ERODOTO VII 20-145 20,1. ajpo; ga;r Aijguvptou aJlwvsio" ejpi; me;n tevssera e[tea plhvrea 20, pararteveto stratihvn te kai; ta; provsfora th'/ stratih'/, pevmptw/ de; e[tei> ajnomevnw/ ejstrathlavtee ceiri; megavlh/ plhvqeo". 2. stovlwn ga;r tw'n hJmei'" i[dmen pollw'/ dh; mevgisto" ou|to" ejgevneto, w{ste mhvte to;n Dareivou to;n ejpi; Skuvqa" para; tou'ton mhdevna faivnesqai mhvte tw'n Skuqikovn, o{te Skuvqai Kimmerivou" diwvkonte" ej" th;n Mhdikh;n cwvrhn ejsbalovnte" scedo;n pavnta ta; a[nw th'" ∆Asivh" katastreyavmenoi ejnevmonto, tw'n ei{neken u{steron Darei'o" ejtimwreveto, mhvte kata; ta; legovmena to;n ∆Atreidevwn ej" “Ilion mhvte to;n Musw'n te kai; Teukrw'n to;n pro; tw'n Trwikw'n genovmenon, oi} diabavnte" ej" th;n Eujrwvphn kata; Bovsporon touv" te Qrhvika" katestrevyanto pavnta" kai; ejpi; to;n ∆Iovnion povnton katevbhsan mevcri te Phneiou' potamou' to; pro;" mesambrivh" h[lasan. 21,1. au|tai aiJ pa'sai oujd∆ e{terai pro;" tauvth/si genovmenai 21, strathlasivai mih'" th'sde oujk a[xiai. tiv ga;r oujk h[gage ejk th'" ∆Asivh" e[qno" ejpi; th;n ÔEllavda Xevrxh"… koi'on de; pinovmenovn min u{dwr oujk ejpevlipe, plh;n tw'n megavlwn potamw~n… 2. oiJ me;n ga;r neva" pareivconto, oiJ de; ej" pezo;n ejtetavcato, toi'si de; i{ppo" prosetevtakto, toi'si de; iJppagwga; ploi'a a{ma strateuomevnoisi, toi'si de; ej" ta;" gefuvra" makra;" neva" parevcein, toi'si de; si'tav te kai; neva". 22,1. 22, kai; tou'to mevn, wJ" prosptaisavntwn tw'n prwvtwn peripleovntwn peri; to;n “Aqwn, proetoimavzeto ejk triw'n ejtevwn kou mavlista ej" to;n “Aqwn. ejn ga;r ∆Elaiou'nti th'" Cersonhvsou o{rmeon trihvree", ejnqeu'ten de; oJrmwvmenoi w[russon uJpo; mastivgwn pantodapoi; th'" stratih'", diavdocoi d∆ ejfoivtwn: w[russon de; kai; oiJ peri; to;n “Aqwn katoikhmevnoi. 2. Boubavrh" de; oJ Megabavzou kai; ∆Artacaivh" oJ ∆Artaivou a[ndre" Pevrsai ejpevstasan tou' e[rgou. oJ ga;r “Aqw" ejsti; o[ro" mevga te kai; ojnomastovn, ej" qavlassan kath'kon, oijkhmevnon uJpo; ajnqrwvpwn. th'/ de; teleuta'/ ej" th;n h[peiron to; o[ro" cersonhsoeidev" tev ejsti kai; ijsqmo;" wJ" duwvdeka stadivwn: pedivon de; tou'to kai; kolwnoi; ouj megavloi ejk qalavssh" th'" ∆Akanqivwn ejpi; qavlassan th;n ajntivon Torwvnh": ejn de; tw'/ ijsqmw'/ touvtw/, ej" to;n teleuta'/ oJ “Aqw", Savnh povli" ÔElla;" oi[khtai, aiJ de; ejnto;" Savnh", e[sw de; tou' “Aqw oijkhmevnai, ta;" tovte oJ Pevrsh" nhsiwvtida" ajnti; hjpeirwtivdwn w{rmhto poievein: eijsi; de; ai{de, Di'on, ∆Olovfuxo", ∆Akrovqw/on, Quvsso", Klewnaiv. 23,1. povlie" me;n au|tai ai} to;n “Aqwn nevmontai, w[russon de; w|de 23, dasavmenoi to;n cw'ron oiJ bavrbaroi kata; e[qnea: kata; Savnhn povlin scoinotene;" poihsavmenoi, ejpeivte ejgivneto baqeva hJ diw'rux, oiJ me;n katwvtata eJstew'te" w[russon, e{teroi de; paredivdosan to;n aijei; ejxorussovmenon cou'n a[lloisi katuvperqe eJstew'si ejpi; bavqrwn, oiJ d∆ au\ ejkdekovmenoi eJtevroisi, e{w" ajpivkonto ej" tou;" ajnwtavtw: ou|toi de; ejxefovreovn te kai; ejxevballon. 2. toi'si mevn nun a[lloisi plh;n Foinivkwn katarrhgnuvmenoi oiJ krhmnoi; tou' ojruvgmato" povnon diplhvsion parei'con: a{te ga;r tou' te a[nw stovmato" kai; tou' kavtw ta; aujta; mevtra poieumevnwn e[mellev sfi toiou'to ajpobhvsesqai. 3. oiJ de; Foivnike" sofivhn e[n te toi'si a[lloisi e[rgoisi ajpodeivknuntai kai; dh; kai; ejn ejkeivnw/: ajpolacovnte" ga;r movrion o{son aujtoi'si ejpevballe, w[russon to; me;n a[nw stovma th'" diwvruco" poieu'nte" diplhvsion h] o{son e[dei aujth;n th;n diwvruca genevsqai, probaivnonto" de; tou' e[rgou sunh'gon aijeiv: kavtw te dh; ejgivneto kai; ejxisou'to toi'si a[lloisi to; e[rgon. 4. ejnqau'ta de; leimwvn ejsti, i{na sfi ajgorhv te ejgivneto kai; prhthvrion: si'to" dev sfivsi pollo;" ejfoivta ejk th'" ∆Asivh" ajlhlesmevno". 24. wJ" me;n ejme; sumballovmenon euJrivskein, megalofrosuvnh" ei{neken aujto; Xevrxh" ojruvssein ejkevleue, ejqevlwn te duvnamin ajpodeivknusqai kai; mnhmovsuna lipevsqai: pareo;n ga;r mhdevna povnon labovnta" to;n ijsqmo;n ta;" neva" dieiruvsai, ojruvssein ejkevleue diwvruca th'/ qalavssh/ eu\ro" wJ" duvo trihvrea" plevein oJmou' ejlastreomevna". toi'si de; aujtoi'si touvtoisi toi'siv per kai; to; o[rugma, prosetevtakto kai; to;n Strumovna potamo;n zeuvxanta" gefurw'sai. 25,1. 25, tau'ta mevn nun ou{tw" ejpoivee, pareskeuavzeto de; kai; o{pla ej" ta;" gefuvra" buvblinav te kai; leukolivnou, ejpitavxa" Foivnixiv te kai; Aijguptivoisi, kai; sitiva th'/ stratih'/ katabavllein, i{na mh; limhvneie hJ stratih; mhde; ta; uJpozuvgia ejlaunovmena ejpi; th;n ÔEllavda. 2. ajnapuqovmeno" de; tou;" cwvrou" katabavllein ejkevleue i{na ejpithdeovtaton ei[h, a[llon a[llh/ ajginevonta" oJlkavsi te kai; porqmhivoisi ejk th'" ∆Asivh" pantacovqen. to;n de; w\n plei'ston ej" Leukh;n ∆Akth;n kaleomevnhn th'" Qrhivkh" ajgivneon, oiJ de; ej" Turovdizan th;n Perinqivwn, oiJ de; ej" Dorivskon, oiJ de; ej" ∆Hiovna th;n ejpi; Strumovni, oiJ de; ej" Makedonivhn diatetagmevnoi. 26,1. 26, ejn w|/ de; ou|toi to;n prokeivmenon povnon ejrgavzonto, ejn touvtw/ oJ pezo;" a{pa" sullelegmevno" a{ma Xevrxh/ ejporeuveto ej" Savrdi", ejk Kritavllwn oJrmhqei;" tw'n ejn Kappadokivh/: ejnqau'ta ga;r ei[rhto sullevgesqai pavnta to;n kat∆ h[peiron mevllonta a{ma aujtw'/ Xevrxh/ poreuvesqai stratovn. 2. o}" mevn nun tw'n uJpavrcwn strato;n kavllista ejstalmevnon ajgagw;n ta; prokeivmena para; basilevo" e[labe dw'ra oujk e[cw fravsai: oujde; ga;r ajrch;n ej" krivsin touvtou pevri ejlqovnta" oi\da. 3. oiJ de; ejpeivte diabavnte" to;n ”Alun potamo;n wJmivlhsan th'/ Frugivh/, di∆ aujth'" poreuovmenoi paregevnonto ej" Kelainav", i{na phgai; ajnadidou'si Maiavndrou potamou' kai; eJtevrou oujk ejlavssono" h] Maiavndrou, tw'/ ou[noma tugcavnei ejo;n Katarrhvkth", o}" ejx aujth'" th'" ajgorh'" th'" Kelainevwn ajnatevllwn ej" to;n Maivandron ejkdidoi': ejn th'/ kai; oJ tou' Silhnou' Marsuvew ajsko;" ªejn th'/ povliº ajnakrevmatai, to;n uJpo; Frugw'n lovgo" e[cei uJpo; ∆Apovllwno" ejkdarevnta ajnakremasqh'nai. 27,1. 27, ejn tauvth/ th'/ povli uJpokathvmeno" Puvqio" oJ “Atuo" ajnh;r Ludo;" ejxeivnise th;n basilevo" stratih;n pa'san xeinivoisi megivstoisi kai; aujto;n Xevrxhn, crhvmatav te ejpaggevlleto boulovmeno" ej" to;n povlemon parevcein. 2. ejpaggellomevnou de; crhvmata Puqivou, ei[reto Xevrxh" Persevwn tou;" pareovnta" tiv" te ejw;n ajndrw'n Puvqio" kai; kovsa crhvmata kekthmevno" ejpaggevlloito tau'ta. oiJ de; ei\pan: ããw\ basileu', ou|tov" ejsti o{" toi to;n patevra Darei'on ejdwrhvsato th'/ platanivstw/ th'/ crusevh/ kai; th'/ ajmpevlw/: o}" kai; nu'n ejsti prw'to" ajnqrwvpwn plouvtw/ tw'n hJmei'" i[dmen meta; sevÃÃ. 28,1. 28, qwmavsa" de; tw'n ejpevwn to; teleutai'on Xevrxh" aujto;" deuvtera ei[reto Puvqion oJkovsa oiJ ei[h crhvmata. oJ de; ei\pe: ããw\ basileu', ou[te se ajpokruvyw ou[te skhvyomai to; mh; eijdevnai th;n ejmewutou' oujsivhn, ajll∆ ejpistavmenov" toi ajtrekevw" katalevxw. 2. ejpeivte ga;r tavcistav se ejpuqovmhn ejpi; qavlassan katabaivnonta th;n ÔEllhnivda, boulovmenov" toi dou'nai ej" to;n povlemon crhvmata ejxevmaqon, kai; eu|ron logizovmeno" ajrgurivou me;n duvo ciliavda" ejouvsa" moi talavntwn, crusivou de; tetrakosiva" muriavda" stathvrwn Dareikw'n, ejpideouvsa" eJpta; ciliavdwn. 3. kai; touvtoisiv se ejgw; dwrevomai: aujtw'/ dev moi ajpo; ajndrapovdwn te kai; gewpevdwn ajrkevwn ejsti; bivo"ÃÃ. oJ me;n tau'ta e[lege. 29,1. Xevrxh" de; hJsqei;" toi'si eijrhmevnoisi ei\pe: ããxei'ne Ludev, ejgw; 29, ejpeivte ejxh'lqon th;n Persivda cwvrhn oujdeni; ajndri; sunevmixa ej" tovde o{sti" hjqevlhse xeivnia proqei'nai stratw'/ tw'/ ejmw'/, oujde; o{sti" ej" o[yin th;n ejmh;n katasta;" aujtepavggelto" ej" to;n povlemon ejmoi; hjqevlhse sumbalevsqai crhvmata, e[xw seu~. su; de; kai; ejxeivnisa" megavlw" strato;n to;n ejmo;n kai; crhvmata megavla ejpaggevlleai. 2. soi; w\n ejgw; ajnti; aujtw'n gevrea toiavde divdwmi: xei'novn tev se poieu'mai ejmo;n kai; ta;" tetrakosiva" muriavda" toi tw'n stathvrwn ajpoplhvsw par∆ ejmewutou' dou;" ta;" eJpta; ciliavda", i{na mhv toi ejpideueve" e[wsi aiJ tetrakovsiai muriavde" eJpta; ciliavdwn, ajlla; h\/ toi ajpartilogivh uJp∆ ejmevo peplhrwmevnh. 3. kevkthsov te aujto;" tav per aujto;" ejkthvsao, ejpivstasov te ei\nai aijei; toiou'to": ouj gavr toi tau'ta poieu'nti ou[te ej" to; pareo;n ou[te ej" crovnon metamelhvseiÃÃ. 30,1. tau'ta de; ei[pa" kai; ejpiteleva poihvsa" ejporeuveto aijei; to; 30, provsw. “Anaua de; kaleomevnhn Frugw'n povlin parameibovmeno" kai; livmnhn ejk th'" a{le" givnontai, ajpivketo ej" Kolossa;" povlin megavlhn Frugivh", ejn th'/ Luvko" potamo;" ej" cavsma gh'" ejsbavllwn ajfanivzetai: e[peita dia; stadivwn wJ" pevnte mavlistav kh/ ajnafainovmeno" ejkdidoi' kai; ou|to" ej" to;n Maivandron. 2. ejk de; Kolossevwn oJ strato;" oJrmwvmeno" ejpi; tou;" ou[rou" tw'n Frugw'n te kai; Ludw'n ajpivketo ej" Kuvdrara povlin, e[nqa sthvlh katapephgui'a, staqei'sa de; uJpo; Kroivsou, katamhnuvei dia; grammavtwn tou;" ou[rou". 31. wJ" de; ejk th'" Frugivh" ejsevbale ej" th;n Ludivhn, scizomevnh" th'" oJdou' kai; th'" me;n ej" ajristerh;n ejpi; Karivh" ferouvsh", th'" de; ej" dexih;n ej" Savrdi", th'/ kai; poreuomevnw/ diabh'nai to;n Maivandron potamo;n pa'sa ajnavgkh givnetai kai; ijevnai para; Kallavthbon povlin, ejn th'/ a[ndre" dhmioergoi; mevli ejk murivkh" te kai; purou' poieu'si, tauvthn ijw;n oJ Xevrxh" th;n oJdo;n eu|re platavniston, th;n kavlleo" ei{neka dwrhsavmeno" kovsmw/ crusevw/ kai; meledwnw'/ ajqanavtw/ ajndri; ejpitrevya" deutevrh/ hJmevrh/ ajpivketo ej" tw'n Ludw'n to; a[stu. 32. ajpikovmeno" de; ej" Savrdi" prw'ta me;n ajpevpempe khvruka" ej" th;n ÔEllavda aijthvsonta" gh'n te kai; u{dwr kai; proerevonta" dei'pna basilevi> paraskeuavzein: plh;n ou[te ej" ∆Aqhvna" ou[te ej" Lakedaivmona ajpevpempe ejpi; gh'" ai[thsin, th'/ de; a[llh/ pavnth/. tw'nde de; ei{neka to; deuvteron ajpevpempe ejpi; gh'n te kai; u{dwr: o{soi provteron oujk e[dosan Dareivw/ pevmyanti, touvtou" pavgcu ejdovkee tovte deivsanta" dwvsein: boulovmeno" w\n aujto; tou'to ejkmaqei'n e[pempe. 33. meta; de; tau'ta pareskeuavzeto wJ" ejlw'n ej" “Abudon. oiJ de; ejn touvtw/ to;n ÔEllhvsponton ejzeuvgnusan ejk th'" ∆Asivh" ej" th;n Eujrwvphn. e[sti de; th'" Cersonhvsou th'" ejn ÔEllhspovntw/, Shstou' te povlio" metaxu; kai; Maduvtou, ajkth; trhceva ej" qavlassan kathvkousa ∆Abuvdou katantivon, e[nqa meta; tau'ta crovnw/ u{steron ouj pollw'/, ejpi; Xanqivppou tou' ∆Arivfrono" strathgou' ∆Aqhnaivwn, ∆Artau?kthn a[ndra Pevrshn labovnte" Shstou' u{parcon zw~nta pro;" sanivda diepassavleusan, o}" kai; ej" tou' Prwtesivlew to; iJro;n ej" ∆Elaiou'nta ajgineovmeno" gunai'ka" ajqevmista e[rdeske. 34. ej" tauvthn w\n th;n ajkth;n ejx ∆Abuvdou oJrmwvmenoi ejgefuvroun toi'si prosevkeito, th;n me;n leukolivnou Foivnike", th;n d∆ eJtevrhn th;n bublivnhn Aijguvptioi: e[sti de; eJpta; stavdioi ejx ∆Abuvdou ej" th;n ajpantivon. kai; dh; ejzeugmevnou tou' povrou ejpigenovmeno" ceimw;n mevga" sunevkoyev te ejkei'na pavnta kai; dievluse. 35,1. wJ" d∆ ejpuvqeto Xevrxh", deina; poieuvmeno" to;n ÔEllhvsponton 35, ejkevleuse trihkosiva" ejpikevsqai mavstigi plhga;" kai; katei'nai ej" to; pevlago" pedevwn zeu'go". h[dh de; h[kousa wJ" kai; stigeva" a{ma touvtoisi ajpevpemye stivxonta" to;n ÔEllhvsponton. 2. ejnetevlleto de; w\n rJapivzonta" levgein bavrbarav te kai; ajtavsqala: ããw\ pikro;n u{dwr, despovth" toi divkhn ejpitiqei' thvnde, o{ti min hjdivkhsa" oujde;n pro;" ejkeivnou a[dikon paqovn. kai; basileu;" me;n Xevrxh" diabhvsetaiv se, h[n te suv ge bouvlh/ h[n te mhv: soi; de; kata; divkhn a[ra oujdei;" ajnqrwvpwn quvei, wJ" ejovnti kai; qolerw'/ kai; aJlmurw'/ potamw'/ÃÃ. 3. thvn te dh; qavlassan ejnetevlleto touvtoisi zhmiou'n kai; tw'n ejpestewvtwn th'/ zeuvxi tou' ÔEllhspovntou ajpotamei'n ta;" kefalav". 36,1. kai; oiJ me;n tau'ta ejpoiveon, toi'si prosevkeito au{th hJ a[cari" 36, timhv, ta;" de; a[lloi ajrcitevktone" ejzeuvgnusan. ejzeuvgnusan de; w|de: penthkontevrou" kai; trihvrea" sunqevnte", uJpo; me;n th;n pro;" tou' Eujxeivnou Povntou eJxhvkontav te kai; trihkosiva", uJpo; de; th;n eJtevrhn tessereskaivdeka kai; trihkosiva", tou' me;n Povntou ejpikarsiva", tou' de; ÔEllhspovntou kata; rJovon, i{na ajnakwceuvh/ to;n tovnon tw'n o{plwn: 2. sunqevnte" de; ajgkuvra" kath'kan perimhvkea", ta;" me;n pro;" tou' Povntou th'" eJtevrh" tw'n ajnevmwn ei{neken tw'n e[swqen ejkpneovntwn, th'" de; eJtevrh" pro;" eJspevrh" te kai; tou' Aijgaivou eu[vrou te kai; novtou ei{neka. dievkploon de; uJpovfausin katevlipon tw'n penthkontevrwn kai; triãhrevwn eJkatevrwqi diÃcou~~, i{na kai; ej" to;n Povnton e[ch/ oJ boulovmeno" plevein ploivoisi leptoi'si kai; ejk tou' Povntou e[xw. 3. tau'ta de; poihvsante" katevteinon ejk gh'" streblou'nte" o[noisi xulivnoisi ta; o{pla, oujkevti cwri;" eJkavtera tavxante", ajlla; duvo me;n leukolivnou dasavmenoi ej" eJkatevrhn, tevssera de; tw'n bublivnwn: pacuvth" me;n hJ aujth; kai; kallonhv, kata; lovgon de; ejmbriqevstera h\n ta; livnea, tou' tavlanton oJ ph'cu" ei|lke. 4. ejpeidh; de; ejgefurwvqh oJ povro", kormou;" xuvlwn kataprivsante" kai; poihvsante" i[sou" th'" scedivh" tw'/ eu[rei> kovsmw/ ejpetivqesan katuvperqe tw'n o{plwn tou' tovnou, qevnte" de; ejpexh'" ejnqau'ta au\ti" ejpezeuvgnuon. 5. poihvsante" de; tau'ta u{lhn ejpefovrhsan, kovsmw/ de; qevnte" kai; th;n u{lhn gh'n ejpefovrhsan, katanavxante" de; kai; th;n gh'n fragmo;n pareivrusan e[nqen kai; e[nqen, i{na mh; fobh~tai ta; uJpozuvgia th;n qavlassan uJperorw'nta ªkai; oiJ i{ppoiº. 37,1. 37, wJ" de; tav te tw'n gefurevwn kateskeuvasto kai; peri; to;n “Aqwn, oi{ te cutoi; peri; ta; stovmata th'" diwvruco", oi} th'" rJhcivh" ei{neken ejpoihvqhsan i{na mh; ejmpivmplhtai ta; stovmata tou' ojruvgmato", kai; aujth; hJ diw'rux pantelevw" pepoihmevnh ajggevlleto, ejnqau'ta ceimerivsa" a{ma tw'/ e[ari pareskeuasmevno" oJ strato;" ejk tw'n Sardivwn oJrma'to ejlw'n ej" “Abudon. 2. oJrmhmevnw/ dev oiJ oJ h{lio" ejklipw;n th;n ejk tou' oujranou' e{drhn ajfanh;" h\n ou[t∆ ejpinefevlwn ejovntwn aijqrivh" te ta; mavlista, ajnti; hJmevrh" te nu;x ejgevneto. ijdovnti de; kai; maqovnti tou'to tw'/ Xevrxh/ ejpimele;" ejgevneto, kai; ei[reto tou;" mavgou" tiv qevlei profaivnein to; favsma. 3. oiJ de; e[frazon wJ" ”Ellhsi prodeiknuvei oJ qeo;" e[kleiyin tw'n polivwn, levgonte" h{lion ei\nai ÔEllhvnwn prodevktora, selhvnhn de; sfevwn. tau'ta puqovmeno" oJ Xevrxh" pericarh;" ejw;n ejpoieveto th;n e[lasin. 38,1. 38, wJ" d∆ ejxhvlaune th;n stratihvn, Puvqio" oJ Ludo;" katarrwdhvsa" to; ejk tou' oujranou' favsma ejparqeiv" te toi'si dwrhvmasi ejlqw;n para; Xevrxhn e[lege tavde: ããw\ devspota, crhivsa" a[n ti seu~ bouloivmhn tucei'n, to; soi; me;n ejlafro;n tugcavnei ejo;n uJporgh'sai, ejmoi; de; mevga genovmenonÃÃ. 2. Xevrxh" de; pa'n ma'llon dokevwn min crhivsein h] to; ejdehvqh, e[fh te uJporghvsein kai; dh; ajgoreuvein ejkevleue o{teu devoito. oJ de; ejpeivte tau'ta h[kouse, e[lege qarshvsa" tavde: ããw\ devspota, tugcavnousiv moi pai'de" ejovnte" pevnte, kaiv sfea" katalambavnei pavnta" a{ma soi; strateuvesqai ejpi; th;n ÔEllavda. 3. su; dev, w\ basileu', ejme; ej" tovde hJlikivh" h{konta oijktivra" tw'n moi paivdwn e{na paravluson th'" stratih'" to;n presbuvtaton, i{na aujtou' te ejmeu~ kai; tw'n crhmavtwn h\/ meledwnov": tou;" de; tevssera" a[geu a{ma sewutw'/, kai; prhvxa" ta; noevei" nosthvseia" ojpivswÃÃ. 39,1. kavrta te ejqumwvqh oJ Xevrxh" kai; ajmeivbeto toi'sde: ããw\ kake; 39, a[nqrwpe, su; ejtovlmhsa", ejmeu~ strateuomevnou aujtou' ejpi; th;n ÔEllavda kai; a[gonto" pai'da" ejmou;" kai; ajdelfeou;" kai; oijkhivou" kai; fivlou", mnhvsasqai peri; sevo paidov", ejw;n ejmo;" dou'lo", to;n crh'n panoikivh/ aujth'/ th/~ gunaiki; sunevpesqai… eu\ nun tovd∆ ejxepivstaso, wJ" ejn toi'si wjsi; tw'n ajnqrwvpwn oijkevei oJ qumov", o}" crhsta; me;n ajkouvsa" tevryio" ejmpiplevei to; sw'ma, uJpenantiva de; touvtoisi ajkouvsa" ajnoidevei. 2. o{te mevn nun crhsta; poihvsa" e{tera toiau'ta ejphggevlleo, eujergesivh/si basileva ouj kauchvseai uJperbalevsqai: ejpeivte de; ej" to; ajnaidevsteron ejtravpeo, th;n me;n ajxivhn ouj lavmyeai, ejlavssw de; th'" ajxivh". se; me;n ga;r kai; tou;" tevssera" tw'n paivdwn rJuvetai ta; xeivnia: tou' de; eJnov", tou' perievceai mavlista, th'/ yuch'/ zhmiwvseaiÃÃ. 3. wJ" de; tau'ta uJpekrivnato, aujtivka ejkevleue toi'si prosetevtakto tau'ta prhvssein, tw'n Puqivou paivdwn ejxeurovnta" to;n presbuvtaton mevson diatamei'n, diatamovnta" de; ta; hJmivtoma diaqei'nai to; me;n ejpi; dexia; th'" oJdou', to; d∆ ejp∆ ajristerav, kai; tauvth/ diexievnai to;n stratovn. 40,1. 40, poihsavntwn de; touvtwn tou'to, meta; tau'ta diexhvie oJ stratov". hJgevonto de; prw'toi me;n oiJ skeuofovroi te kai; ta; uJpozuvgia, meta; de; touvtou" suvmmikto" strato;" pantoivwn ejqnevwn ajnamivx, ouj diakekrimevnoi: th'/ de; uJperhmivsee" h\san, ejnqau'ta dielevleipto, kai; ouj sunevmisgon ou|toi basilevi>. 2. prohgeu~nto me;n dh; iJppovtai civlioi ejk Persevwn pavntwn ajpolelegmevnoi: meta; de; aijcmofovroi civlioi, kai; ou|toi ejk pavntwn ajpolelegmevnoi, ta;" lovgca" kavtw ej" th;n gh'n trevyante". meta; de; iJroi; Nhsai'oi kaleovmenoi i{ppoi devka, kekosmhmevnoi wJ" kavllista. 3. (Nhsai'oi de; kalevontai i{ppoi ejpi; tou'de: e[sti pedivon mevga th'" Mhdikh'" tw'/ ou[nomav ejsti Nhvsaion: tou;" w\n dh; i{ppou" tou;" megavlou" fevrei to; pedivon tou'to.) 4. o[pisqe de; touvtwn tw'n devka i{ppwn a{rma Dio;" iJro;n ejpetevtakto, to; i{ppoi me;n ei|lkon leukoi; ojktwv, o[pisqe de; au\ tw'n i{ppwn ei{peto pezh'/ hJnivoco" ejcovmeno" tw'n calinw'n: oujdei;" ga;r dh; ejpi; tou'ton to;n qrovnon ajnqrwvpwn ajnabaivnei. touvtou de; o[pisqe aujto;" Xevrxh" ejp∆ a{rmato" i{ppwn Nhsaivwn: parebebhvkee dev oiJ hJnivoco" tw'/ ou[noma h\n Patiravmfh", ∆Otavnew ajndro;" Pevrsew pai'". 41,1. 41, ejxhvlase me;n ou{tw" ejk Sardivwn Xevrxh", metekbaivneske dev, o{kw" min lovgo" aiJrevoi, ejk tou' a{rmato" ej" aJrmavmaxan. aujtou' de; o[pisqe aijcmofovroi Persevwn oiJ a[ristoiv te kai; gennaiovtatoi civlioi, kata; novmon ta;" lovgca" e[conte", meta; de; i{ppo" a[llh cilivh ejk Persevwn ajpolelegmevnh, meta; de; th;n i{ppon ejk tw'n loipw'n Persevwn ajpolelegmevnoi muvrioi. ou|to" pezo;" h\n. 2. kai; touvtwn civlioi me;n ejpi; toi'si dovrasi ajnti; tw'n saurwthvrwn rJoia;" ei\con cruseva" kai; pevrix suneklhvion tou;" a[llou", oiJ de; eijnakiscivlioi ejnto;" touvtwn ejovnte" ajrgureva" rJoia;" ei\con: ei\con de; cruseva" rJoia;" kai; oiJ ej" th;n gh'n trevponte" ta;" lovgca", kai; mh'la oiJ a[gcista eJpovmenoi Xevrxh/. toi'si de; murivoisi ejpetevtakto i{ppo" Persevwn murivh. meta; de; th;n i{ppon dielevleipto kai; duvo stadivou", kai; e[peita oJ loipo;" o{milo" h[ie ajnamivx. 42,1. ejpoieveto de; th;n oJdo;n ejk th'" Ludivh" oJ strato;" ejpiv te 42, potamo;n Kavi>kon kai; gh'n th;n Musivhn, ajpo; de; Kai?kou oJrmwvmeno", Kavnh" o[ro" e[cwn ejn ajristerh'/, dia; tou' ∆Atarnevo" ej" Karhvnhn povlin: ajpo; de; tauvth" dia; Qhvbh" pedivou ejporeuveto, ∆Adramuvtteiovn te povlin kai; “Antandron th;n Pelasgivda parameibovmeno". 2. th;n “Idhn de; labwvn, ej" ajristerh;n cei'ra h[ie ej" th;n ∆Iliavda gh'n. kai; prw'ta mevn oiJ uJpo; th'/ “Idh/ nuvkta ajnameivnanti brontaiv te kai; prhsth're" ejpespivptousi kaiv tina aujtou' tauvth/ sucno;n o{milon dievfqeiran. 43,1. ajpikomevnou de; tou' stratou' ejpi; potamo;n Skavmandron, o}" 43, prw'to" potamw'n, ejpeivte ejk Sardivwn oJrmhqevnte" ejpeceivrhsan th'/ oJdw'/, ejpevlipe to; rJeveqron oujd∆ ajpevcrhse th'/ stratih'/ te kai; toi'si kthvnesi pinovmeno", ejpi; tou'ton dh; to;n potamo;n wJ" ajpivketo Xevrxh", ej" to; Priavmou Pevrgamon ajnevbh, i{meron e[cwn qehvsasqai. 2. qehsavmeno" de; kai; puqovmeno" ejkeivnwn e{kasta, th'/ ∆Aqhnaivh/ th'/ ∆Iliavdi e[quse bou'" ciliva": coa;" de; oiJ mavgoi toi'si h{rwsi ejcevanto. tau'ta de; poihsamevnoisi nukto;" fovbo" ej" to; stratovpedon ejnevpese. a{ma hJmevrh/ de; ejporeuveto ejnqeu'ten, ejn ajristerh'/ me;n ajpevrgwn ÔRoivteion povlin kai; ∆Ofruvneion kai; Davrdanon, h{ per dh; ∆Abuvdw/ o{mourov" ejsti, ejn dexih'/ de; Gevrgiqa" Teukrouv". 44. ejpei; d∆ ejgevnonto ejn ∆Abuvdw/, hjqevlhse Xevrxh" ijdevsqai pavnta to;n stratovn. kai; proepepoivhto ga;r ejpi; kolwnou' ejpivthde" aujtw'/ tauvth/ proexevdrh livqou leukou' (ejpoivhsan de; ∆Abudhnoiv, ejnteilamevnou provteron basilevo"), ejnqau'ta wJ" i{zeto, katorw~n ejpi; th'" hjiovno" ejqhei'to kai; to;n pezo;n kai; ta;" neva", qheuvmeno" de; iJmevrqh tw'n new'n a{millan ginomevnhn ijdevsqai. ejpei; de; ejgevnetov te kai; ejnivkwn Foivnike" Sidwvnioi, h{sqh te th'/ aJmivllh/ kai; th'/ stratih'/. 45. wJ" de; w{ra pavnta me;n to;n ÔEllhvsponton uJpo; tw'n new'n ajpokekrummevnon, pavsa" de; ta;" ajkta;" kai; ta; ∆Abudhnw'n pediva ejpivplea ajnqrwvpwn, ejnqau'ta oJ Xevrxh" eJwuto;n ejmakavrise, meta; de; tou'to ejdavkruse. 46,1. maqw;n dev min ∆Artavbano" oJ pavtrw", o}" to; prw'ton gnwvmhn 46, ajpedevxato ejleuqevrw" ouj sumbouleuvwn Xevrxh/ strateuvesqai ejpi; th;n ÔEllavda, ou|to" wJnh;r frasqei;" Xevrxea dakruvsanta ei[reto tavde: ããw\ basileu', wJ" pollo;n ajllhvlwn kecwrismevna ejrgavsao nu'n te kai; ojlivgw/ provteron: makarivsa" ga;r sewuto;n dakruvei"ÃÃ. 2. oJ de; ei\pe: ããejsh'lqe gavr me logisavmenon katoikti'rai wJ" bracu;" ei[h oJ pa'" ajnqrwvpino" bivo", eij touvtwn ge ejovntwn tosouvtwn oujdei;" ej" eJkatosto;n e[to" perievstaiÃÃ. oJ de; ajmeivbeto levgwn: ããe{tera touvtou para; th;n zovhn pepovnqamen oijktrovtera. 3. ejn ga;r ou{tw bracevi> bivw/ oujdei;" ou{tw" a[nqrwpo" ejw;n eujdaivmwn pevfuke, ou[te touvtwn ou[te tw'n a[llwn, tw'/ ouj parasthvsetai pollavki" kai; oujki; a{pax teqnavnai bouvlesqai ma'llon h] zwvein. ai{ te ga;r sumforai; prospivptousai kai; aiJ nou'soi suntaravssousai kai; bracu;n ejovnta makro;n dokevein ei\nai poieu'si to;n bivon. 4. ou{tw" oJ me;n qavnato" mocqhrh'" ejouvsh" th'" zovh" katafugh; aiJretwtavth tw'/ ajnqrwvpw/ gevgone, oJ de; qeo;" gluku;n geuvsa" to;n aijw'na fqonero;" ejn aujtw'/ euJrivsketai ejwvnÃÃ. 47,1. Xevrxh" de; ajmeivbeto levgwn: ãã∆Artavbane, bioth'" mevn nun 47, ajnqrwphivh" pevri, ejouvsh" toiauvth" oi{hn per su; diairevai ei\nai, pauswvmeqa, mhde; kakw'n memnewvmeqa crhsta; e[conte" prhvgmata ejn cersiv: fravson dev moi tovde: ei[ toi hJ o[yi" tou' ejnupnivou mh; ejnargh;" ou{tw ejfavnh, ei\ce" a]n th;n ajrcaivhn gnwvmhn, oujk ejw'n me strateuvesqai ejpi; th;n ÔEllavda, h] metevsth" a[n… fevre tou'tov moi ajtrekevw" eijpevÃÃ. 2. oJ de; ajmeivbeto levgwn: ããw\ basileu', o[yi" me;n hJ ejpifanei'sa tou' ojneivrou wJ" boulovmeqa ajmfovteroi teleuthvseie: ejgw; d∆ e[ti kai; ej" tovde deivmatov" eijmi uJpovpleo" oujd∆ ejnto;" ejmewutou', a[lla te polla; ejpilegovmeno" kai; dh; kai; oJrw~n toi duvo ta; mevgista pavntwn ejovnta polemiwvtataÃÃ. 48. Xevrxh" de; pro;" tau'ta ajmeivbeto toi'sde: ããdaimovnie ajndrw'n, koi'a tau'ta duvo levgei" ei\naiv moi polemiwvtata… kovterav toi oJ pezo;" mempto;" kata; plh'qov" ejsti, kai; to; ÔEllhniko;n stravteuma faivnetai pollaplhvsion e[sesqai tou' hJmetevrou, h] to; nautiko;n to; hJmevteron leivyesqai tou' ejkeivnwn, h] kai; sunamfovtera tau'ta… eij gavr toi tauvth/ faivnetai ejndeevstera ei\nai ta; hJmevtera prhvgmata, stratou' a]n a[llou ti" th;n tacivsthn a[gersin poioi'toÃÃ. 49,1. 49, oJ d∆ ajmeivbeto levgwn: ããw\ basileu', ou[te strato;n tou'ton, o{sti" ge suvnesin e[cei, mevmfoit∆ a]n ou[te tw'n new'n to; plh'qo": h[n te pleu~na" sullevxh/", ta; duvo toi ta; levgw pollw'/ e[ti polemiwvtera givnetai. ta; de; duvo tau'ta ejsti; gh' te kai; qavlassa. 2. ou[te ga;r th'" qalavssh" e[sti limh;n tosou'to" oujdamovqi, wJ" ejgw; eijkavzw, o{sti" ejgeiromevnou ceimw'no" dexavmenov" seu tou'to to; nautiko;n ferevgguo" e[stai diasw'sai ta;" neva": kaivtoi oujki; e{na aujto;n dei' ei\nai ªto;n limevnaº, ajlla; para; pa'san th;n h[peiron par∆ h}n dh; komivzeai. 3. oujk w\n dh; ejovntwn toi limevnwn uJpodexivwn, mavqe o{ti aiJ sumforai; tw'n ajnqrwvpwn a[rcousi kai; oujki; w{nqrwpoi tw'n sumforevwn. kai; dh; tw'n duvo toi tou' eJtevrou eijrhmevnou to; e{teron e[rcomai ejrevwn. 