M a r a s c o g n

M a r a s c o g n
L poet e la vivana
ousc
Fabio Chiocchetti
ousc, chitara
Biju Vadagnini
flauc
Adriano Zanon
flauc, clarinet
Davide Monti
vìdola
Maria Cleary
arpa
Margherita dal Cortivo
cello, ousc
Lorenzo Galbusera
contrabas, ousc
Gabriele Micheli
spinetta, ousc
Con la partecipazione de:
Guido Longo (oboe), Chiara Dissegni, Letizia Grassi (fagot), Paolo Bernard (piano),
Ivan Ciccarelli (percuscions), Giuseppe Paolo XXXX viola da roda (ghironda),
Francesca Degianpietro (ousc), Sonja Venturi (ousc).
“L poet e la vivana”, na sort de sumèda de n percors peà via acà i trent’egn,
canche cater joegn da Moena se à prejentà per la pruma outa dant dal publich, ai
10 de aost del 1978, con chela de renovèr l panoram de la cianzon ladina, ciantan
“de roba veyes” ma ence “de tempes növes”. Tradizion e inovazion, vardèr inant
zenza desmentièr la reijes veiores de noscia cultura, sul troi jà avert dal Canori, o
ence Ermanno Zanoner Gabana (1907-1991).
“L poet e la vivana”: da una pèrt, l’om ispirà che enterpretea l mond e sia contradizions, bon de ciantèr i sentimenc, la temes e la pascions; da l’autra la creatura
sapienta e maraveousa de n mond misterious, dalonc e semper prejent, potenza de
la natura e emprometuda de felizità eterna mai del dut conzeduda. Sun chest leam
che reconjonc e despartesc, motif fondamentèl de sacotanta contìes e lejendes, se
à jià l percors tormentà de la ziviltà umana, l conflit etern anter Natura e Cultura,
contrast amò più vif te na pìcola comunanza amò leèda a sia tera e a sia istoria
desche chela ladina.
Donca Oswald von Wolkenstein, nòbol poet e ciantor, frut amò èjie de noscia
tera (R. Verra). Del Minnesänger vivù realmenter tel sec. XV vegn prejentà na doucia “Ave Mater”, ma so alter ego fantastich, l cavalier “Man de fier” de la contìes,
segnà dal destin e da l’amor desfortunà per la vivana del Lech de Dona, ciuta fora
endò te “Sauta soricia” e “Lai de l’amor perdù”, elaborazions sun museghes recuperèdes fora di manoscric del Canori da pech vegnui adalèrch, toc nia cognosciui
de l’opera “Antermoia”, mai portèda a compiment.
Per contra, Luciano del Garber (1928-2006), l poet modern che più che duc,
con sia tematiches universèles (la vera, l’ingiustizia, l padiment, l bon e l zomp de
l’esistenza) à dat la spenta e l’ispirazion per la neva produzion musicala dei Marascogn, fin dal scomenz de so percors: cater cianties, con paroles de Luciano del
Garber, doi de neva compojizion, una renovèda te la strumentazion, l’autra ence
M a r a s c o g n
Angela Chiocchetti
(f.ch.)
“Il poeta e la vivana”, summa di un percorso iniziato trent’anni fa, quando
quattro giovani di Moena si presentarono per la prima volta davanti al pubblico,
il 10 agosto 1978, con l’intento di rinnovare il panorama della canzone ladina,
cantando “di cose antiche” ma anche “di tempi nuovi”. Tradizione e innovazione,
guardare avanti senza dimenticare le radici antiche della cultura ladina, sulla via già
segnata dal Luigi Canori, al secolo Ermanno Zanoner (1907-1991).
“Il poeta e la vivana”: da un alto, l’uomo ispirato che interpreta il mondo e le
sue contraddizioni, capace di cantare i sentimenti, le paure e le passioni; dall’altro,
la creatura sapiente e bellissima di un mondo misterioso, lontano e sempre presente, potenza della natura e promessa di felicità mai interamente concessa. Su questa
legame che riunisce e separa, motivo fondamentale di tanti racconti e leggende,
si gioca il percorso tormentato della civiltà umana, il conflitto eterno tra Natura
e Cultura, contrasto ancora più vivo in una piccola comunità ancora legata alla
propria terra e alla propria storia come quella ladina.
