COMUNE DI GIOVINAZZO (BA) PIANO COMUNALE DELLE COSTE ai sensi della Legge Regionale n. 17/2006 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ai sensi del D.Lgs. 152/2006, della L.R. n. 44 del 14/12/2012 e del R.R. n. 18 del 09/10/2013 Elaborato 01 RPO RAPPORTO PRELIMINARE DI ORIENTAMENTO Il Sindaco L'Assessore all'Urbanistica Il Responsabile del Procedimento Tommaso Depalma Nicola Catalano Arch. Vincenzo Turturro Regione Puglia Comune Giovinazzo Elaborazione Gennaio 2014 PROGETTAZIONE SUPPORTO OPERATIVO arch. Antonio Oliviero AMBITUR - ing. Giacomo Caristi Comune di Giovinazzo INDICE 1.Introduzione................................................................................................................................................................................2 1.1QuadroNormativodiriferimentoperlaVAS................................................................................................................2 1.2LametodologiautilizzataperlaredazionedellaVAS...............................................................................................8 2.IterproceduraledellaVASapplicataalPianoCoste................................................................................................12 2.1IsoggetticoinvoltinelprocessodiVAS.........................................................................................................................12 2.2DescrizionedellaproceduradiVAS................................................................................................................................13 2.3Consultazioni..........................................................................................................................................................................15 3Struttura,contenutiedobiettividelPianoCoste.......................................................................................................16 3.1IlcontestoterritorialeeSocio–Economico................................................................................................................16 3.2ContenutiedobiettividelPianoComunaledelleCoste...........................................................................................20 3.3.RapportoconaltriPianieProgrammipertinenti....................................................................................................21 4.Ilcontestoambientaleeterritorialediriferimento.................................................................................................25 4.1.Acqua........................................................................................................................................................................................25 4.2.Ambienteurbano..................................................................................................................................................................33 4.3.Atmosfera,Energiaecambiamenticlimatici.............................................................................................................35 4.4.Biodiversitàeareenaturaliprotette............................................................................................................................36 4.5.Risorseculturaliepaesaggio...........................................................................................................................................38 4.6.Rifiutiebonifiche.................................................................................................................................................................41 4.7.Suolo.........................................................................................................................................................................................42 5.IdentificazionedegliobiettividisostenibilitàeverificadicoerenzadelPianoCostee.............................47 5.1Documentienormativediriferimentoperlosvilupposostenibileel’ambiente............................................47 5.2IndividuazionedeiPianiedeiProgrammipertinenti.............................................................................................57 5.3Schededisintesidegliobiettividisostenibilitàambientale,generaliespecifici...........................................57 5.4VerificadiCoerenzaEsterna.............................................................................................................................................60 5.5VerificadiCoerenzaInterna.............................................................................................................................................61 6.ValutazionedeglieffettidelPianoCoste.......................................................................................................................62 6.1Metodologiaecriteriadottatiperladeterminazioneelavalutazionedegliimpatti.................................62 6.2Impattiderivantidall’applicazionedelPianoCoste................................................................................................62 6.3Quadrodeipotenzialiimpattiattesi..............................................................................................................................62 6.4ValutazionedellealternativedelPianoCoste............................................................................................................63 7.Misurecriteriedindirizziperlamitigazionedeglieffettiattesi........................................................................64 8.ValutazionediIncidenza.....................................................................................................................................................65 8.1.IlSitodiInteresseComunitarioPosidonietoSanVito‐Barletta........................................................................66 8.2.AnalisidiIncidenzadellesceltedipianoeMisuredimitigazione.....................................................................68 VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina1 Comune di Giovinazzo 1. INTRODUZIONE IlpresenteRapportoPreliminarediOrientamentocostituisceparteintegrantedelprocesso diValutazioneAmbientaleStrategicadelPianoComunaledelleCoste(diseguitoPianoCoste) ricadentenelComunediGiovinazzo. La Valutazione Ambientale Strategica è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazioneepianificazione;suafinalitàèquelladiperseguireobiettividisalvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, obiettivi questi da raggiungere mediante decisioni ed azioni ispirate al principio di precauzione, in una prospettiva di sviluppodurevoleesostenibile. IlPianoCoste,cometuttiipianielaboratiperlapianificazioneterritorialeoladestinazione deisuoli,echedefinisconoilquadrodiriferimentoperl’approvazione,l’autorizzazione,l’area dilocalizzazioneocomunquelarealizzazionedeiprogettielencatinegliallegatiII,IIIeIVdel D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., deve essere sottoposto al processo di Valutazione Ambientale StrategicasecondoledisposizionidellaDirettiva2001/42/CEedelD.Lgs.152/2006es.m.i., cosìcomerecepitodallaD.G.R.del4/8/2008,n.535es.m.i. 1.1 QUADRONORMATIVODIRIFERIMENTOPERLAVAS LanormadiriferimentoalivellocomunitarioperlaValutazioneAmbientaleStrategicaèla Direttiva2001/42/CEdelParlamentoeuropeoedelConsigliodel27/6/2001(GUL197del 21/7/2001), concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.Essasipropone“digarantireunelevatolivellodiprotezionedell’ambienteedi contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avereeffettisignificativisull’ambiente”. L’Italia,harecepitolaDirettivacomunitaria,conilD.Lgs.152/2006es.m.i.,recante"Norme in Materia Ambientale" e precisamente nella Parte II ‐ Titolo I Principi Generali per le Procedure di VIA, di VAS e per la Valutazione d’Incidenza e l’Autorizzazione Integrata Ambientale(AIA)eTitoloIILaValutazioneAmbientaleStrategica. Il D.Lgs. n. 128 del 29/6/2010 (GURI n. 186 del 11/8/2010), modifica ulteriormente il D.Lgs.n.152/2006,elasuadisciplinasiapplicaaipianieprogrammiconprocedurediVAS, VIAedAIAavviatedopoil26/08/2010. Il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. (art. 10, comma 3) stabilisce che la VAS comprende anche le procedure di Valutazione d’Incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamentorecanteattuazionedelladirettiva92/43/CEErelativaallaconservazionedegli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche); a tal fine, il Rapporto Ambientale contiene gli elementi di cui all’Allegato G del D.P.R. 357/1997 e la valutazione dell’Autorità Competente si estende alle finalità di conservazione proprie della Valutazione d’Incidenza oppure dovrà dare atto degli esiti della Valutazione d’Incidenza. Anche le modalità di informazione del pubblico devono dare specifica evidenza dell’integrazioneprocedurale. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina2 Comune di Giovinazzo Per i piani o programmi da assoggettare a VAS, il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., identifica le diversefasidicuisicomponeilprocessodiVAS(artt.13‐18): a) Scoping: predisposizione del Rapporto Preliminare di Orientamento e consultazione dei soggetticompetentiinmateriaambientale(SCA).Alfinedidefinirelaportataedillivello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale dovranno essere consultatil’AutoritàCompetenteeiSoggettiCompetentiinmateriaAmbientale(SCA).Ai fini dello svolgimento di questa fase preliminare di definizione dei contenuti del Rapporto Ambientale è necessario, pertanto, che sia predisposto un Rapporto Preliminare di Orientamento (o di scoping) che illustri il contesto programmatico, indichi i principali contenuti del piano o programma e definisca il suo ambito di influenza. In relazione alle questioni ambientali individuate come rilevanti ed ai potenzialieffettiambientaliidentificatiinprimaistanza,taledocumentodovràriportare ilquadroeillivellodidettagliodelleinformazioniambientalidaincluderenelRapporto Ambientale. b) Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale (SCA). L’Autorità Competente,incollaborazioneconl’AutoritàProcedente,individuaiSCAdaconsultare per la fasedi scoping nonché in fase di consultazione pubblica. Il verbale dell’incontro dovràessereallegatoalrapportodiscopingaifinidellaconsultazionedeiSCA.Inoltrelo stesso verbale andrà allegato al successivo Rapporto Ambientale. Con riferimento alla VAS in sede di incontro l’Autorità Procedente potrà anche richiedere delucidazioni o informazioniinerentilastrutturazioneedicontenutidelRapportoAmbientalenonché la forma e le modalità di consultazione. Il verbale dell’incontro dovrà comunque dare attodituttiiquesitipostidall’AutoritàProcedenteedellerispostefornitedall’Autorità Competente. L’Autorità Procedente, dopo l’identificazione dei soggetti competenti in materia ambientale e prima della stesura definitiva del Rapporto Ambientale, potrà anche richiedere incontri unicamente mirati a consultare l’Autorità Competente in merito ai contenuti del Rapporto Ambientale e alla consultazione con il pubblico. I verbaliditaliincontridovrannoessereallegatialredigendoRapportoAmbientale. c) Consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale. L’Autorità Competente e l’Autorità Procedente sulla base del Rapporto Preliminare convocano degli incontri in cuigliSCAdovrannofarpervenireipropricontributioparerialRapportoPreliminare. LacopiadelodeiverbalidegliincontridovràessereallegataalRapportoAmbientalee necostituiràparteintegrante.Deipareriedeicontributifornitiinquestafasesidovrà tener conto sia ai fini dell’elaborazione del Rapporto Ambientale che della sua valutazione; anche i successivi pareri espressi in sede di valutazione dovranno, infatti, essere coerenti con quanto chiarito nella fase preliminare dello scoping, fatti salvi gli ulteriori approfondimenti acquisiti e la conseguente riconsiderazione degli interessi pubblici coinvolti. Tale fase di consultazione si conclude entro il termine di novanta giorni. d) Predisposizione del Rapporto Ambientale e della sua Sintesi Non Tecnica. Nel Rapporto Ambientale,redattoacuradell’AutoritàProcedentesindallefasiinizialidielaborazione del piano, devono essere individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazionedelpianoodelprogrammapropostopotrebbeaveresull’ambiente,nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina3 Comune di Giovinazzo individuati e dell’ambito territoriale interessato. Ai fini della VAS deve quindi essere redatto, prima ed ai fini della approvazione del piano, un Rapporto Ambientale che costituisce parte integrante della documentazione del piano o programma stesso. Tale rapporto dovrà essere elaborato secondo le indicazioni dell’allegato VI alla parte seconda del D.Lgs. 152/2006. Nella redazione del Rapporto Ambientale si deve tener conto dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o programma, dello stato delle conoscenze e delle informazioni disponibili nei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione, nonché dei metodi di valutazione ambientale correnti. Al Rapporto AmbientaledeveessereallegataunaSintesiNonTecnica,cheillustriconlinguaggionon specialistico i contenuti del piano e del Rapporto Ambientale onde agevolare la partecipazionedelpubblico. e) Consultazionedeisoggetticompetentiinmateriaambientaleedelpubblico.Laproposta dipianoècomunicataall’AutoritàCompetente.Lacomunicazione,comprende,oltrealla proposta di piano, anche il Rapporto Ambientale e la sintesi non tecnica dello stesso. Oltre che presso gli uffici dell’Autorità Competente, la documentazione è depositata anche presso gli uffici delle regioni e delle province il cui territorio risulti anche solo parzialmenteinteressatodalpianooprogrammaodagliimpattidellasuaattuazionee presso gli uffici dell’Autorità Procedente. L’Autorità Procedente cura la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, e contestualmente nel proprio Albo Pretorio, di un avviso inerente l’avvenuto deposito e la messa a disposizione della documentazione.Dell’iniziodellafasediconsultazionedovràesseredatacomunicazione diretta ai SCA e al pubblico interessato. L’AutoritàCompetentee l’Autorità Procedente mettono a disposizione del pubblico la proposta di piano, il Rapporto Ambientale e la sintesi non tecnica depositati presso i propri uffici e altresì mediante la pubblicazione sulpropriositoweb.Dalladatapubblicazionedell’avvisodicuiall’articolo14,comma1, delD.Lgs.152/2006(pubblicazionedell’avvisosulBURP)decorronoitempidell’esame istruttorioedellaconsultazione:entroilterminedisessantagiornidallapubblicazione del precitato avviso, chiunque può prendere visione della proposta di piano o programma e del relativo Rapporto Ambientale e presentare proprie osservazioni, anchefornendonuovioulteriorielementiconoscitivievalutativi.Perquantoriguardale modalità ed i tempi della consultazione si specifica quanto segue. I pareri dei soggetti competentiinmateriaambientalepossonoessereacquisitiancheattraversoilricorsoad unaconferenzadiservizidicuiall’articolo14esegg.dellalegge241/1990indettaallo scopo,edincuiènecessariamentepresenteanchel’autoritàprepostaallaVAS.Gliesiti delle predette conferenze ed i pareri acquisiti dovranno essere trasmessi all’Autorità Competente. f) Istruttoria e parere motivato dell’Autorità Competente. È essenziale che il Rapporto Ambientaleegliesitidellaconsultazionevenganoesaminatiinmodointegratoalfinedi pervenireallavalutazionecomplessivadeglieffettiambientalidelpiano,valutazioneche costituisce, presupposto essenziale per l’approvazione. L’Autorità Competente, in collaborazione con l’Autorità Procedente, svolge le attività tecnico – istruttorie, acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata, nonché le osservazioni, obiezioniesuggerimentiinoltratiedesprimeilpropriopareremotivatoentroiltermine dinovantagiorniadecorreredallascadenzadei60giorniprevistiperlaconsultazione. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina4 Comune di Giovinazzo In fase istruttoria può essere formulata una sola volta richiesta di integrazione documentale, che determina l’interruzione dei termini procedimentali. E’ opportuno precisare che la valutazione deve costituire oggetto di uno specifico parere motivato circalacompatibilitàambientaledelpianoesaminato,parerechedeveincidereinmodo efficacesullastessadefinizionedelpianooprogrammainvistadellasuaapprovazione finale. Tale parere può, infatti, contenere condizioni e richieste di modifiche o integrazionidellapropostadelpianooprogramma;intaleipotesiilsoggettool’autorità proponentedeveprovvedereallarevisionedelpianoprimadellasuapresentazioneper l’approvazione. In tal modo l’atto di adozione definitiva, preordinato alla successiva approvazione del piano, potrà recepire le eventuali prescrizioni contenute nel parere emesso. g) Informazione sulla decisione. Coerentemente con la direttiva 42/2001/CE e il D.Lgs. 152/2006nelcorsodell’iterdecisionale,primadell’approvazionediunpiano,sidevono prendere in considerazione il Rapporto Ambientale, che costituisce parte integrante della documentazione di piano, i pareri espressi in fase di consultazione nonché le eventualiprescrizionicontenutenelpareremotivato.Lacitatanormativadiriferimento dispone, tuttavia, che le modalità di integrazione delle considerazioni e valutazioni ambientalinonchéleragionidellescelteeffettuateallalucedellealternativeesaminatee degli esiti delle consultazioni svolte, siano rese esplicite e divulgate al momento dell’approvazionedelpianooprogrammaattraversolaformulazioneelapubblicazione di apposita dichiarazione di sintesi. Alla luce delle richiamate disposizioni, il provvedimento di approvazione di un piano o programma, che sia stato sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica, deve essere accompagnato da una dichiarazione di sintesinellaqualesiillustri: In che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel piano o programma; ComesiètenutocontodelRapportoAmbientale,dellerisultanzedelleconsultazionie delpareremotivato; Qualisonoleragionidellesceltedipianooprogramma,ancheallalucedellepossibili alternativeindividuate. Tale dichiarazione di sintesi deve essere resa nota ai soggetti competenti in materia ambientalechesonostaticonsultatiedalpubblicochehapartecipatoall’iterdecisionale. L’informazione già prevista per i provvedimenti finali di approvazione dei piani o programmideveriguardareanchegliesitidelprocedimentodivalutazioneambientale; in particolare si richiede che la dichiarazione di sintesi, unitamente al parere di compatibilitàambientaleedallemisureperilmonitoraggio,siapubblicatanelleforme ordinarieprevisteechesiadataindicazionedellesedidovesipuòprenderevisionedi tutta la documentazione tecnica oggetto di istruttoria anche tramite pubblicazione sul BURP, a cura dell’Autorità Procedente, di un avviso con l’indicazione della sede ove si possa prendere visione del piano adottato e di tutta la documentazione oggetto dell’istruttoria. h) Monitoraggio ambientale. Per i piani sottoposti a procedimento di valutazione ambientale dovrà essere assicurato il controllo degli effetti ambientali significativi, da effettuarsiattraversounmonitoraggiocheneaccompagniilpercorsodiattuazione.Tale VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina5 Comune di Giovinazzo controllo è finalizzato alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale,allatempestivaindividuazionedieventualieffettinegativiimprevistiedalla conseguente adozione di opportune misure correttive. In relazione al monitoraggio, è necessario fornire al riguardo alcune indicazioni operative, in considerazione della rilevanzacheiltemadelmonitoraggiohaassuntosianellaprassiamministrativaattuale che nel dibattito tecnico‐scientifico in materia di valutazione delle politiche e degli interventi. La descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio ambientale, precisate in relazione alla tipologia del piano e alla natura degli effetti ambientali significativi previsti, deve essere contenuta nel Rapporto Ambientale. Sulla base di quantopropostonelRapportoAmbientaleedelleindicazionieventualmentecontenute nel parere di compatibilità ambientale, contestualmente all’approvazione del piano, deve, quindi, essere approvato, come parte integrante del piano, un programma di misuredimonitoraggioambientale,nelqualesianospecificatelemodalitàdicontrollo deglieffettiambientaliediverificadelraggiungimentodegliobiettiviambientalistabiliti dal piano o programma, anche attraverso l’utilizzo di specifici indicatori opportunamenteselezionatialloscopo,nonchéadeguatiallascaladidettaglioeallivello attualedelleconoscenze.E’necessariochenelprogrammadimonitoraggioambientale siano individuate le risorse, le responsabilità ed i ruoli e che siano definiti tempi e modalità per l’attuazione di quanto previsto nonché le modalità di pubblicazione dei risultati.Nelleattivitàdimonitoraggioambientale,alfinedievitareduplicazioni,devono essereutilizzatiinviaprioritaria,qualoraritenutiadeguati,imeccanismidicontrollogià esistenti nell’ambito della Pubblica Amministrazione ovvero già predisposti per il monitoraggio di altri piani e programmi. A tal proposito si richiama la necessità che i dati e le informazioni raccolti ai fini del monitoraggio ambientale siano a loro volta organizzati, gestiti e messi a disposizione in modo da garantirne il riutilizzo (preferibilmenteattraversolaloropubblicazionesulsitowebdell’autoritàresponsabile dell’attuazione del piano). E’ opportuno che degli esiti del monitoraggio ambientale e delleeventualimisurecorrettive,adottateaseguitodellarilevazionedieffettinegativi imprevisti,siadataadeguatainformazionealpubblicoattraversoisitiwebdell’Autorità Procedentedell’attuazionedelpianoedell’AutoritàCompetente. La Regione Puglia ha disciplinato con la L.R. 44/2012 “Disciplina regionale in materia di Valutazione Ambientale Strategica” e con il R.R. 18/2013 “Regolamento di attuazione della L.R. 44/2012, concernente piani e programmi urbanistici comunali” l’adeguamento dell’ordinamento regionale alle disposizioni della Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006 con riferimentoalleprocedurediVAS. Secondolanormativaregionale(art.4delR.R.18/2013)sonosottopostiaVAS: a) Piani urbanistici generali, formati ai sensi della legge regionale 27 luglio 2001, n. 20 (Normegeneralidigovernoeusodelterritorio); b) Piani urbanistici comunali di riqualificazione che interessano superfici superiori a 40 ettari,oppuresuperioria20ettari(nellezoneadelevatasensibilitàambientale); c) Pianiurbanisticicomunalidinuovacostruzionecheinteressanosuperficisuperioria20 ettari,oppuresuperioria10ettari(nellezoneadelevatasensibilitàambientale); VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina6 Comune di Giovinazzo d) Modifichedipianiurbanisticicomunalichenonpossonoessereconsiderateminori‐ai sensidiquantodispostoall’articolo5; e) PianiurbanisticicomunalisoggettiallaValutazioned’Incidenza–livelloII“Valutazione Appropriata”,aisensidellanormativanazionaleeregionalevigente; f) Pianiurbanisticicomunali,inesitoallaverificadiassoggettabilità(anchesemplificata) previstaagliarticoli5e6,laddovel’AutoritàCompetentedispongaintalsenso. SonoinvecesoggettiaVerificadiAssoggettabilità(art.6delR.R.18/2013): a) Strumenti attuativi di piani urbanistici comunali generali già sottoposti a VAS, qualora non comportino variante ma lo strumento sovraordinato in sede di VAS non abbia dettato tutti i limiti e le condizioni di sostenibilità ambientale delle trasformazioni previste; b) Strumenti attuativi che interessano aree oggetto di modifiche ai piani urbanistici comunaligeneraligiàsottoposteaVASoaverifica; c) Modifiche minori di piani urbanistici comunali che siano già stati sottoposti a VAS oppureaverificadiassoggettabilitàaVAS; d) Modificheobbligatorieaipianiurbanisticicomunalivolteall’adeguamentoadisposizioni normativeoapianieprogrammisovraordinati,finalizzatiallatuteladell’ambienteedel patrimonioculturale; e) StrumentiattuatividiPianiRegolatoriGeneralieProgrammidiFabbricazionevigenti,le cuicaratteristichecoincidanoconquelledeipianiurbanisticicomunaliacondizioneche sianoelaboraticoerentementeconicriteriperlaformazioneelalocalizzazionedeiPiani UrbanisticiEsecutivi,emanaticonD.G.R.2753/2010; f) Pianiurbanisticicomunalidirettamenteedesclusivamentefunzionaliallarealizzazione di progetti di opere, i cui procedimenti di approvazione prevedano il ricorso alla conferenzadiservizi,adesclusionedeicasidiprocedurecoordinateocomunidiVIAdei progettiediVASdeipianieprogrammi,disciplinatealc.5,art.17dellaleggeVAS. EssedoilPianoComunaledelleCostedelComunediGiovinazzounostrumentourbanistico attuativo, e non essedo ancora approvato il Piano Urbanistico Generale corredato dalla Valutazione Ambientale Strategica, il PCC è soggetto al procedimento di Valutazione AmbientaleStrategica.Essendoinoltrepresenteall’internodelterritoriocomunaleunSitodi Interesse Comunitario (Posidonieto San Vito – Barletta), ai sensi dell’art. 17 della L.R. 44/2012ilRapportoAmbientaleconterràancheicontenutiprevistidall’allegatoGdelD.P.R. 357/1999. Le modalità di svolgimento della Valutazione Ambientale Strategica sono disciplinati dall’art. 7 della L.R. 44/2012 e l’avvio del procedimento da parte dell’Autorità Procedente contestualmentealprocessodiformazionedelpiano,eilprocessodiVAS,disciplinatodagli articolida8a15dellaL.R.,comprende: a) Losvolgimentodiunaverificadiassoggettabilità(limitatamenteaicasidefinitidall’art. 3dellaL.R.)conlapredisposizionediunrapportopreliminarediverifica; b) L’impostazione della VAS, attraverso la collaborazione fra Autorità Competente e, Autorità Procedente, e la consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina7 Comune di Giovinazzo (SCA) e degli enti territoriali interessati, sulla base di un Rapporto Preliminare di Orientamento; c) L’elaborazionedelRapportoAmbientale; d) Losvolgimentodiconsultazioni; e) La valutazione del piano o programma, tenuto conto del Rapporto Ambientale e degli esitidelleconsultazioni,chesiconcludeconespressionedelpareremotivato; f) Ladecisione,ovverol’attodiapprovazionedelpiano; g) L’informazionesulladecisione; h) Ilmonitoraggio. 1.2 LAMETODOLOGIAUTILIZZATAPERLAREDAZIONEDELLAVAS Il Piano Comunale delle Coste è normato dall’art. 4 della L.R. 17/2006 “Disciplina della tutelaedell’usodellacosta”comelostrumentodipianificazioneperlagestionedeldemanio marittimodilivellocomunale.Pergestionedeldemaniomarittimos’intendonotutteleattività e i compiti individuati dall’articolo 105, comma 2, lettera l), del D.Lgs. 112/1998 (ConferimentodifunzioniecompitiamministratividelloStatoalleRegionieaglientilocali,in attuazionedelcapoIdellaL.59/1997),inattuazionedell’articolo117dellaCostituzione,così comemodificatodallaLeggeCostituzionale3/2001(ModifichealtitoloVdellaparteseconda della Costituzione); restano escluse dalla pianificazione comunale soltanto le aree di cui al comma5dell’art.1dellaL.R.n.17/2006"Disciplinadellatutelaedell’usodellaCosta". IlPCCcontemperagliinteressipubbliciconnessi: • Allo sviluppo del settore turistico, per le relative implicazioni di carattere socio – economico; • Algodimentodelbenedapartedellacollettività; • Alla protezione dell’ambiente naturale e al recupero dei tratti di costa che versano in statodidegrado,ovverodiinstabilitàmorfologica. Persegue, pertanto, l’obiettivo dello sviluppo economico – sociale delle aree costiere attraversol’affermazionedellaqualitàedellasostenibilitàdellostesso,prospettandostrategie didifesaedigoverno,nellaconstatazioneche: 1. Lostatoattualedellacostarisenteingeneralediunadisordinataevoluzione,effettopiù diunasommatoriadiinterventisenzaalcunareciprocaconnessionechedelprodottodi unalogicadisistemabasatasuuncorrettorapportotraambientecostruitoeambiente naturale; 2. Illivellodidegradoètale,perintensitàeampiezza,cheilproblemanonèpiùquellodi cercare usi ottimali delle aree ancora libere, ma piuttosto quello di innescare un processodirecuperoerisanamentocomplessivo. Nell’esigenza della integrazione delle azioni di governo con la gestione del territorio, quindi, il PCC fissa i principi e gli indirizzi generali e detta norme specifiche, in materia di tutelaeusodeldemaniomarittimo,inarmoniaconleindicazionidelPRCedeglistrumentidi pianificazionesovraordinata,nonchéconleprescrizionigeneraliespecificheprevisteperle VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina8 Comune di Giovinazzo areenaturaliprotettedallaLeggeregionalen.19del24.7.1997,ovverostabiliteinesecuzione diessa. La VAS è una procedura che ha accompagnerà l’intero processo di redazione del Piano ComunaledelleCosteedèfinalizzataagarantireunelevatolivellodiprotezionedell’ambiente eacontribuireall’integrazionediconsiderazioniambientaliall’attodielaborazione,adozione e approvazione del Piano Coste assicurando che lo stesso sia coerente e contribuisca alle condizionidisvilupposostenibile. Il Rapporto Ambientale rappresenta il documento del Piano Coste, redatto in conformità alle previsioni di cui all’articolo 13 e all’Allegato VI delD.Lgs. 152/2006e s.m.i., in cui sono individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l’attuazione del Piano Coste proposto potrebbe avere sull’ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell’ambito territoriale delPianoCostestesso.IlRapportoAmbientalecomprendele“informazionichepossonoessere ragionevolmenterichieste,tenutocontodellivellodelleconoscenzeedeimetodidivalutazione attuali, dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma e, per evitare duplicazionidellavalutazione,dellafaseincuisitrovanell’iterdecisionaleedellamisuraincui taluniaspettisonopiùadeguatamentevalutatiinaltrefasididettoiter”. Il processo di Valutazione Ambientale del Piano Costeèstatocondotto durante il periodo di formazione e valutazionedelPiano. La metodologia adoperata per la sua stesura è, come previsto dalla Legge, la migliore “tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione attuali,deicontenutie del livello di dettaglio del piano o del programma”. Leinformazioniforniteinesso(aisensidelD.Lgs.152/2006es.m.i.)sono: Illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapportoconaltripertinentipianioprogrammi; VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina9 Comune di Giovinazzo Aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazionedelpianoodelprogramma; Caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate; Qualsiasiproblemaambientaleesistente,pertinentealpianooprogramma,ivicompresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designateaisensidelledirettive79/409/CEEe92/43/CEE; Obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione,siètenutocontodidettiobiettiviediogniconsiderazioneambientale; Possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione,lasaluteumana,lafloraelafauna,ilsuolo,l’acqua,l’aria,ifattoriclimatici,i benimateriali,ilpatrimonioculturale,anchearchitettonicoearcheologico,ilpaesaggioe l’interrelazionetraisuddettifattori; Misureprevisteperimpedire,ridurreecompensarenelmodopiùcompletopossibilegli eventuali effetti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano o del programma; Sintesidelleragionidellasceltadellealternativeindividuateeunadescrizionedicomeè stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenzetecnicheomancanzadiknow‐how)nellaraccoltadelleinformazionirichieste; Descrizionedellemisureprevisteinmeritoalmonitoraggio; Sintesinontecnicadelleinformazioniprecedenti. Perquelcheconcernelavalutazionedegliimpattisull’ambiente,sièprocedutomediante overmappingdiinformazioniterritorialiambientaliesistenti,edoverlaydicartografiebasate su criteri quantitativi specifici. I tematismi adoperati saranno ricavati dagli studi di settori prodottidaicomponentiilgruppodiprogettoincaricatoperlaredazionedelPianoCoste. PerlasceltaelavalutazionedegliindicatorisièutilizzatoilmodelloDPSIR(Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte), proposto dall’EEA nel 1995, che trova origine dal precedente modello PSR, ideato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Secondo tale modello, gli sviluppi di natura economica e sociale (Determinanti)esercitanoPressioni,cheproduconoalterazionisullaqualitàequantità(Stato) dell’ambiente e delle risorse naturali. L’alterazione delle condizioni ambientali determina degliImpattisullasaluteumana,sugliecosistemiesull’economia,cherichiedonoRisposteda VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina10 Comune di Giovinazzo parte della società. Le azioni di risposta possono avere una ricaduta diretta su qualsiasi elementodelsistema: Sulledeterminanti,attraversointerventistrutturali; Sullepressioni,attraversointerventiprescrittivi/tecnologici; Sullostato,attraversoazionidibonifica; Sugliimpatti,attraversolacompensazioneeconomicadeldanno. In senso più generale, i vari elementi del modello costituiscono i nodi di un percorso circolare di politica ambientale che comprende la percezione dei problemi, la formulazione dei provvedimenti politici, il monitoraggio dell’ambiente e la valutazione dell’efficacia dei provvedimenti adottati. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina11 Comune di Giovinazzo 2. ITERPROCEDURALEDELLAVASAPPLICATAALPIANOCOSTE 2.1 ISOGGETTICOINVOLTINELPROCESSODIVAS Tra i soggetti coinvolti nel processo di VAS vi è innanzitutto la figura dell’Autorità Competente, che il D.Lgs. 152/2006, all’art. 5, definisce: “la pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità, l’elaborazione del parere motivato,nelcasodivalutazionedipianieprogrammi,el’adozionedeiprovvedimenticonclusivi inmateriadiVIA,nelcasodiprogettiovveroilrilasciodell’autorizzazioneintegrataambientale, nelcasodiimpianti”.ConD.G.R.del13giugno2008,n.981,laRegionePugliahaemanatola Circolaren.1/2008“NormeesplicativesullaproceduradiValutazioneAmbientaleStrategica (V.A.S.)dopol’entratainvigoredelDecretolegislativo16gennaio2008,n.4correttivodella Parte Seconda del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”, che individua nell’Ufficio Valutazione Ambientale Strategico (VAS), incardinato nel Settore Ecologia dell’Assessorato all’Ecologia,l’AutoritàCompetenteinmateriaVAS.IlSettoresiavvaledell’ARPAPugliaquale supporto tecnico nella fase di valutazione. L’Autorità Competente per la Valutazione di Incidenza, sebbene espressa all’interno della VAS, è l’Ufficio Parchi e RRNN secondo quanto stabilitodallaL.R.17/07es.m.i. Altro soggetto interessato nel processo di VAS è la figura dell’Autorità Procedente, che il D.Lgs. 152/2006, all’art. 5, definisce: “la pubblica amministrazione che elabora il piano, programmasoggettoalledisposizionidelpresentedecreto,ovveronelcasoincuiilsoggettoche predispone il piano, programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, la pubblica amministrazionecherecepisce,adottaoapprovailpiano,programma”.TaleAutoritàèquella che avvia, adotta ed approva il piano. L’amministrazione procedente per il Piano Coste coincideconl’amministrazionecomunale. Nellatabellaseguentesiriportanoleinformazionidiriferimento: STRUTTURA INDIRIZZO TELEFONO FAX POSTA ELETTRONICA SITOWEB AUTORITÀCOMPETENTE AssessoratoallaQualitàdell’Ambiente –ServizioEcologia–UfficioVIA/VAS ViadelleMagnolie,6/8 – 70026 Modugno(BA) 080/5404344 AUTORITÀPROCEDENTE ComunediGiovinazzo PiazzaV.EmanueleII,64–70054 Giovinazzo(BA) 080/3902365 080/3902370 [email protected] [email protected] ecologia.regione.puglia.it www.comune.giovinazzo.ba.it TraisoggettideputatiadesprimereosservazionivisonoiSoggettiCompetentiinMateria Ambientale (SCA), definiti dal D.Lgs. 152/2006, all’art. 5 “soggetti competenti in materia ambientale: le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei piani, programmi o progetti”. Di seguito si riporta l’elenco degli SCA individuati per il Piano Comunale delle Coste, e che saranno coinvolti nell’ambitodelprocedimentoVAS: VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina12 Comune di Giovinazzo RIFERIMENTO SOGGETTICOMPETENTIINMATERIAAMBIENTALE SOGGETTIDILIVELLO REGIONALE RegionePuglia–ServizioUrbanistica RegionePuglia–ServizioAssettodelTerritorio RegionePuglia–ServizioLavoriPubblici RegionePuglia–ServizioCiclodeiRifiutieBonifica RegionePuglia–ServizioRisorseNaturali RegionePuglia–ServizioTuteladelleAcque RegionePuglia–ServizioDemanioePatrimonio RegionePuglia–ServizioAgricoltura AgenziaRegionaleperlaPrevenzioneelaProtezionedell’Ambiente(ARPA) AutoritàdiBacinodellaPuglia AutoritàIdricaPugliese(AIP) SOGGETTIDILIVELLO PROVINCIALE ProvinciadiBari–ServizioAmbienteeRifiuti ProvinciadiBari–ServizioUrbanisticaedEspropriazioni AzienzaSanitariaLocalediBari UfficioStrutturaTecnicaProvinciale(GenioCivile)diBari Comunicontermini SOGGETTIPERAREE PROTETTE DirezioneRegionaleperiBeniCulturaliePaesaggisticidellaPuglia SoprintendenzaperiBeniArchitettonicieperilPaesaggioperleProvincie diBari,Barletta–Andria–TranieFoggia Oltreaisoggetticompetentiinmateriaambientaleèchiamatoadesprimereosservazioniil PubblicoInteressato,cheilD.Lgs.152/2006,all’art.5,definisce:“ilpubblicochesubisceopuò subireglieffettidelleproceduredecisionaliinmateriaambientaleochehauninteresseintali procedure;aifinidellapresentedefinizioneleorganizzazioninongovernativechepromuovono laprotezionedell’ambienteechesoddisfanoirequisitiprevistidallanormativastatalevigente, nonché le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, sono considerate come aventiinteresse”. RIFERIMENTO PUBBLICOINTERESSATO ORGANIZZAZIONIMAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE,CONSIDERATEINTERESSATEAL PROCESSODIPIANIFICAZIONE WWFItalia ItaliaNostra Legambiente AssociazioneNazionaleProtezioneAnimali, Natura,Ambiente AssociazioneNazionaleperlaTutela dell’Ambiente F.A.I.