4. gh' de; polemivh th'/dev toi kativstatai: eij qevlei toi mhde;n ajntivxoon katasth'nai, tosouvtw/ toi givnetai polemiwtevrh o{sw/ a]n probaivnh/" eJkastevrw, to; provsw aijei; kleptovmeno": eujprhxivh" de; oujk e[sti ajnqrwvpoisi oujdemiva plhqwvrh. 5. kai; dhv toi, wJ" oujdeno;" ejnantieumevnou, levgw th;n cwvrhn pleu~na ejn plevoni crovnw/ ginomevnhn limo;n tevxesqai. ajnh;r de; ou{tw a]n ei[h a[risto", eij bouleuovmeno" me;n ajrrwdevoi, pa'n ejpilegovmeno" peivsesqai crh'ma, ejn de; tw'/ e[rgw/ qrasu;" ei[hÃÃ. 50,1. ajmeivbetai Xevrxh" toi'sde: ãã∆Artavbane, oijkovtw" me;n suv ge 50, touvtwn e{kasta diairevai, ajta;r mhvte pavnta fobevo mhvte pa'n oJmoivw" ejpilevgeo. eij ga;r dh; bouvloio ejpi; tw'/ aijei; ejpesferomevnw/ prhvgmati to; pa'n oJmoivw" ejpilevgesqai, poihvseia" a]n oujdama; oujdevn: krevsson de; pavnta qarsevonta h{misu tw'n deinw'n pavscein ma'llon h] pa'n crh'ma prodeimaivnonta mhdama; mhde;n paqei~~n. 2. eij de; ejrivzwn pro;" pa'n to; legovmenon mh; to; bevbaion ajpodevxei", sfavllesqai ojfeivlei" ejn aujtoi'si oJmoivw" kai; oJ uJpenantiva touvtoisi levxa". tou'to mevn nun ejp∆ i[sh" e[cei: eijdevnai de; a[nqrwpon ejovnta kw'" crh; to; bevbaion… dokevw me;n oujdamw'". toi'si toivnun boulomevnoisi poievein wJ" to; ejpivpan filevei givnesqai ta; kevrdea, toi'si de; ejpilegomevnoisiv te pavnta kai; ojknevousi ouj mavla ejqevlei. 3. oJra'/" ta; Persevwn prhvgmata ej" o} dunavmio" prokecwvrhke. eij toivnun ejkei'noi oiJ pro; ejmeu~ genovmenoi basileve" gnwvmh/si ejcrevwnto oJmoivh/si kai; su; h] mh; crewvmenoi gnwvmh/si toiauvth/si a[llou" sumbouvlou" ei\con toiouvtou", oujk a[n kote ei\de" aujta; ej" tou'to proelqovnta: nu'n de; kinduvnou" ajnarriptevonte" ej" tou'tov sfea prohgavgonto: megavla ga;r prhvgmata megavloisi kinduvnoisi ejqevlei katairevesqai. 4. hJmei'" toivnun oJmoieuvmenoi ejkeivnoisi w{rhn te tou' e[teo" kallivsthn poreuovmeqa kai; katastreyavmenoi pa'san th;n Eujrwvphn nosthvsomen ojpivsw, ou[te limw'/ ejntucovnte" oujdamovqi ou[te a[llo a[cari oujde;n paqovnte". tou'to me;n ga;r aujtoi; pollh;n forbh;n ferovmenoi poreuovmeqa, tou'to dev, tw'n a[n kou ejpibevwmen gh'n kai; e[qno", touvtwn to;n si'ton e{xomen: ejp∆ ajroth'ra" de; kai; ouj nomavda" strateuovmeqa a[ndra"ÃÃ. 51,1. levgei ∆Artavbano" meta; tau'ta: ããw\ basileu', ejpeivte ajrrwdevein 51, oujde;n eja'/" prh'gma, su; dev meu sumboulivhn e[ndexai: ajnagkaivw" ga;r e[cei peri; pollw'n prhgmavtwn pleu~na lovgon ejktei'nai. Ku'ro" oJ Kambuvsew ∆Iwnivhn pa'san plh;n ∆Aqhnevwn katestrevyato dasmofovron ei\nai Pevrsh/si. 2. touvtou" w\n tou;" a[ndra" sumbouleuvw toi mhdemih'/ mhcanh'/ a[gein ejpi; tou;" patevra": kai; ga;r a[neu touvtwn oi|oiv tev eijmen tw'n ejcqrw'n katupevrteroi givnesqai. h] gavr sfea", h]n e{pwntai, dei' ajdikwtavtou" givnesqai katadouloumevnou" th;n mhtrovpolin, h] dikaiotavtou" suneleuqerou'nta". 3. ajdikwvtatoi mevn nun ginovmenoi oujde;n kevrdo" mevga hJmi'n prosbavllousi, dikaiovtatoi de; ginovmenoi oi|oiv te dhlhvsasqai megavlw" th;n sh;n stratih;n givnontai. ej" qumo;n w\n baleu~ kai; to; palaio;n e[po" wJ" eu\ ei[rhtai, to; mh; a{ma ajrch'/ pa'n tevlo" katafaivnesqaiÃÃ. 52,1. ajmeivbetai pro;" tau'ta Xevrxh": ãã∆Artavbane, tw'n ajpefhvnao 52, gnwmevwn sfavlleai kata; tauvthn dh; mavlista, o}" “Iwna" fobevai mh; metabavlwsi, tw'n e[comen gnw'ma mevgiston, tw~n suv te mavrtu" givneai kai; oiJ sustrateusavmenoi Dareivw/ a[lloi ejpi; Skuvqa", o{ti ejpi; touvtoisi hJ pa'sa Persikh; stratih; ejgevneto diafqei'rai kai; peripoih'sai, oiJ de; dikaiosuvnhn kai; pistovthta ejnevdwkan, a[cari de; oujdevn. 2. pavrex de; touvtou, ejn th'/ hJmetevrh/ katalipovnta" tevkna kai; gunai'ka" kai; crhvmata oujd∆ ejpilevgesqai crh; newvterovn ti poihvsein. ou{tw mhde; tou'to fobevo, ajlla; qumo;n e[cwn ajgaqo;n sw'/ze oi\kovn te to;n ejmo;n kai; turannivda th;n ejmhvn: soi; ga;r ejgw; mouvnw/ ejk pavntwn skh'ptra ta; ejma; ejpitrevpwÃÃ. 53,1. tau'ta ei[pa" kai; ∆Artavbanon ajposteivla" ej" Sou'sa deuvtera 53, metepevmyato Xevrxh" Persevwn tou;" dokimwtavtou": ejpei; dev oiJ parh'san, e[legev sfi tavde: ããw\ Pevrsai, tw'nd∆ ejgw; uJmevwn crhivzwn sunevlexa, a[ndra" te givnesqai ajgaqou;" kai; mh; kataiscuvnein ta; provsqe ejrgasmevna Pevrsh/si, ejovnta megavla te kai; pollou' a[xia, ajll∆ ei|" te e{kasto" kai; oiJ suvmpante" proqumivhn e[cwmen: xuno;n ga;r pa'si tou'to ajgaqo;n speuvdetai. 2. tw'nde de; ei{neka proagoreuvw ajntevcesqai tou' polevmou ejntetamevnw": wJ" ga;r ejgw; punqavnomai, ejp∆ a[ndra" strateuovmeqa ajgaqouv", tw'n h]n krathvswmen, ouj mhv ti" hJmi'n a[llo" strato;" ajntisth'/ kote ajnqrwvpwn. nu'n de; diabaivnwmen ejpeuxavmenoi toi'si qeoi'si oi} Persivda gh'n lelovgcasiÃÃ. 54,1. 54, tauvthn me;n th;n hJmevrhn pareskeuavzonto ej" th;n diavbasin, th'/ de; uJsteraivh/ ajnevmenon to;n h{lion ejqevlonte" ijdevsqai ajnivsconta, qumihvmatav te pantoi'a ejpi; tw'n gefurevwn katagivzonte" kai; mursivnh/si stornuvnte" th;n oJdovn. 2. wJ" d∆ ejpanevtelle oJ h{lio", spevndwn ejk crusevh" fiavlh" Xevrxh" ej" th;n qavlassan eu[ceto pro;" to;n h{lion mhdemivan oiJ suntucivhn toiauvthn genevsqai h{ min pauvsei katastrevyasqai th;n Eujrwvphn provteron h] ejpi; tevrmasi toi'si ejkeivnh" gevnhtai. eujxavmeno" de; ejsevbale th;n fiavlhn ej" to;n ÔEllhvsponton kai; cruvseon krhth'ra kai; Persiko;n xivfo" to;n ajkinavkhn kalevousi. 3. tau'ta oujk e[cw ajtrekevw" diakri'nai ou[te eij tw'/ hJlivw/ ajnatiqei;" kath'ke ej" to; pevlago" ou[te eij metemevlhsev oiJ to;n ÔEllhvsponton mastigwvsanti kai; ajnti; touvtwn th;n qavlassan ejdwreveto. 55,1. 55, wJ" de; tau'tav oiJ ejpepoivhto, dievbainon kata; me;n th;n eJtevrhn tw'n gefurevwn th;n pro;" tou' Povntou oJ pezov" te kai; hJ i{ppo" a{pasa, kata; de; th;n pro;" to; Aijgai'on ta; uJpozuvgia kai; hJ qeraphivh. 2. hJgevonto de; prw'ta me;n oiJ muvrioi Pevrsai, ejstefanwmevnoi pavnte", meta; de; touvtou" oJ suvmmikto" strato;" pantoivwn ejqnevwn. tauvthn me;n th;n hJmevrhn ou|toi, th'/ de; uJsteraivh/ prw'toi me;n oi{ te iJppovtai kai; oiJ ta;" lovgca" kavtw trevponte": ejstefavnwnto de; kai; ou|toi. 3. meta; de; oi{ te i{ppoi oiJ iJroi; kai; to; a{rma to; iJrovn, ejpi; de; aujtov" te Xevrxh" kai; oiJ aijcmofovroi kai; oiJ iJppovtai oiJ civlioi, ejpi; de; touvtoisi oJ a[llo" stratov". kai; aiJ neve" a{ma ajnhvgonto ej" th;n ajpenantivon. h[dh de; h[kousa kai; u{staton diabh'nai basileva pavntwn. 56,1. 56, Xevrxh" de; ejpei; dievbh ej" th;n Eujrwvphn, ejqhei'to to;n strato;n uJpo; mastivgwn diabaivnonta. dievbh de; oJ strato;" aujtou' ejn eJpta; hJmevrh/si kai; ejn eJpta; eujfrovnh/si, ejlinuvsa" oujdevna crovnon. 2. ejnqau'ta levgetai Xevrxew h[dh diabebhkovto" to;n ÔEllhvsponton a[ndra eijpei'n ÔEllhspovntion. ããw\ Zeu', tiv dh; ajndri; eijdovmeno" Pevrsh/ kai; ou[noma ajnti; Dio;" Xevrxhn qevmeno" ajnavstaton th;n ÔEllavda qevlei" poih'sai, a[gwn pavnta" ajnqrwvpou"… kai; ga;r a[neu touvtwn ejxh'n toi poievein tau'taÃÃ. 57,1. 57, wJ" de; dievbhsan pavnte", ej" oJdo;n oJrmhmevnoisi tevra" sfi ejfavnh mevga, to; Xevrxh" ejn oujdeni; lovgw/ ejpoihvsato kaivper eujsuvmblhton ejovn: i{ppo" ga;r e[teke lagovn. eujsuvmblhton w\n th'/de tou'to ejgevneto, o{ti e[melle me;n ejla'n stratih;n ejpi; th;n ÔEllavda Xevrxh" ajgaurovtata kai; megaloprepevstata, ojpivsw de; peri; eJwutou' trevcwn h{xein ej" to;n aujto;n cw'ron. ejgevneto de; kai; e{teron aujtw'/ tevra" ejovnti ejn Savrdisi: hJmivono" ga;r e[teke hJmivonon dixa; e[cousan aijdoi'a, ta; me;n e[rseno", ta; de; qhlevh": katuvperqe de; h\n ta; tou' e[rseno". 58,1. 58, tw'n ajmfotevrwn lovgon oujdevna poihsavmeno" to; provsw ejporeuveto, su;n dev oiJ oJ pezo;" stratov": oJ de; nautiko;" e[xw to;n ÔEllhvsponton plevwn para; gh'n ejkomivzeto, ta; e[mpalin prhvsswn tou' pezou'. 2. oJ me;n ga;r pro;" eJspevrhn e[plee, ejpi; Sarphdonivh" a[krh" poieuvmeno" th;n a[pixin, ej" th;n aujtw'/ proeivrhto ajpikomevnw/ perimevnein: oJ de; kat∆ h[peiron strato;" pro;" hjw' te kai; hJlivou ajnatola;" ejpoieveto th;n oJdo;n dia; th'" Cersonhvsou, ejn dexih'/ me;n e[cwn to;n ”Ellh" tavfon th'" ∆Aqavmanto", ejn ajristerh'/ de; Kardivhn povlin, dia; mevsh" de; poreuovmeno" povlio" th'/ ou[noma tugcavnei ejo;n ∆Agorhv. 3. ejnqeu'ten de; kavmptwn to;n kovlpon to;n Mevlana kaleovmenon kai; Mevlana potamovn, oujk ajntiscovnta tovte th'/ stratih'/ to; rJeveqron ajll∆ ejpilipovnta, tou'ton to;n potamo;n diabav", ejp∆ ou| kai; oJ kovlpo" ou|to" th;n ejpwnumivhn e[cei, h[ie pro;" eJspevrhn, Ai\novn te povlin Aijolivda kai; Stentorivda livmnhn parexiwvn, ej" o} ajpivketo ej" Dorivskon. 59,1. 59, oJ de; Dorivsko" ejsti; th'" Qrhivkh" aijgialov" te kai; pedivon mevga, dia; de; aujtou' rJevei potamo;" mevga" “Ebro": ejn tw'/ tei'cov" te ejdevdmhto basilhvion tou'to to; dh; Dorivsko" kevklhtai, kai; Persevwn frourh; ejn aujtw'/ katesthvkee uJpo; Dareivou ejx ejkeivnou tou' crovnou ejpeivte ejpi; Skuvqa" ejstrateuveto. 2. e[doxe w\n tw'/ Xevrxh/ oJ cw'ro" ei\nai ejpithvdeo" ejndiatavxai te kai; ejxariqmh'sai to;n stratovn, kai; ejpoivee tau'ta. ta;" me;n dh; neva" ta;" pavsa" ajpikomevna" ej" Dorivskon oiJ nauvarcoi keleuvsanto" Xevrxew ej" to;n aijgialo;n to;n proseceva Dorivskw/ ejkovmisan, ejn tw'/ Savlh te Samoqrhikivh pepovlistai povli" kai; Zwvnh, teleutaiva de; aujtou' Sevrreion a[krh ojnomasthv: oJ de; cw'ro" ou|to" to; palaio;n h\n Kikovnwn. 3. ej" tou'ton to;n aijgialo;n katascovnte" ta;" neva" ajnevyucon ajnelkuvsante". oJ de; ejn tw'/ Dorivskw/ tou'ton to;n crovnon th'" stratih'" ajriqmo;n ejpoieveto. 60,1. 60, o{son mevn nun e{kastoi parei'con plh'qo" ej" ajriqmovn, oujk e[cw eijpei'n to; ajtrekev" (ouj ga;r levgetai pro;" oujdamw'n ajnqrwvpwn), suvmpanto" de; tou' stratou' tou' pezou' to; plh'qo" ejfavnh eJbdomhvkonta kai; eJkato;n muriavde". 2. ejxhrivqmhsan de; tovnde to;n trovpon: sunagagovnte" ej" e{na cw'ron muriavda ajnqrwvpwn kai; sunnavxante" tauvthn wJ" mavlista ei\con perievgrayan e[xwqen kuvklon: perigravyante" de; kai; ajpevnte" tou;" murivou" aiJmasih;n perievbalon kata; to;n kuvklon, u{yo" ajnhvkousan ajndri; ej" to;n ojmfalovn: tauvthn de; poihvsante" a[llou" ejsebivbazon ej" to; perioikodomhmevnon, mevcri" ou| pavnta" touvtw/ tw'/ trovpw/ ejxhrivqmhsan. ajriqmhvsante" de; kata; e[qnea dievtasson. 61,1. 61, oiJ de; strateuovmenoi oi{de h\san: Pevrsai me;n w|de ejskeuasmevnoi: peri; me;n th'/si kefalh'/si ei\con tiavra" kaleomevnou" pivlou" ajpageva", peri; de; to; sw'ma kiqw'na" ceiridwtou;" poikivlou" ã...à lepivdo" sidhrevh" o[yin ijcquoeidevo", peri; de; ta; skevlea ajnaxurivda", ajnti; de; ajspivdwn gevrra: uJpo; de; faretrew'ne" ejkrevmanto: aijcma;" de; braceva" ei\con, tovxa de; megavla, oji>stou;" de; kalamivnou", pro;" de; ejgceirivdia para; to;n dexio;n mhro;n paraiwreuvmena ejk th'" zwvnh". 2. kai; a[rconta pareivconto ∆Otavnea to;n ∆Amhvstrio" patevra th'" Xevrxew gunaikov". ejkalevonto de; pavlai uJpo; me;n ÔEllhvnwn Khfh'ne", uJpo; mevntoi sfevwn aujtw'n kai; tw'n perioivkwn ∆Artai'oi: 3. ejpei; de; Perseu;" oJ Danavh" te kai; Dio;" ajpivketo para; Khfeva to;n Bhvlou kai; e[sce aujtou' th;n qugatevra ∆Andromevdhn, givnetai aujtw'/ pai'" tw'/ ou[noma e[qeto Pevrshn, tou'ton de; aujtou' kataleivpei: ejtuvgcane ga;r a[pai" ejw;n oJ Khfeu;" e[rseno" govnou. ejpi; touvtou de; th;n ejpwnumivhn e[scon. 62,1. 62, Mh'doi de; th;n aujth;n tauvthn ejstalmevnoi ejstrateuvonto: Mhdikh; ga;r au{th hJ skeuhv ejsti kai; ouj Persikhv. oiJ de; Mh'doi a[rconta me;n pareivconto Tigravnhn a[ndra ∆Acaimenivdhn, ejkalevonto de; pavlai pro;" pavntwn “Arioi, ajpikomevnh" de; Mhdeivh" th'" Kolcivdo" ejx ∆Aqhnevwn ej" tou;" ∆Arivou" touvtou" metevbalon kai; ou|toi to; ou[noma. aujtoi; de; peri; sfevwn w|de levgousi Mh'doi. 2. Kivssioi de; strateuovmenoi ta; me;n a[lla katav per Pevrsai ejskeuavdato, ajnti; de; tw'n pivlwn mitrhfovroi h\san. Kissivwn de; h\rce ∆Anavfh" oJ ∆Otavnew. ÔUrkavnioi de; katav per Pevrsai ejsesavcato, hJgemovna parecovmenoi Megavpanon to;n Babulw'no" u{steron touvtwn ejpitropeuvsanta. 63. ∆Assuvrioi de; strateuovmenoi peri; me;n th'/si kefalh'/si ei\con cavlkeav te kravnea kai; peplegmevna trovpon tina; bavrbaron oujk eujaphvghton, ajspivda" de; kai; aijcma;" kai; ejgceirivdia paraplhvsia toi'si Aijguptivoisi ei\con, pro;" de; rJovpala xuvlwn tetulwmevna sidhvrw/ kai; linevou" qwvrhka". ou|toi de; uJpo; me;n ÔEllhvnwn ejkalevonto Suvrioi, uJpo; de; tw'n barbavrwn ∆Assuvrioi ejklhvqhsan. ªtouvtwn de; metaxu; Caldai'oi.º h\rce dev sfewn ∆Otavsph" oJ ∆Artacaivew. 64,1. 64, Bavktrioi de; peri; me;n th'/si kefalh'/si ajgcotavtw tw'n Mhdikw'n e[conte" ejstrateuvonto, tovxa de; kalavmina ejpicwvria kai; aijcma;" braceva". 2. Savkai de; oiJ Skuvqai peri; me;n th'/si kefalh'/si kurbasiva" ej" ojxu; ajphgmevna" ojrqa;" ei\con pephguiva", ajnaxurivda" de; ejnededuvkesan, tovxa de; ejpicwvria kai; ejgceirivdia, pro;" de; kai; ajxivna" sagavri" ei\con. touvtou" de; ejovnta" Skuvqa" ∆Amurgivou" Savka" ejkavleon: oiJ ga;r Pevrsai pavnta" tou;" Skuvqa" kalevousi Savka". Baktrivwn de; kai; Sakevwn h\rce ÔUstavsph" oJ Dareivou te kai; ∆Atovssh" th'" Kuvrou. 65. ∆Indoi; de; ei{mata me;n ejndedukovte" ajpo; xuvlwn pepoihmevna, tovxa de; kalavmina ei\con kai; oji>stou;" kalamivnou": ejpi; de; sivdhro" h\n. ejstalmevnoi me;n dh; h\san ou{tw" ∆Indoiv, prosetetavcato de; sustrateuovmenoi Farnaxavqrh/ tw'/ ∆Artabavtew. 66,1. “Arioi de; tovxoisi me;n ejskeuasmevnoi h\san Mhdikoi'si, ta; de; 66, a[lla katav per Bavktrioi. ∆Arivwn de; h\rce Sisavmnh" oJ ÔUdavrneo". Pavrqoi de; kai; Coravsmioi kai; Sovgdoi te kai; Gandavrioi kai; Dadivkai th;n aujth;n skeuh;n e[conte" th;n kai; Bavktrioi ejstrateuvonto. 2. touvtwn de; h\rcon oi{de: Pavrqwn me;n kai; Corasmivwn ∆Artavbazo" oJ Farnavkeo", Sovgdwn de; ∆Azavnh" oJ ∆Artaivou, Gandarivwn de; kai; Dadikevwn ∆Artuvfio" oJ ∆Artabavnou. 67,1. 67, Kavspioi de; sisuvrna" te ejndedukovte" kai; tovxa ejpicwvria kalavmina e[conte" kai; ajkinavkea" ejstrateuvonto. ou|toi me;n ou{tw ejskeuavdato, hJgemovna parecovmenoi ∆Ariovmardon to;n ∆Artufivou ajdelfeovn. Saravggai de; ei{mata me;n bebammevna e[conte" ejnevprepon, pevdila de; ej" govnu ajnateivnonta ei\con, tovxa de; kai; aijcma;" Mhdikav". Saraggevwn de; h\rce Ferendavth" oJ Megabavzou. 2. Pavktue" de; sisurnofovroi te h\san kai; tovxa ejpicwvria ei\con kai; ejgceirivdia. Pavktue" de; a[rconta pareivconto ∆Artau?nthn to;n ∆Iqamivtrew. 68. Ou[tioi de; kai; Muvkoi te kai; Parikavnioi ejskeuasmevnoi h\san katav per Pavktue". touvtwn de; h\rcon oi{de: Oujtivwn me;n kai; Muvkwn ∆Arsamevnh" oJ Dareivou, Parikanivwn de; Siromivtrh" oJ Oijobavzou. 69,1. 69, ∆Aravbioi de; zeira;" uJpezwmevnoi h\san, tovxa de; palivntona ei\con pro;" dexiav makrav. Aijqivope" de; pardaleva" te kai; leonteva" ejnammevnoi, tovxa de; ei\con ejk foivniko" spavqh" pepoihmevna makrav, tetraphvcewn oujk ejlavssw: ejpi; de; kalamivnou" oji>stou;" mikrouv", ajnti; de; sidhvrou ejph'n livqo" ojxu;" pepoihmevno", tw'/ kai; ta;" sfrhgi'da" gluvfousi: pro;" de; aijcma;" ei\con, ejpi; de; kevra" dorkavdo" ejph'n ojxu; pepoihmevnon trovpon lovgch": ei\con de; kai; rJovpala tulwtav. tou' de; swvmato" to; me;n h{misu ejxhleivfonto guvyw/ ijovnte" ej" mavchn, to; de; ªa[lloº h{misu mivltw/. 2. ∆Arabivwn de; kai; Aijqiovpwn tw'n uJpe;r Aijguvptou oijkhmevnwn h\rce ∆Arsavmh" oJ Dareivou ãteà kai; ∆Artustwvnh" th'" Kuvrou qugatrov", th;n mavlista stevrxa" tw'n gunaikw'n Darei'o" eijkw; crusevhn sfurhvlaton ejpoihvsato. tw'n me;n dh; uJpe;r Aijguvptou Aijqiovpwn kai; ∆Arabivwn h\rce ∆Arsavmh". 70,1. oiJ de; ajpo; hJlivou ajnatolevwn Aijqivope" (dixoi; ga;r dh; 70, ejstrateuvonto) prosetetavcato toi'si ∆Indoi'si, diallavssonte" ei\do" me;n oujde;n toi'si eJtevroisi, fwnh;n de; kai; trivcwma mou'non: oiJ me;n ga;r ajpo; hJlivou Aijqivope" ijquvtricev" eijsi, oiJ d∆ ejk th'" Libuvh" oujlovtaton trivcwma e[cousi pavntwn ajnqrwvpwn. 2. ou|toi de; oiJ ejk th'" ∆Asivh" Aijqivope" ta; me;n plevw katav per ∆Indoi; ejsesavcato, prometwpivdia de; i{ppwn ei\con ejpi; th'/si kefalh'/si suvn te toi'si wjsi; ejkdedarmevna kai; th'/ lofih'/: kai; ajnti; me;n lovfou hJ lofih; katevcra, ta; de; w\ta tw'n i{ppwn ojrqa; pephgovta ei\con: problhvmata de; ajnt∆ ajspivdwn ejpoieu'nto geravnwn dorav". 71. Livbue" de; skeuh;n me;n skutivnhn h[isan e[conte", ajkontivoisi de; ejpikauvtoisi crewvmenoi. a[rconta de; pareivconto Massavghn to;n ∆Oarivzou. 72,1. 72, Paflagovne" de; ejstrateuvonto ejpi; me;n th'/si kefalh'/si kravnea peplegmevna e[conte", ajspivda" de; mikra;" aijcmav" te ouj megavla", pro;" de; ajkovntia kai; ejgceirivdia, peri; de; tou;" povda" pevdila ejpicwvria ej" mevshn knhvmhn ajnateivnonta. Livgue" de; kai; Matihnoi; kai; Mariandunoiv te kai; Suvroi th;n aujth;n e[conte" Paflagovsi ejstrateuvonto: oiJ de; Suvroi ou|toi uJpo; Persevwn Kappadovkai kalevontai. 2. Paflagovnwn mevn nun kai; Matihnw'n Dw'to" oJ Megasivdrou h\rce, Mariandunw'n de; kai; Liguvwn kai; Suvrwn Gwbruvh" oJ Dareivou te kai; ∆Artustwvnh". 73. Fruvge" de; ajgcotavtw th'" Paflagonikh'" skeuh;n ei\con, ojlivgon parallavssonte". oiJ de; Fruvge", wJ" Makedovne" levgousi, ejkalevonto Brivge" crovnon o{son Eujrwphvioi ejovnte" suvnoikoi h\san Makedovsi, metabavnte" de; ej" th;n ∆Asivhn a{ma th'/ cwvrh/ kai; to; ou[noma metevbalon ej" Fruvga". ∆Armevnioi de; katav per Fruvge" ejsesavcato, ejovnte" Frugw'n a[poikoi. touvtwn sunamfotevrwn h\rce ∆Artovcmh", Dareivou e[cwn qugatevra. 74,1. 74, Ludoi; de; ajgcotavtw tw'n ÔEllhnikw'n ei\con o{pla. oiJ de; Ludoi; Mhivone" ejkaleu~nto to; pavlai, ejpi; de; Ludou' tou' “Atuo" e[scon th;n ejpwnumivhn, metabalovnte" to; ou[noma. Musoi; de; ejpi; me;n th'/si kefalh'/si ei\con kravnea ejpicwvria, ajspivda" de; mikrav", ajkontivoisi de; ejcrevwnto ejpikauvtoisi. 2. ou|toi dev eijsi Ludw'n a[poikoi, ajp∆ ∆Oluvmpou de; o[reo" kalevontai ∆Olumpihnoiv. Ludw'n de; kai; Musw'n h\rce ∆Artafrevnh" oJ ∆Artafrevneo", o}" ej" Maraqw'na ejsevbale a{ma Davti. 75,1. 75, Qrhvike" de; ejpi; me;n th'/si kefalh'/si ajlwpekeva" e[conte" ejstrateuvonto, peri; de; to; sw'ma kiqw'na", ejpi; de; zeira;" peribeblhmevnoi poikivla", peri; de; tou;" povda" te kai; ta;" knhvma" pevdila nebrw'n, pro;" de; ajkovntiav te kai; pevlta" kai; ejgceirivdia mikrav. 2. ou|toi de; diabavnte" me;n ej" th;n ∆Asivhn ejklhvqhsan Biqunoiv, to; de; provteron ejkalevonto, wJ" aujtoi; levgousi, Strumovnioi, oijkevonte" ejpi; Strumovni: ejxanasth'nai dev fasi ejx hjqevwn uJpo; Teukrw'n te kai; Musw'n. Qrhivkwn de; tw'n ejn th'/ ∆Asivh/ h\rce Bagasavkh" oJ ∆Artabavnou. 76. ã...à ajspivda" de; wjmoboi?na" ei\con smikrav", kai; probovlou" duvo lukioergeva" e{kasto" ei\ce, ejpi; de; th'/si kefalh'/si kravnea cavlkea: pro;" de; toi'si kravnesi w\tav te kai; kevrea prosh'n boo;" cavlkea, ejph'san de; kai; lovfoi: ta;" de; knhvma" rJavkesi foinikevoisi kateilivcato. ejn touvtoisi toi'si ajndravsi “Areo" e[sti crhsthvrion. 77. Kabhleve" de; oiJ Mhivone", Lasovnioi de; kaleuvmenoi, th;n aujth;n Kivlixi ei\con skeuhvn, th;n ejgwv, ejpea;n kata; th;n Kilivkwn tavxin diexiw;n gevnwmai, tovte shmanevw. Miluvai de; aijcmav" te braceva" ei\con kai; ei{mata ejnepeporpevato: ei\con de; aujtw'n tovxa metexevteroi Luvkia, peri; de; th'/si kefalh'/si ejk difqerevwn pepoihmevna" kuneva". touvtwn pavntwn h\rce Bavdrh" oJ ÔUstavneo". 78. Movscoi de; peri; me;n th'/si kefalh'/si kuneva" xulivna" ei\con, ajspivda" de; kai; aijcma;" smikrav": lovgcai de; ejph'san megavlai. Tibarhnoi; de; kai; Mavkrwne" kai; Mossuvnoikoi katav per Movscoi ejskeuasmevnoi ejstrateuvonto. touvtou" de; sunevtasson a[rconte" oi{de: Movscou" me;n kai; Tibarhnou;" ∆Ariovmardo" oJ Dareivou te pai'" kai; Pavrmuo" th'" Smevrdio" tou' Kuvrou, Mavkrwna" de; kai; Mossunoivkou" ∆Artau?kth" oJ Ceravsmio", o}" Shsto;n th;n ejn ÔEllhspovntw/ ejpetrovpeue. 79. Ma're" de; ejpi; me;n th'/si kefalh'/si kravnea ejpicwvria plekta; ei\con, ajspivda" de; dermativna" mikra;" kai; ajkovntia. Kovlcoi de; peri; me;n th'/si kefalh'/si kravnea xuvlina, ajspivda" de; wjmoboi?na" mikra;" aijcmav" te braceva", pro;" de; macaivra" ei\con. Marw'n de; kai; Kovlcwn h\rce Farandavth" oJ Teavspio". ∆Alarovdioi de; kai; Savspeire" katav per Kovlcoi wJplismevnoi ejstrateuvonto. touvtwn de; Masivstio" oJ Siromivtrew h\rce. 80. ta; de; nhsiwtika; e[qnea ta; ejk th'" ∆Eruqrh'" qalavssh" eJpovmena, nhvswn de; ejn th'/si tou;" ajnaspavstou" kaleomevnou" katoikivzei basileuv", ajgcotavtw tw'n Mhdikw'n ei\con ejsqh'tav te kai; o{pla. touvtwn de; tw'n nhsiwtevwn h\rce Mardovnth" oJ Bagaivou, o}" ejn Mukavlh/ strathgevwn deutevrw/ e[tei> touvtwn ejteleuvthse ejn th'/ mavch/. 81. tau'ta h\n ta; kat∆ h[peiron strateuovmenav te e[qnea kai; tetagmevna ej" to;n pezovn. touvtou w\n tou' stratou' h\rcon me;n ou|toi oi{ per eijrevatai kai; oiJ diatavxante" kai; ejxariqmhvsante" ou|toi h\san kai; ciliavrca" te kai; muriavrca" ajpodevxante", eJkatontavrca" de; kai; dekavrca" oiJ muriavrcai. televwn de; kai; ejqnevwn h\san a[lloi shmavntore". h\san me;n dh; ou|toi oi{ per eijrevatai a[rconte". 82. ejstrathvgeon de; touvtwn te kai; tou' suvmpanto" stratou' tou' pezou' Mardovniov" te oJ Gwbruvew kai; Tritantaivcmh" oJ ∆Artabavnou tou' gnwvmhn qemevnou mh; strateuvesqai ejpi; th;n ÔEllavda kai; Smerdomevnh" oJ ∆Otavnew, Dareivou ajmfovteroi ou|toi ajdelfew'n pai'de", Xevrxh/ de; ejgivnonto ajneyioiv, kai; Masivsth" oJ Dareivou te kai; ∆Atovssh" pai'" kai; Gevrgi" oJ ∆Ariavzou kai; Megavbuxo" oJ Zwpuvrou. 83,1. 83, ou|toi h\san strathgoi; tou' suvmpanto" pezou' cwri;" tw'n murivwn. tw'n de; murivwn touvtwn Persevwn tw'n ajpolelegmevnwn ejstrathvgee me;n ÔUdavrnh" oJ ÔUdavrneo", ejkalevonto de; ajqavnatoi oiJ Pevrsai ou|toi ejpi; tou'de: ei[ ti" aujtw'n ejxevleipe to;n ajriqmo;n h] qanavtw/ bihqei;" h] nouvsw/, a[llo" ajnh;r ajraivrhto, kai; ejgivnonto oujdama; ou[te pleu~ne" murivwn ou[te ejlavssone". 2. kovsmon de; plei'ston pareivconto dia; pavntwn Pevrsai kai; aujtoi; a[ristoi h\san. skeuh;n me;n toiauvthn ei\con h{ per ei[rhtai, cwri;" de; crusovn te pollo;n kai; a[fqonon e[conte" ejnevprepon. aJrmamavxa" te a{ma h[gonto, ejn de; pallaka;" kai; qeraphivhn pollhvn te kai; eu\ ejskeuasmevnhn. si'ta dev sfi, cwri;" tw'n a[llwn stratiwtevwn, kavmhloiv te kai; uJpozuvgia h\gon. 84. iJppeuvei de; tau'ta ta; e[qnea: plh;n ouj pavnta pareivceto i{ppon, ajlla; tosavde mou'na: Pevrsai me;n th;n aujth;n ejskeuasmevnoi kai; oJ pezo;" aujtw'n, plh;n ejpi; th'/si kefalh'/si ei\con metexevteroi ªe[nioiº aujtw'n kai; cavlkea kai; sidhvrea ejxelhlamevna poihvmata. 85,1. 85, eijsi; dev tine" nomavde" a[nqrwpoi, Sagavrtioi kaleovmenoi, e[qno" me;n Persiko;n Êkai; fwnh'/Ê, skeuh;n de; metaxu; e[cousi pepoihmevnhn th'" te Persikh'" kai; th'" Paktui>kh'": oi} pareivconto me;n i{ppon ojktakiscilivhn, o{pla de; ouj nomivzousi e[cein ou[te cavlkea ou[te sidhvrea e[xw ejgceiridivwn, crevwntai de; seirh'/si peplegmevnh/si ejx iJmavntwn. 2. tauvth/si pivsunoi e[rcontai ej" povlemon: hJ de; mavch touvtwn tw'n ajndrw'n h{de: ejpea;n summivsgwsi toi'si polemivoisi, bavllousi ta;" seira;" ejp∆ a[krw/ brovcou" ejcouvsa": o{teu d∆ a]n tuvch/, h[n te i{ppou h[n te ajnqrwvpou, ejp∆ eJwuto;n e{lkei: oiJ de; ejn e{rkesi ejmpalassovmenoi diafqeivrontai. touvtwn me;n au{th hJ mavch, kai; ejpetetavcato ej" tou;" Pevrsa". 86,1. Mh'doi de; thvn per ejn tw'/ pezw'/ ei\con skeuhvn, kai; Kivssioi 86, wJsauvtw". ∆Indoi; de; skeuh'/ me;n ejsesavcato th'/ aujth'/ kai; ejn tw'/ pezw'/, h[launon de; kevlhta" kai; a{rmata: uJpo; de; toi'si a{rmasi uJph'san i{ppoi kai; o[noi a[grioi. Bavktrioi de; ejskeuavdato wJsauvtw" kai; ejn tw'/ pezw'/, kai; Kavspioi oJmoivw". 