Dunque Oswald von Wolkenstein, nobile poeta e cantore, frutto ancora acerbo della nostra terra (R. Verra). Del Minnesänger realmente vissuto nel secolo XV
viene presentata una dolce “Ave Mater”, ma il suo alter ego fantastico, il mitico Cavaliere “Man de Fier” (mano di ferro), segnato dal destino e dall’amore sfortunato
per la vivana del Lago di Dona, rispunta nuovamente in “Sauta soricia” e “Lai de
l’amor perdù”, rielaborazioni su musiche recuperate dai manoscritti di Canori da
poco riscoperti, frammenti inediti dell’opera “Antermoia”, rimasta incompiuta.
Per converso, Luciano Jellici del Garber (1928-2006), il poeta moderno che
più di ogni altro, con le sue tematiche universali (la guerra, l’ingiustizia, la sofferenza, le cose buone dell’esistenza e quelle tristi) ha dato la spinta e l’ispirazione
per la nuova produzione dei Marascogn, fin dall’inizio del loro percorso: quattro
brani musicati su testi di Luciano Jellici, due di nuova composizione, uno in una
M a r a s c o g n
chela fora del prum repertorie del grop, ma mai touta sù enscin amò.
Poet modern ence Stefen Dell’Antonio del Monech, protagonist de la pruma
sajon di Marascogn, che chiò ne sporc l don sautarin de so “Pitl strument”, che
séghita a sgalizèr fora del temp te l’eterna roda del mond.
E la Vivènes, sìmbol e metàfora de la Natura che se reouta te dant da la malagrazies di omegn ingrac, doventa l tem fondamental del “Lament” e de la suite
strumentèla che vegn dò, “Pian dal bal”, lech olache aldò de la contìes omegn e
vivènes zacan se binèa adum de trat en trat, te na comunion primordièla de sentimenc e azions, te n temp de pèsc e de respet ormai perdù per semper.
Ence la Fata del mit fondatif del paìsc, creazion leterèra del Canori, tol cumià
da chest mondo malandret da anchecondì (“Adio Moena”) e a la medema moda
somea che tole cumià l Poet che l’à ciantà, ma che fosc é stat massa pech conscidrà:
“Giö l scoite vosc descors”...
Chest ultim éjit pizochent del program, co la rentrée de Mario Färber en calità
de compojitor, se lea bel dret al prum scomenz del grop, segnà da la ciantia “El
bast del prejonier” (1971), seran ite coscita – desche te n cerchie – duta l’esperienza
artistica di Marascogn. Sche n dir: “Da Capo”.
veste strumentale rinnovata, l’ultimo proveniente anch’esso dal primo repertorio
del gruppo, ma mai inciso finora.
Poeta moderno anche Stefano Dell’Antonio, protagonista della prima stagione
dei Marascogn, che qui ci porge il dono ritmato del suo “Piccolo strumento”, che
continua a emanare bagliori senza tempo nell’eterna rotazione del mondo.
E le Vivane, simbolo e metafora della Natura che si ribella di fronte alle malefatte dell’uomo ingrato, diventano il tema fondamentale del “Lament” e della suite
strumentale che segue, “Pian dal bal”, luogo dove secondo le leggende si riunivano
uomini e vivane, di tempo in tempo, in una comunione primordiale di sentimenti
e azioni, in un’era di pace e di rispetto ormai perduta per sempre.
Anche la Fata del mito fondativo del paese, creazione letteraria di Canori, si
congeda da questo mondo sconsiderato d’oggi (“Addio Moena”) e ugualmente
sembra prender congedo il Poeta che l’ha cantato, ma che forse è stato troppo poco
considerato: “Io lo ascolto il vostro dire”…
Quest’ultimo esito pungente del programma, con la rentrée di Mario Färber
in qualità di compositore, si ricongiunge direttamente con i prodromi del gruppo,
tramite il brano “El bast del prejonier” (1971), chiudendo come in un cerchio
l’intera esperienza artistica dei Marascogn. Come dire: “Da Capo”.