‐Fondoperl’AmbienteItaliano OrganizzazioniSindacali(CIGL,CISL,UIL) 2.2 DESCRIZIONEDELLAPROCEDURADIVAS Daunpuntodivistaprocedurale,laproceduraVASdelPianoCosteseguiràleseguentifasi: a) L’Autorità Procedente avvia la procedura di VAS presentando all’Autorità Competente un’istanzacorredatadellaseguentedocumentazionesusupportoinformatico: i. IlRapportoPreliminarediOrientamento; VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina13 Comune di Giovinazzo ii. Copia dell’atto amministrativo di formalizzazione della proposta di piano, comprensivadelRapportoPreliminarediOrientamento; iii. ElencodegliSCAedeglientiterritorialiinteressatidaconsultare; iv. Eventualielaboratidelpianoutiliallavalutazione; v. Icontributi,iparerieleosservazionipertinentialpiano,eventualmentegiàespressi dagliSCAedaglientiterritorialiinteressati,nonchégliesitidiqualsiasialtraformadi consultazioneepartecipazionepubblicagiàeffettuata. b) Contestualmente alla presentazione dell’istanza, l’Autorità Procedente avvia la fase di consultazione preliminare con gli SCA e gli enti territoriali interessati, pubblicando la documentazione relativa al piano sul proprio sito web e comunicando agli stessi SCA, nonchéall’AutoritàCompetente,l’avvenutapubblicazioneelemodalitàditrasmissione deicontributi. c) La consultazione, salvo quanto diversamente concordato tra Autorità Competente e Procedente,siconcludeentro90giornidalladatadipresentazionedell’istanza. d) A seguito della primaconsultazione e degli eventuali contributi dei soggetti consultati, l’Autorità Procedente elaborerà il Rapporto Ambientale del Piano Coste, ove saranno individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l’attuazione del Piano propostopotrebbeaveresull’ambienteesulpatrimonioculturale,nonchéleragionevoli alternativechepossonoadottarsi. e) All’Autorità Competente sarà comunicata la proposta di Piano insieme al Rapporto AmbientaleedaunaSintesiNonTecnicadellostesso;glistessi,sarannoaltresìmessia disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale ed al pubblico interessato, affinchéquestiabbianol’opportunitàdiesprimersi. f) La documentazione sarà depositata presso gli uffici dell’Autorità Competente e procedente. g) Contestualmente, l’Autorità Procedente curerà la pubblicazione di un avviso sul BollettinoUfficialedellaRegionePuglia(BURP);l’avvisoconterà:iltitolodellaproposta dipiano,ilproponente,l’AutoritàProcedente,l’AutoritàCompetente,l’indicazionedelle sediovepuòesserepresavisionedelpianoedelrapportoambientaleelesedidovesi puòconsultarelasintesinontecnica; h) L’AutoritàCompetenteel’AutoritàProcedentemetterannoadisposizionedelpubblicola propostadipianoedilrapportoambientalemedianteildepositopressoipropriufficie lapubblicazionesulpropriositoweb; i) Entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul BURP, chiunque potrà prenderevisionedeidocumentiepresentareproprieosservazioniesuggerimenti,anche fornendonuovioulteriorielementiconoscitivievalutativi; j) l’Autorità Competente in collaborazione con l’Autorità Procedente, svolgerà le attività tecnico‐istruttorie,acquisiràevaluteràtuttaladocumentazionepresentata,compresele osservazioniedisuggerimentiedesprimeràilpropriopareremotivatoentro90giorni. k) L’Autorità Procedente pubblicherà un avviso sul BURP relativo all’approvazione del Pianoconl’indicazionedellasedeoveèpossibileprenderevisionedellostessoeditutta ladocumentazioneoggettodell’istruttoria. l) L’AutoritàProcedenteequellaCompetenterendonopubblicisulpropriositowebl’atto diapprovazionefinalecomprensivodi: VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina14 Comune di Giovinazzo i. ii. iii. Pareremotivatoespressodall’autoritàcompetente; Dichiarazionedisintesi; Misureadottateinmeritoalmonitoraggio. 2.3 CONSULTAZIONI La Direttiva 2001/42/CE prevede che, nell’ambito del processo di VAS, si attivino specifiche forme di consultazione delle “autorità” e del “pubblico” (art. 6, comma 5). In particolare, le autorità devono essere consultate al momento della decisione sulla portata delleinformazionidaincluderenelRapportoAmbientaleesullorolivellodidettaglio(art.5, comma 4); si precisa anche che devono essere consultate quelle autorità che, per le loro specifichecompetenzeambientali,possonoessereinteressateaglieffettisull’ambientedovuti all’applicazionedeipianiedeiprogrammi(art.6,comma3). L’AmministrazioneProcedente,pertanto,avvieràlafasediconsultazionecongliSCAsulla base del presente Rapporto Preliminare di Orientamento, e, prima dell’approvazione del Pianosarannoprevistespecificheconsultazionicontuttiisoggettipubblicieprivaticoinvolti nelprocedimentodelPiano,alfinedellacondivisionedellostesso. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina15 Comune di Giovinazzo 3. STRUTTURA,CONTENUTIEDOBIETTIVIDELPIANOCOSTE 3.1 ILCONTESTOTERRITORIALEESOCIO–ECONOMICO Il Comune di Giovinazzo, in Provincia di Bari, si affaccia sul versante costiero adriatico, e confina con i Comuni di Bari, Bitonto, Molfetta e Terlizzi. Si estende per una superficie di 43,71 kmq e l’altitudine varia da 0 m s.l.m. fino a 130 m s.l.m. Figura1:VistadiGiovinazzodallitorale nella zona interna pede–murgiana. Il territorio è caratterizzato da vasti ripiani che si allungano parallelamente alla linea di costa e disposti a gradinata. Ben evidenti sul territorio sono i segni del carsismo originatisi per effetto della dissoluzione chimica dei calcari e dell’azione meccanica delle acque meteorichechesiinfiltranotraigiuntidistratificazioneelefratturedell’ammassoroccioso, formandovereepropriecavitàriempitedaprodottiresiduali(terrarossa). LafasciacostieradelComunediGiovinazzo,lungacirca12,20km,assumeicaratteritipici della costa bassa rocciosa barese. Il litorale si presenta piuttosto articolato con presenza di piccoli promontori e pocket beach ciottolose. I ciottoli derivano dalla disgregazione delle roccecalcareemesozoicheaffiorantiestesamentenell’entroterraedaltrasportosolidodelle numeroselameedimpluvichegiungonoalmare. Figura2:Spiaggiasabbiosaciottolosa Figura3:Costarocciosa Lamorfologiacostierasicaratterizzaperlapresenzadi: VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina16 Comune di Giovinazzo MORFOLITOLOGIA LUNGHEZZA(M) % Costarocciosa Costarocciosaconspiaggiaciottolosaalpiede Falesia Falesiaconspiaggiaciottolosaalpiede Operaantropica Spiaggiaciottolosa Spiaggiasabbiosa Spiaggiasabbiosa‐ciottolosa 7.314,34 181,67 246,82 70,60 3.246,37 1.027,32 19,01 109,02 59,88% 1,49% 2,02% 0,58% 26,58% 8,41% 0,16% 0,89% TOTALE 12.215,15 100,00% Illitoralecomunalesipresentacaratterizzatodaunandamentoabbastanzatipicodigran parte della provincia di Bari, con esposizione ai venti del I e IV quadrante ed una costa rocciosaodetritica,prevalentementebassa.Ifondalipresentanounandamentoterrazzato,e degradano rapidamente fino a raggiungere, specie nel tratto antistante il centro urbano, profonditàconsistentiabrevedistanzadallalineadicosta.Inparticolare,inalcunitrattidel litoraleurbano,glialtifondaliprospicientilacostaconsentonoallemareggiatedipropagarsi fino a ridosso della riva senza frangere, conservando così tutta la propria aggressività nei confrontidelleinfrastrutturecostiereedegliantistantiscogliaffioranti. LaparteaSEdelporto,incontinuitàconilmoloforaneo,presentauntrattodicostaalta, chedegradaversoEst,dovesisviluppaunaspiaggiainciottoli.Dalporto,versoNordOvest,si sviluppa un lungomare che sale rapidamente; a tratti esso è a picco sul mare ed a tratti è separatodalmaredascogliaffioranti.Intalezonaillitoralerisultaparticolarmenteesposto alle mareggiate provenienti dal primo e quarto quadrante, che sono quelle dominanti nel paraggioconsiderato.L’azionedellemareggiateproducecontinuefratturedellarocciaedha giàprovocatodiversicrolli,tantodasuggerirel’interdizioneallabalneazioneinalcunezone adevidenterischiodicrollo(attualmenterecintatedall’Amministrazionecomunale). Neltrattodicostainesamesonostaterealizzatenel1984duebarrierefrangifluttiemerse inmassinaturaliaprotezionedellalitoraneaaNorddiGiovinazzo. Sull’areademanialeestesaper242.638,92mq,sonopresentileseguenticoncessioni: SUPERFICIE FRONTE TIPOLOGIA NUMERO MARE(M) (MQ) % Stabilimentobalneare Esercizidiristorazioneesomministrazionedi bevande,ecc. Servizidialtranatura Puntodiormeggio Cantieristicanavale Altrousoinconcessione 12 40.084,17 82,96% 1.697,14 7 2.507,42 5,19% 123,65 1 5 1 6 197,10 4.227,24 889,02 411,10 0,41% 8,75% 1,84% 0,85% 45,96 198,12 45,30 78,55 Allargodellacostaèinoltrepresenteunaconcessioneperacquacolturadi548.819,47mq. Per meglio comprendere le caratteristiche e la dinamica della dimensione socio– demografica territoriale si riportano i dati ISTAT relativi alla popolazione residente nel ComunediGiovinazzoregistratinell’intervallotemporalechevadal1991al2012.Ilgrafico successivo mostra l’andamento demografico nell’ultimo ventennio. Al 2012 la popolazione VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina17 Comune di Giovinazzo residente è pari a 20.392 abitanti. Dal grafico si evince che nel periodo dal 2007 ad oggi l’andamentodemograficoèindecrescita. 21500 20933 PopolazioneResidente 21000 20817 20905 20934 20827 20762 20767 20678 20643 20593 20300 20500 20409 20392 20000 19500 19202 19000 18500 18000 1981 1991 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Anno Figura4:Andamentodellapopolazionedal1981adoggi.FontedatiISTAT(2013) AttraversoidatideicensimentiISTATdel1981,1991e2001sièprovvedutoadeseguire un’indaginesulleabitazionipresentinelcomunediGiovinazzo;al2001sonopresenti8.331 abitazioni(dicui1.368nonoccupate),suddiviseperepocacostruttivanelseguentegrafico: 1982‐1991 14% Dopo1991 4% Primadel1919 12% 1919‐1945 12% 1972‐1981 19% 1946‐1961 11% 1962‐1971 28% Figura5:Abitazioniperepocacostruttiva.ElaborazionisufontedatiISTAT(2001) Sipuònotarechel’edificazionenelterritoriocomunalesièconcentrataneglianni‘60‐’70. Attraverso i dati forniti dall’ISTAT, si è poi analizzata la dinamica della ricettività del comunediGiovinazzodal2008al2012.Lestrutturericettivesonostatesuddiviseinstrutture alberghiere, e strutture complementari, e si sono andati ad analizzare il numero delle strutturericettive,edipostilettoinessepresenti. Tabella1:NumerodistrutturericettivepresentinelterritoriodiGiovinazzo.FontedatiISTAT(2013) STRUTTUREALBERGHIERE ANNO 5STELLEE 5STELLE LUSSO STRUTTURECOMPLEMENTARI RESIDENZE CAMPEGGIE 4 3 2 1 STELLE STELLE STELLE STELLA 2008 2 1 1 1 5 4 4 2009 4 1 1 2 8 4 4 2010 4 1 1 1 7 2 2 VAS–RapportoPreliminarediOrientamento TURISTICO TOTALE ALBERGHIERE VILLAGGI B&B TOTALE TURISTICI Pagina18 Comune di Giovinazzo STRUTTUREALBERGHIERE ANNO 5STELLEE 5STELLE LUSSO STRUTTURECOMPLEMENTARI RESIDENZE CAMPEGGIE 4 3 2 1 STELLE STELLE STELLE STELLA 2011 4 1 1 1 7 2 2012 4 1 1 1 7 2 TURISTICO TOTALE ALBERGHIERE VILLAGGI B&B TOTALE TURISTICI 2 1 3 Tabella2:NumerodipostilettopresentinelterritoriodiGiovinazzo.FontedatiISTAT(2013) STRUTTUREALBERGHIERE ANNO 5STELLEE 5STELLE LUSSO 4 3 2 1 STELLE STELLE STELLE STELLA STRUTTURECOMPLEMENTARI RESIDENZE TURISTICO CAMPEGGIE TOTALE ALBERGHIERE VILLAGGI B&B TOTALE TURISTICI 2008 126 40 24 567 757 1424 1424 2009 314 40 24 769 1147 1424 1424 2010 314 40 24 202 580 700 700 2011 314 40 24 202 580 700 700 2012 358 40 24 202 624 700 4 704 I grafici nelle figure 6 e 7 mostrano l’andamento del numero di strutture ricettive e del numerodipostilettonell’arcotemporalechevadal2008al2012. STRUTTUREPRESENTI 14 12 12 9 10 9 9 2010 2011 10 8 6 4 2 0 2008 2009 2012 Figura6:Strutturealberghiereecomplementaripresenti.FontedatiISTAT(2013) POSTILETTO 3000 2500 2571 2181 2000 1500 1280 1280 1328 2010 2011 2012 1000 500 0 2008 2009 Figura7:Postilettonellestrutturealberghiereecomplementaripresenti.FontedatiISTAT(2013) VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina19 Comune di Giovinazzo Comesipuònotaredal2009adoggiècalatoilnumerodelleattivitàricettiveedeiposti letto. 3.2 CONTENUTIEDOBIETTIVIDELPIANOCOMUNALEDELLECOSTE Il Piano Comunale delle Coste, ai sensi dell’art. 2 delle NTA del P.R.C “è lo strumento di assetto,gestione,controlloemonitoraggiodelterritoriocostierocomunaleinterminiditutela del paesaggio, di salvaguardia dell’ambiente, di garanzia del diritto dei cittadini all’accesso e allaliberafruizionedelpatrimonionaturalepubblico,nonchédidisciplinaperilsuoutilizzoeco‐ compatibile.Essocontemperagliinteressipubbliciconnessi: Allosviluppodelsettoreturistico,perlerelativeimplicazionidicaratteresocio‐economico; Algodimentodelbenedapartedellacollettività; Allaprotezionedell’ambientenaturaleealrecuperodeitrattidicostacheversanoinstato didegrado,ovverodiinstabilitàmorfologica”. Il PCC deve quindi prevedere strategia di difesa, di riqualificazione ambientale e di monitoraggio, e prospettare azioni rivolte anche alla soluzione dei problemi indotti dai principali fattori che attualmente concorrono allo squilibrio morfodinamico della fascia costiera,conriferimentoall’interaunitàfisiografica. Gli obiettivi rappresentano la cerniera che lega le analisi al progetto e sintetizzano l’indirizzo e l’orientamento del Piano; il PCC di Giovinazzo individua i seguenti obiettivi generali: 1. Tutelaevalorizzazionedegliambitidiinteressenaturalisticoestoricoarchitettonico; 2. Riqualificazionedelleareedegradate; 3. Riorganizzazione del sistema attuale delle concessioni demaniali in riferimento alle normedelPianoRegionaledelleCoste; 4. Sviluppo del settore turistico lungo il tratto costiero e nell’entroterra in maniera ecocompatibile; 5. Riorganizzazionedelsistemadegliaccessiallacostaepromozionediformedimobilità sostenibile. Nellospecifico,leazionichesiintraprenderannoconilPCCsarannorivoltea: a) Valorizzarelocalitàcomel’areaarcheologicadiPozzoPatoelaLamaCastello; b) Recuperarequeitrattidicostacheversanoinunostatodidegrado; c) Indicare la distribuzione, consistenza e ubicazione dei lotti concedibili per attività turistico–ricreative; d) Indicare le tipologie edilizie, caratteristiche dei materiali e colori per i manufatti, le struttureombreggiantiecamminamenti; e) Regolare la trasformazione delle opere fisse esistenti in eventuali opere facilmente amovibili; f) Disciplinare qualunque tipo di attività edilizia e/o trasformazione urbanistica, anche modesta,realizzabilesuldemaniodapartedelconcessionario; g) Promuovere la realizzazione di strutture eco‐compatibili al fine di perseguire uno svilupposostenibiledelturismo; VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina20 Comune di Giovinazzo h) Prevedere la posa a dimora di verde, anche di natura arbustiva, oltre che nella fascia FP3,anchenellaFP2,prevalentementenell’immediatointernodella“zonaservizi”; i) Disciplinare l’apposizione di cartello e/o manufatti pubblicitari, senza pregiudicare la liberavisualedelmare; j) Indicarel’eventualeubicazionedipontili,puntidiormeggioe/oapprodituristici; k) Dettarelenormetransitorievolteadisciplinarelemodalitàdiadeguamentodellostato deiluoghiantecedenteallapianificazione; l) Definireunsistemadiaccessicheconsentalafruizioneliberadituttiitrattidellacosta giovinazzese; m) Identificare forme di accessibilità e fruizione della costa sia pedonale sia ciclabile, ancheinconnessioneconlereticiclabilidellaRetenazionaleBicitalia. 3.3 RAPPORTOCONALTRIPIANIEPROGRAMMIPERTINENTI La costruzione del quadro normativo del Piano Coste è propedeutica alla verifica di coerenza esterna tra gli obiettivi del Piano e gli obiettivi degli altri programmi territoriali e settoriali. Al fine di garantire la massima coerenza con la pianificazione/programmazione di livello comunale e sovracomunale, il Piano Coste dovrà recepire le indicazioni contenute negli strumenti sovraordinati (analisi di coerenza verticale) e quanto previsto dagli altri piani e programmisettoriali(analisidicoerenzaorizzontale). Intaleottica,perlaverificadicoerenzasarannopresiinconsiderazioneiprincipaliPianie Programmi a livello regionale, provinciale e comunale già adottati e/o approvati durante la stesuradelRapportoAmbientale. A tal fine si è costruito un quadro di riferimento normativo rappresentato dai seguenti Piani/Programmi: VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina21 Comune di Giovinazzo PIANO/PROGRAMMA PIANOURBANISTICO TERRITORIALETEMATICO PERIL"PAESAGGIO" OBIETTIVIDELLAPIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONEALIVELLOREGIONALE BREVEDESCRIZIONE OBIETTIVI IlPianoUrbanisticoTerritorialeTematicoper il"Paesaggio"(PUTT/P),inadempimentodi quantodispostodall’art.149delD.Lgs.n.490 del29/10/99edallaL.R.n.56del31/05/80, disciplinaiprocessiditrasformazionefisicae l’usodelterritorio.IlPUTT/Pèstato approvatodefinitivamenteconDGRn.1748 del15/12/2000pubblicatasulBURPn.6 dell’11/01/2001. Tutelarel’identitàstoricaeculturaledelterritorio; Renderecompatibilelaqualitàdelpaesaggio,dellesuecomponentistrutturanticonilsuousosociale; Promuoverelatutelaelavalorizzazionedellerisorsedisponibili. Garantirel’equilibrioidrogeomorfologicodeibaciniidrografici; Migliorarelaqualitàambientaledelterritorio; Valorizzareipaesaggielefigureterritorialidilungadurata; Riqualificareevalorizzareipaesaggiruralistorici; Valorizzareilpatrimonioidentitarioculturale–insediativo; Riqualificareipaesaggidegradatidelleurbanizzazionicontemporanee; Valorizzarelastrutturaestetico–percettivadeipaesaggidellaPuglia; Valorizzarelafruizionelentadeipaesaggi; ValorizzareeriqualificareipaesaggicostieridellaPuglia; Garantirelaqualitàterritorialeepaesaggisticanellosviluppodelleenergierinnovabili; Garantirelaqualitàterritorialeepaesaggisticanellariqualificazione,riusoenuovarealizzazionedelle attivitàproduttiveedelleinfrastrutture; Garantirelaqualitàedilizia,urbanaeterritorialenegliinsediamentiresidenzialiurbanierurali. PIANOPAESISTICO TERRITORIALE REGIONALE(PPTR) IlPPTRèunnuovopianopaesaggisticoa valenzaterritorialecheèstatointrodottoa causadeilimitiedelleimprecisionirilevate nelcorsodeglianninelPUTT/P,eilcui contenutochevadallaconservazionealla valorizzazione,consentedisviluppareun’idea delpianopaesaggisticochesiponel’obiettivo dellavalorizzazioneattivadelpatrimonio territorialeepaesistico.LaRegionePugliacon D.G.R.n.1435del02/08/2013haadottatoil PPTR. PIANOREGIONALEDELLE COSTE(PRC) IlPRCèlostrumento chedisciplinal’utilizzo delleareedelDemanioMarittimo,efornisce lelineeguida,indirizziecriteriaiquali devonoconformarsiiPCC.LaRegionePuglia conD.G.R.n.2273del13/10/2011pubblicata sulBURPn.174del09/11/2011,ha approvatoilPRC. Garantireilcorrettoequilibriofralasalvaguardiadegliaspettiambientaliepaesaggisticidellitorale pugliese,laliberafruizioneelosviluppodelleattivitàturisticoricreative; Sviluppoeconomicoesocialedelleareecostiereattraversocriteridieco‐compatibilitàedirispettodei processinaturali. DOCUMENTOREGIONALE DIASSETTOGENERALE IlDocumentoRegionalediAssettoGenerale (DRAG)èuninsiemediattiamministrativie dipianificazione,daassumeredapartedella Regione,intesoadefinireunassettoottimale econdivisodiquestocontesto,daprefigurare edisciplinareattraversoglistrumentidella pianificazioneterritorialeregionale,nonché attraversoindirizziallapianificazione provincialeecomunale,checontalistrumenti devonorisultarecompatibili. Tutelaevalorizzazionedelpaesaggio,attraversoilrinnovamentodeglistrumentidipianificazionevigenti secondoledisposizionidelCodicedeibeniculturaliedelpaesaggio; Miglioramentodellaqualitàdell’ambienteedellavitadellepopolazioni,attraversoilsostegno all’innovazionedellepratichedipianificazionelocale,perchéquesta,riconosciutol’esaurimentodellaspinta all’espansioneurbana,siorientidecisamenteversoilrecuperodeitessutiurbaniconsolidati,la riqualificazionedelleareedegradateelabonificadelleareeinquinate; Semplificazionedelprocessodiformazioneediverificadellesceltelocalidigovernodelterritorio, promuovendoesostenendolapianificazioneprovincialeediareavasta,perchéquestacostituiscaquadrodi coordinamentoedoccasionediservizioperlapianificazionelocale,definendoilimitieleopportunitàdelle trasformazioniterritorialidigrandescalaedorientandolapianificazionelocaleallavalorizzazionedel territorioinunquadrodisvilupposostenibile; VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina22 Comune di Giovinazzo OBIETTIVIDELLAPIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONEALIVELLOREGIONALE BREVEDESCRIZIONE OBIETTIVI PIANO/PROGRAMMA