2. Livbue" de; kai; aujtoi; katav per ejn tw'/ pezw'/: h[launon de; kai; ou|toi pavnte" a{rmata. w}" d∆ au{tw" ÊKavspioiÊ kai; Parikavnioi ejsesavcato oJmoivw" kai; ejn tw'/ pezw'/. ∆Aravbioi de; skeuh;n me;n ei\con th;n aujth;n kai; ejn tw'/ pezw'/, h[launon de; pavnte" kamhvlou" tacuth'ti ouj leipomevna" i{ppwn. 87. tau'ta ta; e[qnea mou'na i{ppeue, ajriqmo;" de; th'" i{ppou ejgevneto ojktw; muriavde", pavrex tw'n kamhvlwn kai; tw'n aJrmavtwn. oiJ mevn nun a[lloi iJppeve" ejtetavcato kata; tevlea, ∆Aravbioi de; e[scatoi ejpetetavcato: a{te ga;r tw'n i{ppwn ou[ti ajnecomevnwn ta;" kamhvlou" u{steroi ejtetavcato, i{na mh; fobevoito to; iJppikovn. 88,1. 88, i{pparcoi de; h\san ÔArmamivqrh" te kai; Tivqaio" Davtio" pai'de". oJ de; trivto" sfi sunivpparco" Farnouvch" katelevleipto ejn Savrdisi nosevwn. wJ" ga;r wJrmw'nto ejk Sardivwn, ej" sumforh;n ejnevpese ajneqevlhton: ejlauvnonti gavr oiJ uJpo; tou;" povda" tou' i{ppou uJpevdrame kuvwn, kai; oJ i{ppo" ouj proi>dw;n ejfobhvqh te kai; sta;" ojrqo;" ajpeseivsato to;n Farnouvcea, pesw;n de; ai|mav te h[mee kai; ej" fqivsin perih'lqe hJ nou'so". 2. to;n de; i{ppon aujtivka kat∆ ajrca;" ejpoivhsan oiJ oijkevtai wJ" ejkevleue: ej" to;n cw'ron ejn tw'/ per katevbale to;n despovthn ajpagagovnte", ejn toi'si gouvnasi ajpevtamon ta; skevlea. Farnouvch" me;n ou{tw pareluvqh th'" hJgemonivh". 89,1. 89, tw'n de; trihrevwn ajriqmo;" me;n ejgevneto eJpta; kai; dihkovsiai kai; civliai, pareivconto de; aujta;" oi{de: Foivnike" me;n su;n Surivoisi toi'si ejn th'/ Palaistivnh/ trihkosiva", w|de ejskeuasmevnoi: peri; me;n th'/si kefalh'/si kuneva" ei\con ajgcotavtw pepoihmevna" trovpon to;n ÔEllhnikovn, ejndedukovte" de; qwvrhka" linevou", ajspivda" de; i[tu" oujk ejcouvsa" ei\con kai; ajkovntia. 2. ou|toi de; oiJ Foivnike" to; palaio;n oi[keon, wJ" aujtoi; levgousi, ejpi; th'/ ∆Eruqrh'/ qalavssh/, ejnqeu'ten de; uJperbavnte" th'" Surivh" oijkevousi ta; para; qavlassan: th'" de; Surivh" tou'to to; cwrivon kai; to; mevcri Aijguvptou pa'n Palaistivnh kalevetai. Aijguvptioi de; neva" pareivconto dihkosiva". 3. ou|toi de; ei\con peri; me;n th'/si kefalh'/si kravnea chleutav, ajspivda" de; koivla" ta;" i[tu" megavla" ejcouvsa", kai; dovratav te nauvmaca kai; tuvcou" megavlou". to; de; plh'qo" aujtw'n qwrhkofovroi h\san, macaivra" de; megavla" ei\con. 90. ou|toi me;n ou{tw ejstalavdato, Kuvprioi de; pareivconto neva" penthvkonta kai; eJkatovn, ejskeuasmevnoi w|de: ta;" me;n kefala;" eiJlivcato mivtrh/si oiJ basileve" aujtw'n, oiJ de; a[lloi ei\con kitavri", ta; de; a[lla katav per ”Ellhne". touvtwn de; tosavde e[qneav ejsti: oiJ me;n ajpo; Salami'no" kai; ∆Aqhnevwn, oiJ de; ajpo; ∆Arkadivh", oiJ de; ajpo; Kuvqnou, oiJ de; ajpo; Foinivkh", oiJ de; ajpo; Aijqiopivh", wJ" aujtoi; Kuvprioi levgousi. Kivlike" de; eJkato;n pareivconto neva". 91. ou|toi d∆ au\ peri; me;n th'/si kefalh'/si kravnea ejpicwvria, laishviav te ei\con ajnt∆ ajspivdwn wjmoboevh" pepoihmevna, kai; kiqw'na" eijrinevou" ejndedukovte": duvo de; ajkovntia e{kasto" kai; xivfo" ei\con, ajgcotavtw th'/si Aijguptivh/si macaivrh/si pepoihmevna: ou|toi me;n to; palaio;n ÔUpacaioi; ejkalevonto, ejpi; de; Kivliko" tou' ∆Aghvnoro" ajndro;" Foivniko" e[scon th;n ejpwnumivhn. Pavmfuloi de; trihvkonta pareivconto neva" ÔEllhnikoi'si o{ploisi ejskeuasmevnoi. oiJ de; Pavmfuloi ou|toi eijsi; tw'n ejk Troivh" ajposkedasqevntwn a{ma ∆Amfilovcw/ kai; Kavlcanti. 92. Luvkioi de; pareivconto neva" penthvkonta, qwrhkofovroi te ejovnte" kai; knhmidofovroi, ei\con de; tovxa kranevi>na kai; oji>stou;" kalamivnou" ajptevrou" kai; ajkovntia, ejpi; de; aijgo;" devrmata peri; tou;" w[mou" aijwreuvmena, peri; de; th'/si kefalh'/si pivlou" pteroi'si periestefanwmevnou": ejgceirivdia de; kai; drevpana ei\con. Luvkioi de; Termivlai ejkalevonto ejk Krhvth" gegonovte", ejpi; de; Luvkou tou' Pandivono" ajndro;" ∆Aqhnaivou e[scon th;n ejpwnumivhn. 93. Dwrieve" de; oiJ ejk th'" ∆Asivh" trihvkonta pareivconto neva", e[contev" te ÔEllhnika; o{pla kai; gegonovte" ajpo; Peloponnhvsou. Ka're" de; eJbdomhvkonta pareivconto neva", ta; me;n a[lla katav per ”Ellhne" ejstalmevnoi, ei\con de; kai; drevpana kai; ejgceirivdia. ou|toi de; oi{tine" provteron ejkalevonto ejn toi'si prwvtoisi tw'n lovgwn ei[rhtai. 94. “Iwne" de; eJkato;n neva" pareivconto, ejskeuasmevnoi wJ" ”Ellhne": “Iwne" de; o{son me;n crovnon ejn Peloponnhvsw/ oi[keon th;n nu'n kaleomevnhn ∆Acaiivhn kai; pri;n h] Danaovn te kai; Xou'qon ajpikevsqai ej" Pelopovnnhson, wJ" ”Ellhne" levgousi, ejkalevonto Pelasgoi; Aijgialeve", ejpi; de; “Iwno" tou' Xouvqou “Iwne". 95,1. 95, nhsiw'tai de; eJptakaivdeka pareivconto neva", wJplismevnoi wJ" ”Ellhne", kai; tou'to Pelasgiko;n e[qno", u{steron de; ∆Iwniko;n ejklhvqh kata; to;n aujto;n lovgon kai; oiJ duwdekapovlie" “Iwne" oiJ ajp∆ ∆Aqhnevwn. Aijoleve" de; eJxhvkonta neva" pareivconto, ejskeuasmevnoi te wJ" ”Ellhne" kai; to; pavlai kaleovmenoi Pelasgoiv, wJ" ÔEllhvnwn lovgo". 2. ÔEllhspovntioi de; plh;n ∆Abudhnw'n (∆Abudhnoi'si ga;r prosetevtakto ejk basilevo" kata; cwvrhn mevnousi fuvlaka" ei\nai tw'n gefurevwn) oiJ de; loipoi; ãoiJà ejk tou' Povntou strateuovmenoi pareivconto me;n eJkato;n neva", ejskeuasmevnoi de; h\san wJ" ”Ellhne". ou|toi de; ∆Iwvnwn kai; Dwrievwn a[poikoi. 96,1. 96, ejpebavteuon de; ejpi; pasevwn tw'n new'n Pevrsai kai; Mh'doi kai; Savkai. touvtwn de; a[rista pleouvsa" pareivconto neva" Foivnike" kai; Foinivkwn Sidwvnioi. touvtoisi pa'si kai; toi'si ej" to;n pezo;n tetagmevnoisi aujtw'n ejph'san eJkavstoisi ejpicwvrioi hJgemovne", tw'n ejgwv, ouj ga;r ajnagkaivh/ ejxevrgomai ej" iJstorivh" lovgon, ouj paramevmnhmai: 2. ou[te ga;r e[qneo" eJkavstou aJpaxoi; h\san oiJ hJgemovne", e[n te e[qnei> eJkavstw/ o{sai per povlie" tosou'toi kai; hJgemovne" h\san. ei{ponto de; wJ" ouj strathgoi; ajll∆ w{sper oiJ a[lloi strateuovmenoi dou'loi, ejpei; strathgoiv ge oiJ to; pa'n e[conte" kravto" kai; a[rconte" tw'n ejqnevwn eJkavstwn, o{soi aujtw'n h\san Pevrsai, eijrevataiv moi. 97. tou' de; nautikou' ejstrathvgeon oi{de: ∆Ariabivgnh" te oJ Dareivou kai; Prhxavsph" oJ ∆Aspaqivnew kai; Megavbazo" oJ Megabavtew kai; ∆Acaimevnh" oJ Dareivou: th'" me;n ∆Iavdo" te kai; Karikh'" stratih'" ∆Ariabivgnh" oJ Dareivou te pai'" kai; th'" Gwbruvew qugatrov", Aijguptivwn de; ejstrathvgee ∆Acaimevnh", Xevrxew ejw;n ajp∆ ajmfotevrwn ajdelfeov", th'" de; a[llh" stratih'" ejstrathvgeon oiJ duvo. trihkovnteroi de; kai; penthkovnteroi kai; kevrkouroi kai; iJppagwga; ploi'a smikra; sunelqovnta ej" to;n ajriqmo;n ejfavnh triscivlia. 98. tw'n de; ejpipleovntwn metav ge tou;" strathgou;" oi{de h\san ojnomastovtatoi: Sidwvnio" Tetravmnhsto" ∆Anuvsou, kai; Tuvrio" Matth;n Sirwvmou, kai; ∆Aravdio" Mevrbalo" ∆Agbavlou, kai; Kivlix Suevnnesi" ∆Wromevdonto", kai; Luvkio" Kuvberni" Kossivka, kai; Kuvprioi Govrgo" te oJ Cevrsio" kai; Timw'nax oJ Timagovrew, kai; Karw'n ÔIstiai'ov" te oJ Tuvmnew kai; Pivgrh" oJ ÔUsseldwvmou kai; Damasivqumo" oJ Kandauvlew. 99,1. tw'n mevn nun a[llwn ouj paramevmnhmai taxiavrcwn wJ" oujk 99, ajnagkazovmeno", ∆Artemisivh" dev, th'" mavlista qw'ma poieu'mai ejpi; th;n ÔEllavda strateusamevnh" gunaikov", h{ti" ajpoqanovnto" tou' ajndro;" aujthv te e[cousa th;n turannivda kai; paido;" uJpavrconto" nehnivew uJpo; lhvmatov" te kai; ajndrhivh" ejstrateuveto, oujdemih'" oiJ ejouvsh" ajnagkaivh". 2. ou[noma me;n dh; h\n aujth'/ ∆Artemisivh, qugavthr de; h\n Lugdavmio", gevno" de; ejx ÔAlikarnhssou' ta; pro;" patrov", ta; mhtrovqen de; Krh'ssa. hJgemovneue de; ÔAlikarnhssevwn te kai; Kwv/wn kai; Nisurivwn te kai; Kaludnivwn, pevnte neva" parecomevnh. 3. kai; sunapavsh" th'" stratih'", metav ge ta;" Sidwnivwn, neva" eujdoxotavta" pareivceto, pavntwn de; tw'n summavcwn gnwvma" ajrivsta" basilevi> ajpedevxato. tw'n de; katevlexa polivwn hJgemoneuvein aujth;n to; e[qno" ajpofaivnw pa'n ejo;n Dwrikovn, ÔAlikarnhsseva" me;n Troizhnivou", tou;" de; a[llou" ∆Epidaurivou". 100,1. 100, ej" me;n tosovnde oJ nautiko;" strato;" ei[rhtai: Xevrxh" dev, ejpei; hjriqmhvqh te kai; dietavcqh oJ stratov", ejpequvmhse aujtov" sfea" diexelavsa" qehvsasqai. meta; de; ejpoivee tau'ta, kai; diexelauvnwn ejpi; a{rmato" para; e[qno" e}n e{kaston ejpunqavneto, kai; ajpevgrafon oiJ grammatistaiv, e{w" ejx ejscavtwn ej" e[scata ajpivketo kai; th'" i{ppou kai; tou' pezou'. 2. wJ" de; tau'tav oiJ ejpepoivhto, tw'n new'n katelkusqeisevwn ej" qavlassan, ejnqau'ta oJ Xevrxh" metekba;" ejk tou' a{rmato" ej" neva Sidwnivhn i{zeto uJpo; skhnh'/ crusevh/ kai; parevplee para; ta;" prwv/ra" tw'n new'n, ejpeirwtw'n te eJkavsta" oJmoivw" kai; to;n pezo;n kai; ajpografovmeno". 3. ta;" de; neva" oiJ nauvarcoi ajnagagovnte" o{son te tevssera plevqra ajpo; tou' aijgialou' ajnekwvceuon, ta;" prwv/ra" ej" gh'n trevyante" pavnte" metwphdo;n kai; ejxoplivsante" tou;" ejpibavta" wJ" ej" povlemon. oJ d∆ ejnto;" tw'n prw/revwn plevwn ejqhei'to kai; tou' aijgialou'. 101,1. wJ" de; kai; tauvta" diexevplwse kai; ejxevbh ejk th'" neov", 101, metepevmyato Dhmavrhton to;n ∆Arivstwno" sustrateuovmenon aujtw'/ ejpi; th;n ÔEllavda, kalevsa" d∆ aujto;n ei[reto tavde: ããDhmavrhte, nu'n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ta; qevlw. su; ei\" ”Ellhn te kai;, wJ" ejgw; punqavnomai seu~ te kai; tw'n a[llwn ÔEllhvnwn tw'n ejmoi; ej" lovgou" ajpikneomevnwn, povlio" ou[t∆ ejlacivsth" ou[t∆ ajsqenestavth". 2. nu'n w\n moi tovde fravson, eij ”Ellhne" uJpomenevousi cei'ra" ejmoi; ajntaeirovmenoi. ouj gavr, wJ" ejgw; dokevw, oujd∆ eij pavnte" ”Ellhne" kai; oiJ loipoi; oiJ pro;" eJspevrh" oijkevonte" a[nqrwpoi sullecqeivhsan, oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei'nai, mh; ejovnte" a[rqmioi. 3. ejqevlw mevntoi kai; to; ajpo; seu~, oJkoi'ovn ti peri; aujtw'n levgei", puqevsqaiÃÃ. oJ me;n tau'ta eijrwvta, oJ de; uJpolabw;n e[fh: ããbasileu', kovtera ajlhqeivh/ crhvswmai pro;" se; h] hJdonh'/…ÃÃ. oJ dev min ajlhqeivh/ crhvsasqai ejkevleue, fa;" oujdevn oiJ ajhdevsteron e[sesqai h] provteron h\n. 102,1. 102, wJ" de; tau'ta h[kouse Dhmavrhto", e[lege tavde: ããbasileu', ejpeidh; ajlhqeivh/ diacrhvsasqai pavntw" keleuvei" tau'ta levgonta ta; mh; yeudovmenov" ti" u{steron uJpo; seu~ aJlwvsetai, th'/ ÔEllavdi penivh me;n aijeiv kote suvntrofov" ejsti, ajreth; de; e[paktov" ejsti, ajpov te sofivh" katergasmevnh kai; novmou ijscurou': th'/ diacrewmevnh hJ ÔElla;" thvn te penivhn ajpamuvnetai kai; th;n desposuvnhn. 2. aijnevw mevn nun pavnta" tou;" ”Ellhna" tou;" peri; ejkeivnou" tou;" Dwrikou;" cwvrou" oijkhmevnou", e[rcomai de; levxwn ouj peri; pavntwn touvsde tou;" lovgou", ajlla; peri; Lakedaimonivwn mouvnwn, prw'ta me;n o{ti oujk e[sti o{kw" kote; sou;" devxontai lovgou" doulosuvnhn fevronta" th'/ ÔEllavdi, au\ti" de; wJ" ajntiwvsontaiv toi ej" mavchn kai; h]n oiJ a[lloi ”Ellhne" pavnte" ta; sa; fronevwsi. 3. ajriqmou' de; pevri mh; puvqh/ o{soi tine;" ejovnte" tau'ta poievein oi|oiv tev eijsi: h[n te ga;r tuvcwsi ejxestrateumevnoi civlioi, ou|toi machvsontaiv toi, h[n te ejlavssone" touvtwn, h[n te kai; pleu~ne"ÃÃ. 103,1. tau'ta ajkouvsa" Xevrxh" gelavsa" e[fh: ããDhmavrhte, oi|on 103, ejfqevgxao e[po", a[ndra" cilivou" stratih'/ tosh'/de machvsesqai. a[ge, eijpev moi, su; fh;" touvtwn tw'n ajndrw'n basileu;" aujto;" genevsqai. su; w\n ejqelhvsei" aujtivka mavla pro;" a[ndra" devka mavcesqai… kaivtoi eij to; politiko;n uJmi'n pa'n ejsti toiou'ton oi|on su; diairevei", sev ge to;n keivnwn basileva prevpei pro;" to; diplhvsion ajntitavssesqai kata; novmou" tou;" uJmetevrou". 2. eij ga;r keivnwn e{kasto" devka ajndrw'n th'" stratih'" th'" ejmh'" ajntavxiov" ejsti, se; dev ge divzhmai ei[kosi ei\nai ajntavxion: kai; ou{tw me;n ojrqoi't∆ a]n oJ lovgo" oJ para; seu~ eijrhmevno". eij de; toiou'toiv te ejovnte" kai; megavqea tosou'toi o{soi suv te kai; oi} par∆ ejme; foitw'si ÔEllhvnwn ej" lovgou", aujcevete tosou'ton, o{ra mh; mavthn kovmpo" oJ lovgo" ou|to" eijrhmevno" h\/. 3. ejpei; fevre i[dw panti; tw'/ oijkovti: kw'" a]n dunaivato civlioi h] kai; muvrioi h] kai; pentakismuvrioi, ejovnte" ge ejleuvqeroi pavnte" oJmoivw" kai; mh; uJp∆ eJno;" ajrcovmenoi, stratw'/ tosw'/de ajntisth'nai… ejpeiv toi pleu~ne" peri; e{na e{kaston ginovmeqa h] civlioi, ejovntwn ejkeivnwn pevnte ciliavdwn. 4. uJpo; me;n ga;r eJno;" ajrcovmenoi kata; trovpon to;n hJmevteron genoivat∆ a]n deimaivnonte" tou'ton kai; para; th;n eJwutw'n fuvsin ajmeivnone" kai; i[oien ajnagkazovmenoi mavstigi ej" pleu~na" ejlavssone" ejovnte": ajneimevnoi de; ej" to; ejleuvqeron oujk a]n poievoien touvtwn oujdevtera. dokevw de; e[gwge kai; ajniswqevnta" plhvqei> calepw'" a]n ”Ellhna" Pevrsh/si mouvnoisi mavcesqai: ajlla; par∆ hJmi'n me;n mouvnoisi tou'tov ejsti to; su; levgei", e[sti ge mevntoi ouj pollo;n ajlla; spavnion: eijsi; ga;r Persevwn tw'n ejmw'n aijcmofovrwn oi} ejqelhvsousi ÔEllhvnwn ajndravsi trisi; oJmou' mavcesqai: tw'n su; ejw;n a[peiro" polla; fluhrevei"ÃÃ. 104,2. 104, pro;" tau'ta Dhmavrhto" levgei: ããw\ basileu', ajrch'qen hjpistavmhn o{ti ajlhqeivh/ crewvmeno" ouj fivla toi ejrevw: su; de; ejpei; hjnavgkasa" levgein tw'n lovgwn tou;" ajlhqestavtou", e[legon ta; kathvkonta Spartihvth/si. 2. kaivtoi wJ" ejgw; tugcavnw ta; nu'n tavde ejstorgw;" ejkeivnou" aujto;" mavlista ejxepivsteai, oi{ me timhvn te kai; gevrea ajpelovmenoi patrwvia a[polivn te kai; fugavda pepoihvkasi, path;r de; ãoJà so;" uJpodexavmeno" bivon tev moi kai; oi\kon e[dwke. oujk w\n oijkov" ejsti a[ndra to;n swvfrona eujnoivhn fainomevnhn diwqevesqai, ajlla; stevrgein mavlista. 3. ejgw; de; ou[te devka ajndravsi uJpivscomai oi|ov" te ei\nai mavcesqai ou[te duoi'si, eJkwvn te ei\nai oujd∆ a]n mounomacevoimi: eij de; ajnagkaivh ei[h h] mevga" ti" oJ ejpotruvnwn ajgwvn, macoivmhn a]n pavntwn h{dista eJni; touvtwn tw'n ajndrw'n oi} ÔEllhvnwn e{kastov" fhsi triw'n a[xio" ei\nai. 4. w}" de; kai; Lakedaimovnioi kata; me;n e{na macovmenoi oujdamw'n eijsi kakivone" ajndrw'n, ajleve" de; a[ristoi ajndrw'n aJpavntwn. ejleuvqeroi ga;r ejovnte" ouj pavnta ejleuvqeroiv eijsi: e[pesti gavr sfi despovth" novmo", to;n uJpodeimaivnousi pollw'/ e[ti ma'llon h] oiJ soi; sev: 5. poieu'si gw'n ta; a]n ejkei'no" ajnwvgh/, ajnwvgei de; twjuto; aijeiv, oujk ejw'n feuvgein oujde;n plh'qo" ajnqrwvpwn ejk mavch", ajlla; mevnonta" ejn th'/ tavxi ejpikratevein h] ajpovllusqai. soi; de; eij faivnomai tau'ta levgwn fluhrevein, ajlla; siga'n qevlw to; loipovn: nu'n de; ajnagkasqei;" e[lexa. gevnoito mevntoi kata; novon toi, basileu'ÃÃ. 105. oJ me;n dh; tau'ta ajmeivyato, Xevrxh" de; ej" gevlwtav te e[treye kai; oujk ejpoihvsato ojrgh;n oujdemivan, ajll∆ hjpivw" aujto;n ajpepevmyato. touvtw/ de; ej" lovgou" ejlqw;n Xevrxh" kai; u{parcon ejn tw'/ Dorivskw/ touvtw/ katasthvsa" Maskavmhn to;n Megadovstew, to;n de; uJpo; Dareivou staqevnta katapauvsa", ejxhvlaune to;n strato;n dia; th'" Qrhivkh" ejpi; th;n ÔEllavda. 106,1. katevlipe de; a[ndra toiovnde Maskavmhn genovmenon, tw'/ mouvnw/ 106, Xevrxh" dw'ra pevmpeske wJ" ajristeuvonti pavntwn o{sou" aujto;" katevsthse h] Darei'o" uJpavrcou", pevmpeske de; ajna; pa'n e[to": w}" de; kai; ∆Artoxevrxh" oJ Xevrxew toi'si Maskameivoisi ejkgovnoisi. katevstasan ga;r e[ti provteron tauvth" th'" ejlavsio" u{parcoi ejn th'/ Qrhivkh/ kai; tou' ÔEllhspovntou pantach'/. 2. ou|toi w\n pavnte", oi{ te ejk Qrhivkh" kai; ÔEllhspovntou, plh;n tou' ejn Dorivskw/ uJpo; ÔEllhvnwn u{steron tauvth" th'" strathlasivh" ejxairevqhsan: to;n de; ejn Dorivskw/ Maskavmhn oujdamoiv kw ejdunavsqhsan ejxelei'n, pollw'n peirhsamevnwn. dia; tou'to dev oiJ ta; dw'ra pevmpetai para; tou' basileuvonto" aijei; ejn Pevrsh/si. 107,1. tw'n de; ejxaireqevntwn uJpo; ÔEllhvnwn oujdevna basileu;" Xevrxh" 107, ejnovmise ei\nai a[ndra ajgaqo;n eij mh; Bovghn mou'non to;n ejx ∆Hiovno". tou'ton de; aijnevwn oujk ejpauveto kai; tou;" perieovnta" aujtou' ejn Pevrsh/si pai'da" ejtivma mavlista, ejpei; kai; a[xio" ejpaivnou megavlou ejgevneto Bovgh": o{" ejpeidh; ejpoliorkeveto uJpo; ∆Aqhnaivwn kai; Kivmwno" tou' Miltiavdew, pareo;n aujtw'/ uJpovspondon ejxelqei'n kai; nosth'sai ej" th;n ∆Asivhn, oujk hjqevlhse, mh; deilivh/ dovxeie periei'nai basilevi>, ajlla; diekartevree ej" to; e[scaton. 2. wJ" d∆ oujde;n e[ti forbh'" ejnh'n ejn tw'/ teivcei>, sunnhvsa" purh;n megavlhn e[sfaxe ta; tevkna kai; th;n gunai'ka kai; ta;" pallaka;" kai; tou;" oijkevta" kai; e[peita ejsevbale ej" to; pu'r, meta; de; tau'ta to;n cruso;n a{panta to;n ejk tou' a[steo" kai; to;n a[rguron e[speire ajpo; tou' teivceo" ej" to;n Strumovna, poihvsa" de; tau'ta eJwuto;n ejsevbale ej" to; pu'r. ou{tw me;n ou|to" dikaivw" aijnevetai e[ti kai; ej" tovde uJpo; Persevwn. 108,1. 108, Xevrxh" de; ejk tou' Dorivskou ejporeuveto ejpi; th;n ÔEllavda, tou;" de; aijei; ginomevnou" ejmpodw;n sustrateuvesqai hjnavgkaze: ejdedouvlwto gavr, wJ" kai; provterovn moi dedhvlwtai, hJ mevcri Qessalivh" pa'sa kai; h\n uJpo; basileva dasmofovro", Megabavzou te katastreyamevnou kai; u{steron Mardonivou. 2. parameivbeto de; poreuovmeno" ejk Dorivskou prw'ta me;n ta; Samoqrhivkia teivcea, tw'n ejscavth pepovlistai pro;" eJspevrh" povli" th'/ ou[nomav ejsti Mesambrivh. e[cetai de; tauvth" Qasivwn povli" Struvmh, dia; dev sfewn tou' mevsou Livso" potamo;" diarrevei, o}" tovte oujk ajntevsce to; u{dwr parevcwn tw'/ Xevrxew stratw'/ ajll∆ ejpevlipe. hJ de; cwvrh au{th pavlai me;n ejkaleveto Gallai>khv, nu'n de; Briantikhv: e[sti mevntoi tw'/ dikaiotavtw/ tw'n lovgwn kai; au{th Kikovnwn. 109,1. diaba;" de; tou' Livsou potamou' to; rJeveqron ajpexhrasmevnon 109, povlia" ÔEllhnivda" tavsde parameivbeto, Marwvneian, Divkaian, “Abdhra. tauvta" te dh; parexhvie kai; kata; tauvta" livmna" ojnomasta;" tavsde: Marwneivh" me;n metaxu; kai; Struvmh" keimevnhn ∆Ismarivda, kata; de; Divkaian Bistonivda, ej" th;n potamoi; duvo ejsiei'si to; u{dwr, Trau'ov" te kai; Kovyanto". kata; de; “Abdhra livmnhn me;n oujdemivan ejou'san ojnomasth;n parameivyato Xevrxh", potamo;n de; Nevston rJevonta ej" qavlassan. 2. meta; de; tauvta" ta;" cwvra" Qasivwn ta;" hjpeirwvtida" povli" parhvie, tw'n ejn mih'/ livmnh ejou'sa tugcavnei wJsei; trihvkonta stadivwn mavlistav kh/ th;n perivodon, ijcquwvdh" te kai; kavrta aJlmurhv: tauvthn ta; uJpozuvgia mou'na ajrdovmena ajnexhvrhne: th'/ de; povli tauvth/ ou[nomav ejsti Pivstiro". tauvta" me;n dh; ta;" povlia" ta;" paraqalassiva" te kai; ÔEllhnivda" ejx eujwnuvmou ceiro;" ajpevrgwn parexhvie: 110. e[qnea de; Qrhivkwn di∆ w|n th'" cwvrh" oJdo;n ejpoieveto tosavde: Pai'toi, Kivkone", Bivstone", Sapai'oi, Dersai'oi, ∆Hdwnoiv, Savtrai. touvtwn oiJ me;n para; qavlassan katoikhmevnoi ejn th'/si nhusi; ei{ponto: oiJ de; aujtw'n th;n mesovgaian oijkevonte" katalecqevnte" te uJp∆ ejmeu~, plh;n Satrevwn oiJ a[lloi pavnte" pezh'/ ajnagkazovmenoi ei{ponto. 111,1. 111, Savtrai de; oujdenov" kw ajnqrwvpwn uJphvkooi ejgevnonto, o{son hJmei'" i[dmen, ajlla; diatelevousi to; mevcri ejmeu~ aijei; ejovnte" ejleuvqeroi mou'noi Qrhivkwn: oijkevousiv te ga;r o[rea uJyhlav, i[dh/siv te pantoivh/si kai; ciovni sunhrefeva, kaiv eijsi ta; polevmia a[kroi. 2. ou|toi oiJ tou' Dionuvsou to; manthviovn eijsi ejkthmevnoi: to; de; manthvion tou'to e[sti me;n ejpi; tw'n ojrevwn tw'n uJyhlotavtwn, Bhssoi; de; tw'n Satrevwn eijsi; oiJ profhteuvonte" tou' iJrou', provmanti" de; hJ crevwsa katav per ejn Delfoi'si, kai; oujde;n poikilwvteron. 112. parameiyavmeno" de; oJ Xevrxh" th;n eijrhmevnhn deuvtera touvtwn parameivbeto teivcea ta; Pievrwn, tw'n eJni; Favgrh" ejsti; ou[noma kai; eJtevrw/ Pevrgamo". tauvth/ me;n dh; par∆ aujta; ta; teivcea th;n oJdo;n ejpoieveto, ejk dexih'" ceiro;" to; Pavggaion o[ro" ajpevrgwn, ejo;n mevga te kai; uJyhlovn, ejn tw'/ cruvseav te kai; ajrguvrea e[ni mevtalla, ta; nevmontai Piverev" te kai; ∆Odovmantoi kai; mavlista Savtrai. 113,1. 113, uJperoikevonta" de; to; Pavggaion pro;" borevw ajnevmou Paivona" Dovbhrav" te kai; Paiovpla" parexiw;n h[ie pro;" eJspevrhn, ej" o} ajpivketo ejpi; potamovn te Strumovna kai; povlin ∆Hiovna, th'" e[ti zwo;" ejw;n h\rce Bovgh", tou' per ojlivgw/ provteron touvtwn lovgon ejpoieuvmhn. 2. hJ de; gh' au{th hJ peri; to; Pavggaion o[ro" kalevetai Fulliv", katateivnousa ta; me;n pro;" eJspevrhn ejpi; potamo;n ∆Aggivthn ejkdidovnta ej" to;n Strumovna, ta; de; pro;" mesambrivhn teivnousa ej" aujto;n to;n Strumovna, ej" to;n oiJ mavgoi ejkallierevonto sfavzonte" i{ppou" leukouv". 114,1. farmakeuvsante" de; tau'ta ej" to;n potamo;n kai; a[lla polla; 114, pro;" touvtoisi ejn ∆Enneva ÔOdoi'si th'/si ∆Hdwnw'n ejporeuvonto kata; ta;" gefuvra", to;n Strumovna euJrovnte" ejzeugmevnon. ∆Enneva de; ÔOdou;" punqanovmenoi to;n cw'ron tou'ton kalevesqai, tosouvtou" ejn aujtw'/ pai'dav" te kai; parqevnou" ajndrw'n tw'n ejpicwrivwn zwvonta" katwvrusson. 2. Persiko;n de; to; zwvonta" katoruvssein, ejpei; kai; “Amhstrin th;n Xevrxew gunai'ka punqavnomai ghravsasan di;" eJpta; Persevwn pai'da", ejovntwn ejpifanevwn ajndrw'n, uJpe;r eJwuth'" tw'/ uJpo; gh'n legomevnw/ ei\nai qew'/ ajnticarivzesqai katoruvssousan. 115,1. 115, wJ" de; ajpo; tou' Strumovno" ejporeuveto oJ stratov", ejnqau'ta pro;" hJlivou dusmevwn ejsti; aijgialo;" ejn tw'/ oijkhmevnhn “Argilon povlin ÔEllavda parexhvie: au{th de; kai; hJ katuvperqe tauvth" kalevetai Bisaltivh. 2. ejnqeu'ten de; kovlpon to;n ejpi; Posidhivou ejx ajristerh'" ceiro;" e[cwn h[ie dia; Sulevo" pedivou kaleomevnou, Stavgeiron povlin ÔEllavda parameibovmeno", kai; ajpivketo ej" [Akanqon, a{ma ajgovmeno" touvtwn e{kaston tw'n ejqnevwn kai; tw'n peri; to; Pavggaion o[ro" oijkeovntwn, oJmoivw" kai; tw'n provteron katevlexa, tou;" me;n para; qavlassan e[cwn oijkhmevnou" ejn nhusi; strateuomevnou", tou;" d∆ uJpe;r qalavssh" pezh'/ eJpomevnou". 3. th;n de; oJdo;n tauvthn, th'/ basileu;" Xevrxh" to;n strato;n h[lase, ou[te sugcevousi Qrhvike" ou[t∆ ejpispeivrousi, sevbontaiv te megavlw" to; mevcri ejmeu~. 116. wJ" de; a[ra ej" th;n “Akanqon ajpivketo, xeinivhn te oJ Xevrxh" toi'si ∆Akanqivoisi proei'pe kai; ejdwrhvsatov sfea" ejsqh'ti Mhdikh'/ ejpaivneev te ÊoJrevwn aujtou;" proquvmou" ejovnta" ej" to;n povlemon kai; to; o[rugma ajkouvwnÊ. 117,1. 117, ejn ∆Akavnqw/ de; ejovnto" Xevrxew sunhvneike uJpo; nouvsou ajpoqanei'n to;n ejpestew'ta th'" diwvruco" ∆Artacaivhn, dovkimon ejovnta para; Xevrxh/ kai; gevno" ∆Acaimenivdhn, megavqei? te mevgiston ejovnta Persevwn (ajpo; ga;r pevnte phvcewn basilhivwn ajpevleipe tevssera" daktuvlou") fwnevontav te mevgiston ajnqrwvpwn, w{ste Xevrxhn sumforh;n poihsavmenon megavlhn ejxenei'kaiv te aujto;n kavllista kai; qavyai: ejtumbocovee de; pa'sa hJ stratihv. 2. touvtw/ de; tw'/ ∆Artacaivh/ quvousi ∆Akavnqioi ejk qeopropivou wJ" h{rwi>, ejponomavzonte" to; ou[noma. basileu;" me;n dh; Xevrxh" ajpolomevnou ∆Artacaivew ejpoieveto sumforhvn. 118. oiJ de; uJpodekovmenoi ÔEllhvnwn th;n stratih;n kai; deipnivzonte" Xevrxhn ej" pa'n kakou' ajpivkato ou{tw w{ste ajnavstatoi ejk tw'n oi[kwn ejgivnonto: o{kou ge Qasivoisi uJpe;r tw'n ejn th'/ hjpeivrw/ polivwn tw'n sfetevrwn dexamevnoisi th;n Xevrxew stratih;n kai; deipnivsasi ∆Antivpatro" oJ ∆Orgevo" ajrairhmevno", tw'n ajstw'n ajnh;r dovkimo" o{moia tw'/ mavlista, ajpevdexe ej" to; dei'pnon tetrakovsia tavlanta ajrgurivou tetelesmevna. 119,1. 119, w}" de; paraplhsivw" kai; ejn th'/si a[llh/si povlisi oiJ ejpestew'te" ajpedeivknusan to;n lovgon. to; ga;r dei'pnon toiovnde ti ejgivneto, oi|a ejk pollou' crovnou proeirhmevnon kai; peri; pollou' poieumevnwn. 2. tou'to mevn, wJ" ejpuvqonto tavcista tw'n khruvkwn tw'n periaggellovntwn, dasavmenoi si'ton ejn th'/si povlisi oiJ ajstoi; a[leurav te kai; a[lfita ejpoiveun pavnte" ejpi; mh'na" sucnouv": tou'to dev kthvnea siteuveskon ejxeurivskonte" timh'" ta; kavllista, e[trefovn te o[rniqa" cersaivou" kai; limnaivou" e[n te oijkhvmasi kai; lavkkoisi, ej" uJpodoca;" tou' stratou': tou'to dev cruvseav te kai; ajrguvrea pothvriav te kai; krhth'ra" ejpoieu'nto kai; ta\lla o{sa ejpi; travpezan tiqevatai pavnta. 3. tau'ta me;n aujtw'/ te basilevi> kai; toi'si oJmosivtoisi met∆ ejkeivnou ejpepoivhto, th'/ de; a[llh/ stratih'/ ta; ej" forbh;n mou'na tassovmena. o{kw" de; ajpivkoito hJ stratihv, skhnh; me;n e[ske pephgui'a eJtoivmh ej" th;n aujto;" staqmo;n poieevsketo Xevrxh", hJ de; a[llh stratih; e[ske uJpaivqrio". 