(f.ch.)
Ave Mater – (Oswald von Wolkenstein, ca.1376-1445)
Stagion – (Luciano Jellici del Garber)
Ave, Mater, o Maria
pietatis tota pia
sine te non erat via
imploranti saeculo.
L’era stagion de merudié engrumeè
l’era stagion de èe e de tabiè
vives de sogn greves e rebatui.
Amen, amen.
Cianzon finide de erbe frelade
de meje netade
cianzon perdude, zigolade dal temp.
Resta l’uton, le èghe enfuriade
resta i cescogn encolorii de ros
grumes de sanch de ombrìe feride.
Stagioni
Erano stagioni di fieni abbarcati
erano stagioni di aie e di fienili
vivi di suoni grevi e ribattuti.
M a r a s c o g n
Amen ultimo cantamus
in signum quod peroptamus
quidquid vitae postulamus
in orationibus.
Canzoni finite di biade trebbiate
di masserizie lavate
canzoni perdute, bruciate dal tempo.
(musica: Fabio Chiocchetti)
Resta l’autunno, le acque rabbiose
restano i cespugli tinti di rosso
grumi di sangue di ombre ferite.
Sauta soricia – (Canori)
I più sćiava la tera
zenza entraveder en grop de fior
dò na salèa.
I più scavano la terra
I più sćiava la tera demò
co la furia de na raìsc desmenteada
e i autres i li sotera.
I più scavano la terra
senza scorgere un cespo di fiori
dietro una grondaia.
Sauta soricia la giata te ciala
baghego tameja saeta peteja
schiussana remena birana velena
massela majena budela mesceda
cornacia pizoca piciaza pitoca
e ficia dut jun som ciaudiera
pesticia pesticia enfin cò vegn el bröt
stiza stiza stiza ratiza ratiza
enfin cò vegn el bröt
cò vegn el bröt, el bröt.
I più scavano la terra soltanto
con la furia di una radice dimenticata
e gli altri li sotterrano.
En an – (Luciano Jellici del Garber)
Fioca le föe d’uton
pan per la tera.
Un anno
Sćiauda la giacia
le rame d’invern.
Fioccano le foglie in autunno
pane per la terra.
Madura la siala d’istà
en an l’é ruà.
Il ghiaccio riscalda
i rami in inverno.
(musica: Fabio Chiocchetti)
Matura la segale in estate
e un anno è passato.
Corri topolino
Corri topolino la gatta ti guarda
omino rovista, saetta scoreggia
muoviti bruco, ragnetto avvelena
mascella tritura, budella rimescola
cornacchia punzecchia, cimice mendica
e ficca tutto in fondo al pentolone
pesta e ripesta finché non viene il siero
attizza, attizza, attizza e rattizza
finché non viene il siero.
M a r a s c o g n
I più i sćiava la tera – (Luciano Jellici del Garber)
Lai dell’amore perduto (Il poeta e la vivana)
Fin da la cuna
toa sort era ormai destinada
desche n ensome che tel scur l se desfanta
ence toa vita
da l’ombrìa de la not é segnada
da ogni ilujion arbandonada.
Fin dalla culla
la tua sorte era predestinata
come un sogno che nel buio si dissolve
anche la tua vita
è segnata dall’ombra della notte
abbandonata da ogni illusione.
Tu cavalier, ciantor, poet de nomanza
zenza speranza tu jiras
ravacian per el mondo a chierir gloria
ciantan la trista storia
la storia de n amor
de mio amor perdù per semper
mio amor...
Tu, cavaliere, cantore, poeta di fama
senza speranza te ne andrai
ramingo per il mondo a cercar gloria
cantando la triste storia
la storia di un amore
del mio amore perduto per sempre
il mio amore...
la storia de n amor
de mio dolent amor...
la storia di un amore
del mio dolente amore...