Piùefficienteesostenibiledotazioneinfrastrutturale,promuovendorapportivirtuositrapianificazione territorialeepianificazionedelleinfrastrutture,definendoicontenutieimodidiunosviluppoarmonico degliinsediamentiedellalorodotazionediattrezzatureedinfrastruttureeripristinandoleregole fondamentalidellabuonaprogettazioneurbanaedinfrastrutturale; Garanziadiunasollecitaattuazionedellesceltedigovernoterritoriale,attraversolapiùgenerale costruzionedirapportisinergicifrailsistemadigovernodelterritorioeleiniziativeditutelaambientalee diprogrammazionedellosviluppo. PIANOSTRALCIODI BACINOPERL’ASSETTO IDROGEOLOGICO PIANODITUTELADELLE ACQUE(PTA) IlPianoStralciodiBacinoperl’Assetto Idrogeologico(PAI),èlostrumentospecifico delladifesadelsuolo,èunostrumentodi governodelterritorioperlaprevenzionedai rischidicalamitànaturaleeperla valorizzazioneeilrecuperodirisorse naturali.Essoèfinalizzatoalmiglioramento dellecondizionidiregimeidraulicoedella stabilitàgeomorfologicanecessarioaridurre gliattualilivellidipericolositàeaconsentire unosvilupposostenibiledelterritorionel rispettodegliassettinaturali,dellaloro tendenzaevolutivaedellepotenzialitàd’uso. IlPTAdellaRegionePuglia,adottatocon D.G.R.883/2007pubblicatasulBURPn.102 del18/07/2007,èilprincipalestrumentodi pianificazioneregionalerelativoallarisorsa “Acqua”,prioritarioperilraggiungimentoeil mantenimentodegliobiettividiqualità ambientalepericorpiidricisignificativi superficialiesotterraneiedegliobiettividi qualitàperspecificadestinazione,nonché dellatutelaqualitativaequantitativadel sistemaidrico. Definizionedelquadrodellapericolositàidrogeologicainrelazioneaifenomenidiesondazioneedidissesto deiversanti; Definizionedegliinterventiperladisciplina,ilcontrollo,lasalvaguardia,laregolarizzazionedeicorsi d’acquaelasistemazionedeiversantiedelleareeinstabiliaprotezionedegliabitatiedelleinfrastrutture, indirizzandol’usodimodalitàdiinterventocheprivileginolavalorizzazioneedilrecuperodelle caratteristichenaturalidelterritorio; Individuazione,lasalvaguardiaelavalorizzazionedelleareedipertinenzafluviale; Manutenzione,completamentoeintegrazionedeisistemidiprotezioneesistenti; Definizionedegliinterventiperlaprotezioneelaregolazionedeicorsid’acqua; Definizionedinuovisistemidiprotezioneedifesaidrogeologica,adintegrazionediquelliesistenti,con funzionidicontrollodell’evoluzionedeifenomenididissestoediesondazione,inrelazioneallivellodi riduzionedelrischiodaconseguire. Prevenireeridurrel’inquinamentoeattuareilrisanamentodeicorpiidriciinquinati; Conseguireilmiglioramentodellostatodelleacqueedadeguareprotezionidiquelledestinateaparticolari usi; Perseguireusisostenibiliedurevolidellerisorseidricheconprioritàperquellepotabili; Mantenerelacapacitànaturalediautodepurazionedeicorpiidricinonchélacapacitàdisostenerecomunità animalievegetaliampieebendiversificate; VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina23 Comune di Giovinazzo PIANO/PROGRAMMA PIANOTERRITORIALEDI COORDINAMENTODELLA PROVINCIADIBARI (PTCP) OBIETTIVIDELLAPIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONEALIVELLOPROVINCIALE BREVEDESCRIZIONE OBIETTIVI IlPianoCostediCoordinamentoProvinciale determinagliindirizzigeneralidiassettodel territorio.LaL.R.dellaPuglian.25/2000 stabiliscecheilPTCPèattodi programmazionegeneralechedefiniscegli indirizzistrategicidiassettodelterritorioa livellosovracomunale,conriferimentoal quadrodelleinfrastrutture,agliaspettidi salvaguardiapaesistico–ambientale, all’assettoidrico,idrogeologicoeidraulico‐ forestale,previaintesaconleautorità competentiintalimaterie.IlPianoCostedi CoordinamentoProvincialedellaProvinciadi Barièinfasediredazione. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Integrarelaconservazionedelleareenaturaliconlasalvaguardiadelleareeedeisuoliurbanizzati,in quantoazionidirettesoloall’unooall’altroobiettivononsonosufficientiagarantireunassettoambientale edidrogeologicoefficiente; Tutelarelanaturaeilpaesaggiointutteleformediutilizzodelterritorioe,comunque,dandomaggiore attenzionealleattivitàdiprevenzionedellepotenzialicriticità; Salvaguardarelecostedaogniazioneantropicachepossaturbarnel’equilibrionaturale; Integrarelapianificazionediareeprotetteconlarealizzazionedizonedirecuperoevalorizzazione,allo scopodigarantirestandardminimiecologico‐paesaggistici; Contenimentodelconsumodisuolo; Rafforzamentodelsistemainsediativopolicentrico; Decongestionamentoeriequilibriofunzionaledell’areaurbanacentrale; Nodispecializzati,areeproduttiveegrandiinfrastrutture; Riconoscimentoetutelapaesaggistica; Valorizzazionedelsistemadelpatrimoniostorico; Eliminazionedellecausedicriticitàlocaledeisistemiditrasporto; Decongestionamentodelleareeamaggioredensitàinsediativa; Messainsicurezzadellereti; Riequilibriomodaledelladomandadimobilità; Riequilibriodelgradodiaccessibilitàalterritorioprovinciale; Potenziamentodelleinfrastruttured’interscambiomodale; Potenziamentodelleinfrastrutturediaccessoalleportedeigrandiassiplurimodalidipenetrazione; Infrastrutturedisostegnoalleazionidipromozionedisviluppolocale. Pagina24 Comune di Giovinazzo 4. ILCONTESTOAMBIENTALEETERRITORIALEDIRIFERIMENTO Nel presente capitolo si riporta l’illustrazione dei contenuti delle lett. b), c) e d) dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. pertinenti il Piano Coste, che, nello specifico, riguardano: Gli aspetti pertinenti lo stato attuale dell’ambiente e probabile evoluzione dello stato dell’ambientesenzal’attuazionedellapropostadiPiano; Lecaratteristicheambientali,culturaliepaesaggistichedelleareechepotrebberoessere significativamenteinteressate; Qualsiasiproblemaambientaleesistente,pertinentealPiano,ivicompresiinparticolare quellirelativiadareediparticolarerilevanzaambientale,culturaleepaesaggistica,quali le Zone di Protezione Speciale, quelli classificati come Siti di Importanza Comunitaria, quelli rientranti all’interno di Parchi Nazionali, nonché, i territori con produzioni agricolediparticolarequalitàetipicità. I dati relativi alla conoscenza ed alla descrizione dello stato dell’ambiente sono prodotti seguendoduestepproceduralidistinti: Letturaedanalisidelladocumentazionedisettoredisponibile(macrodati); Conoscenza puntuale dell’ecosistema territoriale di riferimento mediante gli elaborati prodottinellastesuradelPianoCoste. Le due fasi sono complementari tra loro in quanto i dati a disposizione pubblicati sullo stato dell’ambiente sono scarsi e spesso frutto di interpolazione di dati rilevati a grande distanza dal comune stesso. Le ricognizioni e le esplorazioni sul campo (necessarie per la redazionedeglistudidisettoredelPianoCoste)colmanoilgapdiinformazionidifferenziando edintegrandoilpatrimoniodidatiadisposizione. Per ciascuna delle componenti ambientali, saranno descritti in maniera dettagliata le informazioni e i dati che consentono di costruire in maniera soddisfacente lo stato attuale dell’ambienteperilterritoriodiGiovinazzo. 4.1 ACQUA Il territorio comunale di Giovinazzo è caratterizzato da una morfologia monotona, con assenza dirilievi,e una reteidrografica poco sviluppata. La permeabilità per fessurazionee carsismo dei calcari, la distribuzione delle precipitazioni e l’evoluzione dei processi carsici hannocontribuitoall’attualeassettomorfologicodelterritorio. L’area presenta analoghe caratteristiche idrografiche a tutto il territorio murgiano: vallecole disposte in regolare successione parallela, più o meno incise, che attraversano trasversalmente l’altopiano delle Murge e che, in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi e prolungati, veicolano verso mare le acque meteoriche di ruscellamento.Questeformemorfocarsiche,le“lame”,sonodellefunzionalioperenaturalidi difesaidraulicadelterritorio,utiliperilregolaredeflussoidricosuperficialeversolalineadi costa.Nontutteleacquedrenatedallelame,però,hannorecapitofinalenelmare;ilpiùdelle voltesiperdononelsottosuoloacausadellaelevatapermeabilitàdelleroccecalcareechene VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.25 Comune di Giovinazzo costituiscono l’alveo. Spesso, a causa di radicali modificazioni antropiche, si assiste a una notevoleriduzionedellacapacitàdrenantedellelameconconseguenteaumentodelrischiodi alluvionamentoeinondazione. Il Comune di Giovinazzo risulta attraversato da alcune lame di cui solo una, la “Lama Castello”,presentasignificativicaratteriidrauliciemorfologici.Trattasidiunsolcoerosivoad andamento leggermente sinuoso, grossomodo perpendicolare alla linea di costa, che attraversaripianipocoacclivi.L’astaprincipalesidisarticolainunreticoloconbassogradodi gerarchizzazionee spartiacque non ben definito, specienei tratti più interni. A partire dalla località“TorreMemoragia”,aquotadicirca50ms.l.m.eacirca2,5kminlinead’ariadalla costa, due impluvi dello stesso bacino confluiscono nella lama vera e propria con caratteri morfo‐idrologicibenriconoscibili. DalPianodiTuteladelleAcquedellaRegionePuglial’interolitoralecostierodiGiovinazzo èun’areasoggettaallacontaminazionesalina. 4.1.1 Qualitàdelleacquedibalneazione La conoscenza del territorio e delle pressioni che insistono sulla fascia costiera sono un elemento fondamentale per la valutazione dei possibili impatti del Piano. A decorrere dalla stagione balneare 2010, con il D.Lgs. 116/2008 e con la successiva pubblicazione del D.M. 30/3/2010 l’Italia ha recepito la Direttiva europea 2006/7/CE sulle Acque di Balneazione. Diversisonogliaspettiinnovativiintrodottidallanuovanormativa,traiquali: La definizione delle acque di balneazione, intese come aree destinate a tale uso e non precluse a priori (aree portuali, aree marine protette – Zona A, aree direttamente interessatedagliscarichi,ecc.); La determinazione di soli 2 parametri microbiologici: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali; Lafrequenzadicampionamentomensilenell’arcodellastagionebalneare(adiniziareda aprilesinoallafinedisettembre)secondouncalendarioprestabilito; Ilpuntodimonitoraggiofissatoall’internodiciascunaacquadibalneazione; LadefinizionedeiProfilidelleacquedibalneazione; La classificazione delle acque sulla base degli esiti di quattro anni di monitoraggio, secondolascaladiqualità:“scarsa,sufficiente,buona,eccellente”(entroil2015); Laregolamentazionedegliepisodicaratterizzatida“inquinamentodibrevedurata”oda “situazionianomale”. Il Ministero della Salute ha attivato il Portale Acque per la raccolta dei dati e la relativa informazione al pubblico a partire dalla stagione balneare 2010. Per quanto riguarda la Regione Puglia è comunque disponibile un bollettino pubblicato dall’ARPA Puglia nel quale sono riportati i risultati relativi alle acque marino‐costiere destinate alla balneazione (sono escluse le zone precluse a priori, quali quelle portuali, quelle protette – Zona A, quelle direttamenteinteressatedagliscarichi,ecc.). Nelbollettinosonoindicati: a) Ledatedimonitoraggio; b) Ipuntidicampionamento; VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.26 Comune di Giovinazzo c) Irisultatianaliticiperciascunadelleacquedibalneazionedesignate,conl’indicazionedi eventualisuperamentirispettoailimitidilegge(200UFC–UnitàFormantiColonie–per gliEnterococchiintestinalie500UFCperEscherichiacoli). Attraversolavalutazioneigienico‐sanitariadelleacqueadibiteallabalneazioneèpossibile l’analisi temporale e spaziale dei parametri e delle informazioni utili per la gestione sostenibiledellafasciacostieraeperlapredisposizionediinterventimiratiallaprotezionee allavalorizzazionedell’ambientemarino. Lungo la costa dell’area di interventoritroviamodiecipuntidi campionamento, come indicato nella successiva figura, e nella successiva tabella si riportano le località dove sono posizionati i punti di prelievo e lo stato delle acquedibalneazione. Figura8:BalneazionenelComunediGiovinazzo–Anno2013.Fontedati MinisterodellaSalute–PortaleAcque Tabella3:Listadelleareedibalneazione–Anno2013.FontedatiMinisterodellaSalute–PortaleAcque LOCALITÀ TorreGavetone–Ristorantelaperla Monastero–Cimitero Sc.emerg.fognanera–loc.Cappella HotelRivadelsole StabilimentobalneareNautilusPolaris ZonaresidenzialeValentini Fognacit.naGiovinazzo500mtsud Marmeria RistoranteToruccioec.a.7 VilleGiapponesi STATO NonBalneabile NonBalneabile NonBalneabile Utilizzabileaifinibalneari Utilizzabileaifinibalneari Utilizzabileaifinibalneari Utilizzabileaifinibalneari Utilizzabileaifinibalneari Utilizzabileaifinibalneari Utilizzabileaifinibalneari Di seguito sono riportati i valori rilevati nelle analisi microbiologiche ed i profili grafici risultanti(ivalorisonoespressiinCFU/100mL). MONASTERO–CIMITERO DATADI PRELIEVO 15/04/2013 ENTEROCOCCHI INTESTINALI 0 ESCHERICHIA COLI 0 15/05/2013 0 0 12/06/2013 0 0 11/07/2013 0 0 09/08/2013 0 0 09/09/2013 0 0 VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.27 Comune di Giovinazzo SC.EMERG.FOGNANERA–LOC.CAPPELLA DATADI PRELIEVO 15/04/2013 ENTEROCOCCHI INTESTINALI 0 ESCHERICHIA COLI 0 15/05/2013 0 0 12/06/2013 0 0 11/07/2013 0 0 09/08/2013 0 0 09/09/2013 0 0 RISTORANTETORUCCIOEC.A.7 DATADI ENTEROCOCCHI ESCHERICHIA PRELIEVO INTESTINALI COLI 15/04/2013 0 0 15/05/2013 0 0 13/06/2013 0 0 11/07/2013 0 0 09/08/2013 0 0 09/09/2013 0 0 MARMERIA DATADI PRELIEVO ENTEROCOCCHI ESCHERICHIA INTESTINALI COLI 15/04/2013 0 0 15/05/2013 12 10 13/06/2013 0 0 11/07/2013 0 0 09/08/2013 0 0 09/09/2013 0 0 FOGNACIT.NAGIOVINAZZO500MTSUD DATADI ENTEROCOCCHI ESCHERICHIA PRELIEVO INTESTINALI COLI 15/04/2013 0 0 15/05/2013 0 0 13/06/2013 10 8 11/07/2013 0 0 09/08/2013 0 0 09/09/2013 0 0 VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.28 Comune di Giovinazzo VILLEGIAPPONESI ENTEROCOCCHI ESCHERICHIA INTESTINALI COLI DATADI PRELIEVO 15/04/2013 0 0 15/05/2013 0 0 13/06/2013 15 7 11/07/2013 0 0 09/08/2013 0 0 09/09/2013 0 0 HOTELRIVADELSOLE DATADI 15/04/2013 ENTEROCOCCHI INTESTINALI 0 ESCHERICHIA COLI 0 15/05/2013 0 0 13/06/2013 0 0 11/07/2013 0 0 09/08/2013 0 0 09/09/2013 0 0 PRELIEVO ZONARESIDENZIALEVALENTINI DATADI PRELIEVO 15/04/2013 ENTEROCOCCHI INTESTINALI 0 ESCHERICHIA COLI 0 15/05/2013 0 0 13/06/2013 2 4 11/07/2013 0 0 09/08/2013 0 0 09/09/2013 0 0 Altro indicatore importante per la qualità delle acque di balneazione è la presenza della microalga dinoflagellata Ostreopsis ovata Fukujo; questa microalga è una specie, di origine tropicale ad habitat epibentonico, che negli ultimi anni è stata frequentemente segnalata lungoilitoralipugliesi.Lefiorituremassivedellaspeciesonotipichedellastagionecalda,eda queste talvolta sono state associate patologie riscontrate in bagnanti, pescatori e residenti nelle zone litorali (rinorrea, faringite, congiuntivite, dermatite, tosse, dispnea, febbre); si ipotizzachetaliaspettiepidemiologicisianolegatiallapotenzialetossicitàdelladinoflagellata, confermata dall’individuazione di palitossine nella cellula algale. La problematica ha avuto dunque una valenza non solo ambientale, ma anche sanitaria, come anche ribadito dalla redazionedilineeguidasull’argomentodapartedelMinisterodellaSalute(2007).Secondole linee guida del Ministero della Salute (2007), un valore di densità superiore alle 10.000 cellule/Litro in colonna d’acqua può essere considerato come allerta per potenziali effetti sulla salute pubblica. Nel caso di superamento di tale valore, ARPA Puglia comunica VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.29 Comune di Giovinazzo l’informazione alle Istituzioni preposte (Regione, ASL e Comune di competenza territoriale) pereventualimisuredaadottare. Durante il monitoraggio 2013 operato da ARPA Puglia, la presenza di Ostreopsis ovata è stataaccertatadurantel’interoperiodomonitorato(Giugno‐Settembre,seppureconevidenti differenze in termini quantitativi sia rispetto ai mesi di monitoraggio che alle zone campionate. Tabella4:PresenzadellamicroalgaOstreopsisovata.MonitoraggionelsitoHotelRivadelSole.FontedatiARPAP2013. VALORIDIDENSITÀDELLAMICROALGAOSTREOPSISOVATA(CELLULE/LITRO) Acque fondo Acque colonna Giugno Luglio Agosto Settembre 1a quindicina 2a quindicina 1a quindicina 2a quindicina 1a quindicina 2a quindicina 1a quindicina 2a quindicina 0 0 300 2.600 116.400 4.360.737 269.218 1.901.046 0 0 0 0 14.800 44.027 9.680 319.562 Scarsa Modesta Discreta Abbondante Moltoabbondante Nel sito Hotel Riva del Sole sulla costa di Giovinazzo, luogo in cui vengono effettuati i monitoraggi,nell’anno2013sonostatestimatedensità(quandopresentelaspecie)comprese tra 300 e 4.360.737 cellule/Litro sul fondo, e tra 9.680 e 319.562 cellule/Litro in colonna d’acqua. 4.1.2 Dinamicalitoranea La Dinamica Litoranea misura il trend evolutivo dei litorali pugliesi limitatamente agli ultimianni,interminidiarretramentoeavanzamentodellalineadicostapereffettodituttele causediretteeindirettecheagisconoinprossimitàdellafasciacostiera.Idatidiriferimento per il calcolo dell’indicatore provengono dalle elaborazioni sintetizzate all’interno del Piano RegionaledelleCostedellaPugliaecondotteanalizzandolelineedicostadel1992edel2005. Dall’intersezionedelleduelineedicostasisonoricavatitratticonvalorinegativiopositivi,e sono stati poi definiti in arretramento o avanzamento quelli che contenevano almeno un puntoconvaloreassolutosuperiorea10m,mentretuttiglialtrisonostatidefinitistabili. Lamappaeilgraficoinfiguramostrano,per ogni singolo comune costiero ed in evidenza perilComunediGiovinazzo,lapercentualedei trattidispiaggia(intesicomearenilisabbiosio costa alta con spiaggia di sabbia o ghiaia al piede) in arretramento o in avanzamento, rispettoallalunghezzatotaledellitorale: Figura9:Comunicostieriinteressatidafenomenierosivio avanzamento.FontedatiPRC VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.30 Comune di Giovinazzo Figura10:Trattidispiaggiainavanzamentooarretramentoespressiinpercentuale.FontedatiPRC.ElaborazioneARPAP Dal grafico e dalla mappa di livello regionale emerge che il Comune di Giovinazzo è interessato da un avanzamento della spiaggia e quindi non ha subito fenomeni erosivi significativi. La causa dell’avanzamento è da ricercare da un lato nelle migliori politiche di salvaguardia della fascia costiera attuate nell’ultimo decennio e dall’altra dal naturale decrescere del fenomeno erosivo dovuto al feedback immediato subito dall’ambiente litoraneoneglianniaseguireleintensemodificheantropicheavvenuteneltrentennio1960‐ 1990. 4.1.3 Costaartificializzata La Costa artificializzata fornisce una misura degli interventi di ingegneria costiera, quali infrastruttureportualieoperedidifesacostiera,chealteranodirettamentelageomorfologiae ladinamicalitoraneadellecoste.Leoperedidifesacostierarealizzatearidossodellarivain trattiinteressatidafenomenierosivisonorappresentateinparticolaredaoperelongitudinali aderenti e distaccate, trasversali e miste individuate e mappate dal Piano Regionale delle Coste. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.31 Comune di Giovinazzo Figura11:Presenzadiinfrastrutturelungolacosta.FontedatiPRC.ElaborazioneARPAP IlComunediGiovinazzovede,all’internodelproprioterritoriodicompetenza,lapresenza diunastrutturadadiporto. 