4. wJ" de; deivpnou givnoito w{rh, oiJ me;n dekovmenoi e[ceskon povnon, oiJ de;, o{kw" plhsqevnte" nuvkta aujtou' ajgavgoien, th'/ uJsteraivh/ thvn te skhnh;n ajnaspavsante" kai; ta; e[pipla pavnta labovnte" ou{tw ajpelauvneskon, leivponte" oujde;n ajlla; ferovmenoi. 120,1. 120, e[nqa dh; Megakrevonto" ajndro;" ∆Abdhrivtew e[po" eu\ eijrhmevnon ejgevneto, o}" sunebouvleuse ∆Abdhrivth/si pandhmei; aujtou;" kai; gunai'ka" ejlqovnta" ej" ta; sfevtera iJrav i{zesqai iJkevta" tw'n qew'n paraiteomevnou" kai; to; loipovn sfi ajpamuvnein tw'n ejpiovntwn kakw'n ta; hJmivsea, tw'n te paroicomevnwn e[cein sfi megavlhn cavrin, o{ti basileu;" Xevrxh" ouj di;" eJkavsth" hJmevrh" ejnovmise si'ton aiJrevesqai: 2. parevcein ga;r a]n ∆Abdhrivth/si, eij kai; a[riston proeivrhto o{moia tw'/ deivpnw/ paraskeuavzein, h] mh; uJpomevnein Xevrxhn ejpiovnta h] katameivnanta" kavkista pavntwn ajnqrwvpwn ejktribh'nai. 121,1. oiJ me;n dh; piezovmenoi o{mw" to; ejpitassovmenon ejpetevleon, 121, Xevrxh" de; ejk th'" ∆Akavnqou ejnteilavmeno" toi'si strathgoi'si to;n nautiko;n strato;n uJpomevnein ejn Qevrmh/ ajph'ke ajp∆ eJwutou' poreuvesqai ta;" neva", Qevrmh/ de; th'/ ejn tw'/ Qermaivw/ kovlpw/ oijkhmevnh/, ajp∆ h|" kai; oJ kovlpo" ou|to" th;n ejpwnumivhn e[cei: tauvth/ ga;r ejpunqavneto suntomwvtaton ei\nai. 2. mevcri me;n ga;r ∆Akavnqou w|de tetagmevno" oJ strato;" ejk Dorivskou th;n oJdo;n ejpoieveto: trei'" moivra" oJ Xevrxh" dasavmeno" pavnta to;n pezo;n stratovn mivan aujtevwn e[taxe para; qavlassan ijevnai oJmou' tw'/ nautikw'/: tauvth" me;n dh; ejstrathvgeon Mardovniov" te kai; Masivsth", eJtevrh de; tetagmevnh h[ie tou' stratou' trithmori;" th;n mesovgaian, th'" ejstrathvgeon Tritantaivcmh" te kai; Gevrgi": hJ de; trivth tw'n moirevwn, met∆ h|" ejporeuveto aujto;" Xevrxh", h[ie me;n to; mevson aujtevwn, strathgou;" de; pareivceto Smerdomevneav te kai; Megavbuxon. 122. oJ mevn nun nautiko;" strato;" wJ" ajpeivqh uJpo; Xevrxew kai; diexevplwse th;n diwvruca th;n ejn tw'/ “Aqw/ genomevnhn, dievcousan de; ej" kovlpon ejn tw'/ “Assa te povli" kai; Pivlwro" kai; Sivggo" kai; Savrth oi[khntai, ejnqeu'ten, wJ" kai; ejk toutevwn tw'n polivwn stratih;n parevlabe, e[plee ajpeimevno" ej" to;n Qermai'on kovlpon: kavmptwn de; “Ampelon th;n Torwnaivhn a[krhn parameivbeto ÔEllhnivda" te tavsde povli", ejk tw'n neva" te kai; stratih;n parelavmbane, Torwvnhn, Galhyovn, Sermulivhn, Mhkuvbernan, “Olunqon: hJ mevn nun cwvrh au{th Siqwnivh kalevetai. 123,1. oJ de; nautiko;" strato;" oJ Xevrxew suntavmnwn ajp∆ ∆Ampevlou 123, a[krh" ejpi; Kanastrai'on a[krhn, to; dh; pavsh" th'" Pallhvnh" ajnevcei mavlista, ejnqeu'ten neva" te kai; stratih;n parelavmbane ejk Poteidaivh" kai; ∆Afuvtio" kai; Nevh" povlio" kai; Aijgh'" kai; Qravmbw kai; Skiwvnh" kai; Mevndh" kai; Savnh": au|tai gavr eijsi aiJ th;n nu'n Pallhvnhn, provteron de; Flevgrhn kaleomevnhn nemovmenai. 2. paraplevwn de; kai; tauvthn th;n cwvrhn e[plee ej" to; proeirhmevnon, paralambavnwn stratih;n kai; ejk tw'n prosecevwn polivwn th'/ Pallhvnh/, oJmoureousevwn de; tw'/ Qermaivw/ kovlpw/, th'/si oujnovmatav ejsti tavde, Livpaxo", Kwvmbreia, Ai\sai, Givgwno", Skavmya, Smivla, Ai[neia: hJ de; toutevwn cwvrh Krossaivh e[ti kai; ej" tovde kalevetai. 3. ajpo; de; Aijneivh", ej" th;n ejteleuvtwn katalevgwn ta;" povli", ajpo; tauvth" h[dh ej" aujtovn te to;n Qermai'on kovlpon ejgivneto tw'/ nautikw'/ stratw'/ ãoJà plovo" kai; gh'n th;n Mugdonivhn, plevwn de; ajpivketo e[" te th;n proeirhmevnhn Qevrmhn kai; Sivndon te povlin kai; Calevstrhn ejpi; to;n “Axion potamovn, o}" oujrivzei cwvrhn th;n Mugdonivhn te kai; Bottiaiivda, th'" e[cousi to; para; qavlassan, steino;n cwrivon, povlie" “Icnai te kai; Pevlla. 124. oJ me;n dh; nautiko;" strato;" aujtou' peri; “Axion potamo;n kai; povlin Qevrmhn kai; ta;" metaxu; povlia" touvtwn perimevnwn basileva ejstratopedeuveto, Xevrxh" de; kai; oJ pezo;" strato;" ejporeuveto ejk th'" ∆Akavnqou th;n mesovgaian tavmnwn th'" oJdou', boulovmeno" ej" th;n Qevrmhn ajpikevsqai. ejporeuveto de; dia; th'" Paionikh'" kai; Krhstwnikh'" ejpi; potamo;n Ceivdwron, o}" ejk Krhstwnaivwn ajrxavmeno" rJevei dia; Mugdonivh" cwvrh" kai; ejxiei' para; to; e{lo" to; ejp∆ ∆Axivw/ potamw'/. 125. poreuomevnw/ de; tauvth/ levontev" oiJ ejpeqhvkanto th'/si sitofovroisi kamhvloisi: katafoitw'nte" ga;r oiJ levonte" ta;" nuvkta" kai; leivponte" ta; sfevtera h[qea a[llou me;n oujdeno;" a{ptonto ou[te uJpozugivou ou[te ajnqrwvpou, oiJ de; ta;" kamhvlou" ejkeravi>zon mouvna". qwmavzw de; to; ai[tion, o{ ti kote; h\n tw'n a[llwn to; ajnagkavzon ajpecomevnou" tou;" levonta" th'/si kamhvloisi ejpitivqesqai, to; mhvte provteron ojpwvpesan qhrivon mhvt∆ ejpepeirevato aujtou'. 126. eijsi; de; kata; tau'ta ta; cwriva kai; levonte" polloi; kai; bove" a[grioi, tw'n ta; kevrea uJpermegavqeav ejsti ta; ej" ”Ellhna" foitevonta. ou\ro" de; toi'si levousiv ejsti o{ te di∆ ∆Abdhvrwn rJevwn potamo;" Nevsto" kai; oJ di∆ ∆Akarnanivh" rJevwn ∆Acelw'/o": ou[te ga;r to; pro;" th;n hjw' tou' Nevstou oujdamovqi pavsh" th'" e[mprosqe Eujrwvph" i[doi ti" a]n levonta, ou[te pro;" eJspevrh" tou' ∆Acelwv/ou ejn th'/ ejpiloivpw/ hjpeivrw/, ajll∆ ejn th'/ metaxu; touvtwn tw'n potamw'n givnontai. 127,1. 127, wJ" de; ej" th;n Qevrmhn ajpivketo oJ Xevrxh", i{druse aujtou' th;n stratihvn. ejpevsce de; oJ strato;" aujtou' stratopedeuovmeno" th;n para; qavlassan cwvrhn toshvnde, ajrxavmeno" ajpo; Qevrmh" povlio" kai; th'" Mugdonivh" mevcri Ludivewv te potamou' kai; ÔAliavkmono", oi} oujrivzousi gh'n th;n Bottiaiivda te kai; Makedonivda, ej" twjuto; rJeveqron to; u{dwr summivsgonte". 2. ejstratopedeuvonto me;n dh; ejn touvtoisi toi'si cwrivoisi oiJ bavrbaroi, tw'n de; katalecqevntwn touvtwn potamw'n ejk Krhstwnaivwn rJevwn Ceivdwro" mou'no" oujk ajntevcrhse th'/ stratih'/ pinovmeno" ajll∆ ejpevlipe. 128,1. 128, Xevrxh" de; oJrw~n ejk th'" Qevrmh" o[rea ta; Qessalikav, tovn te “Olumpon kai; th;n “Ossan, megavqei> te uJpermhvkea ejovnta, dia; mevsou te aujtw'n aujlw'na steino;n punqanovmeno" ei\nai, di∆ ou| rJevei oJ Phneiov", ajkouvwn te tauvth/ ei\nai oJdo;n ej" Qessalivhn fevrousan, ejpequvmhse plwvsa" qehvsasqai th;n ejkbolh;n tou' Phneiou', o{ti th;n a[nw oJdo;n e[melle ejla'n dia; Makedovnwn tw'n katuvperqe oijkhmevnwn ej" Perraibou;" para; Govnnon povlin: tauvth/ ga;r ajsfalevstaton ejpunqavneto ei\nai. 2. wJ" de; ejpequvmhse, kai; ejpoivee tau'ta: ejsba;" ej" Sidwnivhn neva, ej" thvn per ejsevbaine aijei; o{kw" ti ejqevloi toiou'to poih'sai, ajnevdexe shmhvion kai; toi'si a[lloisi ajnavgesqai, katalipw;n aujtou' to;n pezo;n stratovn. ejpei; de; ajpivketo kai; ejqehvsato Xevrxh" th;n ejkbolh;n tou' Phneiou', ejn qwvmati megavlw/ ejnevsceto, kalevsa" de; tou;" kathgemovna" th'" oJdou' ei[reto eij to;n potamo;n e[sti paratrevyanta eJtevrh/ ej" qavlassan ejxagagei'n. 129,1. 129, th;n de; Qessalivhn lovgo" ejsti; to; palaio;n ei\nai livmnhn, w{ste ge sugkeklhimevnhn pavntoqen uJpermhvkesi o[resi: ta; me;n ga;r aujth'" pro;" th;n hjw' e[conta tov te Phvlion o[ro" kai; hJ “Ossa ajpoklhivei summivsgonta ta;" uJpwreiva" ajllhvloisi, ta; de; pro;" borevw ajnevmou “Olumpo", ta; de; pro;" eJspevrhn Pivndo", ta; de; pro;" mesambrivhn te kai; a[nemon novton hJ “Oqru". to; mevson de; touvtwn tw'n lecqevntwn ojrevwn hJ Qessalivh ejstiv, ejou'sa koivlh. w[ste w\n potamw'n ej" aujth;n kai; a[llwn sucnw'n ejsballovntwn, 2. pevnte de; tw'n dokivmwn mavlista tw'nde, Phneiou' kai; ∆Apidanou' kai; ∆Onocwvnou kai; ∆Enipevo" kai; Pamivsou, oiJ mevn nun ej" to; pedivon tou'to sullegovmenoi ejk tw'n ojrevwn tw'n periklhiovntwn th;n Qessalivhn ojnomazovmenoi di∆ eJno;" aujlw'no" kai; touvtou steinou' e[kroon e[cousi ej" qavlassan, prosummivsgonte" to; u{dwr pavnte" ej" twjutov: 3. ejpea;n de; summicqevwsi tavcista, ejnqeu'ten h[dh oJ Phneio;" tw'/ oujnovmati katakratevwn ajnwnuvmou" tou;" a[llou" ei\nai poievei. to; de; palaio;n levgetai, oujk ejovnto" kw tou' aujlw'no" kai; diekrovou touvtou, tou;" potamou;" touvtou" kai; pro;" toi'si potamoi'si touvtoisi th;n Boibhivda livmnhn ou[te ojnomavzesqai katav per nu'n rJevein te oujde;n h|sson h] nu'n, rJevonta" de; poievein th;n Qessalivhn pa'san pevlago". 4. aujtoi; mevn nun Qessaloiv fasi Poseidevwna poih'sai to;n aujlw'na di∆ ou| rJevei oJ Phneiov", oijkovta levgonte": o{sti" ga;r nomivzei Poseidevwna th;n gh'n seivein kai; ta; diestew'ta uJpo; seismou' tou' qeou' touvtou e[rga ei\nai kai; a]n ejkei'no ijdw;n faivh Poseidevwna poih'sai: e[sti ga;r seismou' e[rgon, wJ" ejmoi; ejfaivneto ei\nai, hJ diavstasi" tw'n ojrevwn. 130,1. 130, oiJ de; kathgeovmenoi, eijromevnou Xevrxew eij e[sti a[llh e[xodo" ej" qavlassan tw'/ Phneiw'/, ejxepistavmenoi ajtrekevw" ei\pon: ããbasileu', potamw'/ touvtw/ oujk e[sti a[llh ejxhvlusi" ej" qavlassan kathvkousa, ajll∆ h{de aujthv: o[resi ga;r periestefavnwtai pa'sa QessalivhÃÃ. Xevrxhn de; levgetai eijpei'n pro;" tau'ta: ããsofoi; a[ndre" eijsi; Qessaloiv. 2. tau't∆ a[ra pro; pollou' ejfulavssonto gnwsimacevonte" kai; ta\lla kai; o{ti cwvrhn a[ra ei\con eujaivretovn te kai; tacuavlwton: to;n ga;r potamo;n prh'gma a]n h\n mou'non ejpei'naiv sfewn ejpi; th;n cwvrhn, cwvmati ejk tou' aujlw'no" ejkbibavsanta kai; paratrevyanta di∆ w|n nu'n rJevei rJeevqrwn, w{ste Qessalivhn pa'san e[xw tw'n ojrevwn uJpovbruca genevsqaiÃÃ. 3. tau'ta de; e[conta e[lege ej" tou;" ∆Aleuvew pai'da", o{ti prw'toi ÔEllhvnwn ejovnte" Qessaloi; e[dosan eJwutou;" basilevi>, dokevwn oJ Xevrxh" ajpo; pantov" sfea" tou' e[qneo" ejpaggevllesqai filivhn. ei[pa" de; tau'ta kai; qehsavmeno" ajpevplee ej" th;n Qevrmhn. 131. oJ me;n dh; peri; Pierivhn dievtribe hJmevra" sucnav": to; ga;r dh; o[ro" to; Makedoniko;n e[keire th'" stratih'" trithmoriv", i{na tauvth/ diexivh/ a{pasa hJ stratih; ej" Perraibouv". oiJ de; dh; khvruke" oiJ ajpopemfqevnte" ej" th;n ÔEllavda ejpi; gh'" ai[thsin ajpivkato oiJ me;n keinoiv, oiJ de; fevronte" gh'n te kai; u{dwr. 132,1. tw'n de; dovntwn tau'ta ejgevnonto oi{de: Qessaloiv, Dovlope", 132, ∆Enih'ne", Perraiboiv, Lokroiv, Mavgnhte", Mhlieve", ∆Acaioi; oiJ Fqiw'tai kai; Qhbai'oi kai; oiJ a[lloi Boiwtoi; plh;n Qespievwn te kai; Plataievwn. 2. ejpi; touvtoisi oiJ ”Ellhne" e[tamon o{rkion oiJ tw'/ barbavrw/ povlemon ajeiravmenoi: to; de; o{rkion w|de ei\ce: o{soi tw'/ Pevrsh/ e[dosan sfeva" aujtou;" ”Ellhne" ejovnte", mh; ajnagkasqevnte", katastavntwn sfi eu\ tw'n prhgmavtwn, touvtou" dekateu'sai tw'/ ejn Delfoi'si qew'/. to; me;n dh; o{rkion w|de ei\ce toi'si ”Ellhsi. 133,1. 133, ej" de; ∆Aqhvna" kai; Spavrthn oujk ajpevpemye Xevrxh" ejpi; gh'" ai[thsin khvruka" tw'nde ei{neka: provteron Dareivou pevmyanto" ejp∆ aujto; tou'to oiJ me;n aujtw'n tou;" aijtevonta" ej" to; bavraqron, oiJ d∆ ej" frevar ejmbalovnte" ejkevleuon gh'n te kai; u{dwr ejk touvtwn fevrein para; basileva. touvtwn me;n ei{neka oujk e[pemye Xevrxh" tou;" aijthvsonta": 2. o{ ti de; toi'si ∆Aqhnaivoisi tau'ta poihvsasi tou;" khvruka" sunhvneike ajneqevlhton genevsqai oujk e[cw ei\pai, plh;n o{ti sfevwn hJ cwvrh kai; hJ povli" ejdhiwvqh, ajlla; tou'to ouj dia; tauvthn th;n aijtivhn dokevw genevsqai. 134,1. 134, toi'si de; w\n Lakedaimonivoisi mh'ni" katevskhye Talqubivou tou' ∆Agamevmnono" khvruko". ejn ga;r Spavrth/ ejsti; Talqubivou iJrovn, eijsi; de; kai; ajpovgonoi Talqubivou Talqubiavdai kaleovmenoi, toi'si aiJ khrukhivai aiJ ejk Spavrth" pa'sai gevra" devdontai. 2. meta; de; tau'ta toi'si Spartihvth/si kallierh'sai quomevnoisi oujk ejduvnato. tou'to d∆ ejpi; crovnon sucno;n h\n sfi. ajcqomevnwn de; kai; sumforh'/ crewmevnwn Lakedaimonivwn, aJlivh" te pollavki" sullegomevnh" kai; khvrugma toiovnde poieumevnwn, ei[ ti" bouvloito Lakedaimonivwn pro; th'" Spavrth" ajpoqnhv/skein, Sperqivh" te oJ ∆Anhrivstou kai; Bou'li" oJ Nikovlew, a[ndre" Spartih'tai fuvsi te gegonovte" eu\ kai; crhvmasi ajnhvkonte" ej" ta; prw'ta, ejqelontai; uJpevdusan poinh;n teivsein Xevrxh/ tw'n Dareivou khruvkwn tw'n ejn Spavrth/ ajpolomevnwn. 3. ou{tw Spartih'tai touvtou" wJ" ajpoqaneumevnou" ej" Mhvdou" ajpevpemyan. 135,1. 135, au{th te hJ tovlma touvtwn tw'n ajndrw'n qwvmato" ajxivh kai; tavde pro;" touvtoisi ta; e[pea. poreuovmenoi ga;r ej" Sou'sa ajpiknevontai para; ÔUdavrnea: oJ de; ÔUdavrnh" h\n me;n gevno" Pevrsh", strathgo;" de; tw'n paraqalassivwn ajnqrwvpwn tw'n ejn th'/ ∆Asivh/: o{" sfea" xeivnia proqevmeno" iJstiva, xeinivzwn de; ei[reto tavde: 2. ããa[ndre" Lakedaimovnioi, tiv dh; feuvgete basilevi> fivloi genevsqai… oJra'te ga;r wJ" ejpivstatai basileu;" a[ndra" ajgaqou;" tima'n, ej" ejmev te kai; ta; ejma; prhvgmata ajpoblevponte". ou{tw de; kai; uJmei'" eij doivhte uJmeva" aujtou;" basilevi> (dedovxwsqe ga;r pro;" aujtou' a[ndre" ei\nai ajgaqoiv), e{kasto" a]n uJmevwn a[rcoi gh'" ÔEllavdo" dovnto" basilevo"ÃÃ. 3. pro;" tau'ta uJpekrivnanto tavde: ãã”Udarne", oujk ejx i[sou givnetai hJ sumboulivh hJ ej" hJmeva" teivnousa. tou' me;n ga;r pepeirhmevno" sumbouleuvei", tou' de; a[peiro" ejwvn: to; me;n ga;r dou'lo" ei\nai ejxepivsteai, ejleuqerivh" de; ou[kw ejpeirhvqh", ou[t∆ eij e[sti gluku; ou[t∆ eij mhv. eij ga;r aujth'" peirhvsaio, oujk a]n dovrasi sumbouleuvoi" hJmi'n peri; aujth'" mavcesqai, ajlla; kai; pelevkesiÃÃ. tau'ta me;n ÔUdavrnea ajmeivyanto. 136,1. 136, ejnqeu'ten de; wJ" ajnevbhsan ej" Sou'sa kai; basilevi> ej" o[yin h\lqon, prw'ta me;n tw'n dorufovrwn keleuovntwn kai; ajnavgkhn sfi prosferovntwn proskunevein basileva prospivptonta" oujk e[fasan wjqeovmenoi pro;" aujtw'n ejpi; kefalh;n poihvsein tau'ta oujdamav: ou[te gavr sfi ejn novmw/ ei\nai a[nqrwpon proskunevein ou[te kata; tau'ta h{kein: wJ" de; ajpemacevsanto tou'to, deuvterav sfi levgousi tavde kai; lovgou toiou'de ejcovmena: 2. ããw\ basileu' Mhvdwn, e[pemyan hJmeva" Lakedaimovnioi ajnti; tw'n ejn Spavrth/ ajpolomevnwn khruvkwn poinh;n ejkeivnwn teivsonta"ÃÃ, levgousi de; aujtoi'si tau'ta Xevrxh" uJpo; megalofrosuvnh" oujk e[fh o{moio" e[sesqai Lakedaimonivoisi: keivnou" me;n ga;r sugcevai ta; pavntwn ajnqrwvpwn novmima ajpokteivnanta" khvruka", aujto;" de; ta; ejkeivnoisi ejpiplhvssei tau'ta ouj poihvsein, oujde; ajntapokteivna" ejkeivnou" ajpoluvsein Lakedaimonivou" th'" aijtivh". 137,1. 137, ou{tw hJ Talqubivou mh'ni" kai; tau'ta poihsavntwn Spartihtevwn ejpauvsato to; parautivka, kaivper ajponosthsavntwn ej" Spavrthn Sperqivewv te kai; Bouvlio". crovnw/ de; metevpeita pollw'/ ejphgevrqh kata; to;n Peloponnhsivwn kai; ∆Aqhnaivwn povlemon, wJ" levgousi Lakedaimovnioi. tou'tov moi ejn toi'si qeiovtaton faivnetai genevsqai. 2. o{ti me;n ga;r katevskhye ej" ajggevlou" hJ Talqubivou mh'ni" oujde; ejpauvsato pri;n h] ejxh'lqe, to; divkaion ou{tw e[fere: to; de; sumpesei'n ej" tou;" pai'da" tw'n ajndrw'n touvtwn tw'n ajnabavntwn pro;" basileva dia; th;n mh'nin, ej" Nikovlan te to;n Bouvlio" kai; ej" ∆Anhvriston to;n Sperqivew, o}" ei|le ÔAlieva" tou;" ejk Tivrunqo" oJlkavdi kataplwvsa" plhvrei> ajndrw'n, dh'lon w\n moi o{ti qei'on ejgevneto to; prh'gma ªejk th'" mhvnio"º: 3. oi} ga;r pemfqevnte" uJpo; Lakedaimonivwn a[ggeloi ej" th;n ∆Asivhn, prodoqevnte" de; uJpo; Sitavlkew tou' Thvrew Qrhivkwn basilevo" kai; Numfodwvrou tou' Puqevw ajndro;" ∆Abdhrivtew, h{lwsan kata; Bisavnqhn th;n ejn ÔEllhspovntw/, kai; ajpacqevnte" ej" th;n ∆Attikh;n ajpevqanon uJpo; ∆Aqhnaivwn, meta; de; aujtw'n kai; ∆Aristeva" oJ ∆Adeimavntou Korivnqio" ajnhvr. tau'ta mevn nun polloi'si e[tesi u{steron ejgevneto tou' basilevo" stovlou, ejpavneimi de; ejpi; to;n provteron lovgon. 138,1. hJ de; strathlasivh hJ basilevo" ou[noma me;n ei\ce wJ" ejp∆ 138, ∆Aqhvna" ejlauvnei, kativeto de; ej" pa'san th;n ÔEllavda. punqanovmenoi de; tau'ta pro; pollou' oiJ ”Ellhne" oujk ejn oJmoivw/ pavnte" ejpoieu'nto: 2. oiJ me;n ga;r aujtw'n dovnte" gh'n kai; u{dwr tw'/ Pevrsh/ ei\con qavrso" wJ" oujde;n peisovmenoi a[cari pro;" tou' barbavrou: oiJ de; ouj dovnte" ejn deivmati megavlw/ katevstasan, a{te ou[te new'n ejousevwn ejn th'/ ÔEllavdi ajriqmo;n ajxiomavcwn devkesqai to;n ejpiovnta, ou[te boulomevnwn tw'n pollw'n ajntavptesqai tou' polevmou, mhdizovntwn de; proquvmw". 139,1. ejnqau'ta ajnagkaivh/ ejxevrgomai gnwvmhn ajpodevxasqai ejpivfqonon 139, me;n pro;" tw'n pleovnwn ajnqrwvpwn, o{mw" dev th'/ gev moi faivnetai ei\nai ajlhqev" oujk ejpischvsw. 2. eij ∆Aqhnai'oi katarrwdhvsante" to;n ejpiovnta kivndunon ejxevlipon th;n sfetevrhn, h] kai; mh; ejklipovnte" ajlla; meivnante" e[dosan sfeva" aujtou;" Xevrxh/, kata; th;n qavlassan oujdamoi; a]n ejpeirw'nto ajntieuvmenoi basilevi>. eij toivnun kata; th;n qavlassan mhdei;" hjntiou'to Xevrxh/, katav ge a]n th;n h[peiron toiavde ejgivneto: 3. eij kai; polloi; teicevwn kiqw'ne" h\san ejlhlamevnoi dia; tou' ∆Isqmou' Peloponnhsivoisi, prodoqevnte" a]n Lakedaimovnioi uJpo; tw'n summavcwn oujk eJkovntwn ajll∆ uJp∆ ajnagkaivh", kata; povli" aJliskomevnwn uJpo; tou' nautikou' stratou' tou' barbavrou, ejmounwvqhsan, mounwqevnte" de; a]n kai; ajpodexavmenoi e[rga megavla ajpevqanon gennaivw": 4. h] tau'ta a]n e[paqon, h] pro; tou' oJrw'nte" a]n kai; tou;" a[llou" ”Ellhna" mhdivzonta" oJmologivh/ a]n ejcrhvsanto pro;" Xevrxhn. kai; ou{tw a]n ejp∆ ajmfovtera hJ ÔElla;" ejgivneto uJpo; Pevrsh/si: th;n ga;r wjfelivhn th;n tw'n teicevwn tw'n dia; tou' ∆Isqmou' ejlhlamevnwn ouj duvnamai puqevsqai h{ti" a]n h\n basilevo" ejpikratevonto" th'" qalavssh". 5. nu'n de; ∆Aqhnaivou" a[n ti" levgwn swth'ra" genevsqai th'" ÔEllavdo" oujk a]n aJmartavnoi tajlhqevo": ou|toi ga;r ejpi; oJkovtera tw'n prhgmavtwn ejtravponto, tau'ta rJevyein e[melle: eJlovmenoi de; th;n ÔEllavda periei'nai ejleuqevrhn, tou'to to; ÔEllhniko;n pa'n to; loipovn, o{son mh; ejmhvdise, aujtoi; ou|toi h\san oiJ ejpegeivrante" kai; basileva metav ge qeou;" ajnwsavmenoi. 6. oujdev sfea" crhsthvria fobera; ejlqovnta ejk Delfw'n kai; ej" dei'ma balovnta e[peise ejklipei'n th;n ÔEllavda, ajlla; katameivnante" ajnevsconto to;n ejpiovnta ejpi; th;n cwvrhn devxasqai. 140,1. pevmyante" ga;r oiJ ∆Aqhnai'oi ej" Delfou;" qeoprovpou" 140, crhsthriavzesqai h\san e{toimoi: kaiv sfi poihvsasi peri; to; iJro;n ta; nomizovmena, wJ" ej" to; mevgaron ejselqovnte" i{zonto, cra'/ hJ Puqivh, th'/ ou[noma h\n ∆Aristonivkh, tavde: 2. w\ mevleoi, tiv kavqhsqe… lipw;n feu~g∆ e[scata gaivh" dwvmata kai; povlio" trocoeidevo" a[kra kavrhna. ou[te ga;r hJ kefalh; mevnei e[mpedon ou[te to; sw'ma, ou[te povde" nevatoi ou[t∆ w\n cevre", ou[te ti mevssh" leivpetai, ajll∆ a[zhla pevlei: kata; gavr min ejreivpei pu'r te kai; ojxu;" “Arh", Surihgene;" a{rma diwvkwn. 3. polla; de; ka\ll∆ ajpolei' purgwvmata, kouj to; so;n oi\on: pollou;" d∆ ajqanavtwn nhou;" malerw'/ puri; dwvsei, oi{ pou nu'n iJdrw'ti rJeouvmenoi eJsthvkasi, deivmati pallovmenoi, kata; d∆ ajkrotavtoi" ojrovfoisin ai|ma mevlan kevcutai, proi>do;n kakovthto" ajnavgka". ajll∆ i[ton ejx ajduvtoio, kakoi'" d∆ ejpikivdnate qumovn. 141,1. tau'ta ajkouvsante" oiJ tw'n ∆Aqhnaivwn qeoprovpoi sumforh'/ th'/ 141, megivsth/ ejcrevwnto. probavllousi de; sfeva" aujtou;" uJpo; tou' kakou' tou' kecrhmevnou Tivmwn oJ ∆Androbouvlou, tw'n Delfw'n ajnh;r dovkimo" o{moia tw'/ mavlista, sunebouvleuev sfi iJkethriva" labou'si deuvtera au\ti" ejlqovnta" cra'sqai tw'/ crhsthrivw/ wJ" iJkevta". 2. peiqomevnoisi de; tau'ta toi'si ∆Aqhnaivoisi kai; levgousi: ããw\nax, crh'son hJmi'n a[meinovn ti peri; th'" patrivdo", aijdesqei;" ta;" iJkethriva" tavsde tav" toi h{komen fevronte": h] ou[ toi a[pimen ejk tou' ajduvtou, ajll∆ aujtou' th'/de menevomen e[st∆ a]n kai; teleuthvswmenÃÃ, tau'ta de; levgousi hJ provmanti" cra'/ deuvtera tavde: 3. ouj duvnatai Palla;" Div∆ ∆Oluvmpion ejxilavsasqai, lissomevnh polloi'si lovgoi" kai; mhvtidi puknh'/: soi; de; tovd∆ au\ti" e[po" ejrevw, ajdavmanti pelavssa". tw'n a[llwn ga;r aJliskomevnwn o{sa Kevkropo" ou\ro" ejnto;" e[cei keuqmwvn te Kiqairw'no" zaqevoio, tei'co" Tritogenei' xuvlinon didoi' eujruvopa Zeu;" mou'non ajpovrqhton televqein, to; se; tevkna t∆ ojnhvsei. 4. mhde; suv g∆ iJpposuvnhn te mevnein kai; pezo;n ijovnta pollo;n ajp∆ hjpeivrou strato;n h{suco", ajll∆ uJpocwrei'n nw'ton ejpistrevya": e[ti toiv pote kajntivo" e[ssh/. w\ qeivh Salamiv", ajpolei'" de; su; tevkna gunaikw'n h[ pou skidnamevnh" Dhmhvtero" h] suniouvsh". 142,1. tau'tav sfi hjpiwvtera ga;r tw'n protevrwn kai; h\n kai; ejdovkee 142, ei\nai, suggrayavmenoi ajpallavssonto ej" ta;" ∆Aqhvna". wJ" de; ajpelqovnte" oiJ qeoprovpoi ajphvggellon ej" to;n dh'mon, gnw'mai kai; a[llai pollai; ejgivnonto dizhmevnwn to; manthvion kai; ai{de sunesthkui'ai mavlista: tw'n presbutevrwn e[legon metexevteroi dokevein sfi to;n qeo;n th;n ajkrovpolin crh'sai perievsesqai: hJ ga;r ajkrovpoli" to; pavlai tw'n ∆Aqhnaivwn rJhcw'/ ejpevfrakto. 2. oiJ me;n dh; ªkata; to;n fragmo;nº sunebavllonto tou'to to; xuvlinon tei'co" ei\nai, oiJ d∆ au\ e[legon ta;" neva" shmaivnein to;n qeovn, kai; tauvta" parartevesqai ejkevleuon ta; a[lla ajpevnta". tou;" w\n dh; ta;" neva" levgonta" ei\nai to; xuvlinon tei'co" e[sfalle ta; duvo ta; teleutai'a rJhqevnta uJpo; th'" Puqivh": w\ qeivh Salamiv", ajpolei'" de; su; tevkna gunaikw'n h[ pou skidnamevnh" Dhmhvtero" h] suniouvsh". 3. kata; tau'ta ta; e[pea sunecevonto aiJ gnw'mai tw'n famevnwn ta;" neva" to; xuvlinon tei'co" ei\nai: oiJ ga;r crhsmolovgoi tauvth/ tau'ta ejlavmbanon, wJ" ajmfi; Salami'na dei' sfea" eJsswqh'nai naumacivhn paraskeuasamevnou". 143,1. 143, h\n de; tw'n ti" ∆Aqhnaivwn ajnh;r ej" prwvtou" newsti; pariwvn, tw'/ ou[noma me;n h\n Qemistoklevh", pai'" de; Neoklevo" ejkaleveto. ou|to" wJnh;r oujk e[fh pa'n ojrqw'" tou;" crhsmolovgou" sumbavllesqai, levgwn toiavde, eij ej" ∆Aqhnaivou" ei\ce to; e[po" eijrhmevnon ejovntw", oujk a]n ou{tw min dokevein hjpivw" crhsqh'nai, ajlla; w|de, ããw\ scetlivh Salamiv"Ãà ajnti; tou' ããw\ qeivh Salamiv"ÃÃ, ei[ pevr ge e[mellon oiJ oijkhvtore" ajmf∆ aujth'/ teleuthvsein. 2. ajlla; ga;r ej" tou;" polemivou" tw'/ qew'/ eijrh'sqai to; crhsthvrion sullambavnonti kata; to; ojrqovn, ajll∆ oujk ej" ∆Aqhnaivou". paraskeuavzesqai w\n aujtou;" wJ" naumachvsonta" sunebouvleue, wJ" touvtou ejovnto" tou' xulivnou teivceo". 3. tauvth/ Qemistoklevo" ajpofainomevnou ∆Aqhnai'oi tau'tav sfi e[gnwsan aiJretwvtera ei\nai ma'llon h] ta; tw'n crhsmolovgwn, oi} oujk e[wn naumacivhn ajrtevesqai, to; de; suvmpan eijpei~~n oujde; cei'ra" ajntaeivresqai, ajlla; ejklipovnta" cwvrhn th;n ∆Attikh;n a[llhn tina; oijkivzein. 144,1. eJtevrh te Qemistoklevi> gnwvmh e[mprosqe tauvth" ej" kairo;n 144, hjrivsteuse, o{te ∆Aqhnaivoisi genomevnwn crhmavtwn megavlwn ejn tw'/ koinw,'/ ta; ejk tw'n metavllwn sfi prosh'lqe tw'n ajpo; Laureivou, e[mellon lavxesqai ojrchdo;n e{kasto" devka dracmav": tovte Qemistoklevh" ajnevgnwse ∆Aqhnaivou" th'" diairevsio" tauvth" pausamevnou" neva" touvtwn tw'n crhmavtwn poihvsasqai dihkosiva" ej" to;n povlemon, to;n pro;" Aijginhvta" levgwn. 2. ou|to" ga;r oJ povlemo" susta;" e[swse tovte th;n ÔEllavda, ajnagkavsa" qalassivou" genevsqai ∆Aqhnaivou": aiJ de; ej" to; me;n ejpoihvqhsan oujk ejcrhvsqhsan, ej" devon de; ou{tw th'/ ÔEllavdi ejgevnonto. au|taiv te dh; aiJ neve" toi'si ∆Aqhnaivoisi propoihqei'sai uJph'rcon, eJtevra" te e[dee prosnauphgevesqai. 3. e[doxev tev sfi meta; to; crhsthvrion bouleuomevnoisi ejpiovnta ejpi; th;n ÔEllavda to;n bavrbaron devkesqai th'/si nhusi; pandhmeiv, tw'/ qew'/ peiqomevnou", a{ma ÔEllhvnwn toi'si boulomevnoisi. 145,1. ta; me;n dh; crhsthvria tau'ta toi'si ∆Aqhnaivoisi ejgegovnee: 145, sullegomevnwn de; ej" twjuto; tw'n ÔEllhvnwn tw'n peri; th;n ÔEllavda ta; ajmeivnw froneovntwn kai; didovntwn sfivsi lovgon kai; pivstin, ejnqau'ta ejdovkee bouleuomevnoisi aujtoi'si prw'ton me;n crhmavtwn pavntwn katallavssesqai tav" te e[cqra" kai; tou;" kat∆ ajllhvlou" ejovnta" polevmou": h\san de; prov" tina" kai; a[llou" ejgkekrhmevnoi, oJ de; w\n mevgisto" ∆Aqhnaivoisiv te kai; Aijginhvth/si. 2. meta; dev punqanovmenoi Xevrxhn su;n tw'/ stratw'/ ei\nai ejn Savrdisi ejbouleuvsanto kataskovpou" pevmpein ej" th;n ∆Asivhn tw'n basilevo" prhgmavtwn, ej" “Argo" te ajggevlou" oJmaicmivhn sunqhsomevnou" pro;" to;n Pevrshn, kai; ej" Sikelivhn a[llou" pevmpein para; Gevlwna to;n Deinomevneo" e[" te Kevrkuran keleuvsonta" bohqevein th'/ ÔEllavdi, kai; ej" Krhvthn a[llou", fronhvsante" ei[ kw" e{n te gevnoito to; ÔEllhniko;n kai; eij sugkuvyante" twjuto; prhvssoien pavnte", wJ" deinw'n ejpiovntwn oJmoivw" pa'si ”Ellhsi. ta; de; Gevlwno" prhvgmata megavla ejlevgeto ei\nai, oujdamw'n ÔEllhnikw'n tw'n ouj pollo;n mevzw. 