(musica: Canori)
M a r a s c o g n
Lai de l’amor perdù (L poet e la vivana) – (Fabio Chiocchetti)
Al mio piccolo strumento
Sot int en son chiet, semper valif e net
e soravìa còme en cuert avert
na osc doicejina
librada da la resta de archec
scialdi arbandonè.
In sottofondo un suono quieto, tenuto e pulito
e sopra, come un coperchio aperto,
una voce dolce e sottile
libera dalla zavorra di archi
presto abbandonati.
Sgarnìjole de èrt
che soravif a Re Temp
sgarnìjole de èrt
tizes de creta tla roda e so vent...
Faville di arte
che sopravvivono al tempo
faville di arte
scintille di fama nel vento della ruota...
Po’ fora de n bel nia, la busia algegra
en revedò sautarin tegn sù l temp
per chi che sona e chi che sent.
Poi, d’improvviso, l’allegra “trompette”
un picchiettare saltellante sostiene il tempo
per chi suona e per chi ascolta.
Va rodela belapontin
segna to cors dal scomenz a la fin
scidegual che to tonde e to vas
se repet semper del mondo ogni pas.
Va leggera, piccola ruota
segna il tuo corso dall’inizio alla fine
nello stesso modo, mentre tu giri e vai
si ripete di continuo ogni passo del mondo.
Endana che te scoite te fae la ment
me die: che bel, mie pitl strument!...
Mentre ti ascolto, osservo e mi dico:
come sei bello, mio piccolo strumento!...
(musica: Fabio Chiocchetti)
M a r a s c o g n
A mie pitl strument – (Stefano Dell’Antonio)
Il lamento delle Vivane
O bele crepe, nosce majon
se jent saessa chi noi sion
che ton, aur, amor te man aon
scaré col cian no fossaron.
O belle montagne, nostra magione
se gli uomini sapessero chi noi siamo
che governiamo salute, ricchezza e amore
non saremmo scacciati col cane.
An dapò an su la mont on vardà
l’arment e l’om on varentà
dal mal, dal pericol, dal frut envelenà
e ades ingrac col cian i ne à parà.
Anno dopo anno abbiamo custodito l’alpe
l’uomo e gli armenti abbiamo protetto
dal male, dal pericolo, dal frutto avvelenato
e ora ingrati col cane ci hanno cacciate.
L’erba potenta a l’om on donà
reisc de joneza e sanità
ma ormai pan noel da pez no ciapon più
nos ben famé e batui, e el bel pasciù.
L’erba potente all’uomo abbiamo donato
radice di giovinezza e salute
ma ormai pane novello da tempo non riceviamo
noi ben affamati e percossi, lui ben pasciuto.
Noscia beleza ai fenc on donà
d’uton al bal e a fior d’istà
e amò co l’amor, l’amor aon revelà
e ades ingrac ducant i à desmentià.
La nostra bellezza ai ragazzi abbiamo donato
in autunno al ballo, e in mezzo ai fiori in estate
e in più con l’amore abbiamo rivelato l’amore
ed ora ingrati tutto hanno dimenticato.
Zenza valor é ormai nosc saer
per l’om che conta l’é l’aer
e verc e superbe l va encontra a so destin:
“alis a duc e vera zenza fin!”
Senza valore è ormai il nostro sapere
per l’uomo conta soltanto il possedere
e cieco e superbo egli va incontro al suo destino:
“per tutti carestia e guerra senza fine”.
M a r a s c o g n
L lament de le Vivane – (Fabio Chiocchetti)
Pian dal Bal – (Fabio Chiocchetti)
(Hugo de Rossi, 1912 ca.)
M a r a s c o g n
Le Vivane l’era jent bona, zevilisada. Le saea le venture e i duies ge portaa le noele de
dut l mondo. Le stajea polit te l’aria. Le era corpude, bele checene, delicate e lurente,
ma ence de balar le era pa tremende. Le vegnìa da sera ju da Pian de le Arboline, da
Pian da le Varele e da Pian da le Fraìne te l’ostaria a Pecé. Aló sonaa su sonadores e ele
balaa coi fenc de Fascia duta la not.