4.1.4 Depurazionedelleacquereflueurbane Il sistema di collettamento delle acque reflue urbane del Comune di Giovinazzo è di tipo separatoesisnodalungolaviabilitàprincipalediunapartedelcentroabitatofinoalloscarico amaresullungomareLevante.Laretefognariaraccoglieleacquemeteorichedidrenaggiodel centro abitato convogliandole nel collettore di scarico finale che, attraverso un cunicolo rettangolareinc.a.,leconvoglianelmanufattodiscaricoubicatosullungomareLevanteperlo scaricoamare. Il comune di Giovinazzo è dotato di un impianto di depurazione, gestito dall’AQP S.p.A., postoallaperiferiadell’abitatoinlocalità“LamaCaolina”,alqualegiungonoirefluidiorigine civile e industriale. Il depuratore è del tipo biologico a fanghi attivi e con stabilizzazione aerobica e disidratazione meccanica dei fanghi. Le acque depuratesono recapitatenel Mare Adriatico.Lapotenzialitàdell’impiantoèparia24.000abitantiequivalenti. Lapresenzadicontaminantichimiciobiologicinelleacque,infunzionedell’usofinaledelle stesse,puòessereresponsabiledicondizionipatologiche,conconseguentegravepericoloper la salute della popolazione. Il fattore turismo poi, se da un lato contribuisce a rafforzare l’appartenenza al territorio ed a raggiungere obiettivi economici, può anche generare un impatto negativo in termini di pressioni negative sull’ambiente, poiché, provoca un peso maggiore sullo smaltimento dei rifiuti, sulla depurazione delle acque reflue, e sulla qualità delle acque di balneazione. Proprio per questo sono richiesti impianti di trattamento delle acqueingradodigestirelefortioscillazionistagionali,caratteristichedeiterritoriaturismo dimassa. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.32 Comune di Giovinazzo Iparametridatenermaggiormenteinconsiderazioneperlaverificadelsistemadepurativo sonorappresentatidaEscherichiacoli,solidisospesi,azotoammoniacale,azotonitroso,BOD5, COD. Tabella5:ValorisignificatividelladepurazionedelleacquereflueregistratinelComunediGiovinazzo.FontedatiARPAP DATA ACCETTAZIONE SOLIDISOSPESI TOTALI(MG/L) BOD5 (MG/LDIO2) COD (MG/LDIO2) 18/01/2012 20/02/2012 08/03/2012 11/04/2012 14/05/2012 28/06/2012 10/07/2012 07/08/2012 25/09/2012 09/10/2012 19/11/2012 2 6 3 12 2 1 2 5 4 7 5 5 3 3 6 4 7 3 14,7 14 9 5 22 18 14 16 16 18 12 15 20 27 17 AZOTO AMMONIACALE (MG/L) 0,1 0,15 0,09 4,1 AZOTO NITROSO (MG/L) 0,04 <0.015 0,06 0,04 ESCHERICHIA COLI 0 0 2800 0 4.2 AMBIENTEURBANO L’area urbanizzata del Comune di Giovinazzo si localizza a partire dall’area costiera del porto e si spinge verso l’entroterra, aprendosi a ventaglio. Gli assi stradali principali a supporto dell’area demaniale sono rappresentati dalla Strada Statale 16, la SS16 Bis. Le infrastruttureterritorialidiriferimentoperGiovinazzosonol’AutostradaA14(uscitaBitonto – Giovinazzo), la linea delle Ferrovie dello Stato (stazione di Giovinazzo) i porti di Bari e Monopoli,l’aeroportodiBari. 4.2.1 Pianificazioneurbanistica IlPRCdellaRegionePugliaclassificalacostadiGiovinazzoinrelazioneailivellidicriticità dell’erosione dei litorali sabbiosi e della sensibilità ambientale. In particolar modo, la classificazionedellacriticitàèdefinitainfunzioneditreindicatori,quali,latendenzaevolutiva storica del litorale, la tendenza evolutiva recente e lo stato di conservazione dei cordoni dunali, i quali adeguatamente pesati determinano le tre classi di criticità (elevata, media e bassa). La classificazione della sensibilità ambientale è definita in funzione di una serie di fattori riguardanti lo stato fisico della fascia costiera e in particolar modo del sistema delle norme di tutela ambientali, i quali adeguatamente pesati, determinano le tre classi di sensibilità (elevata, media e bassa). Le classi di criticità vengono quindi utilizzate per il rilasciodelleconcessioni,mentreleclassidisensibilitàperitipidiconcessionidemanialiele modalitàdicontenimentodegliimpatti.LacostadiGiovinazzovieneclassificatacomezonaa bassa criticità e media sensibilità ambientale (C.3 S.2) in località Cala Spiriticchio e zona a bassacriticitàebassasensibilitàambientale(C.3S.3)perlarestantefasciacostiera. La pianificazione di livello comunale nel territorio di Giovinazzo si fonda sul Piano RegolatoreGeneralevigenteapprovatoconD.G.R.n.7583/1991.Lostrumentoclassifical’area demanialeintredistintezoneomogenee: a) Areniliecoste:zonachevadalconfineconMolfettaalLungomarediLevante,soggetta alladisciplinadell’art.31delleNormeTecnichediEsecuzione(NTE)delPRGvigente; VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.33 Comune di Giovinazzo b) Areeaverdepubblicourbano:zonachevadalLungomarediLevanteallaLocalitàPonte, soggettaalladisciplinadell’art.32delleNTEdelPRGvigente; c) Zone per attività primarie (E1): zona che va dalla Località Ponte al confine con Bari, soggettaalladisciplinadell’art.36delleNTEdelPRGvigente. 4.2.2 Inquinamentoelettromagnetico L’inquinamento elettromagnetico è prodotto da radiazioni che si distinguono in due categorie:quelleabassafrequenza,generatedaelettrodotti,cabineditrasformazioneedaltre apparecchiature elettriche (campi ELF) e quelle ad alta frequenza (campi RF) generate da stazioni radio‐base per la telefonia mobile e stazioni radio‐televisive. A livello nazionale in ottemperanza alla Raccomandazione 1999/512/CE del 12 luglio 1999, la materia è stata approntata con la Legge Quadro n. 36/2001. Essa ha il preciso scopo di tutelare e salvaguardare l’ambiente, il paesaggio e la salute pubblica dai rischi derivanti dall’inquinamento elettromagnetico e va a sostituire il D.M. 381/1998 (Decreto Ronchi) che per primo introdusse una regolamentazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ponendo l’Italia all’avanguardia tra i Paesi Europei. A tal proposito, la Regione Puglia si è tutelata attraverso una propria norma, la L.R. 5/2002, definendo (in ottemperanzaalD.M.381/1998)lesuecompetenzenonchéquelledellaProvinciaedeglienti localiinterminidipianificazioneterritoriale,paesaggisticaeambientaleperlalocalizzazione degliimpianti. Nel2007l’ARPAPhacondottounacampagnadimonitoraggiosulterritoriodiGiovinazzo,e durante tutto il periodo di monitoraggio, il valore efficace massimo di campo elettrico a radiofrequenza è risultato sempre inferiore al valore di attenzione di 6.0 V/m fissato dal DPCM8luglio2003.Ilmonitoraggioèstatoeffettuatoneiseguentisiti: Tabella6:MonitoraggiodeicampielettromagneticinelComunediGiovinazzo.Anno2007.FontedatiARPAP PERIODODIMONITORAGGIO 30/08/2007–17/09/2007 17/09/2007–25/10/2007 5/10/2007–25/10/2007 25/10/2007–3/12/2007 SITODIMONITORAGGIO ScuolamediaMarconi–ViaSottotenenteDeCeglie CasadiRiposoSanFrancesco–ViaFiorino ScuolaElementareS.GiovanniBosco–PiazzaGaribaldi,n.36 ScuolaElementareDonSaverioBavaro–ViaAldoMoro 4.2.3 Inquinamentoacustico La regolamentazione italiana dell’inquinamento acustico si basa su norme giuridiche di caratteregenerale,comel’art.844delcodicecivileel’art.659delcodicepenaleinmateriadi immissioni di rumore e di disturbo delle occupazioni e riposo delle persone, e norme specifiche finalizzate alla riduzione delle diverse sorgenti di rumore, come il DPCM del 01/03/1991 che fissava per la prima volta i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno. Nel 1995 è stata emanata la prima legge quadro sull’inquinamentoacustico:laL.447/1995chedefinisceiprincipifondamentaliperlatutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico. La legge 447/95 ha inoltre stabilito l’obbligatorietà per i Comuni di utilizzare due strumenti tecnici di particolareimportanza:lazonizzazioneacusticaperclassificareilterritoriocomunaleinbase alrelativolivellodirumoreeilpianodirisanamentoacusticocomunaleperlagestioneela VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.34 Comune di Giovinazzo riduzione dell’inquinamento acustico ambientale. Per quanto riguarda l’analisi dell’inquinamentoacustico,nonrisultanodatirelativiadindaginifonometricheall’internodel territoriocomunaleancheperchéilComunenonèdotatodiunPianodizonizzazioneacustica. 4.3 ATMOSFERA,ENERGIAECAMBIAMENTICLIMATICI Il 30 settembre 2010 è entrato in vigore il D.Lgs. 155/2010, recepimento della Direttiva 2008/50 CE. Il decreto costituisce un quadro unitario in materia di valutazione e gestione dellaqualitàdell’ariastabilendoivalorilimite,obiettivo,sogliadiinformazioneediallarme pergliinquinantiinprecedenzanormatidalD.M.60/2002,dalD.Lgs.152/2007edalD.Lgs. 183/2004 che perciò sono abrogati. Il D.Lgs. 155/2010 introduce, inoltre, una novità rappresentata dalla metodologia di riferimento per la caratterizzazione delle zone. La zonizzazione del territorio costituisce, quindi, il presupposto per tutte le attività di valutazionedellaqualitàdell’ariaeinparticolareancheperlarealizzazionediunprogettodi adeguamento della rete di misura. I dati regionali di qualità dell’aria, dell’anno 2010, confermano una situazione in progressivo miglioramento confermando il generale conseguimentodeivalorilimiteeobiettivopergliinquinantimonitorati. La Regione Puglia, con DGR n°1111/2009 ha affidato ad ARPA Puglia la gestione, l’implementazione e l’aggiornamento dell’Inventario Regionale delle emissioni in atmosfera conformementeaquantoprevistodallanormativavigente. L’individuazioneelaconoscenzadellefontiemissive,nonchéladisponibilitàdidati,sonola base per la valutazione delle azioni per la tutela dell’ambiente e della salute umana. La valutazionedelleemissioniinquinantimediantemonitoraggiocontinuoedirettodellafontedi emissioneèrealizzabilesoltantoperalcunecategoriedisorgenti.Nellamaggiorpartedeicasi ènecessarioadottaremetodologiealternativedistimastatisticadelleemissioni,basatesudati emetodologieaggiornatievalidatidallacomunitàscientificainternazionale. Il Piano regionale della qualità dell’aria della Regione Puglia contiene delle schede per il censimento delle emissioni puntuali per l’anno 2006 al fine di formulare l’inventario delle emissioni atmosferiche. Dalla tabella che segue è possibile analizzare i risultati che tale censimentohaprodottoperilterritoriodelComunediGiovinazzo. Tabella7:CensimentodelleemissionipuntualiAnno2006(Espresseintonnellate).Fonte:PianoRegionaledellaQualitàdell’Aria IMPIANTIDI COMBUSTIONE NON INDUSTRIALE COMBUSTIONE NELL’INDUSTRIA TRASPORTO SUSTRADA AGRICOLTURA ‐‐ 0,11 6,69 5,11 7,16 4,77 1.013,61 ‐‐ ‐‐ 1.025,54 1,10 3,70 131,07 ‐‐ ‐‐ 135,87 OSSIDIDIAZOTO(NOX) 9,68 62,67 339,35 0,93 ‐‐ 412,63 OSSIDIDIZOLFO(SOX) 1,68 197,51 7,18 ‐‐ ‐‐ 206,37 BIOSSIDODICARBONIO PROTOSSIDODIAZOTO (N2O) 10,96 30,97 55,82 ‐‐ 3,18 100,93 0,88 4,37 5,86 2,93 ‐‐ 14,04 INQUINANTI AMMONIACA(NH3) MONOSSIDODI CARBONIO(CO) COMPOSTIORGANICI VOLATILIAD ESCLUSIONEDEL METANO(COV) VAS–RapportoPreliminarediOrientamento TRATTAMENTO E EMISSIONI SMALTIMENTO TOTALI RIFIUTI ‐‐ 11,91 Pag.35 Comune di Giovinazzo INQUINANTI IMPIANTIDI COMBUSTIONE NON INDUSTRIALE COMBUSTIONE NELL’INDUSTRIA TRASPORTO SUSTRADA AGRICOLTURA POLVERITOTALI(PTS) METANO(CH4) 0,09 0,74 4,54 3,71 28,48 11,06 0,01 1,68 TRATTAMENTO E EMISSIONI SMALTIMENTO TOTALI RIFIUTI ‐‐ 33,12 973,49 990,68 Dall’analisi della tabella è possibile notare che ad eccezione dell’SOX (che è prodotto prevalentemente dalla combustione industriale), per tutte le altre tipologie di inquinanti prese in considerazione, la fonte di inquinamento principale è costituita dal trasporto su strada. Una considerazione particolare è necessaria per il biossido di carbonio. Questo inquinante infatti risulta essere il principale per tutte le tipologie di sorgenti. La sua concentrazione è di tre ordini di grandezza superiore rispetto a quella degli altri inquinanti oggettodianalisi. 4.4 BIODIVERSITÀEAREENATURALIPROTETTE L’ambiente marino di Giovinazzo è caratterizzato dalla presenza di praterie costiere di Posidoniaoceanica,cherientrano,secondoquantostabilitodalD.M.03/04/2002,traiSitidi Importanza Comunitaria ai sensi della Direttiva 92/43/CEE in quanto habitat in pericolo di estinzione sul territorio. Il SIC Posidonieto San Vito – Barletta si sviluppa in maniera discontinua dalla costa prospiciente Barletta fino alla località San Vito nel comune di Polignano a Mare, interessando i comuni di Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Bari,MoladiBari,PolignanoaMare,Monopoli. Figura12:IlSICPosidonietoSanVito–Barletta VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.36 Comune di Giovinazzo Dal punto di vista ecologico, le prateriediPosidoniasonounecosistema maturo, sensibile ad alterazioni ambientali, che contribuisce a stabilizzare i fondali, ridurre l’intensità del moto ondoso, proteggere i litorali e produrre ossigeno e sostanza organica; inoltre, le praterie di Posidonia rappresentano una specie fondamentale perlasopravvivenzadinumerosespecie di animali e vegetali tipiche del piano infralitorale. L’habitat marino del territorio di Giovinazzo è ben descritto dagli studi condotti su Cala Spiriticchio; in tale area la natura del fondo marino risulta prevalentemente rocciosa, ricoperta in minima parte da Prateria di Posidonia Oceanica, “matte morte” e sedimenti incoerenti. Procedendo dalla profondità minore verso la maggiore, la copertura algale del fondo roccioso è caratterizzato da Corallina elongata (alga calcarea), Cystoseira sp. (alga bruna), Halopteris scoparia (algabruna), Dictyota dicotoma (alga bruna), Jania rubens (alga calcarea), Valonia utricularis (alga verde), Cosium fragile (alga verde), Ectoparus sp. (alga bruna),Caulerparacemos(algaverde)Peysonnelliasquamaria(algarossa),Udoteapetiolata (algaverde). Lacomponentefaunisticaèrappresentatada: PoriferiqualiCrambeCrambe(spugnadellospondilo),Cacospongiascalaris,Chondrilla nucola, aplysina aerophoba (verongia), Chondrosia reniformis (spugna patata), Ircinia fascicolata. Cnidari Antozoi quali Cereus pedunculatus, Anemonia sulacata (Attinia) e Cladocora caespitosa(madreporaacuscino). Molluschi quali Gasteropodi, Hexaplex trunculus, Bivalvi Lithophaga Lithophaga (datterodimare),StriarcaLactea,Arcanoae(arcadiNoè). Anellini sedentari quali Protula tubularia (protula ciuffo rosso), Sabella spallanzoni (spirografo). Sono inoltre presenti Echinodermi Paracentrotus lividus (riccio femmina), Arbacia lixula (ricciomaschio),Holoturiaspp.NellazonainternadiCalaSpiriticchioèpossibileosservarei diversipopolamentianimalievegetalichecaratterizzanoduedellepiùimportantibiocenosi mediterranee: le fanerogame marine Posidonia Oceanica e Nanostera noltii. A ponente si evidenziaunamaggiorepresenzadirocceepochilimitatipratidiPosidoniaOceanica,mentre alevantesiincontraunaprateriadiNanosteranoltiidagli1,5ai4metridiprofondità.Questi pratisonointerrottidallapresenzadi“mattemorte”edapreatidiPosidoniaOceanicavivaa profonditàcompresetrai2ei4metri. La Posidonia forma dei prati di superficie non molto estesa, dal diametro massimo di 20 metrieconunnumerodifascitalidapoteressereclassificatacomeprateriamoltorada.Le VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.37 Comune di Giovinazzo forme di erosione delle matte di Posidonia Oceanica sono dovute principalmente all’idrodinamismo,edallatemperatura,chealdifuoridelrange9°C÷29°Ccausanolamorte totale o parziale della prateria; inoltre le attività antropiche e l’inquinamento sono ulteriori causediaggressionedellepraterieintuttoilbacinodelmediterraneo. 4.5 RISORSECULTURALIEPAESAGGIO IlterritoriodiGiovinazzosisviluppapercirca4.731ettaridallalineadicostaall’entroterra dell’areamurgiana,doveraggiungelaquotadimassimadi150ms.l.m.Lacostasiestendeper unalunghezzadicirca8kmedècaratterizzatadallapresenzadiroccebasseepiccoliscogli affiorantidalmare.Apartiredallalineadicostaeprocedendoversol’entroterrasiindividua unaprimafasciadicirca500mpianeggiante,chepresentailtipicopaesaggioorticolocostiero e successivamente, una zona più ascendente pede‐murgiana occupata, per gran parte, da grandidistesedicoltivazionidiolivoesolopiccoleareedestinateavigneti,mandorli,ciliegi. QuestoterritorioèincisotrasversalmentedallaLamaCastello,unanticosolcoerosivotipico delpaesaggiocarsicopugliese. Il paesaggio che appare arrivando dal mare è quello tipico delle città costiere pugliesi dell’adriatico,conlasuaformaallungataemodellatasullamorfologiadellacosta.Ilterritorio costierodiGiovinazzorisultadensamenteabitatoedantropizzato,mentreparallelamentealla lineadicostasisviluppanoisistemiinfrastrutturaliestradalichedistribuisconolamobilità sullacosta.Interessanterisultailrapportonaturaleconilmaredaunlatoeconlacampagna dall’altro. Giovinazzo è collocata su una piccola lingua di terra sul mare ed è circondata da mura aragonesi. Dietro il bastione occidentale, si apre la Baia di San Giuseppe, un porto naturale. Figura13:VedutadiGiovinazzodalmare Tra gli elementi di criticità del paesaggio sono da considerare le diverse tipologie di occupazione antropica delle forme carsiche, di quelle legate all’idrografia superficiale e di quelle di versante. Altri elementi di criticità sono le trasformazioni delle aree costiere, VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.38 Comune di Giovinazzo soprattutto ai fini della fruizione turistica, che spesso avvengono in assenza di adeguate valutazionideglieffettiindottisugliequilibrimeteomarini. IlpatrimonioculturaleestoricodelterritoriodiGiovinazzosicomponedinumerosibeni archeologiciedarchitettonici. 4.5.1 Beniarcheologici Per quanto riguarda i beni archeologici risulta la presenza di due beni assoggettati a vincoloarcheologico:ilDolmeninlocalitàSanSilvestro,el’insediamentoneoliticoinlocalità PozzoPato. Il Dolmen di San Silvestro risale all’età del bronzo (prima metà del II millennio a.c.) e fu scoperto nel 1961. Questo imponente monumento preistorico è costituito da uno o più lastroni orizzontali (tavole) sorrette da lastroni verticali ed era riservato alla sepoltura collettiva di membri della comunità. Il dolmen di Giovinazzo è tra gli esempi più rappresentativi sul territorio nazionale di architettura funeraria,siaperleconsiderevolidimensioni,siaperlo stato di conservazione, che ne permette una buona leggibilità. Il bene è stato vincolato, ai sensi della L. 1089/1939,conDeclaratoriadel29/03/1977. InlocalitàPozzoPato,traSantoSpiritoeGiovinazzo,inuntrattodicostanonedificato,è statorinvenutouninsediamentodelNeoliticoantico. Figura14:LocalizzazionedelvincoloarcheologicoinlocalitàPozzoPato VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.39 Comune di Giovinazzo Nell’area è stata rinvenuta la presenza di tracce di fondazioni di strutture di pietra ed argilla cotta, alcuni frammenti di macine in pietracalcareaestrumentisulamaescheggia in selce, oltre che uno strato grigio compatto conabbondanteceramicaimpressaacrudoin frammenti. Il bene è stato vincolato, ai sensi dellaL.1089/1939,conD.M.del17/05/1996. 