146,1. 146, wJ" de; tau'tav sfi e[doxe, katalusavmenoi ta;" e[cqra" prw'ta me;n kataskovpou" pevmpousi ej" th;n ∆Asivhn a[ndra" trei'". oiJ de; ajpikovmenoiv te ej" Savrdi" kai; katamaqovnte" th;n basilevo" stratihvn, wJ" ejpavi>stoi ejgevnonto, basanisqevnte" uJpo; tw'n strathgw'n tou' pezou' stratou' ajphvgonto wJ" ajpoleuvmenoi. 2. kai; toi'si me;n katekevkrito qavnato", Xevrxh" de; wJ" ejpuvqeto tau'ta, memfqei;" tw'n strathgw'n th;n gnwvmhn pevmpei tw'n tina" dorufovrwn, ejnteilavmeno", h]n katalavbwsi tou;" kataskovpou" zw~nta", a[gein par∆ eJwutovn. 3. wJ" de; e[ti perieovnta" aujtou;" katevlabon kai; h[gagon ej" o[yin th;n basilevo", to; ejnqeu'ten puqovmeno" ejp∆ oi|si h\lqon ejkevleusev sfea" tou;" dorufovrou" periavgonta" ejpideivknusqai pavnta te to;n pezo;n strato;n kai; th;n i{ppon, ejpea;n de; tau'ta qheuvmenoi e[wsi plhvree", ajpopevmpein ej" th;n a]n aujtoi; ejqevlwsi cwvrhn ajsineva". 147,1. 147, ejpilevgwn de; to;n lovgon tovnde tau'ta ejnetevlleto, wJ" eij me;n ajpwvlonto oiJ katavskopoi, ou[t∆ a]n ta; eJwutou' prhvgmata proepuvqonto oiJ ”Ellhne" ejovnta lovgou mevzw, ou[t∆ a[n ti tou;" polemivou" mevga ejsivnanto a[ndra" trei'" ajpolevsante": nosthsavntwn de; touvtwn ej" th;n ÔEllavda dokevein e[fh ajkouvsanta" tou;" ”Ellhna" ta; eJwutou' prhvgmata pro; tou' stovlou tou' ginomevnou paradwvsein sfeva" th;n ijdivhn ejleuqerivhn, kai; ou{tw oujde; dehvsein ejp∆ aujtou;" strathlatevonta" prhvgmata e[cein. 2. oi\ke de; aujtou' au{th hJ gnwvmh th'/de ge a[llh/: ejw;n ga;r ejn ∆Abuvdw/ oJ Xevrxh" ei\de ploi'a ejk tou' Povntou sitagwga; diekplwvonta to;n ÔEllhvsponton, e[" te Ai[ginan kai; Pelopovnnhson komizovmena. oiJ me;n dh; pavredroi aujtou' wJ" ejpuvqonto polevmia ei\nai ta; ploi'a, e{toimoi h\san aiJrevein aujtav, ejsblevponte" ej" to;n basileva oJkovte paraggelevei. 3. oJ de; Xevrxh" ei[reto aujtou;" o{kh/ plevoien: oiJ de; ei\pan: ããej" tou;" sou;" polemivou", w\ devspota, si'ton a[gonte"ÃÃ. oJ de; uJpolabw;n e[fh: ããoujk w\n kai; hJmei'" ejkei' plevomen e[nqa per ou|toi, toi'siv te a[lloisi ejxhrtumevnoi kai; sivtw/… tiv dh'ta ajdikevousi ou|toi hJmi'n sitiva parakomivzonte"…ÃÃ. Traduzione provvisoria 20, 1. Dopo la conquista dell'Egitto, infatti, per quattro interi anni allestì un esercito e tutto ciò che all'esercito era necessario e, verso la fine del quinto, dette inizio alla spedizione con un'armata imponente per numero di soldati. 2. Delle spedizioni, infatti, di cui abbiamo conoscenza, questa fu di gran lunga la più grande, tanto da non sembrare nulla al confronto né la spedizione di Dario contro gli Sciti, né quella scitica – quando gli Sciti, inseguendo i Cimmerii, penetrarono nella regione dei Medi e, avendola conquistata, sottomisero quasi tutta la zona settentrionale dell' Asia; e di costoro, in seguito, Dario prese vendetta –, e neppure, stando a quanto si racconta, la spedizione degli Atridi contro Ilio né quella, avvenuta prima della guerra di Troia, dei Misi e dei Teucri i quali, passati in Europa attraverso il Bosforo, assoggettarono tutti i Traci, scesero verso i mare Ionio e si spinsero a meridione fino al fiume Peneo. 21, 1. Né tutte queste spedizioni né le altre avvenute oltre a esse sono degne di questa sola. Quale popolo Serse non condusse dall'Asia contro la Grecia? Quale corso d'acqua per essere bevuto non si prosciugò, tranne l'acqua dei grandi fiumi? 2. Alcuni fornirono navi, altri furono schierati nell'esercito di terra; ad altri fu ordinato di fornire cavalli, ad altri, che pure prendevano parte alla spedizione, navi per il trasporto dei cavalli; ad altri di fornire navi lunghe per i ponti e ad altri, infine, cibo e navi. 22, 1. Dal momento poi che i primi che avevano tentato di circumnavigare l' Athos avevano subito un disastro, Serse faceva preparativi da circa tre anni soprattutto riguardo all'Athos. A Eleunte del Chersoneso, infatti, erano ormeggiate triremi e, partiti di là contingenti dell'esercito di tutte le nazioni scavavano sotto colpi di frusta, succedendosi di continuo; partecipavano allo scavo anche quelli che abitavano intorno all'Athos. 2. Bubare figlio di Megabazo e Artacaie figlio di Arteo, uomini persiani, sovrintendevano al lavoro. L'Athos è un monte grande e famoso che strapiomba sul mare, ed è abitato da uomini. Dove il monte finisce verso il continente prende forma di penisola con un istmo di circa dodici stadi: una pianura e delle colline poco elevate dal mare di Acanzio fino al mare che sta di fronte a Torone. 3. In questo istmo, in cui finisce l'Athos, c'è la città greca di Sane e al di là di Sane, all'interno dell'Athos, altre città che allora il Persiano cercava di rendere insulari da continentali: queste sono Dion, Olofisso, Acrotoo, Tisso e Cleone. 23, 1. Queste sono le città che occupano l'Athos. E così i barbari scavavano avendo suddiviso la zona per popoli. Dopo aver tracciato una linea retta all'altezza di Sane, quando il canale diventava profondo, alcuni stando nel punto più basso scavavano, mentre altri passavano la terra, che di volta in volta era scavata, ad altri che si trovavano su gradini più alti; e questi, ricevutala, la passavano ad altri ancora, finché giungevano a quelli posti più in alto di tutti; e costoro, infine, la portavano fuori e la gettavano lontano. 2. A tutti quanti, tranne che ai Fenici, lo smottamento degli argini del canale procurava una duplice fatica: avendo fatto dell stessa misura la parte alta e il fondo del canale, doveva toccare loro questo inconveniente. 3. Ma come in altri lavori anche in questo i Fenici si mostrano abili: avuta in sorte, infatti, la parte loro assegnata, scavavano la parte superiore di una larghezza doppia rispetto a quella che il canale stesso doveva avere e, procedendo l'opera. la restringevano in continuazione; così, giungendo in basso, l'opera risultava uguale a quella degli altri. 4. C'è una prateria lì dove essi avevano un mercato e un emporio; grano macinato in gran quantità giungeva a loro dall'Asia. 24, 1. Per quanto posso congetturare, fu per megalomania che Serse ordinava quello scavo, desiderando mostrare la sua potenza e lasciare in ricordo di sé; avrebbe potuto, infatti, trainare le navi senza alcuna fatica attraverso l'istmo, ed ordinava invece di scavare un canale verso il mare di grandezza tale che due triremi potessero navigare insieme affiancate. A quegli stessi uomini che erano stati incaricati di scavare il canale era stato anche ordinato di gettare ponti per congiungere le rive del fiume Strimone. 25, 1. Faceva, dunque, questi lavori, e per i ponti preparava anche funi di papiro e di lino bianco, avendone dato l'ordine ai Fenici e agli Egizi. Fece poi ammassare provviste di cibo per l'armata, perché né i soldati né le bestie da soma soffrissero la fame mentre venivano condotti in Grecia. 2. Informatosi sui luoghi, ordinava di creare depositi nei punti più convenienti, recando viveri chi in un luogo chi in un altro da ogni parte dell'Asia con navi da trasporto e con traghetti. La maggior parte dei viveri fu portata nella localita della Tracia chiamata Leuké Acté; altri invece la portarono a Tirodiza dei Perintii, altri a Dorisco, altri a Eione sullo Strimone, altri in Macedonia secondo gli ordini ricevuti. 26, 1. Mentre costoro assolvevano il gravoso compito loro assegnato, l'esercito di terra che era stato raccolto muoveva con Serse verso Sardi, partendo da Critalla in Cappadocia: là, infatti, era stato ordinato che si radunasse tutto l'esercito che doveva muovere per via di terra con lo stesso Serse. 2. Quale poi dei satrapi abbia ricevuto i doni proposti dal re per aver condotto le truppe meglio equipaggiate, io non so dirlo; e non mi risulta [CORREZIONE] neppure che per questa ragione siano arrivati a un giudizio. 3. Guadato il fiume Halys, penetrarono nella Frigia e, attraversandola, giunsero a Celene dove scaturiscono le sorgenti del Meandro e di un altro fiume, non inferiore al Meandro. che ha nome Cataratte: sgorga proprio dalla piazza di Celene e si getta nel Meandro. Nella piazza è appeso l'otre del sileno Marsia che – raccontano i Frigi – fu scorticato da Apollo e la sua pelle appesa. 27, 1. In questa città lo attendeva Pitio figlio di Atys, Lidio; costui accolse tutto l'esercito del re e lo stesso Serse con grandisimi doni e annunciò di voler contribuire alle spese della guerra. 2. Poiché Pitio offriva denari, Serse chiese ai Persiani presenti che genere di uomo fosse questo Pitio e quanta ricchezza possedesse per fare queste offerte. Essi risposero: «O re, questi è colui che donò a tuo padre il platano d'oro e la vigna; costui anche ora è il primo fra gli uomini in ricchezza di quelli che dopo di te noi conosciamo». 28, 1. Meravigliato da queste ultime parole, Serse stesso in un secondo momento chiese a Pitio quante fossero le sue ricchezze. E Pitio rispose «O re, non te lo nasconderò né addurrò il pretesto di ignorare quante siano le mie ricchezze ma, sapendolo, te lo dirò con esattezza. 2. Appena ho appreso che tu scendevi verso il mare della Grecia, poiché volevo dare a te denaro per la guerra, me ne sono informato e, facendo conti, ho scoperto che possedevo duemila talenti d'argento e che, per quanto riguarda l'oro, mi mancavano settemila stateri darici per arrivare a quattro milioni. 3. E di questi ti faccio dono; dagli schiavi e dai terreni io traggo mezzi di vita sufficienti». 29, 1. Così parlava, e Serse, rallegratosi delle sue parole, gli disse «Ospite lidio, da quando ho lasciato la terra persiana nessuno ho incontrato finora, tranne te, che abbia voluto fare doni ospitali al mio esercito né che, presentatosi davanti a me, abbia offerto spontaneamente denari per la guerra. Tu hai ospitato grandiosamente il mio esercito e mi offri molte ricchezze. 2. In cambio, dunque, io concedo a te in tuo onore questi doni: ti faccio mio ospite, e completerò i quattro milioni di stateri dandotene del mio settemila, affinché ai tuoi quattro milioni non ne manchino più settemila, ma completata da me la cifra sia tonda. 3. Continua a possedere ciò che tu stesso ti sei acquistato e sappi essere sempre come sei ora: agendo così, non ti pentirai né nel presente né nel futuro». 30, 1. Detto e messo in atto ciò, continuava la marcia in avanti. Passando accanto alla città dei Frigi chiamata Anava e a un lago da cui si estrae del sale, giunse a Colosse, grande città della Frigia dove il fiume Lico, gettandosi in una voragine della terra, scompare; e poi dopo cinque stadi al massimo riappare e si getta anch'esso nel Meandro. 2. Muovendo da Colosse, l'esercito giunse ai confini tra la Frigia e la Lidia, alla città di Cidrara dove su una stele piantata in terra, eretta da Creso, una scritta indica i confini. 31. Quando dalla Frigia passò nella Lidia, poiché la strada si divide e quella a sinistra porta verso la Caria e l'altra verso destra a Sardi, per chi segue quest'ultima è assolutamente necessario attraversare il fiume Meandro e passare vicino alla città di Collatebo dove artigiani producono il miele dal tamerisco e dal grano. Procedendo per questa strada, Serse trovò un platano, al quale per la sua bellezza fece dono di ornamenti d'oro, lo affidò alla guardia di uno degli Immortali e, nel secondo giorno giunse nella capitale dei Lidii. 32. Giunto a Sardi, in primo luogo mandò araldi in Grecia a chiedere terra e acqua e ad avvertire di preparare banchetti per il re. Solo ad Atene e Sparta non mandò la richiesta della terra, ma nel resto della Grecia dappertutto. Questo è il motivo che lo spinse a inviare una seconda volta la richiesta di terra e acqua: era convinto che coloro che prima l'avevano negata agli inviati di Dario ora, presi dal timore, l'avrebbero accettata. Volendo conoscere ciò con certezza, inviava araldi. 33. Dopo ciò, si preparava a marciare verso Abido. Nel frattempo, gli incaricati gettavano ponti sull'Ellesponto dall'Asia all'Europa. C'è nel Chersoneso dell'Ellesponto, tra la città di Sesto e Madito, un promontorio roccioso che si protende in mare davanti ad Abido dove, non molto tempo dopo questi avvenimenti, gli Ateniesi, al comando di Santippo figlio di Arifrone, avevano catturato il persiano Artaucte, governatore di Sesto, e lo avevano inchiodato vivo su una tavola: lui che conducendo donne nel santuario di Protesilao a Eleunte era solito abbandonarsi ad azioni empie. 34. Muovendo dunque da Abido verso questo promontorio, coloro che erano stati incaricati gettavano ponti con cavi di lino bianco i Fenici e di papiro gli Egizi: ci sono sette stadi da Abido alla riva opposta. E quando lo stretto fu aggiogato, il sopravvenire di una violenta tempesta mandò in pezzi e disperse tutto. 35, 1. Quando Serse ne fu informato, ordinò pieno di sdegno di colpire l'Ellesponto con trecento colpi di frusta e di gettare nel mare un paio di ceppi. Ho anche udito dire che insieme a questi avrebbe mandato dei marchiatori per bollare a fuoco l'Ellesponto. 2. Ingiungeva, comunque, che mentre lo flagellavano pronunciassero queste parole barbare e insensate: «Onda amara, il signore ti infligge questa punizione perché sei stata ingiusta con lui senza aver subito nessuna ingiustizia da lui. Ma il re Serse ti attraverserà sia che tu lo voglia o non lo voglia. Giustamente nessun uomo fa sacrifici a te che sei un fiume torbido e salato». 3. Ordinava di punire così il mare, e a chi era stato preposto al congiungimento dell'Ellesponto fece tagliare la testa. 36, 1. Portavano a termine questo compito ingrato coloro ai quali era stato affidato, mentre altri architetti gettarono ponti così: legate insieme penteconteri e triremi – trecentosessanta per quello dal lato del Ponto Eusino e trecentoquattordici per l'altro – trasversali rispetto al Ponto e paralleli rispetto alla corrente dell'Ellesponto perché mantenesse la tensione dei cavi. 2. Unite le navi, mollarono in mare ancore pesantissime, le une dalla parte del ponte verso il Ponto, a causa dei venti che soffiavano dall'interno, e altre per l'altro ponte verso Occidente e l'Egeo a causa dello Zefiro e del Noto. Lasciarono però uno stretto passaggio per la navgazione tra le penteconteri e le triremi in tre punti, perché chi voleva potesse navigare con navi leggere verso il Ponto e uscirne. 3. Fatto ciò, tesero dalla terraferma dei cavi torcendoli intorno ad argani di legno, non utilizzando più ciascuno dei materiali separatamente, ma per ciascun ponte adoperando due funi di lino e quattro di papiro. Lo spessore e la bellezza erano uguali, ma in proporzione erano più pesanti quelli di lino, un talento per cubito. 4. Quando lo stretto fu congiunto con ponti, segati tronchi di albero e resili pari alla larghezza del ponte, li deponevano in ordine sopra i cavi tesi e, mettendoli uno dietro l'altro, li congiungevano di nuovo. 5. Fatto ciò, vi sovrapposero fascine di legno e sulle fascine messe in ordine posero della terra; ben pressata anche la terra, innalzarono di qua e di là una palizzata perché le bestie da soma e i cavalli non fossero presi da spavento vedendo dall'alto il mare. 37, 1. Quando i lavori dei ponti e quelli dell'Athos furono terminati, quando fu data notizia che erano state realizzate le dighe alle imboccature del canale – costruite per frangere i flutti che non ne ostruissero le bocche –, e che il canale stesso era stato completato, allora l'esercito, che aveva passato l'inverno, mosse ben rifornito, all'inizio della primavera, da Sardi verso Abido. 2. L'esercito era già in movimento quando il sole, abbandonata la sua sede nel cielo, divenne invisibile, sebbene non vi fossero nubi e il cielo fosse tutto sereno, e al posto del giorno si fece notte. Osservando e rendendosi conto del fenomeno, Serse ne fu preoccupato e chiese ai Magi cosa quel prodigio volesse preannunciare. 3. Essi risposero che il dio prediceva ai Greci l'abbandono delle loro citta: il sole – essi dicevano – svelava il futuro per i Greci, per i Persiani la luna. 38, 1. Come faceva partire l'esercito, il lidio, Pizio atterrito dal presagio venuto dal cielo e incoraggiato dai doni ricevuti, venne da Serse e disse queste cose: «Signore, vorrei pregandoti ottenere da te una cosa che a te costa poco concedermi, ma che per me, se l'ottengo, è di grande importanza». 2. Serse, pensando che potesse chiedere tutto, tranne quello che poi chiese, disse che glielo avrebbe concesso e lo invitò a dire ciò che desiderava, Udite queste parole, Pitio prese coraggio e parlò così: «Signore, ho cinque figli e il caso vuole che tutti marcino con te contro la Grecia. 3. Tu, o re, abbi compassione di me così avanti negli anni ed esenta dalla spedizione uno dei miei figli, il più grande, perché si prenda cura di me e dei miei beni: gli altri quattro conducili pure con te, e tu possa tornare dopo aver compiuto ciò che hai in mente». 39, 1. Molto si adirò Serse e gli rispose così: «O vile uomo, mentre io in persona marcio contro la Grecia, e conduco con me i miei figli, i miei fratelli, i familiari e gli amici, tu hai osato pensare a tuo figlio tu che sei mio servo, tu che dovresi accompagnarmi con tutta la famiglia, compresa tua moglie? Sappi bene questo: nelle orecchie degli uomini abita il loro spirito: se ode cose buone, riempie il corpo di gioia; se ode il contrario si gonfia di ira. 2. Quando tu compivi azioni degne ed altre simili ne annunciavi, non ti potresti vantare di aver superato in generosità un re; ora però che hai preso la via dell'impudenza, non riceverai la punizione degna, ma una inferiore a quella giusta. Il vincolo di ospitalità salva te e quattro dei tuoi figli; uno solo, al quale sei più strettamente legato, pagherà con la vita». 3. Dopo questa risposta, ordinò subito a coloro incaricati di ciò di trovare il maggiore dei figli di Pitio, di tagliarne il corpo a metà e, dopo averlo tagliato, di disporre le due parti del corpo l'una a destra e l'altra a sinistra della strada e che l'esercito vi passasse in mezzo. 40, 1. Costoro eseguirono gli ordini; poi, l'esercito prese a sfilare. Avanzavano per primi i portatori di bagagli e le bestie da soma; dopo di loro l'esercito composto di genti di varie nazioni, non distinte, alla rinfusa. Nel punto in cui più della metà dei soldati era passata, là veniva lasciato uno spazio; così costoro non avevano contatto con il re. 2. Per primi avanzavano mille cavalieri scelti fra tutti i Persiani; poi, mille lancieri anch'essi scelti fra tutti, con la punta della lancia rivolta in basso verso terra; seguivano dieci cavalli sacri chiamati nisei, bardati in modo splendido. 3. Il motivo per cui sono chiamati nisei è questo: nella Media c'è una grande pianura chiamata Nisea che produce questa razza di grandi cavalli. 4. Dietro questi dieci cavalli era disposto il carro sacro di Zeus trainato da otto cavalli bianchi; dietro ai cavalli procedeva a piedi l'auriga che teneva le redini: nessun uomo infatti può salire su quel seggio. Dietro questo, Serse in persona su un carro di cavalli nisei; e a fianco procedeva l'auriga, di nome Patiranfe, figlio del persiano Otane. 41, 1. Così Serse partì da Sardi e, quando una ragione lo richiedeva, era solito trasferirsi dal carro a una carrozza da viaggio. Dietro di lui, dei lancieri, i migliori e i più nobili fra i Persiani, in numero di mille, che impugnavano la lancia secondo la consuetudine; poi, a cavallo, altri mille uomini scelti tra i Persiani; e, dopo la cavalleria, diecimila scelti tra gli altri Persiani che andavano a piedi. 2. Di questi, mille avevano sulle lance al posto dei puntali (sauroteri) melagrane d'oro e chiudevano tutt'intorno gli altri, mentre i novemila che erano all'interno avevano melagrane d'argento. Melagrane d'oro avevano anche quelli che volgevano la punta delle lance verso terra, e pomi coloro che seguivano da vicino Serse. Ai diecimila veniva dietro la cavalleria persiana anche essa di diecimila uomini. Dopo la cavalleria seguiva un intervallo di due stadi; poi, alla rinfusa, veniva il resto delle truppe. 42, 1. Dalla Lidia l'esercito percorse la via verso il fiume Caico e la terra di Misia; muovendo poi dal Caico, avendo il monte Cane sulla sinistra, attraverso il territorio di Atarneo, verso la città di Carene. Da questa città, attraversò la pianura di Tebe passando accanto alle città di Adramitto e Antandro la pelasgica. 2. Preso il territorio dell'Ida, girando a sinistra penetrò nella terra di Ilio. Per prima cosa, mentre l'esercito passava la notte sotto l'Ida, un uragano con tuoni e fulmini fece morire sul posto molti uomini. 43, 1. Quando l'esercito giunse allo Scamandro – il primo fiume dopo che, partiti da Sardi, si erano messi in cammino, al quale venne meno l'acqua, non essendo sufficiente a dissetare uomini e animali –, quando, dunque, Serse giunse a questo fiume, salì sulla Pergamo di Priamo, avendo desiderio di visitarla. 2. Dopo averla ammirata ed essersi informato su ogni particolare, sacrificò mille buoi ad Atena Iliade, mentre i Magi versarono libagioni agli eroi. A seguito di queste azioni, piombò di notte un terrore sull'accampamento. Sul far del giorno, partì di là lasciando a sinistra la città di Reteo, Ofrineo e Dardano che confina con Abido, e a destra i Gergiti Teucri. 44. Quando furono in Abido, Serse volle vedere tutto il suo esercito. E poiché già prima, su un poggio adatto a questo scopo, era stato preparato per lui un seggio di marmo biamco – l'avevano costruito gli abitanti di Abido, su un precedente ordine del re – , come fu lì seduto, guardando giù verso la riva, contemplava sia le truppe di terra sia le navi e, contemplandole, fu preso dal desiderio di vedere una gara fra le navi. Dopo che la gara ebbe luogo e vinsero i Fenici di Sidone, si rallegrò sia della gara sia della flotta. 45. Come vide tutto l'Ellesponto coperto dalle sue navi, tutte le rive e le pianure degli Abideni ricolme dei suoi uomini, Serse stimò sé stesso felice; poi, pianse. 46, 1. Accortosi di lui Artabano, suo zio paterno, lo stesso che prima aveva manifestato liberamente il suo parere sconsigliando a Serse la spedizione contro la Grecia, quest'uomo, dunque, avendo visto che Serse piangeva, gli rivolse questa domanda: «O re. come è diverso il tuo comportamento di ora da quello che hai tenuto poco fa: ti considerasti, infatti, un uomo felice ed ora piangi». 2. E Serse rispose: «Riflettendo, si è insinuato in me un senso di pietà per la brevità della vita umana, se di costoro che pur sono così numerosi, nessuno sopravviverà tra cento anni». E l'altro disse: «Durante la vita altre cose ben più miserevoli di questa dobbiamo sopportare. 3. Durante una vita tanto breve non c'è uomo, né di questi né di altri, così felice al quale non toccherà, non solo una volta ma spesso, di desiderare di essere morto piuttosto che vivo. Le sciagure che ci colpiscono, le malattie che ci sconvolgono fanno apparire lunga una vita anche se breve. 4. Così, quando la vita è faticosa, la morte è per l'uomo il rifugio più desiderabile; e il dio, dopo aver fatto gustare qualche dolcezza nel tempo della vita, manifesta in questo la sua gelosia». 47, 1. Serse rispose con queste parole: «Della vita umana, Artabano, che è tale quale tu giudichi, smettiamo di parlare, e non ricordiamoci delle sciagure, quando abbiamo tra le mani situazioni felici. Ma dimmi questo: se la visione avuta nel sogno non ti fosse apparsa così chiara, avresti ancora la tua antica opinione di non lasciarmi fare la spediazione contro la Grecia, o l'avresti mutata? Suvvia, dimmelo con chiarezza». 