Sora Valongia sa Larjé l’é stat na batalia coi Trujegn, parché chisc volea robar doi
tegnude. Le Vivane de Vael le é vegnude a didar. Dò che i à scarà via duc i Trujegn i à
mazà n manz e i à fat na festa co le Vivane e i à balà duta la not.
A chest post i ge disc “Pian dal Bal”…
Le Vivane erano gente buona, civilizzata. Conoscevano il futuro e i gufi
portavano loro le nuove da tutto il mondo. Potevano librarsi in aria. Erano
formose, belle colorite, leggiadre e operose, ma erano anche molto brave a
ballare. Scendevano la sera da Pian da le Arboline, da Pian da le Varele e da
Pian da le Fraìne fino all’osteria di Pecé. Lì dei musicanti suonavano e loro
ballavano con i ragazzi tutta la notte.
Sopra Valongia, a Larjé, ci fu una battaglia con i Trusani che volevano saccheggiare due masserie. Le Vivane di Vaél vennero in aiuto. Dopo che ebbero
cacciato i Trusani ammazzarono un vitello e fecero una festa con le Vivane e
danzarono per tutta la notte.
Quel luogo si chiama “Pian dal Bal”…
Addio Moena
Col cör che se desfà conscidere Moena
paes de miöi ensomesc e de mia joventù.
Ogni crepa cognosce, ogni valena
come l mus de mia mare
e nia me saea scì bel
ogni crepa, ogni valena,
ma nia oramai no l’é più chel...
Col cuore a pezzi considero Moena
paese dei miei sogni e della mia gioventù.
Ogni roccia conosco, ogni vallecola
come il viso di mia madre
e nulla mi sembrava così bello
ogni roccia, ogni vallecola
ma ormai nulla è più come prima...
Cassù da Dos Budon se vesc demò de ciase
a stent se vesc l campanil
e più nesciugn che scoite l’Aimarìa
no l’é più né cör né anima
ma odech, mures freic e vöit.
Dall’alto di Dos Budon si vedono solo case
a stento si vede il campanile
e più nessuno che ascolti il suono dell’Avemaria
non vi è più né cuore né anima
ma solo squallore, muri freddi e vuoto.
Na lum se empea, ma venc amò l’ombrìa
sarà la Fata, che i ge à oità la schena
e che pianjan se enjegna sù l fagot:
adio Moena.
Un luce si accende, ma l’ombra ha il sopravvento
sarà la Fata cui hanno voltato la schiena
e che piangendo si prepara a partire:
addio Moena.
(dò “Pensier de un che se n va lontan” de la Elsa del Vicare)
M a r a s c o g n
Adio Moena – (Fabio Chiocchetti)
Giö l scoite vosc descors – (Canori)
El bast del prejonier – (Luciano Jellici del Garber)
Giö l scoite vosc descors se me l fajede
e l scoite jù polito fin junsom
e son en condizion de ve l repeter
e voi, sieo bogn de me far autertant?
no l’é sorì, no aede mai proà
fosc percheche mio dit ve dasc d’impaz.
El pan che è magnà ancö
l’aea duc i saores
enscin da frèa el saea.
El pan che è magnà ancö
l’aea duc i profumes
enscin da ciclamin el saea.
El pan che è magnà ancö
me l’è ensomeà...
per chest è ancora fam.
Il pasto del prigioniero
Il pane che ho mangiato oggi
aveva tutti i sapori
sapeva persino di fragola.
Io ascolto
(musica: Mario Färber)
Io ascolto il vostro discorso se me lo fate
e lo ascolto attentamente fino in fondo
e sono in grado di ripetervelo
e voi, siete capaci di fare altrettanto?
Non è facile, non avete mai provato
forse perché il mio dire vi dà fastidio.
Il pane che ho mangiato oggi
aveva tutti i profumi
sapeva persino di ciclamino.