4.5.2 Beniarchitettonici Numerosi sono gli immobili architettonici vincolati ai sensi del D.Lgs. 42/2004, molti dei qualilocalizzatinellacittàvecchia,caratteristicoborgomedievaledominatodallamoledella cattedraleedelPalazzoducale.Nell’analisisonostaticonsideratiisoliimmobilivincolatiodi interesse storico – architettonico rientranti nella fascia di 300 m dalla costa, e quindi a più direttocontattoconl’areademaniale;questisono: Tabella8:Elencodeibeniarchitettonici IMMOBILIVINCOLATI CasaDonanno CasaRisiis Casa‐torreSagarrigaVisconti ChiesadelCarminiello ChiesadellacollegiatadelloSpiritoSanto ChiesadiSanDomenicoeSantaRosaeconvento domenicano Conventobenedettino CortedeCastiglia EdificioinviaSanDomenico,5,nelcentrostorico PalazzoCalia PalazzoChiurliaoSaraceno PalazzoDeMarinis PalazzoDePavonibus PalazzoDeRitiis PalazzoDucale PalazzoFramarino PalazzoLupis PalazzoMolino PalazzoRicci PalazzoSeverovernice PalazzoSicilianidiRende PalazzoZurlo StazionedivedettadellaMarina–fortino Aragonese Torrionedelprotontinoodell’Episcopo GiacimentoEtàdelBronzo‐PiazzaSanSalvatore VAS–RapportoPreliminarediOrientamento IMMOBILIDIINTERESSESTORICO–ARCHITETTONICO Antichemuratraiane ChiesadiSanGiovanniBattista ChiesaS.Andrea ChiesaSanLorenzo ChiesaSantaMariadegliAngeli ChiesaSantaMariadelCarmine ChiesaSantaMariainCostantinopoli ComplessoSanFelice ComprensorioGrandiMagazzinigiàSpinelli‐ Bonasforza EdificioinstileLiberty EdificioinviaBari EdificioinviaCialdini ExMacello ExPalazzodeCeglie ExPalazzoVescovile NuovaCattedrale PalazzoCapursi PalazzoCirilli PalazzoCroce PalazzoDaconto PalazzodelGovernatore(giàPretura) PalazzoGriffi PalazzoLobasso PalazzoMessere PalazzoPalombella‐Marziani PalazzoSicilianoDelacroix PalazzoUva Pag.40 Comune di Giovinazzo SeminarioseraficoconChiesadelCrocefisso TorrioneAragonese VillaPalombella Figura15:Mappadeibeniarchitettonici 4.6 RIFIUTIEBONIFICHE Per quanto riguarda la tematica ambientale rifiuti nella regione Puglia vige la Legge Regionale36/2009“Normeperl’eserciziodellecompetenzeinmateriadigestionedeirifiuti” in attuazione del D. Lgs. 152/2006. La pianificazione regionale in materia di gestione dei rifiutisolidiurbanisuddivideilterritorioregionale,in15bacinidiutenzachecorrispondono agliATO(Ambititerritorialiottimali). Il comune di Giovinazzo è compreso nel bacino ATO BA2 insieme ad altri 9 Comuni, e di seguitosiriportanoidatisullaraccoltaR.S.U.nell’anno2012: Tabella9:DaisullaraccoltaRSUnell’ano2012.Fontedati–RegionePugliaAssessoratoall’Ecologia. MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto INDIFFERENZIATA (KG) 811.200,00 767.600,00 877.260,00 943.240,00 971.020,00 1.009.740,00 1.026.680,00 1.001.920,00 VAS–RapportoPreliminarediOrientamento DIFFERENZIATA (KG) 67.920,00 70.230,00 78.740,00 82.440,00 98.520,00 99.010,00 102.760,00 109.400,00 TOTALERSU (KG) 879.120,00 837.830,00 956.000,00 1.025.680,00 1.069.540,00 1.108.750,00 1.129.440,00 1.111.320,00 RIFIUTIDIFFERENZIATI (%) 7,73 8,38 8,24 8,04 9,21 8,93 9,10 9,84 Pag.41 Comune di Giovinazzo MESE Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE INDIFFERENZIATA (KG) 821.060,00 802.580,00 716.040,00 741.760,00 10.490.100,00 DIFFERENZIATA (KG) 89.320,00 85.980,00 66.020,00 79.800,00 1.030.140,00 TOTALERSU (KG) 910.380,00 888.560,00 782.060,00 821.560,00 11.520.240,00 RIFIUTIDIFFERENZIATI (%) 9,81 9,68 8,44 9,71 8,942 Nel territorio comunale risulta una discarica controllata di prima categoria e relativo impianto di recupero energetico del biogas in località San Pietro Pago; l’impianto si trova a circa3,5kmdidistanzadalcentroabitato. 4.7 SUOLO 4.7.1 Rischioidraulicoeidrogeologico Il Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino della Puglia individua sul territorio comunale le aree esposte a rischio idrogeologico (per frana, esondazioneepericolositàgeomorfologica)classificandoleinfunzionedeilivellidirischio. Di seguito sono riportate le aree ricomprese nella fascia di 300 m dalla linea di battigia interessatedavincoliidrogeologici. Figura16:Areearischiofrana.FontedatiPAIAdBRegionePuglia VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.42 Comune di Giovinazzo Figura17:Areearischiofrana.FontedatiPAIAdBRegionePuglia Figura18:Areearischioesondazione.FontedatiPAIAdBRegionePuglia VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.43 Comune di Giovinazzo Figura19:Areearischioesondazione.FontedatiPAIAdBRegionePuglia Figura20:Areearischioesondazione.FontedatiPAIAdBRegionePuglia VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.44 Comune di Giovinazzo Figura21:Areeapericolositàgeomorfologica.FontedatiPAIAdBRegionePuglia Figura22:Areeapericolositàgeomorfologica.FontedatiPAIAdBRegionePuglia VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.45 Comune di Giovinazzo 4.7.2 Sitiinquinati La Regione Puglia ha predisposto, ai sensi dell’art.199 comma 5 del D.Lgs. 152/2006, il Piano Stralcio del Piano Regionale delle Bonifiche. Il documento contiene l’aggiornamento sullo stato dell’arte degli interventi di bonifica e l’aggiornamento dell’elenco dei siti da bonificare. NelComunediGiovinazzoèsegnalatoilsitodelle “Ex Acciaierie e Ferriere Pugliesi” site nell’abitato del Comune di Giovinazzo. Il complesso industriale ha cessato la propria attività del 1985, e da allora alcuni capannoni dello stabilimento sono stati in parte demoliti e il terreno ospita nuove piccole imprese, invece, altri capannoni sono rimasti non utilizzatieoraversanoinunostatodidegrado. Figura23:SitocontaminatoexAFP Altri siti potenzialmente inquinati presenti sul territorio comunale sono l’ex cementificio (alconfineconilComunediMolfetta)elazonadiCalaCrocifissodoveèpossibilerinvenire materialediscartoderivantedallelavorazionidelleexacciaierie. Figura24:Sitipotenzialmentecontaminati VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.46 Comune di Giovinazzo 5. IDENTIFICAZIONEDEGLIOBIETTIVIDISOSTENIBILITÀEVERIFICADI COERENZADELPIANOCOSTE 5.1 DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTOPERLOSVILUPPOSOSTENIBILEEL’AMBIENTE Per la definizione del contesto programmatico del Piano Coste del Comune di Giovinazzo sono stati individuati i riferimenti normativi, le strategie, i programmi ambientali ritenuti significativi; tali documenti si riferiscono all’ambito internazionale, nazionale e regionale. L’obiettivo è quello di disporre di un quadro normativo e programmatico il più esaustivo possibilecheconsentadiutilizzaredocumentienormativediriferimentoperlecomponenti ambientali rilevanti ai fini dell’integrazione e della definizione di strategie ed obiettivi ambientaliperipianieprogrammidasottoporreaVAS. Ciòhapermessodiprocedereinbaseallatipologiaedalladimensioneterritorialedelpiano alle opportune estrapolazioni, con l’obiettivo di pervenire alla definizione di un quadro ricognitivoperlaspecificazionedelladimensioneambientaleutileacostituireilcontestosu cui individuare gli obiettivi e gli indicatori necessari alla verifica ed alla misurazione degli impattidelpianostesso. I riferimenti generali per lo sviluppo ambientale e la normativa in materia ambientale vengonodiseguitoelencati: ConclusionidellapresidenzaconsiglioeuropeodiGöteborg15e16giugno2001; Sesto Programma d’azione ambientale comunitario – Decisione n. 1600/2002/CE del ParlamentoeuropeoedelConsiglio,22luglio2002; Decisione2002/358/CEdelConsiglio,del25aprile2002,relativaall’approvazione,in nome della Comunità europea, del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l’esecuzione congiunta degli impegni che ne derivano; StrategiadiLisbonaeGöteborg(2005); Riesamedellastrategiadell’UEinmateriadisvilupposostenibile(SSSdell’UE)–Nuova strategia–adottatadalConsiglioeuropeoil15/16giugno2006; Strategiad’azioneambientaleperlosvilupposostenibileinItalia–GazzettaUfficialen. 255del30ottobre2002,supplementoordinarion.205; Strategiatematicaperl’usosostenibiledellerisorsenaturali,COM(2005)670; D.Lgs.152/2006“Normeinmateriaambientale”. I documenti e le normative settoriali per ciascuna tematica di riferimento sono riportati nelletabellecheseguono(rispettivamenteperillivellointernazionale,nazionaleeregionale), dovesonodefiniteanchelecomponentiambientalidicuiilRapportoAmbientaleterràconto. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.47 Comune di Giovinazzo Documentienormativeperciascunatematicadiriferimentoalivellointernazionale TEMATICAAMBIENTALE DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLOINTERNAZIONALE ACQUA ConvenzionediRamsarsullezoneumideConvenzionediRamsarsullezoneumidediimportanzainternazionale,soprattuttocomehabitatdegli uccelliacquaticidel1972 ConvenzionediBarcellonaperlaProtezionedelMarMediterraneoDecisione77/585/EECcheconcludelaConvenzioneperlaProtezionedelMar Mediterraneocontrol’inquinamentoeperlaprevenzionedell’inquinamentodelMarMediterraneodagliscarichiderivantidanavieflottearee ConvenzionesuldirittodelmareConvenzionediMontegoBaysuldirittodelmaredel1982 Convenzionesugliinquinantiorganicipersistenti(POP)ConvenzioneONUdiStoccolmasuiPersistentOrganicPollutants(POP) Direttiva91/271/CEEConcernenteiltrattamentodelleacquereflueurbane Direttiva96/61/CEEsullaprevenzioneelariduzioneintegratedell’inquinamento(IPPC) Direttiva98/83/CEconcernentelaqualitàdelleacquedestinatealconsumoumano Direttiva2000/60/CEcheistituisceunquadroperl’azionecomunitariainmateriadiacque Direttiva2006/11/CEconcernentel’inquinamentoprovocatodacertesostanzepericolosescaricatenell’ambienteidricodellaComunità Direttiva2006/7/CErelativaallagestionedellaqualitàdelleacquedibalneazioneecheabrogaladirettiva76/160/CEE Direttiva2006/118/CEsullaprotezionedelleacquesotterraneedall’inquinamentoedaldeterioramento AMBIENTEURBANO Direttive70/157/CEEdel06/02/70e99/101/CEdel12/12/99ConcernentiilravvicinamentodellelegislazionidegliStatimembricircaillivello sonoroammissibileealdispositivodiscappamentodeiveicoliamotore Direttiva80/51/CEEdel20/12/79modificatadallaDirettiva83/206/CEEdel21/04/83eDirettiva89/629/CEEdel4/12/89Concernentila limitazionedelleemissionisonoredegliaeromobilisubsonicicivilieareazione Direttiva2000/14/CEdell’8/05/00Emissioneacusticaambientaledellemacchineedattrezzaturedestinateafunzionareall’aperto Direttiva2002/30/CEdel26/03/02Normeeprocedureperl’introduzionedirestrizionioperativeaifinidelcontenimentodelrumorenegliaeroporti dellaComunità Direttiva2002/49/CEdel25/06/02Determinazioneegestionedelrumoreambientale Direttiva2003/10/CEdel06/02/03sulleprescrizioniminimedisicurezzaedisaluterelativeall’esposizionedeilavoratoriairischiderivantidagli agentifisici(rumore) Direttiva96/2/CEEdel16/01/96Comunicazionimobiliepersonali. Direttiva2001/77/CEdel27/09/01DirettivadelParlamentoeuropeoedelConsigliosullapromozionedell’energiaelettricaprodottadafonti energeticherinnovabilinelmercatointernodell’elettricità ComunicazioneCOM(2001)31del2401/01Sestoprogrammadiazioneperl’ambientedellaComunitàeuropea“Ambiente2010:ilnostrofuturo,la nostrascelta” Decisione1600/2002/CEdel22luglio2002cheistituisceilsestoprogrammacomunitariodiazioneinmateriadiambiente ComunicazionedellaCommissioneCOM(2004)60dell’11/02/04Versounastrategiatematicasull’ambienteurbano ComunicazionedellaCommissioneCOM(2005)0718del11/01/2006relativaallaStrategiatematicasull’ambienteurbano Direttiva87/217/CEEdel19/03/87concernentelaprevenzioneelariduzionedell’inquinamentodell’ambientecausatodall’amianto Direttiva2003/18/CEn.18del27/03/2003sullaprotezionedeilavoratoricontroirischiconnessiconun’esposizioneall’amiantoduranteillavoro VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.48 Comune di Giovinazzo TEMATICAAMBIENTALE ATMOSFERAENERGIAE CAMBIAMENTICLIMATICI BIODIVERSITA’EAREE NATURALIPROTETTE RISORSECULTURALIE PAESAGGIO RIFIUTIEBONIFICHE DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLOINTERNAZIONALE Direttiva96/62/CEdel27/09/96inmateriadivalutazioneedigestionedellaqualitàdell’ariaambiente Direttiva1999/30/CEdel22/04/99concernenteivalorilimitediqualitàdell’ariaambienteperilbiossidodizolfo,ilbiossidodiazoto,gliossididi azoto,leparticelleeilpiombo Direttiva2001/80/CEdel23/11/01concernentelalimitazionedelleemissioninell’atmosferaditaluniinquinantioriginatidaigrandiimpiantidi combustione Direttiva2001/81/CE:del23/11/01relativaailimitinazionalidiemissionedialcuniinquinantiatmosferici. Direttiva2002/3/CEdel12/02/02relativaall’ozononell’aria Direttiva2003/76/CEdell’11/08/03relativaallemisuredaadottarecontrol’inquinamentoatmosfericoconleemissionideiveicoliamotore ConvenzionesulladiversitàbiologicaConferenzadelleNazioniUnitesuAmbienteeSviluppoRiodeJaneiro1992 GlobalStrategyfortheManagementofFarmAnimalGeneticResourcesFAO,inizioanni‘90 GlobalActionPlanfortheconservationandbetteruseofplantgeneticresourcesforfoodandagricultureLeipzig,Germania1996 InternationalTreatyOnPlantGeneticResourcesForFoodAndAgricultureRisoluzioneFAOn.3/2001 Direttiva79/409/CEE“Uccelli”Concernentelaconservazionedegliuccelliselvatici‐2aprile1979 Direttiva92/43/CEE“Habitat”ConservazionedeglihabitatnaturalieseminaturaliedellafloraedellafaunaselvaticheBruxelles,21maggio1992 ConvenzioneEuropeaperlaprotezionedelpatrimonioarcheologicoLondra,6maggio1969revisionataaLaValletta,il16gennaio1992 Convenzionesullaprotezionedelpatrimonionaturaleeculturalemondiale(UNESCO)Parigi,16novembre1972 Convenzioneperlasalvaguardiadelpatrimonioarchitettonicod’EuropaGranada,3ottobre1985 CartadelpaesaggioMediterraneoSt.Malò,ottobre1993 StrategiapaneuropeadelladiversitàbiologicaepaesaggisticaSofia,25novembre1995 SchemadiSviluppodelloSpazioEuropeo(SSSE)Postdam,10/11maggio1999 ConvenzioneEuropeadelPaesaggio(CEP)Firenze,20ottobre2000 Direttiva75/439/CEEdelConsiglio,del16giugno1975,concernentel’eliminazionedeglioliusati Direttiva91/689/CEEdelConsiglio,del12dicembre1991,relativaairifiutipericolosi Direttiva94/67/CEdelConsiglio,del16dicembre1994,sull’incenerimentodeirifiutipericolosi Direttiva96/59/CEdelConsigliodel16settembre1996concernentelosmaltimentodeipoliclorodifeniliedeipoliclorotrifenili(PCB/PCT) Direttiva1999/31/CEdelConsiglio,del26aprile1999,relativaallediscarichedirifiuti Direttiva2000/53/CEdelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del18settembre2000,relativaaiveicolifuoriuso Direttiva2000/59/CEdelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del27novembre2000,relativaagliimpiantiportualidiraccoltaperirifiutiprodotti dallenavieiresiduidelcarico Direttiva2000/76/CEdelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del4dicembre2000,sull’incenerimentodeirifiuti Direttiva2002/95/CEdelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del27gennaio2003,sullarestrizionedell’usodideterminatesostanzepericolosenelle apparecchiatureelettricheedelettroniche Direttiva2002/96/CEdelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del27gennaio2003,suirifiutidiapparecchiatureelettricheedelettroniche(RAEE) Direttiva2006/12/CEdelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del5aprile2006,relativaairifiuti VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.49 Comune di Giovinazzo TEMATICAAMBIENTALE DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLOINTERNAZIONALE Direttiva2006/21/CEdelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del15marzo2006,relativaallagestionedeirifiutidelleindustrieestrattiveeche modificaladirettiva2004/35/CE Direttiva2006/66/CEdelParlamentoeuropeoedelConsiglio,del6settembre2006,relativaapileeaccumulatorieairifiutidipileeaccumulatorie cheabrogaladirettiva91/157/CEE SUOLO ConvenzionedelleNazioniUniteperlalottaalladesertificazioneParigi,17giugno1994 SestoProgrammaComunitariodiazioneinmateriadiambiente2002‐2010Bruxelles,Decisione1600/2002/CEdel22luglio2002 VersounastrategiatematicaperlaprotezionedelsuoloBruxelles,ComunicazioneCOM(2002)179de16aprile2002 VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.50 Comune di Giovinazzo Documentienormativeperciascunatematicadiriferimentoalivellonazionale TEMATICAAMBIENTALE ACQUA DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLONAZIONALE RD1775/33Testounicodelledisposizionidileggesulleacqueegliimpiantielettrici RD215/33Testodellenormesullabonificaintegrale Legge183/89Normeperilriassettofunzionaleedorganizzativodelladifesasuolo D.Lgs275/93Riordinoinmateriadiconcessionediacquepubbliche Leggen.36/94Disposizioniinmateriadirisorseidriche D.Lgs372/99"Attuazionedelladirettiva96/61/CErelativaallaprevenzioneeriduzioneintegratedell’inquinamento" D.Lgs152/99comemodificatodallaL.258/00TestoUnicoinmateriadituteladelleacque DM18settembre2002"Modalitàdiattuazionesullostatodiqualitàdelleacque,aisensidell’art.3,comma7,delD.Lgs.11maggio1999,n.152" DMn.185del12giugno2003Ministerodell’AmbienteedellaTuteladelTerritorio“Regolamentorecantenormetecnicheperilriutilizzodelleacque reflueinattuazionedell’articolo26,comma2,delD.Lgs.11maggio1999,n.152” D.Lgs152/2006NormeinmateriaAmbientale,ParteIII D.Lgs8novembre2006DisposizionicorrettiveeintegrativedelD.Lgs.3aprile2006,n.152,recantenormeinmateriaambientale AMBIENTEURBANO D.P.C.M.del01/03/91Limitimassimidiesposizionealrumorenegliambientiabitativienell’ambienteesterno Leggen.447del26/10/95Leggequadrosull’inquinamentoacustico D.P.R.n.496del11/12/97Regolamentorecantenormeperlariduzionedell’inquinamentoacusticoprodottodagliaeromobilicivili D.P.R.n.459del18/11/98Regolamentorecantenormediesecuzionedell’articolo11dellalegge26ottobre1995,n.447,inmateriadiinquinamento acusticoderivantedatrafficoferroviario. D.M.del03/12/99Procedureantirumoreezonedirispettonegliaeroporti. D.P.R.n.476del09/11/99RegolamentorecantemodificazionialdecretodelPresidentedellaRepubblica11dicembre1997,n.496,concernenteil divietodivolinotturni. D.M.del13/04/00Dispositividiscappamentodelleautovetture. D.Lgs.262del04/09/02Attuazionedelladirettiva2000/14/CEconcernentel’emissioneacusticaambientaledellemacchineedattrezzaturedestinate afunzionareall’aperto DPRn.142del30/03/04Disposizioniperilcontenimentoelaprevenzionedell’inquinamentoacusticoderivantedaltrafficoveicolare,anorma dell’articolo11dellalegge26ottobre1995,n.447 D.Lgs.n.13del17/01/05Attuazionedelladirettiva2002/30/CErelativaall’introduzionedirestrizionioperativeaifinidelcontenimentodelrumore negliaeroporticomunitari. D.Lgs.n.194del19/08/05Attuazionedelladirettiva2002/49/CErelativaalladeterminazioneeallagestionedelrumoreambientale.