2. E questi rispose: «O re, possa la visione apparsa nel sogno avere il compimento che entrambi vogliamo; ma io ancora adesso sono pieno di timore e fuori di me, facendo molte altre riflessioni e vedendo soprattutto che due cose, le più importanti di tutte, ti sono del tutto ostili». 48. A ciò Serse replicò con queste parole: «Quali sono, mio caro, queste due cose che dici essere a me del tutto ostili? Forse la fanteria è da criticare quanto al numero, e ti sembra che l'esercito greco potrà essere più numeroso del nostro? O che la nostra flotta sia inferiore alla loro? O le due cose insieme? Se sotto questo aspetto la nostra forza ti sembra insufficiente, si può indire al più presto la leva di un altro esercito». 49, 1. E Artabano rispose: «Nessuno che abbia senno, o re, potrebbe criticare questo esercito né il numero delle navi: se ne radunassi di più, le due cose che dico ti sarebbero ancora più ostili. Queste due cose sono la terra e il mare. 2. In nessun luogo – io penso – esiste un porto di mare così grande che, scoppiata una tempesta, accogliendo questa tua flotta, possa garantire la salvezza delle navi; e non un solo porto deve esserci, ma tanti, lungo tutto il continente che costeggerai. 3. Non essendoci, dunque, porti capaci da accoglierti, sappi che sono gli eventi a dominare gli uomini, non gli uomini gli eventi. E dopo aver parlato di una delle due cose, vengo a dirti dell'altra. 4. La terra ti è nemica in questo modo: se non vuole opporti nessun ostacolo, tanto più ti diventa ostile quanto più avanzi nell'interno, sempre ingannato sul cammino da percorrere; del successo non c'è per gli uomini mai sazietà. 5. Così per te, pur concedendo che nessuno ti si opponga, io dico che la terra, divenendo con il passare del tempo sempre più ampia, genererà la fame. L'uomo migliore è quello che nel momento in cui decide è preso da timore, pensando a tutto ciò che dovrà sopportare, ma nel momento di agire è audace». 50, 1. Serse risponde con queste parole: «Artabano, tu consideri giustamente ciascuna di queste cose, ma non avere timore di tutto e non considerare tutto in modo uguale. Se tu volessi, infatti, per ogni faccenda che via via ti si presenta preoccuparti di ogni cosa in modo uguale, non faresti mai nulla; è meglio affrontare con coraggio tutti i rischi e soffrire la metà dei mali piuttosto che, temendo in anticipo ogni cosa, non soffrire mai nulla. 2. Se tu, criticando tutto ciò che viene detto, non sei capace di indicare quello che è sicuro, corri il rischio di sbagliare allo stesso modo di chi sostiene sulle stesse cose il contrario di te. Le posizioni sono alla pari. Ma come si può, essendo uomo, raggiungere la certezza? In nessun modo – io credo. Del resto, i vantaggi sono soliti venire a coloro che vogliono agire, mentre non raggiungono chi discute su tutto ed è indeciso. 3. Tu vedi a che grado di potenza sia giunto l'impero persiano. Se i re miei predecessori avessero avuto idee simili alle tue oppure, non pensando essi stessi così, avessero avuto consiglieri di questo genere, tu non avresti visto la potenza persiana così progredita. E invece la portarono a questo punto affrontando rischi: le grandi imprese, infatti, solo a costo di grandi rischi si realizzano. 4. Noi, dunque, comportandoci in modo simile a loro, ci mettiamo in marcia nella stagione più bella dell'anno e, dopo aver sottomesso tutta l'Europa, torneremo indietro, senza esserci imbattuti in nessun luogo nella carestia e senza aver sofferto nulla di spiacevole. Da un lato, avanziamo recando con noi molto cibo; dall'altro, dai popoli di cui noi invaderemo la terra avremo il grano: contro coltivatori della terra noi marciamo, non contro nomadi». 51, 1. Dopo queste parole dice Artabano: «O re, dal momento che non permetti che si abbia timore di nulla, accetta almeno il mio consiglio: è necessario, infatti, essendo molti gli argomenti, prolungare il discorso. Ciro figlio di Cambise assoggettò e rese tributaria ai Persiani tutta la Ionia tranne Atene. 2. Io ti consiglio di non condurre in nessun modo questi uomini contro i loro padri: anche senza costoro possiamo avere la meglio sui nostri nemici. Se ci seguono, infatti, è necessario che siano o del tutto ingiusti, riducendo in servitù la loro madrepatria, oppure giustissimi aiutandola a liberarsi. 3. Non arrecano a noi nessun grande guadagno comportandosi da ingiusti; da giusti, invece, possono danneggiare gravemente il tuo esercito. Poniti nell'animo anche l'antico e saggio detto "all'inizio non si può scoprire come sarà la fine"». 52, 1. Ribatté a queste parole Serse: «Di tutte le opinioni che mi hai esposto, Artabano, in questa soprattutto ti sbagli: temi che gli Ioni defezionino, pur avendo di loro una grandissima prova di cui tu stesso sei testimone insieme agli altri che combatterono con Dario contro gli Sciti, quando da loro dipendeva che tutto l'esercito persiano fosse distrutto o si salvasse. Essi mostrarono senso di giustizia e fedeltà, e nulla di spiacevole per noi. 2. Oltre a questo, avendo lasciato nel nostro paese i loro figli, le mogli e i loro averi, non si deve pensare che possano macchinare qualche rivolta. Così neppure di questo devi aver paura; stai di buon animo, salva la mia casa e il mio impero: a te solo fra tutti io affido il mio scettro». 53, 1. Detto questo e rinviato Artabano a Susa, Serse fece poi venire i più eminenti tra i Persiani; e quando furono al suo cospetto disse loro queste cose: «Vi ho riunito qui, o Persiani, desiderando questo da voi: che siate uomini valorosi e non offuschiate le precedenti imprese compiute dai Persiani, che sono grandi e degne di ammirazione; ciascuno di per sé e tutti insieme mostriamo il nostro zelo, perché comune a tutti è il bene che perseguiamo. 2. Il motivo per cui vi ordino di dedicarvi intensamente alla guerra è questo: noi marciamo – secondo le mie informazioni – contro uomini valorosi: se riusciremo a vincerli, non c'è altro esercito al mondo che possa opporsi a noi. Ma sul momento, portiamo a termine il passaggio, dopo aver rivolto preghiere agli dèi che regnano sulla Persia». 54, 1. Quel giorno si preparavano alla traversata. Nel seguente, volendo vedere il sorgere del sole, attendevano bruciando sui ponti ogni specie di profumi e cospargendo il cammino di rami di mirto. 2. Come il sole sorgeva, facendo libagioni in mare da una coppa d'oro, Serse pregava rivolgendosi al sole: non lo colpisse una sciagura tale da distoglierlo dall'assoggettare l'Europa prima di esserne giunto ai confini. Dopo aver pregato, gettò nell'Ellesponto la coppa, insieme a un cratere d'oro e a una spada persiana che chiamano "akinakes". 2. Non so giudicare con sicurezza se gettò in mare queste cose come un'offerta al sole oppure se, pentitosi di aver fatto fustigare l'Ellesponto, faceva doni al mare come riparazione. 55, 1. Terminate queste cerimonie, iniziavano la traversata: su uno dei due ponti, quello verso il Ponto, la fanteria e tutta la cavalleria, sull'altro, quello verso l'Egeo, le bestie da soma e la servitù. 2. Avanzavano per primi i diecimila Persiani tutti incoronati; dopo di loro l'esercito misto di popoli di ogni genere. In questo primo giorno passarono costoro; nel giorno seguente transitarono per primi i cavalieri e quelli che portavano la lancia con la punta rivolta in basso: anch'essi incoronati. 3. Dopo, i cavalli sacri e il sacro carro; quindi lo stesso Serse, i lancieri e i mille cavalieri; e dietro questi il resto dell'esercito. E nello stesso tempo le navi salpavano verso la sponda opposta. Ho anche udito dire che il re passò per ultimo. 56, 1. Dopo che fu passato in Europa, Serse osservava l'esercito che transitava sotto i colpi di frusta. L'esercito compì la traversata in sette giorni e sette notti senza fermarsi mai. 2. Allora si racconta che, quando Serse aveva già passato l'Ellesponto, un uomo dell'Ellesponto abbia detto: «O Zeus, perché, prese le sembianze di un uomo Persiano e con il nome di Serse invece che di Zeus, vuoi mandare in rovina la Grecia, conducento tutti gli uomini? Anche senza costoro avresti potuto farlo». 57, 1. Quando furono tutti passati, e si accingevano a mettersi in marcia, apparve loro un grande prodigio del quale Serse non fece alcun conto, benché fosse facile interpretarlo: una cavalla partorì una lepre. Era facile interpretare che Serse si accingeva a condurre una spedizione contro la Grecia fastosa e splendida, ma che sarebbe tornato indietro nello stesso luogo, correndo per salvare sé stesso. 2. Un altro prodigio era avvenuto quando era a Sardi: una mula aveva partorito un mulo con doppi genitali. di maschio e di femmina; quelli maschili stavano sopra. 58, 1. Non tenendo conto dei due prodigi, Serse proseguiva la marcia e insieme a lui l'esercito di terra. La flotta invece, navigando fuori dall'Ellesponto, si portava lungo la costa in direzione contraria alla fanteria. 2. Essa procedeva, infatti, verso occidente facendo rotta su Capo Sarpedonio, dove le era stato ordinato di sostare una volta giunta; l'esercito di terra, invece, marciava attraverso il Chersoneso verso l'aurora e il sole nascente, avendo sulla destra la tomba di Elle figlia di Atamante e a sinistra la città di Cardia, e passando attraverso la città che ha nome Agora. 3. Di qui, costeggiando il golfo Melas e il fiume Melas – la sua acqua non fu sufficiente per l'esercito ma si esaurì – , attraversato dunque questo fiume, dal quale il golfo prende nome, marciava verso occidente, oltrepassando la città eolica di Eno e il porto di Stentoride, e infine giunse a Dorisco. 59, 1. Dorisco è una spiaggia e una vasta pianura di Tracia, attraverso la quale scorre il grande fiume Ebro. In essa era era stata costruita una fortezza reale – quella che porta il nome di Dorisco – nella quale Dario aveva insediato una guarnigione persiana fin dal tempo della spedizione contro gli Sciti. 2. Il luogo sembrò a Serse adatto a schierare e censire l'esercito: cosa che fece. Tutte le navi che giungevano a Dorisco i comandanti, su ordine di Serse, le condussero alla spiaggia vicina a Dorisco, dove si trovano Sale, città dei Samotraci, Zone e, all'estremità della costa, il celebre promontorio Serreio. Questo territorio anticamente apparteneva ai Ciconi. 3. Approdati a questa spiaggia, facevano asciugare le navi tratte in secco. Nel frattempo, a Dorisco Serse faceva la conta del suo esercito. 60, 1. Quanto grande fosse il contingente fornito da ciascun popolo, non posso dirlo con esattezza (non viene detto da nessuno), ma nel complesso l'esercito di terra risultò di unmilionesettecentomila effettivi. 2. Furono contati in questo modo. Raccolti in uno stesso luogo diecimila uomini, stipati il più possibile l'uno contro l'altro, tracciarono tutt'intorno un cerchio; dopo averlo tracciato, allontanati i diecimila uomini, eressero lungo il cerchio un muretto che arrivava all'altezza dell'ombelico di un uomo. 3. Fatto questo, introducevano altri nello spazio recintato, fino a che tutti in questo modo vennero contati. E una volta contati, li ordinarono secondo i popoli. 61, 1. Questi erano coloro che prendevano parte alla spedizione: i Persiani così equipaggiati: sulla testa avevano berretti di feltro mosci denominati "tiare", intorno al corpo vesti fornite di maniche, di vario colore <…> di piastre di ferro, simili a un pesce a vedersi; intorno alle gambe portavano brache ("anaxyrides") e, al posto degli scudi lunghi, scudi di vimini ("gerra"); sotto erano appese le faretre; avevano lance corte, grandi archi e frecce di canna; inoltre, pugnali lungo la coscia destra appesi alla cintura. 2. Avevano come comandante Otane, padre di Amestri moglie di Serse. Dai Greci un tempo erano chiamati Cefeni, da loro stessi e dai vicini, invece, Artei. 3. Ma quando Perseo, figlio di Danae e di Zeus, giunse da Cefeo figlio di Belo e prese in moglie sua figlia Andromeda, ebbe un figlio cui dette il nome di Perse, e lo lasciò lì; Cefeo, infatti, era privo di discendenza maschile. E da costui presero il nome. 62, 1. I Medi partecipavano alla spedizione equipaggiati nella stessa maniera; medo, infatti, e non persiano è quest' abbigliamento. Essi avevano come comandante Tigrane un Achemenide. Un tempo erano chiamati da tutti Arii, ma quando Medea della Colchide giunse da Atene presso questi Arii, anche costoro mutarono il nome: questo dicono di sé i Medi stessi. 2. I Cissi partecipavano alla spedizione equipaggiati come i Persiani in tutto tranne che al posto dei berretti di feltro portavano mitre. Loro capo era Anafe figlio di Otane. Gli Ircani erano equipaggiati come i Persiani; avevano come comandante Megapano che in seguito fu governatore di Babilonia. 63. Gli Assiri che partecipavano alla spedizione avevano sul capo elmi di bronzo, intrecciati secondo una moda barbara difficile a descriversi; essi avevano scudi, lance, e pugnali simili a quelli degli Egizi e, inoltre, clave con borchie di ferro, e corazze di lino. Dai Greci costoro erano chiamati Siri, dai barbari Assiri. Fra loro c'erano dei Caldei. Li comandava Otaspe figlio di Artacheo. 64, 1. I Battri prendevano parte alla spedizione avendo sulla testa coperture molto simili a quelle dei Medi, archi indigeni di canna e corte lance. 2. I Saci Sciti avevano sulla testa turbanti a punta, rigidi e dritti, indossavano brache e portavano archi indigeni e pugnali e in più asce che chiamavano "sagaris". Questi, in realtà Sciti Amurgi, li chiamavano Saci: i Persiani, infatti, chiamano Saci tutti gli Sciti. Era capo dei Battri e dei Saci Istaspe, figlio di Dario e di Atossa figlia di Ciro. 65. Gli Indi, che indossavano vestiti di cotone, avevano archi di canna e frecce di canna, ma con la punta di ferro. Così erano equipaggiati gli Indi, e partecipavano alla spedizione sotto il comando di Farnazatre figlio di Artabate. 66, 1. Gli Arii erano equipaggiati con archi medi e, per tutto il resto, come i Battri. Comandava gli Arii Sisamne figlio di Idarne. I Parti, i Corasmii, i Sogdi, i Gandarii e i Dadici partecipavano alla spedizione equipaggiati come i Battri. 2. I loro comandanti erano: dei Parti e dei Corasmii Artabazo figlio di Farnace; dei Sogdi Azane figlio di Arteo; dei Gandarii e dei Dadici Artifio figlio di Artabano. 67, 1. Vestiti di pelli di capra, i Caspii marciavano avendo archi indigeni di canna e scimitarre. Essi erano equipaggiati così e avevano come capo Ariomardo, fratello di Artifio. I Sarangi si facevano notare per i loro vestiti colorati e avevano calzature che arrivavano al ginocchio, archi e lance mede. Comandava i Sarangi Ferendate figlio di Megabazo. 2. I Patti indossavano pelli di capra, e avevano archi indigeni e pugnali. Come loro comandante i Patti presentavano Artainte figlio di Itamitre. 68. Gli Utii, i Mici e i Paricenii erano equipaggiati come i Patii. I lorocomandanti erano: degli Utii e dei Mici Arsamene figlio di Dario; dei Paracenii Siromitre figlio di Oiobazo. 69. 1. Gli Arabi indossavano lunghe vesti cinte ai fianchi, portavano a destra archi a curvatura inversa, grandi. Gli Etiopi, rivestiti di pelle di pantera e di leone, avevano archi fatti di stelo di palma, grandi non meno di quattro cubiti; e poi frecce di canna piccole ma al posto del ferro c'era una punta di pietra aguzza lavorata, con cui si incidono anche i sigilli. Portavano inoltre lance che avevano in cima un corno di gazzella appuntito invece del ferro, e mazze con borchie di ferro. Quando andavano in battaglia, spalmavano di gesso una metà del corpo, l'altra metà di minio. 2. Comandava gli Arabi e gli Etiopi stanziati sotto l'Egitto Arsame, figlio di Dario e di Aristone figlia di Ciro, colei che Dario amò più di tutte le altre mogli e della quale fece fare una statua d'oro lavorata a martello. Arsame era il comandante degli Etiopi abitanti sopra l'Egitto e degli Arabi. 70, 1. Gli Etiopi che venivano dall'oriente (due stirpi, infatti, partecipavano alla spedizione) erano schierati con gli Indi, non differendo in nulla dagli altri nell'aspetto, ma solo nella lingua e nella capigliatura: gli Etiopi orientali hanno capelli lisci, mentre quelli della Libia li hanno crespi più di tutti gli uomini. 2. Questi Etiopi d'Asia erano equipaggiati per lo più come gli Indi, salvo che portavano sulle teste pelli strappate dalla fronte di cavalli insieme con le orecchie e la criniera: la criniera serviva da cimiero, e le orecchie dei cavalli si ergevano diritte. Come protezione, invece di scudi, usavano pelli di gru. 71. I Libi marciavano avendo vestiti di cuoio e usando giavellotti resi aguzzi dal fuoco. Come comandante avevano Massage, figlio di Oarizo. 72, 1. I Paflagoni partecipavano alla spedizione avendo elmi di vimini intrecciati sulla testa, scudi piccoli e lance non grandi; inoltre, giavellotti e pugnali e, ai piedi, calzari indigeni che giungevano fino a metà gamba. I Ligi, i Matieni, i Mariandini e i Sirii marciavano con lo stesso equipaggiamento dei Paflagoni; questi Sirii sono chiamati Cappadoci dai Persiani. 2. Paflagoni e Matieni avevano come comandante Doto figlio di Magasidro; Mariandini, Ligi e Sirii Gobria, figlio di Dario e Artistone. 73. I Frigi presentavano un equipaggiamento simile a quello dei Paflagoni, con poche differenze. Come dicono i Macedoni, i Frigi erano chiamati Brigi per tutto il tempo che, vivendo in Europa, abitarono con i Macedoni; quando poi passarono in Asia, mutarono insieme al paese anche il nome. Gli Armeni erano equipaggiati come i Frigi, essendo una loro colonia. Di entrambi questi popoli era comandante Artocme.marito di una figlia di Dario. 74, 1. I Lidi avevano armi molto simili a quelle in uso tra i Greci. Un tempo i Lidi erano chiamati Meoni; poi, cambiata denominazione, ebbero il nome da Lido figlio di Ati. I Misi avevano sulla testa elmi indigeni e scudi piccoli e si servivano di giavellotti dalle punte temprate dal fuoco. 2. Essi sono coloni dei Lidi, e dal monte Olimpo sono chiamati Olimpieni. I Lidi e i Misi erano al comando di Artaferne figlio di Artaferne, colui che era sbarcato a Maratona insieme a Dati. 75, 1. I Traci partecipavano alla spedizione avendo sul capo pelli di volpe, intorno al corpo chitoni avvolti da vesti colorate, e ai piedi e alle gambe calzari di pelle di cerbiatto; portavano inoltre giavellotti, scudi leggeri e piccoli pugnali. 2. Dopo che passarono in Asia, furono chiamati Bitini mentre in precedenza – come essi stessi affermano – erano chiamati Strimoni, poiché abitavano presso lo Strimone; e dalle loro sedi sarebbero stati cacciati – sostengono – da Teucri e Misi. Comandava i Traci d'Asia Bassace figlio di Artabano. 76. <…> portavano scudi piccoli di pelle di bue non conciata e ciascuno aveva due picche di fabbricazione licia, e sulla testa elmi di bronzo; agli elmi si aggiungevano orecchie e corna di bue di bronzo, e sopra vi erano anche cimieri; le gambe erano fasciate di bende rosse. Presso questi uomini c'è un oracolo di Ares. 77. I Cabali Meoni, che sono chiamati Lasonii, avevano lo stesso equipaggiamento dei Cilici che descriverò quando nella mia rassegna sarò giunto al contingente dei Cilici. I Mili avevano corte lance e vesti tenute con fibbie. Alcuni tra loro avevano archi licii e, sulla testa. elmi di pelle. Comandava tutti costoro Badres figlio di Istane. 78. I Moschi avevano sul capo elmi di legno e scudi, lance corte ma con la punta lunga. I Tibareni, i Macroni e i Mossineci prendevano parte alla spedizione equipaggiati come i Moschi. Questi erano riuniti agli ordini dei seguenti comandanti: i Moschi e i Tibareni erano agli ordini di Ariomardo figlio di Dario e di Parmi figlia di Smerdi figlio di Ciro; i Macroni e i Mossineci erano agli ordini di Artaicte figlio di Cherasmi, governatore di Sesto sull'Ellesponto. 79. I Mari avevano sulla testa elmi indigeni intrecciati, piccoli scudi di pelle e giavellotti. I Colchi avevano elmi di legno sul capo, piccoli scudi di pelle di bue non conciata e lance corte; inoltre, avevano spade. Farandate figlio di Teaspi comandava i Mari e i Colchi. Gli Alarodii e i Saspiri partecipavano alla spedizione armati come i Colchi. Li comandava Masisto figlio di Siromitre. 80. Le popolazioni insulari provenienti dal mare Eritreo, delle isole che il re assegna come resedenza ai cosiddetti deportati, avevano vesti e armi molto simili a quelle dei Medi. Comandava questi isolani Mardonte figlio di Bageo, il quale, essendo comandante a Micale, morì in battaglia l'anno dopo questi avvenimenti. 81. Questi erano i popoli che partecipavano alla spedizione sul continente ed erano schierati nella fanteria. Di questo esercito i comandanti erano quelli di cui si è detto: essi avevano ordinato e numerato lo schieramento; avevano eletto i chiliarchi e i miriarchi; e i miriarchi a loro volta gli ecatontarchi e i decarchi. Altri erano i comandanti dei reggimenti, altri quelli dei diversi popoli. 82. I comandanti erano, dunque, quelli di cui si è detto. Ma su di loro e su tutto l'esercito di terra avevano il comando Mardonio figlio di Gobria; Tritantene figlio di Artabano, di colui che aveva espresso l'opinione di non fare la spedizione contro la Grecia; Smerdomene figlio di Otane – ambedue costoro figli di fratelli di Dario e cugini di Serse – ; Masiste figlio di Dario e di Atossa; Gergide figlio di Ariazo; Megabizo figlio di Zopiro. 83, 1. Questi erano i coloro che comandavano su tutto l'esercito di terra, tranne che sui Diecimila. Questi diecimila Persiani scelti erano al comando di Idarne figlio di Idarne. Questi Persiani erano chiamati Immortali per questo motivo: se qualcuno di loro, vinto dalla morte o dalla malattia, veniva a mancare dal numero, si sceglieva un altro uomo e così non erano mai né più né meno di diecimila. 2. Erano i Persiani che fra tutti facevano sfoggio del maggior lusso ed erano essi stessi i più valorosi. Il loro equipaggiamento era quale ho già descritto, e inoltre si distinguevano per ornamenti d'oro a profusione. Conducevano con sé carrozze da viaggio e al loro interno concubine e numerosa servitù ben equipaggiata. Cammelli e bestie da soma trasportavano i viveri per loro separatamente dagli altri soldati. 84. Usano questi popoli andare a cavallo, non tutti però fornivano una cavalleria, ma questi soltanto: i Persiani erano equipaggiati come i loro fanti solo che alcuni di loro portavano sulla testa elmi di bronzo e di ferro battuto. 85, 1. Ci sono alcuni nomadi chiamati Sagartii, di razza e di lingua persiana, che hanno un abbigliamento tra quello persiano e quello dei Patti. Costoro fornivano ottomila cavalieri; non sono soliti portare armi né di bronzo né di ferro tranne pugnali e si servono di corde fatte di corregge intrecciate. 2. Su di esse facendo affidamento, vanno in guerra. Questo è il modo di combattere di questi uomini: quando vengono a contatto con i nemici, lanciano le corde che hanno alla sommità nodi scorsoi; quelli che raggiungono, sia un cavallo sia un uomo, li trascinano verso di loro, e avviluppati in una rete li uccidono. Questo è il loro modo di combattere. Erano incorporati fra i Persiani. 86, 1. I Medi avevano lo stesso equipaggiamento della fanteria; e così i Cissi (Cissei). Gli Indi erano armati come l'esercito di terra; guidavano cavalli da sella e carri: ai carri erano aggiogati cavalli e asini selvatici. I Battri erano equipaggiati come loro fanti, e così i Caspii. 2. I Libi anch'essi erano equipaggiati come la fanteria; tutti costoro guidavano carri. Così, allo stesso modo, i Caspii e i Paricani erano armati come nella fanteria. Gli Arabi avevano lo stesso equipaggiamento che nella fanteria; tutti guidavano cammelli che in velocità non sono da meno dei cavalli. 