Il pane che ho mangiato oggi
l’ho solo sognato...
Per questo ho ancora fame.
(musica: Fabio Chiocchetti)
nuovi ancora. Perfino un pianoforte a eccitare la ghironda. E il fagotto? e l’arpa? e
il violoncello? Modo minore come angoscia, sempre, ma oscilla, infine, e si libera a
velare il turbamento. Gli intermezzi dilatati a rassicurare gli occhi chiusi, i sogni.
Io sto con loro fin dal tempo delle stordite fienagioni, degli amori e dei piccoli
pensieri, delle campane nelle feste, delle corse sui prati ancora intatti, delle processioni a primavera senza la ressa dei curiosi, degli autunni colorati, della neve.
Moena del silenzio.
No, non si possono imitare: non s’ispirano a moduli saputi. Sono le stelle solitarie, le incredibili speranze per la lunga notte che ci attende.
Bepi De Marzi
M a r a s c o g n
Una ghironda, per questi sognatori, e un’ala di vento come archetto per la viola. Un tamburello, presto, una dolce percussione per le dita della mano raggruppate
nel bussare innamorato. Polpastrelli di rosa. Una carezza. La danza è un moto del
pensiero.
Ma subito il dolore. Moena disperata. Violenze ai prati, alle alture, alle siepi
dei sentieri, perfino tra le case. Moena offesa per la storia. E la saggezza
della prima gente? “La montagna ha la memoria che non cede!”.
Una ghironda, presto, un bordone di quinta per questi cantastorie che cercano il conforto nel tempo conosciuto: melodie, ritmi,
armonie, e timbri inimitabili. Un canto, presto, un canto che sia
fede: “…a stent se vesc l campanil e più nesciugn che scoite l’Aimaria…”. Dolore ovunque, nelle Valli, per lo scempio
degli uomini rapaci. Marmolada di neve, di ghiaccio
che scompare. Pietre, lassù, ghiaioni e sabbie desolate. Tradite anche le ultime morene.
S’incontrano, leggeri, a saltellare lacrime e singhiozzi.
Proseguono dal mistero di Canori, l’uomo venuto dal
mare a ricamare di musica la Valle. Strumenti e voci. Ragazze
ancora, ragazzi sempre. Poeti sommessi. A gridare sono i disegni
estremi, le melodie in fantasiosa libertà, che non hanno obblighi o forzate quadrature se non nei concitati: danze felici,
filastrocche in girotondo. Prevale la voce femminile: “Na lum
se empea, ma venc amò l’ombrìa / sarà la Fata, che i ge à oità la
schena”. Cantava Pasolini: “Quando smetteremo di svolare con
le fate / allora sarà tempo di morire”.
Io m’incanto a questi suoni antichi. Io mi stupisco agli impasti
credits
produzion
finanziament
registrazion
mixaje
projet grafich
ilustrazions
Fabio Chiocchetti
Union di Ladins de Fascia / I Marascogn
Comprenjorie ladin de Fascia (LP 17/85)
LoL Productions, Nogaredo (TN)
Marco Olivotto
Valentina Dorighelli
scultures de bron de Filip Moroder Doss
© Union di Ladins de Fascia, Vich 2008 – info : [email protected]
I Marascogn, Moena (TN) – info : [email protected]
M a r a s c o g n
direzion, rangiamenc
1. Ave Mater
2. Stagion
3. I più i sćiava la tera
4. En an
5. Sauta soricia
6. Lai de l’amor perdù
7. A mie pitl strument
8. L lament de le vivane
9. Pian dal Bal (strumentale)
10. Adio Moena
11. Giö l scoite vosc descors
12. El bast del prejonier
(O. von Wolkenstein)
(Chiocchetti-Jellici)
(Chiocchetti-Jellici)
(Chiocchetti-Jellici)
(Canori)
(Canori-Chiocchetti)
(Chiocchetti-Dell’Antonio)
(Chiocchetti)
(Chiocchetti)
(Chiocchetti)
(Färber-Canori)
(Chiocchetti-Jellici)