(GUn.222del 23‐9‐2005)TestocoordinatodelDecreto‐Leggen.194del19agosto2005(G.U.n.239del13/10/2005) Leggen.36del22/02/01Leggequadrosullaprotezionedalleesposizioniaicampielettrici,magneticiedelettromagnetici D.P.C.M.del8/07/03Fissazionedeilimitidiesposizione,deivaloridiattenzioneedegliobiettividiqualitàperlaprotezionedellapopolazionedalle esposizioniaicampielettriciemagneticiallafrequenzadirete(50Hz)generatidaglielettrodotti D.Lgs.n.387del29/12/03Attuazionedelladirettiva2001/77/CErelativaallapromozionedell’energiaelettricaprodottadafontienergetiche rinnovabilinelmercatointernodell’elettricità VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.51 Comune di Giovinazzo TEMATICAAMBIENTALE DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLONAZIONALE Leggen.122del24/03/89Disposizioniinmateriadiparcheggi,programmatriennaleperleareeurbanemaggiormentepopolate Leggen.208del28/06/91Interventiperlarealizzazionediitinerariciclabiliepedonalinelleareeurbane Leggen.211del26/03/92Interventinelsettoredeisistemideltrasportodimassa D.Lgs.n.285del30/04/92NuovoCodicedellastrada D.M.del27/03/98Mobilitàsostenibilenelleareeurbane DecretoInterministerialen.1444del02/04/68Limitiinderogabilididensitàedilizia,dialtezza,didistanzafraifabbricatierapportimassimitragli spazidestinatiagliinsediamentiresidenzialieproduttiviespazipubblicioriservatialleattivitàcollettive,alverdepubblicooaparcheggi,daosservareai finidellaformazionedeinuovistrumentiurbanisticiodellarevisionediquelliesistenti,aisensidell’art.17dellalegge6agosto1967,n.765. Leggen.257del27/03/92Normerelativeallacessazionedell’impiegodell’amianto D.Lgs.n.114del17/03/95Attuazionedelladirettiva87/217/CEEinmateriadiprevenzioneeriduzionedell’inquinamentodell’ambientecausato dall’amianto D.Lgs.n.257del25/07/06Attuazionedelladirettiva2003/18/CErelativaallaprotezionedeilavoratoridairischiderivantidall’esposizione all’amiantoduranteillavoro ATMOSFERAENERGIAE CAMBIAMENTICLIMATICI BIODIVERSITA’EAREE NATURALIPROTETTE D.P.R.del10/01/92Attodiindirizzoecoordinamentoinmateriadirilevazionidell’inquinamentourbano. D.M.del12/11/92Criterigeneraliperlaprevenzionedell’inquinamentoatmosfericonellegrandizoneurbaneedisposizioniperilmiglioramentodella qualitàdell’aria. D.M.del15/04/94Normetecnicheinmateriadilivelliedistatidiattenzioneediallarmepergliinquinantiatmosfericinelleareeurbane. D.M.n.163del21/04/99Regolamentorecantenormeperl’individuazionedeicriteriambientaliesanitariinbaseaiqualiisindaciadottanolemisure dilimitazionedellacircolazione. D.Lgs.n.351del4/08/99Attuazionedelladirettiva96/62/CEinmateriadivalutazioneedigestionedellaqualitàdell’ariaambiente D.M.n.60del2/04/02,Recepimentodelladirettiva1999/30/CEdelConsigliodel22aprile1999concernenteivalorilimitediqualitàdell’aria ambienteperilbiossidodizolfo,ilbiossidodiazoto,gliossididiazoto,leparticelleeilpiomboedelladirettiva2000/69/CErelativaaivalorilimitedi qualitàdell’ariaambienteperilbenzeneedilmonossidodicarbonio. D.M.n.261del11/10/02Regolamentorecanteledirettivetecnicheperlavalutazionepreliminaredellaqualitàdell’ariaambiente,criteriper l’elaborazionedelpianoedeiprogrammidicuiagliarticoli8e9delD.Lgs.4agosto1999,n.351 D.Lgs.n.216del4/04/06,Attuazionedelledirettive2003/87e2004/101/CEinmateriadiscambiodiquotediemissionideigasaeffettoserranella Comunità,conriferimentoaimeccanismidiprogettodelProtocollodiKyoto. Leggen.394del6dicembre1991LeggeQuadrosulleareeprotette Leggen.157dell’11febbraio1992Normeperlaprotezionedellafaunaselvaticaomeotermaeperilprelievovenatorio Leggen.124del14febbraio1994RatificaedesecuzionedellaConvenzionesullabiodiversità,conannessi,fattaaRiodeJaneiroil5giugno1992 D.P.R.n.357dell’8settembre1997es.m.i.Regolamentorecanteattuazionedelladirettiva92/43/CEErelativaallaconservazionedeglihabitat naturalieseminaturaliedellafloraedellafaunaselvatiche DecretoMinisteroAmbiente3/09/2002LineeguidaperlagestionedeisitiNatura2000 Legge6aprile2004,n.101“RatificaedesecuzionedelTrattatointernazionalesullerisorsefitogeneticheperl’alimentazioneel’agricoltura,con Appendici,adottatodallatrentunesimariunionedellaConferenzadellaFAOaRomail3novembre2001". VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.52 Comune di Giovinazzo TEMATICAAMBIENTALE DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLONAZIONALE RISORSECULTURALIE PAESAGGIO RIFIUTIEBONIFICHE Leggen.1089del1giugno1939Tuteladellecosediinteressestoricoartistico Leggen.1497del29giugno1939Protezionedellebellezzenaturali CostituzionedellaRepubblicaItalianaRoma,27dicembre1947 Leggen.184del6aprile1977ApplicazionedellaConvenzionesullaprotezionedelpatrimonioculturaleenaturalemondialedel23/11/1972 Leggen.431dell’8agosto1985(leggeGalasso)Disposizioniurgentiperlatuteladellezonediparticolareinteresseambientale Leggen.378del24dicembre2003Disposizioniperlatutelaelavalorizzazionedell’architetturarurale DecretodelMinisteroperiBenieleAttivitàCulturali6ottobre2005Individuazionedellediversetipologiediarchitetturaruralepresentisul territorionazionaleedefinizionedeicriteritecnico‐scientificiperlarealizzazionedegliinterventi,aisensidellalegge24dicembre2003,n.378,recante disposizioniperlatutelaelavalorizzazionedellaarchitetturarurale D.Lgs.n.42del22gennaio2004(codiceUrbani)Codicedeibeniculturaliedelpaesaggio,aisensidell’Articolo10dellalegge6luglio2002,n.137 D.Lgs.n.156del24marzo2006DisposizionicorrettiveedintegrativealD.Lgs.22gennaio2004,n.42,inrelazioneaibeniculturali D.Lgs.n.157del24marzo2006DisposizionicorrettiveedintegrativealD.Lgs.22gennaio2004,n.42,inrelazionealpaesaggio D.P.C.M.del12dicembre2005Individuazionedelladocumentazionenecessariaallaverificadellacompatibilitàpaesaggisticadegliinterventiproposti, aisensidell’articolo146,comma3,delCodicedeibeniculturaliedelpaesaggiodicuialD.Lgs.22gennaio2004,n.42 Leggen.14del9gennaio2006RatificaedesecuzionedellaConvenzioneeuropeasulpaesaggio. Leggen.77del20febbraio2006Misurespecialiditutelaefruizionedeisitiitalianidiinteresseculturale,paesaggisticoeambientale,inseritinella «listadelpatrimoniomondiale»,postisottolatuteladell’UNESCO D.Lgs.5febbraio1997,n.22:Attuazionedelledirettive91/156/CEEsuirifiuti,91/689/CEEsuirifiutipericolosie94/62/CEsugliimballaggiesui rifiutidiimballaggio.(DecretoRonchi)ABROGATOdall’art.264,c.1,lett.i)deld.Lgs.n.152del3aprile2006 D.M.5febbraio1998:Disciplinailrecuperodirifiutinonpericolosisottopostialleproceduresemplificatedirecupero.(Artt.31comma2,33D.Lgs. 22/97). Decreto25ottobre1999,n.471:Ministerodell’Ambiente‐Regolamentorecantecriteri,procedureemodalitàperlamessainsicurezza,labonificaeil ripristinoambientaledeisitiinquinati,aisensidell’articolo17delD.Lgs.5febbraio1997,n.22,esuccessivemodificazionieintegrazioni. Decreto25febbraio2000,n.124:MinisteroAmbiente–Regolamentorecanteivalorilimitediemissioneelenormetecnicheriguardantile caratteristicheelecondizionidieserciziodegliimpiantidiincenerimentoedicoincenerimentodeirifiutipericolosi,inattuazionedelladirettiva 94/67/CEdelConsigliodel16dicembre1994,eaisensidell’articolo3,comma2,deldecretodelPresidentedellaRepubblica24maggio1988,n.203,e dell’articolo18,comma2,letteraa),delD.Lgs.5febbraio1997,n.22. D.M.18settembre2001,n.468:Regolamentorecante:“Programmanazionaledibonificaeripristinoambientale” DecretoInterministeriale:recante“Normeperl’esecuzionedellaDecisione2000/532/CEcomemodificatadalledecisioni2001/118/CE,2001/119/CE erettificaalladecisione2001/118/CEnuovarettificaalladecisione2001/118/CE”:ConAllegatiC.E.R.(CatalogoEuropeodeiRifiuti)Elencodeirifiuti istituitoconformementeall’articolo1,letteraa),delladirettiva75/442/CEErelativaairifiutieall’articolo1,paragrafo4,delladirettiva91/689/CEE relativaairifiutipericolosi Decreto12giugno2002,n.161:Ministerodell’AmbienteedellaTuteladelTerritorio.Regolamentoattuativodegliarticoli31e33delD.Lgs.5febbraio 1997,n.22,relativoall’individuazionedeirifiutipericolosicheèpossibileammetterealleproceduresemplificate. D.Lgs.36/2003“AttuazionedellaDirettiva1999/31/CErelativaallediscarichedirifiuti” VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.53 Comune di Giovinazzo TEMATICAAMBIENTALE DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLONAZIONALE D.Lgs.24giugno2003,n.182:Attuazionedelladirettiva2000/59/CErelativaagliimpiantiportualidiraccoltaperirifiutiprodottidallenaviedi residuidelcarico. D.Lgs.24giugno2003,n.209:Attuazionedelladirettiva2000/53/CErelativaaiveicolifuoriuso.TestocoordinatoallemodificheapportatedalD.Lgs. 149/2006,"DisposizionicorrettiveedintegrativealD.Lgs.24giugno2003,n.209,recanteattuazionedelladirettiva2000/53/CEinmateriadiveicoli fuoriuso" Decreto3luglio2003,n.194:MinisterodelleAttivitàProduttive.Regolamentoconcernentel’attuazionedelladirettiva98/101/CEdellaCommissione del22dicembre1998,cheadeguaalprogressotecnicoladirettivadelConsiglio91/157/CEErelativaallepileedagliaccumulatoricontenentisostanze pericolose.(GUn.173del28‐7‐2003) D.Lgs.11maggio2005,n.133:Attuazionedelladirettiva2000/76/CE,inmateriadiincenerimentodeirifiuti D.Lgs.25luglio2005,n.151:Attuazionedelledirettive2002/95/CE,2002/96/CEe2003/108/CE,relativeallariduzionedell’usodisostanze pericolosenelleapparecchiatureelettricheedelettroniche,nonchéallosmaltimentodeirifiuti Decreto3agosto2005:Ministerodell’AmbienteedellaTuteladelTerritorio.Definizionedeicriteridiammissibilitàdeirifiutiindiscarica D.Lgs.23febbraio2006,n.149:DisposizionicorrettiveedintegrativealD.Lgs.24giugno2003,n.209,recanteattuazionedelladirettiva2000/53/CE inmateriadiveicolifuoriuso. D.Lgs.3aprile2006,n.152:Normeinmateriaambientale.(G.U.n.88del14/04/2006‐S.O.n.96)‐Testovigente‐aggiornato,daultimo,alD.L.28 dicembre2006n.300‐cd."DecretoMilleproroghe"(G.U.n.300del28/12/2006)eallaFinanziaria2007(L.n.296/2006,pubblicatanellaGUn.299del 27.12.2006‐S.O.n.244) D.Lgs.8novembre2006,n.284:DisposizionicorrettiveeintegrativedelD.Lgs.3aprile2006,n.152,recantenormeinmateriaambientale Legge27dicembre2006,n.296"DisposizioniperlaformazionedelbilancioannualeepluriennaledelloStato(leggefinanziaria2007)" SUOLO Leggen.445del9luglio1908ProvvedimentiafavoredellaBasilicataedellaPuglia RegioDecreton.1443del29luglio1927Normedicaratterelegislativoperdisciplinarelaricercaelacoltivazionedelleminiere[nelRegno] Circolaren1866del4luglio1957Censimentofenomenifranosi Leggen.183del18maggio1989Normeperilriassettoorganizzativoefunzionaledelladifesadelsuolo Leggen.221del30luglio1990Nuovenormeperl’attuazionedellapoliticamineraria Leggen.225del24febbraio1992Istituzionedelservizionazionaledellaprotezionecivile Leggen.267del3agosto1998Misureurgentiperlaprevenzionedelrischioidrogeologicoedafavoredellezonecolpitedadisastrifranosinella regionePuglia Leggen.426del9dicembre1998Nuoviinterventiincampoambientale D.M.n.471del25ottobre1999Regolamentorecantecriteri,procedure,emodalitàperlamessainsicurezza,labonificaedilripristinoambientaledei sitiinquinati,aisensidell’art.17delD.Lgsn.22/97esuccessivemodificheedintegrazioni D.P.C.M.12aprile2002CostituzionedellaCommissionenazionaleperlaprevisioneelaprevenzionedeigrandirischi D.P.C.M.21ottobre2003Primielementiinmateriadicriterigeneraliperlaclassificazionesismicadelterritorionazionaleedinormativetecnicheperle costruzioniinzonasismica D.Lgs.n.152del3aprile2006Normeinmateriaambientale VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.54 Comune di Giovinazzo Documentienormativeperciascunatematicadiriferimentoalivelloregionale TEMATICAAMBIENTALE DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLOREGIONALE ACQUA PianodiTuteladelleAcque Pianod’Ambitoterritorialeottimalerisorseidriche Programmad’azioneperle"zonevulnerabilidanitrati",inriferimentoallaDirettiva91/676CEEperlaprotezionedelleacque dall’inquinamento AMBIENTEURBANO PianoUrbanisticoTerritorialeTematicodelPaesaggio Pianotriennaleperlatuteladell’ambiente ATMOSFERAENERGIAE CAMBIAMENTICLIMATICI PianodiRisanamentoQualitàdell’Aria PianoEnergeticoAmbientaleRegionale BIODIVERSITA’EAREE NATURALIPROTETTE L.R.24luglio1997,n.19Normeperl’istituzioneelagestionedelleareenaturaliprotettenellaRegionePuglia D.G.R.22dicembre2000,n.1760AttuazionedellaL.R24luglio1997,n.19“Normeperl’istituzioneelagestionedelleareenaturaliprotettenella RegionePuglia”‐Istituzionedelleareenaturaliprotette‐Attodiindirizzo L.R.11/2001Normesullavalutazionedell’impattoambientale L.R.21maggio2002,n.7Leggeregionale"Bilanciodiprevisioneperl’eserciziofinanziario2002ebilanciopluriennale2002‐2004"ART.46: "Integrazioneall’articolo5,comma1,dellaleggeregionale24luglio1997,n.19‘Normeperl’istituzioneelagestionedelleareenaturaliprotettenella RegionePuglia". L.R.16/2006Istituzionedellariservanaturaleregionale“PosidonietoSanVito‐BarlettaeGravinadiMonsignore" L.R.4giugno2007,n.14TutelaevalorizzazionedelpaesaggiodegliulivimonumentalidellaPuglia R.R.4settembre2007,n.22Regolamentorecantemisurediconservazioneaisensidelledirettivecomunitarie79/409e92/43edelDPR357/97e successivemodificheedintegrazioni. R.R.17settembre2007,n.23Regolamentoperl’attuazionedellaReteEscursionisticaPugliese D.G.R.13giugno2008,n.981Circolaren.1/2008NormeesplicativesullaproceduradiValutazioneAmbientaleStrategica(V.A.S.)dopol’entrata invigoredelDecretolegislativo16gennaio2008,n.4correttivodellaParteSecondadelDecretolegislativo3aprile2006,n.152. PianoUrbanisticoTerritorialeTematicodelPaesaggio Pianotriennaleperlatuteladell’ambiente RISORSECULTURALIE PAESAGGIO PianoUrbanisticoTerritorialeTematicodelPaesaggio Pianotriennaleperlatuteladell’ambiente RIFIUTIEBONIFICHE L.R.3Ottobre1986,n.30D.P.R.10Settembre1982,n.915.Smaltimentorifiuti.Normeintegrativeediprimaattuazione L.R.14giugno2007,n.17Disposizioniincampoambientale,ancheinrelazionealdecentramentodellefunzioniamministrativeinmateria ambientale L.R.31Ottobre2007,n.29Disciplinaperlosmaltimentodeirifiutipericolosienopericolosi,prodottialdifuoridellaRegionePuglia,chetransitano nelterritorioregionaliesonodestinatiadimpiantidismaltimentositinellaRegionePuglia Pianoregionaledigestionedeirifiutispeciali Pianoregionaledigestionedeirifiutisolidiurbani VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.55 Comune di Giovinazzo TEMATICAAMBIENTALE SUOLO DOCUMENTIENORMATIVEDIRIFERIMENTODILIVELLOREGIONALE L.R.22maggio1985n.37Normeperladisciplinadell’attivitàdellecave L.R.15novembre2007,n.31Normeperilsostegnoelosviluppodelsettoreestrattivo PianoRegionaledelleAttivitàEstrattive PianodiAssettoIdrogeologico PianoRegionaledelleAttivitàEstrattive Programmad’azioneperle"zonevulnerabilidanitrati",inriferimentoallaDirettiva91/676CEEperlaprotezionedelleacquedall’inquinamento VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.56 Comune di Giovinazzo 5.2 INDIVIDUAZIONEDEIPIANIEDEIPROGRAMMIPERTINENTI Nelprecedente§3.3sonostatidefinitiiPiani/Programmichehannoun’interazioneconil Piano Coste, mentre, nel presente paragrafo è schematizzata l’associazione di ciascun piano/programma con i temi relativi alla conoscenza del contesto ambientale e territoriale, siaalivelloregionalechelocale.Questisonosceltiinmanieraorganicaecompletaalfinedi orientare le scelte di pianificazione verso un corretto e razionale utilizzo del territorio, unitamenteallasalvaguardiaeallatuteladell’ambiente. L’ambiente e il territorio sono sistemi assai complessi le cui proprietà derivano da una sinergia di fattori endogeni ed esogeni, e, sono esaminati in relazione alle tematiche/componenti ambientali, evidenziando la loro correlazione con Pianie Programmi diLivelloRegionaleeProvinciale TEMATICA/COMPONENTE AMBIENTALE ACQUA AMBIENTEURBANO ATMOSFERAECAMBIAMENTI CLIMATICI BIODIVERSITA’EAREENATURALI PROTETTE PAESAGGIOEBENICULTURALI RIFIUTIEBONIFICHE SUOLO PIANO/PROGRAMMA DILIVELLOREGIONALE PUTT/P PPTR PAI PTA PUTT/P PPTR PAI DRAG PRT PUTT/P PPTR PEAR PUTT/P PPTR DRAG PUTT/P PPTR DRAG PIANO/PROGRAMMA DILIVELLOPROVINCIALE PTCP PTCP PTCP PTCP PTCP PUTT/P PPTR PAI PRAE PTCP 5.3 SCHEDEDISINTESIDEGLIOBIETTIVIDISOSTENIBILITÀAMBIENTALE,GENERALIESPECIFICI Gliobiettividisostenibilitàambientalegeneralisonodefinitiapartireda: L’esamedeglistrumentidiprogrammazioneepianificazioneregionalevigenti,nonchédi documenti preliminari relativi a piani e programmi in corso di aggiornamento, ove disponibili; L’esamedellestrategienazionaliedinternazionali; L’analisi di contesto ambientale, che permette di evidenziare criticità e potenzialità, sinteticamenteindividuate,perciascunatematica. Taliobiettivigeneralisonospecificatiinparalleloconladefinizionedegliobiettivispecifici delpiano/programmaedeventualmenteperspecificheareegeografiche‐territoriali,laddove VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.57 Comune di Giovinazzo per la tipologia di piano se ne ravvisi la possibilità. Ulteriori specificazioni geografiche, che emergono dalla valutazione del contesto e da tenere presenti per la definizione di obiettivi specificisonocostituiteda: LeareeprotetteeleareeNatura2000; Leareedipregiopaesisticoequelledegradate; Leareearischioidrogeologico,sismicoeantropogenicoelevato. Gli obiettivi di sostenibilità sono individuati sia per i fattori primari e le componenti ambientali (aria e fattori climatici, acqua, suolo, flora, fauna e biodiversità, beni materiali e culturali,paesaggio,popolazioneesaluteumana),cheperifattoridiinterrelazione(mobilità, energia,rifiuti,rischinaturalieantropogenici). Gliobiettividisostenibilitàambientalederivanodall’interazionetragliobiettiviambientali individuati dagli strumenti di programmazione e pianificazione a vari livelli e le criticità e potenzialitàemersedall’analisidicontesto;essisonoutilizzaticomecriteridiriferimentoper condurrelavalutazioneambientale,alivelloqualitativo,deipotenzialiimpattidelPianosulle componentiambientaliesuifattoridiinterrelazione. Gliobiettivipossonoesserearticolatiin: Obiettividisostenibilitàdiprimolivello:tutelanoovalorizzanoifattorielecomponenti ambientalinellorocomplesso; Obiettivi di sostenibilità di secondo livello: in genere tutelano o valorizzano specifici elementi/aspettidellecomponentiambientaliinrelazioneallepressioniantropiche. Nellatabellacheseguevengonoelencatigliobiettividisostenibilitàinrelazioneaciascuna tematicaambientaleedaciascunfattorediinterrelazione. TEMATICA AMBIENTALE OBIETTIVIDISOSTENIBILITÀGENERALI OBIETTIVIDI OBIETTIVIDI PRIMOLIVELLO SECONDOLIVELLO ACQUA Promuoverel’usosostenibiledelsistema delleacque,tutelandolarisorsaidricaegli ambientiacquaticievalorizzandolidal puntodivistasocioeconomico Migliorarelaqualitàdelleacquesuperficialie sotterranee:raggiungerepericorpiidrici significativisuperficialiesotterraneiillivellodi qualitàambientale“buono”(Obiettivo2016– D.Lgs.152/99) Promuoverel’usorazionaleesostenibiledelle risorseidriche,conprioritàperquellepotabili Recuperareetutelarelecaratteristiche ambientalidellefascefluvialiedegliecosistemi acquatici,anchealfinedisvilupparegliusinon convenzionalidelleacque(ades.usiricreativi) AMBIENTE URBANO Promuovereunusosostenibiledelsuolo, conparticolareattenzionealla prevenzionedeifenomenidierosione, deterioramentoecontaminazione.(VI EAP) Tutelarelapopolazione,leinfrastrutturee isistemiinsediatividairischinaturalied antropici Sviluppareunsistemadeitrasporti secondomodalitàeconomicamente, socialmenteedambientalmentesostenibili Limitareilconsumodisuolo,contenerei fenomenidisprawlingurbanoefavorireil recuperoelarifunzionalizzazionedellearee dismesse Orientareladomandaditrasportopasseggeri versoformedimobilitàsostenibile(Strategiadi Göteborg–2005) Promuovereun’offertaditrasportoefficiente, integrataeambientalmentesostenibile, soprattuttoinambitourbano,efinalizzataad incentivareilriequilibriomodaleeagarantire VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.58 Comune di Giovinazzo TEMATICA AMBIENTALE OBIETTIVIDISOSTENIBILITÀGENERALI OBIETTIVIDI OBIETTIVIDI PRIMOLIVELLO SECONDOLIVELLO (StrategiadiGoteborg‐2005) “paritàdiaccesso”afunzionieserviziinsediati Promuovereunutilizzopiùefficientee sostenibiledeltrasportomerci Assicurareemigliorarelaqualitàdellavitacome precondizioneperunbenessereindividuale durevole(St.Göteborg) Favorirel’inclusionesociale(St.Göteborg) Raggiungerelivellidiqualitàdell’ariache noncomportinorischioimpattinegativi significativiperlasaluteumanaeper l’ambiente(VIEAP) Stabilizzareleconcentrazionideigasa effettoserraadunlivellotaledaescludere pericoloseinterferenzedelleattività antropichesulsistemaclimatico(VIEAP) Ridurreilcostoeconomicoeambientale dell’energiaperilsistema(imprese, cittadini) Ridurreleemissionidiinquinantiatmosferici (conparticolareriferimentoallesostanze acidificanti,aiprecursoridell’Ozonotroposferico, allePolverisottili) Ridurreleemissionidigasclimalteranti(CO2, CH4eN2O),contribuendoallariduzionedel 6,5%delleemissionirispettoaivaloridel1990 (Obiettivonazionale2012) Promuoverel’impiegoeladiffusionecapillaresul territoriodellefontienergeticherinnovabili, potenziandol’industrialegataalleFER(Target 12%dell’energiaconsumataentro2010‐ eventualeaumentoal15%entro2015‐25% dell’energiaelettricaprodotta)(Dir. 2001/77/CE) Ridurreiconsumispecificidienergia migliorandol’efficienzaenergeticae promuovendointerventiperl’usorazionale dell’energia(Target:Diminuzionedel9%negli usifinalidienergiarispettoalloscenarioBAUin 9anni:dal2008al2017).