87. Questi popoli soltanto fornivano truppe di cavalleria, e il numero complessivo era di ottantamila, esclusi i cammelli e i carri. Gli altri cavalieri erano ripartiti per squadroni, gli Arabi invece erano schierati per ultimi: non potendo infatti i cavalli sopportare i cammelli, erano stati collocati per ultimi, perché la cavalleria non si spaventasse. 88, 1. I comandanti della cavalleria erano Armamitre e Titeo figli di Dario. Colui che con loro era il terzo comandante, Farnuche, era stato lasciato a Sardi ammalato. Infatti, quando stavano per partire da Sardi, era incorso in un incidente spiacevole: mentre cavalcava, un cane si era insinuato tra le zampe del cavallo, e il cavallo, non avendolo scorto prima, si spaventò e, impennatosi, disarcionò Farnuche; costui, caduto, vomitò sangue e la malattia degenerò in tisi. 2. Quanto al cavallo, i servi eseguirono subito quel che lui comandava: avendolo condotto dove aveva disarcionato il padrone, gli tagliarono le zampe all'altezza dei ginocchi. Fu così che Farnuche fu esonerato dal comando. 89, 1. Le triremi erano in numero di milleduecentosette, ed erano questi popoli a fornirle: trecento i Fenici con i Sirii della Palestina, così equipaggiati. Sul capo avevano elmi di foggia molto simile a quelli greci, indossavano corazze di lino e portavano scudi senza orlo e giavellotti. 2. A quanto dicono essi stessi, questi Fenici anticamente abitavano lungo il mare Eritreo e di lì, passati in Siria, abitano le zone costiere. Questa zona della Siria e tutta quella fino all'Egitto è chiamata Palestina. 3. Gli Egizi fornivano duecento navi. Essi avevano sul capo elmi intrecciati, portavano scudi concavi dal grandi orli, lance adatte al combattimento navale e grandi asce. Molti di loro indossavano una corazza e avevano grandi sciabole. 90. Costoro erano armati così. I Ciprii fornivano centocinquanta navi ed erano equipaggiati in questo modo: i loro re avevano il capo avvolto in mitre; gli altri portavano tuniche e, in tutto il resto, erano come i Greci. Di essi tante sono le stirpi: gli uni da Salamina e da Atene, altri dall'Arcadia, altri da Citno, altri dalla Fenicia, altri dall'Etiopia, come raccontano gli stessi Ciprii. 91. I Cilici fornivano cento navi. Costoro avevano sulla testa elmi indigeni, al posto degli scudi pelli villose di bue non conciate, e indossavano chitoni di lana; ciascuno portava due giavellotti e una spada di forma molto simile alle sciabole egiziane. Erano chiamati anticamente Ipachei; poi ebbero il loro nome da Cilico figlio del fenicio Agenore. I Panfilii fornivano trenta navi ed erano equipaggiati con armi greche. Questi Panfilii discendono da quelli che da Troia si dispersero insieme ad Anfiloco e a Calcante. 92. I Licii fornivano cinquanta navi; indossavano corazza e schinieri e avevano archi di corniolo, frecce di canna prive di penne e giavellotti; inoltre, pelli di capra pendenti dalle spalle e sulla testa berretti incoronati tutt'intorno di piume; portavano, poi, pugnali e scimitarre. Originari di Creta, i Licii erano chiamati Termili, ma ebbero poi il loro nome da Lico figlio di Pandione, ateniese. 93. I Dori d'Asia fornivano trenta navi; avevano armi greche ed erano originari del Peloponneso. I Cari fornivano settanta navi; erano equipaggiati come i Greci, ma avevano anche pugnali e scimitarre. Come si chiamassero anteriormente, è stato da me detto nei primi dei miei racconti. 94. Gli Ioni fornivano cento navi; essi erano equipaggiati come i Greci. Per tutto il tempo che abitarono nel Peloponneso la regione ora chiamata Acaia, e prima che Danao e Xuto giungessero nel Peloponneso, gli Ioni si chiamavano – raccontano i Greci – Pelasgi Egialei; poi, da Ione figlio di Xuto, presero il nome di Ioni. 95, 1. Gli isolani, armati come i Greci, fornivano diciassette navi: anch'essi di stirpe pelasgica, in seguito chiamata ionica per lo stesso motivo degli Ioni della dodecapoli che provenivano da Atene. Gli Eoli fornivano sessanta navi ed erano equipaggiati come i Greci; anticamente – secondo il racconto dei Greci – erano chiamati Pelasgi. 2. Le popolazioni dell'Ellesponto tranne gli Abideni (agli Abideni il re aveva ordinato di rimanere sul posto e presidiare i ponti) e tutti gli altri che dal Ponto prendevano parte alla spedizione fornivano cento navi, ed erano equipaggiati come i Greci: questi sono coloni di Ioni e di Dori. 96, 1. Persiani, Medi e Saci erano imbarcati su tutte le navi. Di tutti questi popoli, coloro che fornivano le navi che navigavano meglio erano i Fenici e, tra i Fenici, i Sidonii. A tutti costoro e a quelli inquadrati nella fanteria presiedevano per ciascun popolo comandanti indigeni, dei quali non faccio menzione, poiché non è necessario ai fini dell'esposizione della mia ricerca. 2. Non di ciascun popolo erano degni di ricordo i capi, e in ciascun popolo tanti erano i capi quante le città. Essi seguivano non come comandanti ma, come gli altri, partecipavano alla spedizione come schiavi, poiché dei generali che avevano il comando supremo e dei comandanti di ciascun popolo, quanti erano persiani, io ho già fatto il nome. 97. Questi comandavano la flotta: Ariabigne figlio di Dario, Pressaspe figlio di Aspatine, Megabazo figlio di Megabate e Achemene figlio di Dario: dell'armata ionica e della caria era comandante Ariabigne, figlio di Dario e della figlia di Gobria, degli Egizi era a capo Achemene, fratello di Serse da parte di padre e di madre, il resto della flotta era agli ordini degli altri due. Per trieconteri, penteconteri, scialuppe e piccole navi adibite al trasporto dei cavalli il numero alla rassegna sembrò arrivare a tremila. 98. Dopo i comandanti, questi erano i più famosi dell'esercito navale: il sidonio Tetramnesto figlio di Aniso, il tirio Matten figlio di Siromo (Eiromo), Merbalo di Arado figlio di Agbalo, il cilicio Siennesi figlio di Oromedonte, il licio Cibernisco figlio di Sica, i ciprii Gorgo figlio di Chersi e Timonatte figlio di Timagora e, fra i Cari, Istieo figlio di Timne, Pigrete figlio di Isseldomo e Damasitimo figlio di Candaule. 99, 1. Poiché non ne sono costretto, degli altri comandanti non faccio menzione, ma di Artemisia sì, che io ammiro moltissimo per aver partecipato, pur essendo donna, alla spedizione contro la Grecia; lei che, morto il marito, esercitando di persona il potere e avendo un figlio giovinetto, partecipava alla spedizione spinta dal suo coraggio e da virile audacia, senza esservi obbligata. 2. Ella aveva nome Artemisia ed era figlia di Ligdami, di stirpe di Alicarnasso per parte di padre, e per parte di madre di Creta. Aveva il comando sugli abitanti di Alicarnasso, di Cos, di Nisiro e di Calidno, e forniva cinque navi. 3. Dopo quelle dei Sidonii, forniva le navi più apprezzate di tutta la flotta, e fra tutti gli alleati fu lei che dette al re i pareri migliori. Le città sulle quali ho detto che lei governava erano tutte – lo affermo – di stirpe dorica: quelli di Alicarnasso originari da Trezene, gli altri da Epidauro. 100, 1. Sull'armata navale è sufficiente quanto si è detto. Dopo che l'esercito fu censito e ripartito, Serse fu preso dal desiderio di goderne lo spettacolo, passandolo in rassegna egli stesso. E dopo faceva queste cose: salito au un carro, passava davanti ai singoli popoli, e si informava su di loro uno per uno, mentre i suoi scribi prendevano nota, finché egli passò da un estremo all'altro sia della fanteria sia della cavalleria. 2. Fatto ciò, poiché le navi erano state tratte in mare, Serse passò dal carro su una nave sidonia, si sedette sotto una tenda dorata e navigava lungo le prore delle navi, ponendo domande a ciascuna e facendole trascrivere, come aveva fatto con la fanteria. 3. Condotte le navi a largo a circa quattro pletri dalla riva, i comandanti le avevano messe all'ancora tutte con le prore rivolte verso terra e avevano armato gli equipaggi come per un'azione di guerra. E Serse, navigando tra le prore e la spiaggia, osservava. 101, 1. Dopo che ebbe passato in rassegna la flotta, sceso dalla nave, mandò a cercare Demarato figlio di Aristone, che l'accompagnava nella spedizione contro la Grecia e, avendolo chiamato, gli chiese: «Demarato, è gradito ora per me porti le domande che desidero. Tu sei greco e, da ciò che so sia da te sia dagli altri Greci che vengono a parlare con me, sei di una città che non è la più piccola né la più debole. 2. Dimmi, dunque, se i Greci oseranno alzare le mani contro di me. A mio parere, neppure se tutti i Greci e tutti gli altri uomini che abitano in Occidente si riunissero, sarebbero in grado di sostenere il mio attacco, non essendo tra loro concordi. 3. Ora, voglio conoscere la tua opinione, cosa pensi su di loro». Egli rivolgeva questa domanda; e l'altro rispondendo disse: «O re, devo dirti la verità o farti piacere? ». E il re gli ordinò di dire la verità, assicurandolo che non gli sarebbe stato meno gradito di prima. 102, 1. Udite queste parole, Demarato disse: «Poiché mi esorti, o Re, ad attenermi alla verità, dicendo cose per le quali non si possa essere in seguito essere accusati da te di menzogna, alla Grecia è stata sempre assidua nutrice la povertà, e la virtù viene acquisita in seguito, frutto di saggezza e di leggi vigorose; valendosi di questa virtù, la Grecia si difende contro la povertà e contro il dispotismo. 2. Io ho lodi per tutti quei Greci che abitano in quelle regioni doriche, ma il discorso che sto per fare riguarda non tutti, ma solo gli Spartani. In primo luogo, è impossibile che accettino le tue proposte che apportano schiavitù alla Grecia; poi, si opporranno a te in battaglia, anche se tutti gli altri Greci ti fossero favorevoli. 3. Quanto al loro numero, non mi chiedere quanti essi siano per essere in grado di agire così: se siano schierati in mille, o siano di meno o di più, essi combatteranno». 103, 1. Udito ciò, Serse ridendo disse: «Che discorso hai fatto, Demarato: che mille uomini combatteranno contro un esercito così grande? Orsù dimmi: affermi di essere stato tu stesso re di questi uomini; ebbene, vorresti combattere sul momento contro dieci uomini? Anzi, se tutti i vostri cittadini sono come tu li descrivi, tu che sei il loro re dovresti, secondo le vostre leggi, affrontarne un numero doppio. 2. Se ognuno di essi, infatti, equivale a dieci uomini del mio esercito, mi aspetto che tu equivalga a venti; così, sarebbe giusto il discorso che hai pronunciato. Ma se, essendo simili a te e della stessa statura tua e di quei Greci che si intrattengono con me, vi vantate tanto, bada che il discorso che hai fatto non sia una vana millanteria. 3. Vediamo le cose in modo verosimile: come potrebbero mille uomini o anche diecimila o anche cinquantamila, essendo tutti ugualmente liberi e non sottomessi al comando di una sola persona, opporsi a un esercito così grande? Essendo essi cinquemila, per ognuno di loro noi siamo più di mille. 4. Se, come usa da noi, fossero comandati da uno solo, essi potrebbero per timore di costui mostrarsi più valorosi anche contro la loro natura e, sotto i colpi della sferza, marciare contro nemici più numerosi pur essendo di meno; ma, lasciati liberi, non potranno fare nessuna delle due cose. Ma anche se fossero in numero uguale – io credo – difficilmente i Greci potrebbero combattere contro i soli Persiani. 5. Solo da noi, infatti, si verifica ciò che tu dici – pochi casi e raramente – : fra i Persiani della mia guardia vi sono uomini disposti a combattere contemporaneamente contro tre Greci; tu non li conosci e dici molte sciocchezze». 104, 1. A queste parole Demarato rispose: «Fin dall'inizio sapevo, o Re, che attenendomi alla verità ti avrei detto cose non gradite; ma poiché tu mi hai costretto a tenere un discorso il più possibile veritiero, ti ho esposto la situazione che riguarda gli Spartani. 2. Eppure, tu sai bene quale amore ora nutra per loro, per loro che, dopo avermi spogliato della mia carica e dei privilegi paterni, hanno fatto di me un uomo senza patria, un esule, mentre tuo padre, avendomi accolto, mi ha dato i mezzi per vivere e una dimora. Non è verisimile che un uomo assennato respinga la benevolenza che gli si dimostra, ma che anzi l'apprezzi moltissimo. 3. Io non pretendo di essere capace di combattere contro dieci uomini o contro due; di mia volontà, neppure con uno solo combatterei. Ma se fosse necessario o se un grande disegno mi spingesse, combatterei più volentieri con uno di questi uomini che dicono di essere degni, ciascuno di loro, di tre Greci. 4. Così anche i Lacedemonii, quando combattono singolarmente, non sono inferiori a nessuno; uniti, sono i migliori di tutti gli uomini. Infatti, pur essendo liberi, essi non lo sono in tutto; su di loro c'è un padrone, la legge, che essi temono molto di più di quanto i tuoi sudditi temino te. 5. Essi compiono tutto ciò che la legge comanda, ed essa ordina sempre la stessa cosa, non permettendo di fuggire dalla battaglia di fronte a qualsiasi numero di nemici ma, rimanendo al proprio posto, vincere o morire. Se parlando così, ti sembra che io dica sciocchezze, d'ora in poi tacerò: ora ho parlato perché costretto. Nondimeno, o re, che tutto avvenga secondo i tuoi desideri». 105. Così egli rispose; e Serse volse la cosa in riso, non manifestò alcuna collera ma anzi lo congedò benevolmente. Dopo il colloquio con costui, Serse insediò come governatore nella località di Dorisco Mascame figlio di Megadote, facendo cessare dalle funzioni quello che era stato nominato da Dario; e mosse con l'esercito attraverso la Tracia verso la Grecia. 106, 1. Lasciò quindi Mascame che era un uomo di tale valore che a lui solo Serse soleva inviare doni come al più bravo di tutti i governatori nominati da lui e da Dario; glieli inviava ogni anno; e così fece anche Artaserse figlio di Serse per i discendenti di Mascame. Ancora prima di questa spedizione, infatti, erano stati designati dei governatori in Tracia e in tutti i luoghi dell'Ellesponto. 2. Tutti , sia quelli di Tracia sia dell'Ellesponto. tranne quello di Dorisco, furono in seguito cacciati dopo questa spedizione: quello di Dorisco, invece, nessuno mai riuscì a cacciarlo, nonostante molti tentativi. È per questo motivo che vengono sempre inviati doni a lui da parte di chi regna in Persia. 107, 1. Di quelli cacciati dai Greci nessuno Serse stimò essere uomo di valore se non il solo Boge di Eione. Non smetteva mai di lodarlo e onorava moltissimo i figli di lui superstiti in Persia: infatti, degno di grande lode fu Boge lui che, assediato da Cimone figlio di Milziade, pur essendogli possibile, scendendo a patti, uscire dalla città e tornare in Asia, non volle, perché al re non sembrasse di aver salvato la sua vita con un atto di viltà, ma resistette fino all'ultimo. 2. Quando poi nella fortezza non ci fu più cibo, accatastata una grande pira, sgozzò i figli, la moglie, le concubine, i servi e li gettò nel fuoco; quindi, all'alto del muro disperse nello Strimone tutto l'oro e l'argento che era nella città e, fatto questo, si gettò lui stesso nel fuoco. Così, è giusto che ancora oggi costui sia lodato dai Persiani. 108, 1. Da Dorisco Serse marciava verso la Grecia e costringeva tutti quelli che via via incontrava a unirsi alla spedizione; infatti, come ho già detto in precedenza, tutto il territorio fino alla Tessaglia era stato assoggettato e pagava i tributi al re, dopo che Magabazo e poi Mardonio l'avevano conquistato. 2. Procedendo da Dorisco, dapprima passò accanto a luoghi fortificati dei Samotraci, l'ultimo dei quali è una città situata verso occidente che ha nome Mesambria. Confina con questa una città dei Tasi, Strime; tra le due città scorre il fiume Liso, che allora non fu sufficiente a fornire acqua all'esercito di Serse ma si prosciugò. 3. Quesra regione anticamente si chiamava Gallaica, ora Briantica, ma secondo un discorso più giusto anch'essa appartiene ai Ciconi. 109, 1. Attraversato il letto prosciugato del Lico, passava presso queste città greche: Maronea, Dicea, Abdera. Costeggiava queste città e, vicino ad esse, laghi famosi: l'Ismaride situato tra Maronea e Strime; presso Dicea il lago Bistonide nel quale due fiumi riversano le loro acque, il Trauo e il Compsato. Presso Abdera, Serse non incontrò nessun lago famoso, ma il fiume Nesto che si getta nel mare. 2. Procedendo dopo questi paesi, passò accanto alle ville continentali dei Tasi, in una delle quali si trova un lago con un perimetro di circa trenta stadi, pescoso e di acqua salata: le sole bestie da soma, che vi si dissetarono, bastarono a prosciugarlo. Questa città si chiama Pistino. Lasciandole sulla sinistra, Serse oltrepassava queste città greche lungo la costa. 110. I popoli traci nel territorio dei quali Serse marciava sono questi: Peti, Ciconi, Bistoni, Sapei, Dersei, Edoni, Satri. Di costoro, quelli stanziati lungo il mare seguivano sulle navi. Quelli, invece, elencati da me, che abitavano nell'entroterra, tutti, tranne i Satri, furono costretti a seguirlo nell'esercito di terra. 111, 1. Per quanto sappiamo, i Satri non furono mai soggatti a nessun uomo, ma soli tra i Traci continuano a essere liberi fino ai miei tempi. Abitano in alte montagne coperte da foreste di ogni specie e da neve e sono valenti guerrieri. 2. Sono loro che possiedono l'oracolo di Dioniso; la sede oracolare si trova slle montagne più alte; e fra i Satri sono i Bessi che assolvono alla funzione di profeta, mentre è una sacerdotessa a pronunciare gli oracoli, come a Delfi e in modo per nulla più complicato. 112. Oltrepassato il territorio di cui ho detto, Serse passò accanto alle città fortificate dei Pieri, una delle quali ha nome Fagre e l'altra Pergamo. Qui egli marciava proprio lungo le mura di queste fortezze, lasciandosi a destra il monte Pangeo, grande e alto, nel quale si trovano miniere d'oro e d'argento che i Pieri, gli Odomanti e soprattutto i Satri sfruttano. 113, 1. Passando oltre il paese dei Peoni, dei Doberi e dei Peopli, che abitano al di là del Pangeo verso il vento Borea, Serse si dirigeva verso occidente, finché giunse al fiume Strimone e alla città di Eione sulla quale comandava Boge, ancora in vita, del quale ho fatto parola poco prima. 2. Questa regione intorno al monte Pangeo è chiamata Fillide e si estende verso occidente fino al fiume Angite, che si getta nello Strimone, e verso mezzogiorno fino allo stesso Strimone. I Magi, sacrificando al fiume cavalli bianchi, ottennero auspici favorevoli. 114, 1. Compiuti questi riti magici nel fiume e molti altri ancora, nel luogo detto Nove strade degli Edoni i Persiani avanzavano lungo i ponti che trovarono allestiti sullo Strimone. E avendo appreso che il luogo si chiamava Nove strade, seppellirono vivi lì altrettanti fanciulli e fanciulle, figli di uomini del luogo. 2. È costume persiano, infatti, sotterrare persone vive: anche Amestri, la moglie di Serse – per quanto so – , divenuta vecchia, fece sotterrare due gruppi di sette giovani, figli dei Persiani più illustri come offerta, al posto di sé stessa, a quello che è detto essere il dio di sotterra. 115, 1. Come dallo Strimone l'esercito riprendeva la marcia – là verso occidente c'è una spiaggia nella quale l'esercito passò accanto alla città greca di Argilo; questa regione e quella al di sopra si chiama Bisaltia. 2. Di là, avendo a sinistra il golfo vicino al tempio di Poseidone, avanzò attraverso la pianura detta di Sileo, passando accanto alla città greca di Stagira, e giunse ad Acanto traendo via via con sé ciascuna di quelle popolazioni e di quelle stanziate intorno al monte Pangeo, in modo simile a quelle che ho detto prima: chi abitava lungo il mare prendeva parte alla spedizione sulle navi, chi invece era stanziato sopra la zona marina seguiva a piedi. 3. La strada per la quale Serse fece passare l'esercito non è lavorata né seminata dai Traci, ma è oggetto di grande venerazione fino ai miei tempi. 116. Giunto ad Acanto, proclamò suoi ospiti gli Acanti e fece loro dono di una veste meda; e li elogiava vedendoli ben disposti verso la guerra e i lavori di scavo <…> 117, 1. Mentre Serse si trovava ad Acanto, venne a morire di malattia colui che presiedeva allo scavo del canale, Artachea, tenuto in molta considerazione da Serse, Achemenide di stirpe. Per statura era il più alto dei Persiani – gli mancavano quattro dita per arrivare a cinque cubiti regi – , e aveva la voce più forte fra tutti gli uomini, così che Serse, grandemente addolorato, gli fece fare splendidi funerali e una bellissima sepoltura. L'esercito intero gli innalzò il tumulo. 2. In seguito a un oracolo, gli Acanti offrono sacrifici a questo Artachea come a un eroe, invocandolo per nome. Il re Serse considerava la morte di Artachea una sventura. 118. Quei Greci che dovevano accogliere l'esercito e offrire il pranzo a Serse giunsero all'estrema miseria tanto da abbandonare le loro case. Ai Tasii, infatti, che a nome delle loro città sul continente avevano accolto l'esercito di Serse e offerto il pasto, Antipatro figlio di Orgeo, che tra i cittadini era uomo quanto mai stimato, scelto per questo incarico, dimostrò che per il banchetto erano stati spesi quattrocento talenti d'argento. 119, 1. Anche nelle altre città coloro che erano stati incaricati presentarono un conto simile. Infatti, preannunciato da tempo e tenuto in grande considerazione, il banchetto avveniva in questo modo. 2. Da una parte, appena ne erano informati dagli araldi mandati in giro, i cittadini si dividevano il grano nelle loro città e per parecchi mesi preparavano tutti farina sia di frumento sia di orzo; dall'altra, facevano ingrassare capi di bestiame, trovando a gran prezzo i più belli e nutrivano uccelli di terra e d'acqua in gabbie e stagni per accogliere l'esercito. Fabbricavano, inoltre, coppe e crateri in oro e in argento e tutti gli altri oggetti che si pongono su una tavola. 3. Queste cose venivano preparate per il re e per quelli che banchettavano con lui; per il resto dell'esercito solo ciò che era prescritto per il cibo. Quando giungeva l'esercito, c'era sempre una tenda piantata dove Serse stesso alloggiava, mentre il resto dell'esercito stava all'aperto. 4. Sopraggiunta l'ora del pasto, gli ospitanti erano continuamente affaticati, mentre gli altri, quando erano sazi, si apprestavano a passare lì la notte; e il giorno seguente, levata la tenda e impadronitisi di tutte le suppellettili, se ne andavano senza lasciare nulla ma portando via tutto. 120, 1. In questa occasione fu ben detto il discorso di Megacreonte, un uomo di Abdera, che consigliò agli Abderiti di andare in massa, essi e le donne, nei loro templi, di assidersi come supplici, chiedendo agli dèi che anche per il futuro stornassero da loro la metà dei mali che li minacciavano; quanto ai mali passati, esprimessero invece la loro gratitudine per il fatto che il re Serse non aveva l'abitudine di assumere cibo due volte al giorno; 2. se ,infatti, fosse stato chiesto loro di preparare anche per il giorno un pasto simile a quello della cena, gli Abderiti avrebbero dovuto fare una scelta: o non attendere l'arrivo di Serse oppure, se lo avessero atteso, andare in rovina nel modo peggiore fra tutti gli uomini. 121, 1. Benché oppressi, costoro tuttavia eseguivano ciò che veniva loro comandato. Da Acanto Serse lasciò che le navi si allontanassero da lui, dopo aver dato ordine ai comandanti che la flotta lo attendesse a Terme, situata nel golfo Termaico che prende nome anch'esso dalla città: di là – aveva saputo – passava la via più breve. 2. Da Dorisco ad Acanto, infatti, l'esercito aveva marciato così schierato: divisa tutta la fanteria in tre parti, Serse ordinò a una di esse di procedere lungo il mare in collegamento con la flotta; ne erano comandanti Mardonio e Masiste; 3. la seconda delle tre parti avanzava schierata nell'entroterra, al comando di Tritantecme e Gergide; la terza parte, nella quale marciava Serse stesso, procedeva in mezzo alle altre due, e aveva come comandanti Smerdomene e Megabizo. 