tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di

210
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Ed. 3 del 03/09/10
Data: 03 / 10 / 2014
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
INDIRIZZO SCOLASTICO




MECCANICA e MECCATRONICA
ELETTRONICA
LOGISTICA e TRASPORTI
LICEO SCIENTIFICO
Pag. 1 di 4
A.S. 2014 / 2015
X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA
DISCIPLINA
TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO
DOCENTE / I
FILIPPO BUSCAINO ; PAOLO PELLICANO’
CLASSE / I
III MMT
RISULTATI DI
APPRENDIMENTO
al termine del
percorso
quinquennale
al cui
raggiungimento
contribuisce la
disciplina
Il corso ha lo scopo di far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di
apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:
padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi
nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e
alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; utilizzare le tecnologie
specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento; intervenire, per la parte di propria competenza e con
l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione
richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.
210
Ed. 3 del 03/09/10
COMPETENZE
(assi + regionali +
indirizzo)
Specifiche tecniche e
funzionali dei componenti
e dei dispositivi
del mezzo di trasporto.
Tecniche e procedure di
assemblaggio di dispositivi
meccanici relativi ai mezzi
di trasporto.
Norme sulla sicurezza e
sulla tutela ambientale.
Procedure generali di
collaudo e di esercizio.
Diagnostica del guasto e
procedure di intervento.
Disponibilità delle risorse
necessarie per l’esecuzione
dell’intervento
manutentivo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
ABILITA’
Sapere:

distinguere il
concetto di calore
da quello di
temperatura;

conoscere le leggi
dei gas;

conoscere le
principali
trasformazioni
termodinamiche;

conoscere le
grandezze di stato;

conoscere e
distinguere i cicli di
Carnot, Otto e
Diesel
CONOSCENZE
Data: 03 / 10 / 2014
TEMPI
TERMODINAMICA:
i fluidi; quantità di calore e
temperatura; calore specifico;
equazione di stato dei gas
perfetti; energia interna e
primo
principio
della
termodinamica; trasformazione sett. - dic.
isobara, isocora,
isoterma,
adiabatica,
politropica;
Entalpia; Entropia; secondo
principio della termodinamica;
ciclo di Carnot; ciclo Otto; ciclo
Diesel
Pag. 2 di 4
METODOLOGIA
TIPI DI PROVE
Lezione partecipata
alternata a momenti di
lezione frontale;
lavori di gruppo
Scritta e orale
210
Ed. 3 del 03/09/10
Specifiche tecniche e
funzionali dei componenti
e dei dispositivi
del mezzo di trasporto.
Tecniche e procedure di
assemblaggio di dispositivi
meccanici relativi ai mezzi
di trasporto.
Norme sulla sicurezza e
sulla tutela ambientale.
Procedure generali di
collaudo e di esercizio.
Diagnostica del guasto e
procedure di intervento.
Disponibilità delle risorse
necessarie per l’esecuzione
dell’intervento
manutentivo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Sapere:

riconoscere e
designare i
principali
componenti del
mezzo di trasporto;

osservare le norme
di tutela della salute
e dell’ambiente
nelle operazioni di
collaudo, esercizio e
manutenzione;

adottare i dispositivi
di prevenzione e
protezione prescritti
dalle norme per la
sicurezza
nell’ambiente di
lavoro;

Interpretare i
contenuti delle
certificazioni;

Verificare la
corrispondenza
delle caratteristiche
rilevate alle
specifiche tecniche
previste.

individuare e
temporizzare le
esigenze
d’intervento.
MOTORE A CICLO OTTO A
QUATTRO TEMPI:
struttura e funzionamento;
diagramma di lavoro P-V;
diagramma della distribuzione;
numerazione dei cilindri; ordini
di accensione;
caratteristiche del motore;
pistone; biella; albero motore;
volano; cilindro; testata;
distribuzione; distribuzione a
geometria variabile;
preparazione della miscela;
carburatore; iniezione di
benzina; riduzione delle
sostanze tossiche nei gas di
scarico; lubrificazione;
raffreddamento;
Data: 03 / 10 / 2014
gen - giu
Lezione partecipata
alternata a momenti di
lezione frontale
Pag. 3 di 4
Scritta e orale
210
Ed. 3 del 03/09/10
TIPO VERIFICA
Pratiche, scritte e
orali.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data: 03 / 10 / 2014
CRITERI DI VALUTAZIONE
Pag. 4 di 4
GIUDIZIO / VOTO
Lo studente dimostra di possedere tutte le conoscenze, competenze e abilità necessarie e
le utilizza con metodo ed efficienza, svolge la prova in modo completo e corretto.
9 – 10
Lo studente dimostra di possedere tutte le conoscenze, competenze e abilità necessarie e
svolge la prova in modo completo e corretto.
8
Lo studente dimostra di possedere le nozioni principali e svolge la prova per la maggior
parte.
7
Lo studente svolge la prova solo parzialmente o con errori non concettuali dimostrando di
possedere le conoscenze, competenze e abilità essenziali richieste.
6
Lo studente svolge la prova solo parzialmente o in modo poco corretto dimostrando di
avere lievi lacune.
5
Lo studente svolge la prova con errori concettuali dimostrando di non avere assimilato i
concetti necessari o di avere gravi lacune.
4
Lo studente non è in grado di svolgere il tema.
1-3