(Dir.2006/32/CE) Migliorarelagestioneeprevenireil sovrasfruttamentodellerisorsenaturali, riconoscendoimolteplicivaloridegli ecosistemi(StrategiadiGöteborg–2005) Completarelareteecologicaregionale, attraversol’individuazionedelleareedicorridoio ecologico,laconservazioneedilmiglioramento naturalistico–ambientaleditaliaree; Ridurrelaperditadibiodiversità,tutelandole specieminacciateeirelativihabitat(dimezzare laperditadibiodiversitàentroil2010–Strategia diGöteborg–2005) Promuovereilconsolidamentoelagestione sostenibiledelsistemadelleareeprotette regionali RISORSE CULTURALIE PAESAGGIO Conservareemigliorarelaqualitàdelle risorsestoriche,culturaliepaesaggistiche delterritorioregionalenelsuocomplesso (ConvenzioneeuropeadelPaesaggio‐ CEP) Conservareicaratterichedefinisconol’identitàe laleggibilitàdeipaesaggiattraversoilcontrollo deiprocessiditrasformazione,finalizzatoalla tuteladellepreesistenzesignificativeedei relativicontesti; Promuoverelagestionesostenibileecreativadei paesaggiconsideratieccezionalicosìcomedei paesaggidellavitaquotidianadelterritorio regionale(SSE–CEP) Promuovereilripristinodellaqualità paesaggisticaedarchitettonicadellearee degradate(SSE) RIFIUTIE BONIFICHE Garantirecheilconsumodirisorse rinnovabilienonrinnovabiliel’impatto Bonificareleareecontaminateeproteggereil suolodafenomenidiinquinamentopuntualee ATMOSFERA ENERGIAE CAMBIAMENTI CLIMATICI BIODIVERSITÀE AREENATURALI PROTETTE VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.59 Comune di Giovinazzo TEMATICA AMBIENTALE OBIETTIVIDISOSTENIBILITÀGENERALI OBIETTIVIDI OBIETTIVIDI PRIMOLIVELLO SECONDOLIVELLO cheessocomportanonsuperilacapacità dicaricodell’ambienteedissociare l’utilizzodellerisorsedallacrescita economica(VIEAP–Strategiarisorse naturali) SUOLO Promuovereunusosostenibiledelsuolo, conparticolareattenzionealla prevenzionedeifenomenidierosione, deterioramentoecontaminazione.(VI EAP) Tutelarelapopolazione,leinfrastrutturee isistemiinsediatividairischinaturalied antropici diffuso; Ridurrelaproduzionedirifiuti; Sostenereilriutilizzo,ilrecuperodimateriaeil relativomercato; Contenerel’utilizzodellerisorsenaturalie migliorarel’efficienzadellerisorse. Mantenerelafunzionalitàidrogeologicadel territorio(manutenzionedeiversanti‐aree montaneecollinari,mantenimentodella naturalitàdeglialvei,areediespansione) Nonincrementareillivellodirischioindustriale 5.4 VERIFICADICOERENZAESTERNA Al fine di verificare la coerenza esterna degli obiettivi del Piano Coste con i principali riferimenti programmatici regionali e provinciali si utilizzeranno delle matrici che consentirannodimettereinevidenzainqualemisurailcomplessodegliinterventi/strategie espressi nell’ambito del Piano Coste siano coerenti con gli obiettivi assunti nella programmazioneregionaleeprovinciale. Nellaprimacolonnadellematricisarannoriportatigliobiettivigeneralideiprincipalipiani e programmi a livello regionale e provinciale, e nella prima riga gli interventi/strategie del PCC. Nelle caselle di incrocio fra le righe e le colonne saranno riportati dei simboli che esprimono la relazione di ciascun obiettivo con tutti gli altri. La simbologia utilizzata è la seguente: COERENZA DIRETTA: gli obiettivi sono analoghi o comunque presentano forti elementidiintegrazione; INDIFFERENZA:nonc’èunacorrelazionesignificativatragliobiettivi; INCOERENZA:gliobiettivinonconvergono. LacoerenzadirettaesprimelaperfettacomunanzatragliobiettividelPCCconquellidegli altripianieprogrammianalizzati.Puòverificarsiilcasoin cuivisianoobiettividiversinon funzionali fra loro e quindi senza alcuna correlazione significativa. Infine si può riscontrare l’incoerenzatragliobiettivi. Si evidenzia inoltre che il tipo di coerenza esprime solo se gli obiettivi del PCC e quelli contenuti negli altri Piani e Programmi vanno nella stessa o in una diversa direzione senza entrarenelmeritodell’attuazioneomenodell’obiettivo. Lematricichesarannoutilizzatesarannodeltipo: OBIETTIVIDELLAPIANIFICAZIONEDILIVELLOREGIONALE OBIETTIVIDELPCC PianoUrbanisticoTerritorialeTematicoperil"Paesaggio"(PUTT/P) PianoPaesisticoTerritorialeRegionale(PPTR) VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.60 Comune di Giovinazzo PianodiTuteladelleAcque(PTA) OBIETTIVIDELLAPIANIFICAZIONEDILIVELLOPROVINCIALE OBIETTIVIDELPCC PianoTerritorialediCoordinamentoProvincialediBari PianoRegionaledelleCoste(PRC) DocumentoRegionalediAssettoGenerale(DRAG) PianoStralciodiBacinoperl’AssettoIdrogeologico 5.5 VERIFICADICOERENZAINTERNA Analogamente al metodo applicato per la “Verifica di Coerenza Esterna”, sarà valutata la “Coerenza Interna” del Piano. La coerenza interna valuta la corrispondenza e la consequenzialità tra l’analisi delle criticità, l’individuazione degli obiettivi e delle relative strategieegliinterventiingradodiraggiungerli. Nelcasoinesamel’analisidellacoerenzainternasaràcondottasullascomposizionedella struttura del PCC in Obiettivi e Azioni e sarà svolta attraverso alcune matrici che indicano l’esistenzadiunaconnessionetraobiettiviestrategichesuddivisepersistemadiriferimento. Nelle caselle di incrocio fra le righe e le colonne saranno riportati dei simboli che esprimono la relazione di ciascun azione strategica del PCC con ciascun obiettivo; ad ogni simbolo, inoltre, sarà assegnato anche un punteggio. La simbologia definita per l’analisi di coerenzaesternaèlaseguente: COERENZA DIRETTA: le azioni concorrono direttamente al perseguimento degli obiettivi; COERENZAINDIRETTA:leazioniconcorronoindirettamentealperseguimentodegli obiettivi; ‐:leazioninonconcorronoalperseguimentodegliobiettivi; INCOERENZA:leazionipregiudicanoilperseguimentodegliobiettivi. Lamatriceutilizzatasaràunamatricedeltipo: OBIETTIVIDELPCC AZIONIDELPCC VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pag.61 Comune di Giovinazzo 6. VALUTAZIONEDEGLIEFFETTIDELPIANOCOSTE 6.1 METODOLOGIA E CRITERI ADOTTATI PER LA DETERMINAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., nonché l’art. 5 par. 1 della Direttiva 2001/42/CE stabiliscono che, nel Rapporto Ambientale, vengano “individuati, descritti e valutati gli effetti significativi chel’attuazionedelpianoodel programma potrebbe avere sull’ambiente”.NelcasodelPiano CostediGiovinazzosarannoschematizzatigliobiettivilestrategieedinterventicontenutinel Pianoevalutatiipossibilieffettiambientali. 6.2 IMPATTIDERIVANTIDALL’APPLICAZIONEDELPIANOCOSTE Il Piano Coste contiene, in accordo con le normative vigenti, gli indirizzi necessari per assicurare opportuni livelli di sostenibilità ambientale. Pertanto, la valutazione degli effetti ambientali dovrà tener conto delle strategie, degli interventi, e ancor più della regolamentazioneprevistaperilPiano,nonchédelladuratadelletrasformazionichederivano dallasuaattuazione. Per la stima degli effetti del piano sull’ambiente si procederà tramite overmapping di informazioni territoriali ambientali esistenti, ed overlay di cartografie basate su criteri quantitativispecifici. Inparticolarenelprocessodiovermappingsiutilizzerannoleseguentiinformazioni: ReteNatura2000; Areediinteressestoricoepaesaggistico,cosìcometutelateaisensidelD.Lgs.42/2004 edalsistemadipianificazionedilivelloregionaledellaRegionePuglia; Areeadelevatanaturalità; Areeconrischio/pericolositàgeomorfologica; Livellidicriticitàall’erosioneedisensibilitàambientaledefinitinelPRC; Elementidellaretestradale; Elementidellaretetecnologica. Attraversoilprocessodioverlaytraleinformazioniprecedentementedescritteelescelte del PCC si verificherà l’idoneità dell’area demaniale ad essere trasformata, ed inoltre, sarà determinatalalunghezzadella“lineadicostacomplessivacomunale”edellalunghezzadella “linea di costa utile”, verificando poi i rapporti tra le lunghezze delle “linee di costa in concessione”, rispettivamente per Stabilimenti Balneari e Spiagge libere con Servizi, e la lunghezzadella”lineadicostautile”definitidalPRC. Questoprocessoèfinalizzatoacogliereinmodosinteticoleinterazionitraivarisistemie fattoricheconnotanoilterritoriocostierodiGiovinazzo. 6.3 QUADRODEIPOTENZIALIIMPATTIATTESI I potenziali impatti attesi pertinenti al Piano saranno espressi in termini di interferenze delle azioni con le tematiche ambientali, utilizzando una matrice, in cui nelle caselle di VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina62 Comune di Giovinazzo incrociofralerigheelecolonnesarannoriportatideisimbolicheesprimonolarelazionedi ciascunazioneconlecomponentiambientali.Gliimpattisarannoschematizzaticomesegue: IMPATTIPOSITIVI:l’azionegenereràunamiglioriaperlatematicaambientale; NESSUNIMPATTO:l’azionenoninteragisceconlatematicaambientale; IMPATTINEGATIVI:l’azionedetermineràeffettinegativisullatematicaambientale; Nelcasodiimpattinegativi,siprocederàadapprofondireicasidiinterazionenegativao potenzialmentetale,perevidenziarelemisuredimitigazionee/ocompensazione(§7)degli impatti,inmododaridurrealminimoosopprimeredeltuttol’impattonegativo. 6.4 VALUTAZIONEDELLEALTERNATIVEDELPIANOCOSTE L’art. 5 della Direttiva 42/2001/CE stabilisce che il Rapporto Ambientale deve riportare, oltreall’individuazione,descrizioneevalutazione,deglieffettisignificativichel’attuazionedel programma potrebbe avere sull’ambiente, anche le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale di riferimento. L’obbligo di individuare e descrivere le alternative al Piano Coste mira a verificare ed a mettere a confronto le possibili evoluzioni dello stato dell’ambiente in relazione alle scelte messe in atto. L’obiettivo del prefigurare possibiliscenari,nonèquellodiindicareconprecisioneeventifuturimamettereinevidenza leforzedilargascalachespingonoilfuturoindirezionidiverse. Per valutare adeguatamente gli effetti del Piano sullo stato dell’ambiente, sono ipotizzati, sulla base dei potenziali effetti ambientali delle azioni previste dalle linee di intervento afferenti al piano, i possibili scenari d’impatto sulle componenti ambientali prese in considerazione nel Rapporto Ambientale. Tenendo in debita considerazione il contesto ambientalediriferimento,sarannoindividuatealmeno2ipotesidiscenario: Alternativa0 (assenzadel Piano Coste) – possibile evoluzione del contesto ambientale nelcasodimancataattivazionedelleazionistrategichepropostedalPiano; Alternativa 1 (attuazione del Piano Coste) – possibile evoluzione del contesto ambientalediriferimentoaseguitodell’attuazionedelPiano. Irisultatisonosintetizzatinellaseguentematrice: TEMATICAAMBIENTALE ALTERNATIVA0 ALTERNATIVA1 ACQUA AMBIENTEURBANO RIFIUTIEBONIFICHE SUOLO ATMOSFERAENERGIAE CAMBIAMENTICLIMATICI BIODIVERSITÀEAREE NATURALIPROTETTE RISORSECULTURALIE PAESAGGIO VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina63 Comune di Giovinazzo 7. MISURECRITERIEDINDIRIZZIPERLAMITIGAZIONEDEGLIEFFETTIATTESI Nelpresentecapitolosarannosintetizzatelepossibilicriticitàchepotrebberonasceresulle componentiambientaliaseguitodell’applicazionedelPianoCostecosìcomeindividuatenel §6.4. Perognicriticitàsarannoindividuatidegliinterventidimitigazioneperridurrealminimoo sopprimeredeltuttol’impattonegativo.Lemisuredimitigazionesarannosceltesullabasedei seguentiprincipidimitigazione: Evitareimpattiallafonte; Ridurreimpattiallafonte; Minimizzareimpattisull’area; Minimizzareimpattisuchilisubisce. TEMATICAAMBIENTALE CRITICITA’POSSIBILI INTERVENTIDIMITIGAZIONE ACQUA AMBIENTEURBANO RIFIUTIEBONIFICHE SUOLO ATMOSFERAENERGIAE CAMBIAMENTICLIMATICI BIODIVERSITÀEAREE NATURALIPROTETTE RISORSECULTURALIE PAESAGGIO Perquelcheriguardalecriticitàelemisuredimitigazioneall’internodelSICsirimanderà allaValutazionediIncidenza. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina64 Comune di Giovinazzo 8. VALUTAZIONEDIINCIDENZA LaValutazioned’incidenzacostituisceunostrumentopergarantireilraggiungimentodiun rapporto equilibrato tra la conservazione degli habitat e delle specie e l’uso sostenibile del territoriocompatibilmentecongliobiettividituteladeisitiprotetti.Laprocedura,seguendoil principio di precauzione, si applica sia agli interventi che ricadono all’interno della Rete Natura2000siaaquelliche,pursviluppandosiall’esterno,possonocomportareripercussioni sullostatodiconservazionedeglihabitatprotetti. In ambito nazionale la valutazione d’incidenza è disciplinata dal DPR n. 357 dell’8 Settembre 1997 che attua la Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturalieseminaturali,nonchédellafloraedellafaunaselvatichemodificatoedintegratodal DPRn.120del12Marzo2003. L’art. 6 del D.P.R. 120/2003 stabilisce che nella pianificazione e programmazione territoriale si deve tenere conto della valenza naturalistico – ambientale dei proposti Siti di ImportanzaComunitaria(PSIC),deiSIC(SitidiImportanzaComunitaria)edelleZoneSpeciali diConservazione(ZSC).ConDecretoMinisterialedel3aprile2000IlMinisterodell’Ambiente edellaTuteladelTerritoriohapubblicatol’elencodeipropostiSitidiImportanzaComunitaria (SIC)edelleZonediProtezioneSpeciale(ZPS),individuatiaisensidelleDirettive92/43/CEE e 79/409/CEE. Con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 25 marzo2005èstatopubblicatol’elencodeipropostiSitidiImportanzaComunitaria(SIC)per laregionebiogeografiamediterraneaindividuatiaisensidellaDirettiva92/43/CEE.Alivello nazionale,gliultimiprovvedimentilegislativiinmateriadielenchidiSICeZPS,sono: Per i SIC: D.M. 7 marzo 2012 – Quinto elenco aggiornato dei Siti d’importanza Comunitariaperlaregionebiogeograficaalpina,continentale,mediterraneainItalia,ai sensidelladirettiva92/43/CEE. Per i SIC: D.M. 31 gennaio 2013 – Sesto elenco aggiornato dei Siti d’importanza Comunitariaperlaregionebiogeograficaalpina,aisensidelladirettiva92/43/CEE. Per le ZPS: D.M. 19 giugno 2009 – Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), classificateaisensidelladirettiva79/409/CEE,pubblicatoinG.U.9luglio2009n.157. L’elaborazione dello studio di incidenza costituisce un’applicazione della normativa esistenteriferitaallaconservazionedeglihabitatedellespeciedifloraedifaunapresentinei SIC e/o nelle ZPS e al mantenimento e alla coerenza delle funzioni ecologiche. Lo studio rappresentaunostrumentodivalutazioneacaratterepreventivorispettoaglieffettichel’atto di pianificazione urbanistica potrebbe avere sul territorio, tenuto conto degli effetti quali/quantitativi indotti dal piano, delle attività e opere connesse nonché quelli cumulativi derivanti dalla sommatoria di altre iniziative presenti al fine di tutelare e conservare gli habitatelespeciedifloraedifaunadiinteressecomunitario,nazionaleeregionalepresenti. L’analisidegliimpatti,puressendofinalizzataadunavalutazionedeglieffettisu“specie”ed “habitat” di rilevante interesse naturalistico e particolarmente vulnerabili, fa riferimento al sistema ambientale nel suo complesso, considerando le componenti abiotiche, biotiche e le connessioni ecologiche esistenti. Nell’analisi delle possibili interferenze tuttavia è VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina65 Comune di Giovinazzo indispensabiletenercontodellaqualità,dellacapacitàdirigenerazionedellerisorsenaturalie dellacapacitàdicaricodell’ambientenaturale. La Valutazione di Incidenza è redatta secondo i contenuti previstidall’allegato G del DPR 357/1997 e s.m.i. Nel caso specifico, saranno analizzate le possibili incidenze che il Piano Coste può avere sul SIC “Posidonieto San Vito ‐ Barletta”, e saranno quindi identificate le possibiliincidenzesignificativeedipotenzialieffettisulsitistesso.Successivamentesaranno valutate le possibili alternative, e, infine, valutate le misure di mitigazione laddove il Piano produrràincidenzesignificative. 8.1 ILSITODIINTERESSECOMUNITARIO“POSIDONIETOSANVITO‐BARLETTA” NelterritoriocomunalediGiovinazzoricadel’areaSICIT9120009“PosidonietoSanVito‐ Barletta”,cherientranellaRegioneBiogeograficamediterranea. Figura25:PerimetrazionedelSIC“PosidonietoSanVito–Barletta” IlSICsiestendesuunasuperficiedi12.458,96ettari,esisviluppainmanieradiscontinua dalla costa prospiciente Barletta fino alla località San Vito nel comune di Polignano a Mare, interessando i Comuni di Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola di Bari, PolignanoaMare,Monopoli. VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina66 Comune di Giovinazzo La prateria di Posidonia costituisce un habitat prioritario secondo la Direttiva92/43Habitat. Questo habitat è spesso interessato da forme di regressionedovuteacausesia antropichesianaturali. Lanonspiccatarigogliositàdellaprateria,lasciaspaziosufficienteall’insediamentodivarie biocenositipichedelpianoinfralitorale.Particolarmentediffusenell’ambitodellabiocenosiad AlgheFotofilelespecieCystoseirasp.eDictyotasp,presentisiasusubstratirocciosisiasugli ampitrattidifondaliamattemorta.Inprossimitàdellimiteinferiore(15‐16m)dellaprateria è presente la biocenosi coralligena che si sviluppa, in estensione ed altezza, man mano che aumentalaprofondità.Essaevidenzialacapacitàdicolonizzarelivellibatimetricisuperficiali anche a causa di una certa torbidità che caratterizza le acque di questo tratto di mare. La biocenosimostracomunqueilmassimodelsuosvilupponellafasciabatimetricatrai18edi 27m,concostruzioniorganogene,realizzatedaunamiriadediorganismi(Algheincrostanti, Poriferi, Cnidari, Briozoi, Anellidi, Ascidiacei, ecc.). Tali biocostruzioni risultano spesso imponenti come dimostrano alcuni sonogrammi registrati durante la navigazione in questo tratto di mare. Alla biocenosi coralligena si sostituiscono gradualmente, all’aumentare della profondità(30‐40m),ifondidetriticiorganogeni. Tralecausedidegradodellaprateriasonodacitareindubbiamentelemodificazionidella lineadicosta,intervenuteinprossimitàdituttiigrossicomunicostieri,conlacostruzionedei vari moli portuali. Tali costruzioni potrebbero aver provocato variazioni nel ritmo di sedimentazione alterando il regime idrodinamico della zona. Non meno importanti sono da considerarsi tutti gli scarichi fognari, che per molti anni hanno riversato in mare reflui non trattatinonchél’azionedeleteriadialcuneattivitàdipescasottocosta(strascico,vongolare), datempoinsistentisull’areamarina. Dall’esame del “Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto” (2006), realizzato dal Consorzio per la Ricerca Applicata e l’Innovazione Tecnologica nelle Scienze del Mare – CRISMA,èstatorilevatounsensibilescostamentotrailperimetroufficialedelSICelareale distribuzione dell’habitat tutelato, che risulta essere più vicino alla linea di costa in corrispondenzadiCalaSpiriticchio(350mcontroi440mdellacartografiaufficialedelSIC). UlterioriindaginimorfobatimetricheebiocenotichecommissionatedalComunediGiovinazzo (Vaccarella,2008)hannopermessodimegliocaratterizzarelapresenzadiPosidonianell’area VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina67 Comune di Giovinazzo di Cala Spiriticchio. La natura del fondo marino dell’area esterna di Cala Spiriticchio risulta prevalentementerocciosa,ricopertainminimapartedaprateriadiPosidoniaoceanica,“matte morte”esedimentiincoerenti. 8.2 ANALISIDIINCIDENZADELLESCELTEDIPIANOEMISUREDIMITIGAZIONE La valutazione d’incidenza relativamente alle azioni di piano previste sarà condotta indicando i possibili impatti che il Piano genererà sugli habitat e sulle specie di interesse comunitariopresentinelterritorio. La Matrice di Incidenza sarà costruita attribuendo un giudizio indicativo della possibile incidenzaderivantedall’attuazionedelPianosulSIC,conlaseguentesimbologia: INCIDENZAPOSITIVA INCIDENZANULLA POSSIBILEINCIDENZANEGATIVA ‐AZIONESTRATEGICANONAPPLICATAALSITO AZIONIDELPCC INCIDENZASUGLIHABITAT INCIDENZASULLASPECIE VAS–RapportoPreliminarediOrientamento Pagina68
© Copyright 2024 ExpyDoc