile, materiali eco-compatibili, evitando l’utilizzo di materiali inquinanti e/o aggressivi. Al fine di ridurre al minimo l’impatto indotto dalla torbidità dell’acqua sulla comunità bentonica, eventuali lavori in alveo saranno regolarmente interrotti per una durata tale da ripristinare lo scorrimento di acqua pulita. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE STIMA DEGLI IMPATTI A tutela della fauna ittica, si propone nell’eventualità di asciutta, di eseguire il recupero del pesce ed al fine di evitare sversamenti di carburante o altri materiali, si prevede l’isolamento dell’area di cantiere con massi e ogni accorgimento utile a evitare versamenti di materiale in alveo. 207 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» 35 TAVOLE E TABELLE ALLEGATE ALLEGATO 1: RISULTATI ANALISI CHIMICO-FISICHE 208 MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» ALLEGATO 2: CARTA FORESTALE MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» ALLEGATO 3: CARTA INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE MARTINO P. & D. S.R.L. IMPIANTO IDROELETTRICO «MAIRA» ALLEGATO 4: STAZIONI DI MONITORAGGIO
© Copyright 2024 ExpyDoc