122. Congedata da Serse, la flotta attraversò il canale scavato nell'Athos, che sboccava nel golfo dove erano le città di Assa, Piloro, Singo e Sarte e di lì, dopo aver arruolato truppe anche da queste città, lasciata libera, navigava verso il golfo Termaico. Doppiando l'Ampelo, il promontorio di Torone, passò accanto a queste città greche, da cui ricevette navi e soldati: Torone, Galepso, Termile, Maciberna e Olinto. Questa regione si chiama Sitonia. 123, 1. Tagliando dal promontorio Ampelo al promontorio Canastreo, che di tutto il territorio di Pallene è il punto che più si protende nel mare, la flotta di Serse prese navi e uomini da Potidea, Afiti, Neapoli, Ege, Terambo, Scione, Mende e Sane: queste sono le città abitate nella regione ora chiamata Pallene, prima Flegra. 2. Costeggiando anche questa regione, navigava verso il luogo stabilito in precedenza, raccogliendo truppe anche dalle città vicine e confinanti con il golfo Termaico, i nomi delle quali sono questi: Lipasso, Combrea, Lise, Gigono, Campsa, Smila, Enia. Il territorio di queste città si chiama ancora adesso Crossea. 3. A partire da Enia – è l'ultima delle città che ho elencato –, da questa la navigazione dell'armata navale avveniva ormai nello stesso golfo Termaico e la terra Migdonia e, continuando la navigazione, la flotta giunse a Terme, già nominata, alla città di Sindo e a Calestra sul fiume Assio, che segna il confine tra la Migdonia e la Bottiea, la cui zona costiera, un territorio ristretto, è occupata dalle città di Icne e di Pella. 124. L'armata navale gettò l'ancora lì, presso il fiume Assio, la città di Terme e le città situate in mezzo, in attesa del re. Serse con l'armata di terra avanzava da Acanto, tagliando per l'interno volendo raggiungere Terme. Marciava attraverso la Peonia e la Crestonia fino al fiume Echidoro che, nascendo nel territorio dei Crestonei, scorre attraverso la regione Migdonia e si getta presso la palude del fiume Assio. 125. Durante la marcia per questi luoghi, dei leoni gli attaccarono i cammelli che portavano le vettovaglie. Scendendo solitamente di notte e lasciando le loro dimore, i leoni non assalivano nessun altro, né bestie da soma né uomini, ma facevano strage solo dei cammelli. Io mi chiedo con meraviglia quale fosse mai la causa che spingeva i leoni a risparmiare gli altri animali e ad attaccare solo i cammelli, animali che non avevano mai visto prima e di cui non avevano esperienza. 126. In queste regioni vi sono molti leoni e buoi selvatici: di questi le corna grandissime sono importate di frequente in Grecia. Limite per i leoni è il fiume Nesto che scorre nel territorio degli Abderiti e l'Acheloo che scorre attraverso l'Acarnania. Nessuno, infatti, potrebbe mai vedere un leone in nessuna parte di tutta l'Europa anteriore a est del Nesto, né nel resto del continente a ovest dell'Acheloo, ma si possono trovare soltanto soltanto nella zona tra questi due fiumi. 127, 1. Come giunse a Terme, Serse vi accampò l'esercito. L'esercito lì accampato occupava tutta questa regione costiera a cominciare dalla città di Terme e dalla Migdonia fino ai fiumi Lidio e Aliacmone che, mescolando le loro acque nello stesso alveo, segnano il confine tra la Bottieide e la Macedonide. 2. I barbari si accamparono dunque in questi luoghi; dei fiumi che ho elencato solo l'Echedoro non fu sufficiente a dare da bere all'esercito, ma si prosciugò. 128, 1. Serse, vedendo da Terme i monti della Tessaglia, straordinari per l'altezza, e avendo saputo che c'era in mezzo a essi una stretta gola, lungo la quale scorre il Peneo, e che per lì – aveva sentito dire – passava una via che conduceva in Tessaglia, fu preso dal desiderio di andare per mare a vedere la foce del Peneo, dal momento che aveva intenzione di marciare per la strada più interna, attraverso il territorio dei Macedoni, verso i Perrebi e presso la città di Gonno. Questa era – come aveva sentito dire – la via più sicura. 2. E come ne ebbe desiderio, così lo realizzò. Salito su una nave sidonia, sulla quale si imbarcava sempre quando voleva fare qualcosa di simile, diede il segnale anche agli altri di prendere il largo, lasciando sul posto l'esercito di terra. Come giunse e vide lo sbocco del Peneo, Serse fu preso da grande meraviglia e, chiamate le guide del cammino, chiese loro se fosse possibile, deviando il corso del fiume, farlo sfociare in mare da un'altra parte. 129, 1. Si racconta che anticamente la Tessaglia fosse una palude, chiusa come è da ogni parte da monti altissimi. Infatti, la parte di essa volta verso oriente è chiusa dal monte Pelio e dall'Ossa. le cui pendici si uniscono; la parte verso il vento Borea, dall'Olimpo; quella verso occidente, dal Pindo: quella verso mezzogiorno e il vento Noto, dall'Otris. Lo spazio compreso tra le montagne nominate è la Tessaglia, che è concava. 2. Di conseguenza, gettandosi in essa molti altri fiumi – cinque sono i più famosi: il Peneo, l'Apidano, l'Onocono, l'Enipeo e il Pamiso –, questi fiumi, scendendo dai monti che cingono la Tessaglia, si raccolgono in questa pianura ciascuno con il loro nome, ed hanno lo sbocco nel mare in una sola gola, angusta per di più, mescolando tutte insieme le loro acque. 3. Appena si sono mescolati, subito il Peneo si impone con il suo nome e rende anonimi gli altri. Si dice che un tempo, non esistendo la gola e questa via d'uscita, questi fiumi, e oltre a essi il lago Bebeide, senza avere i nomi che hanno ora tuttavia non meno di ora scorressero e, scorrendo, avrebbero fatto di tutta la Tessaglia un mare. 4. I Tessali stessi dicono che fu Poseidone a creare quella gola attraverso la quale scorre il Peneo; e dicono una cosa verosimile. Chi crede, infatti, che Poseidone scuota la terra e che le spaccature provocate dal terremoto siano opera di questo dio, osservando quella gola, potrebbe ben dire che è opera di Poseidone: quella fenditura tra le montagne è – a me sembra – opera di un terremoto. 130, 1. Chiedendo Serse se vi fosse un altro sbocco in mare del Peneo, le guide informate esattamente risposero: «Per questo fiume, o re, non c'è altra uscita per scendere al mare, ma solo questa, perché tutta la Tessaglia è cinta da una corona di montagne». E si dice che Serse abbia replicato: «Sono saggi davvero i Tessali. 2. Per questo molto tempo prima si premunivano, cambiando opinione per molte altre ragioni, ma soprattutto perché avevano un territorio facile da conquistare e da asservire. Non ci sarebbe altro da fare, infatti, che mandare il fiume nella loro terra, respingendolo indietro dalla gola per mezzo di una diga e costringerlo a gettarsi attraverso la regione da cui ora scorre, così che tutta la Tessaglia venisse sommersa entro la cerchia dei monti (oppure, leggendo e[xw: eccetto i monti)». 3. Diceva questo, pensando ai figli di Aleva, perché essendo Tessali, primi fra i Greci, si erano dati al re, e Serse credeva che l'amicizia fosse da loro promessa a nome di tutto il popolo. Dopo aver detto queste cose e contemplato lo spettacolo, tornò indietro per mare a Terme. 131. Serse si trattenne parecchi giorni nella Pieria; un terzo dell'esercito, infatti, disboscava i monti della Macedonia, affinché tutto l'armata potesse transitare di lì verso i Perrebi. Gli araldi inviati in Grecia per la richiesta di terra, erano tornati alcuni a mani vuote, altri portando terra e acqua. 132, 1. Fra coloro che le avevano concesse vi furono i Tessali, i Dolopi, gli Enieni, i Perrebi, i Locresi, i Magneti, i Maliesi, gli Achei della Ftiotide, i Tebani e gli altri Beoti tranne i Tespiesi e i Plateesi. 2. Contro costoro i Greci che avevano intrapreso la guerra contro il barbaro stipularono un giuramento. Questa la formula del giuramento: quanti, essendo Greci, si erano arresi al Persiano, pur non essendo costretti, quando la situazione si fosse felicemente ristabilita, dovevano pagare la decima al dio di Delfi. Così era il giuramento dei Greci. 133, 1. Serse non inviò ad Atene e a Sparta messaggeri per la richiesta della terra per questa ragione: quando in precedenza Dario li aveva mandati per lo stesso motivo, dopo aver gettato i richiedenti gli uni nel baratro, gli altri in un pozzo, li esortavano a prendere di lì acqua e terra da portare al re. 2. A causa di ciò, Serse non inviò nessuno a fare richiesta. Che cosa di spiacevole sia capitato agli Ateniesi per aver trattato così i messaggeri, non so dire, se non che la loro regione e la loro città fu saccheggiata. Ma io credo che ciò non avvenne per questo motivo. 134, 1. Sui Lacedemonii, invece, si abbatté la collera di Taltibio, l'araldo di Agamennone. A Sparta, infatti, c'è un santuario di Taltibio e ci sono anche suoi discendenti, chiamati Taltibiadi, ai quali sono affidate come prerogativa tutte le ambascerie inviate da Sparta. 2. Ma dopo quegli avvenimenti, gli Spartiati quando facevano sacrifici non riuscivano ad ottenere responsi favorevoli. E ciò durò per parecchio tempo. Irritati e sofferenti per questo, i Lacedemonii, raccogliendosi spesso in assemblea, facevano questo bando: se qualcuno dei Lacedemonii volesse morire per Sparta; e Spertia figlio di Aneristo e Buli figlio di Nicolao, Spartiati di nobile stirpe e fra i primi per ricchezza, si offrirono volontariamente di pagare la pena a Serse per l'uccisione avvenuta a Sparta degli araldi di Dario. 3. Così gli Spartiati li mandarono dai Medi, convinti che sarebbero morti. 135, 1. Questo atto di coraggio da parte di questi uomini è degno di ammirazione, così come le loro parole relative agli avvenimenti. Andando a Susa, giungono presso Idarne. Idarne era persiano di stirpe e comandante delle popolazioni marittime dell'Asia. Costui offrì loro un banchetto ospitale e, durante il banchetto, pose loro queste domande: 2. «Uomini lacedemonii, perché rifuggite dal divenire amici del re? Guardando me, infatti, e la mia potenza, voi potete vedere come il re sa onorare gli uomini di valore. Così anche voi, se vi arrendeste al re – avete fama presso di lui di uomini valorosi –, ciascuno di voi governerebbe una parte della Grecia che il re vi affiderebbe». 3. A queste parole essi così risposero: «Idarne, il consiglio che ci dài non procede da un' uguale esperienza. Tu consigli, infatti, essendo esperto di una cosa ma dell'altra no: tu hai imparato a essere schiavo, ma non hai ancora assaporato la libertà, se sia dolce o no. Se tu l'avessi provata , infatti, non con le lance ci consiglieresti di combattere per essa, ma anche con le scuri». 136, 1. Questa risposta diedero a Idarne. Quando, saliti a Susa, giunsero al cospetto del re, in primo luogo, mentre le guardie del corpo li esortavano e volevano costringerli a prosternarsi davanti al re gettandosi a terra, dissero che non lo avrebbero mai fatto neppure se fosse stata pigiata la loro testa a terra: non era loro costume prosternarsi davanti a un uomo né erano venuti per questo. In secondo luogo, dopo essersi difesi da questo, pronunciarono press'a poco queste parole: 2. «O re, dei Medi, i Lacedemonii hanno mandato noi al posto degli araldi uccisi a Sparta, per pagare la pena delle loro colpe». A loro che dicevano queste cose Serse con grandezza d'animo rispose che non sarebbe stato simile ai Lacedemonii: essi, uccidendo degli araldi, avevano violato le leggi comuni a tutti gli uomini; egli non avrebbe fatto ciò che rimproverava a loro, né uccidendoli avrebbe prosciolto dalla colpa i Lacedemonii. 137, 1.Quando gli Spartiati ebbero fatto ciò, l'ira di Taltibio cessò sul momento, pur essendo Spertia e Buli tornati a Sparta. Ma molto tempo dopo si risvegliò, al tempo della guerra fra Peloponnesiaci e Ateniesi, come raccontano i Lacedemonii. E questo a me sembra essere una delle manifestazioini più chiare dell'intervento divino. 2. Che l'ira di Taltibio si fosse abbattuta su degli ambasciatori e non cessasse prima di aver avuto piena soddisfazione, lo esigeva la giustizia; ma che ricadesse sui figli di questi uomini che si erano recati dal re a causa della sua ira, su Nicolao figlio di Buli e su Aneristo figlio di Spertia – quello che aveva conquistato la città degli Aliei originari di Tirinto, approdandovi con una nave da carico piena di soldati – questo per me è chiaro che avvenne per volere divino. 3. Essi, infatti, inviati dai Lacedemonii come messaggeri in Asia, traditi da Sitalce figlio di Tere, re dei Traci, e da Ninfodoro figlio di Piteo, uno di Abdera, furono catturati presso Bisante nell' Ellesponto e, condotti in Attica, morirono ad opera degli Ateniesi e insieme a loro anche Aristea figlio di Adimanto, di Corinto. Ma questo avvenne molti anni dopo la spedizione del re, ed io ritorno quindi al racconto di prima. 138, 1. La spedizione del re aveva fama di essere rivolta contro Atene, ma in realtà era diretta contro tutta la Grecia. Da molto tempo informati di ciò, Greci non la consideravano tutti nello stesso modo. 2. Quelli di loro che avevano dato terra e acqua al Persiano erano fiduciosi di non dover soffrire nulla di spiacevole dal barbaro; quelli, invece, che non le avevano date erano in grande timore, sia perché non vi erano in Grecia navi sufficienti per contrastare l'invasore, sia perché molti non volevano partecipare alla guerra, ma anzi volentieri parteggiavano per i Medi. 139, 1. A questo punto, sono spinto dalla necessità di esprimere un'opinione, sgradita alla maggior parte degli uomini, ma tuttavia non mi asterrò dal farlo, poiché mi sembra che corrisponda a verità. 2. Se gli Ateniesi, temendo il pericolo incombente, avessero abbandonato la loro terra oppure, pur non lasciandola ma rimanendo lì, si fossero arresi a Serse, nessuno avrebbe tentato di contrastare il re sul mare. Se dunque nessuno si fosse opposto al re sul mare, sulla terra sarebbe avvenuto questo. 3. Anche se dai Peloponnesiaci fossero state elevate molte cinte di mura attraverso l'Istmo, i Lacedaemonii, abbandonati dagli alleati – non volontariamente ma per necessità, essendo conquistate a una a una le loro città dall'armata navale del barbaro –, sarebbero rimasti soli e, una volta soli, pur anche compiendo grandi imprese, sarebbero morti valorosamente. 4. O avrebbero sofferto tutto questo, oppure già da prima, vedendo che anche gli altri Greci si schieravano a favore dei Medi, avrebbero concluso un accordo con Serse. E così, sia nell'uno sia nell'altro caso, la Grecia sarebbe stata sotto i Persiani. Non riesco a vedere, infatti, quale sarebbe potuta essere l'utilità delle mura erette attraverso l'Istmo, essendo il re padrone del mare. 5. Ora, dunque, chi dicesse che furono gli Ateniesi a salvare la Grecia, non tradirebbe la verità: a qualunque dei due partiti, infatti, gli Ateniesi si fossero attenuti, questo avrebbe prevalso. Avendo scelto che la Grecia restasse libera, furono loro a risvegliare tutto il resto della Grecia che non era favorevole ai Medi; furono loro, dopo gli dèi, a respingere indietro il re. 6. Né li convinsero ad abbandonare la Grecia i tristi vaticini che dovevano spargere il terrore ma, rimanendo saldi, attesero di ricevere l'invasore nella loro terra. 140, 1. Gli Ateniesi, infatti, avendo inviato messi a Delfi, erano pronti a interrogare l'oracolo; e a loro che avevano compiuto le cerimonie rituali intorno al recinto sacro, come entrati nel megaron si sedettero, la Pizia di nome Aristonice fa questo vaticinio: 2. «O infelici, perché state seduti? Fuggi all'estremità della terra, lasciando le case e le alte cime della città rotonda. Né infatti resta salda la testa né il corpo 3. né l'estremità dei piedi né le mani, né resta qualcosa di ciò che è in mezzo, ma tutto è in stato miserando. Lo distruggono il fuoco e l'impetuoso Ares che monta un carro siriaco. Molte altre rocche rovinerà, non solo la tua. Consegnerà al fuoco violento molti templi degli immortali, che ora si ergono emanando sudore, tremanti di paura; e dai tetti altissimi nero sangue scorre, presagio di inevitabile sventura. Ma uscite dal sacrario e alle sciagure opponete il coraggio». 141, 1. Udito ciò, gli inviati degli Ateniesi furono presi da grande sofferenza. A loro, costernati per la sciagura vaticinata, Timone figlio di Androbulo, uomo quanto mai famoso tra i Delfi, consigliò di prendere rami di supplice e di tornare a consultare l'oracolo una seconda volta come supplici. 2. Gli Ateniesi seguirono il suo consiglio e dissero: «Signore da' a noi un vaticinio migliore sulla nostra patria, avendo riguardo per questi rami da supplici che venendo abbiamo portato; altrimenti noi non usciamo dal sacrario, ma resteremo qui fino a che non moriremo». A loro che pronunciano queste parole, la profetessa dà questo secondo responso: 3. «Pallade non può piegare Zeus Olimpio pur pregandolo con molte parole e accorta saggezza; ma a te darò di nuovo questo responso, rendendolo come l'acciaio. Quando sarà conquistato tutto ciò che la collina di Cecrope racchiude e l'antro del Citerone divino, Zeus dall'ampio sguardo concede a Tritogenia che un muro di legno solo resti inespugnabile, che salverà te e i tuoi figli. 4. E tu non attendere tranquillo la cavalleria e la fanteria che avanza in massa dal continente, ma ritirati volgendo le spalle; ci sarà ancora un giorno che tu potrai opporti al nemico. O divina Salamina, tu farai morire figli di donne o quando si semina o quando si raccoglie il dono di Demetra». 142, 1. Queste parole sembrarono a loro, ed erano, più benevole delle precedenti e, dopo averle trascritte, si allontanavano verso Atene. Quando gli inviati, essendo tornati, le riferirono al popolo, molte furono le opinioni di coloro che cercavano di spiegare l'oracolo, e queste soprattutto opposte fra loro. Alcuni fra i più vecchi dicevano che, a loro avviso, il dio aveva vaticinato che si sarebbe salvata l'acropoli, poiché anticamente l'acropoli degli Ateniesi era fortificata con una palizzata. 2. Essi supponevano che questo fosse il muro di legno; altri a loro volta sostenevano che il dio volesse indicare le navi e invitavano a equipaggiarle, trascurando tutto il resto. Ma coloro che indicavano nelle navi il muro di legno erano messi in difficoltà dagli ultimi versi della Pizia: «O divina Salamina, tu farai morire figli di donne o quando si semina o quando si raccoglie il dono di Demetra». 3. Le opinioni di coloro che indicavano nelle navi il muro di legno erano confuse da queste parole che gli interpreti degli oracoli intendevano nel senso che, schierati per uno scontro navale intorno a Salamina, essi dovevano essere sconfitti. 143, 1. C'era fra gli Ateniesi un uomo da poco annoverato fra i primi cittadini; il suo nome era Temistocle ed era figlio di Neocle. Quest'uomo affermava che gli interpreti non tutto giustamente avevano interpretato l'oracolo: se le parole pronunciate – egli sosteneva – riguardavano gli Ateniesi, gli sembrava che il dio non avrebbe usato un linguaggio mite, ma «o infelice Salamina» avrebbe detto, invece di «o divina Salamina», se tutti gli abitanti fossero dovuti morire intorno a essa. 2. Interpretando rettamente l'oracolo, infatti, era in riferimento ai nemici e non agli Ateniesi che il dio aveva vaticinato. Li consigliava pertanto di prepararsi a un combattimento navale, poiché questo era il muro di legno. 3. Manifestando così Temistocle la sua opinione, gli Ateniesi la giudicarono preferibile a quella degli interpreti degli oracoli, i quali non volevano che ci si preparasse per una battaglia navale e neppure, per dirla in una parola, si resistesse, ma consigliavano di abbandonare l'Attica e stabilirsi in un'altra terra. 144, 1. Già in un'altra circostanza, prima di questa, un parere di Temistocle si era affermato opportunamente, quando gli Ateniesi, affluendo molte ricchezze nel pubblico erario provenienti dalle miniere del Laurio, stavano per ricevere ciascuno dieci dracme a testa; e Temistocle allora convinse gli Ateniesi a desistere da questa ripartizione e a costruire con quel denaro duecento navi per la guerra, intendendo la guerra contro gli Egineti. 2. Lo scoppio di questa guerra fu allora la salvezza della Grecia, costringendo gli Ateniesi a divenire uomini di mare. Le navi non furono mai usate per il fine per cui erano state costruite, ma furono utili alla Grecia nel momento del bisogno. Queste navi, dunque, allestite in precedenza, erano a disposizione degli Ateniesi, ma era necessario costruirne altre. 3. Deliberando dopo il responso dell'oracolo, parve loro opportuno, seguendo il volere del dio, opporsi al barbaro che attaccava la Grecia, con le navi in massa, insieme a quei Greci che lo volessero. 145, 1. Gli Ateniesi ebbero dunque questi oracoli. I Greci che avevano i migliori pensieri verso la Grecia, riunendosi in una stesso luogo e scambiandosi pareri e fiducia reciproca, nel corso di una consultazione decisero come prima cosa di porre fine alle inimicizie e alle guerre in atto tra di loro: vi erano guerre intraprese tra vari popoli, ma la più importante era quella tra Ateniesi ed Egineti. 2. Saputo, poi, che Serse era con l'esercito a Sardi, decisero di inviare esploratori in Asia per conoscere la situazione del re, ad Argo ambasciatori per concludere un' alleanza contro il Persiano; di mandare altri ambasciatori in Sicilia presso Gelone figlio di Dinomene, a Corcira per esortarli ad aiutare la Grecia, e altri a Creta, con l'intento di capire se tutta la grecità potesse riunirsi in un solo blocco, e tutti d'accordo agissero con unità di intenti, dal momento che pericoli gravi incombevano su tutti i Greci ugualmente. Su diceva che la potenza di Gelone fosse grande, non essendoci uno stato greco di cui non fosse di gran lunga maggiore. 146, 1. Dopo che ebbero preso queste decisioni, posto fine alle inimicizie, inviarono in Asia come osservatori tre uomini. Costoro, giunti a Sardi, posero sotto osservazione l'esercito del re, ma furono scoperti e messi alla tortura dai comandanti dell'esercito di fanteria e quindi condotti via per essere messi a morte. 2. Per loro, infatti, era stata decretata la morte; ma quando Serse lo venne a sapere, rimproverati gli strateghi per questa decisione, mandò alcune guardie del corpo con l'ordine di portare da lui gli osservatori, se li trovassero ancora in vita. 3. Dal momento che li trovarono ancora vivi, li condussero al cospetto del re, il quale saputo allora il motivo per il quale erano venuti, ordinò alle guardie del corpo di portarli in giro e di mostrare loro tutto l'esercito di fanteria e la cavalleria e, quando fossero sazi di questa visione, di rimandarli sani e salvi nel paese che volessero. 147, 1. Dando questi ordini, egli aggiungeva questo: se gli osservatori fossero morti, i Greci non avrebbero saputo in anticipo che le sue forze erano superiori a ogni descrizione, mentre l'uccisione di tre uomini non avrebbe recato gran danno ai nemici. Se, invece, gli osservatori – egli diceva – fossero tornati in Grecia, riteneva che i Greci, venuti a conoscenza dell'entità delle sue forze prima della spedizione, che si stava preparando, avrebbero rinunciato alla propria libertà; e così non ci sarebbe stato bisogno neppure di sottoporsi alla fatica di marciare contro di loro. 2. Il parere qui espresso da Serse è del tutto simile a quest'altro. Trovandosi ad Abido, infatti, Serse vide delle navi che trasportavano grano dal Ponto attraverso l'Ellesponto, dirette verso Egina e il Peloponneso. Coloro che gli stavano accanto, come seppero che erano navi nemiche, erano pronti a catturarle e, guardando verso il re, attendevano che ne desse l'ordine. 3. Ma Serse chiese loro dove fossero dirette; e quelli risposero: «Verso i tuoi nemici, o signore, e portano grano». Ed egli replicò: «Non ci dirigiamo anche noi dove vanno loro, carichi fra le altre cose anche di grano? E allora, che torto ci fanno costoro portando cibo per noi?».
© Copyright 2024 ExpyDoc